View Full Version : Problema con WD 5000ME - 01
llReDiCappadociaMiDeveDeiSoldi
16-10-2014, 14:03
Salve, avrei un grosso problema con un Western Digital esterno.
Dopo aver trasferito dati da un HD esterno all'altro, ho rimosso il primo
hardware (classica procedura di rimozione sicura) staccando poi per errore
il cavo usb del secondo. Nemmeno fosse stato l'atto più violento della
storia dell'informatica, ricollegando poi il Western Digital staccato per
errore, non lo legge più!
I tentativi superano già la decina, comunque il sistema operativo me lo
trova ma non è leggibile. Mi dice che il disco non è formattato e mi chiede
se voglio formattarlo. Provato a fare scandisk e qualche riparazione
automatica, ma non ci pensa nemmeno.
Ho scaricato una versione demo di Restorer Ultimate, e mi pare riesca a
"vedere" tutti quanti i file.
Come posso agire ora?
C'è un modo per risolvere il problema senza doverlo formattare?
Altrimenti per recuperare dati c'è qualche programma free?
Grazie mille
llReDiCappadociaMiDeveDeiSoldi
16-10-2014, 15:11
Utilizzando un WD Data Life Diagnostics:
Test Option: EXTENDED TEST
Model Number: WD 5000BMV External
Unit Serial Number: WXN409S10846
Firmware Number: 1.75
Capacity: 500.11 GB
SMART Status: PASS
Test Result: FAIL
Test Error Code: 08-Too many bad sectors detected.
Test Time: 16:08:27, October 16, 2014
michael chiklis
16-10-2014, 15:33
Quasi certamente si è corrotto il filesystem.
Il miglior consiglio è quello di usare un programma come R-Studio per copiare tutte le cartelle su un altro hdd, solo dopo puoi tentare di riparare il filesystem con Testdisk.
http://www.r-tt.com/downloads/RStudio7.exe
N.B.
R-Studio non è gratuito ma è il migliore per recuperare i dati in questo genere di casi.
Mai salvare i dati sullo stesso dispositivo da cui si sta tentando di recuperarli.
michael chiklis
16-10-2014, 15:34
Scusa, ho letto solo ora il tuo secondo messaggio, sembra che ci siano molti settori danneggiati.
Mi sembra strano che sia accaduta una cosa del genere soltanto staccando il cavo usb sbagliato, prova ad effettuare un test dello SMART con HD Tune o CristalDisk.
Se ci sono davvero dei settori danneggiati molto probabilmente sarà necessario effettuare una clonazione a basso livello dell'intero hdd al di fuori del sistema operativo (esempio in dos o con qualche distro di Linux).
Un professionista effettuerebbe invece una clonazione hardware in caso di presenza di settori danneggiati.
michael chiklis
16-10-2014, 15:44
Per leggere correttamente lo stato SMART sarebbe meglio collegare l'hdd direttamente alla porta sata del pc rimuovendolo dal suo box (ammesso che la pcb del disco abbia un convertitore sata/usb che si possa scollegare), se la pcb dovesse essere di tipo USB nativa allora potrai collegarlo soltanto via usb.
llReDiCappadociaMiDeveDeiSoldi
16-10-2014, 23:56
Dunque. Innanzitutto ti ringrazio molto.
Sto riuscendo a recuperare i file col software, senza dovermi impegolare altrimenti. Alcuni (non molti per ora) sono corrotti, metà dei quali riesce pure a reintegrarli. Quelli perduti, al momento, non fanno piangere sangue. C'è ottimismo.
Quando avrò terminato il tutto allora proverò a riparare il disco con Testdisk.
Che tutto questo sia successo togliendo un semplice cavo usb sorprende anche a me. Mi pare vi fosse un'operazione in corso, una copia da HD del fisso a quello esterno. Da lì, immagino, questa profonda "ferita". Comunque devo pensare alla componente sfortuna.
Grazie ancora, preziosissimo!
michael chiklis
17-10-2014, 07:36
Stai usando la versione full di R-Studio spero.
La versione demo non permette di recuperare files più grandi di 256 KB.
