View Full Version : TomTom tenta scacco a Google Maps con un nuovo servizio di navigazione GPS online
Redazione di Hardware Upg
15-10-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/tomtom-tenta-scacco-a-google-maps-con-un-nuovo-servizio-di-navigazione-gps-online_54477.html
TomTom annuncia ufficialmente l'introduzione di un nuovo servizio di navigazione turn-by-turn basato esclusivamente su contenuti online
Click sul link per visualizzare la notizia.
fraussantin
15-10-2014, 13:05
:mc:
Tedturb0
15-10-2014, 13:17
Google maps supera la concorrenza solo perche' e' gratuito, credo.
Chi non gli preferirebbe un navigatore offline gratuito che, all'occorrenza, puo connettersi ad internet per i POI non presenti nel DB offline? Nessuno, penso.
L'unico problema e' che non esiste, almeno non con mappe che non siano open street map.
per quanto riguarda il "Non tutti sono disposti ad occupare centinaia di megabyte, o qualche gigabyte, dello storage integrato del proprio smartphone per un'applicazione di navigazione satellitare offline", con quello che costano oggi le sd, e' un affermazione che credo abbia poco o nessun senso.
fraussantin
15-10-2014, 13:20
Google maps supera la concorrenza solo perche' e' gratuito, credo.
Chi non gli preferirebbe un navigatore offline gratuito che, all'occorrenza, puo connettersi ad internet per i POI non presenti nel DB offline? Nessuno, penso.
L'unico problema e' che non esiste, almeno non con mappe che non siano open street map.
per quanto riguarda il "Non tutti sono disposti ad occupare centinaia di megabyte, o qualche gigabyte, dello storage integrato del proprio smartphone per un'applicazione di navigazione satellitare offline", con quello che costano oggi le sd, e' un affermazione che credo abbia poco o nessun senso.
non tutti i telefono hanno le sd.
gd350turbo
15-10-2014, 13:23
...per quanto riguarda il "Non tutti sono disposti ad occupare centinaia di megabyte, o qualche gigabyte, dello storage integrato del proprio smartphone per un'applicazione di navigazione satellitare offline", con quello che costano oggi le sd, e' un affermazione che credo abbia poco o nessun senso.
E le centinaia di milioni di persone che si sono comperate un iphone ?
La memoria è solo quella interna e non espandibile in alcun modo !
A costoro farà sicuramente comodo !
Tedturb0
15-10-2014, 13:23
Se hai un lumia esiste ed è anche preinstallato :asd:
Lo so, ma non solo su Lumia ;)
Comunque credo che le mappe di nokia siano uno dei pochi motivi (se non l'unico) per preferire un Lumia ad un altro telefono (dico Lumia e non Windows Phone).
lockheed
15-10-2014, 13:32
Chi si compera un Iphone, non è così pezzente da non potersi permettere navigatori SERI come Sygic, Igo e Navigon che permettono di scegliere cosa installare selettivamente.
Non esiste solo TOMTOM....A me, frega cavoli di installare 2 GB di mappe quando con 3/400 MB installo Italia, Svizzera Francia Austria e Germania e sono a posto.
Capirai che problema utilizzare 500Mb su 16GB disponibili...E sono stato largo perché se l'uso che ne fai è solo in Italia, le altre mappe servono a meno di zero e lo spazio occupato arriva a meno di 100MB.
Tornando alla notizia....Alla Tomtom credo siano alla canna del gas.
A me piace questa mossa.. Magari ora google reagirà fornendo la possibilità di usare google maps offline :cool:
fraussantin
15-10-2014, 13:37
Lo so, ma non solo su Lumia ;)
Comunque credo che le mappe di nokia siano uno dei pochi motivi (se non l'unico) per preferire un Lumia ad un altro telefono (dico Lumia e non Windows Phone).
OVI MAPS , o quello che è diventato adesso , è un buon prodotto , ma oramai è pressoche' inutile.
un cellulare serve come navigatore occasionale e per quello va benissimo google maps. ( al limite ci possiamo tenere nav free di scorta preinstallato se non ci fosse campo) e anzi google maps una volta impostato il percorso anche se il campo sparisce lo salva e continua a funzionare.
cioe quello che voglio dire , non andrei mai a prendermi un winzozz per ovi maps , quando posso benissimo farne a meno.
marchigiano
15-10-2014, 13:38
per quanto riguarda il "Non tutti sono disposti ad occupare centinaia di megabyte, o qualche gigabyte, dello storage integrato del proprio smartphone per un'applicazione di navigazione satellitare offline", con quello che costano oggi le sd, e' un affermazione che credo abbia poco o nessun senso.
e chi non ha la SD? ;)
E le centinaia di milioni di persone che si sono comperate un iphone ?
