Entra

View Full Version : Google rilascia l'emulatore Android L a 64-bit per CPU Intel x86


Redazione di Hardware Upg
13-10-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-rilascia-l-emulatore-android-l-a-64-bit-per-cpu-intel-x86_54449.html

A ridosso del lancio commerciale di Android L, Google ha rilasciato uno strumento per consentire un più agevole sviluppo ed aggiornamento per le applicazioni di terze pati

Click sul link per visualizzare la notizia.

key2710
13-10-2014, 15:38
Un po OT ma...

... più guardo gli screen ... più mi sembra BRUTTO. :(

beppe90
13-10-2014, 16:07
Perdonate l'ignoranza...ma è un emulatore che può essere installato anche sui normali PC?? un pò come Bluestack per intenderci...

LMCH
13-10-2014, 17:28
Perdonate l'ignoranza...ma è un emulatore che può essere installato anche sui normali PC?? un pò come Bluestack per intenderci...

E' solo un aggiornamento degli emulatori della preview di L (per x86 ed ARM) abbinati all'Android SDK.

rockroll
14-10-2014, 00:39
Architettura x86 a 64 bit vorrete dire: non è un'esclusiva di Intel, è stata proprio AMD ad introdurla...

opt3ron
14-10-2014, 09:37
“ L'unico SoC ARM compatibile con i 64-bit è Tegra K1, mentre sono diverse le soluzioni Intel Atom (basate su architetture x86) già
in commercio.“

L‘unico soc arm 64 bit in commercio credo sia il 410 di qualcomm montato su y550 di huawei.

Ratberg
14-10-2014, 13:43
x86 a 64

...detta "volgarmente" x64, ma il nome che AMD diede all'architettura (ISA) è EMT64.
L'intel, dal canto suo, cercò di imporre la IA64 (infatti i processori con ISA a 32 bit Intel,
ufficialmente si dovrebbero chiamare IA32 e non x86, che è un nome generico
per il modello a 32 bit per tutti). La IA64 venne utilizzata solo in ambito server (da HP
mi pare) e venne scartata dopo qualche anno perché perse la battaglia con l'ISA EMT64
di AMD e pure perché aveva dei problemini con la sincronizzazione.

cdimauro
14-10-2014, 20:43
Architettura x86 a 64 bit vorrete dire: non è un'esclusiva di Intel, è stata proprio AMD ad introdurla...
Non è un'esclusiva di Intel, ma il supporto a IA-32 prima e a Intel64 adesso arriva principalmente da lei.

Inoltre non mi pare che AMD sia attiva in ambito mobile, e in particolare proprio riguardo ad Android. A te risultano contribuiti di AMD per far girare Android su almeno una di quelle due ISA?

Comunque l'immagine per l'emulatore che è stata rilasciata richiede un'ISA compatibile con quella di BayTrail (a 64 bit, ovviamente), per cui se AMD o un'altra azienda volesse utilizzarla, non ci sarebbe impedimento alcuno.
...detta "volgarmente" x64, ma il nome che AMD diede all'architettura (ISA) è EMT64.
No, fu x86-64. EM64T è il nome che Intel diede alla sua versione di x86-64.
L'intel, dal canto suo, cercò di imporre la IA64 (infatti i processori con ISA a 32 bit Intel,
ufficialmente si dovrebbero chiamare IA32 e non x86, che è un nome generico
per il modello a 32 bit per tutti).
Esatto.
La IA64 venne utilizzata solo in ambito server (da HP
mi pare) e venne scartata dopo qualche anno perché perse la battaglia con l'ISA EMT64
di AMD e pure perché aveva dei problemini con la sincronizzazione.
Non mi risultano questi problemi di sincronizzazione, ma è vero che x86-64 ha sostanzialmente affossato IA64 (aka Itanium).