PDA

View Full Version : ASUS K70IO problema - Led Wifi sempre acceso


luca_061088
13-10-2014, 20:13
CIao ragazzi.

L'altro giorno ho reinstallato Kubuntu sul portatile, c'è solo 1 cosa che non va, o meglio che non si sistema; la spia led del wifi rimane sempre accesa, anche il se il wifi è acceso o spento. oltretutto il tasto FN+F2 che dovrebbe essere quello che attiva e disattiva il wifi, non va, o meglio va, ma non attiva/disattiva il wifi, bensì mi apre/chiude il pannellino delle connessioni in alto sulla barra, come se cliccasi io fisicamente sulla connessione sulla barra di stato. C'è una soluzione a questo problema?

RIngrazio in anticipo
Un saluto
Luca

sacarde
14-10-2014, 08:55
provato?

http://www.webupd8.org/2010/05/enable-fn-keys-on-your-asus-eeepc-and.html

luca_061088
14-10-2014, 10:23
provato?

http://www.webupd8.org/2010/05/enable-fn-keys-on-your-asus-eeepc-and.html

Oggi provo (anche se tutti gli altri tasti con FN funzionano, es il volume FN+F10 lo attiva e disattiva), anche se non è un eeepc il mio ma un Notebook :)

Ovviamente per Kubuntu devo usare kate e non gedit vero?

Luca

sacarde
14-10-2014, 10:36
si si

ma per una prova basta aggiungere il parametro editando grub alla fine della riga del kernel

luca_061088
14-10-2014, 20:07
si si

ma per una prova basta aggiungere il parametro editando grub alla fine della riga del kernel

Purtroppo non ha funzionato :(

sacarde
15-10-2014, 09:14
- il led rimane acceso anche quando disattivi la rete manualmente?

- proverei anche i parametri al kernel: noapic nolapic

- dici che hai "reinstallato"...
in precedenza funzionava correttamente?

quale versione stai provando?

luca_061088
15-10-2014, 14:54
- il led rimane acceso anche quando disattivi la rete manualmente?

- proverei anche i parametri al kernel: noapic nolapic

- dici che hai "reinstallato"...
in precedenza funzionava correttamente?

quale versione stai provando?

- Si il led rimane acceso anche quando lo disattivo manualmente

- ("- proverei anche i parametri al kernel: noapic nolapic") <-- ?? :)

- prima avevo stavo provando Mint, ma mi sono sempre trovato bene con Kubuntu e KDE e quindi ho voluto rimetterlo per tenerlo definitivamente.

- Ho installato Kubuntu 14.04 praticamente l'ultima LTS :)

sacarde
15-10-2014, 16:00
- non ho capito... con i sistemi precedenti non avevi questi problemi?


- prova a mettere al posto di:

acpi_osi=Linux

acpi=off noapic nolapic



p.s.
hai anche uno switch hardware per disabilitare la wireless?

che vedi se esegui: rfkill list

ishtar1900
15-10-2014, 16:16
Prova ad aggiungere al file /etc/modprobe.d/wlan.conf questa opzione:
options iwlwifi led_mode=1
Se non hai wlan.conf crealo.
Poi riavvia. Se non funziona cancelli e la sostituisci con
options iwlegacy led_mode=1

luca_061088
15-10-2014, 19:18
Prova ad aggiungere al file /etc/modprobe.d/wlan.conf questa opzione:
options iwlwifi led_mode=1
Se non hai wlan.conf crealo.
Poi riavvia. Se non funziona cancelli e la sostituisci con
options iwlegacy led_mode=1

niente, non va :(

luca_061088
15-10-2014, 19:26
- non ho capito... con i sistemi precedenti non avevi questi problemi?


- prova a mettere al posto di:

acpi_osi=Linux

acpi=off noapic nolapic



p.s.
hai anche uno switch hardware per disabilitare la wireless?

che vedi se esegui: rfkill list

non ho lo switch hardware, solo tramite FN+F2

ho sostituito con acpi=off noapic nolapic e ora il led è spento, però se faccio FN+F2 non si attiva il wifi e non si accende il led

Luca

ishtar1900
15-10-2014, 19:44
Dovresti vedere tramite lsmod che modulo ti carica.

ishtar1900
16-10-2014, 14:42
Per vedere che scheda wifi monta il tuo notebook dai questo comando :
lspci | egrep -i --color 'wifi|wlan|wireless'

se, come credo, il tuo notebook ha una scheda Atheros AR9285, prova a inserire alcune opzioni al driver all'avvio.
Sempre in /etc/modprobe.d rinomini il precedente file wlan.conf in ath9k.conf, cancelli le opzioni precedentemente inserite e aggiungi options ath9k blink=1 , salva e riavvia.
Volendo si potrebbero aggiungere altre opzioni per migliorare il funzionamento della scheda, ma per ora prova questa.


