PDA

View Full Version : Parliamo di tropicalizzazione


hrossi
16-10-2014, 11:54
Se doveste equiparare tra loro e poi stilare una classifica dei migliori corpi macchina per quanto riguarda la tropicalizzazione, in che ordine mettereste le seguenti macchine?

Nikon D5300
Nikon D7000
Nikon D7100

Canon 700D
Canon 70D
Canon 7D II

Pentax K500
Pentax K50
Pentax K5 IIs
Pentax K3

Sony A57
Sony A65
Sony A77 II


Grazie.
Hermes

torgianf
16-10-2014, 13:33
Tra quelle ce ne sono giusto 4 o 5 tropicalizzate

hrossi
16-10-2014, 14:06
Presumo siano le Pentax ma me le indichi lo stesso cortesemente anche in ordine di miglior tropicalizzazione?
Ma com'è possibile che le altre non siano tropicalizzate? Cioè se sono in giro e si mette a piovere che devo fare, smettere di fare foto?
Pensavo che per nessuna di queste ci fossero reali problemi con qualcuna migliore delle altre come tenuta.

Hermes

roccia1234
16-10-2014, 14:15
A meno di trovarti sotto il diluvio universale, nessuna macchina teme due gocce di pioggia.
Piuttosto, mi preoccuperei delle ottiche... in questo campo solo pentax dà informazioni chiare e precise, canon e nikon sono estremamente vaghe in proposito (soprattutto nikon).

Pentax k5/k5II/k3 + un qualunque vetro WR o DA* e puoi anche lavarla sotto la doccia.

P.S. sicuro che la tropicalizzazione ti serva e non sia solo una fissa perchè hai paura che due gocce d'acqua facciano danni?

hrossi
16-10-2014, 14:26
Sì ho presente la linea WR dei vetri Pentax. Mi servirebbe una classifica nel momento in cui decido di non prendere un corpo Pentax che ho inserito perchè fa da riferimento nel settore.
Quindi una classifica come posizionerebbe questi corpi macchina?

Hermes

Gian_Carlo
16-10-2014, 14:33
Pentax k5/k5II/k3 + un qualunque vetro WR o DA* e puoi anche lavarla sotto la doccia.

Anche la K-50 è tropicalizzata, ma il corpo macchina ha una qualità inferiore.

hrossi
16-10-2014, 14:37
Ecco, già una differenza per la quale K50 va in classifica più in basso rispetto alle altre Pentax. I modelli delle altre marche come si posizionano quindi?

Grazie.
Hermes

Gian_Carlo
16-10-2014, 15:11
Male: nessuno dei modelli citati delle altre marche è veramente tropicalizzato.

La Sony A77II è dichiarata resistente a polvere e umidità, ma "La resistenza a polvere e umidità non garantisce prestazioni completamente a prova di gocciolamento o polvere."

Anche la Nikon D7100 e la Canon 7DII sono semitropicalizzate, ma possono funzionare da 0 a 40 °C con umidità 85% o meno, mentre già la Pentax K-50 (la più economica delle tropicalizzate) è dichiarata per -10 °C...

hrossi
16-10-2014, 16:23
Immagino che nessuna sia a livello di Pentax, come dicevo. Ma la mia idea che una D7100 sia comunque migliore di una D3100, ecco perchè sto chiedendo di mettere in fila quelle macchine.

Hermes

viger
16-10-2014, 19:20
Da quello che lessi all' epoca nei forum inglesi la Pentax K5 vecchia era un IP54 e si dice che la K30 e K50 (e successive [k5II,K5IIs,K3] ipotizzo) abbia una tropicalizzazione ancora più efficente. Dalla K30 in poi tutte le Pentax tropicalizzate (la K500 non è tropicalizzata) sono garantite per operare a -10 gradi.

Ricordo sempre a tutti che la tropicalizzazione non è solo la resistenza all' intrusione di liquidi ma anche alle polveri e sabbia.

Gli obiettivi Pentax WR sono Weather Resistence (non Water) quindi hanno una tropicalizzazione semplificata (come riportato da manuale) rispetto agli * (STAR) che sono ermetici (zoom interni al corpo).

Le Nikon serie 7100 vengono definite semi-tropicalizzate (?). Non ricordo se era proprio una 7100 (mi pare di si) che dopo una pioggia venne mandata in assistenza per malfunzionamenti, venne restituita al cliente con foto documentali della scheda interna con chiari segni di condesa. Il cliente però lamentandosi con la casa ebbe la riparazione in garanzia dopo la seconda spedizione, proprio perchè sul sito la casa dichiara la resistenza alle intemperie. In ogni caso Nikon non ha mai dichiarato l' IP delle sue macchine e l' utente ha dichiarato che aveva usato la macchina sotto una normale pioggia.

Sul sito Nikon si legge:
Il corpo camera solido e leggero della Nikon D7100, dotato di calotte superiore e posteriore in lega di magnesio, presenta un'eccezionale resistenza a polvere, urti, umidità e intemperie.

Un' ultima riflessione sulla qualità del corpo macchina delle K30 e K50, mi sono informato 6 mesi su queste macchine prima dell' acquisto. Il corpo macchina interno è in alluminio (le guarnizioni si trovano tutte internamente tranne quelle nei vani, per questo si può usare tutta la pulsantiera anche se la macchina è completamente bagnata) l' esoscheletro di metallo ha una copertura esterna in plastica ABS. Le K5/K5II/K5IIs//K3 sono in magnesio. Non so se la K500 (la entry lev) ha parti metalliche nella scocca.

http://www.gledsolutions.com/images/index%20of%20protection.jpg

rebagliatiedilio
16-10-2014, 21:22
ad ogni modo confermo quanto gia detto sono poche le occasioni in cui serve davvero la tropicalizzazione... la mia lo è ma sono poche le volte in cui mi sia servita anzi.... a meno che tu non vada nella foresta equatoriale o in mezzo ad una tempesta di sabbia non è che serva molto basta un sacchetto di plastica ben sistemato fermato e via ;)

viger
16-10-2014, 22:12
ad ogni modo confermo quanto gia detto sono poche le occasioni in cui serve davvero la tropicalizzazione... la mia lo è ma sono poche le volte in cui mi sia servita anzi.... a meno che tu non vada nella foresta equatoriale o in mezzo ad una tempesta di sabbia non è che serva molto basta un sacchetto di plastica ben sistemato fermato e via ;)

Quoto al 100% ma ci sono persone anche come me che fanno uscite in mountain-bike o camminate in montagna e non vuole preoccuparsi mai della reflex.

dipende tutto da ciò che si cerca, credo che la robustezza di un corpo macchina non si valuta dal fatto che cadendo spacca il pavimento o meno, ma dalle condizioni in cui la macchina è capace di operare. Io ho fatto foto anche sotto la pioggia ed ero in giro ad una sagra paesana senza ombrello, come mi è capitato di rientare in mtb sotto la pioggia con la reflex. La tropicalizzazione ti permette di non modificare i tuoi comportamenti se ti porti dietro la macchina o meno.

Se ti leggi i forum delle pentax c'è molta gente che lava le macchine sotto l' acqua se si sporcano, questa consuetudine è data esclusivamente dall' abitudine di usare un prodotto con quelle caratteristiche. Non è data dal fatto che chi possiede questo marchio sia più pazzo degli altri, trovano semplicemente più comodo usarle in modo meno delicato perchè sfruttano una caratteristica del prodotto.

Ps: faccio una precisazione sugli obiettivi WR , pentax parla di tropicalizzazione semplificata (Confrontandoli agli Star) non di semi-tropicalizzazione o altre terminologie equivoche. Quindi i WR sono anch' essi tropicalizzati ma probabilmente non hanno il grado IP degli obiettivi top della casa.

twistdh
17-10-2014, 00:31
Confermo quanto detto dagli altri...le pentax sono le uniche tropicalizzate (tranne la k500) mentre la 7100 è la 7d2 sono resistenti a qualche schizzo. Gli obiettivi WR non sono tropicalizzati come gli star, però non hanno alcun problema sotto l'acqua...personalmente ho lavato più volte la macchina con il 18-55 WR sotto il rubinetto per togliere sabbia e sale e non ha mai avuto un problema.

Detto questo, anche una macchina non tropicalizzata va bene, basta avere delle accortezze in più. Prendi quella che preferisci

hrossi
17-10-2014, 09:13
Quindi una D3100 vale tanto quanto la D7100 (o una 1200D quanto la 7DII) dal punto di vista degli schizzi di pioggia, della polvere etc? Bene, no cioè male, dalle ammiraglie del segmento medio ci si aspetterebbe comunque una resistenza migliore rispetto alle entry. :muro:

E per rispondere a tanti, no ovviamente non devo andare nel borneo ma vorrei capire quale sia il grado di resistenza di prodotti che comunque non vengono venduti a poco prezzo. Gli esempi portati da viger potrebbero essere i miei.

