View Full Version : Apple annuncia iPad Air 2 e iPad mini 3, ma c'e' spazio anche per iMac 5K e il nuovo Mac mini
Redazione di Hardware Upg
17-10-2014, 17:16
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/4181/apple-annuncia-ipad-air-2-e-ipad-mini-3-ma-c-e-spazio-anche-per-imac-5k-e-il-nuovo-mac-mini_index.html
Nel corso della serata di ieri l'azienda di Cupertino ha tenuto un evento nel quale ha annunciato ufficialmente gli iPad di nuova generazione. Interessanti le novità riguardanti il nuovo iPad Air che diventa ancora più sottile. Meno rilevante l'aggiornamento di iPad 3 mini che permette però di abbassare di 100 euro il prezzo del predecessore
Click sul link per visualizzare l'articolo.
E' una vergogna che anche a sto giro non abbiano sostituito i dischi meccanici con degli SSD. Posso capirlo sul nuovo modello entry level da 500 euro, ma sulla versione intermedia da 700 euro trovarsi ancora un cesso di disco a 5400rpm é desolante.
Comunque é sorprendente che non abbiano presentato pure i nuovi MB air e la nuova Apple TV, ormai iniziano ad essere abbastanza obsoleti.
Secondo me il meno imbarazzante come prezzo è proprio il imac 5k, forse si sono tenuti pure bassi. Stendo invece un velo pietoso sul mac mini, una vera ciofeca fatta pagare a peso d'oro, quello da 500€ poi è l'apoteosi....
il mini a 500 lo mettono per quella clientela che prende il 5C con 8GB di memoria o prende il mini non retina ora che il prezzo è sceso a 249
sono quelli che se ne fregano delle spec, vogliono il prodotto Apple per i loro mille motivi sui quali non sto a sindacare e quindi sono contentissimi di vedere che il mac mini è calato di 100$
sai che gli frega a quel tipo di cliente se c'è il disco da 5400 o se la cpu è diversa e non c'è l'opzione quad core...
peccato perché dopo tanta attesa mi aspettavo un mini rivisto anche esteriormente o con qualche feature succosa invece niente di che...
la frase It's Been Way Too Long mi aveva fatto pensare a un upgrade sostanzioso proprio del mini invece è chiaro che si riferiva solamente a portare il retina sugli iMac
sbazaars
17-10-2014, 18:51
Diciamo che acquistando un Mac Mini compri un pacchetto di cose... oppure un pacco :)
maaaaaaaaaaaa... ala fine quacuno ha capito come cavolo fare a collegare l'ipad alla apple tv senza connessione wifi? (col direct wifi intendo)
se ne era parlato ma se cerco ipad direct wifi si trovano solo articoli del 3 giugno che annunciano la funzione in iOs 8 :cry:
Diciamo che acquistando un Mac Mini compri un pacchetto di cose... oppure un pacco :)
direi un bel bundle di pacco, doppio pacco e contropaccotto :asd:
JamesTrab
17-10-2014, 22:24
Secondo me l'iMac 5K ha ben poco senso, o forse l'iMac in generale.
Spendere tutti quei soldi per un monitor di altissimo livello incollato ad un notebook di fascia alta destinato nell'arco di 4 anni a diventare obsoleto non mi pare una genialata.
Raghnar-The coWolf-
17-10-2014, 22:34
boh il macmini alla fine è rimasto invariato, solo aggiornato e il modello col ridicolo processore U che ora va di moda...
Ma preferisco di gran lunga ora con la Iris Pro piuttosto che il modello vecchio di 2 anni... cara grazia che l'abbiano aggiornato, non ci speravo più!
Con quella compattezza è un gioiellino, e finchè intel non si darà da fare coi NUC, continueranno ad avere un virtuale monopolio e quindi a fare il prezzo che vogliono.
iPad Air 2 SPETTACOLARE... Finalmente lo spessore che desideravo!
Secondo me l'iMac 5K ha ben poco senso, o forse l'iMac in generale.
Spendere tutti quei soldi per un monitor di altissimo livello incollato ad un notebook di fascia alta destinato nell'arco di 4 anni a diventare obsoleto non mi pare una genialata.
non so il 5k, ma l'imac in generale ha senso... per il resto c'e' il mac mini
hwutente
18-10-2014, 00:41
non so il 5k, ma l'imac in generale ha senso... per il resto c'e' il mac mini
molto meglio l'imac del mini
Littlesnitch
18-10-2014, 11:51
E' una vergogna che anche a sto giro non abbiano sostituito i dischi meccanici con degli SSD. Posso capirlo sul nuovo modello entry level da 500 euro, ma sulla versione intermedia da 700 euro trovarsi ancora un cesso di disco a 5400rpm é desolante.
Comunque é sorprendente che non abbiano presentato pure i nuovi MB air e la nuova Apple TV, ormai iniziano ad essere abbastanza obsoleti.
Sei come un disco rotto, ti è già stato detto una dozzina di volte che per i MBA devi aspettare gennaio. Il MBA è stato aggiornato a maggio di quest'anno con un piccolo step.
E siccome Apple non proviene da Marte deve aspettare intel per aggiornare il MBA, una risoluzione retina non è gestibile con CPU serie Y e HD5000 da 15W, ma ci vogliono i 14nm con la nuova GPU.
Littlesnitch
18-10-2014, 11:56
Secondo me l'iMac 5K ha ben poco senso, o forse l'iMac in generale.
Spendere tutti quei soldi per un monitor di altissimo livello incollato ad un notebook di fascia alta destinato nell'arco di 4 anni a diventare obsoleto non mi pare una genialata.
E quali sarebbero i notebook con i5 4670 o i7 4790?
Almeno informarsi sulle specifiche prima di scrivere boiate del genere :doh:
Ginopilot
18-10-2014, 13:36
Il problema maggiore di questi mini e' la ram saldata. Quindi resteranno sullo scaffale, almeno per me.
enzobond
18-10-2014, 14:42
E quali sarebbero i notebook con i5 4670 o i7 4790?
Almeno informarsi sulle specifiche prima di scrivere boiate del genere :doh:
effettivamente. l'iMac è l'home computer più indovinato di sempre: un design fantastico, una compattezza senza rivali e, comunque, un'ottima usabilità grazie ad un o.s. veloce. certo, gli "smanettoni" preferirebbero un pc desktop tradizionale dove inciarmare sempre per modificare e aggiornare i componenti, ma questo non vuol dire che l'iMac diventi obsoleto in breve tempo.
in ogni caso, in un salotto o in una camera l'occhio si ferma sempre su un iMac..e questo già vale i soldi che costa. poi dipende, fino ad una cifra di 1.500-1.800€ ancora ancora è abbordabile..di più comincia ad essere eccessivo.
dovrebbero secondo me abbassare leggermente il prezzo dei componenti selezionabili in fase di acquisto: così venderebbero molto di più
JamesTrab
18-10-2014, 16:08
E quali sarebbero i notebook con i5 4670 o i7 4790?
Almeno informarsi sulle specifiche prima di scrivere boiate del genere :doh:
Ok va bene, pensavo montasse gli intel serie m.
Ma il modello da 5K resta per me troppo sbilanciato, sul prezzo altissimo di vendita (2800€ in su) è il display che contribuisce maggiormente, ad esempio il display 5k annunciato da Dell sta intorno ai 2500$.
Ora continuo a sostenere la mia idea, quel monitor può durare anche un 6-10 anni di vita, la macchina dietro no, soprattutto per quanto riguarda la gpu visto che ogni anno lato mobile le gpu fanno passi da gigante.
Prendiamo ad esempio l'iMac del 2009, il primo di questa nuova serie con display 27" ips 2560x1440. Quel PC parte da un intel core due duo E7600 affiancato ad una HD4670. Il display è ancora ottimo e attualissimo, la macchina no, uno con un iMac del genere oggi potrebbe trovarsi a sostituirlo con un iMac con lo stesso identico display.
Poi che l'imac resta un gioiello di ingegneria e design non lo nego, però il compromesso che secondo me si fa è grande (troppo) per non avere fili sulla scrivania.
Littlesnitch
18-10-2014, 17:20
Ok va bene, pensavo montasse gli intel serie m.
Ma il modello da 5K resta per me troppo sbilanciato, sul prezzo altissimo di vendita (2800€ in su) è il display che contribuisce maggiormente, ad esempio il display 5k annunciato da Dell sta intorno ai 2500$.
Ora continuo a sostenere la mia idea, quel monitor può durare anche un 6-10 anni di vita, la macchina dietro no, soprattutto per quanto riguarda la gpu visto che ogni anno lato mobile le gpu fanno passi da gigante.
Prendiamo ad esempio l'iMac del 2009, il primo di questa nuova serie con display 27" ips 2560x1440. Quel PC parte da un intel core due duo E7600 affiancato ad una HD4670. Il display è ancora ottimo e attualissimo, la macchina no, uno con un iMac del genere oggi potrebbe trovarsi a sostituirlo con un iMac con lo stesso identico display.
Poi che l'imac resta un gioiello di ingegneria e design non lo nego, però il compromesso che secondo me si fa è grande (troppo) per non avere fili sulla scrivania.
Un AIO per definizione lo sai prima che non lo puoi aggiornare, ma tra l'E7600 che era una CPU di fascia bassa e un i5 4670 c'è una bella differenza e anche tra 3-4 anni questa CPU sarà ancora all'altezza, basta che vedi com'è messo oggi un i5 2500 dopo quasi 4 anni. E anche la M290X non è certo quello che era una 4670, in questi anni le componenti che riescono ad inserire in un AIO sono molto più competitive e li rendono molto più longevi.
E comunque non costa 2800€ ma 2500€ e se vuoi un display del genere devi per forza spendere quella somma anche per il solo display.
Quindi per quello che c'è dentro credo che 4 anni buoni li fa senza diventare troppo obsoleto. Quindi l'investimento per chi ne ha bisogno ad oggi è del tutto giustificato.
Se uno lo prende per fare lo sborone, beh è comunque uno che butta soldi quindi il problema non se lo pone.
Per assurdo è molto più sbilanciato il modello 27" standard di quello con il 5K.
amd-novello
19-10-2014, 09:47
L'imac 5k costa poco.
Poco.
Considerando a quanto faranno uscire gli schermi del genere i marchi noti.
I mini sono delle ladrate per me.
Cmq brava apple ad osare sempre per prima con i quasi 15Mpixel.
Maphia88
19-10-2014, 11:10
Concordo sul fatto che sia un ottimo monitor attaccato ad un computer medio. Il problema maggiore che io trovo è che tra qualche anno l'utente che sentira il bisogno di avere una scheda video piu potente non potra farci niente. Non potrà neanche utilizzarlo come monitor esterno. Sarà quindi costretto a comprarne uno nuovo, o utilizzarlo con prestazioni di qualche anno.
Secondo me il meno imbarazzante come prezzo è proprio il imac 5k, forse si sono tenuti pure bassi. Stendo invece un velo pietoso sul mac mini, una vera ciofeca fatta pagare a peso d'oro, quello da 500€ poi è l'apoteosi....
infatti, 2500 euro per il 5k ci stanno anche, 500 per un i5 1.4ghz con 4 gb di ram e disco meccanico... saranno 200 euro scarsi di componenti.
Sei come un disco rotto, ti è già stato detto una dozzina di volte che per i MBA devi aspettare gennaio. Il MBA è stato aggiornato a maggio di quest'anno con un piccolo step.
E siccome Apple non proviene da Marte deve aspettare intel per aggiornare il MBA, una risoluzione retina non è gestibile con CPU serie Y e HD5000 da 15W, ma ci vogliono i 14nm con la nuova GPU.
e per aggiornare l'apple tv che devono aspettare la befana? Ma poi chi cazzo glielo ordina il medico di ficcare un display retina ( che tra l'altro non significa nulla) in tutti i dispositivi? Sull'iphone 6 non mi pare che abbiano messo uno schermo 2K, un MBAir da 13" FHD sarebbe piu' che sufficiente.