La memoria è solo quella interna e non espandibile in alcun modo !
faranno sicuramente la app per aumentare la memoria :asd:
Lo so, ma non solo su Lumia ;)
Comunque credo che le mappe di nokia siano uno dei pochi motivi (se non l'unico) per preferire un Lumia ad un altro telefono (dico Lumia e non Windows Phone).
Era uno dei pochi motivi. Ora sono disponibili anche sui Samsung Galaxy (http://nokia.hdblog.it/2014/10/08/here-beta-android-samsung-mappe/).
lockheed
15-10-2014, 13:45
OVI MAPS , o quello che è diventato adesso , è un buon prodotto , ma oramai è pressoche' inutile.
un cellulare serve come navigatore occasionale e per quello va benissimo google maps. ( al limite ci possiamo tenere nav free di scorta preinstallato se non ci fosse campo) e anzi google maps una volta impostato il percorso anche se il campo sparisce lo salva e continua a funzionare.
Si, te lo salva se non perdi la copertura per diversi KM, altrimenti di attacchi.
Prova a varcare 2 o tre frontiere nello spazio di pochi KM e poi me lo racconti cosa ti salva.
Io, anche nell'uso occasionale mi affido comunque a navigatori seri e offline.
Con google sembra di navigare nel deserto, non hai alcun tipo di riferimento, se vuoi scegliere di evitare le strade a pedaggio ti attacchi, a meno che non conosci preventivamente il percorso da decidere tu una variante proposta, a quel punto tanto vale usarlo se sai già la strada.
E' gratuito ma rispetto ad altri a pagamento manca dei fondamentali.
Era uno dei pochi motivi. Ora sono disponibili anche sui Samsung Galaxy (http://nokia.hdblog.it/2014/10/08/here-beta-android-samsung-mappe/).
E sticazzi...App che promette davvero bene! ;)
Perlomeno hai dei chiari riferimenti sulla mappa di dove ti trovi e non sembra di guidare nel deserto!
quanto occupano le mappe rispettivamente dell'Italia e dell'Europa intera? giusto per curiosità
non credo ci siano problemi a tenerle su uno smartphone con 16GB di storage, ovviamente rinunciando a riempirlo di musica o giochi
io non uso navigatori offline quindi non mi sono mai posto il problema, più che altro perché non vado in macchina all'estero
quando vado in vacanza all'estero mi scarico l'app della città dove vado che magari ha pure la mappa offline, ma trattandosi di territori limitati lo spazio è poco per questo chiedo quando può occupare un'intera nazione
lockheed
15-10-2014, 13:52
quanto occupano le mappe rispettivamente dell'Italia e dell'Europa intera? giusto per curiosità
non credo ci siano problemi a tenerle su uno smartphone con 16GB di storage, ovviamente rinunciando a riempirlo di musica o giochi
io non uso navigatori offline quindi non mi sono mai posto il problema, più che altro perché non vado in macchina all'estero
quando vado in vacanza all'estero mi scarico l'app della città dove vado che magari ha pure la mappa offline, ma trattandosi di territori limitati lo spazio è poco per questo chiedo quando può occupare un'intera nazione
Calcola che per l'Europa Orientale siamo nell'ordine dei 2GB.
Il problema è che se non vai in Norvegia e Svezia, frega cavoli avere quelle mappe che ti occupano spazio.
Se l'app che instali è seria, deve darti al possibilità di scegliere cosa installare selettivamente.
A quel punto, la sola Italia più le nazioni al confine non superano lo spazio di 500MB (Germania e Francia solo le più pesanti).
16gb che poi utilizzabili sono 11gb!:D
cmq al posto di scaricarsi le mappe di tutto il mondo che non servono a nulla, basta scaricare le mappe che servono(italia e se vado all'estero mi scarico la mappa prima di partire).
Provato HERE beta della samsung, un ottimo prodotto, con mappe offline di tutto il mondo(ho scaricato solo quella italiana ma si può scaricare anche quella regionale) e per quel poco che ho potuto provare funziona bene(modalità offline). In modalità on line offre anche le informazioni del traffico.
