View Full Version : Primi CPU benchmark HTC Nexus 9: più veloce di iPhone 6 Plus, ma Note 4 fa meglio
Redazione di Hardware Upg
17-10-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/primi-cpu-benchmark-htc-nexus-9-piu-veloce-di-iphone-6-plus-ma-note-4-fa-meglio_54512.html
HTC Nexus 9 integra un processore NVIDIA Tegra K1, che mostra performance decisamente interessanti anche dal punto di vista della CPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
é stupefacente,con questi punteggi sarà ancora piu' entusiasmante scrivere un post su feisbuc, mandare una mail di lavoro, messaggiare con viber e giocare a titoli come candy crush, banana kong, angry birds o l'ennesima versione frustrante di giochino 3D arcade di corse di automobili.
Ma sarà ancora piu' emozionante mostrare ai propri amici il punteggio rilevato su antutu.
extremelover
17-10-2014, 11:46
é stupefacente,con questi punteggi sarà ancora piu' entusiasmante scrivere un post su feisbuc, mandare una mail di lavoro, messaggiare con viber e giocare a titoli come candy crush, banana kong, angry birds o l'ennesima versione frustrante di giochino 3D arcade di corse di automobili.
Ma sarà ancora piu' emozionante mostrare ai propri amici il punteggio rilevato su antutu.
Quindi in soldoni bisognerebbe smettere di investire nella ricerca e nello sviluppo. La capacità di calcolo dovrebbe rimanere sempre la stessa in ambito mobile poiché l'umanità ne fa un uso sciocco.
HeatLaSfida
17-10-2014, 11:49
é stupefacente,con questi punteggi sarà ancora piu' entusiasmante scrivere un post su feisbuc, mandare una mail di lavoro, messaggiare con viber e giocare a titoli come candy crush, banana kong, angry birds o l'ennesima versione frustrante di giochino 3D arcade di corse di automobili.
Ma sarà ancora piu' emozionante mostrare ai propri amici il punteggio rilevato su antutu.
:asd:
interessante che un tablet di mezzo chilo sia più potente di un iphone 6, la prossima sfida sarà contro un Cray?
CerealeFurbo
17-10-2014, 12:12
Se il Tegra K1 è un SoC per tablet (così dice l'articolo e non ne dubito), per quale diamine di motivo qualcuno lo confronta con un SoC per smartphone (A8 in questo caso specifico)? Forse forse il suo diretto concorrente sarà l'A8X equipaggiato sul nuovo Air annunciato ieri, sbaglio?
Perché la gente vuole sapere.
HeatLaSfida
17-10-2014, 12:18
Se il Tegra K1 è un SoC per tablet (così dice l'articolo e non ne dubito), per quale diamine di motivo qualcuno lo confronta con un SoC per smartphone (A8 in questo caso specifico)? Forse forse il suo diretto concorrente sarà l'A8X equipaggiato sul nuovo Air annunciato ieri, sbaglio?
si infatti.
il K1 è il soc di nvidia per tablet, per smartphone i più recenti sono Tegra 4 e Tegra 4i...
manowar84
17-10-2014, 12:28
Quindi in soldoni bisognerebbe smettere di investire nella ricerca e nello sviluppo. La capacità di calcolo dovrebbe rimanere sempre la stessa in ambito mobile poiché l'umanità ne fa un uso sciocco.
applausi :asd:
Quindi in soldoni bisognerebbe smettere di investire nella ricerca e nello sviluppo. La capacità di calcolo dovrebbe rimanere sempre la stessa in ambito mobile poiché l'umanità ne fa un uso sciocco.
no in soldoni brevi il 99% degli utenti possono tenersi in tasca i loro soldi perché tanto questi numeri mirabolanti restano numeri, semmai gli si dovrebbe spiegare che prendendo un samsung avranno un sistema meno reattivo nonostante una CPU da mille e una notte.
Poi oh alla fine la mia era solo una battuta, chi ha detto che non si deve proseguire con la ricerca e lo sviluppo, qui il discorso é prettamente consumer, nel senso che non é questione di progresso tecnologico, ma di consumismo e basta.
Quindi in soldoni bisognerebbe smettere di investire nella ricerca e nello sviluppo. La capacità di calcolo dovrebbe rimanere sempre la stessa in ambito mobile poiché l'umanità ne fa un uso sciocco.