Raghnar-The coWolf-
20-10-2014, 04:30
e per aggiornare l'apple tv che devono aspettare la befana? Ma poi chi cazzo glielo ordina il medico di ficcare un display retina ( che tra l'altro non significa nulla) in tutti i dispositivi? Sull'iphone 6 non mi pare che abbiano messo uno schermo 2K, un MBAir da 13" FHD sarebbe piu' che sufficiente.
Concordo, ma il problema non è quello che è sufficiente, o quello che è migliore. è quello che conviene a Apple considerata la gestione ingenua del DPI scaling su OSX e iOS.
DaRkNeSs_Fx
20-10-2014, 09:32
IMHO prezzi assurdi sopratutto per l'iMac 5k.
Littlesnitch
20-10-2014, 10:12
e per aggiornare l'apple tv che devono aspettare la befana? Ma poi chi cazzo glielo ordina il medico di ficcare un display retina ( che tra l'altro non significa nulla) in tutti i dispositivi? Sull'iphone 6 non mi pare che abbiano messo uno schermo 2K, un MBAir da 13" FHD sarebbe piu' che sufficiente.
OMFG!!! E con cosa dovrebbero aggiornarlo il MBA? Sei a conoscenza di HW proveniente da dimensioni parallele?
Concordo, ma il problema non è quello che è sufficiente, o quello che è migliore. è quello che conviene a Apple considerata la gestione ingenua del DPI scaling su OSX e iOS.
A beh se lo scaling su OSX è ingenuo cos'è quello degli altri allora??? :doh:
OMFG!!! E con cosa dovrebbero aggiornarlo il MBA? Sei a conoscenza di HW proveniente da dimensioni parallele?
Hanno sempre avuto cpu intel in esclusiva prima degli altri, vuoi che non avrebbero avuto i nuovi core M a 14nm?
Per quello che fai con un ultrabook poi basterebbe una onesta APU AMD e se vuoi metterci il tuo fottuto schermo "retina" una R7 integrata non dovrebbe avere problemi a gestire l'upscaling/downscaling quando usi office, guardi youtube su safari o apri la versione light di Photoshop :asd:
Poi ti ripeto, la apple tv che devono aspettare per aggiornarla?
Littlesnitch
20-10-2014, 12:00
Hanno sempre avuto cpu intel in esclusiva prima degli altri, vuoi che non avrebbero avuto i nuovi core M a 14nm?
Per quello che fai con un ultrabook poi basterebbe una onesta APU AMD e se vuoi metterci il tuo fottuto schermo "retina" una R7 integrata non dovrebbe avere problemi a gestire l'upscaling/downscaling quando usi office, guardi youtube su safari o apri la versione light di Photoshop :asd:
Poi ti ripeto, la apple tv che devono aspettare per aggiornarla?
Va beh trolli per sport, allora è inutile risponderti.
Per la ATV credo che serva a poco aggiornarla visto che le funzioni che deve fare secondo la loro visione già basta e avanza quella attuale.
Littlesnitch
20-10-2014, 12:17
Qualcuno ha installato Yosemite?
Io lo trovo veramente ben fatto.
A parte alcune soluzioni grafiche (personalmente non mi piace molto il colore delle cartelle) per il resto non riesco a trovare un bug degno di nota (e sicuramente qualcuno ci sarà).
A giugno avevo scritto che mi riservavo un giudizio solo dopo averlo provato... beh... direi piu' che positivo :) (sperando che non esca fuori qualcosa di strano).
Evidentemente rilasciare le beta aperte a tutti ha portato i suoi frutti ;)
Installato venerdì.
Continuity funziona bene, il sistema è veloce e anch'io non ho notato bug evidenti. Migliore l'aggancio delle reti WiFi, discutibile il nuovo Safari, secondo me era più comoda la tendina delle tab invece di scorrere l'elenco in orizzontale.
Per il resto solito ottimo lavoro su compatibilità e tutto quello che avevo prima funziona perfettamente anche con l'aggiornamento senza dover reinstallare nulla.
Anche PD funziona perfettamente e posso sfruttare le funzioni Continuity anche su Win se ne avessi bisogno.
