PDA

View Full Version : Dubbi su HD


Evo1
20-10-2014, 00:38
Ciao a tutti, sto pensando di ampliare lo spazio per l'archiviazione dati nel mio pc (in seguito, appena le possibilità economiche me lo consentiranno, andrò di unità nas:rolleyes: ) Leggendo in internet ho visto diversi hd, tra cui quelli della WD; però mi è capitato di leggere che gli hd con capienze elevate, sono sigillati ed hanno all'interno un gas, che col tempo potrebbe uscire e non garantire il corretto funzionamento del disco stesso.:mbe: Ora mi chiedo, è vera sta cosa?:confused: Gli hd della WD da 6tb ad esempio, hanno questo gas all'interno, o è una tecnologia, che entrerà in futuro per capienze maggiori? Anche le versioni Red (per unità nas) sono soggette a questo processo di produzione? Nel caso sia giusto ciò che ho letto, fino a che capienza si arriva senza l'uso del "gas"?:confused: Grazie a tutti:)

HoFattoSoloCosi
20-10-2014, 07:12
Credo tu abbia letto un'inesattezza. Non mi risulta al giorno d'oggi ci sia nessuna differenza tra un disco più o meno capiente in termini di processo produttivo.

Forse (forse) fai riferimento ai prototipi, devo aver letto qualcosa un anno fa, di dischi contenenti gas Elio, realizzati in questo modo per per ottenere migliori prestazioni e longevità dei dischi. Se stai parlando di questi, sono una categoria a parte, oltre ad essere molto più costosi dei normali hard disk, e WD ad esempio li identifica con il nome "Ultrastar He6" ma sono praticamente sperimentali ancora, mentre quelli normali che trovi sul mercato (WD Red / Green / ecc..) non sono diversi dai dischi più vecchi come costituzione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Evo1
20-10-2014, 14:17
Credo tu abbia letto un'inesattezza. Non mi risulta al giorno d'oggi ci sia nessuna differenza tra un disco più o meno capiente in termini di processo produttivo.

Forse (forse) fai riferimento ai prototipi, devo aver letto qualcosa un anno fa, di dischi contenenti gas Elio, realizzati in questo modo per per ottenere migliori prestazioni e longevità dei dischi. Se stai parlando di questi, sono una categoria a parte, oltre ad essere molto più costosi dei normali hard disk, e WD ad esempio li identifica con il nome "Ultrastar He6" ma sono praticamente sperimentali ancora, mentre quelli normali che trovi sul mercato (WD Red / Green / ecc..) non sono diversi dai dischi più vecchi come costituzione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ancora una volta ti ringrazio, sei veramente preparato e gentile.:) Si stavo parlando proprio di quelli ad elio, ma per fortuna mi stai dicendo che sono solo prototipi (mi ero preoccupato perchè ho letto che sopra i 4Tb non era possibile andarci senza gas) Dunque se io prendessi un hard disk da 6tb, non dovrei temere nulla (gas o delicatezza meccanica) rispetto ad un tradizionale hd da 1 tb, giusto?:stordita: Un altra domanda; Windows Xp, fino a che capienze di hd supporta? (se ci sono limiti) Se con Win Xp ci sono limiti di capienza gestibile, se collegassi un'unità nas con ad esempio 12tb, avrei dei problemi o essendo un'unità esterna collegata via lan, non mi darebbe alcun problema?

Piccolo o.t: su un'unità nas, da 4, 6 o 8 bay, si può configurare il raid1 a copie di 2 bay (es raid1 su hd 1 e 2, su 3 e 4 e così via)?

Ancora grazie, sei un mago ;)

HoFattoSoloCosi
20-10-2014, 15:12
Il limite di XP è che non digerisce il formato GPT, formato recente, introdotto ben dopo la release di Win XP. Questo formato purtroppo è necessario qualora si abbia un disco di capacità superiore ai 2.2TB, quindi il problema c'è, non puoi collegare dischi superiori a questa capienza se non vuoi che parte sia inutilizzabile. Cioè se vuoi puoi collegare un disco da 6TB ma purtroppo verrà comunque visto come un disco più piccolo, quindi non avrebbe senso.


Se con Win Xp ci sono limiti di capienza gestibile, se collegassi un'unità nas con ad esempio 12tb, avrei dei problemi o essendo un'unità esterna collegata via lan, non mi darebbe alcun problema?

