View Full Version : Id evento 7 Rilevato blocco danneggiato sul dispositivo \Device\Harddisk0\DR0.
Axios2006
21-10-2014, 12:50
Ciao a tutti,
Stamattina il mio desktop (vedi firma) mi ha mostrato questo avviso di Windows 7:
Id evento 7
Rilevato blocco danneggiato sul dispositivo \Device\Harddisk0\DR0.
Lo scandisk non evidenzia nulla. La intel desktop utility non mostra variazioni dello stato Smart del disco. Il conteggio settori riallocati è fermo a 252.
Alcuni siti dicono che dr è un disco rimovibile, altri che è la raw partition....
Che fare?
Grazie in anticipo per le risposte! :help:
Duncandg
23-10-2014, 08:20
Ciao scarica e fai un test con hdd regenerator, a volte aiuta in questi casi ;)
Axios2006
23-10-2014, 08:49
Ciao scarica e fai un test con hdd regenerator, a volte aiuta in questi casi ;)
Ora provo, grazie. :)
michael chiklis
23-10-2014, 09:06
Ciao scarica e fai un test con hdd regenerator, a volte aiuta in questi casi ;)
Sbagliatissimo, perchè non si sa ancora qual è il problema.
HDD Degenerator può dare il colpo del K.O. al tuo hdd o distruggere i dati se c'è un guasto fisico.
Piuttosto fai un controllo dello stato SMART con Cristal Disk o HD Tune e posta qui la schermata così gli utenti esperti potranno dirti se c'è un guasto fisico e come procedere in tal caso.
Axios2006
23-10-2014, 09:36
Sbagliatissimo, perchè non si sa ancora qual è il problema.
HDD Degenerator può dare il colpo del K.O. al tuo hdd o distruggere i dati se c'è un guasto fisico.
Piuttosto fai un controllo dello stato SMART con Cristal Disk o HD Tune e posta qui la schermata così gli utenti esperti potranno dirti se c'è un guasto fisico e come procedere in tal caso.
Meno male che non avevo iniziato nulla, anche perché hdd regenerator costa 99$ e un hdd nuovo 48€.....
I 2 programmi da te citati, non mettono a rischio i dati, giusto? Non ho ancora terminato il backup (tanto il pc per ora è spento).
Grazie delle informazioni! :D
michael chiklis
23-10-2014, 10:05
I programmi che ho citato servono semplicemente per controllare i valori SMART così avremmo un'idea di quale sia il problema (però non avviare altri tipi di test, controlla solo lo smart).
Lo smart è una sorta di registro sul quale vengono salvate informazioni sulla vita del disco ed eventuali problemi avvenuti con il suo utilizzo.
Esempio con Cristal Disk:
http://postimg.org/image/jn5geumv1/
Fai un backup dei tuoi dati su un altro supporto in ogni caso!
ammesso che ti è possibile...
Axios2006
23-10-2014, 10:24
I programmi che ho citato servono semplicemente per controllare i valori SMART così avremmo un'idea di quale sia il problema (però non avviare altri tipi di test, controlla solo lo smart).
Lo smart è una sorta di registro sul quale vengono salvate informazioni sulla vita del disco ed eventuali problemi avvenuti con il suo utilizzo.
Esempio con Cristal Disk:
http://postimg.org/image/jn5geumv1/
Fai un backup dei tuoi dati su un altro supporto in ogni caso!
ammesso che ti è possibile...
Pare che i dati vengano copiati....... :sperem:
Appena termino, installo uno dei 2 programmi e posto lo screen.
Grazie nuovamente! :)
Duncandg
23-10-2014, 10:49
Sbagliatissimo, perchè non si sa ancora qual è il problema.
HDD Degenerator può dare il colpo del K.O. al tuo hdd o distruggere i dati se c'è un guasto fisico.
Piuttosto fai un controllo dello stato SMART con Cristal Disk o HD Tune e posta qui la schermata così gli utenti esperti potranno dirti se c'è un guasto fisico e come procedere in tal caso.
Quel genere di errore è generato, generalmente, quando si presenta sul disco in questione un settore "debole" su cui sono presenti dei dati a cui il sistema non riesce completamente ad accedere.
In questo caso il programma da me consigliato aiuta a rigenerare quel settore oppure a spostare i dati su di un altro settore buono.
Duncandg
23-10-2014, 10:52
I programmi che ho citato servono semplicemente per controllare i valori SMART così avremmo un'idea di quale sia il problema (però non avviare altri tipi di test, controlla solo lo smart).
Lo smart è una sorta di registro sul quale vengono salvate informazioni sulla vita del disco ed eventuali problemi avvenuti con il suo utilizzo.
Esempio con Cristal Disk:
http://postimg.org/image/jn5geumv1/
Fai un backup dei tuoi dati su un altro supporto in ogni caso!
ammesso che ti è possibile...
Altro errore.
Lo S.M.A.R.T. è un sistema di controllo del disco in tempo reale.
michael chiklis
23-10-2014, 11:57
Duncang non darmi lezioni sugli hdd e su come funzionano, mi occupo di data recovery da hdd fisicamente danneggiati da 3 anni ormai.
E' vero che lo smart è un sistema di controllo del disco in tempo reale, ma è anche in grado di 'registrare' e riportare quali sono i problemi fisici di un hdd accaduti in passato.
