PDA

View Full Version : Problemi con alcuni aggiornamenti Microsoft


Redazione di Hardware Upg
20-10-2014, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/problemi-con-alcuni-aggiornamenti-microsoft_54530.html

Anche nel mese di ottobre Microsoft ha distribuito i propri aggiornamenti di sistema e, purtroppo, l'installazione di alcuni componenti in specifici ambiti di impiego ha creato problemi

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferro75
20-10-2014, 09:27
Il codice dell'aggiornamento riportato nell'articolo credo che sia sbagliato: cliccando si apre la pagina del KB2949927 che effettivamente riguarda la codifica SHA2

Flescio
20-10-2014, 09:49
Io ho Windows 8.1 e non riesco più ad accendere il PC... Poco prima di inserire la password mi becco la BSOD e va in loop

Mo42
20-10-2014, 09:52
win7 64bit e nessunissimo problema...boh.

LukeIlBello
20-10-2014, 09:57
ehhh microsoft microsoft..
una piaga gli aggiornamenti, ma chi lo fa fare a questi utonti di aggiornare il pc :O eh cara microsoft, ma non erano più belli i tempi quando zio bill faceva uscire sistemi strabuggati e senza l'ombra di un aggiornamento fino al successivo service pack? :asd:
almeno lì vi era una scusa, incompetenza nel settore, assenza di concorrenza (almeno nelle loro teste), ma oggi ... forse un deja-vu, un malinconico ritorno
al passato, ai tempi in cui si stava meglio quando si stava peggio, quando zio bill mandava in crash (bsod) il proprio OS alla presentazione mondiale...

quella è stata e sarà sempre (vedi news) la vera Microsoft :sofico:

coschizza
20-10-2014, 10:26
ehhh microsoft microsoft..
una piaga gli aggiornamenti, ma chi lo fa fare a questi utonti di aggiornare il pc :O eh cara microsoft, ma non erano più belli i tempi quando zio bill faceva uscire sistemi strabuggati e senza l'ombra di un aggiornamento fino al successivo service pack? :asd:
almeno lì vi era una scusa, incompetenza nel settore, assenza di concorrenza (almeno nelle loro teste), ma oggi ... forse un deja-vu, un malinconico ritorno
al passato, ai tempi in cui si stava meglio quando si stava peggio, quando zio bill mandava in crash (bsod) il proprio OS alla presentazione mondiale...

quella è stata e sarà sempre (vedi news) la vera Microsoft :sofico:

a leggere il tuo prost sembra che nella tua vita tu abbia usa to solo software MS perche se avresti usato anche qualcosa di diverso avresti visto che il problema di aggironamenti problematici è diffuso e normale quando si parla di sistemi complessi.

Patch che causano piu problemi di quelli che vanno a risolvere purtroppo sono la norma nel mondo dell 'informatica dai software user a quelli enterprise. Pensa che qualche hanno fa quando usavo il 3ds max di una particolare versione ogni service pack conteneva piu fix per bug introdotti da SP precedente che fix per bug del software roba da manicomio al tempo visto che il software costava come un automobile.

ulukaii
20-10-2014, 10:31
Io ho Windows 8.1 e non riesco più ad accendere il PC... Poco prima di inserire la password mi becco la BSOD e va in loop
Prova ad accedere in modalità provvisoria, probabilmente c'è stato un conflitto driver.

win7 64bit e nessunissimo problema...boh.
Idem anche da me, installato gli ultimi update su tre sistemi differenti come configurazione e rispettivamente 1 con Seven x86 e 2 con Seven x64 (più un quarto PC con 8.1 x64).

Nessun problema.

In genere questi problemi non sono dati tanto dagli aggiornamenti in se, ma dal software a corredo presente nel sistema.

inkpapercafe
20-10-2014, 10:42
E' sempre così, software ma soprattutto DRIVER di terze parti, tipo piccoli dispositivi fuori produzione che utilizzano i vecchi driver 7 o Vista (tipo molte webcam cinesi) con firme 8.1

LukeIlBello
20-10-2014, 11:04
a leggere il tuo prost sembra che nella tua vita tu abbia usa to solo software MS perche se avresti usato anche qualcosa di diverso avresti visto che il problema di aggironamenti problematici è diffuso e normale quando si parla di sistemi complessi.