se la scheda non è Atheros dimmi cosa ti risulta dal comando lspci

luca_061088
17-10-2014, 12:21
Per vedere che scheda wifi monta il tuo notebook dai questo comando :
lspci | egrep -i --color 'wifi|wlan|wireless'

se, come credo, il tuo notebook ha una scheda Atheros AR9285, prova a inserire alcune opzioni al driver all'avvio.
Sempre in /etc/modprobe.d rinomini il precedente file wlan.conf in ath9k.conf, cancelli le opzioni precedentemente inserite e aggiungi options ath9k blink=1 , salva e riavvia.
Volendo si potrebbero aggiungere altre opzioni per migliorare il funzionamento della scheda, ma per ora prova questa.


se la scheda non è Atheros dimmi cosa ti risulta dal comando lspci


Oggi provo, anche se secondo me più che la scheda Wifi, questo fatto dipende dalla configurazione dei Tasti funzione, però magari sto sparando una grandissima cavolata, in quanto non sono ferrato su questo argomento :)

Provo e faccio sapere ;)

luca_061088
17-10-2014, 18:12
Niente non va nemmeno creando il file ath9k.conf (o come si scrive :D) e mettendo quell'opzione che mi hai detto. e la mia è una scheda atheros :) esattamente il modello che mi hai detto :)

Luca

ishtar1900
17-10-2014, 20:28
In merito al tuo dubbio, il led è "comandato" dal driver, quindi la soluzione dobbiamo trovarla dando "istruzioni" allo stesso, sempre sperando che non sia un bug di Ubuntu; personalmente avevo un problema con un adattatore wifi usb con chipset Atheros e ho risolto aggiungendo specifiche opzione al modulo, il fatto che io usi Arch è irrilevante, sempre di Kernel Linux si tratta.
Potresti postare il risultato di lsmod ?

luca_061088
17-10-2014, 20:46
In merito al tuo dubbio, il led è "comandato" dal driver, quindi la soluzione dobbiamo trovarla dando "istruzioni" allo stesso, sempre sperando che non sia un bug di Ubuntu; personalmente avevo un problema con un adattatore wifi usb con chipset Atheros e ho risolto aggiungendo specifiche opzione al modulo, il fatto che io usi Arch è irrilevante, sempre di Kernel Linux si tratta.
Potresti postare il risultato di lsmod ?


Eccolo ;)
luca@luca-K70IO:~$ lsmod
Module Size Used by
bnep 19624 2
rfcomm 69160 0
bluetooth 391136 10 bnep,rfcomm
nvidia 10675249 41
snd_hda_codec_hdmi 46368 1
uvcvideo 80885 0
videobuf2_vmalloc 13216 1 uvcvideo
videobuf2_memops 13362 1 videobuf2_vmalloc
arc4 12608 2
videobuf2_core 40664 1 uvcvideo
videodev 134688 2 uvcvideo,videobuf2_core
snd_hda_codec_realtek 65580 1
ath9k 164164 0
ath9k_common 13551 1 ath9k
ath9k_hw 453856 2 ath9k_common,ath9k
ath 28698 3 ath9k_common,ath9k,ath9k_hw
mac80211 630653 1 ath9k
mxm_wmi 13021 0
snd_hda_intel 56451 9
cfg80211 484040 3 ath,ath9k,mac80211
snd_hda_codec 192906 3 snd_hda_codec_realtek,snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_intel
snd_hwdep 13602 1 snd_hda_codec
snd_pcm 102099 5 snd_hda_codec_hdmi,snd_hda_codec,snd_hda_intel
snd_page_alloc 18710 2 snd_pcm,snd_hda_intel
snd_seq_midi 13324 0
snd_seq_midi_event 14899 1 snd_seq_midi
snd_rawmidi 30144 1 snd_seq_midi
snd_seq 61560 2 snd_seq_midi_event,snd_seq_midi
snd_seq_device 14497 3 snd_seq,snd_rawmidi,snd_seq_midi
drm 303102 2 nvidia
coretemp 13435 0
snd_timer 29482 2 snd_pcm,snd_seq
joydev 17381 0
snd 69322 27 snd_hda_codec_realtek,snd_hwdep,snd_timer,snd_hda_codec_hdmi,snd_pcm,snd_seq,snd_rawmidi,snd_hda_codec,snd_hda_intel,snd_seq_device,snd_seq_midi
serio_raw 13462 0
soundcore 12680 1 snd
i2c_nforce2 13221 0
asus_laptop 28833 0
wmi 19177 1 mxm_wmi
sparse_keymap 13948 1 asus_laptop
input_polldev 13896 1 asus_laptop
mac_hid 13205 0
parport_pc 32701 0
ppdev 17671 0
lp 17759 0
parport 42348 3 lp,ppdev,parport_pc
hid_generic 12548 0
usbhid 52659 0
hid 106148 2 hid_generic,usbhid
r8169 67581 0
mii 13934 1 r8169
psmouse 106678 0
ahci 25819 2
libahci 32716 1 ahci
video 19476 0

