PDA

View Full Version : [NEWS] Il worm russo all'attacco dello 0-day di Windows


c.m.g
15-10-2014, 08:37
martedì 14 ottobre 2014

I ricercatori scoprono una pericolosa vulnerabilità nei sistemi Microsoft. Già sfruttata per attaccare organizzazioni come la Nato e aziende occidentali. Una patch dovrebbe essere in arrivo

Roma - La società di sicurezza iSight Partners ha svelato l'esistenza di "SandWorm", un codice malevolo progettato per sfruttare una vulnerabilità 0-day presente all'interno di tutte le versioni di Windows supportate (ma non su XP) e già adoperata da ignoti cracker russi per condurre una campagna di cyber-spionaggi ai danni della NATO. La vulnerabilità (http://arstechnica.com/security/2014/10/suspected-russian-sandworm-cyber-spies-targeted-nato-ukraine/) (CVE-2014-4114) riguarda sia i sistemi Windows per desktop (Vista, 7, 8) che Server, ed è presente a causa del modo in cui l'OS Microsoft tratta un pacchetto OLE in forma di DLL; un malintenzionato può sfruttare la falla per scaricare e lanciare gli eseguibili indicati in un file .inf, mandando quindi in esecuzione codice malevolo da remoto.

Come spiegato da iSight, la falla è già stata attivamente sfruttata dai cracker in una campagna di cyber-spionaggio a opera dei soliti black hat russi (http://punto-informatico.it/4130326/PI/News/banche-affari-attaccate-cracker-russi.aspx) che ha preso di mira NATO, governi dell'Ucraina e dell'Europa occidentale, aziende impegnate nel settore dell'energia eolica (in Polonia), aziende di telecomunicazioni europee e organizzazioni accademiche statunitensi.

Gli attacchi - di tipo spear-phishing - vengono condotti (http://www.theregister.co.uk/2014/10/14/isight_microsoft_announce_windows_and_windows_server_0day/) per mezzo di un file PowerPoint "armato" per sfruttare la vulnerabilità, spiega la società, mentre per quanto riguarda l'eventuale furto di dati sensibili o riservati non sono al momento disponibili dettagli specifici. La vulnerabilità ribattezzata SandWorm - a causa dei continui riferimenti al classico sci-fi di Frank Herbert, Dune, dice iSight - ha oramai fatto i suoi danni ma non tutto è perduto: gli aggiornamenti in arrivo oggi con il Patch Tuesday mensile (http://punto-informatico.it/4157323/PI/News/patch-tuesday-martedi-passione-ie.aspx) dovrebbero servire (anche) a chiudere il bug incriminato.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/4160308/PI/News/worm-russo-all-attacco-dello-0-day-windows.aspx)

c.m.g
23-10-2014, 11:21
Vulnerabilità zero-day in Windows, ecco il Fix it (http://www.webnews.it/2014/10/22/vulnerabilita-zero-day-windows-fix-it/) su webnews

c.m.g
25-10-2014, 11:45
Correlata:
Cina attacca Taiwan con un malware per Windows (http://www.webnews.it/2014/10/24/cina-attacca-taiwan-malware-windows/) su webnews

c.m.g
30-10-2014, 09:44
Altra correlata:
APT28, cyber-spionaggio post-sovietico contro USA e NATO? (http://punto-informatico.it/4173639/PI/News/apt28-cyber-spionaggio-post-sovietico-contro-usa-nato.aspx) su punto informatico