Domanda interessante, non saprei, direi tendenzialmente di no, perché sarebbe il NAS ad interagire con i dischi. Ad esempio, io con un PC di XP se mi collego in rete (wireless o cablata) ad un altro PC con Win 7 che monta 3 dischi da 4TB l'uno, io vedo tutto e posso accedere a tutto, proprio perché è Win 7 che interagisce con i dischi, non direttamente Win XP, quindi direi che non avresti problemi, ma prendila con le pinze, potrebbe variare da caso a caso.

Piccolo o.t: su un'unità nas, da 4, 6 o 8 bay, si può configurare il raid1 a copie di 2 bay (es raid1 su hd 1 e 2, su 3 e 4 e così via)?

Un po' vago, dipende molto da prodotto a prodotto. Se parliamo di semplici BOX esterni spesso non si può fare, perché c'è una gestione un po' primitiva del RAID, poco personalizzabile, mentre con i NAS mi risulta che in alcuni casi si possa; ripeto varia da modello a modello, ma talvolta è possibile perché il RAID viene gestito e personalizzato via software, quindi è molto semplice configurare un array RAID come si preferisce, quindi non vedo perché non si possa fare anche quello che chiedi tu, ma li è importante prima puntare ad un prodotto e poi scoprire se lo può fare o meno. In poche parole informarsi su un modello specifico, altrimenti così in generale non si può dire http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Evo1
20-10-2014, 20:49
Il limite di XP è che non digerisce il formato GPT, formato recente, introdotto ben dopo la release di Win XP. Questo formato purtroppo è necessario qualora si abbia un disco di capacità superiore ai 2.2TB, quindi il problema c'è, non puoi collegare dischi superiori a questa capienza se non vuoi che parte sia inutilizzabile. Cioè se vuoi puoi collegare un disco da 6TB ma purtroppo verrà comunque visto come un disco più piccolo, quindi non avrebbe senso.

Ecco, quindi a sti punti è meglio che per ora tengo i soldi e poi compro direttamente l'hd da mettere nel nas...


Domanda interessante, non saprei, direi tendenzialmente di no, perché sarebbe il NAS ad interagire con i dischi. Ad esempio, io con un PC di XP se mi collego in rete (wireless o cablata) ad un altro PC con Win 7 che monta 3 dischi da 4TB l'uno, io vedo tutto e posso accedere a tutto, proprio perché è Win 7 che interagisce con i dischi, non direttamente Win XP, quindi direi che non avresti problemi, ma prendila con le pinze, potrebbe variare da caso a caso.

Quindi immagino che essendoci l'unità nas, con il suo software specifico a gestire gli hd, anche con Xp non dovrebbero esserci problemi... Nel caso, tanto ho anche un pc notebook con win 8, quindi basta che faccio il ponte dei dati, se proprio dovessero esserci delle noie. (passo i dati dal pc con win xp sul notebook e poi da lì sul nas)


Un po' vago, dipende molto da prodotto a prodotto. Se parliamo di semplici BOX esterni spesso non si può fare, perché c'è una gestione un po' primitiva del RAID, poco personalizzabile, mentre con i NAS mi risulta che in alcuni casi si possa; ripeto varia da modello a modello, ma talvolta è possibile perché il RAID viene gestito e personalizzato via software, quindi è molto semplice configurare un array RAID come si preferisce, quindi non vedo perché non si possa fare anche quello che chiedi tu, ma li è importante prima puntare ad un prodotto e poi scoprire se lo può fare o meno. In poche parole informarsi su un modello specifico, altrimenti così in generale non si può dire http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Diciamo che se prendo un'unità nas, la prendo come si deve, di marca e con 6 o 8bay (eh si mi serve parecchio spazio:D ) non semplici box esterni. Ho già visto un paio di unità che mi garbano parecchio e sono della Qnap, è che hanno un costo parecchio alto, e adesso non posso ancora permettermelo. Comunque, quando sarà, chiederò direttamente al venditore le caratteristiche del raid, fino a quanto spazio supporta per Hd (a sti punti prenderei subito un paio di hd da 6 tb, per poi piano piano aggiungerli con il tempo, quando arrivo a riempirli)e tutto ciò che mi interessa.:)
Grazie, grazie ancora per il tuo aiuto (anche sull'altra discussione;) ), sei veramente gentile e competente.:ave: :)

Edit: ho letto un articolo proprio ora, che afferma che i 6tb di WD siano ad elio. Posso passarti il link via pm? Invece Seagate, sembra che abbia raggiunto tale traguardo (6Tb) senza questa tecnica. Però i Seagate, non so se come qualità siano come i WD o peggiori, non avendone mai avuti, e se sono adatti ad uso "nas" come i WD Red....
Doppio Edit: come non detto, si fa riferimento ai 6 tb dei HGST Ultrastar He6, appunto con elio, non ai WD Red... Tornando alla domanda di prima, i Seagate, come qualità (resistenza, durata ecc) sono comparabili, migliori o peggiori rispetto ai WD Red?

