PDA

View Full Version : Quanto guadagna Google? Molto, ma delude analisti e investitori


Redazione di Hardware Upg
17-10-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/quanto-guadagna-google-molto-ma-delude-analisti-e-investitori_54510.html

Continua la crescita del colosso di Mountain View con risultati trimestrali solidi anche se sotto le previsioni. In risposta, Google cercherà di diversificare le fonti dei guadagni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
17-10-2014, 09:47
Aspettate che inizino a tassarli.. Sentirete che tonfo.. E pure Google iniziera' a sforbiciare i dipendenti.

hexaae
17-10-2014, 09:51
Le pubblicità su YouTube e altri servizi infatti sono in costante aumento...

dwfgerw
17-10-2014, 10:02
Google non ha mai restituito dividendi agli azionisti da quando è quotata al nasdaq. Io credo che sia ora che gli investitori inizino a pressarla ! Pagate i dividendi come sta facendo apple dal 2012 che ha restituito gia 80 miliardi di dollari

piererentolo
17-10-2014, 10:10
Google non ha mai restituito dividendi agli azionisti da quando è quotata al nasdaq. Io credo che sia ora che gli investitori inizino a pressarla ! Pagate i dividendi come sta facendo apple dal 2012 che ha restituito gia 80 miliardi di dollari
Come diceva il grande Pasquale Laricchia... Stip ca truov :D

St1ll_4liv3
17-10-2014, 10:20
Google non ha mai restituito dividendi agli azionisti da quando è quotata al nasdaq. Io credo che sia ora che gli investitori inizino a pressarla ! Pagate i dividendi come sta facendo apple dal 2012 che ha restituito gia 80 miliardi di dollari

"Restituito"? Gli azionisti mica sono detentori del debito di Google.

La scelta di non pagare i dividendi è sacrosanta...e se questi non vengono pagati (e ripeto, gli azionisti ne hanno diritto SOLO se Google decide di pagarli) gioveranno di maggiore capital gain.

iorfader
17-10-2014, 10:23
si ma io credevo che tutte le società quotate dessero dei dividendi annualmente

St1ll_4liv3
17-10-2014, 10:31
si ma io credevo che tutte le società quotate dessero dei dividendi annualmente

E perché dovrebbero? Alcune lo fanno, altre invece utilizzano reinvestono gli utili in nuovi progetti di investimento. Tra l'altro, se questi progetti di investimento hanno un VAN positivo, per gli investitori è meglio non ricevere i dividendi piuttosto che riceverli!

piererentolo
17-10-2014, 10:32
si ma io credevo che tutte le società quotate dessero dei dividendi annualmente
Il CdA decide se dare dividendi o investire. Prova a pensare se avesse iniziato a dare dividendi nel 2001... adesso forse sarebbe solo un motore di ricerca e non il precursore di Skynet :D

iorfader
17-10-2014, 10:44
ma allora da che guadagnano gli azionisti?

Eraser|85
17-10-2014, 10:45
Il CdA decide se dare dividendi o investire. Prova a pensare se avesse iniziato a dare dividendi nel 2001... adesso forse sarebbe solo un motore di ricerca e non il precursore di Skynet :D

che, in fin dei conti, sarebbe stato meglio per tutti :sofico:

St1ll_4liv3
17-10-2014, 10:54
ma allora da che guadagnano gli azionisti?

Beh, se la società (come Google) fa progetti di investimento a VAN positivo allora crea ricchezza, e il prezzo delle azioni sale.

Se ho comprato le azioni un anno fa pagando un prezzo di 50€ ad azione, e nel mentre è stato creato valore aggiunto, il prezzo delle azioni aumenterà a, fai conto, 60€. Ecco che ho guadagnato 10€ in capital gain per azione.

Se poi quei 10€ me li voglio intascare, semplicemente vendo l'azione al suo valore di mercato (60€). Altrimenti, se credo che in futuro verrà creata più ricchezza da Google, lascio aperta la posizione e aspetto che il prezzo salga ulteriormente.

Poi chiaro, non è assolutamente sempre così...capace che compro oggi a 50€ e domani vale 40.

piererentolo
17-10-2014, 10:58
Se ho comprato le azioni un anno fa pagando un prezzo di 50€ ad azione, e nel mentre è stato creato valore aggiunto, il prezzo delle azioni aumenterà a, fai conto, 60€. Ecco che ho guadagnato 10€ in capital gain per azione.