Hermes

AleLinuxBSD
17-10-2014, 09:31
Un supporto alla tropicalizzazione sul corpo macchina ha senso soltanto in abbinamento con ottiche tropicalizzate.
Da questo punto di vista soltanto Pentax dispone di ottiche entry-level tropicalizzate quindi per chi non dispone di un portafoglio sufficientemente gonfio ma vuole assolutamente disporre della tropicalizzazione, non esiste altra scelta, in ambito DSLR.

hrossi
17-10-2014, 10:34
Insomma o pentax o meglio lasciare la reflex a casa?

Decidetevi che non ci capisco più nulla. :confused:

Per un uso come quelli prospettati da viger ed escludendo un attimo Pentax, le altre in che ordine di semi-tropicalizzazione le mettereste? :help:

Grazie.
Hermes

SuperMariano81
17-10-2014, 10:46
ma che esigenze hai per la tropicalizzazione?
no perchè io ho preso diversi temporali con diverse macchine non tropicalizzate senza problemi :stordita:

roccia1234
17-10-2014, 10:51
Quoto al 100% ma ci sono persone anche come me che fanno uscite in mountain-bike o camminate in montagna e non vuole preoccuparsi mai della reflex.


Idem, e ho macchine e ottiche sicuramente NON tropicalizzate. Mai successo nulla.

Insomma o pentax o meglio lasciare la reflex a casa?

Decidetevi che non ci capisco più nulla. :confused:

Per un uso come quelli prospettati da viger ed escludendo un attimo Pentax, le altre in che ordine di semi-tropicalizzazione le mettereste? :help:

Grazie.
Hermes

No, basta farsi meno seghe mentali e non dar retta ai falsi bisogni. Per fare 4 foto al gatto o ad una grigliata non serve una reflex tropicalizzata.
La tropicalizzazione torna utile in certe situazioni, certo, MA quante volte ti troverai in quelle situazioni? Quante volte andrai a scattare allegramente sotto la pioggia battente lasciandoci sotto la macchina per delle ore? Quante volte andrai nel sahara a far foto in una tmpesta di sabbia? In una giungla con umiodità del 100%?

Per anni le reflex tropicalizzate non sono nemmeno esistite... eppure mi risulta che le foto le abbiano fatte lo stesso.

Also, domanda generale, quanto dura la tropicalizzazione? Le guarnizioni mica sono eterne (nikonos insegna), soprattutto se le si usa in acqua/polvere, sabbia, ecc ecc.

hrossi
17-10-2014, 10:56
Ma scusate, lasciamo un attimo perdere le mie esigenze. Ho fatto una semplice domanda a cui nessuno ancora ha dato una risposta conclusiva.

Stiliamo questo elenco e poi valuteremo assieme cosa convenga. :read:

E' come chiedere di poter avere una classifica sulle prestazioni di varie gomme invernali ed invece sentirsi chiedere quali siano le esigenze o ironizzare se si debba usarle in lapponia. :boh:

Hermes

viger
17-10-2014, 12:28
Per anni le reflex tropicalizzate non sono nemmeno esistite... eppure mi risulta che le foto le abbiano fatte lo stesso.


Diciamo che le reflex full frame sono spesso tropicalizzate, la tropicalizzazione nel mercato consumer con la nascita delle reflex Aps-C è una caratteristica non comune.
Ma chi faceva foto fino a qualche anno fà e usava reflex, lo faceva spesso per lavoro o per forte passione. Oggi molti possiedono reflex (non full frame) che usano in modo mondano. Sono cambiati i tempi ma la tropicalizzazione c' è stata ed è stata usata anche in passato, da molta meno gente di oggi che la sfruttava certamente in modo molto piu intenso però.



Also, domanda generale, quanto dura la tropicalizzazione? Le guarnizioni mica sono eterne (nikonos insegna), soprattutto se le si usa in acqua/polvere, sabbia, ecc ecc.

Non credo che il problema sia la durata nel tempo, una reflex tropicalizzata è del tutto indistinguibile dal un modello che ne è privo, proprio per come è progettata. Una reflex di questo tipo deve poter scattare foto in un monsone o su una duna del deserto con 45 gradi o in spiaggia con sabbia e sale. Per questo le guarnizioni non sono esposte in nessun modo agli agenti. Non sono come le macchine rugged o subacquee piene di gomme esterne è un' altra logica, per questo parlo di diverse considerazioni sulla robustezza di una reflex.


Ps: non sò se l ho detto qui ma in un altro forum ad uno è caduta la pentax in una "torta" fresca di mucca (immersa), l' ha lavata sotto la doccia appena tornato a casa facendola tornare come nuova ma chiedeva sul forum consigli per togliere l' odore terribile che aveva... eheh. Questo per dire che la tropicalizzazione ti salva spesso da cose curiose e inaspettate ahah! Giuro è vera, gli hanno sconsigliato la trielina che voleva usare perchè avrebbe danneggiato le parti in plastica con il rischio di danneggiare internamente anche le guarnizioni.

roccia1234
17-10-2014, 13:25
Diciamo che le reflex full frame sono spesso tropicalizzate, la tropicalizzazione nel mercato consumer con la nascita delle reflex Aps-C è una caratteristica non comune.
Ma chi faceva foto fino a qualche anno fà e usava reflex, lo faceva spesso per lavoro o per forte passione. Oggi molti possiedono reflex (non full frame) che usano in modo mondano. Sono cambiati i tempi ma la tropicalizzazione c' è stata ed è stata usata anche in passato, da molta meno gente di oggi che la sfruttava certamente in modo molto piu intenso però.



Mi riferivo all'era pre-digitale ;) .

Non credo che il problema sia la durata nel tempo, una reflex tropicalizzata è del tutto indistinguibile dal un modello che ne è privo, proprio per come è progettata. Una reflex di questo tipo deve poter scattare foto in un monsone o su una duna del deserto con 45 gradi o in spiaggia con sabbia e sale. Per questo le guarnizioni non sono esposte in nessun modo agli agenti. Non sono come le macchine rugged o subacquee piene di gomme esterne è un' altra logica, per questo parlo di diverse considerazioni sulla robustezza di una reflex.


Ps: non sò se l ho detto qui ma in un altro forum ad uno è caduta la pentax in una "torta" fresca di mucca (immersa), l' ha lavata sotto la doccia appena tornato a casa facendola tornare come nuova ma chiedeva sul forum consigli per togliere l' odore terribile che aveva... eheh. Questo per dire che la tropicalizzazione ti salva spesso da cose curiose e inaspettate ahah! Giuro è vera, gli hanno sconsigliato la trielina che voleva usare perchè avrebbe danneggiato le parti in plastica con il rischio di danneggiare internamente anche le guarnizioni.

No, il mio discorso era questo: prendi una k5II oggi, con vetro Da*, quindi hai il top della tropicalizzazione pentax. Perfetto. La usi come ti pare, la lavi sotto la doccia, ci fai foto sotto il pelo del'acqua, ecc ecc ecc.

Ora, dopo un tot. anni di uso... che so, 5 anni, siamo sicuri che tutte le guarnizioni tengano ancora?
Le guarnizioni devono per forza di cose venire a contatto con agenti esterni, altrimenti sono in una posizione in cui comunque non arriva nulla e non servono a nulla.

torgianf
17-10-2014, 16:23
non ne sono sicuro, ma credo che comunque rientri tutto nei termini di garanzia, quindi ho dei dubbi che se dopo 4 anni, scaduta la garanzia, la lavi sotto la doccia e puff, muore la macchina, te la sistemino in garanzia....
per l' elenco che chiede l' altro utente, nulla di piu' facile, solo pentax e olympus garantiscono l' effettiva tropicalizzazione di corpi e obiettivi, gli altri sono un po' piu' fumosi, inoltre pentax fa una precisa distinzione tra le ottiche wr e le ottiche star, solo le seconde sono completamente isolate da acqua, sabbia ecc.... mentre le wr sono " solo a prova di.... "

rebagliatiedilio
17-10-2014, 16:30
La durata della tropicalizzazione immagino sia molto variabile... io ho una k10d ormai da un pò di anni... non è mai andata a contatto con sale o rimasta sotto il sole a cuocere (in realtà non è mai stata bagnata)... quindi penso che le guarnizioni siano ancora tenere e non screpolate sono praticamente certo che sia ancora integra e possa compiere ancora il suo dovere... non credo però ci sia una vera e propria data di scadenza ciò che è sicuro e che non sia eterna...... l'unico modo per verificare sarebbe aprirla

hrossi
19-10-2014, 13:44
per l' elenco che chiede l' altro utente, nulla di piu' facile, solo pentax e olympus garantiscono l' effettiva tropicalizzazione di corpi e obiettivi, gli altri sono un po' piu' fumosi, inoltre pentax fa una precisa distinzione tra le ottiche wr e le ottiche star, solo le seconde sono completamente isolate da acqua, sabbia ecc.... mentre le wr sono " solo a prova di.... "

Sì ma escludendo pentax, c'è qualche differenza tra i vari corpi macchina elencati o sono tutti sullo stesso piano?