HoFattoSoloCosi
20-10-2014, 23:41
Tornando alla domanda di prima, i Seagate, come qualità (resistenza, durata ecc) sono comparabili, migliori o peggiori rispetto ai WD Red?

Domanda da 1 milione di $ ... mediamente hanno entrambe alti e bassi, non c'è una casa migliore in assoluto. Io di dischi ne ho acquistati veramente tanti, e tutt'ora ne acquisto molti, e posso dire che al di la dell'esperienza dell'utente che magari acquista due dischi in tutta la sua vita e gli si rompe un Seagate (o viceversa) e dice che quel marchio fa schifo :doh: mi permetto di dire che sono entrambe ottime aziende, leader nel settore, anche perché a conti fatti possiedono anche le relative aziende minori (Samsung è di proprietà di Seagate, HGST è di WD, e così via) ed entrambe hanno prodotti validi.

Poi chiaro che su volumi di produzione di milioni di dischi, anche una percentuale di fallimento bassa come l'1% rappresenta un numero elevato di esemplari, quindi non è raro che arrivi a casa un disco guasto o non perfetto..succede..quindi controlla bene lo stato del disco al momento dell'arrivo: se è perfetto probabilmente ti durerà parecchio, se hai il dubbio che possa avere qualcosa che non vada, chiedi qui sul forum e sicuramente qualcuno ti dirà se è a posto o se può avere problemi. Molti montano il disco arrivato come se fosse sicuramente perfetto, quando magari non lo è, a prescindere dalla marca, e poi si lamentano che magari gli è durato due mesi perdendo tutti i dati..quindi prima di tutto la prevenzione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Detto questo, tendenzialmente in questo campo (storage) preferisco WD perché ha un ventaglio un po' più ampio di prodotti per l'uso di questo tipo, soprattutto per NAS, e punto in genere sui WD Red per la garanzia e per il risparmio energetico. Poi chiaro che avere un NAS di qualità, magari ventilato, e controllare periodicamente lo stato di usura dei dischi che popolano il tuo sistema di storage può essere solo che un guadagno per te, perché ti mette più a riparo da potenziali guasti, il primo passo in questa direzione è comunque l'adozione di un RAID1 con ridondanza dei dati.


La sicurezza aumenta se accoppi il NAS con un UPS, un gruppo di continuità che protegga il tuo sistema di storage da cali di tensione o addirittura da interruzioni di corrente, che possono essere pericolosi per tutti i dischi.

Evo1
04-11-2014, 22:53
Domanda da 1 milione di $ ... mediamente hanno entrambe alti e bassi, non c'è una casa migliore in assoluto. Io di dischi ne ho acquistati veramente tanti, e tutt'ora ne acquisto molti, e posso dire che al di la dell'esperienza dell'utente che magari acquista due dischi in tutta la sua vita e gli si rompe un Seagate (o viceversa) e dice che quel marchio fa schifo :doh: mi permetto di dire che sono entrambe ottime aziende, leader nel settore, anche perché a conti fatti possiedono anche le relative aziende minori (Samsung è di proprietà di Seagate, HGST è di WD, e così via) ed entrambe hanno prodotti validi.

Poi chiaro che su volumi di produzione di milioni di dischi, anche una percentuale di fallimento bassa come l'1% rappresenta un numero elevato di esemplari, quindi non è raro che arrivi a casa un disco guasto o non perfetto..succede..quindi controlla bene lo stato del disco al momento dell'arrivo: se è perfetto probabilmente ti durerà parecchio, se hai il dubbio che possa avere qualcosa che non vada, chiedi qui sul forum e sicuramente qualcuno ti dirà se è a posto o se può avere problemi. Molti montano il disco arrivato come se fosse sicuramente perfetto, quando magari non lo è, a prescindere dalla marca, e poi si lamentano che magari gli è durato due mesi perdendo tutti i dati..quindi prima di tutto la prevenzione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Detto questo, tendenzialmente in questo campo (storage) preferisco WD perché ha un ventaglio un po' più ampio di prodotti per l'uso di questo tipo, soprattutto per NAS, e punto in genere sui WD Red per la garanzia e per il risparmio energetico. Poi chiaro che avere un NAS di qualità, magari ventilato, e controllare periodicamente lo stato di usura dei dischi che popolano il tuo sistema di storage può essere solo che un guadagno per te, perché ti mette più a riparo da potenziali guasti, il primo passo in questa direzione è comunque l'adozione di un RAID1 con ridondanza dei dati.