Se poi quei 10€ me li voglio intascare, semplicemente vendo l'azione al suo valore di mercato (60€). Altrimenti, se credo che in futuro verrà creata più ricchezza da Google, lascio aperta la posizione e aspetto che il prezzo salga ulteriormente.
Oppure compro l'azione a 50, dopo un anno vale 60, la rivendo, metto in giro voci che google fà schifo, che non dà dividendi, stà fallendo e le azioni tornano a 50 per mezza giornata, le ricompro e il giorno dopo valgono di nuovo 60.. mi sono fatto da solo i dividendi :D :D :D

Maledetto chi ha deciso che l'aggiotaggio è un crimine! :D :D :D

WarSide
17-10-2014, 11:00
ma allora da che guadagnano gli azionisti?

Domandalo a quei fortunati azionisti che hanno acquistato le azioni il giorno dell'IPO. Da allora il loro valore è aumentato del 1200% circa :oink:

Se tu avessi acquistato 20000$ di azioni il giorno dell'IPO (costo di un'auto), oggi potresti rivenderle a 240000$ (costo di una casetta). Mica male, no? :D

St1ll_4liv3
17-10-2014, 11:03
Oppure compro l'azione a 50, dopo un anno vale 60, la rivendo, metto in giro voci che google fà schifo, che non dà dividendi, stà fallendo e le azioni tornano a 50 per mezza giornata, le ricompro e il giorno dopo valgono di nuovo 60.. mi sono fatto da solo i dividendi :D :D :D

Tu la butti sullo scherzo, ma i grandi nomi della finanza questo fanno.

Es. Warren Buffet che dice "Ho appena investito i miei soldi in XXX e YYY perché credo che in futuro il prezzo delle azioni salirà".

Americano medio ---> "Oddio, Warren Buffett ha comprato XXX e YYY, devo correre a comprare anche io!!

Moltiplica per qualche migliaia di investitori e per l'ammontare totale di XXX e YYY acquistate, ed ecco che il prezzo di queste azioni magicamente salirà.

A questo punto Warren Buffet (che aveva comprato PRIMA degli altri, ovviamente), vende e ringrazia.

A quei livelli fare soldi è facilissimo...

LMCH
17-10-2014, 11:08
Domandalo a quei fortunati azionisti che hanno acquistato le azioni il giorno dell'IPO. Da allora il loro valore è aumentato del 1200% circa :oink:

Se tu avessi acquistato 20000$ di azioni il giorno dell'IPO (costo di un'auto), oggi potresti rivenderle a 240000$ (costo di una casetta). Mica male, no? :D

Già, di solito le aziende che sono in crescita forte o che hanno un "piano di crescita ed espansione" convincente a livello di mercato azionario non distribuiscono dividendi, perche la crescita di valore delle azioni è un guadagno sufficientemente ampio per gli azionisti.
Sono le aziende "che non sanno più crescere come prima" o che finiscono sotto il controllo di un board interessato "a mungere la mucca finchè fa latte" che cominciano a concentrarsi sui dividendi.
Microsoft non ha quasi mai mai dato dividendi mentre era in crescita forte, idem per Apple.

St1ll_4liv3
17-10-2014, 18:52
Già, di solito le aziende che sono in crescita forte o che hanno un "piano di crescita ed espansione" convincente a livello di mercato azionario non distribuiscono dividendi, perche la crescita di valore delle azioni è un guadagno sufficientemente ampio per gli azionisti.
Sono le aziende "che non sanno più crescere come prima" o che finiscono sotto il controllo di un board interessato "a mungere la mucca finchè fa latte" che cominciano a concentrarsi sui dividendi.
Microsoft non ha quasi mai mai dato dividendi mentre era in crescita forte, idem per Apple.

Tutte le aziende giovani, che crescono, difficilmente distribuiscono dividendi, dato che il finanziamento dei progetti di investimento con gli utili è sicuramente il modo più semplice ed economico per crescere...

iorfader
17-10-2014, 19:03
Già, di solito le aziende che sono in crescita forte o che hanno un "piano di crescita ed espansione" convincente a livello di mercato azionario non distribuiscono dividendi, perche la crescita di valore delle azioni è un guadagno sufficientemente ampio per gli azionisti.
Sono le aziende "che non sanno più crescere come prima" o che finiscono sotto il controllo di un board interessato "a mungere la mucca finchè fa latte" che cominciano a concentrarsi sui dividendi.
Microsoft non ha quasi mai mai dato dividendi mentre era in crescita forte, idem per Apple.

questo spiega perchè la mediaset da sempre dividendi:D

zappy
20-10-2014, 09:41
Beh, se la società (come Google) fa progetti di investimento a VAN positivo allora crea ricchezza, e il prezzo delle azioni sale.

