View Full Version : dubbi e domande sul mio alimentatore
Ste868686
13-10-2014, 23:39
Ho un alimentatore da 625 watt con 32A sulla linea dei 12V+
In linea di massima com'è ?
Attualmente ho questa configurazione
Intel i7 860 2.80 ghz
4 gb di Ram (2 slot da 2gb)
Hard disk WD blue da 500 gb (a cui se ne aggiungerà a breve un altro della stessa marca sempre blue da 1Tb)
GTX 460 Cyclone OC 768mb gddr5
Premesso che con questa configurazione non ho mai avuto nessun problema neanche col PC sotto stress nei giochi per ore. La mia richiesta è data dal fatto che volevo cambiare scheda video e prendere una gtx 760, che ho letto richiede poco di più della mia attuale 460 in termini di consumo energetico.
Ce la faccio o devo abbandonare l'idea? (tenendo anche in considerazione che si aggiunge un altro HD)
HoFattoSoloCosi
14-10-2014, 08:07
Dacci più informazioni sull'alimentatore, marca e modello, vediamo se è di buona qualità e se si può tenere ;)
quoto sulla richiesta per marca e modello ma se ha un solo rail della 12v secondo me i 625w li vede col binocolo (forse) :fagiano:
facci sapere. ;)
Ste868686
14-10-2014, 14:15
Dacci più informazioni sull'alimentatore, marca e modello, vediamo se è di buona qualità e se si può tenere ;)
sono quello dell'hard disk ;) poi ti tornerò a scocciare anche nell'altra discussione quando mi arriva
Allora veniamo a noi
Non ho specificato la marca dell'alimentatore perchè non è una marca nota (e so come la pensate qui sopra riguardo agli ali), per questo mi sono limitato solo ai watt. Cmq per essere più completi
http://i62.tinypic.com/avppad.jpg
Per chiarire eventuali equivoci, la domanda più che altro non è se l'alimentatore è buono, ma è se l'alimentatore ce la fa a sostenere la scheda video che vorrei acquistare (la gtx 760), tenendo conto di quella configurazione PC detta precedentemente (quindi considerando due HD ) e considerando che sostiene senza problemi la mia attuale gtx 460 MSI cyclone (che non richiede certo poco all'ali)
So che un ali non di marca non rispecchia l'effettivo wattaggio dichiarato, ma bisogna vedere i vari A (di cui capisco poco)
HoFattoSoloCosi
14-10-2014, 20:38
Azz, un Tecno http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif
Siccome sai già che io lo cambierei a priori, passo questa parte e ti chiedo : che modello di 760 ti interessa in particolare ? Non sono tutte uguali come connettori supplementari, anche se la maggior parte ha il 6 + 8 quindi almeno qui dovresti essere a posto.
L'alimentatore non so se possa farcela, diciamo che se teneva la tua 460 potrebbe farcela, non assorbe tanto di più, ma essendo il PSU di bassa qualità comunque non è una cosa che consiglio, io lo cambierei, questo il mio parere http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ste868686
14-10-2014, 22:28
Azz, un Tecno http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif
Siccome sai già che io lo cambierei a priori, passo questa parte e ti chiedo : che modello di 760 ti interessa in particolare ? Non sono tutte uguali come connettori supplementari, anche se la maggior parte ha il 6 + 8 quindi almeno qui dovresti essere a posto.
L'alimentatore non so se possa farcela, diciamo che se teneva la tua 460 potrebbe farcela, non assorbe tanto di più, ma essendo il PSU di bassa qualità comunque non è una cosa che consiglio, io lo cambierei, questo il mio parere http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
innanzitutto grazie per la risposta
La 760 gtx che volevo prendere è la PNY GeForce GTX 760 (2gb)
Ti spiego un pò i calcoli e le decisioni che prenderò: inizialmente avevo optato per una gtx 750 ti, visto anche i consumi molto inferiori rispetto alla mia gtx 460, ma alla fine in termini di prestazioni ci guadagnavo davvero poco.
