PDA

View Full Version : Samsung annuncia il Wi-Fi 802.11ad per trasferimenti da 4,6Gb al secondo


Redazione di Hardware Upg
13-10-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/samsung-annuncia-il-wi-fi-80211ad-per-trasferimenti-da-4-6gb-al-secondo_54441.html

Samsung annuncia ufficialmente l'inizio dello sviluppo di un nuovo standard per le connessioni di rete wireless, con incrementi prestazionali di circa 5 volte rispetto alle tecnologie attuali

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
13-10-2014, 09:42
Va beh, vediamo alla prova pratica.. perchè sono 4,6 gigabit TEORICI.
In particolare ho perplessità riguardo alla elevatissima frequenza delle onde di questo wi-fi.
Già le 5 ghz faticano moltissimo per attraversare una soletta.. a queste basta un semplice tramezzo?

Rubberick
13-10-2014, 09:46
ma a che potenze coinvolte?

e non si ha una connettività utile solo in LoS ?

oggi giorno poi non c'e' proprio modo di ottimizzare na punta i protocolli e ricavarci qualcosa in + di quei 300Mbit su 2.4 ghz? dover arrivare a 60 ghz per trasmettere 500MB/s è davvero tantissimo

demon77
13-10-2014, 09:57
ma a che potenze coinvolte?

La potenza del segnale dovrebbe essere sempre la medesima in quanto i liveli massimi delle emissioni elettromagnetiche sono regolamentate da una normativa (addirittura più restrittiva dello standard europeo)

roccia1234
13-10-2014, 10:02
60 ghz?

Un foglio di carta di mezzo e già la banda si dimezza? :stordita:

Darkon
13-10-2014, 10:03
Una sua utilità certamente ce l'ha... ad esempio carichi X filmati dal pc nello studio, vai in salotto con lo smartphone e trasmetti live al megaschermo in salotto senza bisogno di alcun cablaggio o cavetto.

Idem se vai dall'amico e vuoi sul suo megaschermo trasmettere live un film.


Sicuramente esistono anche problemi... primo fra tutti il consumo di batteria che ammesso che i consumi siano gli stessi dell'attuale wifi sicuramente visto un film o lo tieni attaccato alla corrente (e già perderebbe di utilità) o visto il film bene che va ti rimane il 5-10% di batteria partendo da 100%.


Sicuramente non è un tipo di wifi pensato per trasmettere i dati tra postazioni distanti e con distanti intendo che difficilmente sarà utilizzabile anche da una stanza all'altra se le pareti sono più spesse di un semplice cartongesso.

gd350turbo
13-10-2014, 10:03
Va beh, vediamo alla prova pratica.. perchè sono 4,6 gigabit TEORICI.
In particolare ho perplessità riguardo alla elevatissima frequenza delle onde di questo wi-fi.
Già le 5 ghz faticano moltissimo per attraversare una soletta.. a queste basta un semplice tramezzo?

60 ghz...
Dalla mia esperienza, direi che la comunicazione possa avvenire solo in linea ottica, ovvero se il client vede il server, qualsiasi cosa nel mezzo, impedisce la corretta comunicazione.

Poi vedremo che si inventeranno !

AleLinuxBSD
13-10-2014, 10:04
Secondo questo vecchio articolo:
Is 802.11ad the Ultimate Cable Replacement? (http://www.btreport.net/articles/2013/02/is-802-11ad-the-ultimate-cable-replacement.html)
l'effettiva portata del segnale rimane molto limitata ...
Peccato...

roccia1234
13-10-2014, 10:21
Una sua utilità certamente ce l'ha... ad esempio carichi X filmati dal pc nello studio, vai in salotto con lo smartphone e trasmetti live al megaschermo in salotto senza bisogno di alcun cablaggio o cavetto.


Potrebbe essere progettato proprio per questo uso... non ci avevo pensato.

Tedturb0
13-10-2014, 10:29
Potrebbe essere progettato proprio per questo uso... non ci avevo pensato.

che sbattimento... piuttosto passo il cavo :)

Piu che altro l'unica utilita che vedo e' per il trasferimento dati da telefono a pc senza dover attaccare il cavo, visto che in quel caso la distanza e' molto poca

gd350turbo
13-10-2014, 10:31
Potrebbe essere progettato proprio per questo uso... non ci avevo pensato.

Penso che sia uno dei pochi, per non dire l'unico !