Se ho comprato le azioni un anno fa pagando un prezzo di 50€ ad azione, e nel mentre è stato creato valore aggiunto, il prezzo delle azioni aumenterà a, fai conto, 60€. Ecco che ho guadagnato 10€ in capital gain per azione. ...

questo è il principio della SPECULAZIONE.
E' molto più sano, economicamente, che ci siano dei dividendi, ovvero compartecipazione degli investitori alla creazione di ricchezza.

St1ll_4liv3
20-10-2014, 11:16
questo è il principio della SPECULAZIONE.
E' molto più sano, economicamente, che ci siano dei dividendi, ovvero compartecipazione degli investitori alla creazione di ricchezza.

Non so bene che intendi per speculazione, ad ogni modo se investo oggi e rivendo domani ho partecipato ugualmente alla creazione di ricchezza.

Il motivo è che sono diventato azionista della società a tutti gli effetti e parte del mio patrimonio investito è stato utilizzato per creare ricchezza.

Poi se decido di disinvestire sono affari miei...anche perché se vendo devo trovare qualcuno disposto a comprare, non è che busso alla porta di Google o altra società, chiedendo di riacquistare azioni proprie e di ridarmi i soldi indietro.

Ma questa non è speculazione, o meglio...è speculazione esattamente come lo è avere un portafoglio di dividendi. Cambia solo la modalità con cui si "specula", ossia si vede aumentare il proprio patrimonio (o diminuire...). La compartecipazione alla creazione di ricchezza è esattamente la stessa.

L'unica speculazione, in senso negativo, che mi viene in mente è l'insider trading. D'altronde si sa: l'unico modo per effettuare operazioni a VAN positivo in borsa è avere informazioni che altri non hanno. Tutto il resto è randomness, ed è un gioco a valore attuale nullo (semplicemente perché esiste il rischio, e il tasso di sconto dei flussi finanziari lo riflette).

zappy
23-10-2014, 15:41
Non so bene che intendi per speculazione, ad ogni modo se investo oggi e rivendo domani ho partecipato ugualmente alla creazione di ricchezza.

Il motivo è che sono diventato azionista della società a tutti gli effetti e parte del mio patrimonio investito è stato utilizzato per creare ricchezza....

i soldi sono andati a chi ti ha venduto le azioni, non "alla società"...
appunto, si tratta di speculazione e non di "creazione di ricchezza"

St1ll_4liv3
24-10-2014, 11:35
i soldi sono andati a chi ti ha venduto le azioni, non "alla società"...
appunto, si tratta di speculazione e non di "creazione di ricchezza"

No.

Prezzo di emissione iniziale: 10€ ad azione.

X compra 10 azione a 10€ -> Diventa azionista e la società raccoglie 100€.

A questo punto la società utilizza questi 100€ per fare progetti di investimento che portano ricchezza, e il prezzo delle azioni (che riflette il valore della società, almeno in teoria), sale a 12€.

X ora ha 10 azioni che non valgono più 100€, ma valgono 120€. Se decide di vederle, va sul mercato di capitali SECONDARIO (dato che quello primario era quello relativo alla prima emissione dei titoli) e vende l'azione al suo valore di 12€ (ipotizziamo che non esistano spread bid/ask per rendere le cose più semplici).

Se X vende a 12€, significa che c'è un certo Y che ha comprato a 12€.

La società continua ad avere un valore di mercato di 120€, ma l'equity raccolto inizialmente resta cmq pari a 100€...semplicemente quelle azioni ora valgono di più. Se X invece vendeva a 9€ perché la società invece di creare ricchezza ha distrutto ricchezza, allora il prezzo delle azioni scendeva da 10€ a 9€, ma in ogni caso l'equity raccolto inizialmente dalla società resta pari a 100€. Non è che se il prezzo delle azioni scende allora la società rimborsa della differenza gli azionisti eh! E, allo stesso modo, non è che se il prezzo delle azioni aumenta, gli azionisti rimborsano la società della differenza.