Così ho inizialmente optato per la 760(il modello sopra), ma li i dubbi riguardavano appunto l'alimentatore
Ho fatto un altro paio di ricerche in giornata e alla fine penso che opterò per una gtx 660, perchè se è vero che è inferiore alla 760 (ma di poco giusto?), in termini di consumi richiede meno della mia attuale 460.
http://gpuboss.com/gpus/MSI-GeForce-GTX-460-Cyclone-OC-768-MB-vs-KFA%C2%B2-GeForce-GTX-660
cliccando sulle singole schede dice i consumi di entrambe e se ho capito bene la 660 consuma poco meno della 460. Giusto? Se così, visto che non ho nessun problema a livello di alimentatore con la mia configurazione attuale, per analogia prendere una scheda che consuma lo stesso o meno non dovrebbe crearmi problemi o almeno credo
Inoltre, quel poco di risparmio che ottengo optando per la 660 rispetto alla 760, lo metto da parte perchè in futuro (magari a natale) mi sono convinto a prendere un buon alimentatore :)
Fammi sapere
HoFattoSoloCosi
15-10-2014, 07:59
Non mi chiedere le prestazioni delle schede video perché non è il mio campo ;)
Sui meri consumi si, la 660 consuma meno di una 760 (e anche della 460).
Se il tuo PC ha retto finora è possibile che continui a farlo :D Non c'è la certezza ma è sicuramente possibile.
Ste868686
15-10-2014, 14:10
Non mi chiedere le prestazioni delle schede video perché non è il mio campo ;)
Sui meri consumi si, la 660 consuma meno di una 760 (e anche della 460).
Se il tuo PC ha retto finora è possibile che continui a farlo :D Non c'è la certezza ma è sicuramente possibile.
ok ti ringrazio. Alla fine mi confermi che consuma meno e quindi avevo fatto il tuo stesso ragionamento, dove se va senza problemi una che dovrebbe consumare di più, in teoria dovrebbe andarci senza nessun problema una che consuma di meno (del resto si aggancia all'alimentatore con un solo connettore aggiuntivo, mentre la 460 ne chiede due)
PS: ti ho chiesto una cosa anche nell'altra discussione sull' HD
Ste868686
19-10-2014, 14:51
come lo trovate questo ali?
Cooler Master RS-600-ACAB-M4 Alimentatore ATX 600W
basta googolarlo per vedere trovare qualche sito con tutte le specifiche
HoFattoSoloCosi
19-10-2014, 15:16
Non è un buon prodotto, senza spendere una follia c'è di meglio, piuttosto un Thermaltake e te la cavi con poco http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ste868686
19-10-2014, 17:59
Non è un buon prodotto, senza spendere una follia c'è di meglio, piuttosto un Thermaltake e te la cavi con poco http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
scusami ma da cosa si capisce che non è un buon prodotto? Questo è un prodotto della Cooler master che fa ottimi alimentatori, solo qui il prodotto è di serie inferiore per renderlo più economico, ma la qualità non dovrebbe essere buona lo stesso?
Cioè se lo cerchi e ti vedi le recensioni di chi l'ha acquistato sono tutte buone. La linea dei 12v non è bassa, ha tutta quella serie di protezioni....
cioè da cosa si capisce che non è un buon prodotto? che non c'è la certificazione 80 bronze?
Questo è un prodotto della Cooler master che fa ottimi alimentatori
No, Cooler Master fa buoni case, ventole e kit di dissipazione per i processori ma gli alimentatori variano dal pessimo al mediocre fino al buono con le unità serie V.
solo qui il prodotto è di serie inferiore per renderlo più economico
Questo non ha senso :D Un prodotto economico rispetto ad uno costoso è qualitativamente inferiore e lo è per funzioni presenti e per componenti; il paragone va fatto tra unità della stessa fascia e della stessa tipologia. Ci sono unità economiche migliori di altre. Ad esempio, un'unità economica modulare rispetto ad una non modulare di pari potenza e di pari prezzo, evidentemente ha qualcosa di poco chiaro perché nessuno regala niente. Non c'entra con questa unità ma è per farti capire.
ma la qualità non dovrebbe essere buona lo stesso?
La qualità varia anche all'interno dello stesso produttore; Cooler Master non produce alimentatori, si limita a rimarchiare con il proprio logo unità costruite dai propri partner OEM. Nel caso della linea Thunder, c'è di mezzo CWT ed Enhance Electronics; in base alle mie esperienze i CWT economici non sono una gran scelta. C'è di peggio, c'è di meglio.