La sicurezza aumenta se accoppi il NAS con un UPS, un gruppo di continuità che protegga il tuo sistema di storage da cali di tensione o addirittura da interruzioni di corrente, che possono essere pericolosi per tutti i dischi.

Scusa se non ti ho risposto ma non avevo più controllato. Detto questo, come giustamente mi consigli e come avevo già in mente, metterò il sistema in raid1 per essere sicuro della salvezza dei dati. Inoltre anch'io ritengo che WD sia la scelta giusta, primo perchè ho altri WD della serie green e mi ci trovo bene, secondo perchè da 6 tb, i wd red costano meno (circa la metà) della controparte Seagate. Per l'unità ups, considera che la mia unità nas non starà sempre accesa, ma soltanto quando ci dovrò salvare dei dati, per poi rispegnerla subito (e magari lasciarla spenta per dei giorni); quindi l'unità ups sarebbe una spesa quasi inutile o quantomeno, non la sfrutterei a dovere. Unica cosa che però sto pensando: ma gli hd sono già formattati quindi monti su e li utilizzi subito, oppure va fatta tutta l'operazione, anche una formattazione veloce, quindi da pc fisso con unico problema che il mio ha XP e non riconoscerebbe quindi i 6tb?(con relativo problema per l'eventuale operazione, che non saprei come farla) Inoltre tu parli di disco non perfetto al momento dell'arrivo, ma da cosa lo posso vedere? Se l'imballaggio è in ordine e il disco non presenta sul "guscio" graffi o ammaccature, immagino che si possa considerare perfetto, o sbaglio?

HoFattoSoloCosi
05-11-2014, 07:57
Unica cosa che però sto pensando: ma gli hd sono già formattati quindi monti su e li utilizzi subito, oppure va fatta tutta l'operazione, anche una formattazione veloce, quindi da pc fisso con unico problema che il mio ha XP e non riconoscerebbe quindi i 6tb?(con relativo problema per l'eventuale operazione, che non saprei come farla)

Gli hard disk arrivano non formattati, ma se li inserisci semplicemente nel NAS ci penserà lui a fare tutto, molti NAS utilizzano file system che Windows non usa, quindi a maggior ragione se l'idea è di collegarli ad un NAS devi farla fare a lui l'operazione.

Per poterli utilizzare su un PC invece devi "inizializzarli", non serve formattarli. Ovviamente in questo caso non puoi farlo da XP, serve una macchina con un sistema operativo più recente (da Vista in su).

Inoltre tu parli di disco non perfetto al momento dell'arrivo, ma da cosa lo posso vedere? Se l'imballaggio è in ordine e il disco non presenta sul "guscio" graffi o ammaccature, immagino che si possa considerare perfetto, o sbaglio?

Magari :rolleyes: no esternamente i dischi arrivano quasi sempre ok (se sono ammaccati si chiede una sostituzione subito, non esiste che si usi un disco che è stato palesemente maltrattato). Comunque no, un disco anche esteticamente perfetto può avere problemi. Se li colleghi ad un PC (sempre da Vista in su, ricordo) puoi verificare lo stato di salute controllando i dati SMART, con programmi come CrystalDiskInfo, se usi un NAS, in genere ognuno ha la propria utility di controllo del disco, quindi si fa una piccola verifica e il NAS stesso ti restituirà lo stato di salute dei dischi.

Evo1
05-11-2014, 13:10
Gli hard disk arrivano non formattati, ma se li inserisci semplicemente nel NAS ci penserà lui a fare tutto, molti NAS utilizzano file system che Windows non usa, quindi a maggior ragione se l'idea è di collegarli ad un NAS devi farla fare a lui l'operazione.