ishtar1900
18-10-2014, 12:54
I risultati di lsmod mi sembrano corretti
In rete ho visto che il problema del led wifi sugli Asus con chipset Atheros è piuttosto comune, come il mal funzionamento dei tasti per attivare/disattivare il wifi.
Pare che il "colpevole" sia il modulo asus_nb_wmi
Innanzitutto cancella il file ath9k.conf visto che non funziona
Controlla che non ci siano blocchi con rfkill list , se risultasse un blocco
(non credo) dai sudo rfkill unblock all .
Controlla che il sistema carichi il modulo asus_nb_wmi .
Dai il comando lsmod | grep asus per verificare .
Se non è caricato dai sudo modprobe asus-nb-wmi e controlla se si accende il led wifi
Se si accende significa che non ti carica il modulo all'avvio quindi va aggiunto a /etc/mkinitcpio.conf , cerchi nel file MODULES= e vi aggiungi "... asus_nb_wmi ..." ( deve risultare MODULES="... asus_nb_wmi ..." ), per renderlo operativo ricrei initramfs con il comando sudo mkinitcpio -P
Se invece lo carica all'avvio ma il led continua a non accendersi leggi questo post sul forum Arch https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=170897 , vedrai che l'utente ha un problema come il tuo e ha risolto aggiungendo queste opzioni
echo "options asus_nb_wmi wapf=4" > /etc/modprobe.d/asus.conf
echo asus_nb_wmi > /etc/modules-load.d/asus.conf
Prova e facci sapere.

luca_061088
18-10-2014, 13:45
I risultati di lsmod mi sembrano corretti
In rete ho visto che il problema del led wifi sugli Asus con chipset Atheros è piuttosto comune, come il mal funzionamento dei tasti per attivare/disattivare il wifi.
Pare che il "colpevole" sia il modulo asus_nb_wmi
Innanzitutto cancella il file ath9k.conf visto che non funziona
Controlla che non ci siano blocchi con rfkill list , se risultasse un blocco
(non credo) dai sudo rfkill unblock all .
Controlla che il sistema carichi il modulo asus_nb_wmi .
Dai il comando lsmod | grep asus per verificare .
Se non è caricato dai sudo modprobe asus-nb-wmi e controlla se si accende il led wifi
Se si accende significa che non ti carica il modulo all'avvio quindi va aggiunto a /etc/mkinitcpio.conf , cerchi nel file MODULES= e vi aggiungi "... asus_nb_wmi ..." ( deve risultare MODULES="... asus_nb_wmi ..." ), per renderlo operativo ricrei initramfs con il comando sudo mkinitcpio -P
Se invece lo carica all'avvio ma il led continua a non accendersi leggi questo post sul forum Arch https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=170897 , vedrai che l'utente ha un problema come il tuo e ha risolto aggiungendo queste opzioni
echo "options asus_nb_wmi wapf=4" > /etc/modprobe.d/asus.conf
echo asus_nb_wmi > /etc/modules-load.d/asus.conf
Prova e facci sapere.

1. Fatto
Rimosso ath9k.conf

2. Fatto
luca@luca-K70IO:~$ rfkill list
0: phy0: Wireless LAN
Soft blocked: yes
Hard blocked: no
luca@luca-K70IO:~$ sudo rfkill unblock all
[sudo] password for luca:
luca@luca-K70IO:~$ rfkill list
0: phy0: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: no

3. Fatto
luca@luca-K70IO:~$ lsmod | grep asus
asus_laptop 28833 0
sparse_keymap 13948 1 asus_laptop
input_polldev 13896 1 asus_laptop


4. Fatto [errore]
luca@luca-K70IO:/$ sudo modprobe asus-nb-wmi
modprobe: ERROR: could not insert 'asus_nb_wmi': No such devic

devo seguire la guida rel ragazzo si Arch quindi?

