PDA

View Full Version : Acer Aspire Switch 10, ancora più interessante a qualche mese dal lancio


Redazione di Hardware Upg
15-10-2014, 09:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4177/acer-aspire-switch-10-ancora-piu-interessante-a-qualche-mese-dal-lancio_index.html

Annunciato lo scorso mese di aprile e in commercio a partire da giugno, Acer Aspire Switch 10 è una soluzione 2in1 che sta acquisendo ancora più interesse per via di un prezzo che, in ribasso, lo sta facendo ulteriormente rivalutare

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Giouncino
15-10-2014, 10:08
mah, sembra anche bellino, ma a me la roba Acer si è sempre scassata subito dopo la garanzia, quindi è un marchio che ormai non prendo più nemmeno in considerazione...
risoluzione del display scarsina per un tablet da 10", anche l'autonomia non è un granchè in considerazione della bassa risoluzione.

Holy87
15-10-2014, 10:53
Avevo intenzione di comprare un tablet convertibile e sono indeciso tra questo Acer Switch 10 e l'Asus T100. Dato che la componentistica hw è identica, secondo voi qual è meglio? Sembra che la qualità costruttiva dell'Acer sia migliore, e che l'attacco della tastiera sia più robusto e intelligente mentre l'Asus T100 ha una durata della batteria decisamente più lunga e la presenza di una porta USB 3.0.

calabar
15-10-2014, 10:56
Io invece ho avuto buone soddisfazioni da Acer, basta scegliere il prodotto giusto. Questo promette bene.
L'unica pecca significativa secondo me è la batteria integrata, se magari la tastiera ne integrasse una che permettesse di incrementare l'autonomia, sarebbe già un ottimo punto a favore.
Ho un vecchip timeline 11", e dovendolo sostituire non gradirei un'autonomia inferiore.

ShinyDiscoBoy
15-10-2014, 11:25
Indeciso anche io se consigliarlo ad una persona per l'acquisto oppure no..

Il dubbio era rispetto al surface pro 1 in offerta :stordita:

Ma ne esistono varie versioni in giro ?
Perchè su trovaprezzi l'ho trovato anche a 253 euro.. è lo stesso?

TecnologY
15-10-2014, 11:40
Bel il surface pro è un'altra roba come prestazioni.
Comunque io mi son sempre trovato bene con acer, cosa che invece non posso dire di asus.

ilDeste
15-10-2014, 11:44
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4177/acer-aspire-switch-10-ancora-piu-interessante-a-qualche-mese-dal-lancio_index.html

Annunciato lo scorso mese di aprile e in commercio a partire da giugno, Acer Aspire Switch 10 è una soluzione 2in1 che sta acquisendo ancora più interesse per via di un prezzo che, in ribasso, lo sta facendo ulteriormente rivalutare

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Avete notato fenomeni di Battery Drain sia in connected stand by sia da spento ?

A me anche da spento si scarica di circa 1% 2% l'ora, a seconda se sia connesso al dock e/o in modalità aereo... temo sia un difetto hardware, come il famoso problema del tasto centrale Windows che si "incastrava" ...

ShinyDiscoBoy
15-10-2014, 11:52
Bel il surface pro è un'altra roba come prestazioni.
Comunque io mi son sempre trovato bene con acer, cosa che invece non posso dire di asus.

Il surface 1 ?

Sì però è "più vecchio", ed ho letto proprio qui che dovrebbe scaricare gb e gb per aggiornarselo e che scalda :stordita: .. quindi ?

Jones D. Daemon
15-10-2014, 12:23
Io ne posseggo uno, e devo dire che mi trovo bene, il touch risponde bene, non posso lamentarmi della batteria, non scalda, il solo tablet è leggerissimo e comodo da tenere in mano, le prestazioni in generale sono buone. Ogni tanto se sono in giro ci programmo quindi fa girare Apache in maniera dignitosa. Per il prezzo richiesto è una gran macchina. L'unica pecca è la poca memoria interna, dei 32gb totali una partizione da 7gb è dedicata al ripristino (non cancellabile, altrimenti Windows si distrugge), ma ho risolto con una ottima micrsd ds32gb samsung 840pro da 90mb/s, su cui ho spostato la cache di Spotify e i file pesanti.

Uncle Scrooge
15-10-2014, 14:34
Non cambierei mai il mio T100 con questo.

A pari caratteristiche hardware, il T100 ha una autonomia maggiore e dimensioni complessive inferiori.

eaman
15-10-2014, 15:37
Io ne comprerei uno per metterci linux, 32GB andrebbero piu' che bene.
Il problemao e' che questo e anche altri simili hanno il bootloader bloccato a 32bit + secureboot e altre amenita' per impedire di farci quello che uno vuole...

C'e' qualche modello simile che sia sbloccato e ci si possa fare quello che si vuole?

Holy87
15-10-2014, 15:51
Io ne comprerei uno per metterci linux, 32GB andrebbero piu' che bene.
Il problemao e' che questo e anche altri simili hanno il bootloader bloccato a 32bit + secureboot e altre amenita' per impedire di farci quello che uno vuole...

C'e' qualche modello simile che sia sbloccato e ci si possa fare quello che si vuole?
Non cominciamo con questi spauracchi, il secure boot è tranquillamente disattivabile dal BIOS e puoi installarci ciò che vuoi.

calabar
15-10-2014, 15:52
@eaman
Secureboot su un Windows x86? Sei sicuro?
Credo che sia disattivabile, come su praticamente tutti i dispositivi con Windows tradizionale (non RT). Anche perchè altrimenti credo che l'antitrust li bastonerebbe per bene.

Jones D. Daemon
15-10-2014, 16:02
Mi dispiace contraddirvi, ma il bootloader di questo Acer non è sbloccabile, volevo piallarlo per metterci una versione pulita di Windows 8.1 ma non parte ne da cd ne da usb, naturalmente Windows 8.1 originale. Non vengono proprio visti come dispositivi avviabili al boot.

ceralacca
15-10-2014, 17:47
"Particolarmente azzeccata poi la scelta di dotare questo display della tecnologia Zero Air Gap, presente in altre soluzioni Acer più alte in gamma."

e da quando Acer produce prodotti di qualità? ma se è una delle peggiori marche esistenti, ( senza contare il pessimo servizio post vendita)

Jones D. Daemon
15-10-2014, 17:56
"Particolarmente azzeccata poi la scelta di dotare questo display della tecnologia Zero Air Gap, presente in altre soluzioni Acer più alte in gamma."

e da quando Acer produce prodotti di qualità? ma se è una delle peggiori marche esistenti, ( senza contare il pessimo servizio post vendita)

Sul servizio Post-vendita hai torto, io ho cancellato la partizione di ripristino per ottenere più spazio proprio su una switch 10 e Windwos è andato in malora...avendo il bootloader bloccato ho chiamato l'assistenza acer il giovedì, venerdì è passata UPS a prendersi il tutto e martedì mi è tornato il tablet riformattato. Non penso sia male...

Jones D. Daemon
15-10-2014, 17:56
EDIT DOPPIO

eaman
15-10-2014, 18:49
Non cominciamo con questi spauracchi, il secure boot è tranquillamente disattivabile dal BIOS e puoi installarci ciò che vuoi.
Ora se cerchi in rete vedrai che ci sono vari problemi a installare su questi accrocchi, motivo per cui mi sono finora astenuto da comprarne uno quindi non ti so dire quanto ci sia da scasinare.

Mi basta il fatto che non ci sia la "trasparenza" che voglio su una macchina che vado a comprare e pago con soldi buoni, non con i soldi di MSN o INTEL.

Quindi rilancio: sapete se su i nuovi modelli di questa o altra marca si puo' installare liberamente senza che qualcuno si sia accanito piu' o meno deliberatamente per impedire di installare linux?
Perche' io non nessuna fretta di dare soldi a ACER o ASUS per poi dover impazzire a fare quello che e' semplice su qualunque portatile :Prrr:

aiv007
15-10-2014, 20:24
Detto che ognuno è libero di farci quello che crede, ma penso che installare su questi terminali linux sia un po un controsenso. Non so acer ma sul T100TA, che ormai si trova sui 200, c'è inclusa una licenza home & student di office; in pratica le licenze valgono il 40% del prezzo.
Comunque oltre al secureboot verifica non ci siano problemi con l'atom 3740, la versione precedente di atom (in verità il grosso scoglio era la gpu GMA500) risultava particolarmente indigesta ai kernel linux anche 2 anni dopo che erano usciti i primi modelli, poi come al solito ricompilando spattacando etc riuscivi ad avere un qualcosa di usabile ma non sfruttavi al meglio l'hw. Il 3740 e simili hano avuto sicuramente una diffusione maggiore e probabilmente sono maggiormente supportati, ma meglio essere preparati.
Comunque se devi installarci linux penso che il t100 sia più indicato avendo avuto una diffusione molto maggiore avrà dietro anche una comunity corposa di utilizzatori che si sarà già scontrata con i problemi del caso, l'aspire fino a poco tempo fa aveva ancora grossi problemi di driver su windows (credo ora risolti) su linux sicuramente non andrà meglio.
Poi servono anche i pioneri...

cdimauro
15-10-2014, 21:19
Ora se cerchi in rete vedrai che ci sono vari problemi a installare su questi accrocchi, motivo per cui mi sono finora astenuto da comprarne uno quindi non ti so dire quanto ci sia da scasinare.

Mi basta il fatto che non ci sia la "trasparenza" che voglio su una macchina che vado a comprare e pago con soldi buoni, non con i soldi di MSN o INTEL.
Non è causa di Microsoft o Intel: è il produttore dell'oggetto in questione che decide se rendere possibile il controllo del SecureBoot.

eaman
15-10-2014, 21:53
Detto che ognuno è libero di farci quello che crede, ma penso che installare su questi terminali linux sia un po un controsenso. Non so acer ma sul T100TA, che ormai si trova sui 200, c'è inclusa una licenza home & student di office; in pratica le licenze valgono il 40% del prezzo.

Ora non vorrei che questo dilagasse nel solito flamewar win linux quindi stiamo sul pezzo: con poca RAM e sopratutto poco storage io lo comprerei SOLO per linux, manco mi passa per la testa di far girare 20 e rotti GB di windows su un device con 32, poi c'e' la RAM e il fatto che al momento MS rivoluziona l'OS ogni 6 mesi e questo rischia di restare in dietro dato che e' piuttosto debole.

A me poi della licenza di office o windows o exchange o altra roba MS non frega niente: non li uso ne mi interessa usarli o utilizzare i loro servizi. Sopratutto su un device come questo che non nasce certo per la produttivita'.

E non mi metto a discutere su quali siano le responsabilita' per aver introdotto di fatto una serie di giri che non permettono di cambiare software sull'hardware, perche' tanto il risultato e' che a me ACER o ASUS non riesce a vendere uno di questi prodotti.

Come detto all'inizio chiedo solo se ci sono gia' dei modelli atomizzati "maturi / trasparenti" per il SW, se no mi tengo il mio portatile (ACER) e ci ripenso fra un annetto o quando sara'...

Ma non facciamone un flame please.

cdimauro
15-10-2014, 22:37
In tal caso sarebbe meglio non fare nomi di presunti responsabili, proprio per evitare discussioni in merito.

eaman
16-10-2014, 01:13
In tal caso sarebbe meglio non fare nomi di presunti responsabili, proprio per evitare discussioni in merito.

Pero' bisogna anche parlarne un minimo di questi fenomeni: c'e' tanta gente che si e' comprata questi ibridi atom / 32GB per poi scoprire dopo che un po' per questo e un po' per quell'altro non ci si riesce a reinstallare l'OS che si vuole, fosse anche un windows diverso.

...evento spesso concomitante con l'esaurimento dello spazio su windows!

cdimauro
16-10-2014, 06:49
E' un problema noto, e ne parla esplicitamente l'articolo citandolo come punto negativo del dispositivo:

"Veniamo ai contro, che sono pochi ma ci sono. Uno su tutti la memoria interna; i soli 32 o 64 GB a seconda del modello sono davvero troppo pochi per un dispositivo che ha l'ambizione di sostituire in mobilità il nostro notebook."