Certo che sviluppare un protocollo, per poter inviare un filmato 4k dal cellulare al tv, insomma, non mi pare una cosa che si faccia / farà con così tanta frequenza

san80d
13-10-2014, 10:32
Va beh, vediamo alla prova pratica.. perchè sono 4,6 gigabit TEORICI.
In particolare ho perplessità riguardo alla elevatissima frequenza delle onde di questo wi-fi.
Già le 5 ghz faticano moltissimo per attraversare una soletta.. a queste basta un semplice tramezzo?

esatto, la banda a 5GHz e' poco sfruttabile

demon77
13-10-2014, 10:49
60 ghz...
Dalla mia esperienza, direi che la comunicazione possa avvenire solo in linea ottica, ovvero se il client vede il server, qualsiasi cosa nel mezzo, impedisce la corretta comunicazione.

Poi vedremo che si inventeranno !

in uno scenario ipotetico molto probabile del tipo: SALOTTO DI CASA con smart-tv, HTPC, console, smartphone e tablet direi che la cosa ha un senso.

Poi per le altre stanze o piani superiori/inferiori ci sono i protocolli più "lenti"

gd350turbo
13-10-2014, 10:52
in uno scenario ipotetico molto probabile del tipo: SALOTTO DI CASA con smart-tv, HTPC, console, smartphone e tablet direi che la cosa ha un senso.

Poi per le altre stanze o piani superiori/inferiori ci sono i protocolli più "lenti"

Così in teoria, direi che sia l'unico ipotizzabile !

hwutente
13-10-2014, 11:06
che sbattimento... piuttosto passo il cavo :)

Piu che altro l'unica utilita che vedo e' per il trasferimento dati da telefono a pc senza dover attaccare il cavo, visto che in quel caso la distanza e' molto poca

il cavo e' sempre la soluzione migliore

Personaggio
13-10-2014, 11:19
In realtà questo WiFi è molto differente, molto più simile alle reti mobili 5G.
Infatti esso ha la tecnologia (usata anche in ambito UMTS e LTE) di recupero dati dai rimbalzi. Mi spiego: Il WiFI standard, qualsiasi standard, raccoglie solo i Frame più veloci (quelli che ci mettono meno tempo ad arrivare) quindi si crea un flusso dati P2P lineare che passa attraverso gli ostacoli, come le pareti di una casa, mentre i dati che passano per esempio sotto lo stipite di una porta aperta e arrivano a destinazione in ritardo rispetto agli altri, vengono cestinati. La versione Samsung recupera questi dati e i 60GHz sono un vantaggio per questa tipo di tecnologia, perché mentre con un segnale a 2.5 o a 5Ghz i rimbalzi sono pochi dentro casa, ameno che non si abbiano pareti di metallo, con 60GHz qualsiasi parte anche di cartongesso è più riflettente quindi in ricezione si riceveranno tantissimi frame di rimbalzo che arriveranno con più tempo (non parlo di velocità di trasmissione, ma di tempo che l'onda radio impiega per portare il frame da un punto all'altro, la velocità è sempre vicina alla luce, ma se è di rimbalzo la strada da fare è più lunga) che non verranno cestinati ma elaborati e inclusi nei frame validi.

E abituiamoci a queste freq, le prove di test 5G sono tutte tra i 20 e gli 80GHz

hwutente
13-10-2014, 11:22
E abituiamoci a queste freq, le prove di test 5G sono tutte tra i 20 e gli 80GHz

abituiamoci e' una parola grossa, chissa' quando arriverà il italia la 5g

demon77
13-10-2014, 11:22
In realtà questo WiFi è molto differente, molto più simile alle reti mobili 5G.
Infatti esso ha la tecnologia (usata anche in ambito UMTS e LTE) di recupero dati dai rimbalzi. Mi spiego: Il WiFI standard, qualsiasi standard, raccoglie solo i Frame più veloci (quelli che ci mettono meno tempo ad arrivare) quindi si crea un flusso dati P2P lineare che passa attraverso gli ostacoli, come le pareti di una casa, mentre i dati che passano per esempio sotto lo stipite di una porta aperta e arrivano a destinazione in ritardo rispetto agli altri, vengono cestinati. La versione Samsung recupera questi dati e i 60GHz sono un vantaggio per questa tipo di tecnologia, perché mentre con un segnale a 2.5 o a 5Ghz i rimbalzi sono pochi dentro casa, ameno che non si abbiano pareti di metallo, con 60GHz qualsiasi parte anche di cartongesso è più riflettente quindi in ricezione si riceveranno tantissimi frame di rimbalzo che arriveranno con più tempo (non parlo di velocità di trasmissione, ma di tempo che l'onda radio impiega per portare il frame da un punto all'altro, la velocità è sempre vicina alla luce, ma se è di rimbalzo la strada da fare è più lunga) che non verranno cestinati ma elaborati e inclusi nei frame validi.

E abituiamoci a queste freq, le prove di test 5G sono tutte tra i 20 e gli 80GHz

Interessante! Non lo sapevo.
Grazie mille per le informazioni! :) :) :)

demon77
13-10-2014, 11:24
il cavo e' sempre la soluzione migliore

Quando si può senza distruggere mezza casa sono ovviamente d'accordissimo.
Ma spesso e volentieri non è così semplice.

Notturnia
13-10-2014, 11:26
hm.. e quale memoria solida gestisce un flusso tale ?... no perché il mio SSD non gli sta dietro :-D

demon77
13-10-2014, 11:39
hm.. e quale memoria solida gestisce un flusso tale ?... no perché il mio SSD non gli sta dietro :-D

Non preoccuparti che tra il teorico ed il misurato ci passano kilometri.. ;) ;)
Comunque sia è bene che uno standard sia fissatto al meglio delle possibilità, non temere che anche il resto dell'hardware si adeguerà!

Personaggio
13-10-2014, 11:54
abituiamoci e' una parola grossa, chissa' quando arriverà il italia la 5g

In verità chissà quando arriverà! Non solo in Italia, si stanno ancora definendo gli standard per il 4.5G (Ti ricordo che dal punto di vista tecnico il 4G era l'LTE Advanced a 1Gbps, non LTE. Che ora è operativo solo in Corea del Sud). Il 5G è in completa fase di sperimentazioni: si fanno prove di trasmissione su varie freq, si testano vari protocolli e metodi proprietari (Ericsson, Alcatel, Samsung, Huawei, ZTE, ognuno testa i sui).
Nel 2016 i fornitori mostreranno le loro scoperte agli operatori e solo da allora si comincerà a lavorare per trovare lo standard 5G. Una cosa quasi certa, o meglio quello che gli operatori hanno chiesto ai fornitori, è una rete fatta da Hot Spots, invece di avere 15000 BTS, avere 200'000 Hot Spots (o picocelle). Piccoli, tanti, con basse emissioni, con un consumo inferiore ai 100W, e dal costo unitario inferiore ai 200$, sin dal principio e poi a scendere. Alla fine queste scatolette conteranno il trasmettitore e saranno collegate in fibra direttamente alla core network dove una server farm farà il compito "della vecchia BTS" per tutte le picocelle con due modalità: condivisione di carico totale o condiviso per macchine virtuali che controllano n picocelle ciascuna.

In teoria il cambio generazionale sarebbe dovuto essere decennale 1990 2G, 2000 3G, 2010 4g, 2020 5G, invece è stato: 1990 2G (italia 1992), 2001 3G (prima antenna 3G nel mondo in Italia, anche se poi il servizio arrivo nel 2003), 2014 (4G originale, solo in Corea Sud), 5G? Dicono 2020 ma sicuro non lo sarà prima del 2025 e imho molto vicino al 2030. Ricordo che 5G significa accesso con 10Gbps radio e 100Gbps cavo

fdl88
13-10-2014, 15:27
Una sua utilità certamente ce l'ha... ad esempio carichi X filmati dal pc nello studio, vai in salotto con lo smartphone e trasmetti live al megaschermo in salotto senza bisogno di alcun cablaggio o cavetto.

Idem se vai dall'amico e vuoi sul suo megaschermo trasmettere live un film.


Sicuramente esistono anche problemi... primo fra tutti il consumo di batteria che ammesso che i consumi siano gli stessi dell'attuale wifi sicuramente visto un film o lo tieni attaccato alla corrente (e già perderebbe di utilità) o visto il film bene che va ti rimane il 5-10% di batteria partendo da 100%.


Sicuramente non è un tipo di wifi pensato per trasmettere i dati tra postazioni distanti e con distanti intendo che difficilmente sarà utilizzabile anche da una stanza all'altra se le pareti sono più spesse di un semplice cartongesso.

Collegare direttamente l'hdd alla ti tramite usb non vi piace :asd:

demon77
13-10-2014, 15:53
Collegare direttamente l'hdd alla ti tramite usb non vi piace :asd:

certo, ma è pure una cosa in più che se funziona è bene che ci sia.

In particolare penso allo streamin in real time di sessioni di gioco da console o pc.. quello mi piacerebbe non poco.

fdl88
13-10-2014, 17:03
certo, ma è pure una cosa in più che se funziona è bene che ci sia.

In particolare penso allo streamin in real time di sessioni di gioco da console o pc.. quello mi piacerebbe non poco.

Una cosa in più che non serve visti i limiti di un'onda a 60ghz ed inquinante vista la necessità di un maggior numero di dispositivi a batteria.
P.s. Non ho capito quella dello streaming in real time

demon77
13-10-2014, 21:20
Una cosa in più che non serve visti i limiti di un'onda a 60ghz ed inquinante vista la necessità di un maggior numero di dispositivi a batteria.
P.s. Non ho capito quella dello streaming in real time

Diamo per buono che è una tipologia di wi-fi con una banda molto ampia pensata per far comunicare dispositivi vicini (stessa stanza).

Questa enorme banda consente di fare cose ad oggi limitate proprio dalla banda dati non sufficiente come ad esempio lo streaming in real time e senza lag di una sessione di gioco.
Tu avvi il gioco sul tablet/smarphone/console/pc che elbora il tutto e il flusso video interattivo invece di vederlo sul tablet lo vedi in streaming diretto sulla tv.

E' una cosa che STEAM e Nvidia stanno sperimentando da un po'.

hek
13-10-2014, 22:32
ben venga tutta questa potenza di Wi-fi ma cosa vogliamo dire sull'incremento di inquinamento elettromagnetico che ne deriva? Già da qualche mese prestigiose riviste scientifiche, tra cui Science, hanno cominciato a sottolineare una certa correlazione tra alte frequenze in Wi-fi e incidenza di tumori.

demon77
13-10-2014, 23:46
ben venga tutta questa potenza di Wi-fi ma cosa vogliamo dire sull'incremento di inquinamento elettromagnetico che ne deriva? Già da qualche mese prestigiose riviste scientifiche, tra cui Science, hanno cominciato a sottolineare una certa correlazione tra alte frequenze in Wi-fi e incidenza di tumori.

in effetti è da considerare il fatto che, al di là della potenza del segnale anche la frequenza ha il suo peso visto il variare degli effetti delle onde elettromagnetiche al variare della frequenza.

Nel campo del wi-fi non so risponderti.. a logica siamo comunque in uno spettro di frequenze delle onde radio, sulla carta innocue se non a potenze elevate.
Le frequenze TV sono di fatto molto più alte..

rockroll
14-10-2014, 01:18
60 ghz?

Un foglio di carta di mezzo e già la banda si dimezza? :stordita:

Certo, siamo sui 5 mm di lunghezza d'onda, sono frequenze da radar ed oltre, a questo punto tanto vale dare al nostro smartph/tablet/ la possibilità di mostrarci su schermo una vera funzione radar, che mi sembra molto più utile ed innovativa di un utilizzo per comunicazione solo in linea d'aria e nelle immediate vicinanze, il cui unico scopo sarebbe evitarci un onestissimo cavo, ove possibile; e la cosa ha poi senso solo in mobilità interna, tra postazioni fisse preferisco sempre l'onestissimo cavetto piuttosto che guazzare tra n incerti segnali di n apparecchhiature WiFi abusate ad oltranza.

fdl88
14-10-2014, 01:30
Certo, siamo sui 5 mm di lunghezza d'onda, sono frequenze da radar ed oltre, a questo punto tanto vale dare al nostro smartph/tablet/ la possibilità di mostrarci su schermo una vera funzione radar, che mi sembra molto più utile ed innovativa di un utilizzo per comunicazione solo in linea d'aria e nelle immediate vicinanze, il cui unico scopo sarebbe evitarci un onestissimo cavo, ove possibile; e la cosa ha poi senso solo in mobilità interna, tra postazioni fisse preferisco sempre l'onestissimo cavetto piuttosto che guazzare tra n incerti segnali di n apparecchhiature WiFi abusate ad oltranza.

Powerline rulez, la settimana scorsa ho preso una coppia sitecom da 500Mbps con 49€.

P.S.O.T.
500Mbps dichiarati :asd: Come posso fare a vedere la banda reale?

roccia1234
14-10-2014, 08:23
Certo, siamo sui 5 mm di lunghezza d'onda, sono frequenze da radar ed oltre, a questo punto tanto vale dare al nostro smartph/tablet/ la possibilità di mostrarci su schermo una vera funzione radar, che mi sembra molto più utile ed innovativa di un utilizzo per comunicazione solo in linea d'aria e nelle immediate vicinanze, il cui unico scopo sarebbe evitarci un onestissimo cavo, ove possibile; e la cosa ha poi senso solo in mobilità interna, tra postazioni fisse preferisco sempre l'onestissimo cavetto piuttosto che guazzare tra n incerti segnali di n apparecchhiature WiFi abusate ad oltranza.

Sante parole.
Il cavo, ove sia possibile e sensato usarlo, rimane sempre e comunque il top.

Certo che girare con lo smartphone e 500 metri di cavo ethernet attaccato sarebbe un po' scomodino :stordita: :read: :Prrr: