View Full Version : AOC G2460PG: cos'è e come funziona il G-Sync
Redazione di Hardware Upg
21-10-2014, 11:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4179/aoc-g2460pg-cos-e-e-come-funziona-il-g-sync_index.html
Sulla base del monitor AOC G2460PG abbiamo cercato di capire come funziona teoricamente il G-Sync e quali sono le applicazioni pratiche e i vantaggi che si possono ottenere in-game. G-Sync è una tecnologia annunciata l'anno scorso da NVIDIA che punta a rimediare ai difetti visivi introdotti dalla sincronia verticale.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Per notare le differenze dovete impostare su Youtube la risoluzione 1080p per la riproduzione dei video.
Dalle impostazioni nel video posso scegliere solo 360 e 720 con IE11
Marcus Scaurus
21-10-2014, 11:44
Aritcolo molto interessante! Finalmente ho capito a che serve sto Gsync e che vantaggi porta se utilizzato. E ho pure capito l'utilità di un monitor con refresh più alto! :p
Detto questo, l'unico neo è proprio la solita propensione di nVidia ad utilizzare tecnologie proprietarie chiuse. Questo e diversi altri fattori (la storia delle schede fallate sui portatili, la chiusura e l'abbandono di alcune piattaforme su smartphone, physx) mi hanno portato in passato ad avere più simpatia per Ati /Amd, che adotta un approccio più aperto, e pertanto affidarmi alla sola nVidia da qui a chissà quando mi rende diffidente, anche considerando la spesa da sostenere per un eventuale nuovo duo monitor-schedavideo.
Goofy Goober
21-10-2014, 11:48
finalmente si parla un po di Gsync :D
mi sarei aspettato i test sullo Swift però, cmq questo AOC è un ottimo monitor per chi preferisce stare sui 24" in fullhd.
Ma questo G-Sync causerà mouse lag come il V-Sync? Se sì, chi caspita lo userà in-game? Speriamo che la risposta sia no!
BlackQuasar
21-10-2014, 12:59
Ma questo G-Sync causerà mouse lag come il V-Sync? Se sì, chi caspita lo userà in-game? Speriamo che la risposta sia no!
La risposta e' No (quasi) :)
Secondo questo articolo c'e' una differenza minima fra G-Sync off e on:
http://www.blurbusters.com/gsync/preview2/
Comunque basta limitare gli FPS in game (per esempio se il refresh e' a 144, basta mettere max-fps a circa 135) e si dovrebbe eliminare completamente anche questa minima differenza.
Therinai
21-10-2014, 13:06
Ma questo G-Sync causerà mouse lag come il V-Sync? Se sì, chi caspita lo userà in-game? Speriamo che la risposta sia no!
Nell'articolo trovi la risposta.
Ora non resta che aspettare il solito frescone che se ne esce con un: "i film vanno a 25 fps e neanche mio cuggino vede la differenza con i 120 fps" :asd:
BlackQuasar
21-10-2014, 13:08
Nell'articolo trovi la risposta.
Ora non resta che aspettare il solito frescone che se ne esce con un "i film vanno a 25 fps e neanche mio cuggino vede la differnza con i 120 fps" :asd:
:D
Io noto la differenza anche a 144hz, tra G-Sync on e off con frame rate variabile tra 100 e 135.
Non potrei piu' giocare senza.
tecnologia utile sopratutto per i vari gamer professionisti.
per tutti gli altri, compresi quelli che si vantano di essere pro perchè hanno più skill della media (ma che in realtà non hanno mai visto un soldo da sponsor o vinto premi), vanno bene i classici 120\144hz...
Goofy Goober
21-10-2014, 13:16
tecnologia utile sopratutto per i vari gamer professionisti.
per tutti gli altri, compresi quelli che si vantano di essere pro perchè hanno più skill della media (ma che in realtà non hanno mai visto un soldo da sponsor o vinto premi), vanno bene i classici 120\144hz...
rimuovere lo stuttering e il lag è utile per tutti. io sono un nabbo disastroso nella maggioranza dei giochi (quasi tutti :asd: ) eppure questo Gsync è davvero una manna per gli occhi.
e lo sto usando dopo anni di monitor 120hz...