ishtar1900
18-10-2014, 14:18
Non ti carica il modulo, che comunque nel kernel c'è.
Prova a modificare il file mkinitcpio.conf come ti ho spiegato nel post precedente, riavvia e vediamo che succede.
Controlla prima che casualmente non sia in blacklist, non si sa mai, etc/modprobe.d/blacklist.conf o modprobe.conf.

luca_061088
18-10-2014, 19:02
Non ti carica il modulo, che comunque nel kernel c'è.
Prova a modificare il file mkinitcpio.conf come ti ho spiegato nel post precedente, riavvia e vediamo che succede.
Controlla prima che casualmente non sia in blacklist, non si sa mai, etc/modprobe.d/blacklist.conf o modprobe.conf.


Allora il file mkinitcpio.conf io non ce l'ho in etc, però c'era il file modules dove c'era scritto dentro in inglese ovviamente, che quello era la lista dei moduli caricari all'avvio, e ho aggiunto asus_nb_wmi come mi hai scritto, ora il led rimane sempre acceso, se premo fn+f2 mi attiva il wifi e mi mostra le connessioni disponibili, ripremendono si disattiva, ma il led rimane acceso a prescindere.

luca_061088
19-10-2014, 13:51
Allora il file mkinitcpio.conf io non ce l'ho in etc, però c'era il file modules dove c'era scritto dentro in inglese ovviamente, che quello era la lista dei moduli caricari all'avvio, e ho aggiunto asus_nb_wmi come mi hai scritto, ora il led rimane sempre acceso, se premo fn+f2 mi attiva il wifi e mi mostra le connessioni disponibili, ripremendono si disattiva, ma il led rimane acceso a prescindere.

Oggi per esempio il led è sempre spento e se premo fn+f2 mi apre/chiude la finestrella delle connessioni nella zona delle notifiche sulla barra :| e non mi attiva il Wifi ma devo farlo io a mano...booooo

ishtar1900
20-10-2014, 16:40
Purtroppo pare che continui a non caricartelo correttamente
Elimina cio che hai aggiunto a Modules per ripristinare il sistema e riavvia.
Dai il comando sudo modprobe asus_nb_wmi
Riprova a dare il comando lsmod | grep asus , quello da te precedentemente postato mancava di diverse voci. Tanto per capirci il mio da portatile Dell da questo risultato:

[xxxxxxxxxx@arch ~]$ lsmod | grep dell
dell_wmi 12437 0
sparse_keymap 12730 1 dell_wmi
dell_laptop 16941 0
dcdbas 13087 1 dell_laptop
wmi 17147 1 dell_wmi
rfkill 18387 3 cfg80211,dell_laptop
led_class 12747 4 b43,sdhci,ath9k_htc,dell_laptop
i8042 17690 2 libps2,dell_laptop

Verifica anche che non si sia di nuovo Soft blocked: si

ps
In rete ho trovato una possibile soluzione, ma non posso verificarla, si riferisce ad un bug di Ubuntu del 2013, per fixarlo dare questo comando
sudo echo "options asus_nb_wmi wapf=4" | sudo tee /etc/modprobe.d/asus_nb_wmi.conf
se non va modificare il 4 con 1 oppure con 2
E' in pratica la stessa procedura del link che ti avevo postato.

luca_061088
20-10-2014, 17:42
Purtroppo pare che continui a non caricartelo correttamente
Elimina cio che hai aggiunto a Modules per ripristinare il sistema e riavvia.
Dai il comando sudo modprobe asus_nb_wmi
Riprova a dare il comando lsmod | grep asus , quello da te precedentemente postato mancava di diverse voci. Tanto per capirci il mio da portatile Dell da questo risultato:

[xxxxxxxxxx@arch ~]$ lsmod | grep dell
dell_wmi 12437 0
sparse_keymap 12730 1 dell_wmi
dell_laptop 16941 0
dcdbas 13087 1 dell_laptop
wmi 17147 1 dell_wmi
rfkill 18387 3 cfg80211,dell_laptop
led_class 12747 4 b43,sdhci,ath9k_htc,dell_laptop
i8042 17690 2 libps2,dell_laptop

Verifica anche che non si sia di nuovo Soft blocked: si

ps
In rete ho trovato una possibile soluzione, ma non posso verificarla, si riferisce ad un bug di Ubuntu del 2013, per fixarlo dare questo comando
sudo echo "options asus_nb_wmi wapf=4" | sudo tee /etc/modprobe.d/asus_nb_wmi.conf
se non va modificare il 4 con 1 oppure con 2
E' in pratica la stessa procedura del link che ti avevo postato.

