PDA

View Full Version : NIKON D5200 come usarla al meglio


lospartano
17-10-2014, 12:08
Salve ragazzi,
poichè non ho trovato un thread ufficiale sul sito inerente l Nikon D5200 che ho appena acquistato insieme all'obbiettivo Nikkor 18-105, volevo chiedere a chi ne è in possesso ed ha avuto modo di "spremerla" a fondo, se ha dei consigli da darmi.
Devo dire che il quantitativo di funzioni di questa fotocamera è impressionante e mi piacerebbe capire quali sono quelle che possono "servire" in modo predominante rispetto alle altre, per ottenere una maggiore qualità delle foto.
In più, vorrei capire che "formato" di foto è preferibile utilizzare tra JPEG normae, fine, etc... e che differenze avete notato.

SuperMariano81
21-10-2014, 13:34
-compra un manuale di fotografie
-compra un libro di fotografie
-inizia a guardare le foto on line che ti piacciono e cerca di capire come e percè sono state fatte
-inizia a cercare un genere che ti piace, non dirmi tutti che non ti credo
-col tempo inizierai a farti uno stile tutto tuo.
-evita come la peste le modalità automatiche (omino che corre, fiore, montagna)
-inizia a fotografare in A o T o M dipende da come ti abitui piano piano
-evita i picture style (in canon si chiamano così)
-scatta pure a piena risoluzione, non ha senso avere una macchina da ventordicimilapixel e castrarli
-se hai dimestichezza con i software inizia a scattare in RAW se no, almeno inizialmente, scatta in jpg.
-evita di scattare ai gatti, cani, animali domestici, fiori in giardino (so che non mi ascolterai)
-inizia a risparmiare per un'ottica fissa e luminosa, ma so che poi comprerai un tele per fotografare gli uccellini, per poi pentirti tra 12 mesi.

lospartano
22-10-2014, 14:20
-compra un manuale di fotografie
-compra un libro di fotografie
-inizia a guardare le foto on line che ti piacciono e cerca di capire come e percè sono state fatte
-inizia a cercare un genere che ti piace, non dirmi tutti che non ti credo
-col tempo inizierai a farti uno stile tutto tuo.
-evita come la peste le modalità automatiche (omino che corre, fiore, montagna)
-inizia a fotografare in A o T o M dipende da come ti abitui piano piano
-evita i picture style (in canon si chiamano così)
-scatta pure a piena risoluzione, non ha senso avere una macchina da ventordicimilapixel e castrarli
-se hai dimestichezza con i software inizia a scattare in RAW se no, almeno inizialmente, scatta in jpg.
-evita di scattare ai gatti, cani, animali domestici, fiori in giardino (so che non mi ascolterai)
-inizia a risparmiare per un'ottica fissa e luminosa, ma so che poi comprerai un tele per fotografare gli uccellini, per poi pentirti tra 12 mesi.

Ti ringrazio per la tua risposta, ma non credo che tu abbia capito cosa ho chiesto.
Non chiedevo come ottenere belle foto, ma quali sono le impostazioni quelle che possono "servire" in modo predominante rispetto alle altre, per ottenere una maggiore qualità delle foto.

So benissimo che la sola fotocamera non basta ad ottenere belle foto, ma ci vuole l'abilità e la bravura del fotografo, ma io parlo di "settaggi", ossia come avere una foto nitida e cercando di ridurre il rumore qualora si sia costretti ad alzare gli ISO.
Poi mi piacerebbe capire se l'aumento di dimensioni dei file passando da JPEG normale a JPEG fine, è giustificato da una maggiore qualità della foto (non ho ancora fatto prove in tal senso).

pO|_iNo
22-10-2014, 16:30
Ti ringrazio per la tua risposta, ma non credo che tu abbia capito cosa ho chiesto.
Non chiedevo come ottenere belle foto, ma quali sono le impostazioni quelle che possono "servire" in modo predominante rispetto alle altre, per ottenere una maggiore qualità delle foto.

So benissimo che la sola fotocamera non basta ad ottenere belle foto, ma ci vuole l'abilità e la bravura del fotografo, ma io parlo di "settaggi", ossia come avere una foto nitida e cercando di ridurre il rumore qualora si sia costretti ad alzare gli ISO.
Poi mi piacerebbe capire se l'aumento di dimensioni dei file passando da JPEG normale a JPEG fine, è giustificato da una maggiore qualità della foto (non ho ancora fatto prove in tal senso).

