PDA

View Full Version : Sostituzione dissipatore stock CPU


Luca19
20-10-2014, 09:55
Salve a tutti :)
In questo periodo sto notando temperature particolarmente alte, 70 gradi, quando la temperatura massima del mio fido Athlon 64 X2 6000+ (il Brisbane, non il Windsor) si aggira sui 60 gradi. Se con soli 22 gradi in camera mi arriva a 70 gradi, potete immaginare perchè quest'estate ho dovuto attivare il cool n quiet nel BIOS XD Questo nonostante il cambio di pasta termica (fatto da un mio amico) l'anno scorso. Perciò, armato di pazienza mi sono cercato qualche dissipatore aftermark. Premetto che sono nabbo forte, perciò le mie domande potrebbero suonarvi quasi comiche :D. Intanto ho già addocchiato una ventola da mettere dietro in estrazione (no, non ce l'ho già :D . L'ho detto che sono nabbo forte :asd:: ) avendo un foro da 90mm, ho sentito parlare bene di Arctic cooling f90 (silenziosa e sposta molta aria) perciò volevo acquistare questa, poi per la CPU pensavo ad un Noctua NH-L12 o un CM hyper 212 evo, e qui vengono i miei dubbi amletici. Io mi baso su come è messo il dissipatore stock, dato che non ho mai applicato la pasta termica, perciò non so esattamente dov'è la CPU, lì sotto. Intanto l'altezza del CM non è un problema, metro a nastro alla mano, ho misurato almeno 165 mm fino all'intelaiatura per la paratia laterale, le RAM se non ho capito male, non avendo il dissipatore sono considerate low profile, e sono alte 3,4-3,5 cm perciò sotto la ventola del CM dovrebbero starci (correggetemi se sbaglio :D ), il mio dubbio è il northbridge, che dista 1 cm dal dissipatore stock (lungo 11 cm con le heatpipe), e che è alto 3,6-3,7 cm (proprio quasi come il CM), sapete dirmi se c'è il rischio che si tocchino o l'unico modo è proprio staccare il dissipatore stock e prendere le misure? :D Perchè altrimenti pensavo di acquistare il Noctua, però volevo, vista l'età del PC, contenere un po' i prezzi :p meno di 50€ per tutto. Tanto di overclock non ne faccio, al massimo attiverei l'AM2 boost nel BIOS (non ne sono capace e comunque non ha senso perdere tempo per overclockare una CPU simile che non salirebbe più di tanto, a quanto ho letto).
Allego un'immagine della situazione (spero si capisca abbastanza):
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/674/YhdX6V.jpg (https://imageshack.com/i/iqYhdX6Vj)

PS: Il PC è quello in firma (cliccando sul case ci sono le specifiche e delle foto, se servono)

Ichigo88
20-10-2014, 10:05
Il tuo problema è l'ali in alto che andrebbe a toccare i dissi più grandi, puoi spostarlo sotto?

Luca19
20-10-2014, 10:11
Purtroppo no. Il case non me lo permette.

Luca19
20-10-2014, 10:32
Misurandolo adesso, tra le heatpipe più vicine e l'alimentatore stesso ci stanno 2 cm buoni senza che si tocchino. Lo spazio tra Northbridge e alimentatore senza toccarli è all'incirca di 12,5 cm.

Ichigo88
20-10-2014, 18:16
Misurandolo adesso, tra le heatpipe più vicine e l'alimentatore stesso ci stanno 2 cm buoni senza che si tocchino. Lo spazio tra Northbridge e alimentatore senza toccarli è all'incirca di 12,5 cm.


Allora lascerei perdere i dissipatori a tower, l'artic ne ha uno simile allo stock e recuperi molti gradi, per la pasta termica è preapplicata nel dissi quindi no problem

Luca19
20-10-2014, 20:07
Parli dell'Alpine 64 PRO Rev.2? Non ho trovato recensioni in giro (effettivamente non essendo performante come un dissi a torre, non credo nemmeno che i giornalisti hi-tech perdano tempo per testarli XD) No, comunque ho letto che molti si sono trovati bene, ma che è piuttosto fragile (ad alcuni si è rotto installandolo o viaggiando per posta :doh: ), però se mi dici che funziona meglio dello stock, per quel che costa posso provare a prenderlo comunque :)

Ichigo88
21-10-2014, 14:51
Esatto proprio quello (https://www.amazon.it/dp/B007BVCBOE?tag=itastr-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B007BVCBOE&adid=10XA4YQ8KGX8R1SR3EE5&).

Luca19
24-10-2014, 10:56
Ok, dissipatore acquistato. Mi arriverà la prossima settimana assieme ad una ventola in emissione da mettere dietro. Poi farò del cable management, che ho letto può aiutare per la ventilazione e le temperature :)
Comunque ho notato che il vcore della CPU con molti programmi viene rilevato più alto delle specifiche, arriva a 1,46V secondo Hwinfo o a 1,472V secondo Hwmonitor (monitorato nello stesso momento) quando dovrebbe essere 1,4 cercando su internet o 1,425 leggendo nel BIOS. Potrebbe essere questo il motivo per cui si scalda così o potrebbe essere un semplice errore di lettura, visto che due programmi leggono tensioni diverse?