Comunque io dicevo di testdisk prima che leggessi il tuo secondo messaggio in cui viene indicato che ci sono dei settori danneggiati, ora che sappiamo esserci dei settori danneggiati non dovresti usare testdisk.
Il modo migliore di procedere è effettuare una clonazione del disco su un nuovo hard disk, magari utilizzando software come DDRescue di Linux o DMDE in dos.
llReDiCappadociaMiDeveDeiSoldi
17-10-2014, 23:07
Ciao.
Aggiornamento: essendo inesperto il giusto, l'idea di clonare il disco mi sembrava superare le mie capacità.
Ho dunque terminato di recuperare dati, tra l'altro riuscendo nell'operazione al 95% o forse più, insomma un successo.
Terminata l'operazione di salvataggio, pensavo serenamente di formattare il disco e riutilizzarlo daccapo. Errore. Il disco non si lasciava nemmeno lontanamente formattare. Smanettando con qualche software ho cancellato tutti i dati, ed è vuoto. Risultato: xp non me lo legge nemmen più. Non compare proprio tra i dischi, mentre il software con cui ho recuperato i dati lo trova facilmente e lo trova vuoto: 0MB.
Sono andato ora negli strumenti di amministrazione, gestione computer, sperando di trovarlo per formattarlo lì. Nada. Mi trova le partizioni del fisso, il lettore dvd, e stop. Non esiste più.
Approfitto ancora della tua cortesia e chiedo: è possibile riutilizzarlo?
michael chiklis
17-10-2014, 23:23
Approfitto ancora della tua cortesia e chiedo: è possibile riutilizzarlo?
Assolutamente no.
Formattandolo hai fatto in modo che i settori danneggiati aumentassero e danneggiato le testine che hanno dovuto lavorare molto sui settori danneggiati già presenti.
Anche se fosse stato ancora utilizzabile sarebbe stato azzardato continuare ad usarlo, in queste condizioni gli hdd diventano molto instabili e poco affidabili.
P.S.
Puoi essere soddisfatto di aver recuperato i dati, ora lascia perdere quel disco e passa oltre....
Se è ancora in garanzia apri un RMA e fattelo sostituire.
michael chiklis
17-10-2014, 23:29
Come non detto!:D
Ho appena controllato sul sito della WD, la garanzia del tuo hdd è scaduta il 13/08/2012
andryonline
18-10-2014, 13:58
Stesso problema, anche se nel mio caso non ho staccato il cavo USB, ma ho semplicemente riavviato il PC. L'hard disk è un WD Elements da 3 TB (WDBAAU0030HBK).
Sarei interessato alla procedura di clonazione. Come dovrei procedere con DDRescue (non sono pratico in ambiente Linux)?
Grazie! ;)
michael chiklis
18-10-2014, 18:34
Nemmeno io sono pratico di ambiente windows, ma so che DDrescue è il migliore in assoluto come utility di clonazione fai da te (cerca informazioni riguardi DDrescue sul forum).
Non è l'ideale, anzi come qualsiasi utility software potrebbe causare ancora più danni in alcune circostanze (cioè se c'è un numero considerevole di settori danneggiati o se ci sono problemi di testine deboli/sporche), ma di meglio non puoi trovare da internet.
La soluzione ideale sarebbe quella di effettuare una clonazione hardware con strumenti professionali (quindi affidandoti ad un DR professionista) per avere maggiori chance di recupero.
Altrimenti puoi provare con programmi di clonazione DOS come DMDE (gratuito) o Prososoft Mediatools (da acquistare).
N.B.
in qualsiasi caso bisogna tirare fuori l'hdd dal box usb e collegarlo alla porta sata della scheda madre.
andryonline
18-10-2014, 19:55
Anche con DDrescue occorre estrarlo?
llReDiCappadociaMiDeveDeiSoldi
18-10-2014, 22:04
[QUOTE=michael chiklis;41665322]Puoi essere soddisfatto di aver recuperato i dati, ora lascia perdere quel disco e passa oltre....
Hai ragione. Ti ringrazio molto per l'aiuto, sei stato gentilissimo.
Spero con un'ottantina di euro di recuperare un buon hd da 1 tera.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.