Hai tutto il mio plauso
no in soldoni brevi il 99% degli utenti possono tenersi in tasca i loro soldi perché tanto questi numeri mirabolanti restano numeri, semmai gli si dovrebbe spiegare che prendendo un samsung avranno un sistema meno reattivo nonostante una CPU da mille e una notte.
old :asd:
Evviva la convergenza... ancora credo in un mondo in cui uno smartphone possa trasformarsi come base pc all'occorenza (ubuntu dream come true).
devil_mcry
17-10-2014, 12:52
Quindi in soldoni bisognerebbe smettere di investire nella ricerca e nello sviluppo. La capacità di calcolo dovrebbe rimanere sempre la stessa in ambito mobile poiché l'umanità ne fa un uso sciocco.
Ovvio XD
Tornando alle cose serie, come dicevo nel thread dei iPhone 6, c'è poco da fare.
La differenza tra le architetture a 64bit proprietarie (di Apple e in questo caso nVidia) sono un passo avanti rispetto al resto, e i numeri lo dimostrano
SoC dual core che bastonano SoC quad core con frequenze anche molto elevate (rispetto all'A8).
Nonostante i punteggi, è indubbio che Apple abbia ad ora la miglior architettura (se consideriamo i punteggi in relazione al clock), ma è ottima anche quella di K1.
Sarebbe da capire quanto clock in più ha l'A8X (se ne ha) comunque i Cortex A57 ne escono proprio bastonati XD
Comunque io non darei troppo peso al discorso consumi, tablet etc, questa analisi da uno spunto riflessivo sulle architetture e su quante minchiate hanno detto nell'altro thread su android, sull'ottimizzazione etc. Basta avere un'architettura concorrenziale per ottenere prestazioni superiori agli attuali SoC quad core.
Ma se 10 anni fa "più GHz è meglio" oggi è diventato "più core è meglio"
interessante che un tablet di mezzo chilo sia più potente di un iphone 6, la prossima sfida sarà contro un Cray?
Se il Tegra K1 è un SoC per tablet (così dice l'articolo e non ne dubito), per quale diamine di motivo qualcuno lo confronta con un SoC per smartphone (A8 in questo caso specifico)? Forse forse il suo diretto concorrente sarà l'A8X equipaggiato sul nuovo Air annunciato ieri, sbaglio?
si infatti.
il K1 è il soc di nvidia per tablet, per smartphone i più recenti sono Tegra 4 e Tegra 4i...
Ragazzi... Nino deve pur garantire ad Apple un TOT di click al giorno... suvvia!
"E' uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo!"
manowar84
17-10-2014, 12:55
no in soldoni brevi il 99% degli utenti possono tenersi in tasca i loro soldi perché tanto questi numeri mirabolanti restano numeri, semmai gli si dovrebbe spiegare che prendendo un samsung avranno un sistema meno reattivo nonostante una CPU da mille e una notte.
Poi oh alla fine la mia era solo una battuta, chi ha detto che non si deve proseguire con la ricerca e lo sviluppo, qui il discorso é prettamente consumer, nel senso che non é questione di progresso tecnologico, ma di consumismo e basta.
ma anche se fosse solo consumismo non ho capito il problema. Non ti interessa / pensi sia stupido? non lo comprare! In finale uno sarà libero di spendere i propri soldi come crede? Non capisco perchè dobbiamo per forza fare i paladini di non so cosa per sentirsi più fighi! nulla di personale, parlo in generale :)
Se il Tegra K1 è un SoC per tablet (così dice l'articolo e non ne dubito), per quale diamine di motivo qualcuno lo confronta con un SoC per smartphone (A8 in questo caso specifico)? Forse forse il suo diretto concorrente sarà l'A8X equipaggiato sul nuovo Air annunciato ieri, sbaglio?
E' stato confrontato con il meglio disponibile attualmente, non ci vedo niente di male.
Quello che mi fa pensare è che Nvidia quando presenta i suoi Soc ne decanta le prestazioni che sembrano molto superiori a quelle "del momento". Di fatto poi una volta disponibili, non sono niente di che (in rapporto ai proclami).
Tocca solo vedere come si coporta la parte grafica in relazione agli altri Soc, parte che la preview non ha esaminato (o non ha reso disponibili i risultati).
