PDA

View Full Version : Microsoft Windows 10 Technical Preview primi dettagli e impressioni


Redazione di Hardware Upg
22-10-2014, 15:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/4186/microsoft-windows-10-technical-preview-primi-dettagli-e-impressioni_index.html

La Technical Preview di Windows 10 è stata rilasciata in modo pubblico per mettere il maggior numero possibile di utenti nelle condizioni di provare in anteprima le novità. Si tratta di una versione destinata alle aziende e ottimizzata per l'utilizzo con mouse e tastiera

Click sul link per visualizzare l'articolo.

acerbo
22-10-2014, 16:16
Ma é vera la storia che l'hanno chiamato Windows 10 e non Windows 9 perché nel codice dell'installer veniva fatto un controllo su tutte le versioni obsolete contenenti 9 e quindi ogni programma veniva considerato incompatibile?

frankie
22-10-2014, 16:35
scusate non è uscita oggi la TP 9860 e fate l'articolo sulla 9841?
Non vuole essere una critica ma una (assurda) coincidenza.

Hal2001
22-10-2014, 16:49
scusate non è uscita oggi la TP 9860 e fate l'articolo sulla 9841?

Sono sempre sul pezzo :asd:

Marko#88
22-10-2014, 17:16
scusate non è uscita oggi la TP 9860 e fate l'articolo sulla 9841?
Non vuole essere una critica ma una (assurda) coincidenza.

Si, e proprio in quella build hanno introdotto l'action centre, l'aggregatore di notifiche.
Comunque sto usando da qualche giorno la TP su un secondo hdd e sono molto contento: nonostante sia ancora indietro è già molto veloce, reattiva e piuttosto stabile, ad oggi ho avuto solo un riavvio inaspettato all'apertura di un'applicazione, probabilmente non compatibile.
Il tasto start finalmente metterà a tacere le critiche rivolte (giustamente secondo me e sono comunque un utilizzatore di W8.1) alla start screen e i desktop virtuali integrati fanno comodo, per chi li usa c'è il vantaggio di non dover più passare per applicativi di terze parti.
Devo ancora provare l'action centre della nuova build ma può essere comodo anche quello.
Comoda anche la possibilità di usare le app metro in finestra.
Secondo me hanno (stanno) lavorato bene!

[Kommando]
22-10-2014, 17:32
A me la grafica non piace per nulla :\

Unrealizer
22-10-2014, 17:42
Ma é vera la storia che l'hanno chiamato Windows 10 e non Windows 9 perché nel codice dell'installer veniva fatto un controllo su tutte le versioni obsolete contenenti 9 e quindi ogni programma veniva considerato incompatibile?

Gira questa voce, ma il "problema" non è in Windows, è nei programmi legacy che controllano il nome del sistema operativo per riconoscere Windows 95 e 98, e per "sbrigarsi" controllano se il nome inizia con la stringa "Windows 9"... probabilmente all'epoca sembrava una buona idea :asd:

comunque non è confermato (secondo me però è abbastanza probabile), ma il problema sarebbe nei programmi scritti col :ciapet: piuttosto che in Windows

Dumah Brazorf
22-10-2014, 17:53
La grafica è una qualità soggettiva, la funzionalità è decisamente più oggettiva.
Ricordo l'uscita di windows xp, la sua barra blu col tastone start verde erano orribili, tanto che per un bel po' ho usato il tema classico cioè quello scarno di 98/2000.

Unrealizer
22-10-2014, 18:01
Post sul blog ufficiale riguardo alla sicurezza in Windows 10: http://blogs.windows.com/business/2014/10/22/windows-10-security-and-identity-protection-for-the-modern-world/

Zifnab
22-10-2014, 18:05
La grafica è una qualità soggettiva, la funzionalità è decisamente più oggettiva.
Ricordo l'uscita di windows xp, la sua barra blu col tastone start verde erano orribili, tanto che per un bel po' ho usato il tema classico cioè quello scarno di 98/2000.

