PDA

View Full Version : Passaggio Alice7M -> Fastweb20M... dubbi a iosa.


Luca_88
14-10-2014, 18:09
Salve a tutti, come da titolo sono abbastanza dubbioso riguardo al passaggio da Alice 7mega a Fastweb 20mega.
Sicuramente andrei a risparmiare, grazie anche all'accoppiata con l'abbonamento Sky, e questo è un punto a favore. Vorrei però che mi forniste se possibile qualche delucidazione riguardo ad alcuni punti che mi sono poco chiari.
Premetto che non ho mai approfondito prima d'ora in discorso Fastweb, quindi mi sono ignote praticamente tutte le meccaniche di funzionamento del servizio se non per sentito dire. Abbiate pazienza, ve ne prego.

Innanzitutto, la mia linea Alice mi permette di navigare a 7 mb/s pieni, con i seguenti valori:

Down/Up 8096 kbps/480 Kbps
Attenuazione 8.0 dB/4.0 dB
Rumore 15.7 dB/24.0 dB

Mi trovo effettivamente molto bene, guasti non ne incontro quasi mai, e temo molto di andare eventualmente a peggiorare lasciando Telecom. Oggi parlavo con un'operatrice Fastweb e lei mi ha informato che attualmente la mia zona è servita direttamente da Fastweb (il che mi fa pensare che Fastweb non si appoggi alla centrale Telecom... giusto?) ma senza fibra, e che quindi potrei raggiungere una velocità di 20 mb/s.
La prima domanda quindi è:
1) Esiste un modo per verificare più o meno che velocità EFFETTIVA potrei raggiungere, o devo necessariamente fare un salto nel vuoto?

Andiamo avanti: il traffico voce è di tipo VoIP, corretto? Quindi:
2) Qualità e peculiarità della chiamata? E poi: in caso di blackout posso anche scordarmi di telefonare, giusto?

Inoltre con Fastweb avrei sempre e comunque un IP statico, a meno che non sia cambiato qualcosa dall'ultima volta che mi sono informato al riguardo. E allora:
3) P2P? Solo AdunanzA? Io uso con una certa frequenza JDownloader, impostato per cambiare automaticamente IP all'occorrenza: dovrei dimenticarlo completamente, immagino?

4) In ultimo: ho letto che i router di Fastweb sono molto "chiusi" e non configurabili dall'utente: me lo confermate? Cosa in linea di massima si puó o non si puó fare? Sono consentiti almeno l'accesso diretto al router, il port forwarding...?

Ah, domanda jolly: l'assistenza è efficace o ti fanno venire voglia di spararti un colpo in bocca ogni volta che chiami?

Grazie e scusate per il lungo post, sarò grato a chi potrà/vorrà rispondere anche solo ad alcune delle mie domande. A buon rendere :)

fra55
14-10-2014, 18:37
1) Hai un'attenuazione molto bassa quindi hai la centrale vicinissima. Direi che a 20 mb magari non arrivi ma a 18-19 sì

2) I telefoni VOIP non sono solo per chi ha la fibra? Nel caso comunque sì

3) Devi farti assegnare un IP pubblico, i programmi P2P comunque funzionano bene con Fastweb da tempo ormai. Non serve più usare Adunanza

4) Non saprei

L'assistenza in effetti non è un granchè...

Luca_88
14-10-2014, 19:43
Intanto grazie per la risposta!
2) Ehm... boh! Ora mi informo meglio, non avevo letto alcuna precisazione al riguardo. Fortuna che me l'hai fatto notare!

3) L'IP pubblico di Fastweb è in ogni caso un IP statico, giusto? O meglio, da quel che leggo l'IP pubblico dinamico è gratuito per venti ore mensili e poi si paga a consumo, mentre quello statico è ottenibile gratuitamente.

Per l'assistenza mi sa che dovrei farmela piacere... :(
In sostanza secondo te il passaggio mi converrebbe? Nel senso: pago di meno, e questo è assodato, ma il gioco varrebbe la candela?