luca@luca-K70IO:~$ sudo modprobe asus_nb_wmi
modprobe: ERROR: could not insert 'asus_nb_wmi': No such device


luca@luca-K70IO:~$ lsmod | grep asus
asus_laptop 28833 0
sparse_keymap 13948 1 asus_laptop
input_polldev 13896 1 asus_laptop


e con la procedura che mi hai detto per ultimo non cambia la situazione. a questo punto ci rinuncio caspita, spero in un aggiornazmento dell'OS o qualche bugfix...

sacarde
20-10-2014, 19:38
non ho capito se i moduli + parametri possono essere messi in:


http://manpages.ubuntu.com/manpages/utopic/man5/modules.5.html

o in

/etc/modprobe.d/<nomemodulo>.conf

ishtar1900
20-10-2014, 21:07
In Arch udev carica i moduli extra da modules-load.d , in modprobe.d ci si mettono eventuali valori specifici al caso.
Quindi prendiamo il caso di asus_nb_wmi , devo creare un file asus_nb_wmi.conf in modules-load.d al cui interno scriverò asus_nb_wmi ; poi in modprode.d creo un file asus_nb_wmi.conf al cui interno scriverò ad esempio options asus_nb_wmi wapf=4
Visto che Debian/Ubuntu è leggermente differente ed io non lo conosco bene perchè non l'ho mai usato, si tratta di capire dove mettere asus_nb_wmi.conf ( il primo, quello del modulo, non il secondo delle opzioni) visto che a quanto pare non c'è questa la cartella .
Infine c'è una terza possibilità, che il modulo venga caricato dal ramdisk di init , in questo caso dovrò aggiungere asus_nb_wmi a mkinitcpio.conf all'array MODULES , anche in questo caso ignoro quale sia la cartella o il file relativo in Debian/Ubuntu
Una nota: in rete alcune volte si fa riferimento al modulo asus come asus_nb_wmi altre come asus-nb-wmi , credo però sia corretto il primo.

luca_061088
20-10-2014, 21:39
In Arch udev carica i moduli extra da modules-load.d , in modprobe.d ci si mettono eventuali valori specifici al caso.
Quindi prendiamo il caso di asus_nb_wmi , devo creare un file asus_nb_wmi.conf in modules-load.d al cui interno scriverò asus_nb_wmi ; poi in modprode.d creo un file asus_nb_wmi.conf al cui interno scriverò ad esempio options asus_nb_wmi wapf=4
Visto che Debian/Ubuntu è leggermente differente ed io non lo conosco bene perchè non l'ho mai usato, si tratta di capire dove mettere asus_nb_wmi.conf ( il primo, quello del modulo, non il secondo delle opzioni) visto che a quanto pare non c'è questa la cartella .
Infine c'è una terza possibilità, che il modulo venga caricato dal ramdisk di init , in questo caso dovrò aggiungere asus_nb_wmi a mkinitcpio.conf all'array MODULES , anche in questo caso ignoro quale sia la cartella o il file relativo in Debian/Ubuntu
Una nota: in rete alcune volte si fa riferimento al modulo asus come asus_nb_wmi altre come asus-nb-wmi , credo però sia corretto il primo.

Orco can haha, non ci ho capito nulla haha...

sacarde
21-10-2014, 08:07
simile

http://alexpb.com/notes/articles/2008/12/18/passing-parameters-to-modules-in-ubuntu/

oppure

http://askubuntu.com/questions/51226/how-to-add-kernel-module-parameters



poi, i parametri caricati li vedi da:
/sys/module/<nomemodulo>/parameters/......

ishtar1900
21-10-2014, 17:12
A leggerlo sembra complicato effettivamente, ma in realtà si tratta solo di cartelle e file.
Innanzitutto controlla in /sys/module/ se vi è traccia di una cartella nominata asus_nb_vmi
Per sicurezza riscarica il driver asus_nb_vmi, non si sa mai che stiamo cercando di avviare un modulo che non c'è :
sudo apt-get install git build-essential
git clone git://git.iksaif.net/acpi4asus-dkms.git
cd acpi4asus-dkms
make
sudo make install
sudo modprobe asus-nb-wmi

fammi sapere

luca_061088
21-10-2014, 18:04
A leggerlo sembra complicato effettivamente, ma in realtà si tratta solo di cartelle e file.
Innanzitutto controlla in /sys/module/ se vi è traccia di una cartella nominata asus_nb_vmi
Per sicurezza riscarica il driver asus_nb_vmi, non si sa mai che stiamo cercando di avviare un modulo che non c'è :
sudo apt-get install git build-essential
git clone git://git.iksaif.net/acpi4asus-dkms.git
cd acpi4asus-dkms
make
sudo make install
sudo modprobe asus-nb-wmi

