PDA

View Full Version : Che fare ? Gli Hard Disk su Windows (e SOLO su Windows) non vengono riconosciuti !!


Monaco Buddano
19-10-2014, 16:13
Sono a chiedere il vostro aiuto per un problema presentato migliaia di volte sul Web...
ma credetemi, non vi disturberei senza prima aver letto e controllato tutto quanto nelle mie capacità.

Sul mio muletto (Windows 7 Ultimate 64bit su Ssd Plextor M6e PCI 128GB,
a sua volta su mobo AsRock A790GXH/128M, quindi con SATA II)
ho installato in perfetta buona fede 4 Hard Disk tradizionali.
Un piccolo Hitachi 2,5" da 120GB per Ubuntu, e tre Western Digital Green da 3,5" e 2TB ciascuno.

Il risultato è che li vedo ovunque, TRANNE che su Windows.
Non risultano in Esplora risorse né in Gestione disco, così come in Gestione dispositivi o su qualsiasi programma installato su Windows :
da Minitool Partition Wizard a CPUID PC Wizard, ai deframmentatori o quel che volete voi, insomma, su Windows nulla di nulla.

Garantisco che i dischi, pur non nuovi, sono funzionalmente perfetti.
Esenti al 100% da danni fisici, problemi al File System o settori danneggiati per inversione magnetica.
Fino a ieri lavoravano su adattatore da SATA a USB 3.0 ,
ed anche ora che sono sulle SATA II della mobo si vedono tranquillamente nel BIOS, si vedono in Ubuntu (perfettamente integri ed utilizzabili)
e si vedono su qualsiasi Live di avvio, CD o USB, da Gparted a Paragon HD Manager (che oltretutto gira tramite Windows). Ma non su Windows.

Il controller SATA è abilitato e settato su AHCI. Il driver AHCI risulta già presente in Windows 7,
e non avrebbe potuto essere altrimenti dato che Windows 7 è stato installato sull'SSD Plextor M6e a BIOS già settato.

La teoria generale dice quindi che i dischi si dovrebbero vedere. Ma così non è, e prima di ubriacarmi vi ho preparato foto e screenshot.
Al limite berrete anche voi alla mia salute :)

1. BIOS (http://oi61.tinypic.com/wsva10.jpg)
(qui l'SSD di sistema non si vede, ma è nella schermata precedente. Si vedono gli "interessati")

2. Boot (http://oi61.tinypic.com/2udw5es.jpg)
(anche nel Boot manager si vedono tranquillamente, i quattro in basso sotto quello di sistema selezionato.)

3. BIOS (Controller) (http://oi62.tinypic.com/2uqbs3q.jpg)
(Come potete vedere, il controller SATA era già abilitato e settato in AHCI...)

4. BIOS (Boot) (http://oi61.tinypic.com/o8uzya.jpg)
(...e per l'appunto l'AHCI è stato operativo fin dall'inizio sul drive di sistema.)

5. BIOS (HDD) (http://oi58.tinypic.com/bftvp.jpg)
(Ed ecco i nostri amici scomparsi in Windows ma tranquillamente al loro posto nel BIOS...)

6. Ubuntu (http://oi60.tinypic.com/ffbbdg.jpg)
(ed anche in Ubuntu potete vedere i dischi tutti in basso, e si montano e FUNZIONANO PERFETTAMENTE.
Peraltro, Ubuntu stesso è installato su uno di loro : il piccolo Hitachi da 2,5".)

07. regedit (AHCI) (http://oi61.tinypic.com/mm9d0z.jpg)
(la voce "Start" è su 0 , dimostrando la presenza del Driver AHCI in Windows 7...)

08. Ricerca manuale (AHCI) (http://oi61.tinypic.com/1zcpd6w.jpg)
(...e per i più scettici, me medesimo compreso, ecco il driver AHCI fisicamente presente in Windows 7.)

09. Esplora risorse (http://oi59.tinypic.com/2yukj9y.jpg)
(Tutto bene, quindi ? Macché... in Esplora risorse NON C'È TRACCIA DEI DISCHI !!! C'è quello di sistema, c'è il RAMdisk e stop.)

10. Gestione disco (http://oi62.tinypic.com/rjl6km.jpg)
(...non ve ne è traccia in Gestione Disco...)

11. Gestione dispositivi (Controllers) (http://oi57.tinypic.com/16lxxzq.jpg)
12. Gestione dispositivi (Unità disco) (http://oi61.tinypic.com/qp2o2g.jpg)
(e non ve ne è traccia in Gestione dispositivi).