juma93
15-10-2014, 00:16
1) Verifica dal loro sito la copertura per il tuo indirizzo: se ti dice che sei "raggiunto dall'ADSL" significherebbe che saresti in wholesale, se invece riporta che "sei raggiunto dalla rete Fastweb" significa che la tua area di centrale è servita in LLU.
In wholesale, per semplificare, è Telecom a fornirti l'ADSL, mentre Fastweb affitta semplicemente della banda da essa; siccome Telecom se la fa pagare cara Fastweb spesso ne affitta meno di quanta ne servirebbe, con il risultato che vi sono forti e frequenti rallentamenti, specialmente nelle ore di punta.
In LLU, viceversa, Fastweb affitta da Telecom solo il doppino in rame dalla centrale a casa tua, e lo spazio per collocare i propri apparati in centrale (che perciò rimane la stessa che usa Telecom), e collega i suoi apparati alla propria rete in fibra ottica, perciò indipendente (sia a livello logistico che tecnico) da quella Telecom.
In definitiva, se sei coperto il LLU non dovresti correre grossi rischi (la tua attenuazione è più che ottima, per cui se non arrivi a 20 mega, a 16 ci arrivi di sicuro); se invece sei raggiunto in wholesale il passaggio è sconsigliato, per i motivi citati prima (e se il tuo scopo è unicamente quello di aumentare le prestazioni della linea, puoi sottoscrivere l'offerta Telecom Superinternet o Superinternet Plus, ovvero l'offerta rispettivamente a 10 e 20 mega).

2) Se sei coperto in LLU la telefonia è RTG, ovvero identica a come l'hai ora con Telecom (quindi non in VoIP). Se sei invece coperto in wholesale, la telefonia sarà VoIP.

3) L'IP che ti sarà inizialmente assegnato sarà sotto CG-NAT, ovvero non pubblico. Non so se è statico o dinamico.
È comunque possibile richiedere gratuitamente un indirizzo pubblico (senza limiti di tempo), che sulla carta è dinamico, ma all'atto pratico è statico (nel senso che loro si riservano il diritto di cambiarlo in qualunque momento, ma in pratica non lo fanno mai). Il limite delle 20 ore mensili si applicava solo ai vecchi contratti, ma da alcuni anni a questa parte non viene più applicato a quelli nuovi.
Ricapitolando, con l'IP privato potresti vedere quello esterno cambiare di tanto in tanto (ma comunque sarà fuori dal tuo controllo), ma non potrai usare efficientemente usare programmi P2P all'infuori di Adunanza; con un IP pubblico potrai invece usare senza alcun problema qualunque software di P2P, ma non potrai cambiare il tuo indirizzo.

4) I router che ora forniscono sono dei banalissimi Technicolor oppure ADB, che come prestazioni e funzionalità si collocano fra i router "commerciali" nella fascia fra i 30 e 50€. Come questi, sono senza infamia e senza lode, ma in ogni caso potrai usare un qualunque modem-router ADSL di tua proprietà (tranne che in wholesale, in quanto perderesti la fonia, che è VoIP).

Luca_88
15-10-2014, 01:05
Tutto chiarissimo! Grazie mille :D

zerotre
17-10-2014, 10:28
Salve anche io ero interessato al passaggio.
Sono sicuro di essere in wholesale, abito in un paesino, e ho alice 7mbit con l'opzione play attiva, da un po' di mesi, il ping e' completamente sballato, basta che apro una pagina web e si alza a 700-1000ms, anche se andando a fare un test i dati di linea sono ottimi, ho chiamato piu' volte l'assistenza ma non mi hanno saputo dire niente.
Prima non era cosi' e' tutto cambiato quando ho provato per un mese la 20mbit, quando mi hanno rimesso a 7 mi sono ritrovato con la linea peggiore.

Adesso consideravo il passaggio a fastweb, sia per il lato economico, sia per i dati di down e up, ovvio che dipende da che saturazione c'e' negli apparati affittati da fastweb, come si fa' a verificare?

fra55
17-10-2014, 10:38
Salve anche io ero interessato al passaggio.
Sono sicuro di essere in wholesale, abito in un paesino, e ho alice 7mbit con l'opzione play attiva, da un po' di mesi, il ping e' completamente sballato, basta che apro una pagina web e si alza a 700-1000ms, anche se andando a fare un test i dati di linea sono ottimi, ho chiamato piu' volte l'assistenza ma non mi hanno saputo dire niente.
Prima non era cosi' e' tutto cambiato quando ho provato per un mese la 20mbit, quando mi hanno rimesso a 7 mi sono ritrovato con la linea peggiore.

Adesso consideravo il passaggio a fastweb, sia per il lato economico, sia per i dati di down e up, ovvio che dipende da che saturazione c'e' negli apparati affittati da fastweb, come si fa' a verificare?

La saturazione? Penso che l'unico modo sia chiedere a qualcuno che conosci e che ha Fastweb...