:sob: a me invece piaceva e piace ancora un sacco

Ad ogni modo, io ho provato ad installarlo su VMWare Player, con due core e 2 GB di RAM. Avviavo la macchina e dopo un'ora non riuscivo ancora neanche ad aprire il menù o ad evidenziare un'icona. L'ho disinstallato e mi riprometto di darci un'occhiata quando avrò più tempo, ma qualcuno sa che cavolo potrebbe avere? l'host non è male, è un i5 650 con 4 GB di RAM su W7 32bit (non dite nulla, in azienda hanno voluto optare così probabilmente per risparmiare sulla volume license).

Alfhw
22-10-2014, 18:30
Bene, il primo passo per la morte di quella schifezza della Modern UI! Peccato per le icone troppo stilizzate e brutte. Erano meglio quelle di Windows 7.

+Enky+
22-10-2014, 18:36
Lo sto provando da un po' di tempo su un portatile resuscitato con un turion 64 mobile, ge force go 6100 e un gb ram rosicato, e devo dire che con le ovvie limitazioni fa un lavoro egregio. Ovviamente non sarà ancora completo, ma si avvia abbastanza rapidamente (20 30 sec) e gestisce bene tutto il circondario e i programmi comuni (Skype, vlc, adobe reader et similia) antivirus non ancora (provato avg free e non è andato) qualche problemino di crash ma il computer fa schifo e penso sia causa sua e del suo hardware.
Grafica:
Il pulsante start mi piace, ridimensionabile e con le app e scorciatoie da aggiungerci a lato.
Quando faccio il login dubbi sull'assunzione involontaria dell'lsd da parte mia me ne vengono, barra di start leggera, pulita e gradevole.
Icone di sistema nuove: ho capito, tutti stanno puntando sulla grafica da cartelli stradali cosa che aborro, ma ragazzi... cioè se quelle sono le nuove icone cacciate il designer perché prende comunque troppi soldi.
Le app: qualcuna può avere il suo perché, adesso funzionano in finestra e sono più gestibili ma comunque non le posso soffrire. Non vedo perché computer setup deve funzionare in app e non trovo il pannello di controllo subito se non lo cerco, se voglio Windows update mi viene fuori quello normale e l'app... differenziate tra desktop e tablet, due cose che fanno la stessa roba non mi servono e una fa schifo.
Desktop virtuali: si ok sono molto virtuali io pensavo che ognuno fosse personalizzabile permanentemente con il suo tema e ci mettevo le mie icone e restavano lì, invece sono solo per mettere i programmi da un'altra parte, non un granchè...
per il resto, tutto ciò che rimanda ad 8 e al suo stile non mi aggrada.

eaman
22-10-2014, 19:06
Si puo' installare su una partizione logica, ovviamente con BIOS vecchi senza UEFI o secureboot?

damxxx
22-10-2014, 19:10
Bene, il primo passo per la morte di quella schifezza della Modern UI!

Considerando che le Windows Store Apps le hanno infilate anche nel classico menu Start, non direi proprio che la Modern UI stia morendo...

DukeIT
22-10-2014, 19:22
Beh, rispetto a come era stata concepita con W8, si.
Diciamo che prima il desktop era una app di ModernUI, ora le app sono particolari applicazioni contenute nel desktop, cuore del PC.
Sicuramente un serio ridimensionamento e scambio di ruoli c'è stato, in particolare se si pensa che il desktop era stato declassato a favore di ModernUI e quindi delle app, il ritorno alla vecchia gerarchia è segno che l'esperimento è fallito.

simolom
22-10-2014, 19:37
"Microsoft, presentando qualche giorno fa Windows 10 Technical Preview, ha sottolineato che si tratta di una versione orientata all'utenza professionale, in particolare a quell'utenza che utilizza il proprio sistema attraverso mouse e tastiera."