Patch che causano piu problemi di quelli che vanno a risolvere purtroppo sono la norma nel mondo dell 'informatica dai software user a quelli enterprise. Pensa che qualche hanno fa quando usavo il 3ds max di una particolare versione ogni service pack conteneva piu fix per bug introdotti da SP precedente che fix per bug del software roba da manicomio al tempo visto che il software costava come un automobile.

a parte gli orrori sottolineati, non c'è dubbio che MS sia in ottima compagnia, ci mancherebbe :D

WarDuck
20-10-2014, 11:16
ehhh microsoft microsoft..
una piaga gli aggiornamenti, ma chi lo fa fare a questi utonti di aggiornare il pc :O eh cara microsoft, ma non erano più belli i tempi quando zio bill faceva uscire sistemi strabuggati e senza l'ombra di un aggiornamento fino al successivo service pack? :asd:
almeno lì vi era una scusa, incompetenza nel settore, assenza di concorrenza (almeno nelle loro teste), ma oggi ... forse un deja-vu, un malinconico ritorno
al passato, ai tempi in cui si stava meglio quando si stava peggio, quando zio bill mandava in crash (bsod) il proprio OS alla presentazione mondiale...

quella è stata e sarà sempre (vedi news) la vera Microsoft :sofico:

E basta trollare su... che palle!

bluv
20-10-2014, 11:31
nel dubbio ho rimosso questo KB2949927
anche se non ho rilevato nessun problema
gli altri citati nell'articolo non li ho trovati :boh:
se mi si ripresenta di nuovo in Windows update - non essendo stato ritirato dalla stessa MS - vuol dire che devo reinstallarlo !?

corgiov
20-10-2014, 11:46
Nessun BSOD (almeno finora), ma un problema mi si sta presentando in Microsoft Word 2010. Se lascio aperto un file in cui ho inserito un commento e poi utilizzo l’ibernazione o la sospensione, al successivo riavvio i commenti dallo schermo, e si modifica la grafica di Word.
Per risolvere, devo chiudere e riaprire il file. Per fortuna, la soluzione è semplice. Prima degli ultimi aggiornamenti di Windows Update, questo problema non si era mai presentato.

LukeIlBello
20-10-2014, 11:51
E basta trollare su... che palle!
E basta BSOD, su che coglioni! :asd:

medicina
20-10-2014, 12:02
Credo ci si riferisca al KB2949927. Io ho avuto questo problema... Non si riusciva ad installare, al riavvio falliva l'installazione creando un lungo periodo d'attesa, quindi il sistema si riavviava e partiva senza tentare l'installazione, per due/tre giorni Windows Update mi ha notificato la sua disponibilità, poi questa patch è stata ritirata.

WarDuck
20-10-2014, 12:17
E basta BSOD, su che coglioni! :asd:

L'epoca dei BSOD era quella legata ai Windows 9x, che non avevano protezione della memoria, ergo un programma scritto male poteva andare a scrivere in aree di memoria di altri programmi causando appunto BSOD.

Da NT in poi i BSOD possono essere causati esclusivamente da problemi legati all'hardware (e qui il SO ci può fare ben poco) o ai drivers kernel-mode.

Da Vista ad oggi avrò visto si e no 3-4 bsod in tutto.

Dopodiché c'è chi sceglie di rimanere ignorante e parlare senza cognizione di causa.

LukeIlBello
20-10-2014, 12:35
L'epoca dei BSOD era quella legata ai Windows 9x, che non avevano protezione della memoria, ergo un programma scritto male poteva andare a scrivere in aree di memoria di altri programmi causando appunto BSOD.

Da NT in poi i BSOD possono essere causati esclusivamente da problemi legati all'hardware (e qui il SO ci può fare ben poco) o ai drivers kernel-mode.

Da Vista ad oggi avrò visto si e no 3-4 bsod in tutto.

Dopodiché c'è chi sceglie di rimanere ignorante e parlare senza cognizione di causa.

c'è anche chi sceglie di rimanere ignorante e scrivere OS ( o meglio, rubarne i kernel alla DIGITAL inc.) senza cognizione di causa :asd:
poi ci sono i fanboy che invece si sentono offesi se la propria ragaz, ops, volevo dire MS, viene criticata...
e attaccano attaccano attaccano (da bravi fanboys), frustrati perchè sono anni che prendono batoste dal proprio pc :asd:

WarDuck
20-10-2014, 12:41
c'è anche chi sceglie di rimanere ignorante e scrivere OS ( o meglio, rubarne i kernel alla DIGITAL inc.) senza cognizione di causa :asd:

Eh già in Microsoft c'è tutta gente ignorante :asd:

http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Rashid
http://en.wikipedia.org/wiki/Leslie_Lamport
http://en.wikipedia.org/wiki/Herb_Sutter
http://en.wikipedia.org/wiki/Mark_Russinovich

Non mi risulta che i kernel siano stati "rubati".

Poi potrà anche essere che hanno comprato il DOS, e vabbè ce ne faremo una ragione :asd:


poi ci sono i fanboy che invece si sentono offesi se la propria ragaz, ops, volevo dire MS, viene criticata...
e attaccano attaccano attaccano (da bravi fanboys), frustrati perchè sono anni che prendono batoste dal proprio pc :asd:

Come puoi vedere dalla firma uso e sviluppo su entrambi i sistemi, la frustrazione mi viene quando leggo cazzate.

LukeIlBello
20-10-2014, 12:42
Credo ci si riferisca al KB2949927. Io ho avuto questo problema... Non si riusciva ad installare, al riavvio falliva l'installazione creando un lungo periodo d'attesa, quindi il sistema si riavviava e partiva senza tentare l'installazione, per due/tre giorni Windows Update mi ha notificato la sua disponibilità, poi questa patch è stata ritirata.

C.V.D. lol

LukeIlBello
20-10-2014, 12:44
Eh già in Microsoft c'è tutta gente ignorante :asd:

http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Rashid
http://en.wikipedia.org/wiki/Leslie_Lamport



Come puoi vedere dalla firma uso e sviluppo su entrambi i sistemi, la frustrazione mi viene quando leggo cazzate.

beh pure io li uso entrambi... e per questo mi scandalizzo sempre quando da una parte ci sta eleganza modularità e dall'altra... vabbè lasciamo perdere :D

WarDuck
20-10-2014, 12:51
beh pure io li uso entrambi... e per questo mi scandalizzo sempre quando da una parte ci sta eleganza modularità e dall'altra... vabbè lasciamo perdere :D

L'eleganza di base anni 70 mi sta benissimo, peccato che non si siano portati quei concetti nella modernità.

Dov'è l'eleganza di Xorg o dei vari DE?

Dov'è l'eleganza nel consumare più energia?

Dopodiché ammesso che il sistema di base possa essere considerato elegante (e probabilmente esiste di meglio), il vero problema è che non esiste, né mai potrà esistere una visione di insieme di quella eleganza.

LukeIlBello
20-10-2014, 13:37
L'eleganza di base anni 70 mi sta benissimo, peccato che non si siano portati quei concetti nella modernità.

Dov'è l'eleganza di Xorg o dei vari DE?

Dov'è l'eleganza nel consumare più energia?

Dopodiché ammesso che il sistema di base possa essere considerato elegante (e probabilmente esiste di meglio), il vero problema è che non esiste, né mai potrà esistere una visione di insieme di quella eleganza.

l'eleganza di Xorg sta ( pur con bei difetti) nello svincolarsi dal DE, per esempio
l'eleganza del consumare più energia non l'ho capita :wtf:

e la modernità come motivazione ai crash, bug bsod non è che sia il top,
anzi, meglio gli anni 70 che gli anni 90-2000, soprattutto per MS :sbonk:

anche il motore a scoppio nato a fine XIX secolo regge benissimo ancora oggi,
se domani ti inventi un motore ad acqua che si ferma random, vedrai che anche tu torni all'eleganza anni 900 :sofico:

Ratberg
20-10-2014, 20:14
c'è anche chi sceglie di rimanere ignorante e scrivere OS ( o meglio, rubarne i kernel alla DIGITAL inc.) senza cognizione di causa :asd:

Siamo sicuri che sia proprio così?

http://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Cutler

NetHak
20-10-2014, 20:54
io ho notato che con la patch kb2984972 e forse anche kb2984981 non funziona il desktop remoto, si chiude l'applicazione durante il caricamento del profilo

bluv
20-10-2014, 22:35
una possibile soluzione sta nell'essere meno precipitosi (in ambito tech il nuovo e subito rivela quasi sempre brutte sorprese)
in tal modo si sarebbe evitato di install/disinstall (che in fin dei conti risolve, è più che altro la scocciatura)

rockroll
21-10-2014, 01:26
win7 64bit e nessunissimo problema...boh.

Neanche per me problemi (win7 sp1 H.P. 64), però in cronologia WinUpdate mi dice KB2952664 non riuscito (mistero il perchè) e KB2949927 completato regolarmente (quello incriminato). Per ora non sto a disinstallare, va tutto bene.

