Luca_88
14-10-2014, 18:09
Salve a tutti, come da titolo sono abbastanza dubbioso riguardo al passaggio da Alice 7mega a Fastweb 20mega.
Sicuramente andrei a risparmiare, grazie anche all'accoppiata con l'abbonamento Sky, e questo è un punto a favore. Vorrei però che mi forniste se possibile qualche delucidazione riguardo ad alcuni punti che mi sono poco chiari.
Premetto che non ho mai approfondito prima d'ora in discorso Fastweb, quindi mi sono ignote praticamente tutte le meccaniche di funzionamento del servizio se non per sentito dire. Abbiate pazienza, ve ne prego.
Innanzitutto, la mia linea Alice mi permette di navigare a 7 mb/s pieni, con i seguenti valori:
Down/Up 8096 kbps/480 Kbps
Attenuazione 8.0 dB/4.0 dB
Rumore 15.7 dB/24.0 dB
Mi trovo effettivamente molto bene, guasti non ne incontro quasi mai, e temo molto di andare eventualmente a peggiorare lasciando Telecom. Oggi parlavo con un'operatrice Fastweb e lei mi ha informato che attualmente la mia zona è servita direttamente da Fastweb (il che mi fa pensare che Fastweb non si appoggi alla centrale Telecom... giusto?) ma senza fibra, e che quindi potrei raggiungere una velocità di 20 mb/s.
La prima domanda quindi è:
1) Esiste un modo per verificare più o meno che velocità EFFETTIVA potrei raggiungere, o devo necessariamente fare un salto nel vuoto?
Andiamo avanti: il traffico voce è di tipo VoIP, corretto? Quindi:
2) Qualità e peculiarità della chiamata? E poi: in caso di blackout posso anche scordarmi di telefonare, giusto?
Inoltre con Fastweb avrei sempre e comunque un IP statico, a meno che non sia cambiato qualcosa dall'ultima volta che mi sono informato al riguardo. E allora:
3) P2P? Solo AdunanzA? Io uso con una certa frequenza JDownloader, impostato per cambiare automaticamente IP all'occorrenza: dovrei dimenticarlo completamente, immagino?
4) In ultimo: ho letto che i router di Fastweb sono molto "chiusi" e non configurabili dall'utente: me lo confermate? Cosa in linea di massima si puó o non si puó fare? Sono consentiti almeno l'accesso diretto al router, il port forwarding...?
Ah, domanda jolly: l'assistenza è efficace o ti fanno venire voglia di spararti un colpo in bocca ogni volta che chiami?
Grazie e scusate per il lungo post, sarò grato a chi potrà/vorrà rispondere anche solo ad alcune delle mie domande. A buon rendere :)
Sicuramente andrei a risparmiare, grazie anche all'accoppiata con l'abbonamento Sky, e questo è un punto a favore. Vorrei però che mi forniste se possibile qualche delucidazione riguardo ad alcuni punti che mi sono poco chiari.
Premetto che non ho mai approfondito prima d'ora in discorso Fastweb, quindi mi sono ignote praticamente tutte le meccaniche di funzionamento del servizio se non per sentito dire. Abbiate pazienza, ve ne prego.
Innanzitutto, la mia linea Alice mi permette di navigare a 7 mb/s pieni, con i seguenti valori:
Down/Up 8096 kbps/480 Kbps
Attenuazione 8.0 dB/4.0 dB
Rumore 15.7 dB/24.0 dB
Mi trovo effettivamente molto bene, guasti non ne incontro quasi mai, e temo molto di andare eventualmente a peggiorare lasciando Telecom. Oggi parlavo con un'operatrice Fastweb e lei mi ha informato che attualmente la mia zona è servita direttamente da Fastweb (il che mi fa pensare che Fastweb non si appoggi alla centrale Telecom... giusto?) ma senza fibra, e che quindi potrei raggiungere una velocità di 20 mb/s.
La prima domanda quindi è:
1) Esiste un modo per verificare più o meno che velocità EFFETTIVA potrei raggiungere, o devo necessariamente fare un salto nel vuoto?
Andiamo avanti: il traffico voce è di tipo VoIP, corretto? Quindi:
2) Qualità e peculiarità della chiamata? E poi: in caso di blackout posso anche scordarmi di telefonare, giusto?
Inoltre con Fastweb avrei sempre e comunque un IP statico, a meno che non sia cambiato qualcosa dall'ultima volta che mi sono informato al riguardo. E allora:
3) P2P? Solo AdunanzA? Io uso con una certa frequenza JDownloader, impostato per cambiare automaticamente IP all'occorrenza: dovrei dimenticarlo completamente, immagino?
4) In ultimo: ho letto che i router di Fastweb sono molto "chiusi" e non configurabili dall'utente: me lo confermate? Cosa in linea di massima si puó o non si puó fare? Sono consentiti almeno l'accesso diretto al router, il port forwarding...?
Ah, domanda jolly: l'assistenza è efficace o ti fanno venire voglia di spararti un colpo in bocca ogni volta che chiami?
Grazie e scusate per il lungo post, sarò grato a chi potrà/vorrà rispondere anche solo ad alcune delle mie domande. A buon rendere :)