Monaco Buddano
19-10-2014, 16:13
Sono a chiedere il vostro aiuto per un problema presentato migliaia di volte sul Web...
ma credetemi, non vi disturberei senza prima aver letto e controllato tutto quanto nelle mie capacità.
Sul mio muletto (Windows 7 Ultimate 64bit su Ssd Plextor M6e PCI 128GB,
a sua volta su mobo AsRock A790GXH/128M, quindi con SATA II)
ho installato in perfetta buona fede 4 Hard Disk tradizionali.
Un piccolo Hitachi 2,5" da 120GB per Ubuntu, e tre Western Digital Green da 3,5" e 2TB ciascuno.
Il risultato è che li vedo ovunque, TRANNE che su Windows.
Non risultano in Esplora risorse né in Gestione disco, così come in Gestione dispositivi o su qualsiasi programma installato su Windows :
da Minitool Partition Wizard a CPUID PC Wizard, ai deframmentatori o quel che volete voi, insomma, su Windows nulla di nulla.
Garantisco che i dischi, pur non nuovi, sono funzionalmente perfetti.
Esenti al 100% da danni fisici, problemi al File System o settori danneggiati per inversione magnetica.
Fino a ieri lavoravano su adattatore da SATA a USB 3.0 ,
ed anche ora che sono sulle SATA II della mobo si vedono tranquillamente nel BIOS, si vedono in Ubuntu (perfettamente integri ed utilizzabili)
e si vedono su qualsiasi Live di avvio, CD o USB, da Gparted a Paragon HD Manager (che oltretutto gira tramite Windows). Ma non su Windows.
Il controller SATA è abilitato e settato su AHCI. Il driver AHCI risulta già presente in Windows 7,
e non avrebbe potuto essere altrimenti dato che Windows 7 è stato installato sull'SSD Plextor M6e a BIOS già settato.
La teoria generale dice quindi che i dischi si dovrebbero vedere. Ma così non è, e prima di ubriacarmi vi ho preparato foto e screenshot.
Al limite berrete anche voi alla mia salute :)
1. BIOS (http://oi61.tinypic.com/wsva10.jpg)
(qui l'SSD di sistema non si vede, ma è nella schermata precedente. Si vedono gli "interessati")
2. Boot (http://oi61.tinypic.com/2udw5es.jpg)
(anche nel Boot manager si vedono tranquillamente, i quattro in basso sotto quello di sistema selezionato.)
3. BIOS (Controller) (http://oi62.tinypic.com/2uqbs3q.jpg)
(Come potete vedere, il controller SATA era già abilitato e settato in AHCI...)
4. BIOS (Boot) (http://oi61.tinypic.com/o8uzya.jpg)
(...e per l'appunto l'AHCI è stato operativo fin dall'inizio sul drive di sistema.)
5. BIOS (HDD) (http://oi58.tinypic.com/bftvp.jpg)
(Ed ecco i nostri amici scomparsi in Windows ma tranquillamente al loro posto nel BIOS...)
6. Ubuntu (http://oi60.tinypic.com/ffbbdg.jpg)
(ed anche in Ubuntu potete vedere i dischi tutti in basso, e si montano e FUNZIONANO PERFETTAMENTE.
Peraltro, Ubuntu stesso è installato su uno di loro : il piccolo Hitachi da 2,5".)
07. regedit (AHCI) (http://oi61.tinypic.com/mm9d0z.jpg)
(la voce "Start" è su 0 , dimostrando la presenza del Driver AHCI in Windows 7...)
08. Ricerca manuale (AHCI) (http://oi61.tinypic.com/1zcpd6w.jpg)
(...e per i più scettici, me medesimo compreso, ecco il driver AHCI fisicamente presente in Windows 7.)
09. Esplora risorse (http://oi59.tinypic.com/2yukj9y.jpg)
(Tutto bene, quindi ? Macché... in Esplora risorse NON C'È TRACCIA DEI DISCHI !!! C'è quello di sistema, c'è il RAMdisk e stop.)
10. Gestione disco (http://oi62.tinypic.com/rjl6km.jpg)
(...non ve ne è traccia in Gestione Disco...)
11. Gestione dispositivi (Controllers) (http://oi57.tinypic.com/16lxxzq.jpg)
12. Gestione dispositivi (Unità disco) (http://oi61.tinypic.com/qp2o2g.jpg)
(e non ve ne è traccia in Gestione dispositivi).
Nessun programma installato su Windows li vede.
Il BIOS, Ubuntu e qualsiasi programma Live pre-sistema operativo li vedono.