Raghnar-The coWolf-
20-10-2014, 14:05
A beh se lo scaling su OSX è ingenuo cos'è quello degli altri allora??? :doh:
Lo scaling di OSX è il sistema più semplice di scaling che si possa immaginare. Non supporta neanche un minimo di resolution independency.
Gli elementi sono grandi tanto quanto la risoluzione dello schermo, chiaro e semplice.
Così facendo hanno dovuto tenere schermi vetusti il più possibile, fino a introdurre quella cagata di schermi Retina che la differenza con un fullHD su un 13" non la vedi neanche se sei un cacciatore di quaglie. Se poi vuoi vedere le cose più grande o più piccola la genialata del "retina" è fare un rendering in sovracampionamento e poi lasciare che lo schermo sottocampioni... bella schifezza sia per qualità che per efficienza...
Infatti in compenso gli scattini e rallentamenti e la necessità di una CPU con 28W di TDP te li becchi tutti, unicamente perchè lo scaling più ingenuo possibile 1 pixel -> 4 pixel era l'unico che avevano voglia di scriptare in quel "bellissimo" OS.
Poi funziona, per carità, un po' come uccidere le mosche con la bomba atomica, ma funziona...
Littlesnitch
20-10-2014, 15:05
Lo scaling di OSX è il sistema più semplice di scaling che si possa immaginare. Non supporta neanche un minimo di resolution independency.
Gli elementi sono grandi tanto quanto la risoluzione dello schermo, chiaro e semplice.
Così facendo hanno dovuto tenere schermi vetusti il più possibile, fino a introdurre quella cagata di schermi Retina che la differenza con un fullHD su un 13" non la vedi neanche se sei un cacciatore di quaglie. Se poi vuoi vedere le cose più grande o più piccola la genialata del "retina" è fare un rendering in sovracampionamento e poi lasciare che lo schermo sottocampioni... bella schifezza sia per qualità che per efficienza...
Infatti in compenso gli scattini e rallentamenti e la necessità di una CPU con 28W di TDP te li becchi tutti, unicamente perchè lo scaling più ingenuo possibile 1 pixel -> 4 pixel era l'unico che avevano voglia di scriptare in quel "bellissimo" OS.
Poi funziona, per carità, un po' come uccidere le mosche con la bomba atomica, ma funziona...
Non saprei spiegartelo in gergo tecnico, ma su OSX lo scaling sui display retina funziona un po differentemente da quello che dici. Infatti puoi scegliere l'aspetto in base ad una risoluzione che va dai 1440x900 fino ai 1920x1080 o oltre ma non ricordo e non ne ho uno sotto mano adesso, però tutto viene renderizzato alla risoluzione retina. E questo funziona per tutti programmi, cosa che su altri sistemi non avviene. Poi gli elementi sullo schermo li fai grandi quanto vuoi indipendentemente dalla risoluzione impostata.
Se c'è una cosa che su OSX funziona meglio rispetto a Windows quella è lo scaling dell'UI.
E il problema dei lag era solo sul primo modello del retina da 13" con gli altri non ce ne sono e la CPU da 28W c'è anche per differenziarlo dal MBA ed avere prestazioni superiori.
Ah si comunque io ho sempre sostenuto che su un 13" quelle risoluzioni sono del tutto inutili così come il 1920x1080, per quella diagonale ci vuole in primis un 16:10 e secondo già il 1440x900 è più che sufficiente, forse si potrebbe salire di uno scalino ma sinceramente lo reputo inutile.
Non saprei spiegartelo in gergo tecnico, ma su OSX lo scaling sui display retina funziona un po differentemente da quello che dici. Infatti puoi scegliere l'aspetto in base ad una risoluzione che va dai 1440x900 fino ai 1920x1080 o oltre ma non ricordo e non ne ho uno sotto mano adesso, però tutto viene renderizzato alla risoluzione retina. E questo funziona per tutti programmi, cosa che su altri sistemi non avviene. Poi gli elementi sullo schermo li fai grandi quanto vuoi indipendentemente dalla risoluzione impostata.