Hermes

viger
19-10-2014, 15:07
Sì ma escludendo pentax, c'è qualche differenza tra i vari corpi macchina elencati o sono tutti sullo stesso piano?

Hermes

Se non dichiarano l' IP (indice Internazionale di Protezione o indice di Protezione all' Intrusione) nessuno può saperlo purtroppo.

L' unica cosa è trovare i possessori dei singoli modelli che hanno avuto esperienze "avventurose" con le loro reflex.

twistdh
20-10-2014, 13:52
Vuoi un elenco? Eccotelo, dalla migliore alla peggiore:

1. Tutte le pentax tropicalizzate con relative ottiche (sia wr sia star)
2. Nikon 7100 (non è tropicalizzata, ma solo un po più resistente delle altre...inoltre Nikon non ha quasi ottiche tropicalizzate)
3. Canon 7d2 (idem come la 7100 sotto tutti gli aspetti scritti in parentesi)
4. Tutte le altre, che non sono tropicalizzat

Non ho messo le olympus (che sono le uniche tropicalizzate come le pentax) per he non ne hai parlato.

viger
20-10-2014, 14:59
In verita puo provare a mandare una mail chiedendo alle marche sopra citate, ma non credo affatto che risponderanno con dati precisi.

Come è stato detto prima da altri, certe marche camminano sul filo delle terminologia per far credere ai loro potenziali clienti la presenza di caratteristiche parzialmente o del tutto assenti (resistente alle intemperie vuol dire tutto e niente).

Piuttosto che dichiararlo e perdere una fetta di potenziali acquirenti, su certe fasce di prezzo, preferiscono riparare le macchine, in garanzia, con evidenti segni di acqua sugli integrati.

...sempre che il cliente si lamenti, se no si prende le foto, la macchina rotta e pure il rimprovero dell' assitenza per aver scattato foto sotto l' intemperia pioggia.

hrossi
21-10-2014, 14:18
Se non dichiarano l' IP (indice Internazionale di Protezione o indice di Protezione all' Intrusione) nessuno può saperlo purtroppo.

L' unica cosa è trovare i possessori dei singoli modelli che hanno avuto esperienze "avventurose" con le loro reflex.

E perchè stavo chiedendo qui? Ho visto che ci sono persone che possiedono macchine tra quelle elencate e che quindi potrebbero dare un giudizio affidabile su questo aspetto, volendo. Un possibile contributo avrebbe potuto essere: per la mia esperienza con il corpo tal dei tali....

Vuoi un elenco? Eccotelo, dalla migliore alla peggiore:

1. Tutte le pentax tropicalizzate con relative ottiche (sia wr sia star)
2. Nikon 7100 (non è tropicalizzata, ma solo un po più resistente delle altre...inoltre Nikon non ha quasi ottiche tropicalizzate)
3. Canon 7d2 (idem come la 7100 sotto tutti gli aspetti scritti in parentesi)
4. Tutte le altre, che non sono tropicalizzat

Non ho messo le olympus (che sono le uniche tropicalizzate come le pentax) per he non ne hai parlato.

Grazie, in effetti non ho citato le olympus perchè non mi interessano, così come altre marche, la scelta che opererei sarebbe tra Nikon o Canon, e forse Sony ma di cui non sono convinto.

In verita puo provare a mandare una mail chiedendo alle marche sopra citate, ma non credo affatto che risponderanno con dati precisi.

Grazie, credo che proverò lo stesso. Ho trovato i tuoi interventi come i più pacati, comprensivi e di aiuto. Il resto è astio, fastidio e derisione che lascio a lor signori. Sicuramente gliene tornerà utile nella vita quotidiana. Magari evito anche di scocciarvi per chiedere consiglio su cosa comprare visto l'atteggiamento. Pensate, esistono altri luoghi ed altre persone a cui chiedere.

Saluti
Hermes

viger
21-10-2014, 16:21
Grazie, credo che proverò lo stesso. Ho trovato i tuoi interventi come i più pacati, comprensivi e di aiuto. Il resto è astio, fastidio e derisione che lascio a lor signori. Sicuramente gliene tornerà utile nella vita quotidiana. Magari evito anche di scocciarvi per chiedere consiglio su cosa comprare visto l'atteggiamento. Pensate, esistono altri luoghi ed altre persone a cui chiedere.

Saluti
Hermes

Ciao Hermes, non devi abbatterti, non credo ci sia stato astio nei tuoi confronti, semplicemente ciò che chiedi è di difficile realizzazione.

Personalmente non credo che siano in molti che abbiano provato delle Reflex non tropicalizzate da centinaiai di euro sotto la pioggia. Ti è stato detto che alcuni hanno avuto l' occasione di scattare in quelle condizioni senza problemi.

Ti posso dire che per queste fotocamere devi stare anche molto ma molto attento a quando le copri con i sacchetti, che non ci sia condensa all' interno del sacchetto, almeno questo è quello che ho letto, mai coprire una macchina non tropi sotto la pioggia o in un ambiente con altissimo tasso di umidità.

In ogni caso leggendo tutta la discussione io credo che tutti qui abbiano cercato di risponderti come meglio potevano, cercando di aiutarti il più possibile. Ripeto non credo ci siano molti fotografi che aspettano di fare il bagno alle proprie fotocamere per raccontare come è andata ;)

Semmai il tuo disappunto dovrebbe essere rivolto alle case produttrici che fanno tanti misteri.

Ciao

pO|_iNo
22-10-2014, 17:57
Mi associo con chi dice che è un argomento di difficile trattazione. Il motivo è molto semplice: il termine "tropicalizzazione" vuol dire tutto e niente. Dà una maggiore sicurezza ma nessuna garanzia. Dal punto di vista della sicurezza, non limita in maniera precisa il "campo delle condizioni di utilizzo", giacchè non vi è alcuna associazione del termine con una classificazione IP (che invece è normata). Dal punto di vista della garanzia, io stento a credere che anche la stessa classificazione IP possa dar luogo ad una riparazione in garanzia. Come si fa a dimostrare di non aver varcato i limiti del campo di utilizzo prescritto dalla certificazione?
Anche i corpi professionali non sono garantiti. Se la macchina si guasta perchè è entrata acqua, la riparazione è quasi sempre a carico del proprietario.

torgianf
22-10-2014, 21:03
Grazie, credo che proverò lo stesso. Ho trovato i tuoi interventi come i più pacati, comprensivi e di aiuto. Il resto è astio, fastidio e derisione che lascio a lor signori. Sicuramente gliene tornerà utile nella vita quotidiana. Magari evito anche di scocciarvi per chiedere consiglio su cosa comprare visto l'atteggiamento. Pensate, esistono altri luoghi ed altre persone a cui chiedere.

Saluti
Hermes

di tutte quelle che ti interessano nessuna delle 3 ha corpi tropicalizzati sotto i mille euro ( ma anche sotto i 2000 e forse anche sotto i 3000 ), il punto e' che tu ti vorresti sentir dire che una nikon o una canon da 500€ sia resistente ad acqua, polvere, ecc... , ebbene non lo sono, ma questo non significa che con 2 gocce d' acqua poi devi buttare la macchina, ma se vuoi andare sul sicuro l' unica via e' pentax ( che non ha nulla o quasi da invidiare a canon o nikon, soprattutto per un amatore ) oppure olympus

https://www.youtube.com/watch?v=cia2dRP9cww

https://www.youtube.com/watch?v=dzBas3HvD-w

questo significa tropicalizzato.

hrossi
23-10-2014, 09:40
La presunzione di solito porta a conclusioni errate, come la tua. La macchina l'acquisto principalmente per altre caratteristiche ma se a parità di prezzo e caratteristiche il corpo Nikon offre migliore protezione rispetto a Canon e Sony perchè dovrei acquistare una di queste ultime due?

Quello che ho chiesto quindi è di stilare una classifica dalla migliore alla peggiore delle macchine elencate per capire:

Se vi siano differenze tra un corpo da 300€ rispetto ad uno da 800€ solamente per quanto riguarda la tenuta agli elementi. E' poi chiaro che ci sono differenze importanti per altri aspetti.
E se ci sono queste differenze costruttive, quale classifica sia possibile stilare per capire quale tra i corpi è costruito meglio da questo unico punto di vista. Sempre la tenuta agli elementi.