Non so più dove sbattere la capoccia... qualsiasi opinione è benvenuta, e grazie.
ma credetemi, non vi disturberei senza prima aver letto e controllato tutto quanto nelle mie capacità.
Sul mio muletto (Windows 7 Ultimate 64bit su Ssd Plextor M6e PCI 128GB,
a sua volta su mobo AsRock A790GXH/128M, quindi con SATA II)
ho installato in perfetta buona fede 4 Hard Disk tradizionali.
Un piccolo Hitachi 2,5" da 120GB per Ubuntu, e tre Western Digital Green da 3,5" e 2TB ciascuno.
Il risultato è che li vedo ovunque, TRANNE che su Windows.
Non risultano in Esplora risorse né in Gestione disco, così come in Gestione dispositivi o su qualsiasi programma installato su Windows :
da Minitool Partition Wizard a CPUID PC Wizard, ai deframmentatori o quel che volete voi, insomma, su Windows nulla di nulla.
Garantisco che i dischi, pur non nuovi, sono funzionalmente perfetti.
Esenti al 100% da danni fisici, problemi al File System o settori danneggiati per inversione magnetica.
Fino a ieri lavoravano su adattatore da SATA a USB 3.0 ,
ed anche ora che sono sulle SATA II della mobo si vedono tranquillamente nel BIOS, si vedono in Ubuntu (perfettamente integri ed utilizzabili)
e si vedono su qualsiasi Live di avvio, CD o USB, da Gparted a Paragon HD Manager (che oltretutto gira tramite Windows). Ma non su Windows.
Il controller SATA è abilitato e settato su AHCI. Il driver AHCI risulta già presente in Windows 7,
e non avrebbe potuto essere altrimenti dato che Windows 7 è stato installato sull'SSD Plextor M6e a BIOS già settato.
La teoria generale dice quindi che i dischi si dovrebbero vedere. Ma così non è, e prima di ubriacarmi vi ho preparato foto e screenshot.
Al limite berrete anche voi alla mia salute :)
1. BIOS (http://oi61.tinypic.com/wsva10.jpg)
(qui l'SSD di sistema non si vede, ma è nella schermata precedente. Si vedono gli "interessati")
2. Boot (http://oi61.tinypic.com/2udw5es.jpg)
(anche nel Boot manager si vedono tranquillamente, i quattro in basso sotto quello di sistema selezionato.)
3. BIOS (Controller) (http://oi62.tinypic.com/2uqbs3q.jpg)
(Come potete vedere, il controller SATA era già abilitato e settato in AHCI...)
4. BIOS (Boot) (http://oi61.tinypic.com/o8uzya.jpg)
(...e per l'appunto l'AHCI è stato operativo fin dall'inizio sul drive di sistema.)
5. BIOS (HDD) (http://oi58.tinypic.com/bftvp.jpg)
(Ed ecco i nostri amici scomparsi in Windows ma tranquillamente al loro posto nel BIOS...)
6. Ubuntu (http://oi60.tinypic.com/ffbbdg.jpg)
(ed anche in Ubuntu potete vedere i dischi tutti in basso, e si montano e FUNZIONANO PERFETTAMENTE.
Peraltro, Ubuntu stesso è installato su uno di loro : il piccolo Hitachi da 2,5".)
07. regedit (AHCI) (http://oi61.tinypic.com/mm9d0z.jpg)
(la voce "Start" è su 0 , dimostrando la presenza del Driver AHCI in Windows 7...)
08. Ricerca manuale (AHCI) (http://oi61.tinypic.com/1zcpd6w.jpg)
(...e per i più scettici, me medesimo compreso, ecco il driver AHCI fisicamente presente in Windows 7.)
09. Esplora risorse (http://oi59.tinypic.com/2yukj9y.jpg)
(Tutto bene, quindi ? Macché... in Esplora risorse NON C'È TRACCIA DEI DISCHI !!! C'è quello di sistema, c'è il RAMdisk e stop.)
10. Gestione disco (http://oi62.tinypic.com/rjl6km.jpg)
(...non ve ne è traccia in Gestione Disco...)
11. Gestione dispositivi (Controllers) (http://oi57.tinypic.com/16lxxzq.jpg)
12. Gestione dispositivi (Unità disco) (http://oi61.tinypic.com/qp2o2g.jpg)
(e non ve ne è traccia in Gestione dispositivi).
Nessun programma installato su Windows li vede.
Il BIOS, Ubuntu e qualsiasi programma Live pre-sistema operativo li vedono.
Non so più dove sbattere la capoccia... qualsiasi opinione è benvenuta, e grazie.