Cioè se lo cerchi e ti vedi le recensioni di chi l'ha acquistato sono tutte buone.
Se ti basi sulle recensioni, specie quelle di Amazon, stai fresco. Secondo quelle persone anche un iTek è un must-buy; stando alle recensioni una Gt 210 è una VGA di fascia alta per Crysis 3.
Comunque, è tutta una questione di budget. Quanto puoi spenderci ? :)
Ste868686
19-10-2014, 19:05
l'avevo visto a soli 40 euro, avevo visto recensioni, marca e amperaggio e allora pensavo fosse un buon compromesso
Sui 50-60 cosa c'è che abbia almeno 600watt? so che la mia configurazione pc funzionerebbe anche con uno da soli 500w purchè siano effettivi, ma se ne devo acquistare uno nuovo allora tanto vale tenersi largo per non avere problemi con futuri upgrade.
l'avevo visto a soli 40 euro, avevo visto recensioni, marca e amperaggio e allora pensavo fosse un buon compromesso
Sui 50-60 cosa c'è che abbia almeno 600watt? so che la mia configurazione pc funzionerebbe anche con uno da soli 500w purchè siano effettivi, ma se ne devo acquistare uno nuovo allora tanto vale tenersi largo per non avere problemi con futuri upgrade.
Nulla.
Almeno, nulla che io monterei sul mio PC e che quindi non posso consigliare. Leggo gente che consiglia robaccia assurda ma che poi non ha sui propri PC e questo è deprecabile; come puoi consigliare una cosa che non usi o useresti mai ? :D
Possiamo cercare per le prossime settimane ma a quel prezzo c'è solo il Thermaltake Berlin 630 in grado di garantire un minimo di qualità. Dico un minimo perché è sempre un'unità economica ma è una di quelle che monterei su un mio PC :D C'è da dire però che oggi i Berlin vengono prodotti da Sirtec e non da HEC, quindi le recensioni che trovi in giro fanno riferimento ad un altro prodotto; come sia l'attuale revisione, lo ignoro. C'è chi dice migliore, ma non posso garantire.
Ad ogni modo ragionare in watt porta poco lontano; un tale sulla board di JonnyGuru alimentava un i5 con GTX 760 con un Seasonic G360 (360w). Ora, senza arrivare a questi livelli estremi, si può ragionare cercando unità che eroghino quanto promesso.
Tanto ricordarti che se un'unità da 60€ ti promette 600w, qualcosa sotto c'è sempre.
Se sei disposto a scendere, su quella cifra c'è un XFX 550w. Buona unità.
HoFattoSoloCosi
19-10-2014, 22:37
Non avrei saputo dirlo meglio, quoto _TOKI_, se leggi bene i suoi messaggi faccio a meno di risponderti perché ci sono le stesse cose che direi io http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ste868686
20-10-2014, 00:13
allora vi ringrazio dei preziosi consigli e anche dei prodotti che mi avete consigliato
Noto che cmq sono prodotti certificati 80 plus, quindi cmq sono di qualità e non rischio di fare danni che magari potrebbero esserci con alimentatori scadenti
Vi faccio sapere se ci sono novità :)
allora vi ringrazio dei preziosi consigli e anche dei prodotti che mi avete consigliato
Noto che cmq sono prodotti certificati 80 plus, quindi cmq sono di qualità e non rischio di fare danni che magari potrebbero esserci con alimentatori scadenti
Vi faccio sapere se ci sono novità :)
La certificazione non è relativa alla capacità o meno di fare danni ma all'efficienza. Il mio TX550m era certificato bronze ma ciò non gli ha impedito di portare con sé la scheda madre quando ha deciso di rompersi. Magari è stata solo una coincidenza, magari non è stato l'alimentatore a friggermi la scheda ma...
In bocca al lupo e facci sapere ;)
Ste868686
19-11-2014, 07:49
ragazzi dopo ritardi e ripensamenti vari prenderò questo
Antec - NeoECO 620C
che ne pensate?
ragazzi dopo ritardi e ripensamenti vari prenderò questo
Antec - NeoECO 620C
che ne pensate?
...che se lo trovi a poco, può essere un prodotto interessante. E' costruito da Seasonic per Antec, ha la certificazione 80+ ma non bronze; maliziosamente penso che si tratti di un S12II 620 bocciato in efficienza e rinviato a settembre e quindi più economico degli altri :D
Ma facezie a parte, è pur sempre un Seasonic e se la certificazione 80+ ti basta e se lo trovi sui 60€, puoi prenderlo tranquillamente :)
Ste868686
19-11-2014, 16:25
...che se lo trovi a poco, può essere un prodotto interessante. E' costruito da Seasonic per Antec, ha la certificazione 80+ ma non bronze; maliziosamente penso che si tratti di un S12II 620 bocciato in efficienza e rinviato a settembre e quindi più economico degli altri :D
Ma facezie a parte, è pur sempre un Seasonic e se la certificazione 80+ ti basta e se lo trovi sui 60€, puoi prenderlo tranquillamente :)
62 euro :)
62 euro :)
62 spedito è un buon prezzo.
A 53€ spedito trovi anche il Thermaltake Berlin 630w (pure lui un 80+ non bronze).
Ste868686
20-11-2014, 07:09
62 spedito è un buon prezzo.
A 53€ spedito trovi anche il Thermaltake Berlin 630w (pure lui un 80+ non bronze).
ti ringrazio della dritta, a questo punto mi devi dire solo qual'è il migliore o se sono equivalenti
HoFattoSoloCosi
20-11-2014, 07:35
Se per te non è un problema di prezzo prenderei l'Antec. Oggettivamente è leggermente migliore, di fatto costa anche qualcosina in più, e ha certificazioni migliori, poi vabbé qualche A in più sui 12V, ma non è questo che fa la differenza :) Se ci stai con il budget non avrei dubbi personalmente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ste868686
20-11-2014, 13:46
anche su un altro forum mi hanno consigliato l'antec. Alla fine prenderò questo a meno di altri messaggi che mi facciano cambiare idea o mi propongano altri ali :)
Avete tempo finchè paypal si decide a passarmi il denaro sulla carta
L'Antec è pur sempre un Seasonic...a parità di prezzo, prendi quello ;)
Ste868686
21-11-2014, 06:38
preso. :D
Dove posso trovare una buona guida per togliere ali vecchio e montare uno nuovo?
HoFattoSoloCosi
21-11-2014, 07:59
Che guida ti serve ? Cioè dove trovi difficoltà ? Perché non c'è niente di strano da fare, scolleghi il cavo dell'alimentatore, stacchi tutti i connettori provenienti da quello vecchio e che arrivano alla scheda madre, alle varie periferiche e alla scheda video, e togli le 4 viti che lo tengono fissato al case. Poi fai il procedimento inverso per quello nuovo.
Comunque se cerchi su Google c'è pieno di guide http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ste868686
21-11-2014, 08:16
Che guida ti serve ? Cioè dove trovi difficoltà ? Perché non c'è niente di strano da fare, scolleghi il cavo dell'alimentatore, stacchi tutti i connettori provenienti da quello vecchio e che arrivano alla scheda madre, alle varie periferiche e alla scheda video, e togli le 4 viti che lo tengono fissato al case. Poi fai il procedimento inverso per quello nuovo.
Comunque se cerchi su Google c'è pieno di guide http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
no è che la prima volta che lo facci non vorrei dimenticare qualcosa, effettivamente non dovrebbe essere difficile
HoFattoSoloCosi
21-11-2014, 08:28
Ogni periferica deve essere collegata (lettori DVD, hard disk, schede video) lo stesso vale per la scheda madre (che in genere ha due connettori, uno da 24 pin uno da 4) e tutti i connettori possono entrare per la loro geometria in uno ed unico modo. Se noti resistenza non insistere, forse hai inserito un connettore al rovescio.
Per il resto non c'è molto altro, ma se hai dubbi o perplessità chiedi pure qui o cerca una qualunque guida online :)
Ste868686
21-11-2014, 09:08
Ogni periferica deve essere collegata (lettori DVD, hard disk, schede video) lo stesso vale per la scheda madre (che in genere ha due connettori, uno da 24 pin uno da 4) e tutti i connettori possono entrare per la loro geometria in uno ed unico modo. Se noti resistenza non insistere, forse hai inserito un connettore al rovescio.