Per esempio molti corpi sono costruiti in materiale plastico, altri sono in parte in lega di magnesio, altri ancora totalmente in lega. Qualche differenza la farà, anche senza voler scalare le dolomiti a mani nude. La tenuta agli elementi è un non problema, è un aspetto cui a nessuno ci ha pensato finora in questa sezione del forum, è una domanda vietata, altro?

Ora mi si può rispondere che non si sa e non si può sapere se vi siano differenze. E mi sta bene.
Mi si può rispondere che a parte Pentax le altre, che costino 300 o che costino 800 hanno la stessa tenuta. E mi sta bene.
Ma che si cominci ad ironizzare chiedendo se devo andare nel borneo piuttosto che nel sahara. Beh, questo non mi sta bene.
Se si sa qualcosa che venga detto, altrimenti meglio stare zitti che fare i bulletti dall'alto di una conoscenza che di fatto non si possiede.

Saluti
Hermes

torgianf
23-10-2014, 10:18
il punto e' che ti e' stato gia spiegato tutto ma fai finta o di non leggere o di non capire, quindi te la metto giu ancora piu' chiaramente: le entry level canon e nikon sono di plasticaccia, le varie 1100, 1200 ecc.... fanno letteralmente schifo, mentre pentax gia dalle entry level usa leghe di magnesio e un numero elevato di guarnizioni che sigillano l' intero corpo macchina. ora, tu hai aperto un topic sulla tropicalizzazione ( cosa questa abbastanza ininfluente se non si usa in modo particolare la macchina ) e poi dici che valuti altre caratteristiche, cosa che sei liberissimo di fare, ma se vuoi una macchina tropicalizzata in un range di prezzo medio / basso canon e nikon semplicemenmte non ce l' hanno, e se non prendi in considerazione almeno una 7d o una d7000 o una d7100, sono tutte uguali, esattamente tutte uguali

SuperMariano81
23-10-2014, 10:34
La presunzione di solito porta a conclusioni errate, come la tua. La macchina l'acquisto principalmente per altre caratteristiche ma se a parità di prezzo e caratteristiche il corpo Nikon offre migliore protezione rispetto a Canon e Sony perchè dovrei acquistare una di queste ultime due?
per altre peculiarità?
per il corredo ottiche che offrono?
per il colore della tracolla?

la tropicalizzazione non è tutto ma il sistema marketing è bravissimo ad inculcare nella testa della gente idee sbagliate, qualche anno fa puntavano sui mpx, poi sulla resa high iso, ora sulla (falsa) sicurezza.
visto che vuoi l'esperienza io ho usato per anni materiale canon non tropicalizzato sotto diverse tipologie di evento atmosferico,neve, pioggia, temporale e mai ha subito danni.

PS: dare del bulletto agli altri, sopratutto a torgianf che ha un certo spessore fotografico, non ti porterà da nessuna parte.

roccia1234
23-10-2014, 11:37
La presunzione di solito porta a conclusioni errate, come la tua. La macchina l'acquisto principalmente per altre caratteristiche ma se a parità di prezzo e caratteristiche il corpo Nikon offre migliore protezione rispetto a Canon e Sony perchè dovrei acquistare una di queste ultime due?


Hai già escluso pentax?

Bene, allora questo thread non ha senso di esistere. Quelle tre marche dichiarano a malapena che i corpi sono "resistenti alle intemperie" o una roba simile... quando si ricordano.

Sulle ottiche, invece, non dichiarano NULLA, a meno di andare su roba veramente costosa.

Quello che ho chiesto quindi è di stilare una classifica dalla migliore alla peggiore delle macchine elencate per capire:

Se vi siano differenze tra un corpo da 300€ rispetto ad uno da 800€ solamente per quanto riguarda la tenuta agli elementi. E' poi chiaro che ci sono differenze importanti per altri aspetti.
E se ci sono queste differenze costruttive, quale classifica sia possibile stilare per capire quale tra i corpi è costruito meglio da questo unico punto di vista. Sempre la tenuta agli elementi.



Ti è già stata data una risposta fin dai primi post.
Pentax e olympus al top, sia corpi che ottiche.
Le altre sui corpi si perdono in dichiarazioni fumose... quando si prendono la briga di dichiarare qualcosa. Sulle ottiche invece buio totale... e senza ottica tropicalizzata, la tropicalizzazione del corpo perde tutto il suo significato.

Per esempio molti corpi sono costruiti in materiale plastico, altri sono in parte in lega di magnesio, altri ancora totalmente in lega. Qualche differenza la farà, anche senza voler scalare le dolomiti a mani nude.

Il materiale con cui sono costruite non ha NULLA a che fare con la tenuta agli elementi. Il corpo/ottica deve essere costruito e progettato di proposito per essere tropicalizzato, sia che sia costruito in plasticaccia kinder sia che sia costruito in titanio.

La tenuta agli elementi è un non problema, è un aspetto cui a nessuno ci ha pensato finora in questa sezione del forum, è una domanda vietata, altro?

Dipende dall'uso che ne fai.
Per l'utilizzo medio del 95% delle persone, la tropicalizzazione è perfettamente inutile e può tornare utile giusto come emergenza (la reflex ti scivola in acqua mentre fai una foto da un torrente, ad esempio).
Acqua? A meno che sia un tifone, non c'è problema. D90 e 18-105 hanno preso ben più di una goccia d'acqua (pioggia, cascate, condensa) e non hanno MAI fatto una piega in 4 anni. Se li vedi sembrano appena usciti dalla scatola nonostante il tempo e i quasi 40k scatti del corpo.
Sabbia finissima? Boh, io non vado spesso nel deserto... se ci vai magari sarebbe una buona idea prendere un corpo tropicalizzato.
Al mare basta non buttare la reflex nella sabbia e farci sopra un castello e non c'è il minimo problema.
Ambienti umidi tipo giungla? Io non ci vado spesso. Se mai ci andrò, porterò la nikonos V e addio pensieri.

Mi riferisco a situazioni tipo:
http://birdphotoph.proboards.com/thread/5506?page=1
http://www.petruccifrancesco.it/wp-content/uploads/2012/07/Pentax-camera-tropicalization.jpg
https://www.flickr.com/photos/tommaso_innocenzi/8384545918/
http://petapixel.com/2012/12/20/frozen-camera-what-a-dslr-looks-like-when-shooting-in-a-25c-environment/

Ora mi si può rispondere che non si sa e non si può sapere se vi siano differenze. E mi sta bene.
Mi si può rispondere che a parte Pentax le altre, che costino 300 o che costino 800 hanno la stessa tenuta. E mi sta bene.
Ma che si cominci ad ironizzare chiedendo se devo andare nel borneo piuttosto che nel sahara. Beh, questo non mi sta bene.

A cosa pensi che serva una macchina tropicalizzata? A parte le tamarrate di lavarla sotto la doccia? Serve per ambienti estremi! Umidità estrema, sabbia finissima che entra dappertutto, acquitrini e zone fangose (dove tu ci entri e sguazzi, non quando ti limiti ad inquadrarli), freddo estremo.
Che poi il marketing ultimamente ci abbia inculcato l'idea che per scattare sotto la pioggerellina estiva serva lo scafandro da -200 metri (iperbole) è un'altro paio di maniche.

Se si sa qualcosa che venga detto, altrimenti meglio stare zitti che fare i bulletti dall'alto di una conoscenza che di fatto non si possiede.

A me sembra che risposte ti siano già state date. Stilare una classifica precisa è impossibile, viste le dichiarazioni a dir poco vaghe dei produttori.
Inoltre ti stai impuntando sui corpi... ma senza ottica tropicalizzata te ne fai poco anche di un corpo subacqueo IP68, e l'unica che dichiara in maniera decente la tropicalizzazione delle ottiche è pentax.
Quindi, inutile girarci intorno: se vuoi roba tropicalizzata che abbia un senso di esserlo con un budget ridotto, l'unica scelta è pentax. Punto.

Non vuoi pentax? Bene, scegli una canon, nikon, o sony in base al criterio che più preferisci. Ma dimentica la tropicalizzazione.

hrossi
23-10-2014, 11:41
Eppure la domanda è espressa fin dall'inizio in italiano chiaro e non sono io quel che non vuole capire.

Io chiedo: tra queste macchine che classifica si può fare (se si può fare ovviamente) per questa unica caratteristica?

Le risposte sintetizzate sono state:
- giusto 4 o 5
- nessuna ha problemi, ma sei sicuro ti serva?
- nessuno dei modelli è veramente buono
- a meno che tu vada in foresta o deserto basta un sacchetto
- una qualsiasi va bene
- vale la pena solo se compri ottiche tropicalizzate
- basta seghe mentali, a meno che non vai in foresta o in tempesta di sabbia
- solo pentax, il resto è tutto fumoso
- il termine tropicalizzazione significa tutto e niente
- quello che vuoi sentirti dire è.....
- il marketing inculca...