Ma è lo storage il problema, e non il SecureBoot. La gestione di quest'ultimo, in ogni caso, rimane esclusivo appannaggio del produttore del dispositivo, e le aziende che hai citato prima non hanno nulla a che vederci, se non per il fatto che una richiede che sia abilitato per far partire il suo s.o., e la seconda perché mette a disposizione questa tecnologia.

IMO nel dubbio è sempre meglio informarsi prima di puntare il dito contro qualcuno. Tutto qui.

calabar
16-10-2014, 10:44
Ma è lo storage il problema, e non il SecureBoot. La gestione di quest'ultimo, in ogni caso, rimane esclusivo appannaggio del produttore del dispositivo, e le aziende che hai citato prima non hanno nulla a che vederci [...]
Il punto è che Acer non ha un vero interesse a bloccare il boot su questi dispositivi, mentre "altre aziende citate" (una in particolare) si.
In questi casi è vero che è il produttore a bloccare il boot sul proprio prodotto, ma è anche vero che certe politiche sono spesso frutto di accordi (tipo ricevi il mio hardware o la mia licenza a prezzo scontato se fai questo o quello).
Quindi io direi che la colpa è con buona probabilità e in diversa misura di tutte le entità coinvolte.

Non vorremo mica far passare l'idea che queste difficoltà siano del tutto casuali, no?

filluminati
16-10-2014, 10:55
Ho questo dispositivo da 1 mese,il boot non è bloccato è che parte solo con efi32, quindi o preparate una chiavetta con bootia32.efi o non fate il boot. Ho trovato un'immagine android online del t100 che parte ma poi casualmente si freeza, qualcuno che riesce a ricompilarla con i driver giusti? Se si riuscisse ad installare Android in dualboot con windows 8.1 sarebbe il dispositivo perfetto! Ma fino ad ora non ci sono riuscito.

filluminati
16-10-2014, 11:00
...lo stesso problema ce l'ha l'asus t100, qui un articolo che risolve con un workaround : http://liliputing.com/2013/10/booting-ubuntu-asus-transformer-book-t100.html



qui invece la iso di cui vi parlavo : http://comments.gmane.org/gmane.comp.handhelds.android.x86/22824 , è per l'asus t100 , parte android va una bomba ma poi casualmente si freeza.... se qualcuno la potesse provare, magari è un problema del mio.

calabar
16-10-2014, 11:01
Ho questo dispositivo da 1 mese,il boot non è bloccato è che parte solo con efi32
Sono le stesse "difficoltà" (si fa per dire, dato che come risolverle era scritto bello in chiaro nel manuale) che ho incontrato con L'Asus T300LA, basta disattivare il secure boot ed attivare la modalità legacy o, in alternativa, far bootare in modalità UEFI.
Certo, per chi ci si imbatte la prima volta, possono essere una rottura di scatole...

filluminati
16-10-2014, 11:16
Sono le stesse "difficoltà" (si fa per dire, dato che come risolverle era scritto bello in chiaro nel manuale) che ho incontrato con L'Asus T300LA, basta disattivare il secure boot ed attivare la modalità legacy o, in alternativa, far bootare in modalità UEFI.
Certo, per chi ci si imbatte la prima volta, possono essere una rottura di scatole...

Ti manca un pezzo, su questo pc non esiste la modalità legacy dal bios, quindi puoi partire solo come ti ho detto.

P.s. è un mese che ci sbatto la testa! :doh:

KampMatthew
16-10-2014, 12:38
Ma non è possibile farsi una immagine del disco con Acronis True Image (o simili) appena comprato in modo che in caso di problemi si riscrive direttamente tutto? Ovviamente parlo dello stesso sistema e non di installarcene uno diverso, ma sarebbe buona cosa poterlo fare.

A me dovrebbe arrivare tra oggi e domani. L'ho preso perchè mi serve una cosa leggera e da utilizzare solo per internet, Word, Excel e PDF. Credo che per fare questa roba sia più che sufficiente. Ovvio che l'HW di questo oggetto non è niente di che ma dipende anche dalle esigenze, anche lo spazio su disco, per documenti e azzatelle varie basta, e se non basta, una microSd buona da 32Gb e si sta a posto. Ovvio che se si pretende di installarci COD4...

filluminati
16-10-2014, 13:23
Ma non è possibile farsi una immagine del disco con Acronis True Image (o simili) appena comprato in modo che in caso di problemi si riscrive direttamente tutto? Ovviamente parlo dello stesso sistema e non di installarcene uno diverso, ma sarebbe buona cosa poterlo fare.

A me dovrebbe arrivare tra oggi e domani. L'ho preso perchè mi serve una cosa leggera e da utilizzare solo per internet, Word, Excel e PDF. Credo che per fare questa roba sia più che sufficiente. Ovvio che l'HW di questo oggetto non è niente di che ma dipende anche dalle esigenze, anche lo spazio su disco, per documenti e azzatelle varie basta, e se non basta, una microSd buona da 32Gb e si sta a posto. Ovvio che se si pretende di installarci COD4...

Non serve nessun software aggiuntivo, si fa direttamente da windows. Io l'ho fatta su una chiavetta da 8 gb e l'ho già utilizzata diverse volte per il ripristino. Su questo nessun problema.

KampMatthew
16-10-2014, 13:34
Non serve nessun software aggiuntivo, si fa direttamente da windows. Io l'ho fatta su una chiavetta da 8 gb e l'ho già utilizzata diverse volte per il ripristino. Su questo nessun problema.

Mi spiegheresti come lo fai? Io per i backup ho sempre usato Acronis o anni fa Ghost e purtroppo win 8.1 l'ho solo installato su diversi pc, l'ho smanettato un po', ma non conosco tutte le funzioni.

Appena mi arriva mi piacerebbe fare un backup così com'è di fabbrica e poi qualche backup con le personalizzaioni dopo.

djfix13
16-10-2014, 13:40
per quanto riguarda secureboot ACER scrive ufficialmente che per i suoi Tablet:

Completely shut down your computer.
Enter the BIOS.
Tap Security.
Under Set Supervisor Password, tap Enter.
Create a password and press Enter. Retype the password to confirm and press Enter again.
Tap on the Boot tab.
Below Secure Boot, change the setting from Enabled to Disabled.
Save your settings by selecting Exit and tapping on Exit Saving Changes.

eaman
16-10-2014, 20:36
Quindi questi sono ancori limitati al bootloader 32.efi che e' un casino se uno vuole usare un installer a 64bit.
E non c'e' la possibilita' mettere il boot in modalita' legacy.

Quindi all'atto pratico bisognerebbe che le varie distro facessero installer modificati per poter installare agevolmente linux su questi ibridi.

Ora io saro' anche prevenuto per via di 20 anni di condanne di abuso di posizione dominante di MS-INTEL ma non ci credo che questa roba sia del tutto casuale: ASUS e ACER un po' di esperienza nel fare compuer ce l'hanno e su tutti su puo' installare qualunque cosa senza questi problemi.
A parte questi nuovi device caratterizzati da questo OS: che sia fatto per spingerlo ed evitare che la gente ci possa mettere Unity?

Anche INTEL e' un po' schizzofrenica: per alcune cose (es schede video integrate) e' il top nel supporto a linux poi con alcuni nuovi device atom se ne esce con incompatibilita' e mancanza dei sorgenti... E dire che in questi mica si sono dovuti comprare la parte video con relative IP da esterni come col le powerwr di alcuni anni fa.

Giusto giusto sono la piattaforma HW per supportare i nuovi OS MS ;)

cdimauro
16-10-2014, 22:19
Il punto è che Acer non ha un vero interesse a bloccare il boot su questi dispositivi, mentre "altre aziende citate" (una in particolare) si.
L'azienda di cui parli ha già avuto delle sanzioni molto pesanti dall'antitrust in passato (nemmeno tanto lontano), per cui dubito fortemente che voglia ricascarci.

A maggior ragione visto che, se non ricordo male, esiste un boot loader digitalmente segnato per far partire un kernel open source, per cui la protezione del SecureBoot è facilmente aggirabile.
In questi casi è vero che è il produttore a bloccare il boot sul proprio prodotto, ma è anche vero che certe politiche sono spesso frutto di accordi (tipo ricevi il mio hardware o la mia licenza a prezzo scontato se fai questo o quello).
Quindi io direi che la colpa è con buona probabilità e in diversa misura di tutte le entità coinvolte.

Non vorremo mica far passare l'idea che queste difficoltà siano del tutto casuali, no?
Per fortuna coi complotti e il complottismo non si fa la storia. Contano, manco a dirlo, i FATTI. Hai prove per sostenere ciò che affermi?
Quindi questi sono ancori limitati al bootloader 32.efi che e' un casino se uno vuole usare un installer a 64bit.
L'importante è prendere il controllo della macchina. Va bene anche partire in modalità a 32-bit, per poi passare (facilmente) a quella a 64-bit.
E non c'e' la possibilita' mettere il boot in modalita' legacy.
Ma si può disabilitare il SecureBoot.
Quindi all'atto pratico bisognerebbe che le varie distro facessero installer modificati per poter installare agevolmente linux su questi ibridi.
Esattamente. Ma anche un boot loader dovrebbe essere sufficiente a caricare la giusta immagine del s.o., sia essa a 32 o 64 bit, per poi cederle il controllo.
Ora io saro' anche prevenuto per via di 20 anni di condanne di abuso di posizione dominante di MS-INTEL
Non è che siano passati 20 anni a farsi condannare: i casi sono pochi, e ben noti. E le cause non sono durate tutto questo tempo.
ma non ci credo che questa roba sia del tutto casuale: ASUS e ACER un po' di esperienza nel fare compuer ce l'hanno e su tutti su puo' installare qualunque cosa senza questi problemi.
Infatti è possibile: vedi post precedente al tuo.

Semplicemente l'opzione è stata nascosta all'utenza comune, che disabilitandola potrebbe far danni (non far partire più Windows).

Gli smanettoni possono, invece, accedervi.
A parte questi nuovi device caratterizzati da questo OS: che sia fatto per spingerlo ed evitare che la gente ci possa mettere Unity?
Beh, anche se qualcuno fosse così masochista, non gli viene impedito di farsi del male installando quel DE. Semplicemente all'utente comune è stata tolta dalla vista quell'opzione, che comunque c'è, ed è accessibile, sebbene con qualche contorsionismo tecnico.
Anche INTEL e' un po' schizzofrenica: per alcune cose (es schede video integrate) e' il top nel supporto a linux poi con alcuni nuovi device atom se ne esce con incompatibilita' e mancanza dei sorgenti... E dire che in questi mica si sono dovuti comprare la parte video con relative IP da esterni come col le powerwr di alcuni anni fa.
Mi pare strano. Delle sue schede grafiche Intel rilascia tutti i dettagli, inclusi i sorgenti dei driver. Ho un paio di colleghi a 3 metri di distanza che ci lavorano, che mi hanno mostrato il sito col materiale e i manuali dell'ISA.

Quali sarebbero queste incompatibilità? Cosa mancherebbe esattamente?
Giusto giusto sono la piattaforma HW per supportare i nuovi OS MS ;)
Dove sarebbe la novità? Intel supporta Microsoft da una vita. :cool:

EDIT: recuperato il sito con tutto il materiale delle GPU Intel. Eccolo qui (https://01.org/linuxgraphics/documentation/2014-intel-core-processor-family).

filluminati
16-10-2014, 23:08
Mi spiegheresti come lo fai? Io per i backup ho sempre usato Acronis o anni fa Ghost e purtroppo win 8.1 l'ho solo installato su diversi pc, l'ho smanettato un po', ma non conosco tutte le funzioni.

Appena mi arriva mi piacerebbe fare un backup così com'è di fabbrica e poi qualche backup con le personalizzaioni dopo.