E pensare che ho aspettato fino a sabato per rilasciare gli updates del martedì di tregenda, in attesa di eventuali controindicazioni.

Aumenterò i tempi di differita...

Eress
21-10-2014, 04:18
Aumenterò i tempi di differita...
Questa è l'unica strada certa e sicura da percorrere con gli aggiornamenti Windows. Ormai da molto tempo li differisco di un mese circa e così finora mai avuto problemi. Naturalmente installo solo i necessari, tieni presente che se vai sempre a leggere le info sul sito MS, vedi che molti sono praticamente inutili, altri quasi, per cui differita e selezione, due ottimi filtri per non incorrere nei soliti problemi con le patch e non imbottire il sistema di inutile spazzatura. Come sempre, l'importante è che funzioni.

SysAdmNET
21-10-2014, 06:36
li ricevo ma non li istallo propio per questi tipi di situazioni che si vengono a creare!

SysAdmNET
21-10-2014, 06:39
comq LukeIlBello ha raggione meglio un paccone che bug a googo pure negli updates!
comq li ho saltati quelli di ora...

Leo81
21-10-2014, 08:06
ciao a tutti
la scorsa settimana, a causa di questi aggiornamenti, con win 8.1 ho avuto problemi seri, nel senso che al riavvio del pc, mi sono beccato schermata nera; il task manager funzionava, ma l'explorer no. Avevo provato a togliere tutti gli aggiornamenti ma niente, l'unica salvezza è stata il ripristino di sistema, per fortuna avevo creato un punto di ripristino qualche giorno prima. In seguito, mi sono creato un dvd di win 8.1 con tutti gli aggiornamenti integrati, ho formattato e installato, e tutto ora funziona perfettamente e tutto aggiornato :D

WarDuck
21-10-2014, 09:57
l'eleganza di Xorg sta ( pur con bei difetti) nello svincolarsi dal DE, per esempio


Lo fa anche Wayland, e lo fa meglio... 30 anni dopo.

Poi scopri che la maggior parte delle applicazioni di utilizzo comune dipendono da specifiche librerie grafiche (es. GTK).

E hai il problema dell'integrazione dell'interfaccia, ma comunque...


l'eleganza del consumare più energia non l'ho capita :wtf:

Diciamo che si stanno sforzando per eliminare le power regression introdotte nel kernel da un po' di versioni a questa parte.


e la modernità come motivazione ai crash, bug bsod non è che sia il top,
anzi, meglio gli anni 70 che gli anni 90-2000, soprattutto per MS :sbonk:

Escludendo guasti hardware, i crash delle applicazioni dipendono dalle applicazioni e/o dalle librerie (e i sistemi *nix non ne sono affatto esenti, anzi).
BSOD come detto è ormai una vita che non si vedono.


anche il motore a scoppio nato a fine XIX secolo regge benissimo ancora oggi,
se domani ti inventi un motore ad acqua che si ferma random, vedrai che anche tu torni all'eleganza anni 900 :sofico:

La filosofia UNIX di avere solo un modo per fare una cosa e farla bene, è una cosa del passato che oggi non esiste più, ed è un dato di fatto.

Paradossalmente Windows è più aderente a quei canoni di quanto lo siano le distro Linux.

Dopodiché notizie come questa mi lasciano basito:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTgxNzg

Io invece ho notato che i problemi con gli aggiornamenti sono diventati oramai una triste consuetudine.

Non ce la fanno a supportare al meglio tutto il parco HW su cui gira Windows?
Beh, allora che facciano una scelta!

Sinceramente mi sono STRA-stufato... se non li fai sei a rischio sicurezza, se li fai sei a rischio BSOD... e che cacchio!

Aspetto che le tre cose di cui ho ancora bisogno (per le quali rilasciano solo exe) vengano forniti con altre estensioni e poi... ADDIO Windows.

Scusate per lo sfogo ma questa situazione non la tollero piu'.

Io ho aggiornato 3 macchine Windows, molto diverse tra loro e nessuna ha avuto problemi.

Tutti i sistemi possono tollerare bene o male un aggiornamento, e questo vale anche per i sistemi open, dove in alcuni casi può essere anche peggio (specie se usi gli ultimi pacchetti).

Che facciamo ci lamentiamo in anticipo?

Poi è ovvio che un sistema con gli aggiornamenti conservativi come Debian tende ad essere mediamente stabile, tant'è che lo usano per i server.

Non usano mica Arch, e ci sarà un motivo.