Signori, è stata fatta una domanda specifica. Se non c'è modo di dare una risposta specifica almeno evitiamo il sarcasmo. Provo con altri esempi a darvi l'idea di come ci si senta a rispondere così da quest'altra parte del monitor:

Quale maglietta tecnica espelle meglio l'acqua? E che ci devi fare la maratona olimpica?
Quale fuoristrada ha il fondo più resistente? Mica dovrai andare a fare il camel trophy, no?
Quale usare per fare la carbonara, il guanciale o la pancetta? Mica devi partecipare a master chef, suvvia!
Quale smartphone offre una migliore ricezione? Non dovrai mica chiamare ET!

Non mi riferivo a Torgianf con la precedente ultima frase ma alla sequela di risposte sarcastiche o fuori tema che ho ricevuto. Perchè di fatto solo 4 persone hanno dato una risposta senza scendere sul personale. Il fatto poi di fare gruppo nel cercare di mettere me dalla parte del torto non pensiate vi metta dalla parte della ragione. Non quando siete stati così simpatici.
Chiudiamola qui, a voi non interessa quanto a me capire questo aspetto e continuare non porterà da nessuna parte se non ad alimentare lo scontro. Ve l'ho già detto e ve lo ripeto, non esistete solo voi a cui chiedere.

Hermes

SuperMariano81
23-10-2014, 11:54
ok saremo brutti e cattivi perchè ti diamo (o non ti diamo) determinate risposte ma te non ci hai detto che esigenze hai per volere un corpo ed un ottica tropicalizzata.

hrossi
23-10-2014, 12:01
Faccio un'eccezzione solo per te dato che sei stato e continui ad essere tra i più simpatici.

Hai già escluso pentax?

Bene, allora questo thread non ha senso di esistere. Quelle tre marche dichiarano a malapena che i corpi sono "resistenti alle intemperie" o una roba simile... quando si ricordano.

Sulle ottiche, invece, non dichiarano NULLA, a meno di andare su roba veramente costosa.

CHI SE NE FREGA DELLE OTTICHE, nel momento in cui voglio sapere qualcosa delle ottiche chiedo in merito alle ottiche. La domanda è ancora scritta nel primo post: quale corpo macchina tra questi tiene meglio alle interperie. Per l'amor di dio che abbia usato il termine sbagliato tropicalizzazione e che questo abbia generato confusione nell'eventuale risposta.

Ti è già stata data una risposta fin dai primi post.
Pentax e olympus al top, sia corpi che ottiche.
Le altre sui corpi si perdono in dichiarazioni fumose... quando si prendono la briga di dichiarare qualcosa. Sulle ottiche invece buio totale... e senza ottica tropicalizzata, la tropicalizzazione del corpo perde tutto il suo significato.
E' per questo che nel mio infinito ottimismo nei vostri confronti ho osato chiedere dei pareri "di prima mano" a chi le macchine le possiede, le usa, ha una valanga di post in questa sezione. Pirla io che mi aspettavo una risposta circostanziata, avrei dovuto immaginare da subito che saremmo andati a finire nella derisione tra la la foresta e il deserto.

Il materiale con cui sono costruite non ha NULLA a che fare con la tenuta agli elementi. Il corpo/ottica deve essere costruito e progettato di proposito per essere tropicalizzato, sia che sia costruito in plasticaccia kinder sia che sia costruito in titanio.
Infatti, evidentemente hai capito male, era un esempio riferito ad un'altra caratteristica. Altra, non riguardante la tenuta agli elementi. Nella fattispecie alla resistenza, ho persino seguito il tuo esempio portando l'assurdità della scalata delle dolomiti a mani nude.
Se poi vuoi fraintendere perchè torna comodo, prego.

Dipende dall'uso che ne fai.
Per l'utilizzo medio del 95% delle persone, la tropicalizzazione è perfettamente inutile e può tornare utile giusto come emergenza (la reflex ti scivola in acqua mentre fai una foto da un torrente, ad esempio).

La tenuta non dipende dall'uso, è una caratteristica intrinseca, altrimenti anche la velocità massima della ferrari dipende dall'uso che se ne fa e non da una specifica tecnica.

Acqua? A meno che sia un tifone, non c'è problema. D90 e 18-105 hanno preso ben più di una goccia d'acqua (pioggia, cascate, condensa) e non hanno MAI fatto una piega in 4 anni. Se li vedi sembrano appena usciti dalla scatola nonostante il tempo e i quasi 40k scatti del corpo.
Sabbia finissima? Boh, io non vado spesso nel deserto... se ci vai magari sarebbe una buona idea prendere un corpo tropicalizzato.
Al mare basta non buttare la reflex nella sabbia e farci sopra un castello e non c'è il minimo problema.
Ambienti umidi tipo giungla? Io non ci vado spesso. Se mai ci andrò, porterò la nikonos V e addio pensieri.

Questo è il tipo di risposta che mi aspettavo: io posseggo questa e per mia esperienza....

Si poteva quindi evitare fin dall'inizio di ironizzare sulle foreste, ti pare?

Pirla io che mi aspettavo la partecipazione di persone che possedessero quei corpi macchina che ho elencato e che dessero la loro personale esperienza, positiva o negativa che fosse.

A cosa pensi che serva una macchina tropicalizzata? A parte le tamarrate di lavarla sotto la doccia? Serve per ambienti estremi! Umidità estrema, sabbia finissima che entra dappertutto, acquitrini e zone fangose (dove tu ci entri e sguazzi, non quando ti limiti ad inquadrarli).
Che poi il marketing ultimamente ci abbia inculcato l'idea che per scattare sotto la pioggerellina estiva serva lo scafandro da -200 metri (iperbole) è un'altro paio di maniche.
Ma chi se ne frega del marketing. Ripeto, ho chiesto un'elenco qualitativo (sempre se sia possibile stilare), siete voi che continuate a chiedervi a cosa mi serva, cosa voglia sentirmi dire, a cosa serva o non serva la tropicalizzazione in se.
E' possibile fare l'elenco? Bene.
Non è possibile fare l'elenco? Bene lo stesso.
Si poteva evitare tutto il resto del baillame? Sicuramente, anche perchè mi è passata qualsiasi voglia di avere un qualsiasi consiglio di acquisto da persone come voi.

A me sembra che risposte ti siano già state date. Stilare una classifica precisa è impossibile, viste le dichiarazioni a dir poco vaghe dei produttori.
Ecco, questo è il tipo di risposta che mi aspettavo di leggere.

Inoltre ti stai impuntando sui corpi... ma senza ottica tropicalizzata te ne fai poco anche di un corpo subacqueo IP68, e l'unica che dichiara in maniera decente la tropicalizzazione delle ottiche è pentax.
Quindi, inutile girarci intorno: se vuoi roba tropicalizzata che abbia un senso di esserlo con un budget ridotto, l'unica scelta è pentax. Punto.
Ovviamente, ma se chiedo dei soli corpi macchina mi interessa sapere, al momento, dei soli corpi macchina.
Avrei successivamente chiesto anche delle lenti, sempre per Nikon, Canon e Sony dato che, se non è chiaro non voglio Pentax perchè appunto non devo andare ne in foresta ne in deserto.

Non vuoi pentax? Bene, scegli una canon, nikon, o sony in base al criterio che hai fissato. Ma dimentica la tropicalizzazione.

Chiusa qui e dimenticata.

Hermes

torgianf
23-10-2014, 12:03
qual' e' la parte che non si capisce quando dico che o un corpo e' tropicalizzato ( quindi pentax ) e uno no ( canon, nikon, sony ecc... ) ? non esiste nessuna classifica, o lo sono o non lo sono, o hanno le guarnizioni oppure non ce l' hanno, o il costruttore dichiara che puoi scattare a -20 ( olympus ) oppure non lo fa ( canon, nikon ecc... ), a me sembra tutto piuttosto chiaro e semplice, meglio di cosi'....

torgianf
23-10-2014, 12:08
Faccio un'eccezzione solo per te dato che sei stato e continui ad essere tra i più simpatici.



