Luca19
20-10-2014, 09:55
Salve a tutti :)
In questo periodo sto notando temperature particolarmente alte, 70 gradi, quando la temperatura massima del mio fido Athlon 64 X2 6000+ (il Brisbane, non il Windsor) si aggira sui 60 gradi. Se con soli 22 gradi in camera mi arriva a 70 gradi, potete immaginare perchè quest'estate ho dovuto attivare il cool n quiet nel BIOS XD Questo nonostante il cambio di pasta termica (fatto da un mio amico) l'anno scorso. Perciò, armato di pazienza mi sono cercato qualche dissipatore aftermark. Premetto che sono nabbo forte, perciò le mie domande potrebbero suonarvi quasi comiche :D. Intanto ho già addocchiato una ventola da mettere dietro in estrazione (no, non ce l'ho già :D . L'ho detto che sono nabbo forte :asd:: ) avendo un foro da 90mm, ho sentito parlare bene di Arctic cooling f90 (silenziosa e sposta molta aria) perciò volevo acquistare questa, poi per la CPU pensavo ad un Noctua NH-L12 o un CM hyper 212 evo, e qui vengono i miei dubbi amletici. Io mi baso su come è messo il dissipatore stock, dato che non ho mai applicato la pasta termica, perciò non so esattamente dov'è la CPU, lì sotto. Intanto l'altezza del CM non è un problema, metro a nastro alla mano, ho misurato almeno 165 mm fino all'intelaiatura per la paratia laterale, le RAM se non ho capito male, non avendo il dissipatore sono considerate low profile, e sono alte 3,4-3,5 cm perciò sotto la ventola del CM dovrebbero starci (correggetemi se sbaglio :D ), il mio dubbio è il northbridge, che dista 1 cm dal dissipatore stock (lungo 11 cm con le heatpipe), e che è alto 3,6-3,7 cm (proprio quasi come il CM), sapete dirmi se c'è il rischio che si tocchino o l'unico modo è proprio staccare il dissipatore stock e prendere le misure? :D Perchè altrimenti pensavo di acquistare il Noctua, però volevo, vista l'età del PC, contenere un po' i prezzi :p meno di 50€ per tutto. Tanto di overclock non ne faccio, al massimo attiverei l'AM2 boost nel BIOS (non ne sono capace e comunque non ha senso perdere tempo per overclockare una CPU simile che non salirebbe più di tanto, a quanto ho letto).
Allego un'immagine della situazione (spero si capisca abbastanza):
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/674/YhdX6V.jpg (https://imageshack.com/i/iqYhdX6Vj)
PS: Il PC è quello in firma (cliccando sul case ci sono le specifiche e delle foto, se servono)
In questo periodo sto notando temperature particolarmente alte, 70 gradi, quando la temperatura massima del mio fido Athlon 64 X2 6000+ (il Brisbane, non il Windsor) si aggira sui 60 gradi. Se con soli 22 gradi in camera mi arriva a 70 gradi, potete immaginare perchè quest'estate ho dovuto attivare il cool n quiet nel BIOS XD Questo nonostante il cambio di pasta termica (fatto da un mio amico) l'anno scorso. Perciò, armato di pazienza mi sono cercato qualche dissipatore aftermark. Premetto che sono nabbo forte, perciò le mie domande potrebbero suonarvi quasi comiche :D. Intanto ho già addocchiato una ventola da mettere dietro in estrazione (no, non ce l'ho già :D . L'ho detto che sono nabbo forte :asd:: ) avendo un foro da 90mm, ho sentito parlare bene di Arctic cooling f90 (silenziosa e sposta molta aria) perciò volevo acquistare questa, poi per la CPU pensavo ad un Noctua NH-L12 o un CM hyper 212 evo, e qui vengono i miei dubbi amletici. Io mi baso su come è messo il dissipatore stock, dato che non ho mai applicato la pasta termica, perciò non so esattamente dov'è la CPU, lì sotto. Intanto l'altezza del CM non è un problema, metro a nastro alla mano, ho misurato almeno 165 mm fino all'intelaiatura per la paratia laterale, le RAM se non ho capito male, non avendo il dissipatore sono considerate low profile, e sono alte 3,4-3,5 cm perciò sotto la ventola del CM dovrebbero starci (correggetemi se sbaglio :D ), il mio dubbio è il northbridge, che dista 1 cm dal dissipatore stock (lungo 11 cm con le heatpipe), e che è alto 3,6-3,7 cm (proprio quasi come il CM), sapete dirmi se c'è il rischio che si tocchino o l'unico modo è proprio staccare il dissipatore stock e prendere le misure? :D Perchè altrimenti pensavo di acquistare il Noctua, però volevo, vista l'età del PC, contenere un po' i prezzi :p meno di 50€ per tutto. Tanto di overclock non ne faccio, al massimo attiverei l'AM2 boost nel BIOS (non ne sono capace e comunque non ha senso perdere tempo per overclockare una CPU simile che non salirebbe più di tanto, a quanto ho letto).
Allego un'immagine della situazione (spero si capisca abbastanza):
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/674/YhdX6V.jpg (https://imageshack.com/i/iqYhdX6Vj)
PS: Il PC è quello in firma (cliccando sul case ci sono le specifiche e delle foto, se servono)