Il Note 4 con Exynos 5433 fa' 3589 in quel test.
GiovanniT
17-10-2014, 16:15
Primo: State confrontando Tegra K1 4core 32bit dell'nvidia Shield con il dual core 64 bit del nexus 9, e già qui le osservazioni dell'articolo lasciano il tempo che trovano...
Secondo...mica vi dovete focalizzare solo sulla parte CPU... vogliamo vedere Tegra K1 64bit confrontato con la GPU del note 4?
Poi ovviamente essendo nexus, come qualcuno ha già detto, sarà di certo una scheggia se rapportato alla touch wiz (con molte funzioni introdotte da Lollipop che vanno a sovrapporsi a quelle di samsung)...
no in soldoni brevi il 99% degli utenti possono tenersi in tasca i loro soldi perché tanto questi numeri mirabolanti restano numeri, semmai gli si dovrebbe spiegare che prendendo un samsung avranno un sistema meno reattivo nonostante una CPU da mille e una notte.
Poi oh alla fine la mia era solo una battuta, chi ha detto che non si deve proseguire con la ricerca e lo sviluppo, qui il discorso é prettamente consumer, nel senso che non é questione di progresso tecnologico, ma di consumismo e basta.
In un mondo dove la ricerca e lo sviluppo sono subordinati alle vendite (ahimè, l'egemonia in questo terribile mondo, nel 2014, spetta alla finanza, non alla scienza...), ben venga che qualche "sciocco" spenda questi soldi.
Ma sinceramente spero che l'egemonia della finanza (soprattutto la "fantafinanza" speculativa e parassitaria) giunga al termine molto presto e si dia più valore alla ricerca e lo sviluppo, alla scienza, alla fisica, chimica (anche quella che non è utile alle vendite). Speranza vana...
aquistar
17-10-2014, 18:20
A questo giro i fanboy apple si sotterrano prendono mazzate a destra e manca ....autonomia..prestazioni....:asd: :asd:
Stephen88
17-10-2014, 19:00
il nexus 9 non eccelle nonostante il K1 e lo credo con quei 2 miseri giga di ram
cdimauro
17-10-2014, 19:15
il nexus 9 non eccelle nonostante il K1 e lo credo con quei 2 miseri giga di ram
La RAM non c'entra nulla, e le prestazioni direi che sono molto buone, considerato che si tratta di un dual core, ma soprattutto considerato che è la prima architettura di una CPU interamente sviluppata da nVidia.
Comunque non amo i benchmark sintetici, e aspetto quelli (tanti, e variegati) su applicazioni reali per avere una quadro generale concreto.
rockroll
18-10-2014, 01:18
Quindi in soldoni bisognerebbe smettere di investire nella ricerca e nello sviluppo. La capacità di calcolo dovrebbe rimanere sempre la stessa in ambito mobile poiché l'umanità ne fa un uso sciocco.
O cielo, non sia mai che l'ambito mobile socialpopolare venga privato del massimo della tecnologia possibile (manco si trattasse di esigenze vitali di livello militare avanzato...)!
I risultati di ricerca e sviluppo sono alla base del progresso umano, e meritano qualcosa di più che finire su giocattoloni status/symbol.
Sono le multinazionali a forzarne l'adozione per uso sciocco (è un tuo termine) a scopo di lucro, e di conseguenza la porzione dell'umanità da esse plagiata ci abbocca alla grande...!
rockroll
18-10-2014, 01:25
interessante che un tablet di mezzo chilo sia più potente di un iphone 6, la prossima sfida sarà contro un Cray?
Pare proprio che sia così, probabilmente in mezzo chilo c'è più sostanza che in scatolette più leggere.
Per la prossima sfida prevedi già che Apple adotti un Cray? allora altro che mezzo chilo...
rockroll
18-10-2014, 01:40
Ovvio XD
Tornando alle cose serie, come dicevo nel thread dei iPhone 6, c'è poco da fare.
La differenza tra le architetture a 64bit proprietarie (di Apple e in questo caso nVidia) sono un passo avanti rispetto al resto, e i numeri lo dimostrano
SoC dual core che bastonano SoC quad core con frequenze anche molto elevate (rispetto all'A8).
Nonostante i punteggi, è indubbio che Apple abbia ad ora la miglior architettura (se consideriamo i punteggi in relazione al clock), ma è ottima anche quella di K1.