CHI SE NE FREGA DELLE OTTICHE, nel momento in cui voglio sapere qualcosa delle ottiche chiedo in merito alle ottiche. La domanda è ancora scritta nel primo post: quale corpo macchina tra questi tiene meglio alle interperie. Per l'amor di dio che abbia usato il termine sbagliato tropicalizzazione e che questo abbia generato confusione nell'eventuale risposta.

guarda, con affetto, ma semplicemente non sai di cosa parli e hai tirato fuori un argomento a caso, probabilmente hai sentito parlare di sta tropicalizzazione e ne sei rimasto affascinato, ma se il corpo e' tropicalizzato e l' ottica no, be' siamo punto e a capo, il corpo macchina e' come se non lo fosse visto dall' ottica potrebbe entrare di tutto e gironzolare allegramente dentro il corpo macchina

E' per questo che nel mio infinito ottimismo nei vostri confronti ho osato chiedere dei pareri "di prima mano" a chi le macchine le possiede, le usa, ha una valanga di post in questa sezione. Pirla io che mi aspettavo una risposta circostanziata, avrei dovuto immaginare da subito che saremmo andati a finire nella derisione tra la la foresta e il deserto.

ti sono state date risposte piuttosto esaudienti, per il sarcascmo invece non possiamo fare nulla, roccia e' un discolaccio e cosi' ce lo dobbiamo tenere, pero' qualcuno dice pure che ne sappia qualcosina di fotografia, ma io non ci cred

SuperMariano81
23-10-2014, 12:09
CHI SE NE FREGA DELLE OTTICHE, nel momento in cui voglio sapere qualcosa delle ottiche chiedo in merito alle ottiche. La domanda è ancora scritta nel primo post: quale corpo macchina tra questi tiene meglio alle interperie. Per l'amor di dio che abbia usato il termine sbagliato tropicalizzazione e che questo abbia generato confusione nell'eventuale risposta.

Visto che compri una roba con le ottiche intercambiabili, visto che davanti hai un bocchettone piuttosto grande ove, potrebbe, entrare polvere, acqua o chissa cosa è giusto prendere in considerazione le ottiche che ci ficcherai davanti.


E' per questo che nel mio infinito ottimismo nei vostri confronti ho osato chiedere dei pareri "di prima mano" a chi le macchine le possiede, le usa, ha una valanga di post in questa sezione. Pirla io che mi aspettavo una risposta circostanziata, avrei dovuto immaginare da subito che saremmo andati a finire nella derisione tra la la foresta e il deserto.

E' normale in un forum, è normale avere pareri vari, bisogna fare un po' di selezione.


Infatti, evidentemente hai capito male, era un esempio riferito ad un'altra caratteristica. Altra, non riguardante la tenuta agli elementi. Nella fattispecie alla resistenza, ho persino seguito il tuo esempio portando l'assurdità della scalata delle dolomiti a mani nude.
Se poi vuoi fraintendere perchè torna comodo, prego.



La tenuta non dipende dall'uso, è una caratteristica intrinseca, altrimenti anche la velocità massima della ferrari dipende dall'uso che se ne fa e non da una specifica tecnica.

A parte che il paragone non regge ma si dipende dall'uso essendo delle guarnizioni di gomma possono usurarsi nel tempo




Questo è il tipo di risposta che mi aspettavo: io posseggo questa e per mia esperienza....

Si poteva quindi evitare fin dall'inizio di ironizzare sulle foreste, ti pare?

Pirla io che mi aspettavo la partecipazione di persone che possedessero quei corpi macchina che ho elencato e che dessero la loro personale esperienza, positiva o negativa che fosse.


Ma chi se ne frega del marketing. Ripeto, ho chiesto un'elenco qualitativo (sempre se sia possibile stilare), siete voi che continuate a chiedervi a cosa mi serva, cosa voglia sentirmi dire, a cosa serva o non serva la tropicalizzazione in se.

In base a quello che ti serve ti daremo le risposte no?
Forse hai un idea distorta della tropicalizzazione, che bastano 2 gocce d'acqua per rovinare la macchina
O forse vai a fare immersioni per fotografare i pesci
boh.

E' possibile fare l'elenco? Bene.
Non è possibile fare l'elenco? Bene lo stesso.
Si poteva evitare tutto il resto del baillame? Sicuramente, anche perchè mi è passata qualsiasi voglia di avere un qualsiasi consiglio di acquisto da persone come voi.

Ci hai messo anche del tuo per alimentare questo topic e mi dispiace che ci dici che vuoi evitare i nostri consigli, sembravi piuttosto bramoso all'inizio, si vede che siamo persone peggio di quello che pensavamo.



ora vado a piangere in un angolino.


Ecco, questo è il tipo di risposta che mi aspettavo di leggere.


Ovviamente, ma se chiedo dei soli corpi macchina mi interessa sapere, al momento, dei soli corpi macchina.

errato, vedi sopra.
questo forse dimostra quanto poco ne sai della tropicalizzazione


Avrei successivamente chiesto anche delle lenti, sempre per Nikon, Canon e Sony dato che, se non è chiaro non voglio Pentax perchè appunto non devo andare ne in foresta ne in deserto.



Chiusa qui e dimenticata.

Hermes
non andartene che in fondo sei simpatico pure te!

PS: la risposta di roccia1234 è una delle più complete che potevi ricevere, ma forse non te ne sei accorto o forse ti fa più comodo battere i piedi e piangere la merenda.

SuperMariano81
23-10-2014, 12:11
ti sono state date risposte piuttosto esaudienti, per il sarcascmo invece non possiamo fare nulla, roccia e' un discolaccio e cosi' ce lo dobbiamo tenere, pero' qualcuno dice pure che ne sappia qualcosina di fotografia, ma io non ci cred
quoto in particolare la parte in grassetto.

hrossi
23-10-2014, 12:12
Grazie, me l'hai ripetuto con questa tre volte. Ho capito.

La mia domanda successiva è stata:

d7100 tiene sotto la pioggia tanto quanto d3100? Sì, no? La d3100 tiene tipo 10 minuti mentre la d7100 fino a 30? C'è qualche differenza da questo punto di vista? Sì, no, non lo so?

A questa domanda non è mai stata data risposta.
Se è perchè implicitamente significa d3100 = d7100, bene.
Se è perchè non lo si sa. Bene, ma basta dirlo.
Viceversa battere sul chiodo che Pentax e Olympus tengono tutto mentre il resto no non ha portato, come vedi, da nessuna parte.

Hermes

SuperMariano81
23-10-2014, 12:13
d7100 tiene sotto la pioggia tanto quanto d3100? Sì, no? La d3100 tiene tipo 10 minuti mentre la d7100 fino a 30? C'è qualche differenza da questo punto di vista? Sì, no, non lo so?

con che ottica?
quanta pioggia?

torgianf
23-10-2014, 12:14
e ti torno a ripetere ( e siamo a ventordici ) che o e tropicalizzata o non lo e', e la d7100 non lo e' esattamente come non lo e' la d3100, la 1200d, la 700d, la 70 d, la d5100 ecc..... classifiche non ne esistono, esiste solo si o no

hrossi
23-10-2014, 12:21
Visto che compri una roba con le ottiche intercambiabili, visto che davanti hai un bocchettone piuttosto grande ove, potrebbe, entrare polvere, acqua o chissa cosa è giusto prendere in considerazione le ottiche che ci ficcherai davanti.

Ne avremmo parlato in seguito perchè immagino ci sia differenza tra tutte le ottiche di casa Nikon, Canon e Sony che sommate non è che facciano tre o quattro.

Iniziamo dal corpo, poi passiamo alle ottiche dato che non mi pare che possa mettere l'ottica sony sul corpo nikon.

E' normale in un forum, è normale avere pareri vari, bisogna fare un po' di selezione.

Quanti hanno scritto: io possiedo la d7100 e per mia esperienza.... ? Eppure siete in tanti a possederla.

In base a quello che ti serve ti daremo le risposte no?
Forse hai un idea distorta della tropicalizzazione, che bastano 2 gocce d'acqua per rovinare la macchina
O forse vai a fare immersioni per fotografare i pesci
boh.

O forse uno chiede SOLO se vi sia differenza di tenuta tra una entry level 300€ rispetto alla 800€ della marca A e poi rispetto anche a prodotti specifici delle marche B e C.

Ci hai messo anche del tuo per alimentare questo topic e mi dispiace che ci dici che vuoi evitare i nostri consigli, sembravi piuttosto bramoso all'inizio, si vede che siamo persone peggio di quello che pensavamo.
Sicuramente ci ho messo del mio.

ora vado a piangere in un angolino.
Ma esce quando dall'altra parte il rispetto verso la persona è questo appena espresso.

errato, vedi sopra.
questo forse dimostra quanto poco ne sai della tropicalizzazione
Io non ne so nulla, ecco perchè chiedo aiuto. Ma le risposte non sono state di aiuto, sono state derisorie. E tali sembrano continuare.

L'atteggiamento derisorio è tipico del bulletto elementare che sa qualcosa che gli altri non sanno e che invece di cercare di spiegarlo prende in giro per l'ignoranza.

Quindi al resto del tuo intervento non rispondo che ormai è ora di pranzo.

Hermes

SuperMariano81
23-10-2014, 12:29
Ne avremmo parlato in seguito perchè immagino ci sia differenza tra tutte le ottiche di casa Nikon, Canon e Sony che sommate non è che facciano tre o quattro.

sbagliato, se vuoi la tropicalizzazione al 100% devi prendere in considerazione l'ottica anche a momento dell'acquisto

Iniziamo dal corpo, poi passiamo alle ottiche dato che non mi pare che possa mettere l'ottica sony sul corpo nikon.
con un adattatore teoricamente puoi fare (quasi) tutte le combo



Quanti hanno scritto: io possiedo la d7100 e per mia esperienza.... ? Eppure siete in tanti a possederla.