Non ci si può fermare qui e concentrarsi a sviluppare un SO per questa utenza dato che per le caxxate basta e avanza Windows 8.

tallines
22-10-2014, 19:48
Si puo' installare su una partizione logica, ovviamente con BIOS vecchi senza UEFI o secureboot?
Si, io l' ho installato al posto di W8.1 su Bios normale, classico .

Però ho installato la 9841 circa 10 giorni fa, oggi...........esce la 9860.......

Ma cosa esce una nuova demo ogni tot tempo ?

Mi piace la nuova interfaccia Metro diciamo, che è stata tolta e messa accanto alla lista dove ci sono i programmi.....

Marko#88
22-10-2014, 19:58
La grafica è una qualità soggettiva, la funzionalità è decisamente più oggettiva.
Ricordo l'uscita di windows xp, la sua barra blu col tastone start verde erano orribili, tanto che per un bel po' ho usato il tema classico cioè quello scarno di 98/2000.

Io il tema "classico" l'ho usato fino a 7 compreso :)

Lights_n_roses
22-10-2014, 20:23
ma su un convertibile come surface ci sarà lo start menu quando usato con mouse e tastiera e lo start screen quando usato con le dita?

Cloud76
22-10-2014, 20:48
-I desktop virtuali sono temporanei o posso crearne un paio o più (tipo come su smartphone quando scorri tutte le schermate con le app) e mi rimangono quando spengo e riavvio?

-e.... cosa che aspetto da ANNI, ce l'hanno fatta a mettere lo scrolling di qualsiasi finestra anche se non selezionata semplicemente passandoci sopra con il mouse o si dovrà usare ancora programmini da 100Kb tipo AlwaysMouseWheel??? :O

Unrealizer
22-10-2014, 21:10
ma su un convertibile come surface ci sarà lo start menu quando usato con mouse e tastiera e lo start screen quando usato con le dita?

https://www.youtube.com/watch?v=F_O-LrGL-YQ

MaxFabio93
22-10-2014, 22:01
Windows 10 mi sta sempre più convincendo, sarà sicuramente un'altro ottimo sistema operativo, si vede la cura nei dettagli, nella grafica e nell'ottimizzazione ancora più presente, anche perchè se si devono integrare più dispositivi diversi è d'obbligo ;)

Io ancora non capisco le lamentele contro Windows 8, sul fatto della grafica e sul fatto che esistano presunti problemi. Capisco che ognuno ha i suoi gusti personali ma arrivare a dire che l'interfaccia "Metro" faccia schifo o sia inutile per il mouse o la tastiera è troppo e va al di la di un opinione...spero che con l'integrazione del Menù Start classico le polemiche inutili si plachino.

Adamo K.
22-10-2014, 22:17
Scusate, il passaggio da una build ad un'altra avviene con gli aggiornamenti normali?
Altrimenti potreste dirmi cosa fare P.F.?
Grazie

DukeIT
22-10-2014, 22:41
spero che con l'integrazione del Menù Start classico le polemiche inutili si plachino.
Mi ripeto: non si tratta di un'integrazione del menù start sulla "vecchia" interfaccia Metro, si tratta di un cambio di gerarchie, dove su W8 Metro era la GUI e il desktop una app, ora è il contrario.
Visto che questo è un deciso dietro-front, non un affinamento di Metro, penso sia definitivo e dunque improbabile si possa in futuro invertire ancora questa tendenza, fintanto esisteranno mouse e tastiera.