Per il resto non c'è molto altro, ma se hai dubbi o perplessità chiedi pure qui o cerca una qualunque guida online :)
ok grazie
Collegare i cavi è semplicissimo.
E' scollegarli che è più complicato, specie il 24 pin ATX, mio nemico giurato sin dal primo PC assemblato :D
Ste868686
24-11-2014, 22:47
ragazzi è arrivato domani mattina lo monto
L'ultima cosa visto che è la prima volta... dopo aver collegato tutto se c'è qualcosa che non va nell'alimentatore o qualcosa che ho sbagliato io nel montaggio come lo capisco?
Cioè nel caso non si accende proprio oppure si accende lo stesso ma ci possono essere delle cose che non vanno?
eddievedder80
24-11-2014, 22:59
Il mio TX550m era certificato bronze ma ciò non gli ha impedito di portare con sé la scheda madre quando ha deciso di rompersi. Magari è stata solo una coincidenza, magari non è stato l'alimentatore a friggermi la scheda ma...
cioè vuoi dire che anche se ho capito che il mio ali è il colpevole del malfunzionamento del pc che non riesco proprio ad accendere potrebbe anche avermi fritto la mobo?
se non ho un ali che vada bene per la mia mobo come faccio a controllare prima? ci sono metodi alternativi?
no cmq m'hai messo un'ansia :muro:
cioè vuoi dire che anche se ho capito che il mio ali è il colpevole del malfunzionamento del pc che non riesco proprio ad accendere potrebbe anche avermi fritto la mobo?
se non ho un ali che vada bene per la mia mobo come faccio a controllare prima? ci sono metodi alternativi?
no cmq m'hai messo un'ansia :muro:
No, ho scritto semplicemente che nel mio caso, alimentatore e scheda madre sono partiti insieme. Dato che mi pare improbabile che una scheda madre possa friggere un alimentatore :D , o si son rotti insieme o l'uno ha annichilito l'altra.
Non ho eseguito un'autopsia sui cadaveri, ergo non lo sapremo mai :D
Detto questo, tu quale problema hai ? Il tuo PC non si accende proprio ? Potrebbe essersi rotto l'alimentatore soltanto oppure, banalmente, il tasto del case che lo accende oppure la scheda madre.
Se vuoi sapere come testare una scheda madre senza un alimentatore...sinceramente non ne ho idea. Ma puoi testare un alimentatore senza scheda madre, cioè verificare che almeno si accenda da solo. Prova a leggere i thread che trovi qui (https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=alimentatore+graffetta+site:www.hwupgrade.it) in merito alla tecnica della "graffetta" (o meglio del filo di rame) e dei fili verde e nero. :). Qui (http://www.youtube.com/watch?v=5FWXgQSokF4) trovi anche un video; è relativo alle unità Corsair ma dovrebbe andare bene comunque (collegare la ventola non è necessario, basta che parta quella dentro l'alimentatore).
Chiaramente, non mi assumo responsabilità. ;)
eddievedder80
25-11-2014, 00:08
No, ho scritto semplicemente che nel mio caso, alimentatore e scheda madre sono partiti insieme. Dato che mi pare improbabile che una scheda madre possa friggere un alimentatore :D , o si son rotti insieme o l'uno ha annichilito l'altra.
Non ho eseguito un'autopsia sui cadaveri, ergo non lo sapremo mai :D
Detto questo, tu quale problema hai ? Il tuo PC non si accende proprio ? Potrebbe essersi rotto l'alimentatore soltanto oppure, banalmente, il tasto del case che lo accende oppure la scheda madre.
Se vuoi sapere come testare una scheda madre senza un alimentatore...sinceramente non ne ho idea. Ma puoi testare un alimentatore senza scheda madre, cioè verificare che almeno si accenda da solo. Prova a leggere i thread che trovi qui (https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=alimentatore+graffetta+site:www.hwupgrade.it) in merito alla tecnica della "graffetta" (o meglio del filo di rame) e dei fili verde e nero. :). Qui (http://www.youtube.com/watch?v=5FWXgQSokF4) trovi anche un video; è relativo alle unità Corsair ma dovrebbe andare bene comunque (collegare la ventola non è necessario, basta che parta quella dentro l'alimentatore).