Sarebbe da capire quanto clock in più ha l'A8X (se ne ha) comunque i Cortex A57 ne escono proprio bastonati XD
Comunque io non darei troppo peso al discorso consumi, tablet etc, questa analisi da uno spunto riflessivo sulle architetture e su quante minchiate hanno detto nell'altro thread su android, sull'ottimizzazione etc. Basta avere un'architettura concorrenziale per ottenere prestazioni superiori agli attuali SoC quad core.
Ma se 10 anni fa "più GHz è meglio" oggi è diventato "più core è meglio"
Puoi anche contestare i numeri dei confronti ed i giudizi di HU, ma guarda caso sono molto più attendibili i risultati dei confronti e le opinioni degli addetti ai lavori delle tue considerazioni di parte.
E comunque sai benissimo che il fattore di valutazione principale è sempre e comunque il rapporto prezzo/prestazioni. Può non piacere a te, ad Apple e ad Intel, ma è così e va bene così
,
rockroll
18-10-2014, 01:56
ma anche se fbisogna per forza fare i paladini del consumisnosse solo consumismo non ho capito il problema. Non ti interessa / pensi sia stupido? non lo comprare! In finale uno sarà libero di spendere i propri soldi come crede? Non capisco perchè dobbiamo per forza fare i paladini di non so cosa per sentirsi più fighi! nulla di personale, parlo in generale :)
Ognuno coi suoi soldi è libero di fare le cavolate che vuole, per carità.
Se qualcun altro cerca, magari a fin di bene, di far notare l'assurdo di certi acquisti, e a te non interessa/pensi che sia stupido, non lo ascoltare, ignora e passa oltre: non capisco perchè devi per forza scagliarti contro, ti fa sentire più figo o sei paladino del consumismo e di chi lo forza?
,
cdimauro
18-10-2014, 06:23
Puoi anche contestare i numeri dei confronti ed i giudizi di HU, ma guarda caso sono molto più attendibili i risultati dei confronti e le opinioni degli addetti ai lavori delle tue considerazioni di parte.
Mentre le tue sono considerazioni oggettive, immagino...
E comunque sai benissimo che il fattore di valutazione principale è sempre e comunque il rapporto prezzo/prestazioni. Può non piacere a te, ad Apple e ad Intel, ma è così e va bene così
,
Il rapporto prezzo/prestazioni è soltanto UN fattore di valutazione, non quello principale. Per essere precisi è il fattore di valutazione che TU assurgi a "principale". Si tratta, dunque, di una considerazione di parte.
"Può non piacere a te, ma è così" (cit).
lockheed
18-10-2014, 06:49
A questo giro i fanboy apple si sotterrano prendono mazzate a destra e manca ....autonomia..prestazioni....:asd: :asd:
E si…Sono cicatrici che non si rimarginano, resta il segno!
Io stanotte non ho dormito pensando a questa notizia….:asd:
alextask
18-10-2014, 08:19
Per curiosità : ho provato quel benchmark sul mio Oneplus One di giugno 2014,pagato 300 euro. Ha fatto 2927 senza modifiche... Questi giocattolino costano almeno il doppio. Bah.
devil_mcry
18-10-2014, 09:21
Puoi anche contestare i numeri dei confronti ed i giudizi di HU, ma guarda caso sono molto più attendibili i risultati dei confronti e le opinioni degli addetti ai lavori delle tue considerazioni di parte.
E comunque sai benissimo che il fattore di valutazione principale è sempre e comunque il rapporto prezzo/prestazioni. Può non piacere a te, ad Apple e ad Intel, ma è così e va bene così
,
eh? L'IPC dei core Denver è inferiore a quello dei core quelli Apple, c'è poco da fare. A fronte di un punteggio più alto del 15% circa ha più di un GHz di clock rispetto ad A8. In cosa è di parte?
Che poi, non contesto nessun numero, parlavo delle minchiate che dicevano alcuni nell'altro thread relative ad android e al fatto che gli Snapdragon 800 erano comunque più veloci del A8 perchè blablabla e che il sistema non era ottimizzato blablabla, quando nVidia ha dimostrato che con una architettura più performante ottiene risultati simili a quelli Apple nei confronti dei quad krait con un dual core a frequenza inferiore rispetto ad un 801/805
Che poi io ho un Nexus 5, quindi non capisco il punto...