CrapaDiLegno
21-10-2014, 13:19
Aritcolo molto interessante! Finalmente ho capito a che serve sto Gsync e che vantaggi porta se utilizzato. E ho pure capito l'utilità di un monitor con refresh più alto! :p
Detto questo, l'unico neo è proprio la solita propensione di nVidia ad utilizzare tecnologie proprietarie chiuse. Questo e diversi altri fattori (la storia delle schede fallate sui portatili, la chiusura e l'abbandono di alcune piattaforme su smartphone, physx) mi hanno portato in passato ad avere più simpatia per Ati /Amd, che adotta un approccio più aperto, e pertanto affidarmi alla sola nVidia da qui a chissà quando mi rende diffidente, anche considerando la spesa da sostenere per un eventuale nuovo duo monitor-schedavideo.
Simpatie a parte, il problema di AMD è che non sviluppa nulla in casa ma fa fare tutto agli altri.
Dalla ormai dimenticata Bullet Library che avrebbe dovuto essere l'antagonista open source di Physx (alzi la mano chi se la ricorda, eppure ai tempi è stato un tormentone come oggi lo è Mantle) arrivando appunto fino a Mantle dove l'implementazione è di DICE, passando pure per il Free-Sync (che ricicla funzionamenti già disponibili fatti da altri che dovrebbero essere resi standard da VESA, quindi non si capisce che ruolo ha avuto AMD nella cosa se non dichiarare che supporterà l'eventuale prodotto che qualcun altro realizzerà con questa tecnologia non sua).
Ora, va bene che Open è bello e meglio, ma quello che conta più di tutto è che la cosa esista e funzioni.
Continuare a dire che tutto si può fare in maniera Open ma poi non realizzare nulla o farlo sommariamente, e sopratutto non darle alcun supporto, non è utile a nessuno.
Closed sarà anche la parte Oscura della Forza, ma almeno permette di avere nuove tecnologie disponibili in tempi decenti e spratutto con il dovuto supporto, anche se alla fine costano di più.
BlackQuasar
21-10-2014, 13:19
tecnologia utile sopratutto per i vari gamer professionisti.
per tutti gli altri, compresi quelli che si vantano di essere pro perchè hanno più skill della media (ma che in realtà non hanno mai visto un soldo da sponsor o vinto premi), vanno bene i classici 120\144hz...
Secondo me non aiuta molto in-game.
E' solo piu' fluido e molto piu' bello da vedere.
Goofy Goober
21-10-2014, 13:24
Simpatie a parte, il problema di AMD è che non sviluppa nulla in casa ma fa fare tutto agli altri.
Dalla ormai dimenticata Bullet Library che avrebbe dovuto essere l'antagonista open source di Physx (alzi la mano chi se la ricorda, eppure ai tempi è stato un tormentone come oggi lo è Mantle) arrivando appunto fino a Mantle dove l'implementazione è di DICE, passando pure per il Free-Sync (che ricicla funzionamenti già disponibili fatti da altri che dovrebbero essere resi standard da VESA, quindi non si capisce che ruolo ha avuto AMD nella cosa se non dichiarare che supporterà l'eventuale prodotto che qualcun altro realizzerà con questa tecnologia non sua).
Ora, va bene che Open è bello e meglio, ma quello che conta più di tutto è che la cosa esista e funzioni.
Continuare a dire che tutto si può fare in maniera Open ma poi non realizzare nulla o farlo sommariamente, e sopratutto non darle alcun supporto, non è utile a nessuno.
Closed sarà anche la parte Oscura della Forza, ma almeno permette di avere nuove tecnologie disponibili in tempi decenti e spratutto con il dovuto supporto, anche se alla fine costano di più.
Questa è la realtà....
ironman72
21-10-2014, 13:41
Simpatie a parte, il problema di AMD è che non sviluppa nulla in casa ma fa fare tutto agli altri.
