PDA

View Full Version : Microsoft Windows Technical Preview: oltre 1 milione di utenti lo stanno provando


Redazione di Hardware Upg
14-10-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-windows-technical-preview-oltre-1-milione-di-utenti-lo-stanno-provando_54456.html

Attraverso Windows Insider Program oltre un milione di utenti stanno provando Windows Technical Preview fornendo feedback a Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

qboy
14-10-2014, 09:13
non capisco perchè continua a spingere con ste app su desktop :doh:

ziozetti
14-10-2014, 09:26
L'ho provato pe rqualche tempo su VM e poi l'ho abbandonato perché troppo lento (colpa della VM e del pc) e soprattutto perché non ho gran tempo per utilizzarlo.
Involontariamente ho aperto un bel po' di app metro prima di trovare i programmi desktop, credo che anche questo influisca sulle statistiche: non si sa dove trovare ciò che serve.

gaxel
14-10-2014, 09:42
Io l'ho messo sul fisso e uso quello abitualemente, già ora è nettamente megli di Windows 8.1 (che era nettamente meglio di Windows 7 per me).

Lo Start Menu serve a una fava, come immaginavo, ma tutto il resto è eccelso, dalle app in finestra, al nuovo snap mode, allo splendio Task View... da migliorare la ricerca.

La gente usa di più le app perché quando sono fatte bene, sono da preferire per mille motivi alle controparti desktop, soprattutto ora che sono in finestra... e non bisognerebbe manco scrivere app/dekstop, perché ora tutto gira sul desktop (infatti è scritta una mini cavolata nella news, la Preview ha solo l'ambiente desktop), ma WinRT vs Win32... e non c'è proprio storia.

Finalmente hanno implementato lo Share in explorer, basta selezionare un file e premere su Share tra le ribbon, e si puà inviarlo via email, a un social network, a qualsiasi app winrt che supporti lo Share insomma.

Poi mi sembra al momento più veloce sia ad avviarsi che a funzionare, di Windows 8.1

Lo Start Menu per i duri a morire c'è e funziona bene comunque...

gaxel
14-10-2014, 09:45
$$$
MS dalle app presenti nello store prende il 30% degli introiti ;)

Tutti predono il 30% dai propri Store, Apple, Google, Steam, EA, GOG, Samsug, ecc... ma nello Store Windows 10 ci si potranno mettere anche app Win32, non come ora, proprio scaricabili, potrà essere filtrato dalle aziende (per evitare installazioni non volute) e MS non ha mai smentito l'arrivo di Store di terze parti o la possibilità di installarsi le app manualmente... come succede sui iOS e Android.

ziozetti
14-10-2014, 09:56
non bisognerebbe manco scrivere app/dekstop, perché ora tutto gira sul desktop
Suppongo si intenda:
desktop = i programmi completi pre 8
app = programmi (a volte limitati) in stile metro

calabar
14-10-2014, 09:59
MS non ha mai smentito l'arrivo di Store di terze parti o la possibilità di installarsi le app manualmente...
Ma non ha neppure mai accennato alcuna apertura in questo senso.
Io francamente non sono molto ottimista da questo punto di vista, se lo farà sarà solo perchè costretta. Ma finché non lo vedo, non ci credo.

In ogni caso non basterebbe solo permettere gli store alternativi. Microsoft però deve fornire un installer integrato per le app che possa essere sfruttato anche dagli altri store in maniera tale da avere una gestione uniforme delle applicazioni.

gaxel
14-10-2014, 10:01
Suppongo si intenda:
desktop = i programmi completi pre 8
app = programmi (a volte limitati) in stile metro

Desktop è l'ambiente di lavoro/gioco/cazzeggio, le applicazion si suddividono in quelle Win32 e quelle WinRT, la relativa giovinezza di queste ultime, contrapposta ai 20 anni delle prime, rende le nuove applicazioni ancora un po' limitate rispetto alle vecchie, ma sempre preferibili quando possibile... anche perché sono infinitamente più user friendly (tra le altre cose), motivo per cui sono molto usate ora che vanno in finestra.

ziozetti
14-10-2014, 10:04
Desktop è l'ambiente di lavoro/gioco/cazzeggio, le applicazion si suddividono in quelle Win32 e quelle WinRT, la relativa giovinezza di queste ultime, contrapposta ai 20 anni delle prime, rende le nuove applicazioni ancora un po' limitate rispetto alle vecchie, ma sempre preferibili quando possibile... anche perché sono infinitamente più user friendly (tra le altre cose), motivo per cui sono molto usate ora che vanno in finestra.
Credo che fosse un rapidissimo riassunto per rendere l'idea. E in effetti benché errato di base, rende l'idea. :)
Forse sono user friendly per chi si è avvicinato recentemente ai pc, a me le "vecchie" applicazioni complete continuano a piacere! :D

Una curiosità: è possibile modificare i parametri di rete per ogni connessione? Quella dell'ufficio con ip statico e dns tal dei tali, quella di casa con ip diverso... e così via?

gaxel
14-10-2014, 10:06
Ma non ha neppure mai accennato alcuna apertura in questo senso.
Io francamente non sono molto ottimista da questo punto di vista, se lo farà sarà solo perchè costretta. Ma finché non lo vedo, non ci credo.

In ogni caso non basterebbe solo permettere gli store alternativi. Microsoft però deve fornire un installer integrato per le app che possa essere sfruttato anche dagli altri store in maniera tale da avere una gestione uniforme delle applicazioni.

Qualsiasi multinazionale fa qualcosa perché costretta (Apple non avrebbe mai fatto un iPhone da più di 4" se Samsung non avesse venduto sfracelli), Microsoft non ha nessun vantaggio a rendere le WinRT legate solo allo Store e tassare quindi del 30% qualsiasi software, soprattutto professionale... dato che il mercato business è quello su cui mangia Microsoft, tra server, office e cloud, in quello consumer cercherà di portare i propri servizi, indipendentemente dal sistema operativo... tanto Android la farà da padrone a lungo arriverà vicino al 100% degli os consumer.

Maddog1976
14-10-2014, 10:06
Mi auguro che questa liberà di uso anche in finestra delle app WinRT le faccia maturare, per ora hanno ancora dei limiti troppo forti per essere duttili a sufficienza per programmi complessi.

Ale1992
14-10-2014, 10:16
Mi sa che son l'unico che ancora non è riuscito a farlo andare in VM. :muro: Peccato perchè da quello che dite sembra ben fatto; ma non ho voglia di fare una partizione apposta per quello.

ziozetti
14-10-2014, 10:28
Mi sa che son l'unico che ancora non è riuscito a farlo andare in VM. :muro: Peccato perchè da quello che dite sembra ben fatto; ma non ho voglia di fare una partizione apposta per quello.

Scarichi la iso dal sito MS e la installi tranquillamente in VM Player, se ti chiede che SO durante l'installazione seleziona Windows 8.
Non mi sembra di aver fatto cose strane per installarlo.

san80d
14-10-2014, 10:40
non capisco perchè continua a spingere con ste app su desktop :doh:

l'importante e' che si possa scegliere l'altra interfaccia

gaxel
14-10-2014, 10:41
Scarichi la iso dal sito MS e la installi tranquillamente in VM Player, se ti chiede che SO durante l'installazione seleziona Windows 8.
Non mi sembra di aver fatto cose strane per installarlo.

Pure io lo feci con Virtual Box, solo che in VM fa cagare, come tutti gli OS... non sono supportate ancora le addictions, quindi mi va a 1024x768, ed è piantato... sul mio fisso con SSD è un proiettile.

gaxel
14-10-2014, 10:55
l'importante e' che si possa scegliere l'altra interfaccia

Su PC con mouse e tastiera, c'è solo il desktop, la Charms Bar e gli angoli sono disattivati, lo Start Screen è sostituito dallo Start Menu, le app girano in finestra (ma è tutto opzionale), ai contracts ci si accede via ribbon su explorer e via menu della finestra dell'app.

Su Tablet le app girano a full screen, è attivato lo Start Screen e si usa la Charms Bar (e non so se esisterà il desktop)

Sui telefoni vedremo nel 2015...

qboy
14-10-2014, 12:21
Perchè sono anni che gli utenti chiedono un maggior controllo sui programmi, un qualcosa simile ai repository delle varie distro linux, un centro di aggiornamenti unico per i programmi, ecc. ecc.

La risposta a tutto questo sono le app e lo store.
Certo ora le app sono app da smartphone/tablet ma già con win10 potendole fare a finestra potranno diventare qualcosa di più.
Sarà un processo lungo, ma imho necessario.
io fin'ora non ho mai avuto problemi di progrmammi spazzatura, basta il buonsenso
Ma non ha neppure mai accennato alcuna apertura in questo senso.
Io francamente non sono molto ottimista da questo punto di vista, se lo farà sarà solo perchè costretta. Ma finché non lo vedo, non ci credo.

In ogni caso non basterebbe solo permettere gli store alternativi. Microsoft però deve fornire un installer integrato per le app che possa essere sfruttato anche dagli altri store in maniera tale da avere una gestione uniforme delle applicazioni.
ma quindi sei una donna? :eek:

Ale1992
14-10-2014, 12:28
Scarichi la iso dal sito MS e la installi tranquillamente in VM Player, se ti chiede che SO durante l'installazione seleziona Windows 8.
Non mi sembra di aver fatto cose strane per installarlo.

Si, l'iso cel ho e Virtualbox anche. Ma appena lo lancio mi da un errore (non mi ricordo di preciso quale mi su internet dicono sia relativo alla virtualizzazione del processore, ovviamente già attivata da bios). Boh, appena ho tempo e sopratutto voglia ci riprovo. :D

calabar
14-10-2014, 13:19
ma quindi sei una donna?
Il soggetto (sottinteso) della frase era "la Microsoft", non "io". :p

Unrealizer
14-10-2014, 14:09
non capisco perchè continua a spingere con ste app su desktop :doh:

perché certi sviluppatori si lamentavano della mancanza di un framework nativo e moderno su Windows: gli sviluppatori .NET hanno WPF, ma chi vuole lavorare in C++ senza dipendere da .NET (escludendo quindi WPF + C++/CLI, cosa già malsana di suo) è costretto ad usare il vecchio MFC

WinRT è un framework nativo, che si può programmare in C++, è moderno* e permette di riutilizzare grosse parti di codice legacy (sia direttamente che tramite una roba che hanno aggiunto in 8.1 di cui non ricordo il nome, che ti permette di usare librerie che fanno cose normalmente non permesse da WinRT)

in parole povere, può essere il futuro del software desktop su Windows (ovviamente in aggiunta ai framework preesistenti)

*definizione di moderno in questo contesto: totalmente a oggetti, mentre la win32 classica è C-based, pensato per la programmazione asincrona, che gestisce correttamente risoluzioni e densità sempre più alte e che supporta tutte quelle cose che ora sono comuni ma che non lo erano ai tempi di MFC (condivisione, broadcasting ad altri dispositivi, sensori, comunicazioni di prossimità come BT, BLE e NFC ecc ecc)

$$$
MS dalle app presenti nello store prende il 30% degli introiti ;)

o il 20% se superi una certa soglia :D
però gira voce che proprio per questo motivo potrebbero rendere Windows totalmente gratuito, chissà? :D

Suppongo si intenda:
desktop = i programmi completi pre 8
app = programmi (a volte limitati) in stile metro

ottima definizione, però come dicevo sopra non è da escludere che arrivi più software "completi" WinRT (preferisco questa definizione piuttosto che "app metro" o simili, IMHO è più corretta)

inoltre il fatto di eseguire questi software in finestra sul desktop renderà estremamente meno netta la distinzione tra i software tradizionali (MFC, WPF, Java, Qt e tutto il resto) e WinRT

Perchè sono anni che gli utenti chiedono un maggior controllo sui programmi, un qualcosa simile ai repository delle varie distro linux, un centro di aggiornamenti unico per i programmi, ecc. ecc.

La risposta a tutto questo sono le app e lo store.
Certo ora le app sono app da smartphone/tablet ma già con win10 potendole fare a finestra potranno diventare qualcosa di più.
Sarà un processo lungo, ma imho necessario.

+1

Mi auguro che questa liberà di uso anche in finestra delle app WinRT le faccia maturare, per ora hanno ancora dei limiti troppo forti per essere duttili a sufficienza per programmi complessi.

anche qui +1 :D

Mi sa che son l'unico che ancora non è riuscito a farlo andare in VM. :muro: Peccato perchè da quello che dite sembra ben fatto; ma non ho voglia di fare una partizione apposta per quello.

butta virtualbox e prova Vmware Player (la versione gratis, non per forza la Plus a pagamento)

Pure io lo feci con Virtual Box, solo che in VM fa cagare, come tutti gli OS... non sono supportate ancora le addictions, quindi mi va a 1024x768, ed è piantato... sul mio fisso con SSD è un proiettile.

vale anche per te, butta virtualbox e passa a Vmware player :O

io fin'ora non ho mai avuto problemi di progrmammi spazzatura, basta il buonsenso

+1 :D

ziozetti
14-10-2014, 14:16
Pure io lo feci con Virtual Box, solo che in VM fa cagare, come tutti gli OS... non sono supportate ancora le addictions, quindi mi va a 1024x768, ed è piantato... sul mio fisso con SSD è un proiettile.
Su VM Player 6.0.3 l'ultima Ubuntu gira benino con le stesse impostazioni di Win10 (2 cores e 2 giga di ram, pc portatile con i7-2630qm e 8 giga) mentre l'LTS precedente è più che utilizzabile; Win10 è mooolto lento, inutilizzabile se non per curiosare nel SO.
Ovviamente non ha molto senso confrontare una Ubuntu LTS con una beta, ma tant'è. :)

PS: viene supportata anche la risoluzione nativa del monitor con i VMware tools.
PPS: noto solo ora che parlavate di virtualbox e io di vm player... :fagiano:

gaxel
14-10-2014, 14:42
Sto provando ad installaerl su VM Player nella macchina su cui non posso mettere Windows 10... vediamo.

qboy
14-10-2014, 15:00
Il soggetto (sottinteso) della frase era "la Microsoft", non "io". :p
:sob:
perché certi sviluppatori si lamentavano della mancanza di un framework nativo e moderno su Windows: gli sviluppatori .NET hanno WPF, ma chi vuole lavorare in C++ senza dipendere da .NET (escludendo quindi WPF + C++/CLI, cosa già malsana di suo) è costretto ad usare il vecchio MFC


:what: :ops2:

Cappej
14-10-2014, 16:09
azz... devo ancora scaricarlo...

Unrealizer
14-10-2014, 17:31
:sob:


:what: :ops2:

:asd:

riassumo/contestualizzo :asd: la programmazione su Windows si può riassumere in due "mondi": nativo (API win32 e C++) e .NET (C# e API di .NET + uso "occasionale" di win32 :D)

fin qui nulla di strano: nel mondo nativo hai prestazioni al prezzo di perdere in produttività (più codice per fare le stesse cose), nel mondo .NET hai una perdita di prestazioni (trascurabile in quasi ogni caso) con il vantaggio di avere più tempo da dedicare alle funzionalità del programma piuttosto che ai dettagli implementativi

il danno arriva quando vuoi fare l'interfaccia grafica: se escludiamo i framework di terze parti abbiamo che i programmatori per .NET hanno a disposizione fondamentalmente Windows Forms (vecchio e antiquato) e WPF (Windows Presentation Foundation), che permette di fare interfacce scalabili anche sui display ad alta risoluzione, effetti grafici, roba trasparente, effetti 3D ed è anche più moderno nell'architettura stessa

di contro, gli sviluppatori nativi devono accontentarsi di framework ancora più vecchi, come MFC che è stato introdotto nel 1992 o addirittura andare ancora più a basso livello usando DirectX (esempio a caso: Office usava MFC, dal 2013 in poi usano un mix di DirectX, MFC e CREDO anche WPF)...

Ed ecco che arriva WinRT: è un framework nativo (quindi non ha l'overhead della ricompilazione al volo di .NET), ha tutte le caratteristiche di un framework moderno, è utilizzabile direttamente da C++, permette di riutilizzare certe parti di codice vecchio (ricorda che, soprattutto nel mondo enterprise, vecchio vuol dire soprattutto "ben testato") e adesso può girare anche sul desktop! è praticamente tutto ciò che i programmatori nativi chiedevano, se escludiamo il dettaglio dello Store (che come detto sopra da altri ha comunque dei vantaggi)

(ovviamente WinRT può essere usato anche da .NET e puoi riutilizzare vecchio codice .NET e puoi anche fare progetti ibridi nativi/.NET o addirittura usando JavaScript)

insomma, è un'ottima cosa :D

ho scritto tutto di getto e non ho voglia di ricontrollarlo, se ho sparato qualche boiata segnalatela e correggo :D

Ale1992
14-10-2014, 19:56
butta virtualbox e prova Vmware Player (la versione gratis, non per forza la Plus a pagamento)

Grazie per il consiglio, vedo se trovo quella free (ho guardato velocemente nel sito ma non l'ho vista). ;)

homoinformatico
14-10-2014, 20:16
non c'è il driver del controller floppy :cry: :cry: :cry: !

Unrealizer
14-10-2014, 21:17
Grazie per il consiglio, vedo se trovo quella free (ho guardato velocemente nel sito ma non l'ho vista). ;)

eheh non si impegnano granché a metterla in vista xD se vai nella sezione download la trovi più facilmente

non c'è il driver del controller floppy :cry: :cry: :cry: !

really? :mbe:

ziozetti
14-10-2014, 21:31
eheh non si impegnano granché a metterla in vista xD se vai nella sezione download la trovi più facilmente

E' il penultimo link di un elenco sterminato, qui la pagina giusta: https://my.vmware.com/web/vmware/free#desktop_end_user_computing/vmware_player/6_0

really? :mbe:
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_tp-hardware/did-windows-10-drop-floppy-drive-support/14498a36-413b-4ec7-ac96-cd18f5972b49

OT: avevo win95 su floppy. 12, se non erro! :D

homoinformatico
14-10-2014, 22:12
really? :mbe:

se non mi credi installa windows 8 64bit su un pc con il floppy.

Mica per forza vecchiume anche su pc di questa era gelogica (l'ho messo su un core2quad su p5q pro)

Unrealizer
14-10-2014, 22:20
se non mi credi installa windows 8 64bit su un pc con il floppy.

Mica per forza vecchiume anche su pc di questa era gelogica (l'ho messo su un core2quad su p5q pro)

non mi meravigliavo della mancanza del supporto ai floppy, ma piuttosto del fatto che qualcuno se ne preoccupasse...

rockroll
15-10-2014, 05:53
Io l'ho messo sul fisso e uso quello abitualemente, già ora è nettamente megli di Windows 8.1 (che era nettamente meglio di Windows 7 per me)...


che era nettamente meglio di Vista...

L'unica cosa giusta è proprio quella che non hai detto! (IMHO)

gaxel
15-10-2014, 08:51
che era nettamente meglio di Vista...

L'unica cosa giusta è proprio quella che non hai detto! (IMHO)

Qualche altro luogo comune?

Ale1992
15-10-2014, 08:54
eheh non si impegnano granché a metterla in vista xD se vai nella sezione download la trovi più facilmente

Chissà come mai la nascondono. :D :asd:

E' il penultimo link di un elenco sterminato, qui la pagina giusta: https://my.vmware.com/web/vmware/free#desktop_end_user_computing/vmware_player/6_0

Grazie, fin troppo gentile! :) Provo e vediamo se questa va. :D

roccia1234
15-10-2014, 09:32
non c'è il driver del controller floppy :cry: :cry: :cry: !

C'è ancora chi usa il floppy? :mbe:

gaxel
15-10-2014, 09:35
C'è ancora chi usa il floppy? :mbe:

Io non uso manco più il DVD :asd:

roccia1234
15-10-2014, 10:29
Io non uso manco più il DVD :asd:

Io dvd/cd li uso ancora quando devo installare il sistema operativo... ossia, quando va bene, un paio di volte l'anno quando ho voglia di sperimentare :stordita: .
Lo so, potrei usare il boot da chiavetta... ma visto che la mia mobo continua a bootare dal primo disco, ignorando qualunque chiavetta usb e qualunque boot order, dopo aver provato a preparare chiavette usb bootabili con praticamente ogni tool in circolazione, sono giunto alla conclusione che la mia mobo abbia un bug. Quindi mi sono rassegnato al'uso di supporti ottici.
Non fosse per questo, avrei estirpato anche il masterizzatore cd/dvd dal pc.

Floppy... boh, sono anni che non ho nemmeno il lettore nel pc, e sinceramente non ne sento manco la mancanza. Che cavolo me ne faccio di un supporto da 1,44MB?

Ale1992
15-10-2014, 13:17
Io non uso manco più il DVD :asd:

Io dvd/cd li uso ancora quando devo installare il sistema operativo... ossia, quando va bene, un paio di volte l'anno quando ho voglia di sperimentare :stordita: .
Lo so, potrei usare il boot da chiavetta... ma visto che la mia mobo continua a bootare dal primo disco, ignorando qualunque chiavetta usb e qualunque boot order, dopo aver provato a preparare chiavette usb bootabili con praticamente ogni tool in circolazione, sono giunto alla conclusione che la mia mobo abbia un bug. Quindi mi sono rassegnato al'uso di supporti ottici.
Non fosse per questo, avrei estirpato anche il masterizzatore cd/dvd dal pc.

Floppy... boh, sono anni che non ho nemmeno il lettore nel pc, e sinceramente non ne sento manco la mancanza. Che cavolo me ne faccio di un supporto da 1,44MB?

Quoto, l'ultimo floppy che ho usato era su windows 98; passato a xp ho usato solo dvd per un pò e poi abbandonati anche quelli in favore delle chiavette (a proposito, sono riuscito ad installare win 8 anche da chiavetta con il tool di microsoft), ora ho abbandonato le chiavette per gli hdd esterni e abbandoerò gli hdd quando il cloud funzionerà come si deve e ci saranno offerte sensate (ovviamente non per dati sensibili). Imho il supporto ai floppy non è una grave mancanza, sono un supporto sorpassato ormai da anni e anni, hanno tolto anche le porte ps2 per esempio, eppure ho visto persone che hanno ancora mouse e tastiere con quell'attacco.

Unrealizer
15-10-2014, 13:59
Scusate il piccolo ot.
Ho provato vmware dopo aver letto il tuo post, ma virtualbox mi sembra offrire prestazioni migliori è normale?
Uso un programma cad e ogni volta che ridisegna l'immagine si nota una bella differenza tra vboxe vmware.

immagino dipenda dal tipo di applicazione... tempo fa ho fatto un po' di prove con diversi software di virtualizzazione sia su Windows che su Mac OS, ed ero arrivato alla conclusione che VMWare era quello che si comportava meglio (infatti ho comprato VMWare Fusion 6, ora aggiornato a 7, invece che Parallels)

roccia1234
15-10-2014, 14:05
Quoto, l'ultimo floppy che ho usato era su windows 98; passato a xp ho usato solo dvd per un pò e poi abbandonati anche quelli in favore delle chiavette (a proposito, sono riuscito ad installare win 8 anche da chiavetta con il tool di microsoft), ora ho abbandonato le chiavette per gli hdd esterni e abbandoerò gli hdd quando il cloud funzionerà come si deve e ci saranno offerte sensate (ovviamente non per dati sensibili). Imho il supporto ai floppy non è una grave mancanza, sono un supporto sorpassato ormai da anni e anni, hanno tolto anche le porte ps2 per esempio, eppure ho visto persone che hanno ancora mouse e tastiere con quell'attacco.

Io uso una tastiera ps/2, la sto usando per scrivere in questo istante.
Perchè non la cambio? Beh, non ne vedo il motivo. Non è un mouse la cui sensiblità e reattività sono migliorate col tempo, la palla è stata sostituita da un sensore ottico, ecc ecc.
La tastiera è semplicemente unsa serie di tasti on/off. Finchè non si distrugge non riesco a trovare un singolo motivo valido per acquistarne una nuova, fosse anche a 5€.

Ale1992
15-10-2014, 16:17
Io uso una tastiera ps/2, la sto usando per scrivere in questo istante.
Perchè non la cambio? Beh, non ne vedo il motivo. Non è un mouse la cui sensiblità e reattività sono migliorate col tempo, la palla è stata sostituita da un sensore ottico, ecc ecc.
La tastiera è semplicemente unsa serie di tasti on/off. Finchè non si distrugge non riesco a trovare un singolo motivo valido per acquistarne una nuova, fosse anche a 5€.

Certamente, se non fosse magari per la silenziosità delle nuove tastiere o per avere quelle illuminate una tastiera vecchia andrebbe benissimo anche al giorno d'oggi. Però il marketing funziona diversamente e ormai se non ci fossero gli adattatori dovresti buttare via anche tu la tua tastiera. Per fortuna qualcuno con un minimo di testa c'è ancora.

lucreghert
15-10-2014, 16:29
Certamente, se non fosse magari per la silenziosità delle nuove tastiere o per avere quelle illuminate una tastiera vecchia andrebbe benissimo anche al giorno d'oggi. Però il marketing funziona diversamente e ormai se non ci fossero gli adattatori dovresti buttare via anche tu la tua tastiera. Per fortuna qualcuno con un minimo di testa c'è ancora.

Mhà!
Io appena il mercato mi ha offerto la possibilità di passare alle tastiere e mouse senza fili non ho perso manco un minuto a liberarmi della vecchia ps2 mouse compreso.
Non vedo un solo motivo valido per usare ancora tastiera e mouse con il filo, quando devi liberare la scrivania rapidamente non c'è nulla di meglio del fatto di non avere fili in giro che rompono le palle.

gaxel
15-10-2014, 16:30
Mhà!
Io appena il mercato mi ha offerto la possibilità di passare alle tastiere e mouse senza fili non ho perso manco un minuto a liberarmi della vecchia ps2 mouse compreso.
Non vedo un solo motivo valido per usare ancora tastiera e mouse con il filo, quando devi liberare la scrivania rapidamente non c'è nulla di meglio del fatto di non avere fili in giro che rompono le palle.

Se non ci fosse il problema delle pile...

Ale1992
15-10-2014, 18:40
Se non ci fosse il problema delle pile...

E dell'input lag che creano quando cominciano a scaricarsi.

Unrealizer
15-10-2014, 18:42
Se non ci fosse il problema delle pile...

ci sono mouse e tastiere con una durata in anni... il mio mouse (MS Explorer Touch Mouse) ha una durata dichiarata di 18 mesi e ho già fatto due anni con le pile incluse nella confezione

comunque se la usate spesso (scrivere/programmare) una buona tastiera cambia tantissimo le cose