Guarda l'ho fatto appena preso, credo che fosse dalle utility acer che sono preinstallate, anche io in genere uso sempre altri software ma devo dire che questo funziona perfettamente. Tra l'altro ti permette anche (opzionalmente) di cancellare la partizione che lui riserva per l'immagine di ripristino, proprio perché copia tutto su una chiavetta. Come ho un attimo ti guardo da dove l'ho fatto ma sono abbastanza sicuro che fosse una utility acer preinstallata.

filluminati
16-10-2014, 23:10
per quanto riguarda secureboot ACER scrive ufficialmente che per i suoi Tablet:

Completely shut down your computer.
Enter the BIOS.
Tap Security.
Under Set Supervisor Password, tap Enter.
Create a password and press Enter. Retype the password to confirm and press Enter again.
Tap on the Boot tab.
Below Secure Boot, change the setting from Enabled to Disabled.
Save your settings by selecting Exit and tapping on Exit Saving Changes.
Infatti il secure boot si può disattivare, quello serve disattivato perché altrimenti non parte proprio da chiavetta usb.
Il problema è che nel bios non esiste l'opzione x il legacy boot quindi puoi partire solo con un disco/chiavetta che supporta uefi32....praticamente nessuno!

filluminati
16-10-2014, 23:12
Quindi questi sono ancori limitati al bootloader 32.efi che e' un casino se uno vuole usare un installer a 64bit.
E non c'e' la possibilita' mettere il boot in modalita' legacy.

Quindi all'atto pratico bisognerebbe che le varie distro facessero installer modificati per poter installare agevolmente linux su questi ibridi.

Ora io saro' anche prevenuto per via di 20 anni di condanne di abuso di posizione dominante di MS-INTEL ma non ci credo che questa roba sia del tutto casuale: ASUS e ACER un po' di esperienza nel fare compuer ce l'hanno e su tutti su puo' installare qualunque cosa senza questi problemi.
A parte questi nuovi device caratterizzati da questo OS: che sia fatto per spingerlo ed evitare che la gente ci possa mettere Unity?

Anche INTEL e' un po' schizzofrenica: per alcune cose (es schede video integrate) e' il top nel supporto a linux poi con alcuni nuovi device atom se ne esce con incompatibilita' e mancanza dei sorgenti... E dire che in questi mica si sono dovuti comprare la parte video con relative IP da esterni come col le powerwr di alcuni anni fa.

Giusto giusto sono la piattaforma HW per supportare i nuovi OS MS ;)

Sono d'accordissimo con te, questa cosa fa abbastanza schifo.

filluminati
16-10-2014, 23:16
L'azienda di cui parli ha già avuto delle sanzioni molto pesanti dall'antitrust in passato (nemmeno tanto lontano), per cui dubito fortemente che voglia ricascarci.

A maggior ragione visto che, se non ricordo male, esiste un boot loader digitalmente segnato per far partire un kernel open source, per cui la protezione del SecureBoot è facilmente aggirabile.

Per fortuna coi complotti e il complottismo non si fa la storia. Contano, manco a dirlo, i FATTI. Hai prove per sostenere ciò che affermi?

L'importante è prendere il controllo della macchina. Va bene anche partire in modalità a 32-bit, per poi passare (facilmente) a quella a 64-bit.

Ma si può disabilitare il SecureBoot.

Esattamente. Ma anche un boot loader dovrebbe essere sufficiente a caricare la giusta immagine del s.o., sia essa a 32 o 64 bit, per poi cederle il controllo.

Non è che siano passati 20 anni a farsi condannare: i casi sono pochi, e ben noti. E le cause non sono durate tutto questo tempo.

Infatti è possibile: vedi post precedente al tuo.

Semplicemente l'opzione è stata nascosta all'utenza comune, che disabilitandola potrebbe far danni (non far partire più Windows).

Gli smanettoni possono, invece, accedervi.

Beh, anche se qualcuno fosse così masochista, non gli viene impedito di farsi del male installando quel DE. Semplicemente all'utente comune è stata tolta dalla vista quell'opzione, che comunque c'è, ed è accessibile, sebbene con qualche contorsionismo tecnico.

Mi pare strano. Delle sue schede grafiche Intel rilascia tutti i dettagli, inclusi i sorgenti dei driver. Ho un paio di colleghi a 3 metri di distanza che ci lavorano, che mi hanno mostrato il sito col materiale e i manuali dell'ISA.

Quali sarebbero queste incompatibilità? Cosa mancherebbe esattamente?

Dove sarebbe la novità? Intel supporta Microsoft da una vita. :cool:

EDIT: recuperato il sito con tutto il materiale delle GPU Intel. Eccolo qui (https://01.org/linuxgraphics/documentation/2014-intel-core-processor-family).

Mi dispiace ma la teoria dell'opzione bloccata per l'utente medio non regge! L'utente medio non sa neanche disabilitare il secure boot, è quello che serve per la sicurezza. Il secure boot non ti permette di fare il boot da altre periferiche e quindi ci può stare che sia un'opzione di sicurezza, ma per quanto riguarda il legacy mode è una restrizione mascherata volutamente non messa!!!!!!!

cdimauro
17-10-2014, 07:02
Mi dispiace ma la teoria dell'opzione bloccata per l'utente medio non regge! L'utente medio non sa neanche disabilitare il secure boot, è quello che serve per la sicurezza.
Allora puoi spiegarmi perché nei BIOS/UEFI danno la possibilità di accedere a delle opzioni avanzate oppure no? Visto che l'utente medio è incapace, potrebbero lasciare direttamente TUTTE le opzioni a disposizione, visto che non sarà mai capace di fare danni.

Secondo, a questo punto, "complotto alla mano", potrebbero tagliare la testa al toro: NON dare alcuna possibilità di disabilitare il Secure Boot. Allora sì che le sirene del complottismo potrebbero partire in quarta e gridare allo scandalo.
Il secure boot non ti permette di fare il boot da altre periferiche e quindi ci può stare che sia un'opzione di sicurezza,
Non è così che funziona. Il Secure Boot riguarda esclusivamente il controllo della sicurezza della catena di software eseguito: non ha nulla a che vedere con la periferica dalla quale il software (di avvio del s.o.) è stato caricato.

Ecco qui (http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/18/html/UEFI_Secure_Boot_Guide/chap-UEFI_Secure_Boot_Guide-What_is_Secure_Boot.html) una spiegazione imparziale, dal sito di Fedora.
ma per quanto riguarda il legacy mode è una restrizione mascherata volutamente non messa!!!!!!!
E quindi puoi eseguire il boot esclusivamente da s.o. che supportano l'UEFI, giusto? Vuol dire che il firmware del PC supporta esclusivamente UEFI; può capitare coi nuovi firmware, ma questo è UN ALTRO problema.

Ricapitoliamo per fare un po' di chiarezza. Un PC potrebbe (condizionale) eseguire il boot da:
- UEFI con Secure Boot;
- UEFI senza Secure Boot;
- BIOS / legacy (ovviamente senza Secure Boot).

Queste possibilità dipendono ECLUSIVAMENTE dal produttore di hardware, e dal tipo di firmware che ha acquistato (visto che non lo sviluppa in proprio: sono aziende come Award o Phoenix che producono BIOS/firmware dalla notte dei tempi).

Il Secure Boot, che impedisce il boot da boot loader senza segnatura valida, è soltanto UNA delle possibilità, e può essere disattivato.

Ora, vorrei capire quale complotto ci sarebbe dietro visto che può essere disabilitato e che cosa c'entra (sempre "complotto alla mano") il fatto che il firmware limiti la possibilità di boot da periferiche diverse, e/o che limiti il boot al solo codice a 32-bit (visto che un boot loader può tranquillamente passare in modalità a 64-bit subito dopo).

Grazie.

eaman
17-10-2014, 20:40
[CUT]
Ora, vorrei capire quale complotto ci sarebbe dietro visto che può essere disabilitato

Non e' mica difficie: di riffa e di raffa hanno infilato un giro che impediscie all'utente normale di scaricare ubuntu e installarlo come si fa su qualunque altro computer.
Pure io non ho intenzione di mettermi a cercare installer modificati o robe esotiche pur di poter cambiare os: risultato non si cambia l'OS :muro: Cosi' di da tempo a MS di recuperare il tempo perduto impedendo agli utenti di fare quello che sarebbe per loro piu' utile: installare una variante di OS che gia' oggi girerebbe meglio su quell'HW.

Non e' mica la prima volta che capita una zozzeria simile non c'e' bisogno di fare le verginelle sorprese :sofico:

cdimauro
17-10-2014, 22:17
Non e' mica difficie: di riffa e di raffa hanno infilato un giro che impediscie all'utente normale di scaricare ubuntu e installarlo come si fa su qualunque altro computer.
Non soltanto Ubuntu, ma anche altri s.o. Microsoft non possono girare.

Sarà un complotto universale...
Pure io non ho intenzione di mettermi a cercare installer modificati o robe esotiche pur di poter cambiare os: risultato non si cambia l'OS :muro:
Non c'è bisogno di nessuna roba "esotica": esiste un boot loader digitalmente segnato che consente di far partire qualunque s.o. open source.
Cosi' di da tempo a MS di recuperare il tempo perduto impedendo agli utenti di fare quello che sarebbe per loro piu' utile: installare una variante di OS che gia' oggi girerebbe meglio su quell'HW.
Perdonami: Microsoft ha più del 90% di mercato, e dovrebbe recuperare qualcosa? Da cosa? Da un un s.o. che ha a malapena l'1% del mercato da vent'anni?
Non e' mica la prima volta che capita una zozzeria simile non c'e' bisogno di fare le verginelle sorprese :sofico:
Eh, lo so: Acer è brutta e cattiva. Non comprare più i suoi prodotti, e fai pure istanza all'anti-trust affinché la mettano in croce e le appioppino una mega-multona.

Ma ho il NON vago sospetto che non succederà un bel nulla, visto che non ha violato la benché minima regola: chiunque può sviluppare un s.o. che è in grado di essere lanciato dal boot loader segnato di cui sopra.

Con buona pace dei complottisti...

filluminati
18-10-2014, 00:40
Quindi fammi capire qual'è la tua teoria sula fatto che non c'è questa opzione nel bios? Ma veramente lo sto dicendo senza polemica o ironia..

cdimauro
18-10-2014, 01:22
Meno funzionalità sono presenti nel firmware, e meno problemi ci sono sia per gli utenti sia, soprattutto, per il produttore.

C'è da considerare che i produttori adattano il firmware di base che hanno acquistato, e quindi devono poi effettuare dei test funzionali sul lavoro che hanno svolto. Meno funzionalità ci sono, e meno test sono necessari.

Non meno importante, testare un firmware è un'operazione molto onerosa, visto che al 99,99% non è possibile far uso di emulatori per testarlo "programmaticamente" sulla macchina su cui dovrà girare, per cui dev'esserci un omino che deve flasharlo sulla macchina (che in genere è un prototipo; quindi soggetto a modifiche fino a quando il prodotto non viene finalizzato e messo in commercio) e controllare che tutto funzioni. Un essere umano adibito allo scopo costa, e non poco.
Lo so molto bene, perché spesso mi capita di effettuare manual testing sulle macchine (anche prototipi...ssimi :D) su cui lavoro.

Infine, UEFI è il futuro, la macchina in questione viene venduta col s.o. già installato (e licenziato). E' importante, dunque, che sia garantito il funzionamento del sistema nella configurazione in cui viene venduta. Il resto non conta, e si può tagliare in funzionalità è molto meglio (vedi sopra).

Ultimissima cosa. Personalmente, e a fronte di tutto quello che ho scritto prima, non darei nemmeno la possibilità di disabilitare il Safe Boot: lo lascerei sempre attivo, visto che è richiesto dal s.o. preinstallato. Tanto è sempre possibile installare un s.o. diverso perché, come ho già detto prima, esiste un boot loader digitalmente segnato che consente di eseguire s.o. open source (ma anche chiusi!) oltre a Windows. Dunque non viene meno la libertà dell'utente, se lo desidera, di usare qualcosa di diverso.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

KampMatthew
18-10-2014, 09:51
Io non ho capito una cosa, ma disattivando il safe boot, si può tranquillamente formattare il disco e installarci una copia pulita (sempre 8.1) senza tutta la munnezza custom che ci mettono i produttori?

cdimauro
18-10-2014, 09:57
Certamente.

KampMatthew
18-10-2014, 17:07
Perfetto grazie, ci sto mettendo mano adesso, mi è arrivato da 2 giorni ma non ho avuto tempo.