S.M.A.R.T.
Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology
L'errore grave che fai, e come te molti altri, è considerare hdd regenerator uno strumento che rigenera i settori danneggiati.
L'autore di quel programma è un furfante, vuole far credere che il suo programma è in grado di rigenerare magneticamente i settori fisicamente danneggiati, non esiste nulla del genere perchè è impossibile.
Hdd regenerator (versione dos) non fa altro che formattare i settori che identifica come danneggiati, mentre se sono solo 'delay' cioè settori deboli (accesso lento) allora può recuperarli facendo una copia temporanea del contenuto del settore debole sulla memoria cache e poi lo riscrive con gli stessi dati messi sulla cache (in questo caso il settore viene recuperato).
La versione windows di hdd regenerator invece può andare a riallocare i settori danneggiati (se ce la fa, non ti sto a spiegare qui tutto il discorso riguardo la spare area, i settori di riserva e le liste dei difetti come G-list e Slip-list), se non riesce a riallocarli vengono contrassegnati come pendenti.
Quindi quando un hdd ha settori danneggiati tanto da impedire l'accesso ai dati e si usa hdd regenerator, formattando i settori danneggiati potrebbe permettere l'accesso ai dati nuovamente, ma solo temporaneamente finchè non si danneggiano di nuovo e comunque i dati salvati su quei settori vengono persi per sempre, quindi il recupero non sarebbe ottimale.
Se sui settori danneggiati che vengono scansionati da hdd regenerator si trova salvata la MFT, si perderà una parte della struttura cartelle e alcuni files andranno persi, se invece i settori danneggiati riguardano la MBR hdd regenerator andrà a distruggere i record di avvio delle partizioni causando la totale inaccessibilità alle partizioni.
Potrebbe anche esserci un problema di testine deboli, in tal caso hdd regenerator creerà un macello sul disco andando a formattare (o come preferisci dire tu a rigenerare) i settori che interpreta come danneggiati ma che in realtà non lo sono, cioè distruzione totale dei dati per non parlare del fatto che le testine deboli potrebbero danneggiarsi completamente.
HDD Regenerator è soprannominato HDD Degenerator da chi si occupa di data recovery, se non mi credi prova a contattare qualche tecnico in camera bianca chiedendogli informazioni riguardo HDD 'R'egenerator
Duncandg
23-10-2014, 16:24
Duncang non darmi lezioni sugli hdd e su come funzionano, mi occupo di data recovery da hdd fisicamente danneggiati da 3 anni ormai.
E' vero che lo smart è un sistema di controllo del disco in tempo reale, ma è anche in grado di 'registrare' e riportare quali sono i problemi fisici di un hdd accaduti in passato.
S.M.A.R.T.
Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology
L'errore grave che fai, e come te molti altri, è considerare hdd regenerator uno strumento che rigenera i settori danneggiati.
L'autore di quel programma è un furfante, vuole far credere che il suo programma è in grado di rigenerare magneticamente i settori fisicamente danneggiati, non esiste nulla del genere perchè è impossibile.
Hdd regenerator (versione dos) non fa altro che formattare i settori che identifica come danneggiati, mentre se sono solo 'delay' cioè settori deboli (accesso lento) allora può recuperarli facendo una copia temporanea del contenuto del settore debole sulla memoria cache e poi lo riscrive con gli stessi dati messi sulla cache (in questo caso il settore viene recuperato).
La versione windows di hdd regenerator invece può andare a riallocare i settori danneggiati (se ce la fa, non ti sto a spiegare qui tutto il discorso riguardo la spare area, i settori di riserva e le liste dei difetti come G-list e Slip-list), se non riesce a riallocarli vengono contrassegnati come pendenti.
Quindi quando un hdd ha settori danneggiati tanto da impedire l'accesso ai dati e si usa hdd regenerator, formattando i settori danneggiati potrebbe permettere l'accesso ai dati nuovamente, ma solo temporaneamente finchè non si danneggiano di nuovo e comunque i dati salvati su quei settori vengono persi per sempre, quindi il recupero non sarebbe ottimale.
Se sui settori danneggiati che vengono scansionati da hdd regenerator si trova salvata la MFT, si perderà una parte della struttura cartelle e alcuni files andranno persi, se invece i settori danneggiati riguardano la MBR hdd regenerator andrà a distruggere i record di avvio delle partizioni causando la totale inaccessibilità alle partizioni.
Potrebbe anche esserci un problema di testine deboli, in tal caso hdd regenerator creerà un macello sul disco andando a formattare (o come preferisci dire tu a rigenerare) i settori che interpreta come danneggiati ma che in realtà non lo sono, cioè distruzione totale dei dati per non parlare del fatto che le testine deboli potrebbero danneggiarsi completamente.
HDD Regenerator è soprannominato HDD Degenerator da chi si occupa di data recovery, se non mi credi prova a contattare qualche tecnico in camera bianca chiedendogli informazioni riguardo HDD 'R'egenerator
Quel genere di errore è generato, generalmente, quando si presenta sul disco in questione un settore "debole" su cui sono presenti dei dati a cui il sistema non riesce completamente ad accedere.
In questo caso il programma da me consigliato aiuta a rigenerare quel settore oppure a spostare i dati su di un altro settore buono.
Facciamo un giochino, trova le differenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.