Per poterli utilizzare su un PC invece devi "inizializzarli", non serve formattarli. Ovviamente in questo caso non puoi farlo da XP, serve una macchina con un sistema operativo più recente (da Vista in su).

Quindi allora non avrei nessun problema anche se ho Xp, essendo il nas che fa tutto. Ma che tu sappia è un'operazione automatica (cioè metti su l'hard disk e il nas in automatico fa partire la formattazione) o va "obbligato" tramite il programma del nas? Comunque se messi su pc parli di inizializzazione, invece di formattazione; scusa l'ignoranza, ma qual'è la differenza? Cosa sarebbe l'inizializzazione? Il nas nel caso, fa da se anche questa operazione?

Comunque si, gli hard disk che prenderei li metterei sul nas direttamente e non li userei per il pc, quindi non avrei problemi. Anche perchè per ora, per scaricare, andare su internet ecc posso usare tranquillamente questo, mentre per giocare (io ci gioco pure con il pc, non ho consolle) posso usare il notebook, che è ben più potente del fisso che ho. Questo finchè non prenderò un pc desktop più nuovo, però è una cosa che andrà parecchio in la, perchè prima ho bisogno dell'unità nas e quelle che vorrei prendere è parecchio costosetta (sto guardando una 8 bay). Infatti vorrei installare i primi 2 hard disk e poi gli altri aggiungerli successivamente perchè altrimenti a livello di costi, non ce la faccio; come cosa immagino si possa fare no? Anche impostare il raid1 (come dicevo raid 1 tra bay 1 e 2, raid 1 tra bay 3 e 4 e così via) tra i vari hard disk, penso si possa fare anche se si aggiungono dopo o sbaglio?


Magari :rolleyes: no esternamente i dischi arrivano quasi sempre ok (se sono ammaccati si chiede una sostituzione subito, non esiste che si usi un disco che è stato palesemente maltrattato). Comunque no, un disco anche esteticamente perfetto può avere problemi. Se li colleghi ad un PC (sempre da Vista in su, ricordo) puoi verificare lo stato di salute controllando i dati SMART, con programmi come CrystalDiskInfo, se usi un NAS, in genere ognuno ha la propria utility di controllo del disco, quindi si fa una piccola verifica e il NAS stesso ti restituirà lo stato di salute dei dischi.

Bene a sapersi, perchè avendo Xp, già questi hard disk non potrei controllarli e quindi tale compito dovrei farlo fare al nas. Il problema è che in tanti, quando apri la confezione dell'hard disk, non accettano più la restituzione della merce, quindi dovrei aprire un contenzioso o cose del genere...

HoFattoSoloCosi
05-11-2014, 13:34
Il problema è che in tanti, quando apri la confezione dell'hard disk, non accettano più la restituzione della merce, quindi dovrei aprire un contenzioso o cose del genere...

No non esiste, non è così tranquillo ;) I dischi - a prescindere dalla marca - sono coperti dalla loro garanzia, nello specifico 2 anni per i WD Green, 3 anni per i WD Red, ma direttamente dalla casa produttrice, cioè la WD, non da chi te l'ha venduto.

Anzi ti esorto, in caso di problemi, a saltare il negozio, che appunto potrebbe fare storie, e contattare direttamente WD per aprire un RMA, sul loro sito puoi fare tutto facilmente, QUI (http://wdsupport.wdc.com/warranty/warrantycheck.asp?custtype=end) puoi verificare in qualsiasi momento la garanzia di un prodotto che possiedi, e se te lo stai chiedendo, la garanzia copre anche dischi comprati usati, o ottenuti in altro modo (si spera legalmente :rolleyes: ) infatti non chiedono scontrini/ricevute o quant'altro.
Se un disco si guasta si apre RMA, si spedisce al loro centro resi, e loro ti fanno avere in sostituzione un disco ricondizionato; non proprio nuovo nuovo ma praticamente pari al nuovo.



Per il discorso del NAS è troppo vago, individua un prodotto che può interessarti, e trova delle recensioni su quel prodotto, è così che si fa ;) Non tutti si comportano allo stesso modo, quindi informati a riguardo e troverai tutte le informazioni che possono interessarti con qualche veloce ricerca su Google http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Comunque se messi su pc parli di inizializzazione, invece di formattazione; scusa l'ignoranza, ma qual'è la differenza? Cosa sarebbe l'inizializzazione?

