View Full Version : Archos VR Glasses: realtà virtuale a 30 euro
Redazione di Hardware Upg
17-10-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/archos-vr-glasses-realta-virtuale-a-30-euro_54514.html
Disponibili a Novembre, a partire da 29.99€, gli Archos VR Glasses richiedono la disponibilità di uno smartphone fino a 6 pollici.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non sarà sta qualità suprema ma almeno il prezzo è onesto e sensato per quel che vendono.
Con un prezzo del genere lo prenderei volentieri per fare qualche prova..
Sono altri che pretendono di vendere una stupida mascherina di plastica con due lenti del cacchio a cento euro. Altro che rapina.
Interessante!! Non sarà l'oculus rift ma a quel prezzo può essere interessante almeno per capire di cosa si parla riferendosi alla realtà virtuale....ripeto almeno per capire, iniziare a farsi un quadro senza spendere 300€.
roccia1234
17-10-2014, 14:01
Ottimo oggetto e ottimo prezzo per chi vuole sperimentare e/o togliersi una curiosità... praticamente senza impegno.
Certo, non avrà la qualità di soluzioni dedicate che costano n volte tanto... ma chissene, per "provare l'effetto che fa" va più che bene.
bobafetthotmail
17-10-2014, 17:31
Ehm. Non so se avete notato ma questi cosi sono solo una maschera di plastica per montarci uno smartphone da 5 pollici che farà da schermo con una app dedicata (di fatto uno screen mirroring, quindi niente di complesso).
E gli accelerometri dello smartphonne permetteranno di far scorrere la cosa quando vi muovete.
Quindi sono 30 euro SE e solo SE hai uno smartphonne da 5 pollici.
Restano interessanti, ma OCCHIO ragazzi. Non vanno senza smartphonne.
sbazaars
17-10-2014, 17:44
Trovo una cosa curiosa e da provare. Sicuramente li acquisterò appena escono.
Mi sembra una stupidaggine. L'Oculus Rift costa tanto - e stiamo aspettando la VR da trent'anni - perché per fare una VR che non faccia vomitare (in tutti i sensi) servono risoluzione e refresh altissimi e lag minimi. Servono anche lenti su misura per il display, e anche per i tuoi occhi se non hai 10/10.
Tanto per capirci, ho provato il primo Oculus con risoluzione HD e a pochi cm dagli occhi i pixel erano grossi come i 320*200 su un monitor normale... la seconda versione è FHD e dovrebbe essere accettabile, ma ancora pixelosa, e considerate che l'immagine va renderizzata 4 (quattro) volte a 60 Hz, e senza lag.
Ora ditemi quale smartphone può fare una cosa simile su un gioco degno di essere giocato in VR.
Beh, forse Minecraft andrebbe bene :D
L'oculus costa una miseria. Costa meno di un monitor e ha 10 volte la sua tecnologia basti pensare che il target price di project morpheus è di 1000 dollari ed è inferiore ad oculus in ogni fronte e non di poco. Non oso neanche pensare quanto possa costare il developer kit di sony.
Ciò detto questo prodotto è inutile. La lag del dispositivo sarà tale da renderlo praticamente inutilizzabile, senza considerare che non credo i sensori siano sufficientemente precisi (il gear vr per samsung incorpora sensori diversi).
Insomma questo è indicativo su cosa sarà l'oculus come una bicicletta è indicativa di una ferrari enzo.
L'unico uso che può venirmi in mente è di velocizzare i processi di espulsione dopo un indigestione o una bevuta eccessiva.
Aspettate la cv di oculus.
Lian_Sps_in_ZuBeI
18-10-2014, 00:10
Su Android c'è un app apposita che funziona sia in wifi,wifi thetering e usb thetering assieme alla sua parte per PC x utilizzare i giochi del computer come fa oculusorift.io lho provata con i miei google cardboard. Su rollercoast citadel e su css go. In wifi ogni tanto perde frame su usb è liscia perfetta.
Sono felice che sia stato annunciato questo nuovo visore. Buona qualità e basso costo sono due componenti chiave per sperare che la realtà virtuale prenda piede anche tra coloro che non appartengono alla fetta degli enthusiast. In questo modo, verrà consentito un passaggio graduale alla realtà virtuale, di cui Oculus Rift al momento rappresenta lo stato dell'arte. Ben venga, quindi!
bobafetthotmail
18-10-2014, 07:03
nessuno si è reso conto che questi occhiali sono solo un pezzo di plastica dove si andrà a montare un telefono con schermo 5" e accelerometri?
tuttodigitale
18-10-2014, 12:00
nessuno si è reso conto che questi occhiali sono solo un pezzo di plastica dove si andrà a montare un telefono con schermo 5" e accelerometri?
dai commenti sopra si evince che tutti hanno capito che questo è un accessorio che necessità di smartphone, ma per 30 euro cosa vuoi? Anzi ad occhio direi che la qualità è un pò scarsina, visto che delle lenti di qualità non li puoi certo montare su un dispositivo così economico. Le aberrazioni cromatiche saranno certamente visibili e fastidiose. Ma il prezzo tutto sommato sembra onesto.