E' chiaro che se X vende i soldi vanno a lui...perché mai dovrebbero andare alla società? X ha già comprato azioni dalla società, e ora sono sue! Ma è grazie ai soldi che X ha dato alla società che ora, per esempio, il prezzo delle azioni è salito a 12€...perché con quei 100€ iniziali, la società ha creato ricchezza, ed è giusto che X venga remunerato per il rischio (dato che le cose potevano andare male e X poteva perderci invece che guadagnarci).

Il modo in cui questa remunerazione avviene può essere diverso...ma in ogni caso il pagamento/non pagamento dei dividendi non ha niente a che fare con la creazione di ricchezza.
Anzi, solitamente le aziende giovani e in forte crescita non distribuiscono utili perché la liquidità è il modo più economico per finanziarsi...più dell'emissione di nuove azioni e del debito. Questo è dovuto a frizioni di mercato essenzialmente (in un mercato di capitali perfetto, senza tasse e altre imperfezioni, la struttura del capitale non influenza il valore dell'impresa - Modigliani-Miller I). Ed è proprio il motivo per cui, solitamente, le società che NON distribuiscono dividendi sono quelle che creano più ricchezza...e se si crea più ricchezza il prezzo delle azioni sale, e se il prezzo delle azioni sale gli azionisti sono remunerati con guadagni in conto capital (capital gain), piuttosto che dividend yield.

A parità di tutto ed eliminando altre variabili, appena la società distribuisce l'utile pagando un dividendo agli azionisti, il prezzo delle azioni scende esattamente dell'ammontare (per azione) del dividendo pagato. Ma deve essere per forza così, altrimenti si creerebbero delle opportunità di arbitraggio enormi.

Insomma, l'argomento è lungo e complesso, ma non è vero che se gli azionisti ricevono dividendi allora hanno "compartecipato" alla creazione di ricchezza, e se invece finanziano l'impresa inizialmente e poi ne rivendono i titoli, allora non hanno partecipato alla creazione di valore.

zappy
27-10-2014, 14:37
No.

Prezzo di emissione iniziale: 10€ ad azione.

X compra 10 azione a 10€ -> Diventa azionista e la società raccoglie 100€.

A questo punto la società utilizza questi 100€ per fare progetti di investimento che portano ricchezza, e il prezzo delle azioni (che riflette il valore della società, almeno in teoria), sale a 12€.

X ora ha 10 azioni che non valgono più 100€, ma valgono 120€. Se decide di vederle, va sul mercato di capitali SECONDARIO (dato che quello primario era quello relativo alla prima emissione dei titoli) e vende l'azione al suo valore di 12€ (ipotizziamo che non esistano spread bid/ask per rendere le cose più semplici).....

appunto, a parte la quotazione iniziale, per il resto compravendere azioni è speculazione e non produzione di ricchezza per la società.
tu avevi scritto che "...se investo oggi e rivendo domani ho partecipato ugualmente alla creazione di ricchezza. Il motivo è che sono diventato azionista della società a tutti gli effetti e parte del mio patrimonio investito è stato utilizzato per creare ricchezza."

questo vale solo per la prima collocazione, dopo di che non produci più alcuna ricchezza per la società collocatrice e quini nessun finanziamento alla ricerca ed all'innovazione di questa. :)

Asterion
27-10-2014, 16:14
Secondo me analisti e investitore vogliono troppo.

St1ll_4liv3
27-10-2014, 19:22
appunto, a parte la quotazione iniziale, per il resto compravendere azioni è speculazione e non produzione di ricchezza per la società.
tu avevi scritto che "...se investo oggi e rivendo domani ho partecipato ugualmente alla creazione di ricchezza. Il motivo è che sono diventato azionista della società a tutti gli effetti e parte del mio patrimonio investito è stato utilizzato per creare ricchezza."

questo vale solo per la prima collocazione, dopo di che non produci più alcuna ricchezza per la società collocatrice e quini nessun finanziamento alla ricerca ed all'innovazione di questa. :)

Ah no beh chiaro, non ci eravamo capiti.

Ad ogni modo in maniera diretta hai ragione, ma indirettamente, se tutti investono in una determinata azione, il prezzo di quest'ultima sale...e di conseguenza la capitalizzazione di mercato. Ad una futura emissione azionaria, l'azienda potrà piazzare le azioni ad un prezzo più alto e quindi raccogliere più capitale. Però certo, è un effetto indiretto.