Il jpg "fine" si riferisce alla massima risoluzione ottenibile dal tuo sensore. Le altre opzioni si riferiscono a risoluzioni più basse. Se l'aumento di dimensioni del file sia giustificato o meno, non può dirtelo nessuno. Solo tu puoi rispondere a questa domanda: cosa farai con le foto? Stamperai? In che formato? Per quanto concerne il rumore ad alti iso, le fotocamere solitamente hanno una funzione per la relativa riduzione: col tempo capirai che possono non agire in maniera efficiente e che il modo più giusto per migliorare una foto è la postproduzione, lavorando con programmi di sviluppo quali lightroom e photoshop, scattando in formato RAW e non in jpg. Quando scatti in formato RAW tutte le funzioni di miglioramento presenti sulla tua fotocamera (quali, ad esempio, saturazione e riduzione del rumore) non agiscono e la regolazione di tali parametri la effettui tu, in base al tuo gusto e all'effetto che vuoi ottenere, in postproduzione. Ottieni dalla fotocamera un file "grezzo" che conserva maggiori informazioni ed è più suscettibile a modifiche. Cosa che il jpg non consente, essendo un file compresso e già "trattato" dal processore della tua fotocamera.

zyrquel
22-10-2014, 17:22
l'unico formato accettabile per cominciare è il raw che è il tipo di file migliore che la fotocamera può offrire, poi in seguito se vedrai che non ti serve potrai pure farne a meno

per il resto l'unica impostazione utile è il wb ( bilanciameto del bianco ): anche se si può correggere facilemnte ( usando il raw ) DOPO lo scatto se riesci ad azzeccarlo in fase di scatto può essere comunuqe un sacco di tempo risparmiato

M@n
23-10-2014, 07:46
Ti ringrazio per la tua risposta, ma non credo che tu abbia capito cosa ho chiesto.
Non chiedevo come ottenere belle foto, ma quali sono le impostazioni quelle che possono "servire" in modo predominante rispetto alle altre, per ottenere una maggiore qualità delle foto.

So benissimo che la sola fotocamera non basta ad ottenere belle foto, ma ci vuole l'abilità e la bravura del fotografo, ma io parlo di "settaggi", ossia come avere una foto nitida e cercando di ridurre il rumore qualora si sia costretti ad alzare gli ISO.
Poi mi piacerebbe capire se l'aumento di dimensioni dei file passando da JPEG normale a JPEG fine, è giustificato da una maggiore qualità della foto (non ho ancora fatto prove in tal senso).

Dai retta a un cretino (io) : segui i consigli di Supermariano

SuperMariano81
23-10-2014, 07:58
Ti ringrazio per la tua risposta, ma non credo che tu abbia capito cosa ho chiesto.
Non chiedevo come ottenere belle foto, ma quali sono le impostazioni quelle che possono "servire" in modo predominante rispetto alle altre, per ottenere una maggiore qualità delle foto.

So benissimo che la sola fotocamera non basta ad ottenere belle foto, ma ci vuole l'abilità e la bravura del fotografo, ma io parlo di "settaggi", ossia come avere una foto nitida e cercando di ridurre il rumore qualora si sia costretti ad alzare gli ISO.
Poi mi piacerebbe capire se l'aumento di dimensioni dei file passando da JPEG normale a JPEG fine, è giustificato da una maggiore qualità della foto (non ho ancora fatto prove in tal senso).
Non esistono settaggi magici per fare foto belle ne settaggi per dare maggiore qualità alla foto.
i settaggi che fanno comodo a me potrebbero non fare comodo a te e viceversa (non che ci sia da settare chissàcosa).
la nitidezza non è tutto nelle foto, anzi.

se devi alzare gli ISO probabilmente sei stretto come tempo diaframmi, tienli alti e bom e lavora poi a casa in PP.

dimenticavo, evita l'HDR e il BN selettivo.

lospartano
23-10-2014, 19:17
Il jpg "fine" si riferisce alla massima risoluzione ottenibile dal tuo sensore. Le altre opzioni si riferiscono a risoluzioni più basse. Se l'aumento di dimensioni del file sia giustificato o meno, non può dirtelo nessuno. Solo tu puoi rispondere a questa domanda: cosa farai con le foto? Stamperai? In che formato? Per quanto concerne il rumore ad alti iso, le fotocamere solitamente hanno una funzione per la relativa riduzione: col tempo capirai che possono non agire in maniera efficiente e che il modo più giusto per migliorare una foto è la postproduzione, lavorando con programmi di sviluppo quali lightroom e photoshop, scattando in formato RAW e non in jpg. Quando scatti in formato RAW tutte le funzioni di miglioramento presenti sulla tua fotocamera (quali, ad esempio, saturazione e riduzione del rumore) non agiscono e la regolazione di tali parametri la effettui tu, in base al tuo gusto e all'effetto che vuoi ottenere, in postproduzione. Ottieni dalla fotocamera un file "grezzo" che conserva maggiori informazioni ed è più suscettibile a modifiche. Cosa che il jpg non consente, essendo un file compresso e già "trattato" dal processore della tua fotocamera.