Con la formattazione ottieni lo stesso risultato, cioè la creazione di una partizione nuova che occupi tutto lo spazio disponibile, quindi si può fare tranquillamente, però a rigor di logica, un disco nuovo basta "inizializzarlo", che è appunto l'operazione che si fa quando si vuole semplicemente creare una partizione all'interno del disco, senza la necessità di cancellare eventuali dati memorizzati. Dura una frazione di secondo ed è stata messa li proprio per iniziare ad usare un disco nuovo. Un NAS si arrangia ad inizializzare i dischi , poi a seconda del modello (immagino, non li ho certo provati tutti quelli presenti sul mercato :D) può essere necessario premere un bottone, avviare l'utility o anche non fare niente, non lo so dipende da modello a modello.

Evo1
06-11-2014, 23:45
No non esiste, non è così tranquillo ;) I dischi - a prescindere dalla marca - sono coperti dalla loro garanzia, nello specifico 2 anni per i WD Green, 3 anni per i WD Red, ma direttamente dalla casa produttrice, cioè la WD, non da chi te l'ha venduto.
Anzi ti esorto, in caso di problemi, a saltare il negozio, che appunto potrebbe fare storie, e contattare direttamente WD per aprire un RMA, sul loro sito puoi fare tutto facilmente, QUI (http://wdsupport.wdc.com/warranty/warrantycheck.asp?custtype=end) puoi verificare in qualsiasi momento la garanzia di un prodotto che possiedi, e se te lo stai chiedendo, la garanzia copre anche dischi comprati usati, o ottenuti in altro modo (si spera legalmente :rolleyes: ) infatti non chiedono scontrini/ricevute o quant'altro.
Se un disco si guasta si apre RMA, si spedisce al loro centro resi, e loro ti fanno avere in sostituzione un disco ricondizionato; non proprio nuovo nuovo ma praticamente pari al nuovo.

Però se salto il negozio da dove lo compro, mi ritrovo poi io a dover fare l'iter di spedire hard disk a mie spese in riparazione e nel caso beccarmene uno rigenerato, che per quanto possa essere pari al nuovo, non lo è comunque.:( E comunque chi vende dovrebbe lasciare garanzia, nel senso che se il prodotto nuovo è difettoso, per legge te lo deve cambiare a sue spese, o sbaglio :confused:


Per il discorso del NAS è troppo vago, individua un prodotto che può interessarti, e trova delle recensioni su quel prodotto, è così che si fa ;) Non tutti si comportano allo stesso modo, quindi informati a riguardo e troverai tutte le informazioni che possono interessarti con qualche veloce ricerca su Google http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Con la formattazione ottieni lo stesso risultato, cioè la creazione di una partizione nuova che occupi tutto lo spazio disponibile, quindi si può fare tranquillamente, però a rigor di logica, un disco nuovo basta "inizializzarlo", che è appunto l'operazione che si fa quando si vuole semplicemente creare una partizione all'interno del disco, senza la necessità di cancellare eventuali dati memorizzati. Dura una frazione di secondo ed è stata messa li proprio per iniziare ad usare un disco nuovo. Un NAS si arrangia ad inizializzare i dischi , poi a seconda del modello (immagino, non li ho certo provati tutti quelli presenti sul mercato :D) può essere necessario premere un bottone, avviare l'utility o anche non fare niente, non lo so dipende da modello a modello.

Ah si scusa, pensavo che tutte le unità nas avessero un unico sistema di inizializzazione degli hard disk, scusa l'ignoranza :p Comunque ti ringrazio e come mi hai suggerito ho già selezionato alcuni modelli e ho bisogno di qualche parere, però per non andare in off topic qui, ho aperto un'altra discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41748132#post41748132
Grazie ancora per tutti i tuoi consigli e il tuo aiuto :ave::)

HoFattoSoloCosi
07-11-2014, 08:39
Però se salto il negozio da dove lo compro, mi ritrovo poi io a dover fare l'iter di spedire hard disk a mie spese in riparazione e nel caso beccarmene uno rigenerato, che per quanto possa essere pari al nuovo, non lo è comunque.:( E comunque chi vende dovrebbe lasciare garanzia, nel senso che se il prodotto nuovo è difettoso, per legge te lo deve cambiare a sue spese, o sbaglio :confused:

Io parlavo in generale dei negozi, riferendomi in particolare a quelli online, che ovviamente anche se accettano il reso in garanzia richiedono una spedizione al loro centro resi, in tal caso tanto vale spedire direttamente alla casa madre.

