PDA

View Full Version : Abbey Road: all'asta il set completo di foto scattate per la mitica copertina dei Beatles


Redazione di Hardware Upg
20-10-2014, 16:06
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/abbey-road-all-asta-il-set-completo-di-foto-scattate-per-la-mitica-copertina-dei-beatles_54548.html

Il fotografo Iain Macmillan aveva ricavato 25 set di stampe autografate, che circolano da diverso tempo tra i collezionisti, delle foto scattate per la copertina dell'album dei Beatles Abbey Road: ora all'asta il set completo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zenida
20-10-2014, 20:02
Non sono di quegli anni, ne sono un fan dei beatles... ma fa sempre un pò nostalgia il tempo dei miti

Tanner
20-10-2014, 20:16
Se non altro nella sala di fianco a quella dove incidevano i Beatles, di cui non riesco ad essere fan, c'erano i giovani Pink Floyd che preparavano The Piper at the Gates of Dawn, e allora è un'altra storia...

manfrix
20-10-2014, 20:28
quello che si nota è che almeno 4 scatti su 6 erano da buttare!

La composizione dell'iconica copertina sembra quasi essere frutto del c...aso :ciapet:

cronos1990
21-10-2014, 06:40
La composizione dell'iconica copertina sembra quasi essere frutto del c...aso :ciapet:E lo è. Originariamente avevano intenzione di chiamare l'album con un altro nome, se non erro Everest e piazzarci una foto della montagna.
Ma siccome il gruppo era nei fatti oramai sciolto (ufficialmente è il penultimo album, nei fatti l'ultimo per via di come è venuto fuori il successivo; il titolo dell'ultima traccia è abbastanza eloquente), mancava totalmente la spinta propositiva per progetti impegnativi, ricercati. Non a caso fu uno degli album meno "collaborativi", anche se poi ne è uscito uno dei più importanti della storia del gruppo.

Quindi alla fine ripiegarono su un qualcosa di "sbrigativo" da fare, basandosi su un'idea semplice ed immediata ma al tempo stesso geniale, ottenendo l'ennesimo risultato di successo.

Eress
21-10-2014, 07:09
Direi normale, nell'arte funziona così, specie nella fotografia, tante prove, in questo caso scatti e solo uno davvero buono.

manfrix
21-10-2014, 07:27
E lo è. Originariamente avevano intenzione di chiamare l'album con un altro nome, se non erro Everest e piazzarci una foto della montagna.
Ma siccome il gruppo era nei fatti oramai sciolto (ufficialmente è il penultimo album, nei fatti l'ultimo per via di come è venuto fuori il successivo; il titolo dell'ultima traccia è abbastanza eloquente), mancava totalmente la spinta propositiva per progetti impegnativi, ricercati. Non a caso fu uno degli album meno "collaborativi", anche se poi ne è uscito uno dei più importanti della storia del gruppo.

Quindi alla fine ripiegarono su un qualcosa di "sbrigativo" da fare, basandosi su un'idea semplice ed immediata ma al tempo stesso geniale, ottenendo l'ennesimo risultato di successo.

non intendevo che l'idea fosse frutto del caso, ma la composizione della foto. Per quanto sia un'idea dell'ultimo momento, la composizione di una foto può essere studiata e ricercata. Nelle 5 foto mostrate invece solo quella dell'effettiva copertina sembra essere studiata, le altre sono completamente random... il che fa pensare che non fosse studiata nemmeno quella finita poi in copertina, tutto qui ;)

cronos1990
21-10-2014, 08:14
non intendevo che l'idea fosse frutto del caso, ma la composizione della foto. Per quanto sia un'idea dell'ultimo momento, la composizione di una foto può essere studiata e ricercata. Nelle 5 foto mostrate invece solo quella dell'effettiva copertina sembra essere studiata, le altre sono completamente random... il che fa pensare che non fosse studiata nemmeno quella finita poi in copertina, tutto qui ;)Sono d'accordo col tuo ragionamento, difatti nessuna delle sei foto è stata studiata. Dico semplicemente che quest'evento casuale nasce da determinate scelte fatte a monte.

Una produzione artistica come la copertina di un album (colpi di genio improvvisi e lavori raffazzonati a parte) richiede un certo tempo, ragionamento, spesso si va avanti per tentativi e si confrontano idee. In molti casi un'idea iniziale portata avanti per mesi viene cambiata completamente.
Qui han fatto la cosa più banale. Sono usciti dallo studio di registrazione ed hanno fatto quattro passi, giusto per dire: ci serve una foto per la copertina. Probabile che hanno chiamato il fotografo all'ultimo e si è trovato a fare gli scatti al volo (l'articolo fa notare che hanno avuto poco tempo di traffico bloccato, non mi stupirei se hanno chiesto un favore al vigile sul momento). E' indicativo, sulla "fretta" di chiudere il lavoro, che è l'unica copertina dei Beatles che non riporta il nome dell'album o altre scritte, c'è solo la foto.

Quindi è più che comprensibile che la foto sia uscita in maniera casuale. Alla fin fine, è stata scelta quella in cui per pura fortuna trovi i 4 centrati sulla strada con la stessa cadenza nel passo. Tutto si riduce a: vediamo quel che viene fuori e bon. A ben vedere, 6 soli scatti son ben poca cosa.
Poi comunque un pò di "fortuna" non guasta mai; non è il primo nè l'ultimo caso in cui per caso esce fuori qualcosa che rimane nella memoria.

manfrix
21-10-2014, 08:32
Sono d'accordo col tuo ragionamento, difatti nessuna delle sei foto è stata studiata. Dico semplicemente che quest'evento casuale nasce da determinate scelte fatte a monte.

Una produzione artistica come la copertina di un album (colpi di genio improvvisi e lavori raffazzonati a parte) richiede un certo tempo, ragionamento, spesso si va avanti per tentativi e si confrontano idee. In molti casi un'idea iniziale portata avanti per mesi viene cambiata completamente.
Qui han fatto la cosa più banale. Sono usciti dallo studio di registrazione ed hanno fatto quattro passi, giusto per dire: ci serve una foto per la copertina. Probabile che hanno chiamato il fotografo all'ultimo e si è trovato a fare gli scatti al volo (l'articolo fa notare che hanno avuto poco tempo di traffico bloccato, non mi stupirei se hanno chiesto un favore al vigile sul momento). E' indicativo, sulla "fretta" di chiudere il lavoro, che è l'unica copertina dei Beatles che non riporta il nome dell'album o altre scritte, c'è solo la foto.

Quindi è più che comprensibile che la foto sia uscita in maniera casuale. Alla fin fine, è stata scelta quella in cui per pura fortuna trovi i 4 centrati sulla strada con la stessa cadenza nel passo. Tutto si riduce a: vediamo quel che viene fuori e bon. A ben vedere, 6 soli scatti son ben poca cosa.
Poi comunque un pò di "fortuna" non guasta mai; non è il primo nè l'ultimo caso in cui per caso esce fuori qualcosa che rimane nella memoria.

sì certo... mi fa sorridere pensare che ci sarà stato chi magari ha tenuto delle lezioni su questa foto :sofico:

...d'altronde come accade per molte opere artistiche in generale, dove il significato lo dà il critico e probabilmente l'autore non ci aveva nemmeno pensato :ciapet: