View Full Version : Batterie agli ioni di litio che arrivano al 70% in 2 minuti, non è fantascienza
Redazione di Hardware Upg
14-10-2014, 13:34
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/batterie-agli-ioni-di-litio-che-arrivano-al-70-in-2-minuti-non-e-fantascienza_54465.html
Un team di ricerca in Singapore ha sviluppato una nuova generazione di batterie agli ioni di litio in grado di arrivare al 70% di carica in soli due minuti. Non è fantascienza, ma il progetto vedrà mai la luce?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Abbinate al mitico grafene potremmo avere batterie sottili come un capello e capaci di alimentare un'intera città come New York per decenni. Con una singola carica di trenta secondi.
:asd:
Ciao
Sono 10 anni che su questo sito si pubblicano articoli su ricerche di nuove batterie che durano cento volte di piu, che sono cento volte piu' piccole che sono cento volte piu veloci.ecc ecc
pero' sul mercato continuano ad esserci solo le solite batterie, semmai leggermente piu' performanti
PhoEniX-VooDoo
14-10-2014, 13:53
prima di tutto sono scioccato che non vi sia la parola grafene nell'articolo :eek:
secondo di tutto al momento sembra piu realistico parlare di basi spaziali sulla luna che batterie del genere..
vedremo..
Oltre che per smartphone ed auto, se hanno quel tempo di ricarica potrebbero essere utili per un sacco di altre cose.
Ad esempio, se lo stesso metodo è utilizzabile anche per altri tipi di batterie si potrebbero installare grosse "batterie di compensazione del carico" nelle abitazioni e presso gli impianti eolici, solari, ecc. in modo da gestire meglio le fluttuazioni di carico (sia in positivo che in negativo).
gd350turbo
14-10-2014, 14:05
Fantasia per fantasia...
Con esse si potrebbero anche realizzare dei teletrasportatori portatili, con cui viaggiare senza bisogno di mezzi di trasporto !
sbazaars
14-10-2014, 14:10
Io confido nella ricerca... ma anche io sento da troppo tempo batterie che durano di più, che si ricaricano più velocemente ecc... ma quando le mettono in commercio??? MAH :stordita:
extremelover
14-10-2014, 14:11
Sono 10 anni che su questo sito si pubblicano articoli su ricerche di nuove batterie che durano cento volte di piu, che sono cento volte piu' piccole che sono cento volte piu veloci.ecc ecc
pero' sul mercato continuano ad esserci solo le solite batterie, semmai leggermente piu' performanti
Grossomodo 1 notizia al mese da 10 anni a questa parte. Aumentano i mAh e i mm (cm) dei cellulari... ma la tecnologia è sempre la stessa! :O
pabloski
14-10-2014, 14:14
Io confido nella ricerca... ma anche io sento da troppo tempo batterie che durano di più, che si ricaricano più velocemente ecc... ma quando le mettono in commercio??? MAH :stordita:
Appunto, il problema è la commercializzazione. Moltissime di queste tecnologie esistono eccome e vengono usate in ambito militare, solo che in commercio praticamente non si trovano.
C'è un'intera sfilza di nuove tecnologie ( il 90% nanotecnologie ) che semplicemente non arrivano sul mercato di massa. E non si tratta nemmeno di problemi ingegneristici, perchè alcune sono in giro da decenni e sono strarodate.
il problema e' sempre lo stesso, fare uscire le sperimentazioni dai laboratori
Chen Xiaodong ha dimenticato di dire che con la loro nanotecnologia i veicoli elettrici costeranno 10 volte di più
gd350turbo
14-10-2014, 14:25
il problema e' sempre lo stesso, fare uscire le sperimentazioni dai laboratori
Parlando di possibilità reali, una batteria del genere, se avesse costi umani, potrebbe realmente significare la diffusione dell'auto elettrica, con le lobby del petrolio che non gradirebbero affatto !
Quindi progetto nel cassetto degli x-files, assieme a tanti altri, che potrebbero essere utili a tutta l'umanità per far felici gli interessi di pochi !
Triste ma è così che gira il mondo oggi !
extremelover
14-10-2014, 14:30
Parlando di possibilità reali, una batteria del genere, se avesse costi umani, potrebbe realmente significare la diffusione dell'auto elettrica, con le lobby del petrolio che non gradirebbero affatto !
Quindi progetto nel cassetto degli x-files, assieme a tanti altri, che potrebbero essere utili a tutta l'umanità per far felici gli interessi di pochi !
Triste ma è così che gira il mondo oggi !
Triste ma è così che gira il mondo - punto! :(
Un glorioso 3310 con una batteria del genere si potrebbe tramandare di padre in figlio per generazioni con una singola carica iniziale :asd:
Comunque come già detto, sono tecnologie già esistenti e rodate, il problema è il costo sul mercato di massa: bisogna esordire con prezzi al dettaglio spropositati, ammortizzare le perdite, livellare i prezzi al ribasso nel tempo, investire in ricerca e sviluppo per abbassare i costi di produzione, etc etc etc... gli investitori si guardano bene dall'avventurarsi in potenziali flop multimiliardari. Il nostro punto di vista, come "consumers", spesso mette in secondo piano le motivazioni di natura socio-economica in materia.
Ciao
Arrivare al 70% in 2 minuti???
Non mi sembra una gran novità... lo faceva anche l'Iphone 3GS... tempo di accenderlo e dopo 2 minuti la batteria era già scesa al 70% :O
O la notizia non parla di questo? :eek:
ah ste ricerche sulla batteria e sul grafene :O come diceva qualcuno, sono veramente 10 ANNI che se ne scoprono di cotte e di crude, ma nella realtà se vuoi più autonomia aumenti la batteria e basta.
hwutente
14-10-2014, 15:12
il problema e' sempre lo stesso, fare uscire le sperimentazioni dai laboratori
Speriamo che questa volta sia diverso
dado1979
14-10-2014, 15:38
Arrivare al 70% in 2 minuti???
Non mi sembra una gran novità... lo faceva anche l'Iphone 3GS... tempo di accenderlo e dopo 2 minuti la batteria era già scesa al 70% :O
O la notizia non parla di questo? :eek:
Ho apprezzato la sagace freddura... ;)
avvelenato
14-10-2014, 16:03
Appunto, il problema è la commercializzazione. Moltissime di queste tecnologie esistono eccome e vengono usate in ambito militare, solo che in commercio praticamente non si trovano.
C'è un'intera sfilza di nuove tecnologie ( il 90% nanotecnologie ) che semplicemente non arrivano sul mercato di massa. E non si tratta nemmeno di problemi ingegneristici, perchè alcune sono in giro da decenni e sono strarodate.
Parlando di possibilità reali, una batteria del genere, se avesse costi umani, potrebbe realmente significare la diffusione dell'auto elettrica, con le lobby del petrolio che non gradirebbero affatto !
Quindi progetto nel cassetto degli x-files, assieme a tanti altri, che potrebbero essere utili a tutta l'umanità per far felici gli interessi di pochi !
Triste ma è così che gira il mondo oggi !
E' tutto un gombloddo!!!!! :muro: SVEGLIAAA!!!!!1111cos(0)!!!
TecnologY
14-10-2014, 16:39
Una batteria del genere per gli automezzi sarebbe comunque inutile con la distribuzione elettrica odierna.
Una normale linea di casa ha circa 3,2 kW
Se la batteria si carica fino al 100% in meno di 3 minuti sarebbero circa 0,15 kWh ovvero i watt medi di un ciclista in allenamento.
Chiaramente non bastano per nessun veicolo, servirebbero circa 300 volte tanti watt per un uso dell'auto in strade urbane.... Praticamente bisognerebbe lasciare l'auto perennemente in carica, e ciò metterebbe in crisi il sistema di distribuzione energetico che poi, non produce certo energia dal nulla, magari usa anch'esso combustibili fossili o fonti inquinanti, anzi quasi sicuramente.
in effetti sono batterie litio-titanate, diverse dalle normali litio polimeri e litio-ferrofosfato.
LE SciB sono litio-titanate (le usa l'iMev), ed anche le Altairnano sono litio-titanate.
le litio-titanate (LTO) odierne non superano i 60Wh/Kg (le litio-polimeri dei cellulari superano i 230, le litioferrofosfato per veicoli, percio' celle da 40Ah minimo fino ad arrivare a 1000Ah, non superano i 100Wh/Kg), e hanno piu' o meno la stessa densita' energetica delle NiHM (o le "nano" tipo eneloop della sanyo); vero che hanno una durata e resistenza decine, se non centinaia di volte superiore.
oltretutto mancano le basi del calcolo:
70% della carica nominale o della carica dell'elettrodo?
se la mia carica nominale e 1000mAh, su una carica di elettrodo che teoricamente arriva a 4000mAh, io sfrutto in effetti solo il 25% della cella (dipende dall'elettronica che le governa.. dal cut-off che imposto). a questo punto se mi metto nel range dal 50 al 75% della carica dell'elettrodo posso caricare anche a 2 o 3C senza particolari problemi; significa che se una normale carica completa si effettua a 0.3C e ci si mette circa 2.5 ore, 1/4 della carica a 10 volte il fattore di carica significa che carico in 150 minuti diviso 4 diviso 10, ossia 3.75 minuti, ma ho anche solo 1000mAh su 4000 dell'elettrodo (e comunque a quel fattore lo deterioro comunque).
il vantaggio delle litio titanate e' che la carica dell'elettrodo e' a pari volume tra' scarico e carico, quindi non si creano rotture di questo (le altre litio hanno un fattore anche di 2 o 3 volte tra' carico e scarico..).
insomma: buono, ma devono dirla tutta per valutare la reale bonta'.
sviscisvuota
14-10-2014, 20:53
"spostare l'inquinamento fuori dalle città"
cioè portare l'inquinamento in campagna?
Faster_Fox
14-10-2014, 21:18
Sono 10 anni che su questo sito si pubblicano articoli su ricerche di nuove batterie che durano cento volte di piu, che sono cento volte piu' piccole che sono cento volte piu veloci.ecc ecc
pero' sul mercato continuano ad esserci solo le solite batterie, semmai leggermente piu' performanti
*
rockroll
15-10-2014, 05:21
Triste ma è così che gira il mondo - punto! :(
Toglilo quel punto, io non mi rassegno!
rockroll
15-10-2014, 05:28
in effetti sono batterie litio-titanate, diverse dalle normali litio polimeri e litio-ferrofosfato.
LE SciB sono litio-titanate (le usa l'iMev), ed anche le Altairnano sono litio-titanate.
le litio-titanate (LTO) odierne non superano i 60Wh/Kg (le litio-polimeri dei cellulari superano i 230, le litioferrofosfato per veicoli, percio' celle da 40Ah minimo fino ad arrivare a 1000Ah, non superano i 100Wh/Kg), e hanno piu' o meno la stessa densita' energetica delle NiHM (o le "nano" tipo eneloop della sanyo); vero che hanno una durata e resistenza decine, se non centinaia di volte superiore.
oltretutto mancano le basi del calcolo:
70% della carica nominale o della carica dell'elettrodo?
se la mia carica nominale e 1000mAh, su una carica di elettrodo che teoricamente arriva a 4000mAh, io sfrutto in effetti solo il 25% della cella (dipende dall'elettronica che le governa.. dal cut-off che imposto). a questo punto se mi metto nel range dal 50 al 75% della carica dell'elettrodo posso caricare anche a 2 o 3C senza particolari problemi; significa che se una normale carica completa si effettua a 0.3C e ci si mette circa 2.5 ore, 1/4 della carica a 10 volte il fattore di carica significa che carico in 150 minuti diviso 4 diviso 10, ossia 3.75 minuti, ma ho anche solo 1000mAh su 4000 dell'elettrodo (e comunque a quel fattore lo deterioro comunque).
il vantaggio delle litio titanate e' che la carica dell'elettrodo e' a pari volume tra' scarico e carico, quindi non si creano rotture di questo (le altre litio hanno un fattore anche di 2 o 3 volte tra' carico e scarico..).
insomma: buono, ma devono dirla tutta per valutare la reale bonta'.
Complimenti per la tua competenza, hai detto cose molto interessanti che francamente ignoravo. Meriti di essere quotato.
Nella mia ignoranza in materia, resto però dell'idea che una batteria (più propriamente un accumulatore) ideale dovrebbe immaganizzare energia senza conversione, ovvero nella stessa forma in cui la riceve ed in cui la restituisce, Hai mai pensato ad un supercondensatore (o qualcosa di simile, cioè sistema di accumulo di energia senza conversione)?
rockroll
15-10-2014, 05:31
Arrivare al 70% in 2 minuti???
Non mi sembra una gran novità... lo faceva anche l'Iphone 3GS... tempo di accenderlo e dopo 2 minuti la batteria era già scesa al 70% :O
O la notizia non parla di questo? :eek:
Sei grande, deggial!
Complimenti per la tua competenza, hai detto cose molto interessanti che francamente ignoravo. Meriti di essere quotato.
Nella mia ignoranza in materia, resto però dell'idea che una batteria (più propriamente un accumulatore) ideale dovrebbe immaganizzare energia senza conversione, ovvero nella stessa forma in cui la riceve ed in cui la restituisce, Hai mai pensato ad un supercondensatore (o qualcosa di simile, cioè sistema di accumulo di energia senza conversione)?
i super o ultracondensatori sono solo al principio del loro sviluppo, ma sono ancora molto lontani dal poter essere comparati ad una cella chimica.
il loro principale problema e' la durata: 500.000 cicli
sembrano tanti, ma quando pesi 10 volte di piu' delle celle chimiche odierne, hai 20 volte meno la capacita', e costi 10 volte di piu'... non e' che hai molte speranze.
se fai una batteria di ultracondensatori da 100Kg oggi hai una capacita' totale di 1.2Kwh, se la fai di LiFePO4 oggi hai 8Kwh utili, ma il pacco di ultracondensatori ti costa sui 50.000 euro, 10Kwh di nominali di litio ferro fosfato ti costano 2500 euro.
per ora non c'e' confronto.
conta poi che gli ultacondensatori sono ibridi... in effetti hanno litio al proprio interno, ed anche molto, quindi non hanno possibilita' di diventare piu' economici di una cella litio ferro fosfato, in quanto hanno lo stesso problema: usano un elemento troppo raro.
e' probabile la produzione di celle ibride, con piccoli ultracondensatori e normale cella chimica, ma solo perche' in questo modo usi la parte condensatore per tamponare l'in/out della corrente (una frenata da100 a 0 Km orari con un'auto media sviluppa un sacco di potenza, circa 300-400KW per 4 o 5 secondi, che le odierne celle non possono riprendere facilmente e viene buttata tutta in calore).
le ultime batterie da dover tener d'occhio attentamente sono le alluminio-titanate, ma siamo ancora dietro l'ultima porta dei laboratori di ricerca.
comunque tempo 10 anni ed avremmo batterie commerciali su base litio da 300-450Wh/Kg, ossia 3-4.5 volte quelle di oggi, e visto che oggi basta solo che raddoppia la capacita' specifica e l'auto elettrica soppianta in tutto quella a combustione...
da qui a 10 anni ci sara' comunque l'ibridazione dei motori endotermici, ed arriveremmo ad auto medie da 40-50Km/l... il problema e' che i carburanti costeranno 5 euro al litro.
e' una bilancia di costi/benefici dove la via piu' economica e' la tecnologia piu' sempice e datata. per ora le litio ferro fosfato sono insuperabili, con i loro 20 anni di commercializzazione al pubblico.
in effetti hanno 40 anni; 20 di lab... quindi non vi stupite se queste batterie arriveranno sul mercato tra' non meno di 15 anni a costi esagerati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.