Mi interessa il punto in cui dici: esiste un boot loader digitalmente segnato che consente di eseguire s.o. open source (ma anche chiusi!) oltre a Windows

Cioè, tanto per dire, potrei metterci anche seven 64 (o 32) per esempio?

Spiegheresti come si fa a mettere questo bootloader e dove si prende? Io ho fatto delle ricerche e sono finito sui forum di ubuntu, ma non ci capisco nulla.

calabar
18-10-2014, 17:48
L'azienda di cui parli ha già avuto delle sanzioni molto pesanti dall'antitrust in passato (nemmeno tanto lontano), per cui dubito fortemente che voglia ricascarci.
Parli della stessa azienda che dopo essere stata sanzionata e costretta all'uso del ballot screen ha "dimenticato" dopo qualche tempo di metterlo nel suo sistema operativo di punta per oltre un anno? ;)
A me sembra che abbia un certo vizio, nel ricascarci.

A maggior ragione visto che, se non ricordo male, esiste un boot loader digitalmente segnato per far partire un kernel open source, per cui la protezione del SecureBoot è facilmente aggirabile.
Qui si parla di rendere difficili certe cose, non impossibili.
A volte renderle difficili è più che sufficiente.

Per fortuna coi complotti e il complottismo non si fa la storia. Contano, manco a dirlo, i FATTI. Hai prove per sostenere ciò che affermi?
E da quando essersi fatto un'idea, tra l'altro piuttosto plausibile, necessita di portare dei fatti?
I fatti sono che stanno rendendo sempre più difficile installare sistemi alternativi sui computer (secure boot, rimozione di modalità compatibili nel bios, boot manager come quello di Win8, ecc...), e dai fatti si fanno delle deduzioni, talvolta piuttosto ovvie.

Io mi auguro caldamente che l'antitrust metta nuovamente mano all'argomento.

cdimauro
18-10-2014, 18:43
Perfetto grazie, ci sto mettendo mano adesso, mi è arrivato da 2 giorni ma non ho avuto tempo.

Mi interessa il punto in cui dici:

Cioè, tanto per dire, potrei metterci anche seven 64 (o 32) per esempio?
Sì.
Spiegheresti come si fa a mettere questo bootloader e dove si prende? Io ho fatto delle ricerche e sono finito sui forum di ubuntu, ma non ci capisco nulla.
Ecco qui (http://www.sevenforums.com/tutorials/186875-uefi-unified-extensible-firmware-interface-install-windows-7-a.html).
Parli della stessa azienda che dopo essere stata sanzionata e costretta all'uso del ballot screen ha "dimenticato" dopo qualche tempo di metterlo nel suo sistema operativo di punta per oltre un anno? ;)
A me sembra che abbia un certo vizio, nel ricascarci.
Sono cose che capitano, quando gestisci progetti complessi con diversi branch. Non di rado capitano quelle che tecnicamente si chiamano regression, e a volte lo stesso bug fixato si ripresenta identico dopo qualche versione.

Chi sa cosa significa gestire software di una certa complessità è al corrente di queste problematiche comuni.
Qui si parla di rendere difficili certe cose, non impossibili.
A volte renderle difficili è più che sufficiente.
In passato si sono levate le sirene dei complottisti che urlavano all'impossibilità di eseguire s.o. diversi da Windows a causa dei famigerato Palladium, TCPA, etc. Memorabili i thread qui, nella sezione news.

Adesso, visto che l'impossibile si è rivelato, in realtà, sempre possibile, si parla di difficoltà. Meno male...
E da quando essersi fatto un'idea, tra l'altro piuttosto plausibile, necessita di portare dei fatti?
I fatti sono che stanno rendendo sempre più difficile installare sistemi alternativi sui computer (secure boot, rimozione di modalità compatibili nel bios, boot manager come quello di Win8, ecc...), e dai fatti si fanno delle deduzioni, talvolta piuttosto ovvie.
Prima hai affermato:

"la colpa è con buona probabilità e in diversa misura di tutte le entità coinvolte"

E per fortuna che si tratta soltanto di idee.

Vedi, anche i complottisti si fanno delle idee, e le propugnano a spada tratta. Ma da lì a stabilire come stiano realmente le cose, ci passa la fossa delle Marianne.

Last but not least, l'onere della prova riguarda chi espone una tesi, e francamente non vedo argomenti validi alla tua.
Io mi auguro caldamente che l'antitrust metta nuovamente mano all'argomento.
Puoi soltanto sognartelo, visto che non esistono gli estremi. Ma puoi sempre riportare l'elenco delle norme anti-trust che sarebbero state violate.

Comunque da tempo noto che hai un'idea piuttosto particolare dell'antitrust, e di quello che dovrebbe fare. Un'idea piuttosto vendicativa sulle aziende che ti stanno antipatiche...

calabar
18-10-2014, 19:11
Sono cose che capitano, quando gestisci progetti complessi con diversi branch. Non di rado capitano quelle che tecnicamente si chiamano regression, [...]
Stai scherzando? Per oltre un anno? Per una cosa per cui ti avevano già fatto un multone?
Vabbè, se vogliamo credere alle favole... ognuno è libero di farlo. :rolleyes:
Non è certo impossibile, ma direi decisamente improbabile, IMHO.

In passato si sono levate le sirene dei complottisti che urlavano all'impossibilità di eseguire s.o. diversi da Windows a causa dei famigerato Palladium, TCPA, etc. [...]
E quindi? Qui si tratta di problemi reali, non di ipotesi.
Forse quanto scritto non si è verificato proprio perchè c'è stato un grande movimento d'opinione che l'ha impedito. ;)

Adesso, visto che l'impossibile si è rivelato, in realtà, sempre possibile, si parla di difficoltà. Meno male...
Guarda, la UE ha ritenuto che un browser preinstallato in un sistema, con NESSUNA difficoltà di installarne un altro, fosse un problema.
Ora non dovrebbe ritenere che una difficoltà reale ad installare sistemi operativi non lo è?

Prima hai affermato:
"la colpa è con buona probabilità e in diversa misura di tutte le entità coinvolte"
E per fortuna che si tratta soltanto di idee.
Eh no, se riporti una mia frase, fallo bene. Io ho scritto:
Quindi io direi che la colpa è con buona probabilità e in diversa misura di tutte le entità coinvolte.

L' "io direi", che tu hai omesso, indica che quella è la mia opinione.

Last but not least, l'onere della prova riguarda chi espone una tesi, e francamente non vedo argomenti validi alla tua.
Non c'è alcun onere della prova nel valutare una situazione reale ed esprimere la propria opinione a riguardo. O forse le opinioni che ti danno fastidio vanno censurate?
E quale onere di prova hai portato tu nell'affermare che Acer è l'unica "colpevole"? É stata acer ha creare i meccanismi che creano queste difficoltà?


Puoi soltanto sognartelo, visto che non esistono gli estremi.
A mio parere gli estremi ci sono eccome. E per questo spero che l'antitrust intervenga.
Purtroppo spesso questo avviene con così tanto ritardo da non riuscire ad impedire che i danni vengano fatti.

Comunque da tempo noto che hai un'idea piuttosto particolare dell'antitrust, e di quello che dovrebbe fare. Un'idea piuttosto vendicativa sulle aziende che ti stanno antipatiche...
Ho un'idea molto precisa dell'antitrust: un organo di tutela della concorrenza.
Non ho antipatie per nessuna azienda, solo antipatia per le politiche scorrette che un'azienda mette in atto. Quello del tifare per un'azienda è il tuo mondo, non il mio.

KampMatthew
18-10-2014, 19:20
Ecco qui (http://www.sevenforums.com/tutorials/186875-uefi-unified-extensible-firmware-interface-install-windows-7-a.html).



Ti ringrazio, dopo mi guardo tutto.

Adesso ho un altro problema e non riesco a venirne a capo, e non so, se dipende dal bios o cosa.

Ho disattivato il secure boot e volevo fare delle immagini di sistema con Acronis True Image, ho la versione 2011, 2012, 2014, ho provato sia da cdrom usb, sia da pen drive, tutte e tre le versioni, non mi da nessuna di queste nel boot menù (F12), come se non fossero avviabili, ma lo sono, perchè sul mio pc funzionano tutte.

Che posso fare?

Ah, un'altra cosa, se il secure boot è attivo, compaiono 3 voci, se invece lo disattivo si oscurano. C'entrano qualcosa che non riesco ad avviare manco Acronis?

http://s13.imagestime.com/out.php/t981449_IMG20141018174928.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/981449_IMG20141018174928.jpg.html)

cdimauro
18-10-2014, 22:30
Stai scherzando? Per oltre un anno? Per una cosa per cui ti avevano già fatto un multone?
Vabbè, se vogliamo credere alle favole... ognuno è libero di farlo. :rolleyes:
Non è certo impossibile, ma direi decisamente improbabile, IMHO.
Non è impossibile: infatti è una cosa che capita, come ho già scritto prima. E capita a chiunque: anche ai giganti dell'IT.
E quindi? Qui si tratta di problemi reali, non di ipotesi.
Forse quanto scritto non si è verificato proprio perchè c'è stato un grande movimento d'opinione che l'ha impedito. ;)
Non è cambiato nulla di una virgola da allora. Basta riprendere le vecchie discussioni e gli spauracchi agitati, e controllare lo status attuale. Cerca nel forum, sempre in questa sezione, "Palladium" o "TCPA"; si tratta di notizie molto vecchie (7-8 anni, credo) in cui si sono versati fiumi di inchiostro digitale.
Guarda, la UE ha ritenuto che un browser preinstallato in un sistema, con NESSUNA difficoltà di installarne un altro, fosse un problema.
Ora non dovrebbe ritenere che una difficoltà reale ad installare sistemi operativi non lo è?
Non c'entra assolutamente nulla. Qui parliamo di un dispositivo che viene realizzato e venduto dal produttore, con delle ben precise specifiche, e a un certo prezzo. Esattamente come avviene con le console. Ti risulta che ci siano stati interventi dell'antitrust per obbligare i produttori di console a consentire l'installazione di qualunque s.o.? La questione è esattamente la stessa.
Eh no, se riporti una mia frase, fallo bene. Io ho scritto:
Quindi io direi che la colpa è con buona probabilità e in diversa misura di tutte le entità coinvolte.

L' "io direi", che tu hai omesso, indica che quella è la mia opinione.
Non era mia intenzione nascondere che fosse una tua opinione. Tutt'altro. Era il contenuto che esprimevi che mi interessava porre in evidenza.
Non c'è alcun onere della prova nel valutare una situazione reale ed esprimere la propria opinione a riguardo. O forse le opinioni che ti danno fastidio vanno censurate?
Sei TU che hai fatto certe affermazioni lapidarie, senza portare alcun fatto a tuo supporto.
E quale onere di prova hai portato tu nell'affermare che Acer è l'unica "colpevole"? É stata acer ha creare i meccanismi che creano queste difficoltà?
Certamente, e devo notare che purtroppo non leggi quello che scrivo. Ho già riportato in maniera abbastanza chiara come avviene la creazione di un firmware da parte di un produttore per la macchina che sta realizzando. Se ancora non ti fosse chiaro, non è né Microsoft né Intel che realizzano firmware per conto terzi. Ma queste sono cose ovvie per chi ha un minimo di conoscenza in materia.
A mio parere gli estremi ci sono eccome. E per questo spero che l'antitrust intervenga.
L'antitrust non può mettere bocca su come un produttore deve realizzare un prodotto di un certo tipo su un mercato variegato come quello dell'hardware. Non lo fa per le console, come già detto, non può farlo per i PC né per iPhone, iPad, etc., perché come dev'essere fatto un certo prodotto non lo decide lei né tanto meno è lei che spende soldi per realizzare il tutto.
Purtroppo spesso questo avviene con così tanto ritardo da non riuscire ad impedire che i danni vengano fatti.
No, purtroppo spesso avviene senza motivi reali.
Ho un'idea molto precisa dell'antitrust: un organo di tutela della concorrenza.
Bene, e la concorrenza non viene certo meno se il Secure Boot è abilitato e neppure se è lasciato soltanto abilitato.