Marlon-83
18-10-2014, 10:06
Un ottimo risultato che tuttavia non fa gridare al miracolo
cdimauro
18-10-2014, 17:48
No, certamente. Ma se Denver lavora effettivamente per com'è stato presentato, direi che le prestazioni sono notevoli.
Comunque è sempre meglio aspettare dei benchmark con applicazioni (inclusi giochi, ovviamente) reali. Non amo i benchmark sintetici.
A fronte di un punteggio più alto del 15% circa ha più di un GHz di clock rispetto ad A8.
E quindi? Il fatto che abbia un IPC più basso non significa che sia complessivamente migliore. L'efficienza energetica dove la mettiamo? La velocità reale? Il costo? Il time-to-market? Ci sono altri fattori da valutare in una architettura oltre che l'IPC. Se poi andiamo a vedere la caratteristica peculiare del K1, cioè OpenGL 4.x e DirectX 12, non troviamo nessun rivale.
Lo scorso anno Apple ha spiazzato tutti con il 64bit, quest'anno nVidia arriva con un reparto GPU davvero notevole, non mi sembra proprio "niente", non trovi?
devil_mcry
18-10-2014, 20:45
E quindi? Il fatto che abbia un IPC più basso non significa che sia complessivamente migliore. L'efficienza energetica dove la mettiamo? La velocità reale? Il costo? Il time-to-market? Ci sono altri fattori da valutare in una architettura oltre che l'IPC. Se poi andiamo a vedere la caratteristica peculiare del K1, cioè OpenGL 4.x e DirectX 12, non troviamo nessun rivale.
Lo scorso anno Apple ha spiazzato tutti con il 64bit, quest'anno nVidia arriva con un reparto GPU davvero notevole, non mi sembra proprio "niente", non trovi?
A parte che immagino volessi dire il contrario, in ogni caso da un punto di vista architetturale non è migliore, ne da un punto di vista energetico visto che di fatto per consumi il target non sono gli smartphone.
Sotto il punto di vista delle performance finali è poi da confrontare con l'A8X che, stando a cosa hanno fatto in passato quelli Apple, avrà un clock maggiore e probabilmente un PowerVR GX6650.
Di queste PowerVR non ho trovato tanta roba ma ti faccio notare una cosa, tutte le GPU attuali DX11 supportano anche le DX12, non solo K1 e quindi kepler, ma anche le GPU Fermi (la serie 5) e mi pare che anche le Power VR 6 sono DX 11 no?
Inoltre la PowerVR dell'A8 (e quindi le serie 6) è OpenGL 4.4, OpenGL ES 3.0 e OpenCL 1.2.
Di fatto, se l'A8x avrà la GX6650 avrà una GPU che per potenza pura in FP e features è identica a quella di K1 quindi in cosa è unica?
L'unica cosa che non è sicuro è che sia DX12, ma su mobile (android ed iOS) lascia un po' il tempo che trova visto che non supportano le directx ne uno ne l'altro
Questo è il Galaxy Tab S nella versione con Exynos 5433 con Geekbench:
http://www.androidheadlines.com/wp-content/uploads/2014/10/tab-s-5433.png
A parte che immagino volessi dire il contrario
Nella prima frase intendevo l'Apple A8, errore mio, mancava il soggetto.
in ogni caso da un punto di vista architetturale non è migliore, ne da un punto di vista energetico visto che di fatto per consumi il target non sono gli smartphone.
Che significa? Quello che conta è il rapporto GFLOPS per Watt (il K1 fa 26GFLOPS/Watt, l'Apple A7 ne faceva 18, per A8 e A8X non ci sono dati precisi, ma presumo non abbiano fatto miracoli, non ci allontaniamo molto dalla 20ina immagino).
Altrimenti se fai il discorso "target" perché paragoni le architetture?
Sotto il punto di vista delle performance finali è poi da confrontare con l'A8X che, stando a cosa hanno fatto in passato quelli Apple, avrà un clock maggiore e probabilmente un PowerVR GX6650.
Che avrà prestazioni inferiori visto che hanno gli stessi GFLOPS per Mhz (quindi anche l'IPC immagino sia uguale visto che entrambi fanno 115GLOPS@300Mhz) ma il GX6650 gira a 300Mhz (rumors) invece che gli 850Mhz del K1.
