View Full Version : Come è fatto internamente un dc power jack
topgun07
14-10-2014, 17:19
Salve ragazzi, cè qualcuno che sa come è fatto internamente un power jack quello sulla scheda madre, mi interessa sapere sé al suo interno abbia qualche sorta di resistenza ò altro, in teoria,è solo in "teoria" sarebbe possibile collegare l'alimentatore direttamente sulla scheda madre conoscendo i contatti giusti? attenzione vuole essere solo una domanda accademica e basta, grazie x eventuali risposte certe.
quizface
14-10-2014, 17:34
certo che si puo' fare, in oltre in certi portatili il socket DC non e' neanche saldato sulla scheda madre.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41ZZVyS6sxL._SX300_.jpg
ovviamente se ha piu' di due contatti devi conoscere tutti i voltaggi.
topgun07
14-10-2014, 17:57
certo che si puo' fare, in oltre in certi portatili il socket DC non e' neanche saldato sulla scheda madre.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41ZZVyS6sxL._SX300_.jpg
ovviamente se ha piu' di due contatti devi conoscere tutti i voltaggi.
Grazie della risposta, praticamente stiamo parlando di scheda asus A54HR che ha il power jack saldato, lo potrei pure sostituire, mà il mio saldatore e deboluccio è mi piace fare le cose x bene è affidabili, non mi hai detto se nel power jack della scheda cè qualche resistenza, grazie
Nessun componente aggiuntivo. Normale accoppiamento elettrico a polarità obbligata (in genere a positivo centrale).
L'unica cosa che varia sono le dimensioni dello spinotto.
Esistono delle varianti, ma non è il nostro caso.
Regards
topgun07
15-10-2014, 19:11
Nessun componente aggiuntivo. Normale accoppiamento elettrico a polarità obbligata (in genere a positivo centrale).
L'unica cosa che varia sono le dimensioni dello spinotto.
Esistono delle varianti, ma non è il nostro caso.
Regards
In pratica posso sfruttare le 4 gambette negative senza dissaddarle, e creare un contatto certo sul positivo centrale, visto che il problema stà lì, così evito di dissaldare tutto il power jack, che ne pensi è fattibile? ciao e grazie
Quattro gambette negative? Non ti seguo proprio.
Se puoi essere più esplicito.
Regards
In pratica posso sfruttare le 4 gambette negative senza dissaddarle, e creare un contatto certo sul positivo centrale, visto che il problema stà lì, così evito di dissaldare tutto il power jack, che ne pensi è fattibile? ciao e grazieSì, puoi fare direttamente così. Però, a mio avviso, se parli di cose "fatte per bene e affidabili" l'idea di collegare l'alimentatore direttamente alla scheda madre non lo è. Anche pensando al semplice inconveniente del filo che viene tirato, rischieresti più facilmente di rovinare direttamente la scheda madre piuttosto che un eventuale spinotto.
Ah, ho capito, i tre pin della linguetta + conchiglia.
Per la connessione diretta via cavo mi associo al mio concittadino.
Non farlo! Non storpiare il portatile.
Regards
topgun07
17-10-2014, 00:28
Ah, ho capito, i tre pin della linguetta + conchiglia.
Per la connessione diretta via cavo mi associo al mio concittadino.
Non farlo! Non storpiare il portatile.
Regards
Ragazzi forse mi sono spiegato male, lungi da mè fare un collegamento diretto via cavo, in pratica intendevo dire ripristinare in qualche modo il positivo centrale senza dissaldare il tutto, al momento non ho ancora trovato il modus operandi, di conseguenza tutto fermo, mi sa che x forza di cose sarò costretto a cambiare tutto il power jack, saluti
Il pin centrale è ribadito sulla linguetta e con il tempo prende gioco.
Se riesci ad arrivarci puoi tentare di mettere un punto (veloce, si lavora su plastica) di saldatura bloccandolo e ristabilendo il collegamento.
La saldatura è facilitata dalla presenza dello spinotto inserito.
Tentar non nuoce.
Regards
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.