A questo punto Tom Tom deve rivedere le proprie strategie.
A quel punto, la sola Italia più le nazioni al confine non superano lo spazio di 500MB (Germania e Francia solo le più pesanti).
immaginavo cifre simili, quindi non ci sono problemi a tenere le mappe offline, tranne sui telefoni con 8GB di storage dove rischi di essere al pelo...
io come dicevo trovo molto utile avere l'indicazione per girare a piedi e magari con i mezzi ma in quel caso basta la singola città
dato che sono all'estero è essenziale che sia tutto offline, anche se in quel caso mi perdo informazioni utili tipo traffico e soprattutto tempo di attesa del mezzo pubblico che voglio prendere
l'ostacolo del servizio online purtroppo è il roaming e bisognerebbe migliorare la situazione su questo aspetto
l'offline va bene, è una cosa che i clienti ci chiedono con insistenza per le app su smartphone e tablet ma bisognerebbe lavorare di più per facilitare la connessione dei dispositivi
se ci pensate è assurdo che milioni di utenti debbano salvare GB di mappe sui loro navigatori/smartphone dei quali useranno una percentuale minima
OVI MAPS , o quello che è diventato adesso , è un buon prodotto , ma oramai è pressoche' inutile.
un cellulare serve come navigatore occasionale e per quello va benissimo google maps. ( al limite ci possiamo tenere nav free di scorta preinstallato se non ci fosse campo) e anzi google maps una volta impostato il percorso anche se il campo sparisce lo salva e continua a funzionare.
cioe quello che voglio dire , non andrei mai a prendermi un winzozz per ovi maps , quando posso benissimo farne a meno.
Io viaggio con due cellulari (entrambi di fascia bassa): Lumia 625 e Huawey Y300. Prima al posto dell'Y300 avevo un Samsung Galaxy S2 (preso ai tempi in cui era top di gamma).
Comunque, riguardo all'uso che ne faccio del navigatore:
Il Lumia lo uso più volentieri del mio ex TomTom (che mi hanno bellamente rubato), tra Nokia e Huawey non sto neanche a pensarci su quale usare come navigatore...
E non ne faccio utilizzo occasionale, anzi lo uso quasi ogni giorno, circa 2/3000 km al mese.
E su chi critica windows per partito preso... se il navigatore è uno dei pochi (se non l'unico motivo) per preferire uno smartphone a un'altro, mi dite per favore voi per cosa lo usate il telefono????
Io per:
- telefonare (più o meno tutti uguali, forse il nokia è meglio)
- mail (con account gmail ovviamente meglio android, al nokia manca un'app VERA di gmail)
- navigatore (moooooolto meglio nokia)
- whatsapp (tutti uguali, a parte che il nokia ha una tastiera che preferisco)
- fotocamera (forse era meglio l'S2, ma cambia poco)
- "app di nicchia" che uso per lavoro: fing su android, network tools per lumia (me le faccio andar bene entrambe)
- navigazione internet (meglio nokia ma perchè è più grande)
Per cosa altro usate lo smartphone?
per bimbominkiare? ah... nel bimbominkiaggio ci metto anche ascolto musica: uso molto volentieri l'app mixradio di nokia.
fraussantin
15-10-2014, 14:18
Si, te lo salva se non perdi la copertura per diversi KM, altrimenti di attacchi.
Prova a varcare 2 o tre frontiere nello spazio di pochi KM e poi me lo racconti cosa ti salva.
Io, anche nell'uso occasionale mi affido comunque a navigatori seri e offline.
Con google sembra di navigare nel deserto, non hai alcun tipo di riferimento, se vuoi scegliere di evitare le strade a pedaggio ti attacchi, a meno che non conosci preventivamente il percorso da decidere tu una variante proposta, a quel punto tanto vale usarlo se sai già la strada.
E' gratuito ma rispetto ad waltri a pagamento manca dei fondamentali.
E sticazzi...App che promette davvero bene! ;)
Perlomeno hai dei chiari riferimenti sulla mappa di dove ti trovi e non sembra di guidare nel deserto!
Io parlo di uso occasionale e tu mi dici di varcare 3 frontiere:asd:?