O forse uno chiede SOLO se vi sia differenza di tenuta tra una entry level 300€ rispetto alla 800€ della marca A e poi rispetto anche a prodotti specifici delle marche B e C.

perchè di fatto non ci sono (lato tropicalizzazione)




Sicuramente ci ho messo del mio.


Ma esce quando dall'altra parte il rispetto verso la persona è questo appena espresso.

vale ambo i lati ;)




Io non ne so nulla, ecco perchè chiedo aiuto. Ma le risposte non sono state di aiuto, sono state derisorie. E tali sembrano continuare.

L'atteggiamento derisorio è tipico del bulletto elementare che sa qualcosa che gli altri non sanno e che invece di cercare di spiegarlo prende in giro per l'ignoranza.

Quindi al resto del tuo intervento non rispondo che ormai è ora di pranzo.

Hermes
buon appetito (vado anche io adesso) ma non è che noi ne sappiamo più di te, è che quello che chiedi è impossibile da dire in quanto:
-la tropicalizzazione è un argomento fumoso per molti produttori, ci sono macchina tropicalizzate, macchine semi-tropicalizzate e non-tropicalizzate
-bisogna tenere in considerazione il binomio macchina ed ottica
-bisogna capire le reali esigenze di ognuno di noi (qui continui a svicolare)


per me stai dando troppa importanza ad una caratteristica e forse sei stato spinto dall'eccessivo marketing, tutto li.

roccia1234
23-10-2014, 13:04
CHI SE NE FREGA DELLE OTTICHE, nel momento in cui voglio sapere qualcosa delle ottiche chiedo in merito alle ottiche. La domanda è ancora scritta nel primo post: quale corpo macchina tra questi tiene meglio alle interperie. Per l'amor di dio che abbia usato il termine sbagliato tropicalizzazione e che questo abbia generato confusione nell'eventuale risposta.

Ma non puoi fare un discorso a compartimenti stagni (giusto per stare in tema :asd: ).
Sotto l'acqua/fango/sabbia ci finiscono sia corpo macchina che ottica ed entrambi, se vuoi che ne escano interi e se vuoi fare foto senza problemi, devono essere tropicalizzati.
Avere il corpo tropicalizzato, o anche subacqueo, e poi abbinarlo al nikon 28 f/2.8 afd che mi si è allagato con l'acqua uscita da un bottiglietta (esempio)... è senza senso perchè:
- in quelle situazioni estreme, dove serve avere la tropicalizzazione, quell'ottica si riempirebbe di acqua/sabbia/fango, sia nella parte ottica che nella meccanica, non funzionerebbe più e tu non potrsti più fare foto.
- Inoltre, quell'ottica non ha alcuna guarnizione sulla baionetta, il che permetterebbe a acqua/sabbia/fango di entrare ANCHE nel corpo macchina, a prescindere da quanto questo sia isolato dall'esterno, mandandolo al creatore o comunque impedendoti di scattare foto.
Tu dici che delle ottiche non ti frega nulla... ma è sbagliato, perchè entrambi gli oggetti devono essere tropicalizzati perchè la tropicalizzazione sia efficace.
Se un sistema non ha vetri tropicalizzati e a te interessa la tropicalizzazione... non hai altra opzione che escludere quel sistema.

Ti faccio un'altro esempio: tu hai appena chiesto una macchina a trazione integrale e di mettere in ordine quelle che hanno la TI dalla migliore alla peggiore. Ma non hai detto il tuo uso nè hai considerato la capacità di pasasre su terreni accidentati: a trazione integrale ci sono dalle ipersportive solo pista ai camion tatra che si arrampicano pure sui muri mentre trasportano un ICBM. Ovvio che se vai nel deserto non ti si consiglia la nissan GTR, così come non ti si consiglia un tatra T815 se lo scopo è percorrere 500metri di mulattiera per arrivare allo chalet o sverniciare i ferrari al mugello.


E' per questo che nel mio infinito ottimismo nei vostri confronti ho osato chiedere dei pareri "di prima mano" a chi le macchine le possiede, le usa, ha una valanga di post in questa sezione. Pirla io che mi aspettavo una risposta circostanziata, avrei dovuto immaginare da subito che saremmo andati a finire nella derisione tra la la foresta e il deserto.

Ok chiedere pareri, ma anche quelli sono estremamente fumosi a causa delle infinite variabili in gioco. Non a caso è stato creato uno standard, denominato indice IP. Senza quello "resiste" o "non resiste" sono estremamente aleatorie, anche a seguito di esperienza personale (magari a me va di culo e sotto il diluvio universale non succede nulla, a te va di sfiga e la gocciolina che ti scappa mentre bevi dalla bottiglia va giusta giusta nello spazietto tra lente e barilotto e si mette a girare allegramente per l'ottica).


Infatti, evidentemente hai capito male, era un esempio riferito ad un'altra caratteristica. Altra, non riguardante la tenuta agli elementi. Nella fattispecie alla resistenza, ho persino seguito il tuo esempio portando l'assurdità della scalata delle dolomiti a mani nude.

Può essere che abbia capito male.


La tenuta non dipende dall'uso, è una caratteristica intrinseca, altrimenti anche la velocità massima della ferrari dipende dall'uso che se ne fa e non da una specifica tecnica.

No, non hai colto quello che voglio dire. La tenuta è, ok, una caratteristica propria dell'oggetto, ma è la sua utilità per il tuo uso che sto discutendo.
Caso estremo: in studio la tenuta agli elementi, che ci sia o non ci sia, è perfettamente inutile.
Così come è perfettamente inutile per un uso medio, dove nel peggiore dei casi la macchina prenderà due goccioline di pioggia mentre si scatta sotto l'ombrello o mentre si cerca un riparo o due graneli di sabbia portata dal vento mentre si fanno due scatti in spiaggia.
Non è questione di "c'è, non c'è, quanto tiene", è che per parecchi casi non serve, quindi della sua presenza te ne puoi bellamente fregare. Se poi tu la vuoi "perchè sì" è un'altro discorso, ma allora torniamo al fattore corpo E ottiche.

Questo è il tipo di risposta che mi aspettavo: io posseggo questa e per mia esperienza....
Si poteva quindi evitare fin dall'inizio di ironizzare sulle foreste, ti pare?

Si, ma è un'esperienza minuscola con un corpo macchina e una lente che a te probabilmente nemmeno interessa. Vale il discorso di sopra sull'estrema fumosità di considerazioni del genere.

Pirla io che mi aspettavo la partecipazione di persone che possedessero quei corpi macchina che ho elencato e che dessero la loro personale esperienza, positiva o negativa che fosse.

Per avere un'esperienza negativa, devi o avere sfiga o andare troppo oltre, tipo scattare direttamente sotto una cascata.
Un po' di pioggia, polvere, due pezzetti di fango, qualche schizzo sono alla portata anche della più entry level delle reflex con la più entry level delle ottiche. ma anche delle compattine del dixan.
Per la temperatura quella che soffre è la batteria principalmente, ma basta tenerne una di scorta al caldo e scambiarle ogni tanto e via.

La tropicalizzazione serve veramente in situazioni estreme... ma deve essere totale di corpo E ottica, altrimenti è come non averla.

Ovviamente, ma se chiedo dei soli corpi macchina mi interessa sapere, al momento, dei soli corpi macchina.
Avrei successivamente chiesto anche delle lenti, sempre per Nikon, Canon e Sony dato che, se non è chiaro non voglio Pentax perchè appunto non devo andare ne in foresta ne in deserto.

Vedi sopra.


ti sono state date risposte piuttosto esaudienti, per il sarcascmo invece non possiamo fare nulla, roccia e' un discolaccio e cosi' ce lo dobbiamo tenere, pero' qualcuno dice pure che ne sappia qualcosina di fotografia, ma io non ci cred

quoto in particolare la parte in grassetto.

:Prrr: :Prrr:

Grazie, me l'hai ripetuto con questa tre volte. Ho capito.

La mia domanda successiva è stata:

d7100 tiene sotto la pioggia tanto quanto d3100? Sì, no? La d3100 tiene tipo 10 minuti mentre la d7100 fino a 30? C'è qualche differenza da questo punto di vista? Sì, no, non lo so?


Semplicemente è impossibile saperlo. Troppe variabili in campo.
Quanta pioggia? Gocce grosse o piccole? Quanto violenta? Con vento? Quanto vento? Direzione del vento? Orientamento della reflex rispetto a vento e pioggia? Ottica montata?

Serve uno standard, che è lo standard IP, assegnato in base a test standardizzati in condizioni standard. Se non è dichiarato significa che non sono stati fatti test, quindi è impossibile avere un'idea certa della tenuta, tantopiù dare risposte così dettagliate. E se non c'è un test "standard", possiamo stare qui a discutere fino a quando skynet distruggerà il mondo senza arrivare ad una conclusione degna di essere chiamata tale.

Per quello che i produttori dichiarano attualmente, potrebbe essere che una D3100 resista ore sotto ad un tifone, come che una D7100 vada al creatore per due gocce di pioggia che cadono nel punto giusto.

siuseppe
23-10-2014, 13:51
Sono d'accordo con roccia.
Purtroppo, per quanti possessori dei corpi macchina da te richiesti riesci a trovare in questo forum, pochissimi di loro le avranno usate in condizioni meteorologiche avverse. E anche se riesci a trovarli tutti avrai esperienze diverse e quindi una statistica che non significa nulla. Ad alcuni sarà andata bene ed ad altri molto male.

Stilare una classifica sulla miglior non-"tropicalizzazione" è impossibile.

Dal mio punto di vista la prima domanda da porsi è: a cosa mi serve che sia tropicalizzata oppure no? Se viene a piovere, voglio rischiare oppure me ne torno a casa e mi guardo un film?
Per lavoro/hobby mi può servire?
Io ho fatto così e visto che per lavoro mi può servire che sia resistente alla pioggia senza farmi troppi pensieri, sono andato di pentax.
Magari se non avessi avuto tale necessità avrei scelto altro.

Come tutte le cose, devi dare una priorità alla tue esigenze.

pO|_iNo
23-10-2014, 15:09
E' possibile solo dividere corpi e ottiche in due categorie: tropicalizzate e no. Tra quelle tropicalizzate è impossibile stilare una classifica con riferimento ai dati di targa, giacchè il termine "tropicalizzazione" non fa riferimento ad alcuno standard soggetto a prove di laboratorio secondo normativa. Anche l'esperienza diretta ti darebbe informazioni contrastanti, giacchè l'effettivo grado di tropicalizzazione non potrebbe essere valutato a parità di condizioni climatiche cui è stato sottoposto. C'è ancora un'altra variabile. L'utilizzo che fai della macchina durante l'esposizione, ad esempio, alla pioggia: se scatti molto, premerai molte volte i pulsanti e sottoporrai la guarnizione dei tasti a maggiore pressione e le guarnizioni sono teoricamente efficaci a riposo.
Per avere conferma di quanto i professionisti abbiano fiducia del termine "tropicalizzazione" ti basta vedere una partita di calcio con pioggia: vedrai che tutti i fotografi proteggono la loro macchina con la plastica, pur avendo generalmente corpi macchina di fascia altissima.
In sintesi: meglio avere attrezzatura tropicalizzata, ma meglio non scherzare troppo con l'acqua se si vuole tornare a casa con la propria attrezzatura ancora funzionante.

SuperMariano81
23-10-2014, 15:20
difatto basterebbe un sacchetto per il gelo attaccato al paraluce per aumentare sensibilmente la protezione ;) (e'vero non prendetemi per pazzo)

FreeMan
23-10-2014, 22:28
Il resto è astio, fastidio e derisione che lascio a lor signori. Sicuramente gliene tornerà utile nella vita quotidiana. Magari evito anche di scocciarvi per chiedere consiglio su cosa comprare visto l'atteggiamento. Pensate, esistono altri luoghi ed altre persone a cui chiedere.

Saluti
Hermes

La presunzione di solito porta a conclusioni errate, come la tua.

Ma che si cominci ad ironizzare chiedendo se devo andare nel borneo piuttosto che nel sahara. Beh, questo non mi sta bene.
Se si sa qualcosa che venga detto, altrimenti meglio stare zitti che fare i bulletti dall'alto di una conoscenza che di fatto non si possiede.

Saluti
Hermes

Eppure la domanda è espressa fin dall'inizio in italiano chiaro e non sono io quel che non vuole capire.

Io chiedo: tra queste macchine che classifica si può fare (se si può fare ovviamente) per questa unica caratteristica?

Le risposte sintetizzate sono state:
- giusto 4 o 5
- nessuna ha problemi, ma sei sicuro ti serva?
- nessuno dei modelli è veramente buono
- a meno che tu vada in foresta o deserto basta un sacchetto
- una qualsiasi va bene
- vale la pena solo se compri ottiche tropicalizzate
- basta seghe mentali, a meno che non vai in foresta o in tempesta di sabbia
- solo pentax, il resto è tutto fumoso
- il termine tropicalizzazione significa tutto e niente
- quello che vuoi sentirti dire è.....
- il marketing inculca...


Signori, è stata fatta una domanda specifica. Se non c'è modo di dare una risposta specifica almeno evitiamo il sarcasmo. Provo con altri esempi a darvi l'idea di come ci si senta a rispondere così da quest'altra parte del monitor:

Quale maglietta tecnica espelle meglio l'acqua? E che ci devi fare la maratona olimpica?
Quale fuoristrada ha il fondo più resistente? Mica dovrai andare a fare il camel trophy, no?
Quale usare per fare la carbonara, il guanciale o la pancetta? Mica devi partecipare a master chef, suvvia!
Quale smartphone offre una migliore ricezione? Non dovrai mica chiamare ET!

Non mi riferivo a Torgianf con la precedente ultima frase ma alla sequela di risposte sarcastiche o fuori tema che ho ricevuto. Perchè di fatto solo 4 persone hanno dato una risposta senza scendere sul personale. Il fatto poi di fare gruppo nel cercare di mettere me dalla parte del torto non pensiate vi metta dalla parte della ragione. Non quando siete stati così simpatici.
Chiudiamola qui, a voi non interessa quanto a me capire questo aspetto e continuare non porterà da nessuna parte se non ad alimentare lo scontro. Ve l'ho già detto e ve lo ripeto, non esistete solo voi a cui chiedere.

Hermes


E' per questo che nel mio infinito ottimismo nei vostri confronti ho osato chiedere dei pareri "di prima mano" a chi le macchine le possiede, le usa, ha una valanga di post in questa sezione. Pirla io che mi aspettavo una risposta circostanziata, avrei dovuto immaginare da subito che saremmo andati a finire nella derisione tra la la foresta e il deserto.


Infatti, evidentemente hai capito male, era un esempio riferito ad un'altra caratteristica. Altra, non riguardante la tenuta agli elementi. Nella fattispecie alla resistenza, ho persino seguito il tuo esempio portando l'assurdità della scalata delle dolomiti a mani nude.
Se poi vuoi fraintendere perchè torna comodo, prego.



La tenuta non dipende dall'uso, è una caratteristica intrinseca, altrimenti anche la velocità massima della ferrari dipende dall'uso che se ne fa e non da una specifica tecnica.



Questo è il tipo di risposta che mi aspettavo: io posseggo questa e per mia esperienza....

Si poteva quindi evitare fin dall'inizio di ironizzare sulle foreste, ti pare?

Pirla io che mi aspettavo la partecipazione di persone che possedessero quei corpi macchina che ho elencato e che dessero la loro personale esperienza, positiva o negativa che fosse.


Ma chi se ne frega del marketing. Ripeto, ho chiesto un'elenco qualitativo (sempre se sia possibile stilare), siete voi che continuate a chiedervi a cosa mi serva, cosa voglia sentirmi dire, a cosa serva o non serva la tropicalizzazione in se.
E' possibile fare l'elenco? Bene.
Non è possibile fare l'elenco? Bene lo stesso.
Si poteva evitare tutto il resto del baillame? Sicuramente, anche perchè mi è passata qualsiasi voglia di avere un qualsiasi consiglio di acquisto da persone come voi.


Ecco, questo è il tipo di risposta che mi aspettavo di leggere.


Ovviamente, ma se chiedo dei soli corpi macchina mi interessa sapere, al momento, dei soli corpi macchina.
Avrei successivamente chiesto anche delle lenti, sempre per Nikon, Canon e Sony dato che, se non è chiaro non voglio Pentax perchè appunto non devo andare ne in foresta ne in deserto.



Chiusa qui e dimenticata.

Hermes

Lo hai ripetuto più volte ma non pare che tu l'abbia mai chiusa e dimenticata.. anzi hai fatto numerosi attacchi personali a chi, e con una pazienza encomiabile nonostante il tuo atteggiamento, ha cercato di farti capire quello che chiedevi e che l'argomento è di difficile trattazione (cosa detta da praticamente tutti gli intervenuti). Ma niente, tu volevi una risposta che non esiste e te la sei presa con gli utenti usando toni non accetabili in una discussione civile.

come tu stesso hai scritto, esistono altri posti (forum) dove chiedere....


sospeso 7gg per flame

CLOSED!! (oltretutto eri anche OT)

>bYeZ<