Chiaramente, non mi assumo responsabilità. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41791832#post41791832
leggiti solo il penultimo post anche perchè l'ultimo l'ho scritto dopo aver letto qui
siccome prima del crash definitivo avevo dei problemi random
o erano dovuti tutti alla cattiva alimentazione
o l'ali mi ha fritto anche la mobo
cmq questo l'ho appena aperto per l'ali appunto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2685035
Ste868686
26-11-2014, 19:03
montato :D che ci è voluto per levare lo spinotto 24 pin, temevo di spaccare la scheda madre
Devo dire che pesa almeno il doppio del vecchio alimentatore
http://i62.tinypic.com/ymrrl.jpg
Questo è l'interno del pc, grazie a questi cavi rivestiti con la rete il pc è sicuramente più sgombro nel lato inferiore, invece in quello superiore si ammassa tutto ma non dovrebbe essere un problema
La ventola dell'alimentatore si muove più lentamente di quella del precedente cinese, è normale?
Adesso rinnovo la domanda fatta prima. Il pc parte, basta questo per capire che l'ali funziona o devo fare qualche test?
montato :D che ci è voluto per levare lo spinotto 24 pin, temevo di spaccare la scheda madre
ahem...
Collegare i cavi è semplicissimo.
E' scollegarli che è più complicato, specie il 24 pin ATX, mio nemico giurato sin dal primo PC assemblato
C.V.D. :D
Ste868686
26-11-2014, 22:19
ahem...
C.V.D. :D
si infatti mi ricordavo di quello che avevi scritto, però veramente non pensavo fosse così ostico
Detto ciò sai rispondere alle due domande che ho fatto sopra?
HoFattoSoloCosi
26-11-2014, 23:09
La ventola dell'alimentatore si muove più lentamente di quella del precedente cinese, è normale?
Questo dipende molto da modello a modello, diciamo che non serve un ciclone per raffreddare un alimentatore, se quello vecchio era una turbina è possibile che soffrisse di surriscaldamenti, cosa non rara in alimentatori di bassa qualità.
Il pc parte, basta questo per capire che l'ali funziona o devo fare qualche test?
Controlla almeno da dentro al BIOS se le tensioni sulle varie linee 12V | 5V | 3.3V sono stabili e prossime ai rispettivi valori di riferimento http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
La ventola dell'alimentatore si muove più lentamente di quella del precedente cinese, è normale?
Probabilmente si. La velocità dovrebbe variare con la temperatura e in ogni caso magari è più ampia o efficiente e riesce a veicolare il flusso d'aria senza dover eseguire molte rotazioni per minuto.
Il pc parte, basta questo per capire che l'ali funziona o devo fare qualche test?
Oltre a quanto scritto da HoFattoSoloCosì, mi pare che anche OCCT abbia un tester per le tensioni...:mbe:
HoFattoSoloCosi
26-11-2014, 23:47
Si anche OCCT va bene ; unica nota, quello è più che altro per mettere il sistema sotto stress e spessissimo da problemi nelle letture dei valori. Quindi personalmente consiglierei prima un'occhiata da BIOS che è semplice e il più delle volte anche sufficiente, se si vuole essere scrupolosi invece anche questo programma va benissimo :)
Ste868686
27-11-2014, 09:45
i voltaggi che dite voi li vedo anche con everest
http://i62.tinypic.com/15zsg3t.jpg
devo cmq controllare dal Bios? ma per stabilità che intendete?
HoFattoSoloCosi
27-11-2014, 10:08
Controllare le tensioni da BIOS è in genere consigliato, i programmi possono introdurre errori di lettura, ma se quelli riportati da Everest sono corretti allora sono a posto, tutti entro il 5% di tolleranza.
ma per stabilità che intendete?
Se ad esempio mentre sei nel BIOS ogni secondo il valore cambia di molto, tipo 3,4V / 3,3V / 3,2V / 3,4V ecc.. allora non è un valore stabile, se invece rimane più o meno sempre fisso allora è stabile. Molto a spanne chiaramente ma è un'indicatore importante anche questo.
OCCT in questo aiuta molto perché mostra la stabilità delle linee anche sotto stress, che è il momento più critico per un alimentatore, ed è qualcosa che da BIOS non si può vedere.
Ste868686
27-11-2014, 14:53
ok grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.