Con google maps vedi le fotografie satellitati della terra e lo streetview dove presente ?! Forse tu abiti nel sahara , e per quello ti pare di essere nel deserto :asd:
Per i lunghi viaggi conviene accattare un navigatore Piucchealtro per non stressare la batteria del telefono (ae non serve perche lo attivo solo quando sono vicino a destinazione per trovare le viuzze)
diabolikum
15-10-2014, 14:27
La dimensione delle mappe dipende molto dalla qualità e dall'accuratezza. Su Navigon la mappa Itala occupa 240MB, sul HereDrive+ circa 500MB ed include palazzi in 3D di molte zone d'Italia.
Utonto_n°1
15-10-2014, 14:28
La prossima settimana parto in crociera, tappe in Spagna, Portogallo, Marocco...
Per fortuna ho un Nokia 925, mi scarico gratis un centinaio di mega di mappe per 3 nazioni e quando sto una giornata in una città, posso girare come e dove voglio senza problemi, altrimenti, come cavolo farei ad usare un navigatore online? mi faccio una tariffa estero per ogni nazione?
IMHO è nei casi particolari che ti capitano ogni tanto che si apprezzano certe funzioni
khelidan1980
15-10-2014, 14:30
Io ho provato ad usare costantemente google maps, poi sono passato all'offline con sygic ma come routing davvero non ci siamo, mi ha fatto perdere del gran tempo, alla fine mi sono preso un Tom Tom Start, imho meglio di un Tom Tom standalone non c'è ne, sicuramente spendere 70 euro o quello che è per l'app europa della tom tom non ha prorpio senso
benderchetioffender
15-10-2014, 14:36
A me piace questa mossa.. Magari ora google reagirà fornendo la possibilità di usare google maps offline :cool:
done...
sono gia salvate in cache... basta che provi: imposti una navigazione, fai un paio di zoom, stacchi la connessione e lui ti porta comunque a destizione
si non è comodo come in locale, ma piu che buono per un uso occasionale
imho sono alla canna del gas: i navigatori non si vendono certamente come una volta e di sicuro l'hardware era dove ci facevano piu la cresta...
delusione totale per loro, questa mossa non ha senso
fraussantin
15-10-2014, 14:38
La prossima settimana parto in crociera, tappe in Spagna, Portogallo, Marocco...
Per fortuna ho un Nokia 925, mi scarico gratis un centinaio di mega di mappe per 3 nazioni e quando sto una giornata in una città, posso girare come e dove voglio senza problemi, altrimenti, come cavolo farei ad usare un navigatore online? mi faccio una tariffa estero per ogni nazione?
IMHO è nei casi particolari che ti capitano ogni tanto che si apprezzano certe funzioni
Certo che fai bene ! L'ho detto che è un buon prodotto.
Non è però una scusa valida.per.comprarsi un nokia ! Esistono ottimi navigatori free anche per android. Io uso (anche se quasi mai)nav free.
Io ho provato ad usare costantemente google maps, poi sono passato all'offline con sygic ma come routing davvero non ci siamo, mi ha fatto perdere del gran tempo, alla fine mi sono preso un Tom Tom Start, imho meglio di un Tom Tom standalone non c'è ne, sicuramente spendere 70 euro o quello che è per l'app europa della tom tom non ha prorpio senso
ma sygic era aggiornato? io uso una delle ultime versioni con mappe aggiornate e mai un problema.
cmq le mappe di sygic derivano dal tom tom:
GPS Navigazione e mappe Sygic, l'app di navigazione GPS offline più installata al mondo, si avvale delle mappe TomTom.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sygic.aura&hl=it
lockheed
15-10-2014, 14:51
Io parlo di uso occasionale e tu mi dici di varcare 3 frontiere:asd:?
Con google maps vedi le fotografie satellitati della terra e lo streetview dove presente ?! Forse tu abiti nel sahara , e per quello ti pare di essere nel deserto :asd:
Mi piacerebbe sapere a cosa ti servono le fotografie satellitari, se non a farti ciucciare ancora di più il traffico dati e la batteria.
Forse tu invece non sai di cosa parlo.
Se imposti una destinazione su Google Maps e non tocchi più nulla, questo è quello che vedi:
http://s15.postimg.org/uaqa0dcq3/Foto_15_10_14_15_42_58.png (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.org/4bxclbept/Foto_15_10_14_15_42_45.png (http://postimage.org/)
Se per te non è navigare nel deserto allora bene, usalo e goditelo....:asd:
Io, anche per uso occasionale voglio sapere che cacchio c'è lungo la strada e possibilmente con una visuale ampia e con riferimenti che si riconoscono a colpo d'occhio.
Qua, manco i nomi delle strade laterali riesco a leggere.