Dalla ormai dimenticata Bullet Library che avrebbe dovuto essere l'antagonista open source di Physx (alzi la mano chi se la ricorda, eppure ai tempi è stato un tormentone come oggi lo è Mantle) arrivando appunto fino a Mantle dove l'implementazione è di DICE, passando pure per il Free-Sync (che ricicla funzionamenti già disponibili fatti da altri che dovrebbero essere resi standard da VESA, quindi non si capisce che ruolo ha avuto AMD nella cosa se non dichiarare che supporterà l'eventuale prodotto che qualcun altro realizzerà con questa tecnologia non sua).
Ora, va bene che Open è bello e meglio, ma quello che conta più di tutto è che la cosa esista e funzioni.
Continuare a dire che tutto si può fare in maniera Open ma poi non realizzare nulla o farlo sommariamente, e sopratutto non darle alcun supporto, non è utile a nessuno.
Closed sarà anche la parte Oscura della Forza, ma almeno permette di avere nuove tecnologie disponibili in tempi decenti e spratutto con il dovuto supporto, anche se alla fine costano di più.
quotone....
bobafetthotmail
21-10-2014, 14:07
Continuare a dire che tutto si può fare in maniera Open ma poi non realizzare nulla o farlo sommariamente, e sopratutto non darle alcun supporto, non è utile a nessuno.Qui il problema è che sono dei cioccapiatti, non che fanno cose Open.
Open vuol solo dire che accettano contributo dall'esterno e che altri copino il loro lavoro, ma i programmatori e gli sviluppatori li pagano loro comunque.
Closed sarà anche la parte Oscura della Forza, ma almeno permette di avere nuove tecnologie disponibili in tempi decenti e spratutto con il dovuto supporto, anche se alla fine costano di più.E smettono di funzionare quando terzi decidono che devono smettere (vedi driver per cose neanche vecchie, solo a poco prezzo) o che nella condizione X non deve andare per ragioni di marketing.
Invece una cosa Open viene riciclata e ricicciata all'infinito se è interessante.
tecnologia utile sopratutto per i vari gamer professionisti.
per tutti gli altri, compresi quelli che si vantano di essere pro perchè hanno più skill della media (ma che in realtà non hanno mai visto un soldo da sponsor o vinto premi), vanno bene i classici 120\144hz...
Sbagliato, io non sono un gamer professionista e con 60fps ce n'ho d'avanzo, ma non sopporto tearing con stuttering, percui questo Gsync sarebbe una manna!
Peccato però che lo facciano solo su pannelli TN, (che saranno anche veloci e i più adatti ai 144hz, ma come qualità visiva lasciano troppo a desiderare) e nessuno lo applichi ad un pannello "serio". :cry:
finalmente si parla un po di Gsync :D
mi sarei aspettato i test sullo Swift però, cmq questo AOC è un ottimo monitor per chi preferisce stare sui 24" in fullhd.
Sopratutto costa la metà, e non ha bisogno di un HW mostruoso per raggiungere i 144fps. :)
Sbagliato, io non sono un gamer professionista e con 60fps ce n'ho d'avanzo, ma non sopporto tearing con stuttering, percui questo Gsync sarebbe una manna!
Peccato però che lo facciano solo su pannelli TN, (che saranno anche veloci e i più adatti ai 144hz, ma come qualità visiva lasciano troppo a desiderare) e nessuno lo applichi ad un pannello "serio". :cry:
bravo, questo è anche il mio punto di vista... non ho bisogno fare 100fps ma se ne faccio 60 costanti e fluidi sarei felicissimo...
a tal proposito chiedo:
ma se il gsync perde importanza all'aumentare del refresh rate perchè non lo implementano sui classici monitor IPS a 60hz tipo il mio asus 27"??? mi sta bene arrivare a 60fps ma con tutti i benefici del gsync... limitazioni tecniche??? :confused:
Marcus Scaurus
21-10-2014, 14:51
Simpatie a parte, il problema di AMD è che non sviluppa nulla in casa ma fa fare tutto agli altri.