Se c'è una cosa che su OSX funziona meglio rispetto a Windows quella è lo scaling dell'UI.
E il problema dei lag era solo sul primo modello del retina da 13" con gli altri non ce ne sono e la CPU da 28W c'è anche per differenziarlo dal MBA ed avere prestazioni superiori.
Ah si comunque io ho sempre sostenuto che su un 13" quelle risoluzioni sono del tutto inutili così come il 1920x1080, per quella diagonale ci vuole in primis un 16:10 e secondo già il 1440x900 è più che sufficiente, forse si potrebbe salire di uno scalino ma sinceramente lo reputo inutile.
win 8.1 cel'ha ? mi sembrava di aver letto che questa cosa doveva essere introdotta con win 10
Raghnar-The coWolf-
21-10-2014, 09:55
Non saprei spiegartelo in gergo tecnico, ma su OSX lo scaling sui display retina funziona un po differentemente da quello che dici. Infatti puoi scegliere l'aspetto in base ad una risoluzione che va dai 1440x900 fino ai 1920x1080 o oltre ma non ricordo e non ne ho uno sotto mano adesso, però tutto viene renderizzato alla risoluzione retina.
sì funziona così, e viene renderizzato il quadruplo di quello richiesto e poi ridimensionando alla risoluzione nativa dello schermo.
http://www.anandtech.com/show/5996/how-the-retina-display-macbook-pro-handles-scaling
Chiedi di vedere gli elementi 1920x1200? Lui farà il rendering di un tall 4K e poi downscaling alla nativa dello schermo.
Questo è anche il motivo per cui gli scatti più vistosi con il 13" si notano quando si usano modalità ad alta densità (dovrebbe essere il contrario altrimenti) mentre in modalità "nativa" funziona tutto abbastanza bene (motivo anche delle discrepanze di resoconti).
Ovvero appunto tutto si gioca basandosi con giochi sulla risoluzione, per mantenere compatibilità e qualità (se si facesse upscaling la qualità sarebbe peggiore di quella nativa), e non con una opportuna progettazione degli elementi di sistema.
E' il modo sbagliato di procedere, sbagliato perchè richiede hardware ridondante e limitato: una risoluzione inutilmente elevata (che comporta costi, e hardware di supporto: più luminosità, più batteria) e che procede scatti fissi, una GPU capace di supportare tutti questi processi di scaling e questo porta a non pensare quale sia l'opzione migliore possibile, ma solo quella migliore fra quelle supportabili. Vedi questi schermi assurdi su portatili e Desktop, che determinano che l'uso più comune di portatili e desktop (la fruizione di contenuti) non sia ottimale.
E' la via più semplice, ma non quella ottimale.
Quella di OSX non è una vera "resolution independency" è una simulazione, una illusione garantita dalla forza bruta messa in campo.
Uccidere le mosche con la bomba atomica appunto...
Nulla di male, ma un bello smacco per una compagnia (e relativo fandom) che fa vanto di quanto "avanti" sia il suo OS, quando in realtà lato kernel e backbone sono seduti sugli allori da 10 anni.
win 8.1 cel'ha ? mi sembrava di aver letto che questa cosa doveva essere introdotta con win 10
Lo scaling dell'UI esiste da Windows XP.
Come funzioni è un'altro discorso, comunque io con Win 8 e 8.1 non ho mai avuto un singolo problema. Ho un 13" FullHD ma io sono di quelli che anche quando aveva il 15" 1368x768 metteva le icone grandi e le font maggiorate perchè ho problemi di emicranie e voglio essere sicuro non sia a causa di incauto uso di schermi troppo vicini (cosa che fa la maggior parte della popolazione) .
Ho messo, oltre allo scaling 150%, icone più grandi e font più grandi... magari fa molto fisher price ma almeno non mi spacco gli occhi...
Al massimo il problema era, ad esempio, che alcune applicazioni non supportano lo scaling e aliasing delle font, ad esempio Chrome (che non lo supportava neppure su OSX/retina) e quindi non era ben risoluto con explorer/safari. Ma appunto è un problema comune anche per OSX.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.