Bello....:asd:
Nokia Maps è gratuito ed è una spanna sopra sia a Google Maps che alla stessa App che fornisce Apple.
Non c'è proprio storia, anche per un uso occasionale.
theJanitor
15-10-2014, 14:58
non lo uso da un pò ma su android mi ricordo tutt'altra cosa in navigazione
lockheed
15-10-2014, 15:06
non lo uso da un pò ma su android mi ricordo tutt'altra cosa in navigazione
Dubito facciano due differenti versioni.
zephyr83
15-10-2014, 15:15
Google maps supera la concorrenza solo perche' e' gratuito, credo.
Chi non gli preferirebbe un navigatore offline gratuito che, all'occorrenza, puo connettersi ad internet per i POI non presenti nel DB offline? Nessuno, penso.
L'unico problema e' che non esiste, almeno non con mappe che non siano open street map.
per quanto riguarda il "Non tutti sono disposti ad occupare centinaia di megabyte, o qualche gigabyte, dello storage integrato del proprio smartphone per un'applicazione di navigazione satellitare offline", con quello che costano oggi le sd, e' un affermazione che credo abbia poco o nessun senso.
tuttocittà ed è anche fatto bene ;) in attesa di Nokia here su tutti i dispositivi android e nn solo Samsung!
tuttocittà ed è anche fatto bene ;) in attesa di Nokia here su tutti i dispositivi android e nn solo Samsung!
quoto, in attesa di nokia here
red5goahead
15-10-2014, 15:28
Mah dai su, siamo seri, con Sygic per 15€ ti danno la mappa Italia con aggiornamento a vita e occupa 300 MByte. Quelli di TomTom si sono bevuti il cervello.
L'online è importante per il traffico. o per eventuali aggiornamenti dei poi in modo dinamico e non solo per gli auto-velox. Ma per le mappe non ha senso.
fraussantin
15-10-2014, 15:28
Mi piacerebbe sapere a cosa ti servono le fotografie satellitari, se non a farti ciucciare ancora di più il traffico dati e la batteria.
Forse tu invece non sai di cosa parlo.
Se imposti una destinazione su Google Maps e non tocchi più nulla, questo è quello che vedi:
http://s15.postimg.org/uaqa0dcq3/Foto_15_10_14_15_42_58.png (http://postimage.org/)
http://s30.postimg.org/4bxclbept/Foto_15_10_14_15_42_45.png (http://postimage.org/)
Se per te non è navigare nel deserto allora bene, usalo e goditelo....:asd:
Io, anche per uso occasionale voglio sapere che cacchio c'è lungo la strada e possibilmente con una visuale ampia e con riferimenti che si riconoscono a colpo d'occhio.
Qua, manco i nomi delle strade laterali riesco a leggere.
Bello....:asd:
Nokia Maps è gratuito ed è una spanna sopra sia a Google Maps che alla stessa App che fornisce Apple.
Non c'è proprio storia, anche per un uso occasionale.
A me piacehttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/f79ec9b92b120efaa14db27b558ab956.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/acb8410e974f5550d063339d0d070d54.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/1a17de01a0e01b18502fdc08efc54a51.jpg
Soprattutto la ricerca vocale.
Ok google guidami in via pappa e ciccia 33 a pistoia ...
Oppure scrivo mc donald e mi ci porta.
lockheed
15-10-2014, 16:05
Soprattutto la ricerca vocale.
Ok google guidami in via pappa e ciccia 33 a pistoia ...
Oppure scrivo mc donald e mi ci porta.
A parte il fatto che la ricerca e guida vocale non è particolarità solo di Google Maps e a parte che io imposto una destinazione quando lo uso e non gioco a fare lo zoom con le mappe come le immagini che hai postato.
Prova a dirgli la destinazione, ma però vuoi evitare le strade a pedaggio, oppure i traghetti o ancora preferisci fare una strada a scorrimento veloce ma senza fare le Autostrade...
O ancora, mentre guidi cerca rapidamente con un clik l'area di servizio più vicina al tua posizione....Che mi scappa da ridere.
Non ha le opzioni che offre un vero navigatore, quindi non è utile come uno offline.
fraussantin
15-10-2014, 16:47
il percorso altenativo c'è!
E si puo vedere anche in navigazione
[IMG]
Spero che abbia comunque la possibilità di avere le mappe offline perchè è la cosa più comoda in assoluto.