Soprattutto, ed è la cosa più importante, non viene meno la concorrenza, perché parliamo di singoli produttori che NON operano in regime dominante. Quando Acer avrà il 67% del mercato dei PC ne riparleremo.
Non ho antipatie per nessuna azienda, solo antipatia per le politiche scorrette che un'azienda mette in atto. Quello del tifare per un'azienda è il tuo mondo, non il mio.
Hai già mostrato apprezzamenti per determinate aziende in passato. Non fare la finta verginella.

Io sono per forza di cose schierato, perché tengo alla mia azienza, e mi sembra ovvio. Ma qui ho imparato come si lavora in quest'ambito, e a rispettare chi lavora anche per la concorrenza, perché sono a conoscenza del grande sforzo che c'è nel tirare avanti e realizzare prodotti che raggiungano il mercato.

Un rispetto che non troverai nelle tante discussioni dei forum, dove la gente si azzuffa per la marca del cuore come gli ultrà in una partita di calcio, senza avere alcun tornaconto.
Ti ringrazio, dopo mi guardo tutto.

Adesso ho un altro problema e non riesco a venirne a capo, e non so, se dipende dal bios o cosa.

Ho disattivato il secure boot e volevo fare delle immagini di sistema con Acronis True Image, ho la versione 2011, 2012, 2014, ho provato sia da cdrom usb, sia da pen drive, tutte e tre le versioni, non mi da nessuna di queste nel boot menù (F12), come se non fossero avviabili, ma lo sono, perchè sul mio pc funzionano tutte.

Che posso fare?
Probabilmente non supportano il boot da UEFI.
Ah, un'altra cosa, se il secure boot è attivo, compaiono 3 voci, se invece lo disattivo si oscurano. C'entrano qualcosa che non riesco ad avviare manco Acronis?

http://s13.imagestime.com/out.php/t981449_IMG20141018174928.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/981449_IMG20141018174928.jpg.html)
Non credo.

eaman
19-10-2014, 07:31
Non c'entra assolutamente nulla. Qui parliamo di un dispositivo che viene realizzato e venduto dal produttore, con delle ben precise specifiche, e a un certo prezzo. Esattamente come avviene con le console. Ti risulta che ci siano stati interventi dell'antitrust per obbligare i produttori di console a consentire l'installazione di qualunque s.o.? La questione è esattamente la stessa.

Dai su' pero' non venirci a fare questi discorsi che non siamo mica al mediawarlod dove il PR della BRAND X puo' raccontare qualunque FUD al pensionato per vendergli quello che gli pare e il servizio associato...
- https://www.google.it/search?client=opera&q=codacons+licenza+windows+riborso&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=UTF-8#newwindow=1&tbm=nws&q=+licenza+windows+rimborso

Io piuttosto in tempo di crisi mi stupisco che si possano permettere di trattare ancora cosi' i clienti. Cioe' questi sembrava piangessero da due anni perche' non riescono a vendere PC e poi non mi vendono il nuovo gingillo pur di poter fare i vecchi intrallazzi tra di loro...
Che bisogna dire: complimenti a loro. Io metto un bel SSD nel mio veccio portatile e tiro avanti ancora qualche anno, quei 300 euro li spendero' altrove.

cdimauro
19-10-2014, 07:55
Immaginavo che qualcuno tirasse fuori la questione del rimborso di Windows. Ovviamente anche questa non c'entra niente, visto che riguarda esclusivamente Microsoft, ed è applicabile anche a questo dispositivo.

Qui il discorso è se un produttore di HARDWARE può decidere liberamente di progettare un computer che supporta soltanto alcune funzionalità. Nello specifico, NON supporta la modalità legacy, ad esempio.

E rientra, come già detto, nello stesso discorso delle console. Sic et simpliciter.

EDIT: dimenticavo, e per essere ancora più chiari. Il computer in oggetto consente di eseguire QUALUNQUE s.o. che sia in grado di partire in modalità UEFI, sia con Secure Boot attivo sia disattivo; ovvero con le funzionalità che il produttore ha deciso di supportare / implementare. Dunque che sia Windows o qualunque altro, non fa alcuna differrenza. Mentre nelle console la situazione è enormemente diversa, visto che ci gira soltanto il s.o. della casa che "casualmente" è l'unico che rientra nelle specifiche dell'hardware. Idem per iPhone et similia.

eaman
19-10-2014, 14:50
Immaginavo che qualcuno tirasse fuori la questione del rimborso di Windows. Ovviamente anche questa non c'entra niente, visto che riguarda esclusivamente Microsoft, ed è applicabile anche a questo dispositivo.
Non e' il rimborso, se guardi il primo link viene spiegato come sia sbagliato ritenere HW + SW un unicum indivisibile, idea cardine l'approccio "non avrai altro OS al di fuori di windows".

- http://tlc.aduc.it/articolo/windows+preinstallato+cassazione+si+al+rimborso_22499.php

Le console non centrano perche' su queste non c'e' un regime di monopolio di un produttore, ne sono beni essenziali come i PC.

Non e' tanto la squisitezza tecnica che io posso risolvere con l'intervento di un terzo (firma) per poter usare un kernel da me modificato per fare una cosa che ho sempre potuto fare autonomamente ma che ora mi viene vietata perche' se no windows ha deciso di non partire...
Certamente questo si risolvera' con qualche espediente, nel frattanto sono riusciti a castrare la concorrenza per un altro annetto. Ci starebbe bene andare in uno di quei megastore, comprarne uno e dopo 29 giorni portarglielo indietro e chiedere il rimborso in cash: magari con qualche migliaio si stancano.

Io spero piuttosto che mettano sul mercato un prodotto completo pensato per me utente e non per le finalita' dei produttori, cosi' posso dargli i miei soldi se la cosa non gli crea troppe noie.
Ma non nascondo che questo atteggiamento prepotente di voler in ogni modo perpetrare un monopolio e' vergognoso e fa capire quanto questi temano quella concorrenza che gli e' scappata di mano con i tablet / smartphone e ora sanno solo rincorrere e bastonare.

cdimauro
19-10-2014, 17:36
Non e' il rimborso, se guardi il primo link viene spiegato come sia sbagliato ritenere HW + SW un unicum indivisibile, idea cardine l'approccio "non avrai altro OS al di fuori di windows".

- http://tlc.aduc.it/articolo/windows+preinstallato+cassazione+si+al+rimborso_22499.php
Non propugnavo l'indivisibilità di hardware e software, infatti, ma il concetto che il produttore ha il diritto di poter progettare un dispositivo hardware in base alle proprie necessità, nello specifico di far girare un determinato software. Vedi le console, appunto, che sono progettate con hardware specifico per far girare un determinato s.o., che in questo caso è del medesimo produttore.
Le console non centrano perche' su queste non c'e' un regime di monopolio di un produttore, ne sono beni essenziali come i PC.
Da quando i PC sono diventati beni essenziali?

Inoltre proprio nel mercato dei PC non c'è il monopolio di alcun produttore, né hardware né software. Soltanto per il software c'è un'azienda in posizione dominante. Ma hardware e software sono e rimangono due cose separate.
Non e' tanto la squisitezza tecnica che io posso risolvere con l'intervento di un terzo (firma) per poter usare un kernel da me modificato per fare una cosa che ho sempre potuto fare autonomamente ma che ora mi viene vietata perche' se no windows ha deciso di non partire...
Una specifica versione di Windows, per la precisione. Non tutte le versioni di Windows, infatti, richiedono espressamente che il Secure Boot sia attivo per poter funzionare, su firmware che supportano questa tecnologia. Dunque se problema esiste, non riguarda soltanto le cosiddette piattaforme "open/free", ma anche altri sistemi chiusi (incluso il DOS).

Ma a parte questo, qui stiamo parlando di standard, e un produttore può abbracciare quelli che sono necessari per il funzionamento del suo dispositivo. Nello specifico, UEFI. Acer non è la prima e nemmeno l'ultima delle aziende che scelgono di supportare un determinato firmware per i propri prodotti, e nemmeno la più recente. Da tantissimi anni, infatti, esistono produttori che NON adottano il vecchio BIOS e nemmeno l'UEFI. Se poi andiamo a prendere la piattaforma PowerPC (vedi vecchie macchine Apple, ad esempio), nemmeno sanno cosa sia il BIOS...
Certamente questo si risolvera' con qualche espediente, nel frattanto sono riusciti a castrare la concorrenza per un altro annetto.
Non serve alcun espediente: è sufficiente supportare gli / lo standard necessario, e la cosa si risolve facilmente. Cosa che, peraltro, alcuni produttori di s.o. open source fanno già da tempo.
Ci starebbe bene andare in uno di quei megastore, comprarne uno e dopo 29 giorni portarglielo indietro e chiedere il rimborso in cash: magari con qualche migliaio si stancano.
Fate vobis.
Io spero piuttosto che mettano sul mercato un prodotto completo pensato per me utente e non per le finalita' dei produttori, cosi' posso dargli i miei soldi se la cosa non gli crea troppe noie.
I produttori pensano a fatturare. Se non ti piace il loro lavoro, puoi benissimo rimboccarti le maniche e provvedere da solo a costruirti quello che ti serve.
Ma non nascondo che questo atteggiamento prepotente di voler in ogni modo perpetrare un monopolio e' vergognoso e fa capire quanto questi temano quella concorrenza che gli e' scappata di mano con i tablet / smartphone e ora sanno solo rincorrere e bastonare.
A parte che non esiste alcun monopolio, come dicevo è sufficiente supportare uno o più standard. Cosa che chiunque può fare, e che, se ti fossi documentati, alcuni fanno già.

Nuovo standard -> nuovo supporto richiesto. Non è difficile da comprendere.

L'importante è che lo standard sia a disposizione di tutti, come infatti è.

KampMatthew
19-10-2014, 17:41
Io non so la colpa di chi è, ma sto bestemmiando come un dannato. Non si riesce ad usare alcun software di imaging del sistema, cosa per alcuni aspetti fondamentale, specialmente quando l'oggetto non è il tuo e non vuoi che ti vengano a rompere continuamente le @@. Ti conservi l'immagine e nel caso serve la riscrivi, così hai tutti i programmi, le personalizzazioni e tutto il resto in 10 minuti senza perderci 2 giorni, e invece no, devono rompere le balle con queste minchiate.
Vorrei capire secondo quale logica. Ci perdo oggi pomeriggio e basta, mi resta da provare solo il resue media builder di paragon, se non va manco con quello lo restituisco e mi piglio il rimborso. Non esiste proprio una cosa del genere. :muro:

KampMatthew
19-10-2014, 19:06
Perfetto grazie, ci sto mettendo mano adesso, mi è arrivato da 2 giorni ma non ho avuto tempo.

Mi interessa il punto in cui dici:

Cioè, tanto per dire, potrei metterci anche seven 64 (o 32) per esempio?




Sì.




Sembrava facile, ma ovviamente non funziona, ho provato anche la procedura che mi hai linkato.

Purtroppo con questo coso niente sembra essere bootabile tranne l'immagine creata con il suo software, che però serve solo a riportare alle impostazioni di fabbrica.

L'ho fatta sia su penna usb, sia su HDD, poi ne ho fatta una immagine da conservare, poi ho formattato entrambe le unità e ho usato acronis per l'hhd e USB Image Tool per la pennetta e le ho riscritte, cioè, ho simulato una situazione che potrebbe capitare tra x tempo dove invece di esserti conservato la pennetta scritta dal software acer, ti conservi una immagine dell'unità su un disco di backup. Tutto funziona sempre alla perfezione.

Qualsiasi altro software usato (clonezilla, macrium, ecc ecc ecc, ne ho provati almeno 7-8) per creare dischi o flash di boot non funziona. Nulla viene visto come bootabile, ma nel bios più che disattivare il secure boot non si può fare.

Adesso sto scaricando il WAIK/ADK per creare un disco di boot con RMB, e con la mia linea ci metterà 4-5 ore. E' l'ultima prova che faccio, se non va, domani se ne torna dagli amazzoni.

cdimauro
19-10-2014, 19:24
Quindi alla fine l'immagine del s.o. sei riuscita a farla, se ho capito bene.

E' strano che le altre applicazioni di creazione immagini non funzioni nemmeno con UEFI/32-bit. Evidentemente lavorano soltanto in legacy mode.

Per 7, invece, che problemi hai avuto? Hai provato la versione a 32 o 64 bit?

KampMatthew
19-10-2014, 19:39
Quindi alla fine l'immagine del s.o. sei riuscita a farla, se ho capito bene.

E' strano che le altre applicazioni di creazione immagini non funzioni nemmeno con UEFI/32-bit. Evidentemente lavorano soltanto in legacy mode.

Per 7, invece, che problemi hai avuto? Hai provato la versione a 32 o 64 bit?

No, non ho fatto l'immagine del s.o, ho solamente usato il suo software per creare la partizione di ripristino (factory reset) su una pennetta usb e l'ho fatta anche su un hard disk usb.

Poi, dopo, ho preso acronis per farmi una immagine dell'hard disk usb e USB Image Tool per la pennetta. Mi son fatto entrambe le immagini, ho rasato al suolo pennetta ed hard disk, poi ci ho riscritto sopra con i rispettivi software le immagini che avevo creato prima. Ma questo solo per essere effettivamente sicuro che il tutto funzionasse per un domani semi dovesse servire (per esempio tira le cuoia il suo disco interno, se hai una immagine di ripristino è meglio).

Ma l'immagine del sistema vero e proprio non sono riuscito, ho provato un macello di software, anche dichiaratamente funzionanti con gpt+uefi/efi ma non funzionano, non vengono visti al boot.

L'unico che mi ha illuso, è stato clonezzilla live x86, questo sì, ho potuto bootare, ma poi si è incasinato per strada e si è bloccato su una riga "trusty login", ho cercato ed ho trovato un paio di persone con lo stesso problema, ma non ho approfondito, c'ho i maroni che poggiano per terra.

Per win 7, ho solo la versione ultimate 32/64 e non la vede proprio al boot.

eaman
19-10-2014, 20:14
A parte che non esiste alcun monopolio, come dicevo è sufficiente supportare uno o più standard. Cosa che chiunque può fare, e che, se ti fossi documentati, alcuni fanno già.

Cdimauro a te va bene perche' ci guadagni evidentemente, ma noi atri siamo un po' incacchiati. Almeno non prendeteci per il sedere e non trattateci da coglioni...
Il monopolio non e' una mia idea ma di chi ha piu' volte condannato MS e pure intel negli ultimi 20 anni... Ma a te fa comodo far finta di niente.

cdimauro
19-10-2014, 20:45
No, non ho fatto l'immagine del s.o, ho solamente usato il suo software per creare la partizione di ripristino (factory reset) su una pennetta usb e l'ho fatta anche su un hard disk usb.

Poi, dopo, ho preso acronis per farmi una immagine dell'hard disk usb e USB Image Tool per la pennetta. Mi son fatto entrambe le immagini, ho rasato al suolo pennetta ed hard disk, poi ci ho riscritto sopra con i rispettivi software le immagini che avevo creato prima. Ma questo solo per essere effettivamente sicuro che il tutto funzionasse per un domani semi dovesse servire (per esempio tira le cuoia il suo disco interno, se hai una immagine di ripristino è meglio).

Ma l'immagine del sistema vero e proprio non sono riuscito, ho provato un macello di software, anche dichiaratamente funzionanti con gpt+uefi/efi ma non funzionano, non vengono visti al boot.

L'unico che mi ha illuso, è stato clonezzilla live x86, questo sì, ho potuto bootare, ma poi si è incasinato per strada e si è bloccato su una riga "trusty login", ho cercato ed ho trovato un paio di persone con lo stesso problema, ma non ho approfondito, c'ho i maroni che poggiano per terra.

Per win 7, ho solo la versione ultimate 32/64 e non la vede proprio al boot.
Ho capito. Per 7 dovresti provare una ISO esclusivamente a 32-bit. Può darsi che quella "ibrida / full" che usi non funzioni perché avrà un boot loader UEFI diverso.

Riguardo CloneZilla, se parte vuol dire che lo scoglio del boot è stato risolto. E' un buon segnale, e significa che il boot loader funziona correttamente. L'altro problema che hai riportato è una novità: non l'avevo mai letto. Ma credo sia qualche altro problema, perché una volta che hai eseguito il boot hai tutto il sistema sotto controllo.

Comunque sei riuscito a creare un'immagina del sistema, per cui per quel che ti proponevi dovresti essere a posto, no?
Cdimauro a te va bene perche' ci guadagni evidentemente,
E cosa ci guadagnerei, di grazia? Sù, continuiamo pure con la scia del complottismo da 2 soldi...
ma noi atri siamo un po' incacchiati.
Capita. E siccome Acer non è l'unico produttore al mondo di PC, potrai trovare un'altra soluzione a te più congeniale.
Almeno non prendeteci per il sedere e non trattateci da coglioni...
Adesso arriviamo anche alla mistificazione. Bene. Cortesemente potresti dirmi quand'è che l'avrei fatto? Quotami pure.
Il monopolio non e' una mia idea
Lo credo bene, visto che non ne conosci nemmeno la definizione accademica.
ma di chi ha piu' volte condannato MS e pure intel negli ultimi 20 anni...
Per abuso di POSIZIONE DOMINANTE, per la precisione.

Ma quindi, quale sarebbe il problema? Vai pure avanti, vorrei capire dov'è che vorresti arrivare con questo.

Ah, dimenticavo: magari saresti così cortese da farmi capire cosa c'entrino Microsoft e Intel con la problematica emersa in questo thread con UN prodotto di Acer. Grazie.
Ma a te fa comodo far finta di niente.
A te fa comodo sprofondare nel vittimismo e nel complottismo.

Io non ho mai negato ciò che s'è verificato in passato con quelle due aziende. Una ricerchina veloce in questo forum dovrebbe essere sufficiente allo scopo, se, come al solito, t'informassi prima di parlare.

KampMatthew
19-10-2014, 21:29
Comunque sei riuscito a creare un'immagina del sistema, per cui per quel che ti proponevi dovresti essere a posto, no?


Eh no, perchè quella che ho mi riporta il pc allo stato di fabbrica. L'utility già installata nel tablet non fa altro che replicarti la partizione nascosta su una unità usb esterna. Io invece voglio fare una immagine da poter ripristinare alla bisogna con programmi installati, personalizzazioni e cose varie. Sono 20 anni che faccio così. Se lo riporti allo stato di fabbrica ci devi perdere ore ed ore poi a rimettere tutto, se hai una immagine completa invece, si vuole un quarto d'ora. Ho sempre fatto così, indipendentemente dalla complessità della macchina che mi capitava a tiro, ma sto coso mi sta facendo dannare. Sto ancora aspettando che finisce di scaricare il WAIK/ADK, con la mia linea ci vuole l'eternità.

Altra opzione, RUFUS, può creare unità avviabili usb gpt/uefi, e con questo volevo piazzarci sopra acronis, solo che l'immagine iso avviabile che ho (che funziona perfettamente su qualsiasi pc tranne che sulla caccavella acer in questione) mi dice che non è valida :muro:

cdimauro
19-10-2014, 21:36
Ho capito adesso. Hai provato a utilizzare l'utilità di backup/restore di Windows? Dovrebbe consentirti di farti un'immagine dell'attuale sistema, e ripristinarlo esattamente com'è quando ti serve. Così dovresti risolvere.

Ho dato un'occhiata a RUFUS, e sembra molto interessante. Ho visto che dovrebbe supportare l'UEFI, ma visto che non ti funziona... amen. Comunque potresti riportare l'esatto problema al sito: magari possono rilasciare una versione aggiornata del boot loader, che funziona anche sul tuo PC.

KampMatthew
19-10-2014, 21:42
Ho capito adesso. Hai provato a utilizzare l'utilità di backup/restore di Windows? Dovrebbe consentirti di farti un'immagine dell'attuale sistema, e ripristinarlo esattamente com'è quando ti serve. Così dovresti risolvere.

Ho dato un'occhiata a RUFUS, e sembra molto interessante. Ho visto che dovrebbe supportare l'UEFI, ma visto che non ti funziona... amen. Comunque potresti riportare l'esatto problema al sito: magari possono rilasciare una versione aggiornata del boot loader, che funziona anche sul tuo PC.

Non è un problem di Rufus ma delle immagini iso bootabili di Acronis che, si sono iso, poi però avranno standard diversi o non so cosa (non sono un programmatore) all'interno, per cui i programmi che si aspettano una iso "pura" verranno delusi, infatti anche Ultraiso si incasina.

Comunque si, quasi quasi provvedo ad utilizzare il tool integrato di windows, solo che devo vedere se mi fa l'immagine wim su un disco esterno. Oramai su questo coso mi aspetto di tutto. Normalmente il comando per farlo da cmd è su c, ma su c di spazio libero ce ne sta ben poco, provo su un disco esterno.

mkdir C:\RefreshImage
recimg -CreateImage C:\RefreshImage

Adesso però vado a cenare che mia moglie m'ha già chiamato 30 volte, alla prossima scatta il divorzio con addebito. :rotfl:

filluminati
19-10-2014, 22:30
ragazzi le ho provate tutte, ma proprio tutte ! Non boota nulla su questo acer !!! Boota solo con il bootia32.efi . Quindi parti da questo presupposto altrimenti non ne esci !
Io l'unica cosa che sono riuscito a far partire è stata una live di android86 modificata per l'asus t100 (che è praticamenete identico) .

ti consiglio di cercare su google di qualcuno che ci ha già sbattuto la testa sull'asus t100 perché è uscito prima e ci hanno smanettato di più.

cdimauro
19-10-2014, 23:08
Non è un problem di Rufus ma delle immagini iso bootabili di Acronis che, si sono iso, poi però avranno standard diversi o non so cosa (non sono un programmatore) all'interno, per cui i programmi che si aspettano una iso "pura" verranno delusi, infatti anche Ultraiso si incasina.

Comunque si, quasi quasi provvedo ad utilizzare il tool integrato di windows, solo che devo vedere se mi fa l'immagine wim su un disco esterno. Oramai su questo coso mi aspetto di tutto. Normalmente il comando per farlo da cmd è su c, ma su c di spazio libero ce ne sta ben poco, provo su un disco esterno.

mkdir C:\RefreshImage
recimg -CreateImage C:\RefreshImage

Adesso però vado a cenare che mia moglie m'ha già chiamato 30 volte, alla prossima scatta il divorzio con addebito. :rotfl:
Acronis utilizza una sua versione di Linux, per cui molto probabilmente avrà gli stessi problemi delle distro più vecchie / non aggiornate per eseguire il boot da UEFI a 32 bit.

L'immagine dovresti poterla fare tranquillamente su un disco esterno, perché ti chiede di scegliere dove salvarla.

Adesso a nanna, che domani si ritorna a lavoro...

cdimauro
19-10-2014, 23:11
ragazzi le ho provate tutte, ma proprio tutte ! Non boota nulla su questo acer !!! Boota solo con il bootia32.efi . Quindi parti da questo presupposto altrimenti non ne esci !
Io l'unica cosa che sono riuscito a far partire è stata una live di android86 modificata per l'asus t100 (che è praticamenete identico) .

ti consiglio di cercare su google di qualcuno che ci ha già sbattuto la testa sull'asus t100 perché è uscito prima e ci hanno smanettato di più.
Ottima informazione, grazie! Devo vedere se qualcuno è riuscito a far partire AROS su una di queste due macchinette.

eaman
19-10-2014, 23:39
Capita. E siccome Acer non è l'unico produttore al mondo di PC, potrai trovare un'altra soluzione a te più congeniale.
Hemm no, sono tutti cosi': acer asus lenovo...
Ho parlato anche con uno di lenovo (oltre acer): mi ha detto della roba da far rizzare i capelli tipo che se ci installo linux comunque mi invalidano la garanzia...

Ma visto che io sarei paranoico mi indichi uno di questi prodotti (ibrido atom touchscreen 2GB ram - 32GB storage) QUALSIASI MARCA in cui si possa installare linux o quello che mi pare?

KampMatthew
20-10-2014, 01:50
ragazzi le ho provate tutte, ma proprio tutte ! Non boota nulla su questo acer !!! Boota solo con il bootia32.efi . Quindi parti da questo presupposto altrimenti non ne esci !
Io l'unica cosa che sono riuscito a far partire è stata una live di android86 modificata per l'asus t100 (che è praticamenete identico) .

ti consiglio di cercare su google di qualcuno che ci ha già sbattuto la testa sull'asus t100 perché è uscito prima e ci hanno smanettato di più.

Ma no guarda, alla fine ho levato mano e ho deciso di usare lo strumento di imaging integrato in 8.1 e alla fine, devo dire che è buono, molto potente, anche se ci sono un paio di limitazioni che non mi piacciono, comunque l'ho provato, sia a fare il backup che a ripristinare, e funziona.

PS: se me lo dicevi prima mi risparmiavi quasi 2 giorni di imprecazioni :asd:

KampMatthew
20-10-2014, 01:55
L'immagine dovresti poterla fare tranquillamente su un disco esterno, perché ti chiede di scegliere dove salvarla.



Ho usato lo strumento integrato perchè il benedetto s.o. non mi riconosce i comandi, addirittura con recimg mi dice chiaramente che è un comando che non può essere eseguito sul sistema in uso. Ma che versione di 8.1 è? Castred Edition? Pensavo di fare l'immagine della sola partizione col sistema e invece costretto a farla con il tool integrato, ogni volta non fa scegliere e si devono fare per forza tutte, sistema, recovery, ecc... Bho, più lo smanetto 8 e più non mi piace, tanto sul pc resterò con seven finchè potrò.

cdimauro
20-10-2014, 07:03
Hemm no, sono tutti cosi': acer asus lenovo...
Ho parlato anche con uno di lenovo (oltre acer): mi ha detto della roba da far rizzare i capelli tipo che se ci installo linux comunque mi invalidano la garanzia...?
Ti hanno indicato in quale parte del contratto è riportato?

E hai fatto presente che hai diritto al rimborso se non vuoi usare il Windows installato?
Ma visto che io sarei paranoico mi indichi uno di questi prodotti (ibrido atom touchscreen 2GB ram - 32GB storage) QUALSIASI MARCA in cui si possa installare linux o quello che mi pare?
Se hai già acquistato questo PC, potresti provare a installare Android (dunque come chiedevi), come ha già riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41671548&postcount=66) filluminati, sull'Asus T100 che, a quanto pare, è identico.
Ho usato lo strumento integrato perchè il benedetto s.o. non mi riconosce i comandi, addirittura con recimg mi dice chiaramente che è un comando che non può essere eseguito sul sistema in uso. Ma che versione di 8.1 è? Castred Edition? Pensavo di fare l'immagine della sola partizione col sistema e invece costretto a farla con il tool integrato, ogni volta non fa scegliere e si devono fare per forza tutte, sistema, recovery, ecc... Bho, più lo smanetto 8 e più non mi piace, tanto sul pc resterò con seven finchè potrò.
Strano, perché ho provato poco fare a eseguirlo (con il prompt dei comandi di amministratore), e non ha battuto ciglio. Ovviamente con Windows 8.1 (Pro con Media Center) a 64 bit, correntemente aggiornato.

C'è qualche altro problema in quel PC.

KampMatthew
20-10-2014, 07:58
Strano, perché ho provato poco fare a eseguirlo (con il prompt dei comandi di amministratore), e non ha battuto ciglio. Ovviamente con Windows 8.1 (Pro con Media Center) a 64 bit, correntemente aggiornato.

C'è qualche altro problema in quel PC.


Ma lo Switch 10 non ha la versione Pro a 64 bit, ha la liscia a 32, stai parlando di una cosa diversa.

cdimauro
20-10-2014, 17:20
Ho soltanto riportato la mia configurazione. Anche se è a 64 bit, quella a 32 bit dovrebbe avere esattamente gli stessi strumenti.

eaman
20-10-2014, 20:06
Ti hanno indicato in quale parte del contratto è riportato?
E' nello stesso punto in cui dicono che ogni 6 mesi possono infilare un modo nuovo per bloccare l'installazione dei sistemi concorrenti...

E hai fatto presente che hai diritto al rimborso se non vuoi usare il Windows installato?
No perche' non mi metto a tenere una lezione di diritto con un giovane dipendente che viene pagato il minimo salariale per fregare la gente: ho gentilemente salutato.
Se ti interessa mi ha pure detto che w8 non si toglie perche' hanno degli accordi particolari con MS per metterci sopra w8 + office a quel prezzo 8)

E' totalmente palese e risaputo che non possono fare quello che fanno, ma loro se ne fregano. Preche' possono farlo, hanno l peso per mettere le macchine nei centri commerciali con tanto di stuarts che ti propinano queste balle e se gli va male possono tranquillamente stare in tribunale per dieci anni.
Poi quando perdono e vengono condannati: se ne fregano come ben vedi. :Prrr:

Se hai già acquistato questo PC, potresti provare a installare Android (dunque come chiedevi), come ha già riportato
No io ho sempre voluto istallarci quello che mi pare, non android.
E voglio poterlo usare come mi pare e si conviene a un bene mobile da me regolarmente pagato e acquistato che non puo' essere soggetto a vincoli d'uso dato che io non ho aderito a nessun contratto in tal senso.

Se e' una "offerta promozionale MS" facciano il piacere di informare i possibili acquirenti, cosi' decido quanto FARMI PAGARE per mettermi in caso i loro bagagli.

cdimauro
20-10-2014, 20:41
E' nello stesso punto in cui dicono che ogni 6 mesi possono infilare un modo nuovo per bloccare l'installazione dei sistemi concorrenti...
Vabbé, quindi aria fritta.
No perche' non mi metto a tenere una lezione di diritto con un giovane dipendente che viene pagato il minimo salariale per fregare la gente: ho gentilemente salutato.
Se ti interessa mi ha pure detto che w8 non si toglie perche' hanno degli accordi particolari con MS per metterci sopra w8 + office a quel prezzo 8)
E questo te l'ha detto un giovane dipendente a cui non vuoi tenere una lezione di diritto. Tutto fila liscio...
E' totalmente palese e risaputo che non possono fare quello che fanno, ma loro se ne fregano. Preche' possono farlo, hanno l peso per mettere le macchine nei centri commerciali con tanto di stuarts che ti propinano queste balle e se gli va male possono tranquillamente stare in tribunale per dieci anni.
Poi quando perdono e vengono condannati: se ne fregano come ben vedi. :Prrr:
Le multone le hanno prese, mi pare, quindi non se ne possono fregare.
No io ho sempre voluto istallarci quello che mi pare, non android.
Ti riquoto:

"Ma visto che io sarei paranoico mi indichi uno di questi prodotti (ibrido atom touchscreen 2GB ram - 32GB storage) QUALSIASI MARCA in cui si possa installare linux o quello che mi pare?"

Puoi installare Android. Android è Linux. Dunque la tua richiesta è soddisfatta.
E voglio poterlo usare come mi pare e si conviene a un bene mobile da me regolarmente pagato e acquistato che non puo' essere soggetto a vincoli d'uso dato che io non ho aderito a nessun contratto in tal senso.
Questo riguarda il s.o., e per il quale è già prevista l'accettazione o meno del contratto (EULA).

Ma per quanto riguarda l'hardware, te lo devi tenere così com'è: se manca il legacy mode, devi usare l'UEFI, con boot loader a 32-bit.
Se e' una "offerta promozionale MS" facciano il piacere di informare i possibili acquirenti, cosi' decido quanto FARMI PAGARE per mettermi in caso i loro bagagli.
D'accordissimo: l'informazione dev'essere quanto più completa possibile per gli acquirenti.

eaman
21-10-2014, 10:38
Vabbé, quindi aria fritta.

E questo te l'ha detto un giovane dipendente a cui non vuoi tenere una lezione di diritto. Tutto fila liscio...
Ma infatti manco lo avevo riportato inizialmente, poi tanto per ridere...
Me lo ha detto il tipo di Lenovo, mi ha anche detto che su device simili (dei Flex parlavamo) per questo motivo ne hanno riportati in dietro vari, anche di gente che non riusciva a installarci windows 7.

Puoi installare Android. Android è Linux. Dunque la tua richiesta è soddisfatta.
Ma anche no guarda...

cdimauro
21-10-2014, 21:50
Ma infatti manco lo avevo riportato inizialmente, poi tanto per ridere...
Me lo ha detto il tipo di Lenovo, mi ha anche detto che su device simili (dei Flex parlavamo) per questo motivo ne hanno riportati in dietro vari, anche di gente che non riusciva a installarci windows 7.
Mah. E' incomprensibile che ci sia ancora gente che voglia tornare a 7, con Windows 8.1 che è di gran lunga migliore. Bontà loro.

Comunque se i resi sono elevati magari Acer ne terrà conto per eventuali aggiornamenti di firmware o per i futuri prodotti. Il feedback degli utenti può essere in grado di cambiare le politiche delle aziende.
Ma anche no guarda...
Beh, che Android sia Linux è innegabile. Poi che tu non lo voglia installare perché preferisci un'altra distro, è un altro paio di maniche.

eaman
22-10-2014, 19:40
Beh, che Android sia Linux è innegabile. Poi che tu non lo voglia installare perché preferisci un'altra distro, è un altro paio di maniche.
No guarda Linux e' un kernel, android e' un OS, l'OS GNU-Linux generalmente acorciato in linux e' altra cosa: xorg + QT e GTK. Android e' java e made in google: sono ambienti e SW completamenti diversi. L'OS per i "portatili" ala w8 e' Gnu/Linux.

cdimauro
22-10-2014, 21:02
Sono al corrente di tutto ciò, ma avevo già specificato Linux e subito dopo distro, dunque dal contesto doveva essere chiaro cosa intendessi.

Android (nelle sue più di 4 mila versioni) è Linux, come lo sono Debian, Ubuntu, Red Hat, ecc. Tutte hanno in comune Linux, il kernel.

D'altra parte ti faccio notare che in precedenza hai parlato di volerci installare Linux, dunque, predendo quello che hai scritto qui sopra, esclusivamente il kernel: cosa ovviamente non possibile senza tutto il resto del "contorno".

Per cui è chiaro che anche tu intendessi un s.o. il cui kernel è Linux, altrimenti non avrebbe alcun senso la tua affermazione.

Dunque la risposta che ho fornito prima, Android, calza alla perfezione.

Ultima cosa, i s.o. basati su Linux non sono classificati come Gnu/Linux: quest'etichetta è frutto della FSF e/o di qualche suo fanatico integralista, per portare acqua al loro mulino, GNU per l'appunto. D'altra parte è da una vita che aspettano HURD, e non possono fare altro...

eaman
22-10-2014, 23:46
Ok CDmauro e' colpa di RMS e dei talebani di GNU, io di linux non ho capito manco come si chiama e questo attrezzo funziona esattamente come ci si aspetta.

Fermiamoci qua e saluto cordialmente anche te, entrambi abbiamo fornito le nostre ragioni.

cdimauro
23-10-2014, 07:06
Le tue ragioni le hai fornite qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41653833&postcount=11):

"Io ne comprerei uno per metterci linux"

E mi sembra che siano abbastanza chiare.

Riguardo al nome di Linux, puoi controllare qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_Mark_Institute):

"The Linux trademark is owned by Linus Torvalds in the U.S.,[1] Germany, the E.U., and Japan for "Computer operating system software to facilitate computer use and operation".

Qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Linux#Copyright.2C_trademark.2C_and_naming):

"The Free Software Foundation prefers GNU/Linux as the name when referring to the operating system as a whole, because it considers Linux to be a variant of the GNU operating system, initiated in 1983 by Richard Stallman (president of the Free Software Foundation)

A minority of public figures and software projects other than Stallman and the Free Software Foundation, notably Debian (which had been sponsored by the Free Software Foundation up to 1996), also use GNU/Linux when referring to the operating system as a whole. Most media and common usage,[original research?] however, refers to this family of operating systems simply as Linux, as do many large Linux distributions (for example, SUSE Linux and Red Hat). As of May 2011, about 8% to 13% of a modern Linux distribution is made of GNU components (the range depending on whether GNOME is considered part of GNU), as determined by counting lines of source code making up Ubuntu's "Natty" release; meanwhile, about 9% is taken by the Linux kernel."