Dalla ormai dimenticata Bullet Library che avrebbe dovuto essere l'antagonista open source di Physx (alzi la mano chi se la ricorda, eppure ai tempi è stato un tormentone come oggi lo è Mantle) arrivando appunto fino a Mantle dove l'implementazione è di DICE, passando pure per il Free-Sync (che ricicla funzionamenti già disponibili fatti da altri che dovrebbero essere resi standard da VESA, quindi non si capisce che ruolo ha avuto AMD nella cosa se non dichiarare che supporterà l'eventuale prodotto che qualcun altro realizzerà con questa tecnologia non sua).
Ora, va bene che Open è bello e meglio, ma quello che conta più di tutto è che la cosa esista e funzioni.
Continuare a dire che tutto si può fare in maniera Open ma poi non realizzare nulla o farlo sommariamente, e sopratutto non darle alcun supporto, non è utile a nessuno.
Closed sarà anche la parte Oscura della Forza, ma almeno permette di avere nuove tecnologie disponibili in tempi decenti e spratutto con il dovuto supporto, anche se alla fine costano di più.
Mi trovi perfettamente d'accordo.... Forse avrei dovuto esprimermi meglio dicendo che visti alcuni flop nella gestione (se non altro) delle proprie tecnologie chiuse, non so quanto possa essere affidabile nVidia nel supportare una scelta che implica una seria spesa di aggiornamento, dovendo prendere anche un monitor compatibile.
Oh poi in realtà (non so adesso) c'è stato un periodo dove ad es solo nVidia dava degno supporto a Linux... E Ati/Amd a guardare... Insomma ogni commento è pur sempre basato su esperienze personali. Di certo dovessi farmi un nuovo pc oggi per sicurezza prenderei il monitor Gsync, solo che certo cambiare il mio Asus che cmq funziona bene e dopo 2 anni trovarmi una fregatura mi scoccerebbe... Il senso del commento era questo! ;)
Therinai
21-10-2014, 14:54
Paradossalmente il gsync sembra possa tornare utile a chi non ha hardware di buon livello.
Per esempio io che, disgraziatamente, gioco con una hd7750 e un monitor a 60hz ne trarrei un beneficio notevole (per ipotesi, ovviamente ne la mia scheda video ne il mio monitor suopportano gsync).
Invece chi è dotato di una scheda di fascia medio-alta e di un monitor a 144hz vedrebbe benefici marginali.
Quando finalmente mi deciderò a fare un upgrade del comparto grafico e video, con ogni probabilità migrerò ad una soluzione nvidia+gsync, ma tangibili benefici li vedrò solo quando la nuova scheda video comincerà ad arrancare e a non sparare più almeno 60 fps.
bravo, questo è anche il mio punto di vista... non ho bisogno fare 100fps ma se ne faccio 60 costanti e fluidi sarei felicissimo...
a tal proposito chiedo:
ma se il gsync perde importanza all'aumentare del refresh rate perchè non lo implementano sui classici monitor IPS a 60hz tipo il mio asus 27"??? mi sta bene arrivare a 60fps ma con tutti i benefici del gsync... limitazioni tecniche??? :confused:
Solo questioni di marketing ovviamente, i pannelli TN rimangono i più reattivi, i gamer professionisti vogliono con la maggiore frequenza di refresh possibile e il più basso imput lag, e attualmente questo è possibile solo con pannelli TN, la qualità visiva per loro passa in secondo piano.
Mentre al contrario i monitor IPS sono più che altro indicati ai professionisti, per i quali ovviamente è la velocità e reattività a passare in secondo piano.
Mentre noi "entuxiast" che vogliamo unire l'utile al dilettevole siamo una minoranza, (anche se a parer mio siamo anche più numerosi dei "gamer professionisti") che probabilmente non giustificherebbe gli invstimenti per un monitor "ibrido" di questo tipo.
E poi c'è anche la questione costi, il modulo Gsync costa sui 200€, un buon IPS sui 600, percui un IPS Gsync andrebbe a costare 800€, quanti sarebbero disposti a spenderli?