Poi se non posso avere le mappe offline a cosa mi serve un navigatore diverso da quello di google?
Io sono controtendenza se la tendenza è avere le mappe online, tra posti dove non prende la rete, traffico limitato e altre amenità le mappe offline sono un must.
Se hai un lumia esiste ed è anche preinstallato :asd:
Sui Lumia esistono le mappe regionali, ad esempio Regione Lazio sono 50mb.
Considerando che ci sono giochi mobile che ne occupano più di 700, non mi sembra così grave...
Il problema più grosso non sono le mappe, ma i percorsi... sul Nokia a volte mi faceva fare giri incredibili su strade impraticabili (nonostante le varie opzioni).
Google Maps da questo punto di vista si comporta oggettivamente meglio.
lockheed
15-10-2014, 17:36
il percorso altenativo c'è!
E si puo vedere anche in navigazione
[IMG]
Se è quello che intendo io non serve a niente in quanto devi conoscere le strade e a quel punto il navigatore non ti serve.
Escludere a priori strade a pedaggio e autostrade è utile come è utile impostare il navigatore per fare sin da subito la via più breve, evitare i traghetti, le strade che non sono asfaltate.
Tutte opzioni che in google maps mancano.
zephyr83
15-10-2014, 17:51
io il navigatore sul telefono l'ho sempre usato molto fin dai tempi di tomtom mobile su windows mobiel che per me è il migliore in circolazione ancora oggi (se non fosse per le mappe ormai vecchissime). Adesso ho copilot, comprato al tempo del magic nel 2009 con licenza ancora valida e aggiornamento delle mappe fatto proprio l'altro giorno (software house serissima).
Il navigatore su equivale a un qualsiasi navigatore standalone dove si può sfruttare pure la connessione per servizi in più (come quello sul traffico).
Google maps va bene ma non sostituisce un vero navigatore! mi è capitato spesso fra le colline romagnole di non aver segnale oppure beccare solo il 2g che equivale a non poter usare google maps! Inoltre in un navigatore voglio anche la gestione dei POI (o PDI), autovelox, possiblità di impostare tappe intermedie, cambiare percorso, scegliere se prendere strade a pedaggio o meno.
Dai un vero navigatore è un'altra cosa! anche nokia here (o drive) a me pare ben diverso e più scarno in funzioni rispetto al vecchio eccellente ovi maps che girava sui symbian!
Dai un vero navigatore è un'altra cosa! anche nokia here (o drive) a me pare ben diverso e più scarno in funzioni rispetto al vecchio eccellente ovi maps che girava sui symbian!
Guarda che here è solo l'evoluzione di ovi maps a cui hanno cambiato nome.
zephyr83
15-10-2014, 18:15
Guarda che here è solo l'evoluzione di ovi maps a cui hanno cambiato nome.
si ma hanno tolto funzioni così come è successo a tomtom dove su windows mobile permetteva una miglior geistione dei PDI.
Il vantaggio di TomTom e company era proprio la navigazione offline (che per chi viaggia all'esterò è indispensabile, con quello che costa il roaming dati interazionale...).
Se vanno a fare online anche quello hanno già perso in partenza.
e chi non ha la SD? ;)
Basta non comprarlo un device senza SD.
Cosa che io non farei mai, sul mio vecchio DZ grazie alla SD da 32gb ho installato le mappe Sygic (ottimo navigatore IMHO) di quasi tutto il pianeta. :)
fraussantin
16-10-2014, 07:53
Il vantaggio di TomTom e company era proprio la navigazione offline (che per chi viaggia all'esterò è indispensabile, con quello che costa il roaming dati interazionale...).
Se vanno a fare online anche quello hanno già perso in partenza.
Basta non comprarlo un device senza SD.
Cosa che io non farei mai, sul mio vecchio DZ grazie alla SD da 32gb ho installato le mappe Sygic (ottimo navigatore IMHO) di quasi tutto il pianeta. :)
Sygic su nokia era davvero un ottimo navigatore . Rispetto ad ovi consumava metà batteria , mappe piu precise nessun blocco per la memoria piena ...ec ecc. Col 5800 ci ho girato la scozia.
Detto questo a me interessava un nexus per il modding pee il supporto e per divertirmici. Il prezzo era onesto , la qualità buona , non aveva la sd . Non avendo alternative , l'ho preso.
lockheed
16-10-2014, 08:08
Basta non comprarlo un device senza SD.