Lord Infamia
22-10-2014, 23:06
Qualcuno di quelli che ha provato questa TP ha modo di verificare se le DirectX 9 sono ancora emulate con i piedi come in Windows 8.x (e con i piedi intendo: in finestra fps al massimo delle possibilità dell'hardware, fullscreen fps cappati a 30 circa :doh: )?
L'ideale per il test sarebbe una macchina con win7 e win10TP in dual boot e un gioco mediamente datato DX9 con il valore degli fps ben visibile a video (per far risaltare ulteriormente il risultato conviene disabilitare anche il v-sync): quanti FPS fa il gioco in win7? E quanti, a parità di hardware, driver, risoluzione ed opzioni grafiche in-game, in win10?
Va bene per il test qualunque gioco che nelle condizioni sopra descritte faccia più di 50/100fps (in fullscreen) sotto win7, come in questo esempio (http://s11.postimg.org/a654idj9v/esempio_FPS.jpg) (si lo so ho la fissa di Re-volt, che tra l'altro non è utilizzabile per i test perché i modder lo hanno patchato per simulare il fullscreen anche in modalità finestra :D ) e che ovviamente giri anche sotto Windows 8 e 10. :read:

travelmatto
23-10-2014, 07:32
Scusate, il passaggio da una build ad un'altra avviene con gli aggiornamenti normali?
Altrimenti potreste dirmi cosa fare P.F.?
Grazie

No, devi andare nell'icona "pc settings" dal menu start, poi scegliere "Update and recovery", poi "Preview builds"....

Certo che se l'avessero messo un po' meno nascosta era meglio...

Saluti.

Fabio Boneschi
23-10-2014, 07:41
____________
travelmatto23 Ottobre 2014, 08:32 #27
Originariamente inviato da: Adamo K.
Scusate, il passaggio da una build ad un'altra avviene con gli aggiornamenti normali?
Altrimenti potreste dirmi cosa fare P.F.?
Grazie


No, devi andare nell'icona "pc settings" dal menu start, poi scegliere "Update and recovery", poi "Preview builds"....

Certo che se l'avessero messo un po' meno nascosta era meglio...

Saluti.
_______________

esatto, e puoi scegliere tra le build fast o slow (le seconde hanno già superato una sorta di validazione da parte di un ristretto gruppo di user).
sto preparando una seconda parte a questo articolo dedicato proprio alla nuova build rilasciata e alle modalità di update

Fabio Boneschi
23-10-2014, 07:44
__
frankie22 Ottobre 2014, 17:35 #2
scusate non è uscita oggi la TP 9860 e fate l'articolo sulla 9841?
Non vuole essere una critica ma una (assurda) coincidenza.
__

sulla 9860 ci sto lavorando e nei prossimi giorni (di preciso non so quando perchè ci sono molti pezzi in pubblicazione) troverai un approfondimento dedicato.

+Benito+
23-10-2014, 07:54
Continuo a non vedere utilità e comodità maggiori di 7. Al momento non mi sembra un passo avanti. Forse il multi desktop può essere utile, a me no.
La grafica era più bella in 7, e le tiles continuo a ritenerle un aborto scomodo, su PC per uso tecnico preferisco un bell'elenchino compatto con i nomi delle applicazioni.

Marko#88
23-10-2014, 08:05
Installata la build 9860, ha smesso di andare la scheda audio. :fagiano:
Provato a reinstallare i driver, a riavviare il servizio audio, a ciappinare nei parametri e a rimetterli a default. SB Audigy 2 ZS, qualcuno ha qualche idea? Altrimenti stasera provo un ripristino a prima dell'aggiornamento e ritento.

frankie
23-10-2014, 08:23
Che non vadano driver o altre cose ci sta.
Anche io non riuscivo ad integrare i plugin o come si chiamano della VM e avevo 1024x768 su uno schermo 16:9 :eek:

A me non piace il colore blu pervasivo e la "non" compattezza del menù start, è troppo ampio, preferisco uno stile molto più compatto tipo W98 o KDE vecchie edizioni. Non c'è modo di modificarlo (per ora)

ziozetti
23-10-2014, 09:10
:sob: a me invece piaceva e piace ancora un sacco

Ad ogni modo, io ho provato ad installarlo su VMWare Player, con due core e 2 GB di RAM. Avviavo la macchina e dopo un'ora non riuscivo ancora neanche ad aprire il menù o ad evidenziare un'icona. L'ho disinstallato e mi riprometto di darci un'occhiata quando avrò più tempo, ma qualcuno sa che cavolo potrebbe avere? l'host non è male, è un i5 650 con 4 GB di RAM su W7 32bit (non dite nulla, in azienda hanno voluto optare così probabilmente per risparmiare sulla volume license).
Lo sto provando (invero con poco impegno) su un i7-2630QM con VMPlayer configurata come la tua ed è poco utilizzabile, c'è un ritardo di secondi fra il click e l'azione (a volte uno, a volte molti, dipende).

ziozetti
23-10-2014, 09:15
Forse il multi desktop può essere utile, a me no.