L'idea di per sé è buona, anziché comprare un visore usare uno smartphone. Ma tutta l'industria dovrebbe muoversi in tal senso dotando gli smartphone di una modalità pienamente compatibile con oculus. Forse è l'unica soluzione per rendere il visore alla portata di tutti (ricordiamo che nell'intenzione di Zuckerberg Oculus non è destinato solo ai giochi)
roccia1234
18-10-2014, 12:10
Ehm. Non so se avete notato ma questi cosi sono solo una maschera di plastica per montarci uno smartphone da 5 pollici che farà da schermo con una app dedicata (di fatto uno screen mirroring, quindi niente di complesso).
E gli accelerometri dello smartphonne permetteranno di far scorrere la cosa quando vi muovete.
Quindi sono 30 euro SE e solo SE hai uno smartphonne da 5 pollici.
Restano interessanti, ma OCCHIO ragazzi. Non vanno senza smartphonne.
Penso che se ne siano resi conto tutti quanti.
Pneso che questo oggetto non si fatto per avere un'esperienza perfetta o per sostituire un oculus VR, ma semplicemente per "provare l'effetto che fa" la VR, pur restando coscienti di tutti i limiti di un sistema del genere rispetto ad un sistema VR dedicato, completo e progettato adhoc.
Chissene se si vedono i pixel, chissene se ogni tanto c'è qualche lag o se l'immagine non è perfettamente stabile...
Si peccato che con lag e stuttering in vr cominci ad avere nausea tanto da essere inutilizzabile.
tuttodigitale
18-10-2014, 12:31
Ho letto qualche rumors dell'ultima ora e a quanto sembra Samsung produrrà qualcosa di simile (non è chiaro se userà i sensori giroscopici dello smartphone o ne integrerà degli altri) da abbinare ai futuri smartphone di fascia alta della casa coreana.
Fin qui nulla di strano, se non il fatto che sarà pienamente compatibile con OCULUS a livello software, che potrebbe diventare lo standard per l'intero settore. Quindi in un prossimo futuro un smartphone di fascia media (200-300 euro) Oculus compatibile, più un dispositivo tipo questo archos, permetteranno di godere praticamente di tutti i vantaggi di un dispositivo dedicato.
Ti riferisci al gear VR.
http://cdn3.vox-cdn.com/entry_photo_images/10637786/samsung-unpacked-gear-vr-14_2040_verge_super_wide.jpg
nessuno si è reso conto che questi occhiali sono solo un pezzo di plastica dove si andrà a montare un telefono con schermo 5" e accelerometri?
Già poi vale il vecchio adagio chi più spende meno spende.
Se fossero stati la versione economica dell oculus rift, c'era sempre da chiedersi se le lenti non facessero un casino di danni agli occhietti.
Già con l' oculus rift io sono scettico: magari si scopre in un prossimo futuro che aumenta crisi epilettiche o roba varia.I gamers incalliti stanno per ore d' avanti ad uno schermo;non oso immaginare ragazzi con oculus ai loro occhi tutto il giorno .
Comunque che figata dai.
Fino a pochi anni fa vedevi l' auricolare bluetooth e la gentee che parlava da sola (o apparentemente tale) come i pazzi.Ora ai possessori , maniaci di telefonini di ultima generazione gli facciamo avere pure le visioni.
Speriamo che non eliminino la legge Basaglia se no stavolta l' Italia finisce finalmente in mutande.con tutti i ricoverati che ci saranno
bobafetthotmail
18-10-2014, 18:30
dai commenti sopra si evince che tutti hanno capito che questo è un accessorio che necessità di smartphone,Forse lo evinci tu ma a me non pare tanto.
delle lenti di qualità non li puoi certo montare su un dispositivo così economico. Le aberrazioni cromatiche saranno certamente visibili e fastidiose. Ma il prezzo tutto sommato sembra onesto.puoi mettere tutte le lenti che vuoi, o lo schermo è diviso (uno per occhio) e orientato correttamente o lo schermo è curvo. Cn uno schermo piatto per entrambi gli occhi la qualità e il 3D è quello che è se non usi un Iphonne.