Se invece l'acquisto lo fai in un negozio fisico, puoi ben dire che se riscontri problemi te lo faresti cambiare da loro..ma questo non avviene sempre in modo così semplice..il motivo è che un disco "non perfetto" , come l'ho definito io , apparentemente funziona, non è come un disco guasto che proprio non va, ed è solo guardando il suo stato di salute che scopriresti che ha qualche problema; purtroppo non puoi andare in negozio e dire che il disco ha i dati SMART non perfetti, ti riderebbero dietro, soprattutto se l'acquisto viene fatto in una grossa catena di distribuzione, come i vari MediaWorld, Unieuro, ecc.. chiaro se il disco che compri proprio non va, magari vai li e ti fanno una sostituzione al volo, ma se invece funziona e il problema è che non è proprio perfetto, se ne lavano le mani, perché per loro il disco va quindi non puoi lamentarti. Se invece lo acquisti in un negozio di PC, è facilissimo che se trovi quello disponibile, loro mandino via il disco non perfetto al posto tuo, ma che comunque ti arrivi in cambio un disco rigenerato, perché i negozi per PC non ci tengono a buttare i soldi e non ti darebbero mai (almeno nella mia esperienza non è mai successo) un altro disco nuovo, perché a loro il primo disco che devono mandare via non lo ripaga nessuno :rolleyes:


Quindi fai un po' di conti, un hard disk lo puoi acquistare chiaramente dove vuoi, ma non voglio illuderti perché non è così immediato che un disco guasto/non perfetto ti venga sostituito con un disco nuovo, e nella stragrande maggioranza dei casi conviene aprire RMA per una sostituzione direttamente con la casa produttrice.

In ogni caso se il disco ti arriva guasto, cioè proprio non funziona, la garanzia copre anche la spedizione di ritorno, quindi non dovresti pagare niente, in quanto si apre una pratica detta DOA "Dead on arrival" che fa si che sia il produttore a pagare per te le spese di spedizione..tu devi pagare queste spese (e parliamo di 6/7€) solo se il disco arriva perfetto, motivo per cui consiglio sempre di controllarli prima di utilizzarli, e si guasta all'interno del periodo di garanzia (2/3 anni a seconda del modello).


Spero di non averti confuso le idee, ma è così che funziona http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Evo1
14-11-2014, 00:43
Io parlavo in generale dei negozi, riferendomi in particolare a quelli online, che ovviamente anche se accettano il reso in garanzia richiedono una spedizione al loro centro resi, in tal caso tanto vale spedire direttamente alla casa madre.

Se invece l'acquisto lo fai in un negozio fisico, puoi ben dire che se riscontri problemi te lo faresti cambiare da loro..ma questo non avviene sempre in modo così semplice..il motivo è che un disco "non perfetto" , come l'ho definito io , apparentemente funziona, non è come un disco guasto che proprio non va, ed è solo guardando il suo stato di salute che scopriresti che ha qualche problema; purtroppo non puoi andare in negozio e dire che il disco ha i dati SMART non perfetti, ti riderebbero dietro, soprattutto se l'acquisto viene fatto in una grossa catena di distribuzione, come i vari MediaWorld, Unieuro, ecc.. chiaro se il disco che compri proprio non va, magari vai li e ti fanno una sostituzione al volo, ma se invece funziona e il problema è che non è proprio perfetto, se ne lavano le mani, perché per loro il disco va quindi non puoi lamentarti. Se invece lo acquisti in un negozio di PC, è facilissimo che se trovi quello disponibile, loro mandino via il disco non perfetto al posto tuo, ma che comunque ti arrivi in cambio un disco rigenerato, perché i negozi per PC non ci tengono a buttare i soldi e non ti darebbero mai (almeno nella mia esperienza non è mai successo) un altro disco nuovo, perché a loro il primo disco che devono mandare via non lo ripaga nessuno :rolleyes:


Quindi fai un po' di conti, un hard disk lo puoi acquistare chiaramente dove vuoi, ma non voglio illuderti perché non è così immediato che un disco guasto/non perfetto ti venga sostituito con un disco nuovo, e nella stragrande maggioranza dei casi conviene aprire RMA per una sostituzione direttamente con la casa produttrice.