Goofy Goober
21-10-2014, 15:23
E poi c'è anche la questione costi, il modulo Gsync costa sui 200€, un buon IPS sui 600, percui un IPS Gsync andrebbe a costare 800€, quanti sarebbero disposti a spenderli?
1.000+ € a seconda della risoluzione
direi 1.200 per un IPS WQHD Gsync 144hz (con supporto 3d vision o meno).
se l'asus di listino è 800€ e il philips fullhd gsync che sta per arrivare è sui 700€
la realtà è che giocando i colori dell'IPS non ti sconvolgono l'esperienza di gioco come può farla una tecnologia specificatamente indirizzata a migliorare e/o cambiare l'esperienza di gioco.
il futuro comunque non è tanto un IPS Gsync, ma un OLED Gsync :D
1.000+ € a seconda della risoluzione
direi 1.200 per un IPS WQHD Gsync 144hz (con supporto 3d vision o meno).
se l'asus di listino è 800€ e il philips fullhd gsync che sta per arrivare è sui 700€
la realtà è che giocando i colori dell'IPS non ti sconvolgono l'esperienza di gioco come può farla una tecnologia specificatamente indirizzata a migliorare e/o cambiare l'esperienza di gioco.
il futuro comunque non è tanto un IPS Gsync, ma un OLED Gsync :D
Se vuoi un IPS WQHD 144hz 3d magari si, ma se ci si accontentasse di un 60hz gsync basterbbe molto meno.
Restando in AOC, prendi l'ottimo Q2770pqu che costa sui 400€, mettici un'elettronica veloce in modo da ridurre al minimo l'imput lag e un modulo Gsync, anche lasciandolo a 60hz (o magari lo spingi anche solo a 75 o 90hz) lo vendessero poi a 600€, sono convinto che acquisterebbe tantissimi estimatori.
Se poi lo facessero sul U3477PQU lo comprerei anche a 1200€!
Per quanto riguarda colori e qualità d'immagine, dipende sempre da come uno gioca, da quando ho preso il 32'' VA e tarato con la sonda, e rigiocato a TW2 mi sono soffermato ad ammirare alcuni paesaggi e giochi di luce spettacolari :eek: , tutte cose a cui la prima volta giocando col 24'' TN non avevo fatto nemmeno caso...
Ho cercato in giro ma ho trovato solo monitor col g-sync integrato. Sapete vendono moduli g-sync esterni? Mi seccherebbe cambiare l'intero monitor per una scheda aggiuntiva.
Ho cercato in giro ma ho trovato solo monitor col g-sync integrato. Sapete vendono moduli g-sync esterni? Mi seccherebbe cambiare l'intero monitor per una scheda aggiuntiva.
Magari fosse possibile, ma che io sappia solo l'Asus VG248QE era predisposto per l'upgrade al Gsync (semplicemente perchè sarebbe dovuto essere il primo monitor ad uscire col Gsync, ma siccome nVidia tardava troppo con la fornitura delle schedine Asus l'ha fatto uscire senza).
Tutti gli altri o nascono con Gsync o Nisba.
Sarebbe troppo bello se ogni monitor fosse upgradabile con una semplice schedina...
Goofy Goober
21-10-2014, 15:58
Ho cercato in giro ma ho trovato solo monitor col g-sync integrato. Sapete vendono moduli g-sync esterni? Mi seccherebbe cambiare l'intero monitor per una scheda aggiuntiva.
li vendevano, o meglio, era previsto fossero in vendita (il Gsync era inizialmente previsto come modulo di espansione) ma la compatibilità era comunque ristretta ad un numero molto limitato di monitor ai quali si poteva installare il modulo (parliamo di numero davvero ridicoli, tipo 1-2 modelli di vecchi monitor 120hz-3dvision).
non so se al momento hanno accantonato del tutto la possibilità di venderli come kit DIY installabili appunto sui quei pochi monitor compatibili, o se hanno solo rimandato questa possibilità per vedere come vendono i monitor con Gsync già incluso.