l'unico formato accettabile per cominciare è il raw che è il tipo di file migliore che la fotocamera può offrire, poi in seguito se vedrai che non ti serve potrai pure farne a meno

per il resto l'unica impostazione utile è il wb ( bilanciameto del bianco ): anche se si può correggere facilemnte ( usando il raw ) DOPO lo scatto se riesci ad azzeccarlo in fase di scatto può essere comunuqe un sacco di tempo risparmiato

Non esistono settaggi magici per fare foto belle ne settaggi per dare maggiore qualità alla foto.
i settaggi che fanno comodo a me potrebbero non fare comodo a te e viceversa (non che ci sia da settare chissàcosa).
la nitidezza non è tutto nelle foto, anzi.

se devi alzare gli ISO probabilmente sei stretto come tempo diaframmi, tienli alti e bom e lavora poi a casa in PP.

dimenticavo, evita l'HDR e il BN selettivo.

Grazie per i suggerimenti.
Premesso che so cos'è il RAW, da quel che mi avete suggerito, credo che utilizzerò la funzione JPEG+RAW così da poter decidere se lavorare in post produzione sul file RAW, qualora quello che tira fuori la fotocamera in formato JPEG non sia di mio gradimento.
Mi sembra anche di capire che utilizzare i settaggi già presenti per le varie "scene", non sia consigliato, come pure l'utilizzo delle impostazioni "AUTO" con e senza flash.

Solo un'ulteriore richiesta:
considerando che molto spesso mi capita di fare foto a persone in interni (tipo a feste o in altre occasioni), avete qualche suggerimento in merito?

mykol
26-10-2014, 00:16
Mi sembra anche di capire che utilizzare i settaggi già presenti per le varie "scene", non sia consigliato, come pure l'utilizzo delle impostazioni "AUTO" con e senza flash.


Tutto dipende da cosa vuoi ottenere e da quanto ti vuoi sbattere ...

Poi, cosa ne fai delle foto ? Le guardi sul Monitor del PC ? Le stampi ?

Comunque credo che la impostazione migliore sia RAW+jpg fine così potrai scegliere in futuro anche se canbierai idea .

Ma prima ancora, la taratura del monitor che usi per osservare e "lavorare" le foto e questa è la parte più importante e delicata di tutto il procedimento.

Ad una riunione in cui c'era una cinquantina di persone ognuna col suo PC abbiamo fatto una prova caricando la stessa foto su tutti i computer: non ce n'erano due su cui si vedesse allo stesso modo.

angelosss
29-08-2015, 08:26
io ho sentito dire che scattando con file RAW le foto vengono meno luminose o qualcosa del genere rispetto al jpg...vero?

zyrquel
30-08-2015, 09:26
...si e no

i jpeg sono foto già "sviluppate" dalla fotocamera mentre il raw è il file grezzo di tutto quello registrato dal sensore durante lo scatto ( tecnicamente non è nemmeno una foto ) e, visualizzando l'anteprima, ha generalmente un aspetto piatto, ma è anche il miglior punto di partenza per un corretto sviluppo ( davanti al pc di casa ) di una foto di qualità

...nel dubbio scatta raw+jpg ;)

angelosss
30-08-2015, 20:05
Grazie
Quindi in RAW scatta chi ha voglia di lavorarci su dopo in post prodiuzione, quindi penso che per me sia meglio scattare in jpg.

luppolone
04-09-2015, 10:47
Grazie
Quindi in RAW scatta chi ha voglia di lavorarci su dopo in post prodiuzione, quindi penso che per me sia meglio scattare in jpg.

Per cominciare ti conviene .jpg, ma se posso consigliarti, valuta anche il .raw. Il fotoritocco "base" è alla portata di tutti, ci sono software open source, che ti possono permettere di fare veramente cose carine e soprattutto molto soddisfacenti. Comincia a guardare su youtube video di fotoritocco (per esempio il canale di Serge Ramelli).

angelosss
05-09-2015, 07:16
:yeah: Grazie!

dabruna
08-05-2016, 12:24
Se scatto in Raw con la D5200, "salto" il filtro low pass ed ottengo dopo lo sviluppo un jpeg uguale come qualità e definizione alla D5300 ?

Marok
12-05-2016, 08:57
Se scatto in Raw con la D5200, "salto" il filtro low pass ed ottengo dopo lo sviluppo un jpeg uguale come qualità e definizione alla D5300 ?

Assolutamente no. Il filtro è una cosa fisica, non si può saltare se c'è.