Cosa che io non farei mai, sul mio vecchio DZ grazie alla SD da 32gb ho installato le mappe Sygic (ottimo navigatore IMHO) di quasi tutto il pianeta. :)
Basta non installare le mappe del Brasile, e stai pur certo che basta e avanza anche un terminale senza scheda SD e con una memoria da 16GB.
Nel Sygic puoi preventivamente scaricare la mappa che ti serve.
Quindi, se devo andare in Norvegia, è del tutto inutile che mi carico nel telefono anche la mappa di Spagna e Portogallo...:asd:
E questo lo farei comunque a prescindere dalla quantità di memoria installata nel telefono.
Sygic su nokia era davvero un ottimo navigatore . Rispetto ad ovi consumava metà batteria , mappe piu precise nessun blocco per la memoria piena ...ec ecc. Col 5800 ci ho girato la scozia.
Detto questo a me interessava un nexus per il modding pee il supporto e per divertirmici. Il prezzo era onesto , la qualità buona , non aveva la sd . Non avendo alternative , l'ho preso.
Avevo fatto lo stesso col Nexus7, e dopo una settimana mi sono trovato con memoria piena, ed ogni volta che volevo installare una cosa dovevo cristonare su cosa potevo togliere! :muro: :muro:
Al che è rimasto a prender polvere finchè non l'ho venduto, e mi son detto mai più dispositivi non espandibili!
Che già ho preso lo shield da una settimana ed ho già quasi riempito la SD da 64gb. :asd:
Basta non installare le mappe del Brasile, e stai pur certo che basta e avanza anche un terminale senza scheda SD e con una memoria da 16GB.
Nel Sygic puoi preventivamente scaricare la mappa che ti serve.
Quindi, se devo andare in Norvegia, è del tutto inutile che mi carico nel telefono anche la mappa di Spagna e Portogallo...:asd:
E questo lo farei comunque a prescindere dalla quantità di memoria installata nel telefono.
Il fatto è che a volte mi chiamano alle sette per dirmi "devi ritirare un carico a Torino tra 2 ore e portarlo in Polonia entro Domani", e non ho il tempo di mettermi a scaricare le mappe... :asd:
toni.bacan
16-10-2014, 09:29
Io sono controtendenza se la tendenza è avere le mappe online, tra posti dove non prende la rete, traffico limitato e altre amenità le mappe offline sono un must.
Quoto!!!
I navigatori on-line stile GoogleMaps sono "utili" per coloro che sono arrivati in una città e stanno cercando la via tal dei tali, od a turisti che girando per il centro storico cercano piazza tal dei tali.
Poi, che GoogleMaps sia decisamente più corposo e permetta di fare molto ma molto di più (tanto che secondo me per certi aspetti rimane il miglior navigatore in circolazione, con buon distacco dagli altri) è un altro paio di maniche.
Sta di fatto che una persona che monta in strada e deve percorrere 100-150km per andare da una landa desolata della pianura padana ad una cittadina su per le prealpi dove, tra poca copertura e poca qualità del segnale e zone bosco-montane, il segnale va e viene, si rischiano situazioni a dir poco imbarazzanti, ed il navigatore perde di efficienza e di utilità, in quanto legato alla copertura GSM del proprio operatore, e questo è un forte handicap.
Un conto è attraversare Milano city, un altro è andare da (faccio un esempio) Correggioverde (MN) a Camporella (RE) con una segnaletica stradale che, quando presente, fa pensare ai misteri della vita ed il cellulare che passa tra il "nessun segnale" e le 2 tacche in EDGE :muro:
E le centinaia di milioni di persone che si sono comperate un iphone ?
La memoria è solo quella interna e non espandibile in alcun modo !
A costoro farà sicuramente comodo !
L'app Sygic occupa 100Mb, la mappa dell'italia altri 360Mb. InfinityBlade, invece, occupa da solo 950Mb :stordita: quindi non c'è questo reale problema di spazio.
Poi er quelle poche volte che si va all'estero si possono scaricare le mappe del Paese di interesse (e poi eventualmente disinistallarle se manca spazio).
Se l'utente invece gira spesso per tutta l'europa, allora tanto vale che si affidi ad un vero navigatore satellitare fisso, e non ad una app su smartphone.
Il fatto è che a volte mi chiamano alle sette per dirmi "devi ritirare un carico a Torino tra 2 ore e portarlo in Polonia entro Domani", e non ho il tempo di mettermi a scaricare le mappe... :asd:
Ma a questo punto non ti conviene affidarti ad un navigatore fisso, anziché allo smartphone?
lockheed
16-10-2014, 09:45
Quoto!!!