BlackQuasar
21-10-2014, 16:52
Peccato però che lo facciano solo su pannelli TN, (che saranno anche veloci e i più adatti ai 144hz, ma come qualità visiva lasciano troppo a desiderare) e nessuno lo applichi ad un pannello "serio". :cry:
Comunque bisogna anche differenziare fra i vari tipi di TN, perche' non sono tutti uguali.
Io ho li ROG Swift e ha dei colori eccezionali per un TN. L'ho messo vicino al 24" VA e ti posso assicurare che la differenza, pur notandosi, e' veramente minima.
A detta di tanti su i vari forum, questo monitor e' prob. il miglior TN in circolazione.
Io lo uso anche per foto ritocco etc. e sono soddisfatissimo.
Se invece andiamo a vedere l'angolo di visione...beh quello e' un altro discorso :)
Li non si puo fare niente, la tecnologia TN e limitata da quel punto di vista.
Comunque bisogna anche differenziare fra i vari tipi di TN, perche' non sono tutti uguali.
Io ho li ROG Swift e ha dei colori eccezionali per un TN. L'ho messo vicino al 24" VA e ti posso assicurare che la differenza, pur notandosi, e' veramente minima.
A detta di tanti su i vari forum, questo monitor e' prob. il miglior TN in circolazione.
Io lo uso anche per foto ritocco etc. e sono soddisfatissimo.
Se invece andiamo a vedere l'angolo di visione...beh quello e' un altro discorso :)
Li non si puo fare niente, la tecnologia TN e limitata da quel punto di vista.
Beh il Rog è veramente un ottimo monitor (e ci mancherebbe, con quello che costa...), se la differenza con un VA si vede, quella con un IPS sarà ancora maggiore.
Il mio amico che ha preso l'AOC gSync l'ha messo affiancato ad un dell 24'' IPS (che usa per lavoro), anche se calibrati entrambi con la stessa sonda il confronto era abbastanza impetoso, e mi ha chiamato subito per andarglielo a calibrare perchè in default faceva fatica ad utilizzarlo. :)
le uniche cose open complicate che funzionano sono quelle che qualcuno prende, migliora e rende closed, questo è il mondo reale e non c'è licenza GNU che tenga.
Detto questo, tornando in topic.....
ma non c'è dico NESSUNO che vorrebbe vedere:
1) se gli 8 bit dello swift sono veramente 8
2) un confronto fra i fantomatici 8 bit dell'asus e i forse ma non dichiarati 8 dell'AOC
insomma, questi TN a 8 bit esistono o no ? e se esistono la differenza con IPS e analoghi si vede o no ?
altra domanda.... perchè non aprite questo monitor e fate una foto al pcb di gsync ?
sarebbe molto interessante sapere se
1) continuano a farlo su schede pluggabili o ora è saldato
2) hanno smesso di farlo su FPGA Altera e son passati ad ASIC
questo permetterebbe di capire meglio quanto nvidia vuole/vorrà spingere su gsync, perche fare schede di espansione e usare FPGA ha dei costi produttivi (e quindi di prodotto finito) molto maggiori, e industrialmente si fanno queste scelte per pararsi da problemi o garantire aggiornamenti di prodotti acerbi o molto migliorabili in futuro.
aprire aprire aprire questo monitor e lo swift !!! :D :D :D
edit: ah tra le altre cose, se supponiamo Nvidia avesse scelto di passare da FPGA ad ASCI HardCopy di Altera (in pratica con HardCopy Altera ti fa a basso costo un simil-ASIC del tuo VHDL-Verilog) questo potrebbe significare ad esempio che Nvidia ritiene la tecnologia matura e stabile, ma non un investimento giustificabile per fare un ASIC (forse a causa di FreeSync o altre tecnologie nuove ??? )
rockroll
22-10-2014, 03:04
Nell'articolo trovi la risposta.
Ora non resta che aspettare il solito frescone che se ne esce con un: "i film vanno a 25 fps e neanche mio cuggino vede la differenza con i 120 fps" :asd:
Non vomitare questo disprezzo per chi non è impallinato come te, qualche "frescone" di turno potrebbe mettere in ridicolo il tuo integralismo, visti i costi a fronte di differenza ben poco percettibili..