Nessun programma installato su Windows li vede.
Il BIOS, Ubuntu e qualsiasi programma Live pre-sistema operativo li vedono.

Non so più dove sbattere la capoccia... qualsiasi opinione è benvenuta, e grazie.

michael chiklis
19-10-2014, 16:41
Prova a montare gli HDD su un altro computer con S.O. Windows o reinstalla windows sul tuo pc.
Vedi se così vengono identificati i dischi in windows.

P.S.
Prova ad impostare il BIOS su IDE anzichè su AHCI, prova se così cambia qualcosa.

Monaco Buddano
19-10-2014, 16:51
Prova a montare gli HDD su un altro computer con S.O. Windows o reinstalla windows sul tuo pc.
Vedi se così vengono identificati i dischi in windows

Grazie... su altri due PC ho già provato i dischi in tutti i modi e vanno benissimo al primo colpo.

Ma reinstallare Windows sul PC incriminato è proprio quel che vorrei evitare, è installato da nemmeno due settimane e sono ad un livello molto avanzato di progresso in ottimizzazione, aggiornamenti... e installazione e configurazione di MOLTI programmi... parecchie ore di lavoro che vorrei non buttare, insomma :(

Peraltro, sullo stesso PC incriminato i dischi si vedono in Windows se collegati con adattatore, via usb e alimentazione esterna. Se fosse un problema della mobo non si vedrebbero su Ubuntu o nel BIOS o sulle LiveUSB, etc etc... è un mistero.

michael chiklis
19-10-2014, 17:00
Come ho già detto, prova a cambiare nel bios da AHCI a IDE

Monaco Buddano
19-10-2014, 17:03
Come ho già detto, prova a cambiare nel bios da AHCI a IDE

Posso provare, ma il sistema operativo su SSD non dovrebbe stare comunque con AHCI ?
(Comunque provo stasera e riferisco)

michael chiklis
19-10-2014, 18:35
Ovviamente devi avviare il sistema operativo da un hdd in grado di avviarsi in IDE

Monaco Buddano
19-10-2014, 18:38
Come ho già detto, prova a cambiare nel bios da AHCI a IDE

Ok, per intanto ti devo ringraziare : passando ad IDE i dischi vengono rilevati.
Mi procurerò ancora un altro disco affidabile e veloce e ci clonerò l'attuale sistema operativo,
poi appena possibile proverò a reinstallare in AHCI ma con i dischi già montati, sperando che almeno così si vedano (ci spero davvero, e parecchio).

Se si vedranno, varrà la pena di riconfigurare tutto quanto il sistema operativo e i programmi.
Se non si vedranno, ricaricherò l'attuale sistema clonato e starò in IDE finché non si troverà una soluzione.

Per la cronaca, il calo prestazionale che empiricamente percepisco non è granché.
Ovviamente mi riservo di fare dei Benchmark per capire quanto vado a rimetterci da AHCI a IDE.

Per completezza ho fatto altre due prove.

1) Tornare ancora ad AHCI : come speravo, la presenza del driver AHCI già operativo mi permette di passare dall'uno all'altro senza Bluescreen.
...però i dischi spariscono di nuovo :(

2) Ho anche provato a disabilitare completamente il controller SATA :
e proprio come accade con AHCI... niente dischi, se non quello di sistema e il RAMdisk.

In tutte queste prove, il TRIM è (per fortuna) rimasto abilitato senza variazioni.

Intanto ti ringrazio davvero, e ovviamente chiunque abbia un'idea su come far vedere i dischi in AHCI è benvenuto.
Sugli altri PC col medesimo assetto AHCI i dischi si vedono e sono anche singolarmente staccabili, come fossero periferiche USB.

Monaco Buddano
19-10-2014, 18:45
Ovviamente devi avviare il sistema operativo da un hdd in grado di avviarsi in IDE

In effetti c'è stata un'altra variazione :
passando ad IDE vedo il GRUB, che è sul disco di Ubuntu, tradizionale quindi avviabile in IDE.
In AHCI invece, vedevo GRUB solo avviando dal disco di Ubuntu tramite Boot Manager.
Ho quindi riconfigurato il GRUB diminuendo l'attesa da 10 a 3 secondi e impostando Windows come primo avvio.

Avrai sicuramente ragione : se non avessi su il disco separato con Ubuntu non potrei avviare Windows su SSD e in IDE.
Fortuna :)