Approfitto per segnalare questo minuscolo programma gratuito di Microsoft che aggiunge desktop multipli a Windows 7:
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/cc817881

Per 61 kb funziona più che bene.

ziozetti
23-10-2014, 10:12
Purtroppo la gente non sa distinguere modern UI dal menu start :asd:

Sono anni che "rivogliono il tasto start" quando il tasto start c'è sempre stato e ha sempre postato al menu start, solo che il menu era diverso :asd:
Dire che la schermata start fosse un diverso menu start è mooolto tirata per i capelli.

Lights_n_roses
23-10-2014, 10:28
https://www.youtube.com/watch?v=F_O-LrGL-YQ

Sarebbe meglio che lo facesse in automatico senza il pop-up che te lo chiede ogni volta...diventa macchinoso così

realtebo
23-10-2014, 10:30
Voi dite:

"Microsoft ha previsto una modalità definita Lock-down che prevede una gestione centralizzata delle procedure di distribuzione degli aggiornamenti, con modalità simili a quanto già oggi è disponibile su Windows 8"

Mi potete dare qualche dettaglio su cos'è questa modalità

ziozetti
23-10-2014, 11:39
Non è tirato per i capelli, è così e basta.
Poi se piace o meno, se secondo qualcuno non è un menu o robe simili sono oggetto di discussioni inutili da anni.
Certo che se metti sul piatto verità assolute non c'è alcuna necessità di discuterne.
E' bella la vista dalla torre d'avorio? :rolleyes:

gaxel
23-10-2014, 11:40
Sarebbe meglio che lo facesse in automatico senza il pop-up che te lo chiede ogni volta...diventa macchinoso così

C'è la checkbox "Don't ask me again"

gaxel
23-10-2014, 11:43
A me nella nuova build ha smesso di funzionare lo snap mode, per il resto, ottimo l'Action Center, anche se ora ci stanno solo le notifiche.

Il sistema resta un proiettile su SSD... e IE11 asfalta Chrome di parecchio, in termini di velocità.

Unrealizer
23-10-2014, 11:47
Sarebbe meglio che lo facesse in automatico senza il pop-up che te lo chiede ogni volta...diventa macchinoso così

è a questo che serve la checkbox "non chiedermelo più" :D la prima volta selezioni quella e premi si, e da quel momento in poi sarà automatico

Voi dite:

"Microsoft ha previsto una modalità definita Lock-down che prevede una gestione centralizzata delle procedure di distribuzione degli aggiornamenti, con modalità simili a quanto già oggi è disponibile su Windows 8"

Mi potete dare qualche dettaglio su cos'è questa modalità

roba per le aziende
piuttosto che installare semplicemente il SO sulle macchine e darle in mano ai dipendenti, l'ideale sarebbe usare un sistema di gestione centralizzata, meglio se compatibile con BYOD (praticamente invece che darti il telefono aziendale per lavorare usi il tuo, e l'ideale sarebbe se il sistema di gestione supportasse anche questi dispositivi)

la frase in particolare si riferisce alla possibilità, per gli amministratori di sistema dell'azienda, di controllare la distribuzione degli update all'interno dei PC da loro gestiti... un esempio banale: se i sysadmin si accorgono che un update di Windows rompe in qualche modo un qualche loro software aziendale (di solito risalente al mesozoico), possono sospendere l'update centralmente piuttosto di dover poi andare in giro a sistemare le macchine una per una (che possono essere migliaia e anche a diversi km di distanza!)

poi magari esce un hotfix per quel problema e loro sono in grado di distribuirlo centralmente, senza dover aspettare il patch tuesday :D

ziozetti
23-10-2014, 13:44
Ok l'ironia, ma è veramente così.