Ma per 30 euri perchè no?
tuttodigitale
19-10-2014, 15:11
Forse lo evinci tu ma a me non pare tanto.
seriamente:
1 Demon77: mascherina di plastica con 2 lenti
2 Roccia1234: non avrà la qualità delle soluzioni dedicate.
3 Biffuz ditemi quale smartphone può fare qualcosa di simile.
4 binofly fa un confronto con il Gear VR e dice che a differenza di questo archos ha sensori propri.
5 Lian parla di un app android, quindi ha capito della necessità di uno smartphone.
ora su questi 5 commenti su 8 antecedenti al tuo commento si capisce che almeno il 60% ha capito perfettamente l'oggetto in questione.
E stride con la frase nessuno si è reso conto che questi occhiali sono solo un pezzo di plastica dove si andrà a montare un telefono con schermo 5" e accelerometri?
E gli altri 3 commenti sebbene non descrivono la necessità di comprare uno smartphone a parte (un dispositivo che ancora pochi hanno a quanto pare) non traspare neanche il fatto che il commento sia riferito ad uno dispositivo stand-alone..
Ti avrei dato ragione se ci fossero stati dei commenti del tipo: a 30 euro ti danno anche lo smartphone.
puoi mettere tutte le lenti che vuoi, o lo schermo è diviso (uno per occhio) e orientato correttamente o lo schermo è curvo. Cn uno schermo piatto per entrambi gli occhi la qualità e il 3D è quello che è se non usi un Iphonne.
Ma per 30 euri perchè no?
Iniziamo a dire che anche l'oculus oggi come oggi usa un solo display piatto. E' necessario l'uso di uno schermo ad altissima risoluzione, visto che ogni occhio vede solo una porzione del display.
Ma come pensi si debbano posizionare 2 schermi piatti? Ci sono visori la cui distanza di messa a fuoco è a 20 metri...in questi condizioni l'angolo di convergenza è praticamente zero.
Poi per carità anche io sono dell'idea che 2 schermi curvi (anche sull'asse y) siano la miglior soluzione, perchè permettono di aumentare l'angolo di copertura e di mitigare i problemi di curvatura di campo che hanno le lenti dei visori.
Ti riferisci al gear VR.
http://cdn3.vox-cdn.com/entry_photo_images/10637786/samsung-unpacked-gear-vr-14_2040_verge_super_wide.jpg
esattamente. Quindi è già disponibile. :doh:
I commenti positivi su certi prodotti, talmente budget da sfiorare l'incredibile, sono la spiegazione di come mai soprattutto nel nostro Paese, ci sia l'effetto elastico di chi compra prodotti elettronici consumer a basso prezzo, credendo di aver fatto un super affare, e poi ne esce talmente deluso che il prodotto in questione finisce nel cassetto dopo pochi giorni per non essere piu utilizzato.
E'un po' la stessa cosa di chi compra i portatili in offerta all'unieuro e poi si accorge che autocad scatta quando disegni le linee, la stessa cosa di chi compra un archos tablet e vede che non c'è nemmeno il Play Store installato da quanto è pacco, la stessa cosa di chi compra le cuffie dai cinesi e poi vede l'amico della porta accanto con le Sennheiser e lo sfotte che lui ha speso 300 euro mentre lui solo 15...
La qualità si paga, e qui parliamo della VR, un ambito in cui la messa a punto e l'uso di materiali di qualità, pezzo per pezzo, sono tutti convergenti al punto zero di usabilità, da cui si puo salire per avere un esperienza migliore, ma MAI scendere poichè verrebbe annullato il concetto alla base, in questo caso la Realtà Virtuale. L'oculus Crescent Bay, quando sarà disponibile ai tester, costerà 300 euro.. 4-5 amici mettono 60 euro a cranio e lo ordinano, e godono insieme, il pirla che mette 30 euro per sto coso lo ripone nel garage a prendere l'umidità.
MiKeLezZ
25-10-2014, 04:39
Non siete moltissimo scaltri!
Un 5" 1080p a distanza di 12 cm equivale a un 55" 1080p a distanza di 130 cm... stessa grandezza pixel e stessa "resa cinema".
Se funziona è geniale, peraltro ci stavo giusto pensando a commercializzare qualcosa di simile!
Ma io pensavo a guardarci i film e basta (comodità esagerata che lo guardi da sdraiato e risparmi millemila euro di corrente e TV... per non parlare di avere magari a disposizione un OLED!), non certo a farci la realtà virtuale (ambito per cui immagino sarà stra perdente).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.