PDA

View Full Version : La Mia Prima REFLEX


DevilTyphoon
18-10-2014, 11:05
Ok....chi legge il titolo, oddio che palle l'ennesima ed IDENTICA domanda. No cerco di non farle uguali alle altre. Succede che a me piace fare le foto ma avendo una compatta (di cui ho pubblicato le foto nella galleria scatti amatoriali) forse perdo la voglia di sperimentare. Dicevo la voglia di fare foto ce l'ho, mi è capitato di voler scattare così al volo un panorama che avevo mentre ero in auto (fermo all'incrocio con semaforo rosso, non sono un pericolo per gli altri ) e l'ho scattata. Ahimè il mio budget non è altissimo, Ho già identificato, per quelli che sono i prezzi sull'amazzone ed altri di tirare, per quanto riguarda Canon (NIKON la conosco poco niente, mi affido a voi). Dicevo di tirare non oltre la 700D. Sul sito internet canon hanno fatto sparire dalla loro pagina prodotti come la 600D e quindi sono visualizzate soltanto

1200D, 100D e 700D. Da appassionato ho detto ho pensato: "E se la 1200D mi piace, con i mesi prendo dimestichezza e mi viene voglia di prendere un modello superiore? Non mi conviene partire già da un modello più bellino? Altrimenti rischio di spendere 2 volte" La 100D dicono che è piccolina, anche se di buona qualità quindi non sono sicuro perchè le mia mani sono piuttosto grandi. La 600D non saprei nemmeno dove provarla e quindi il tutto si riduce a 1200D oppure con il ragionamento di prima, la 700D.

Seconda Storia. L'obiettivo. Tutti quanti mi hanno detto "L'obiettivo 18-55 fa pena". Bene. A me piace fotografare edifici, qualche macro per i fiori ed animali da vicino, e paesaggi (NON PANORAMI, attenzione). Non mi piace molto fotografare persone e per l'appunto, i panorami ogni tanto li faccio ma molto pochi. Un obiettivo quindi che faccia quel qualcosa in più del 18-55?? comprerei soltanto il corpo della 700D o della 1200D ( Oppure di NIKON consigliate da voi).

Valuto l'usato ma francamente non saprei dove andare a cercare. Le fregature in giro non sono poche.

strikeagle83
18-10-2014, 11:17
Ciao,

non capisco la differenza che tu dici tra paesaggi e panorami, ma comunque credo che le scelte siano abbastanza obbligate, a questo punto:

canon 600d (la trovi qui (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=14209&ref=trovaprezzi), ed è un negozio online fidato)

Solo corpo, ovviamente.

E obiettivo per "panorami": canon 10-18 (lo trovi sempre nello stesso negozio, qui (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=27677&ref=trovaprezzi)).

Ricordati che "se ti prende la mano" le lenti rimangono, i corpi macchina si cambiano, passando a full frame.

Ah, dimenticavo, come raccomando a tutti, se vuoi entrare nel mondo reflex, comprati un bel libro di tecnica fotografica reflex. (io consiglio sempre il tom ang)

Nikon non conviene se devi fare paesaggi, troppo costosi gli obiettivi equivalenti

DevilTyphoon
18-10-2014, 11:25
Ciao,

non capisco la differenza che tu dici tra paesaggi e panorami, ma comunque credo che le scelte siano abbastanza obbligate, a questo punto:

canon 600d (la trovi qui (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=14209&ref=trovaprezzi), ed è un negozio online fidato)

Solo corpo, ovviamente.

E obiettivo per "panorami": canon 10-18 (lo trovi sempre nello stesso negozio, qui (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=27677&ref=trovaprezzi)).

Ricordati che "se ti prende la mano" le lenti rimangono, i corpi macchina si cambiano, passando a full frame.

Ah, dimenticavo, come raccomando a tutti, se vuoi entrare nel mondo reflex, comprati un bel libro di tecnica fotografica reflex. (io consiglio sempre il tom ang)

Nikon non conviene se devi fare paesaggi, troppo costosi gli obiettivi equivalenti

Praticamente paesaggi ristretti, tipo natura ma racchiuse in un giardino, anzichè all'aperto riprendendo ampi spazi, montagne etc etc. ecco cosa intendevo :)

strikeagle83
18-10-2014, 11:32
Praticamente paesaggi ristretti, tipo natura ma racchiuse in un giardino, anzichè all'aperto riprendendo ampi spazi, montagne etc etc. ecco cosa intendevo :)

con il 10-18 dovresti trovarti bene in ogni caso, ma terrei lo stesso il 18-55

DevilTyphoon
18-10-2014, 13:11
Ho provato a riaccendere dopo 6 anni la mia EOS 300 con Obiettivo 28-90....mamma funziona ancora!

ciop71
18-10-2014, 21:55
Quel 28-90 su aps-c diventa un 45-144, in grandangolo saresti completamente scoperto.
Il 18-55 per quello che costa in kit lo prenderei comunque, vedi che lunghezze focali usi maggiormente per successivi acquisti più mirati, inoltre se un domani vorrai rivendere il corpo è molto più facile se insieme c'è almeno un obiettivo.

pO|_iNo
20-10-2014, 14:08
Ciao,
E obiettivo per "panorami": canon 10-18 (lo trovi sempre nello stesso negozio, qui (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=27677&ref=trovaprezzi)).

Ricordati che "se ti prende la mano" le lenti rimangono, i corpi macchina si cambiano, passando a full frame.


Attenzione perchè il 10-18 è un EF-S, non va su Canon FF.

DevilTyphoon
28-10-2014, 13:05
Comprata. Adesso cerco un buon cavalletto va...

roccia1234
28-10-2014, 13:14
Ho provato a riaccendere dopo 6 anni la mia EOS 300 con Obiettivo 28-90....mamma funziona ancora!

E ti stupisci?
Ci sono macchine ben più vecchie che ancora funzionano alla perfezione.