In ogni caso se il disco ti arriva guasto, cioè proprio non funziona, la garanzia copre anche la spedizione di ritorno, quindi non dovresti pagare niente, in quanto si apre una pratica detta DOA "Dead on arrival" che fa si che sia il produttore a pagare per te le spese di spedizione..tu devi pagare queste spese (e parliamo di 6/7€) solo se il disco arriva perfetto, motivo per cui consiglio sempre di controllarli prima di utilizzarli, e si guasta all'interno del periodo di garanzia (2/3 anni a seconda del modello).


Spero di non averti confuso le idee, ma è così che funziona http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ah ok, ho capito cosa intendi.;) Facevo un errore considerando non funzionante un hd, nel caso avesse problemi nei dati smart, perchè in realtà funziona, ma è solo la durata che ne risentirà.:) Ma a livello di casistiche, trovare dei dischi con questo difetto è una cosa che capita raramente, o capita spesso? Io per sicurezza quando li prenderò, il controllo all'unità nas, lo farò fare sicuramente, ma voglio sperare che ci siano pochissime probabilità di trovare un hd con quel problema, perchè appena preso doverlo già spedire e fare il tutto, mi scoccerebbe e non poco; senza contare i tempi di attesa per riavere indietro un disco (il mio rigenerato o un'altro), che immagino siano tutt'altro che brevi... :(

HoFattoSoloCosi
14-11-2014, 10:09
Diciamo che spesso sono perfetti, vuoi un numero...personalmente che me ne girano tanti, direi che un buon 90% arrivano perfetti, un 10% purtroppo qualcosina che non va ce l'hanno..quindi è raro, ma ai giorni nostri (un tempo il tasso di fallimenti era molto più basso) di problemi ce ne possono essere tanti, purtroppo la tecnologia è diventata molto sofisticata e di conseguenza anche più sensibile e "delicata".

Per avere un tasso di fallimento molto molto basso, bisogna saltare la fascia consumer e andare su quella enterprise, con WD gli RE, con Seagate i Constellation..quelli sono dischi molto più tosti, ma che prezzi.


Unica nota, se mandi il disco in RMA, non ti torna il tuo rigenerato, te ne arriva un altro, già pronto, in genere loro spediscono appena gli arriva il tuo disco al centro riparazioni, quindi un paio di giorni ci mette ad arrivare e un altro paio a tornartene uno da parte loro, quindi in genere una settimana, o poco più, e hai già il disco di ritorno http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Evo1
17-11-2014, 23:05
Diciamo che spesso sono perfetti, vuoi un numero...personalmente che me ne girano tanti, direi che un buon 90% arrivano perfetti, un 10% purtroppo qualcosina che non va ce l'hanno..quindi è raro, ma ai giorni nostri (un tempo il tasso di fallimenti era molto più basso) di problemi ce ne possono essere tanti, purtroppo la tecnologia è diventata molto sofisticata e di conseguenza anche più sensibile e "delicata".

Per avere un tasso di fallimento molto molto basso, bisogna saltare la fascia consumer e andare su quella enterprise, con WD gli RE, con Seagate i Constellation..quelli sono dischi molto più tosti, ma che prezzi.


Unica nota, se mandi il disco in RMA, non ti torna il tuo rigenerato, te ne arriva un altro, già pronto, in genere loro spediscono appena gli arriva il tuo disco al centro riparazioni, quindi un paio di giorni ci mette ad arrivare e un altro paio a tornartene uno da parte loro, quindi in genere una settimana, o poco più, e hai già il disco di ritorno http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Beh dai, come percentuale direi che non è per niente male. E comunque un controllo al nas, lo farei fare. Per la serie enterprise, ho visto che i prezzi,, a parità di spazio, sono parecchio più alti e poi, almeno su internet, in vendita da 6tb non ne ho trovati (anche se non li prenderei per il prezzo proibitivo.) Per l'attesa, pensavo sinceramente che ci volesse molto di più; una settimana o poco più è un tempo più che accettabile. Ti ringrazio per le dritte e per il tuo aiuto; nel frattempo ho aperto anche una discussione sui nas, che ho individuato qualche modello; se nel caso puoi darmi qualche dritta anche lì o chiarirmi alcune domande, te ne sarei grato :)

keshava
17-11-2014, 23:44
Scusate, piccola precisazione, dite giustamente che XP ha rogne col GPT ma sono le partizioni sopra i 2 TB che non legge, non i dischi in se. essi, se partizionati (non che lo consigli di fare ) non hanno nessun problema. Comunque ho trovato interessante la discussione, buona fortuna con quel super raid nas!!