:)
Se no quale sarebbe il menu di win8?
Non ti gusta il nome "menu" abbinato al full screen e i quadrettoni?
Possiamo chiamarlo in un altro modo ma comunque è sempre quella la funzione.
Menu e full screen sono una contraddizione in termini; sono d'accordo che la funzione sia la stessa ma viene sviluppata in modalità del tutto diverse.
PS: fra le altre cose, a meno che non abbiano modificato qualche algoritmo con gli ultimi aggiornamenti, lo start screen gestiva male le nuove applicazioni installate creando tiles ad minchiam anche per i readme.txt...

gaxel
23-10-2014, 13:47
:)
Menu e full screen sono una contraddizione in termini; sono d'accordo che la funzione sia la stessa ma viene sviluppata in modalità del tutto diverse.
PS: fra le altre cose, a meno che non abbiano modificato qualche algoritmo con gli ultimi aggiornamenti, lo start screen gestiva male le nuove applicazioni installate creando tiles ad minchiam anche per i readme.txt...

Lo faceva in Windows 8, non in Windows 8.1, che ha oltre un anno...

calabar
23-10-2014, 13:53
Certo che se metti sul piatto verità assolute non c'è alcuna necessità di discuterne.
Beh, non ha certo tutti i torti.
In primis perchè ha di fatto sostituito il menu start che in Win8 è stato rimosso. Anche il modo di accedervi è lo stesso (tasto o angolo in basso a sinistra o tasto start sulla tastiera).
Infine, in Windows 10, viene mostrato chiaramente come nel passaggio tra le due modalità (desktop e ibrida) il menu start diventa la schermata start e viceversa.

Poi ovvio, non è perfettamente uguale come del resto non sono uguali i vari menu start nelle diverse versioni di Windows.

e IE11 asfalta Chrome di parecchio, in termini di velocità.
Si, certo, come no! :asd:
Finiamola con queste sparate, che poi magari qualcuno ci crede.

ziozetti
23-10-2014, 13:54
Lo faceva in Windows 8, non in Windows 8.1, che ha oltre un anno...
Chiedo venia, il capo per qualche astruso motivo non aggiorna il pc. :fagiano:

ziozetti
23-10-2014, 14:01
Poi ovvio, non è perfettamente uguale come del resto non sono uguali i vari menu start nelle diverse versioni di Windows.

Il menu di Vista/7 era quello di 95/98 più i collegamenti rapidi a destra, quello di 10 è quello di Vista/7 più le live tiles.
Quello di 8 è... quello di 8! :D

gaxel
23-10-2014, 14:08
Si, certo, come no! :asd:
Finiamola con queste sparate, che poi magari qualcuno ci crede.

Libero di credere quello che vuoi...

calabar
23-10-2014, 17:12
Il menu di Vista/7 era quello di 95/98 più i collegamenti rapidi a destra, quello di 10 è quello di Vista/7 più le live tiles.
Quello di 8 è... quello di 8!
Naaaaa... tra XP è Vista/Seven il menu start è cambiato a livello di concetto di utilizzo, è diventato dinamico e ha integrato la ricerca. Quello che hai scritto forse vale per il passaggio da 95/98 a XP.
Comunque volevo semplicemente dire che il Menu Start stesso non è mai uguale a se stesso, per cui anche se in Win8 è diverso dai predecessori, rimane in fin dei conti un "menu start".

Libero di credere quello che vuoi...
Beh, non ho bisogno di "credere", posso verificare. ;)
E dire che IE11 asfalta Crome è semplicemente una cosa non vera.
E te lo dice uno a cui Crome non piace.

XaToR
28-10-2014, 11:09
Ne vale davvero la pena?