View Full Version : Rinascono le pellicole italiane Ferrania grazie a Kickstarter
Redazione di Hardware Upg
20-10-2014, 10:38
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/rinascono-le-pellicole-italiane-ferrania-grazie-a-kickstarter_54538.html
La raccolta fondi è andata a gonfie vele e a meno di 10 giorni dalla chiusura si è già oltre le aspettative: le pellicole italiane Ferrania risorgeranno
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
20-10-2014, 11:11
Mi associo agli auguri per questa lodevole iniziativa.
Nota:
Sperando che prima o poi qualcuno si decida a proporre un progetto per fotocamere manuali moderne a pellicola che, secondo me, potrebbe riscontrare altrettanto successo.
Se sono state chiuse, un motivo ci sarà.
Falliranno alla velocità della luce. Riportare in vita la pellicola al tempo del digitale è come voler vendere cavalli da trasporto all'epoca delle auto.
AlexSwitch
20-10-2014, 11:39
Infatti i cavalli si continuano ad allevare e a vendere.... ;)
Se sono state chiuse, un motivo ci sarà.
Falliranno alla velocità della luce. Riportare in vita la pellicola al tempo del digitale è come voler vendere cavalli da trasporto all'epoca delle auto.
Molti professionisti della fotografia preferiscono ancora l'analogico.
Se non le fa più nessuno, e loro saranno gli unici a farle, potrebbero fare un Boom, e io glie lo auguro dato che è una storica azienda delle mie parti. :)
Come anche l'equitazione oggi è un mercato di "nicchia", ma che ai professionisti del settore rende molto di più di quando era un mercato di massa (oggi i maniscalchi che ferrano i cavalli sono strapagati, mentre un tempo era uno dei lavori più umili. ;) )
Infatti i cavalli si continuano ad allevare e a vendere.... ;)
ma non da trasporto ;)
marco_182
20-10-2014, 13:06
Se sono state chiuse, un motivo ci sarà.
Falliranno alla velocità della luce. Riportare in vita la pellicola al tempo del digitale è come voler vendere cavalli da trasporto all'epoca delle auto.
Concordo con te e non sto cercando di fare il guastafeste.
Solo un appunto: IMHO non fallirà alla velocita della luce perché nei primi momenti, tutti quelli che hanno sostenuto la riapertura, acquisteranno uno stock di pellicole per il medio/lungo periodo e solo dopo si ritornerà punto e a capo.
Si possono dire tante cose su chi ancora lavora in analogico ma un motivo per cui sta morendo c'è: sono la minoranza.
Non è un marchio come la Ferrari che si può permettere di vendere 10 pezzi e rientrare negli utili, e soprattutto sapere di avere sempre un bacino di utenze che assicura le vendite.
Bisogna farsene una ragione, come non c'è più gente che si compra il "mangiacassette" per ascoltarsi la musica, non ci sarà più gente che compra le pellicole per sviluppare le fotografie.
Può essere triste per qualcuno ma il progesso va avanti, le cose vecchie muoiono o restano in museo.
massimo79m
20-10-2014, 15:41
Non vorrei essere cinico, ma queste sono le "startup".
aziende che vengono create in pompa magna, e che tempo sei mesi falliscono.
se kodak e molte altre aziende stanno chiudendo alcuni impianti, non saranno completamente stupide.
un motivo c'e'.
Immaginate quanti selfie ignoranti ci saremmo risparmiati se ci fosse ancora la pellicola. :D
:D
Chissa per quanti anni ancora il cinema continuera ad andare a pellicole.
Spielberg negli USA, se ricordo bene, aveva mosso un iniziativa per salvare vecchie pellicole (kodak se non sbaglio).
Quanto alla mania alquanto kitsch del selfie:Puke: : basta...
Preferivo un premier da balletti esotici ( che tra l' altro mi fa più schifo del selfie in sè) ad uno con la mania del selfie,nel funambolico tentativo di tenere il passo dei populisti.
DarioZ86
21-10-2014, 09:00
Io sono fiducioso perchè il progetto sarebbe ridimensionato.
Durante la crescita è facile ingrandire, il duro arriva quando ci si deve rimpicciolire (mercato di nicchia e tutto quel che è stato già detto...) però in Italia è più facile divorziare dalla propria moglie che ridimensionare l'azienda in termini di personale, quindi il risultato è che anzichè lavorare non più in 20 ma in 15 finisce per non lavorare più nessuno perchè l'azienda chiude.
La mobilità in un momento di recessione è l'unica cosa a cui possano appigliarsi le aziende per non chiudere, ed invece le si fa chiudere.
L'unico modo per ridimensionare il personale (perchè il mercato è cambiato ecc...) è fallire e riaprire riassumendo meno persone...
Magari mostri di inefficienza come Alitalia potrebbero trarre spunto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.