E qui (http://en.wikipedia.org/wiki/GNU/Linux_naming_controversy):

"GNU/Linux is a term promoted by the Free Software Foundation (FSF), its founder Richard Stallman, and its supporters, for operating systems that include GNU software and the Linux kernel.[1] The FSF argues for the term GNU/Linux because GNU was a longstanding project to develop a free operating system, of which they say the kernel was the last missing piece.
[...]
When Linus Torvalds was asked in the documentary Revolution OS whether the name "GNU/Linux" was justified, he replied:

Well, I think it's justified, but it's justified if you actually make a GNU distribution of Linux ... the same way that I think that "Red Hat Linux" is fine, or "SuSE Linux" or "Debian Linux", because if you actually make your own distribution of Linux, you get to name the thing, but calling Linux in general "GNU Linux" I think is just ridiculous."

Infine, sì, quest'attrezzo di cui parla l'articolo funziona esattamente come ci si aspetta, ma sei sempre liberissimo di dimostrare il contrario.

Non puoi piegare la realtà a tuo piacimento, e sbattere i piedi indispettito quando qualcuno te lo fa notare...

KampMatthew
23-10-2014, 11:32
Infine, sì, quest'attrezzo di cui parla l'articolo funziona esattamente come ci si aspetta

Proprio come ci si aspetta, almeno per me no. Non avrei mai immaginato che non ci si potesse far bootare praticamente nulla. Che ci siano delle restrizioni a livello di s.o. si, quello già lo sai, visto che monta 8.1 liscio e non Pro, ma va bene per un utente normale, che non smanetta e che lo usa semplicemente per un po' di produttività in mobilità. Ma se poi nasce un problema, se becca un virus, un problema alle partizioni, una qualsiasi cosa per cui ti serve accedere al di fuori del s.o., se fo77uto.

Tanto per dire, questo che avevo preso non era per me e quindi l'ho configurato ad hoc per la persona che lo deve usare, in tutto ciò, ho sempre fatto delle immagini con sw esterni perchè, non a torto, li ho sempre trovati più funzionali rispetto ai backup che forniscono in genere con Win. In questo caso, ho dovuto lasciar perdere ed accontentarmi per non passare settimane a vedere come risolvere, senza sapere manco se sarei riuscito, poi ho scoperto che i backup che fa di suo non utilizza alcuna compressione dati, infatti grazie all'esperienza che ho, ho notato l'esagerato peso dei backup, per prova ne ho compresso uno da 14 GB con Winrar, risultato, sa 14 è sceso a 8. Provaci con Acronis, se è 14 resta 14. Quindi perdere altro tempo o sprecare spazio a valanga sugli Hdd.

Ma questi sono solo alcuni esempi, di limitazioni ne comporta veramente tante.

Del resto, a meno di 300 €, si capisce subito come gira la cosa: all'utente finale 8.1 costa sui 120 € ed altri 120 Office Home e Student, fanno 240 €.
L'oggetto l'ho pagato, 270, vuol dire che la parte hardware costa 30 € :rotfl:

Ci scommetto qualsiasi cosa che un oggetto del genere, con firmware senza limitazioni e quindi senza l'obbligo di seguire mamma Microsoft, lo avrebbero fatto pagare molto di più se acquistato senza s.o. e senza niente. La libertà la fanno pagare cara :rolleyes:

Ad essere onesti, dovrebbero specificarlo nelle caratteristiche come funziona, non è una limitazione da poco.

Comunque ne stanno vendendo tanti, prima o poi qualche ragazzino lo sblocca, ne sono sicuro. :D

eaman
23-10-2014, 19:01
Riguardo al nome di Linux, puoi controllare qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_Mark_Institute):
Io sono ben consapvole di cosa si intenda con linux - Gnu-Linux - Gnu-xfree86-linux - e ;e varie declinazioni di OS da open source al spoftware libero passando per i *BSD.

Linux e' il termine volgare con cui si intendono gli OS Gnu/Linux, che io non scrivp [er esteso perche' poi mi salta fuori qualche fondamentalista che attacca con la solita manfrina Gnu-non-Gnu che come nel caso attuale porta solo fuori tema.

Tu hai parlato appunto di "fanatico integralista": per me questa e' una persona che nega l'evidenza (il barattolo in questione e' stato fortemente limitato nella capacita' di avviare altri OS con i metodi standard) per conseguire una propria agenda.
Cosa che e' un problema tuo e di cui a me francamente non frega nulla, non mi hai neanche trovato un'altra qualsiasi declinazione di questi ibridi atom + AMD64 + touchscreen - 32GB / 2GB - attorno ai 300 euro - che possa far partire un os Gnu/linx / BSD normale da desktop come tutte le altre macchine x86/AMD64 che ci sono attualmente in commercio.

...prima che cominciassero a uscire questi barattoli con Windows 8 attaccati a un atom per l'appunto.

eaman
23-10-2014, 19:05
Anzi poi l'android che e' stato citato in questo thread parte e manco funziona:
qui invece la iso di [Android] cui vi parlavo : http://comments.gmane.org/gmane.comp...roid.x86/22824 , è per l'asus t100 , parte android va una bomba ma poi casualmente si freeza.... se qualcuno la potesse provare, magari è un problema del mio.

cdimauro
23-10-2014, 21:53
Proprio come ci si aspetta, almeno per me no. Non avrei mai immaginato che non ci si potesse far bootare praticamente nulla. Che ci siano delle restrizioni a livello di s.o. si, quello già lo sai, visto che monta 8.1 liscio e non Pro, ma va bene per un utente normale, che non smanetta e che lo usa semplicemente per un po' di produttività in mobilità. Ma se poi nasce un problema, se becca un virus, un problema alle partizioni, una qualsiasi cosa per cui ti serve accedere al di fuori del s.o., se fo77uto.

Tanto per dire, questo che avevo preso non era per me e quindi l'ho configurato ad hoc per la persona che lo deve usare, in tutto ciò, ho sempre fatto delle immagini con sw esterni perchè, non a torto, li ho sempre trovati più funzionali rispetto ai backup che forniscono in genere con Win. In questo caso, ho dovuto lasciar perdere ed accontentarmi per non passare settimane a vedere come risolvere, senza sapere manco se sarei riuscito, poi ho scoperto che i backup che fa di suo non utilizza alcuna compressione dati, infatti grazie all'esperienza che ho, ho notato l'esagerato peso dei backup, per prova ne ho compresso uno da 14 GB con Winrar, risultato, sa 14 è sceso a 8. Provaci con Acronis, se è 14 resta 14. Quindi perdere altro tempo o sprecare spazio a valanga sugli Hdd.

Ma questi sono solo alcuni esempi, di limitazioni ne comporta veramente tante.
Perché hai esigenze un po' diverse da quelle che ha un utente comune.
Del resto, a meno di 300 €, si capisce subito come gira la cosa: all'utente finale 8.1 costa sui 120 € ed altri 120 Office Home e Student, fanno 240 €.
L'oggetto l'ho pagato, 270, vuol dire che la parte hardware costa 30 € :rotfl:
No, le versioni OEM sia di Windows sia di Office costano molto meno. La versione base di Windows 8.1 costa sui 10$, se non ricordo male.
Ci scommetto qualsiasi cosa che un oggetto del genere, con firmware senza limitazioni e quindi senza l'obbligo di seguire mamma Microsoft, lo avrebbero fatto pagare molto di più se acquistato senza s.o. e senza niente. La libertà la fanno pagare cara :rolleyes:
Non so quanto costi un firmware "base" da Award o Phoenix, ma credo che Acer, come molti altri produttori, acquisti una versione che calzi per quello che deve fare il computer, e non si sbatta per avere altre funzionalità.

Tutto ha un costo, e specialmente con la fortissima concorrenza che c'è nel mercato dell'IT, ogni produttore risparmia dove e come può.
Ad essere onesti, dovrebbero specificarlo nelle caratteristiche come funziona, non è una limitazione da poco.

Comunque ne stanno vendendo tanti, prima o poi qualche ragazzino lo sblocca, ne sono sicuro. :D
E' possibile. Comunque guarda qui (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspireswitch10). Secondo te avrebbero dovuto scriverlo in quella paginetta che supporta il boot soltanto da UEFI a 32 bit? A quanti utenti potrebbe interessare una cosa del genere? A una netta minoranza (altrimenti ne venderebbero pochi: i resi sarebbero parecchi). Ciò non giustifica, dal punto di vista del produttore, il rilascio di informazioni di così basso livello, che peraltro potrebbero mettere in agitazione l'utente medio, che non ne capisce niente.
Io sono ben consapvole di cosa si intenda con linux - Gnu-Linux - Gnu-xfree86-linux - e ;e varie declinazioni di OS da open source al spoftware libero passando per i *BSD.

Linux e' il termine volgare con cui si intendono gli OS Gnu/Linux, che io non scrivp [er esteso perche' poi mi salta fuori qualche fondamentalista che attacca con la solita manfrina Gnu-non-Gnu che come nel caso attuale porta solo fuori tema.
E' così volgare che è:
- il termine registrato e in possesso del creatore di Linux;
- il termine maggiormente utilizzato;
- il termine che tu stesso hai utilizzato fino a giusto ieri, quando hai poi tirato fuori l'aggiunta di GNU per cercare di uscirtene dalla storia del PC su cui gira Linux.

Mi sembra di aver riportato non pochi FATTI (vedi le fonti) a dimostrazione che GNU/Linux è un termine di minoranza che è stato inventato dalla FSF per farsi pubblicità, e che è disprezzato da chi ha creato Linux.

Direi che tanto basti, a meno che tu non riesca a riportare FATTI, e non vuote parole, che smentiscano quanto ho già ampiamente riportato in merito.
Tu hai parlato appunto di "fanatico integralista":
Perché è il termine azzeccato. E non sono il solo a pensarla così: vedi anche i link che ho riportato.
per me questa e' una persona che nega l'evidenza (il barattolo in questione e' stato fortemente limitato nella capacita' di avviare altri OS con i metodi standard) per conseguire una propria agenda.
Come faccio a negare una cosa ti sei inventato di sana pianta? Hai le prove che il PC in questione sia stato VOLUTAMENTE castrato? Perché non avrei alcun problema a darti ragione in questo caso, proprio perché davanti ai FATTI non posso che prenderne atto. Cosa che non si può dire di te, invece, che continui a riportare soltanto il tuo pensiero e inventarti cose nuove pur di poter avere uno straccio di ragione.
Cosa che e' un problema tuo e di cui a me francamente non frega nulla,
Lo specchio riflesso era in uso alle elementari. I messaggi che ci siamo scambiati dimostrano chi si attiene ai FATTI e chi preferisce rimanere alle sole parole.
non mi hai neanche trovato un'altra qualsiasi declinazione di questi ibridi atom + AMD64 + touchscreen - 32GB / 2GB - attorno ai 300 euro - che possa far partire un os Gnu/linx / BSD normale da desktop come tutte le altre macchine x86/AMD64 che ci sono attualmente in commercio.
Primo, non è compito mio farti una ricerca del genere: a me sta bene ciò che trovo sul mercato.

Secondo, hai fatto una domanda e t'ho fornito una risposta che calza alla perfezione.

Terzo, sei sicuro che qualunque altro PC non soffra delle stesse limitazioni di questo modello? Vedi sotto.
...prima che cominciassero a uscire questi barattoli con Windows 8 attaccati a un atom per l'appunto.
Questo (http://www.acer.com.ph/ac/en/PH/content/model/NX.MKYSP.001) non ha Windows 8 né un Atom né Legacy Mode (solo UEFI).
Anzi poi l'android che e' stato citato in questo thread parte e manco funziona:
Perdonami: il problema di cui stiamo discutendo è se parta o meno qualcosa in UEFI/32-bit. Se dopo ci sono problemi, dovuti a un supporto non completo / adeguato dell'hardware, sono cose che riguardano il s.o..

O magari vorresti che Acer rilasciasse anche tutti i driver per Linux?