fammi sapere

allora, quella cartella che dici tu non c'è, in secondo luogo, ho fatto

sudo apt-get install git build-essential TUTTO OK

luca@luca-K70IO:~$ git clone git://git.iksaif.net/acpi4asus-dkms.git
Cloning into 'acpi4asus-dkms'...
fatal: unable to connect to git.iksaif.net:
git.iksaif.net[0: 83.157.108.74]: errno=Nessun instradamento per l'host
git.iksaif.net[1: 2a01:e35:39d6:c4a0:219:e0ff:fe11:f1c]: errno=La rete non è raggiungibile
<--Errore

quindi non ho continuato con gli altri codici... :(

ishtar1900
21-10-2014, 18:46
è un link che ho trovato online, evidentemente non è piu presente il pacchetto a quell'indirizzo. dovresti cercare nei repo di ubuntu se c'è il pacchetto acpi4asus-dkms
altrimenti è qui https://launchpad.net/~marco/+archive/ubuntu/ppa/+index?field.series_filter=natty , ovviamente per scaricarlo dovrai aggiungere il PPA ppa:marco/ppa come da guida https://launchpad.net/+help-soyuz/ppa-sources-list.html

luca_061088
21-10-2014, 20:45
è un link che ho trovato online, evidentemente non è piu presente il pacchetto a quell'indirizzo. dovresti cercare nei repo di ubuntu se c'è il pacchetto acpi4asus-dkms
altrimenti è qui https://launchpad.net/~marco/+archive/ubuntu/ppa/+index?field.series_filter=natty , ovviamente per scaricarlo dovrai aggiungere il PPA ppa:marco/ppa come da guida https://launchpad.net/+help-soyuz/ppa-sources-list.html

ma una volta aggiunto il PPA come dovrei fare per scaricare i pacchetto? perchè ho provato qualche comando ma non riesco :(

ho provato questo (non so nemmeno se è giusto)
git clone git://launchpad.net/~marco/+archive/ubuntu/ppa/+index?field.series_filter=natty/acpi4asus-dkms.git


oltretutto poi facendo sudo apt-get install update mi da alcuni errori proprio su quel PPA.

ishtar1900
21-10-2014, 20:51
Il pacchetto è quello, per l'installazione onestamente non te lo so dire, non so come funzioni in Ubuntu, io uso pacman o Yaourt da terminale.

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi

da terminale http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/RigaDiComando dice anche come aggiungere un repo

luca_061088
21-10-2014, 20:58
Il pacchetto è quello, per l'installazione onestamente non te lo so dire, non so come funzioni in Ubuntu, io uso pacman o Yaourt da terminale. Immagino che ci sia una sorta di software center in cui è possibile cercare un pacchetto, scaricarlo e installarlo tutto in automatico tramite gui. prova a cercarlo nei programmi installati

questo http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter

in Kubuntu c'è Muon come gestore software, ma non mi fa entrare nekl PPA di marco :( ma mi sa che per Kubuntu 14.04 non è possibile scaricarlo :|

ishtar1900
22-10-2014, 00:50
da wiki di Ubuntu

Aggiungere repository launchpad

Se il repository si trova su launchpad è possibile aggiungerlo automaticamente con il seguente comando:

sudo add-apt-repository ppa:utente/nome-ppa

inserendo il nome del profilo launchpad del manutentore del repository al posto di «utente» e il nome del repository al posto di «nome-ppa».

prova a vedere se funziona

ps
E poi alcuni dicono che Arch è complicato.......:D

ishtar1900
22-10-2014, 13:32
Non stare a perdere tempo con questo aggiornamento, avevo un po di tempo e ho controllato, nel kernel 3.13 c'è il driver asus-nb-vmi
http://lxr.free-electrons.com/source/drivers/platform/x86/asus-nb-wmi.c?v=3.13
Ho notato però che via via che i kernel si sono aggiornati fino all'ultimo 3.17
http://lxr.free-electrons.com/source/drivers/platform/x86/asus-nb-wmi.c
il file di configurazione del driver è stato modificato, probabilmente a seguito di bug rilevati, se fai un confronto tra i 2 file lo noti.
Potrebbe essere una soluzione aggiornare il kernel, lo puoi fare da terminale oppure con un tool per Ubuntu e derivate
http://www.lffl.org/2013/11/kernelupdate-linux-ubuntu-software-ppa.html
Male non fa, in caso di problemi puoi comunque ritornare al kernel precedente

NB
Prima di aggiornare controlla il kernel in uso con il comando da terminale:
uname -r , credo che kubuntu 14.04 sia fermo al 3.13

luca_061088
22-10-2014, 17:10
Non stare a perdere tempo con questo aggiornamento, avevo un po di tempo e ho controllato, nel kernel 3.13 c'è il driver asus-nb-vmi
http://lxr.free-electrons.com/source/drivers/platform/x86/asus-nb-wmi.c?v=3.13
Ho notato però che via via che i kernel si sono aggiornati fino all'ultimo 3.17
http://lxr.free-electrons.com/source/drivers/platform/x86/asus-nb-wmi.c
il file di configurazione del driver è stato modificato, probabilmente a seguito di bug rilevati, se fai un confronto tra i 2 file lo noti.
Potrebbe essere una soluzione aggiornare il kernel, lo puoi fare da terminale oppure con un tool per Ubuntu e derivate
http://www.lffl.org/2013/11/kernelupdate-linux-ubuntu-software-ppa.html
Male non fa, in caso di problemi puoi comunque ritornare al kernel precedente

NB
Prima di aggiornare controlla il kernel in uso con il comando da terminale:
uname -r , credo che kubuntu 14.04 sia fermo al 3.13

ho aggiornato il kernel e ora sto al 3.17, ma nulla è cambiato, luce sempre accesa a prescindere che io attivi o disattivi il wifi. fn+f2 attiva e disattiva il wifi, ma la luce sempre accesa.

ishtar1900
22-10-2014, 20:46
se fn+f2 funziona significa che il driver almeno in parte viene riconosciuto, tale funzione è gestita proprio da asus_nb_wmi. Idem il led.
tanto per essere sicuri controlla con lsmod | grep asus e dimmi il risultato e in /sys/module/ se c'è una cartella nominata asus_nb_wmi

luca_061088
22-10-2014, 22:37
se fn+f2 funziona significa che il driver almeno in parte viene riconosciuto, tale funzione è gestita proprio da asus_nb_wmi. Idem il led.
tanto per essere sicuri controlla con lsmod | grep asus e dimmi il risultato e in /sys/module/ se c'è una cartella nominata asus_nb_wmi

luca@luca-K70IO:~$ lsmod | grep asus
asus_laptop 28971 0
sparse_keymap 13890 1 asus_laptop
input_polldev 14607 1 asus_laptop


e in /sys/module non c'è nessuna cartella asus_nb_wmi :(

ishtar1900
22-10-2014, 23:02
E' un problema di Asus o Debian
https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Asus/UX31a?highlight=%28asus-nb-wmi%29
fai come dice nel link aggiungi al file modules che trovi in /etc/modules :
asus-wmi
asus-nb-wmi
Ovviamente con l'editor di testo con permessi di root
poi vediamo che succede.........

luca_061088
22-10-2014, 23:08
E' un problema di Asus o Debian
https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Asus/UX31a?highlight=%28asus-nb-wmi%29
fai come dice nel link aggiungi al file modules che trovi in /etc/modules :
asus-wmi
asus-nb-wmi
Ovviamente con l'editor di testo con permessi di root
poi vediamo che succede.........

Provo e ti faccio sapere :)

luca_061088
22-10-2014, 23:15
Ho aggiunto le due stringhe al file modules in /etc/ ma nulla è cambiato, fn+f2 mi attiva/disattiva il wifi ma il led rimane sempre acceso.

ishtar1900
22-10-2014, 23:31
la storia sta diventando un mistero.
in /etc/modprobe.d dovresti avere un file asus_nb_wmi.conf al cui interno ci sta scritto options asus_nb_wmi wapf=4
( era una opzione che ti avevo consigliato) prova a rinominarlo in asus.conf
riavvia e controlla se cambia qualcosa


ps Io proverei a scaricare il nuovo kubuntu la 14.10 beta http://www.kubuntu.org/news/1410-beta-2 , lo avvii da live e vedi se il problema si ripresenta

luca_061088
23-10-2014, 18:45
la storia sta diventando un mistero.
in /etc/modprobe.d dovresti avere un file asus_nb_wmi.conf al cui interno ci sta scritto options asus_nb_wmi wapf=4
( era una opzione che ti avevo consigliato) prova a rinominarlo in asus.conf
riavvia e controlla se cambia qualcosa


ps Io proverei a scaricare il nuovo kubuntu la 14.10 beta http://www.kubuntu.org/news/1410-beta-2 , lo avvii da live e vedi se il problema si ripresenta

il file asus_nb_wmi.conf c'era, l'ho rinominato in asus.conf ma nulla è cambiato

la 14.10 di kubuntu mi da dei problemi, nel senso che non me la carica haha XD

ishtar1900
24-10-2014, 20:51
Se ti va di tentare ancora, provo a informarmi on line come caricare in Ubuntu i moduli in una fase di boot precedente (initramf) e ti faccio sapere.
A dir la verità mi è sorto il dubbio, peraltro remoto, che possa esserci un conflitto con il bluetooh nella gestione dei tasti FN e relativa accensione/spegnimento dei Led, prova a disabilitarlo

luca_061088
24-10-2014, 23:55
Se ti va di tentare ancora, provo a informarmi on line come caricare in Ubuntu i moduli in una fase di boot precedente (initramf) e ti faccio sapere.
A dir la verità mi è sorto il dubbio, peraltro remoto, che possa esserci un conflitto con il bluetooh nella gestione dei tasti FN e relativa accensione/spegnimento dei Led, prova a disabilitarlo

Ti ringrazio, aspetto tue notizie allora :)

il mio Portatile non ha il bluetooth :) quindi non dovrebbe esserci nessun conflitto :)

ishtar1900
27-10-2014, 20:24
Vediamo di ripartire da capo.

Lascia l'opzione asus_nb_wmi wapf=4 che hai inserito in /etc/modprobe.d/asus.conf

Controlla che i moduli asus_nb_wmi e asus_wmi ( sono dipendenti) non siano in blacklist nei file .conf ( in /etc/modprobe.conf , in /etc/modprobe.d/ __.conf oppure in /lib/modprobe.d/ __.conf ), la riga di testo dovrebbe essere simile a "blacklist asus_nb_wmi" oppure "blacklist asus_wmi"
Se c'è qualche voce eliminala
poi dai
sudo update-initramfs -u ( questo comando dallo in ogni caso )
e riavvia.

Dunque, asus_nb_wmi e asus_wmi sono dipendenti, quindi controlla se il secondo è caricato
sudo lsmod | grep asus_wmi
se no lo è caricalo
sudo modprobe asus_wmi
successivamente dai
sudo lsmod | grep asus_nb_wmi
non sara certamente caricato quindi prova
sudo modprobe asus_nb_wmi

Se tutto cio non sortisse, come temo, alcun effetto controlla eventuali messaggi di errore in /var/log/syslog che fanno riferimento ad asus_nb_wmi oppure asus_wmi, ad esempio:
asus_nb_wmi: Unknown symbol asus_wmi_
register_driver (err -22)
oppure
asus_nb_wmi: disagrees about version of symbol
asus_wmi_ unregister_driver
oppure
asus_nb_wmi: Unknown symbol asus_wmi_
unregister_driver (err -22)
o altre voci simili

questo per capire se è un problema di compilazione dei moduli o è un problema solo tuo

fammi sapere

luca_061088
03-11-2014, 10:42
Vediamo di ripartire da capo.

Lascia l'opzione asus_nb_wmi wapf=4 che hai inserito in /etc/modprobe.d/asus.conf

Controlla che i moduli asus_nb_wmi e asus_wmi ( sono dipendenti) non siano in blacklist nei file .conf ( in /etc/modprobe.conf , in /etc/modprobe.d/ __.conf oppure in /lib/modprobe.d/ __.conf ), la riga di testo dovrebbe essere simile a "blacklist asus_nb_wmi" oppure "blacklist asus_wmi"
Se c'è qualche voce eliminala
poi dai
sudo update-initramfs -u ( questo comando dallo in ogni caso )
e riavvia.

Dunque, asus_nb_wmi e asus_wmi sono dipendenti, quindi controlla se il secondo è caricato
sudo lsmod | grep asus_wmi
se no lo è caricalo
sudo modprobe asus_wmi
successivamente dai
sudo lsmod | grep asus_nb_wmi
non sara certamente caricato quindi prova
sudo modprobe asus_nb_wmi

Se tutto cio non sortisse, come temo, alcun effetto controlla eventuali messaggi di errore in /var/log/syslog che fanno riferimento ad asus_nb_wmi oppure asus_wmi, ad esempio:
asus_nb_wmi: Unknown symbol asus_wmi_
register_driver (err -22)
oppure
asus_nb_wmi: disagrees about version of symbol
asus_wmi_ unregister_driver
oppure
asus_nb_wmi: Unknown symbol asus_wmi_
unregister_driver (err -22)
o altre voci simili

questo per capire se è un problema di compilazione dei moduli o è un problema solo tuo

fammi sapere

Provvedo e ti faccio sapere ;)