Di queste PowerVR non ho trovato tanta roba ma ti faccio notare una cosa, tutte le GPU attuali DX11 supportano anche le DX12, non solo K1 e quindi kepler, ma anche le GPU Fermi (la serie 5) e mi pare che anche le Power VR 6 sono DX 11 no?
Inoltre la PowerVR dell'A8 (e quindi le serie 6) è OpenGL 4.4, OpenGL ES 3.0 e OpenCL 1.2.
Dal blog di Imagination leggo:
"PowerVR GX6650 offers uncompromised support for OpenGL ES 3.0, OpenCL 1.2 EP, Direct3D 11 Levels 9_3/10_0, OpenGL 3.x, OpenCL, and Renderscript"
Quindi sono OpenGL 3.x, e DirectX 10.0 (level 10_0), neanche DX11.
Di fatto, se l'A8x avrà la GX6650 avrà una GPU che per potenza pura in FP e features è identica a quella di K1 quindi in cosa è unica?
Ma clock minore probabilmente (stando ai rumors sempre).
Cmq è la prima GPU mobile in assoluto ad usare la stessa architettura delle GPU desktop. Per nVidia è un bel vantaggio (anche dal punto di vista dello sviluppo, dei costi, ecc, ecc).
L'unica cosa che non è sicuro è che sia DX12, ma su mobile (android ed iOS) lascia un po' il tempo che trova visto che non supportano le directx ne uno ne l'altro
Questo è vero, ma Windows non è una realtà da ignorare.
Non vedo dunque perché l'A8X sia migliore del K1. Tra l'altro K1 è già in commercio...
devil_mcry
19-10-2014, 20:14
About PowerVR Graphics
Imagination’s PowerVR graphics technologies are the de facto standard for mobile and embedded graphics. The PowerVR Rogue architecture is designed to support the features of the latest graphics APIs including OpenGL ES 1.1/2/3.0 and beyond, OpenGL 3.x/4.x, and designed for full WHQL-compliant DirectX 9/10, with certain family members extending their capabilities to DirectX 11.1
https://www.khronos.org/news/press/2014/03
Questo articolo è abbastanza recente, e il supporto OpenGL 4.x per la serie 6 è sicuro, infatti ho trovato poi anche in altri siti la stessa conferma diciamo.
Infatti anche qui http://www.notebookcheck.net/Imagination-PowerVR-G6430.110717.0.html danno il supporto alle 4.x (e la 6450 già c'è).
Il clock finale non so quale sarà per il mobile (la GPU comunque consuma più di 1W, la danno per poco meno di 2W e quel confronto a cui ti riferisci che penso hai visto su Anandtech e su GPU vecchie, non sulle nuove serie 6), però nei SoC da tablet attualmente in commercio di Intel che integrano le PowerVr 6400 il clock non è di soli 300MHz, ma 533 e comunque hanno un TDP tra 2 e 4w, quindi comunque inferiore.
Se leggi il mio primo post dico chiaramente che questi bench sono un punto di riflessione per valutare le architetture, e il fatto che un SoC mobile sia dietro ad un SoC per Tablet lato core (che poi io parlavo di quello) nonostante il GHz abbondante in meno è tanta roba, e oltre a questo i Core nVidia dimostrano come non è l'ottimizzazione a far andare piano gli Snapdragon 800 ma è proprio una questione architetturale visto che K1 ha 2 core a frequenza più bassa.
L'intero SoC K1 consuma poi 5W, i SoC mobile come l'A8 e in generale 800/801 hanno sono tra i 2.5 e i 3W, il margine di miglioramento è tantissimo.
Infine, WP prende piede, ma non supporta le DX12...
randorama
20-10-2014, 09:27
Quindi in soldoni bisognerebbe smettere di investire nella ricerca e nello sviluppo. La capacità di calcolo dovrebbe rimanere sempre la stessa in ambito mobile poiché l'umanità ne fa un uso sciocco.
in soldoni sarebbe forse più opportuno indirizzare la ricerca su altri caratteristiche.
allo stesso modo in cui è abbastanza inutile proporre automobili con velocità di punta di 400 Km/h; più opportuno ricercare motori meno inquinanti o meno assatati di carburante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.