Fine dell'OT.
corteluc
22-10-2014, 09:01
Una domanda, ma visto che l'ulmb in pratica si limita ad alternare un frame normale con uno nero per risolvere i problemi di blur, non si potrebbe implementare tramite i driver delle schede video su schermi che supportano almeno gli 85hz ?
BlackQuasar
22-10-2014, 10:50
Una domanda, ma visto che l'ulmb in pratica si limita ad alternare un frame normale con uno nero per risolvere i problemi di blur, non si potrebbe implementare tramite i driver delle schede video su schermi che supportano almeno gli 85hz ?
Non penso... Sul ROG Swift si abilita direttamente sul monitor, nel OSD.
BlackQuasar
22-10-2014, 10:54
le uniche cose open complicate che funzionano sono quelle che qualcuno prende, migliora e rende closed, questo è il mondo reale e non c'è licenza GNU che tenga.
Detto questo, tornando in topic.....
ma non c'è dico NESSUNO che vorrebbe vedere:
1) se gli 8 bit dello swift sono veramente 8
2) un confronto fra i fantomatici 8 bit dell'asus e i forse ma non dichiarati 8 dell'AOC
insomma, questi TN a 8 bit esistono o no ? e se esistono la differenza con IPS e analoghi si vede o no ?
ASUS aveva messo 8-bit nelle specifiche inizialmente e tutti i siti hanno riportato la notizia. Poi e' stato rimosso....quindi la cosa mi fa un po' pensare :D
Io ti posso solo dire che non ho mai visto un TN con colori cosi', come dicevo prima messo vicino ad un VA, la differenza e' veramente minima, se non impercettibile.
corteluc
22-10-2014, 13:08
Non penso... Sul ROG Swift si abilita direttamente sul monitor, nel OSD.
Ok, ma da quanto ho capito il monitor prende i 85/100/120 frame che la scheda video gli spedisce li dimezza e ci alterna una frame nero ogni frame normale, quindi in teoria se la scheda video inviasse direttamente frame normale/frame nero, si avrebbe lo stesso risultato su schermi che supportano 85/100/120 hz (chiaramente anche i 144 che andrebbero settati a 120hz secondo quanto scritto nell'articolo), la mia domanda è, sarebbe fattibile o c'è qualche motivazione tecnica che lo impedisce ?
oltre al fatto che i produttori di schermi ci sbattono la funzione, il bollino ulmb sulla scatola e ti fanno pagare di piu lo schermo chiaramente...
Therinai
22-10-2014, 14:01
Non vomitare questo disprezzo per chi non è impallinato come te, qualche "frescone" di turno potrebbe mettere in ridicolo il tuo integralismo, visti i costi a fronte di differenza ben poco percettibili..
Fine dell'OT.
Guarda che mi riferivo al fatto che il frescone di turno non legge l'articolo e l'esposizione dell'argomento e per questo fa la sparata del secolo "i film vanno a 25 fps gne gne".
Io stesso in un precedente post avevo fatto notare che l'investimento è ripagato da benefici minimi.
Ora ridicolizzami pure, sai che me frega :asd:
Boscagoo
22-10-2014, 14:49
Articolo notevole. Molto interessante. L'ho letto un po' di fretta, ma in serata con calma lo rileggo più attentamente.
corteluc
22-10-2014, 15:24
Mi rispondo da solo, ho preso un video 3d sbs, l'ho editando coprendo le immagini destre con un quadrato nero, renderizzato a 60fps e ho lanciato con media player il filmato in metà schermo in modo che visualizzasse la parte con l'immagine e nell'altra metà il player 3d della nvidia verificando che con gli occhialini si vedesse dall' occhio sinistro l'immagine e dal destro il nero, togliendoli a sinistra avevo il video normale e a destra con un ULMB "artigianale" :ciapet: , l'immagine viene piu scura e ha delle leggerissime bande orizzontali ma il video è notevolmente piu fluido, quindi si, potrebbero implementarlo tramite i driver della scheda video... se lo volessero...:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.