Poi, che GoogleMaps sia decisamente più corposo e permetta di fare molto ma molto di più (tanto che secondo me per certi aspetti rimane il miglior navigatore in circolazione, con buon distacco dagli altri) è un altro paio di maniche.
Io non ho ancora capito in quali ambiti Google Maps sarebbe il miglior navigatore in circolazione rispetto a quelli off-line.
Già il fatto che non puoi inserire tappe intermedie che vengono ordinate automaticamente in base alla distanza me lo fa scartare a priori, anche per l'uso a piedi e in una grande città. :stordita:
Ma a questo punto non ti conviene affidarti ad un navigatore fisso, anziché allo smartphone?
Appunto, anche perché sicuramente se vai in Polonia con un carico non ci vai di certo in macchina e quindi ti serve un navigatore che tiene conto anche degli ingombri dei mezzi pesanti, mica un giocattolino come Google Maps...:doh:
tomtom e' il top, ma dopo la porcata che hanno fatto con il nuovo navigator da me non vede piu' un soldo. Per chi non lo sapesse, hanno fatto l'app android a pagamento+servizi live a pagamento e mappe gratis a vita, poi dopo neanche un anno smettono di aggiornarla (quando ancora rispetto agli standalone mancano un sacco di features) e cambiano modello con app gratuita + abbonamento anche per le mappe, lasciandoci tutti in mutande. Maiali
red5goahead
17-10-2014, 11:45
Ieri si sono accodati quelli di Sygic rilasciando per Android un aggiornamento a dire poco scandaloso.
Ma a questo punto non ti conviene affidarti ad un navigatore fisso, anziché allo smartphone?
Il navigatore fisso che avevo mi ha mollato in mezzo alla germania, e ho girato avanti e indietro ore prima di trovare il posto che cercavo... :stordita:
Inoltre su su navigatore android è molto più pratico ed economico aggiornare le mappe.
E preferisco lo schermo da 8'' del tablet rispetto agli schermetti da 3.5'' dei navigatori fissi.
Appunto, anche perché sicuramente se vai in Polonia con un carico non ci vai di certo in macchina e quindi ti serve un navigatore che tiene conto anche degli ingombri dei mezzi pesanti, mica un giocattolino come Google Maps...:doh:
Il Sygic c'è anche in versione truck (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sygic.truck&hl=it) con tutto il necessario, non è certo un giocattolino come Google Maps. :read:
Io comunque viaggio su furgone 3,5t, ma qualche trasporto leggero l'ho anche fatto in macchina (una volta mi hanno spedito fino a Liverpool per portare 2 scatole da scarpe piene di campioni di viteria, e a Siviglia per un paio di tubi con dei progetti...)
Tra l'altro una volta sono andato in Rep.Ceca con un'amico con l'Actros, e il navigatore del camion ci voleva far passare in dei posti in cui non entravo nemmeno col furgone... meno male che avevo dietro il tablet con il Sygic altrimenti eravamo ancora in giro per campi! :asd:
Poi c'è anche il PTV (http://navigator.ptvgroup.com/it/home/) che è ancora più "professionale"... :)
Oramai i navigatori fissi stanno sparendo anche per i professionisti.
lockheed
17-10-2014, 12:29
Il Sygic c'è anche in versione truck (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sygic.truck&hl=it) con tutto il necessario, non è certo un giocattolino come Google Maps. :read:
Io comunque viaggio su furgone 3,5t, ma qualche trasporto leggero l'ho anche fatto in macchina (una volta mi hanno spedito fino a Liverpool per portare 2 scatole da scarpe piene di campioni di viteria, e a Siviglia per un paio di tubi con dei progetti...)
Tra l'altro una volta sono andato in Rep.Ceca con un'amico con l'Actros, e il navigatore del camion ci voleva far passare in dei posti in cui non entravo nemmeno col furgone... meno male che avevo dietro il tablet con il Sygic altrimenti eravamo ancora in giro per campi! :asd:
Il Sygic è uno spettacolo.
Forse anche meglio di IGO che attualmente uso ma che non mi soddisfa come impostazioni mappa.
Nel Sygic puoi disattivare lo zoom automatico e scegliere manualmente la panoramica migliore.
Mi sa che spendo 39€ e lo sostituisco a IGO.:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.