PDA

View Full Version : I NAS del futuro sempre più dipendenti dal software per QNAP


Redazione di Hardware Upg
13-10-2014, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/i-nas-del-futuro-sempre-piu-dipendenti-dal-software-per-qnap_54436.html

L'azienda taiwanese, specializzata in soluzioni NAS per l'utenza privata come per la piccola e media azienda, vede il futuro del mercato dei NAS sempre più legato allo sviluppo della componente software, non solo con le App dedicate ma anche grazie alla virtualizzazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
13-10-2014, 09:40
si ma costano troppo una fucilata nonostante siano hardware davvero poco potente

e lo dico da possessore di uno di questi :\

roccia1234
13-10-2014, 10:01
si ma costano troppo una fucilata nonostante siano hardware davvero poco potente

e lo dico da possessore di uno di questi :\

Ma penso sia una funzionalità riservata ai nas di fascia alta, che montano un i3 o un celeron con 4/8/16 gb di ram.

Altrimenti in quelli con atom puoi giusto virtualizzare un linux solo linea di comando.

Comunque, rimango sempre convinto che queste soluzioni facciano pagare fin troppo caro il fatto di essere ready to use.

Costruendolo home made il risparmio è notevole, soprattutto se si ha bisogno di usare 4 o più dischi, inoltre consente una personalizzazione totale del sistema.

AleLinuxBSD
13-10-2014, 10:07
Penso che certi ricaichi siano imputabili al fatto che si tratta di prodotti primariamente destinati alle aziende, nonostante esistano edizioni entry-level per tutti.

Aryan
13-10-2014, 10:17
Il QNAP 451 monta un ATOM dual core + GPU e con almeno 2GB di ram fa girare senza prob una VM anche Windows 8.1

Anzi, può essere adirittura usato come PC fisso con mouse e tastiera: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

lockheed
13-10-2014, 10:18
Ma penso sia una funzionalità riservata ai nas di fascia alta, che montano un i3 o un celeron con 4/8/16 gb di ram.

Altrimenti in quelli con atom puoi giusto virtualizzare un linux solo linea di comando.

Comunque, rimango sempre convinto che queste soluzioni facciano pagare fin troppo caro il fatto di essere ready to use.

Costruendolo home made il risparmio è notevole, soprattutto se si ha bisogno di usare 4 o più dischi, inoltre consente una personalizzazione totale del sistema.

Paghi esattamente quello che costa.
Costruendolo home made voglio vedere poi cosa salta fuori e sopratutto quanto costa...
A me serve un qualcosa di piccolo e che consuma pochissimo, se devo montarmi una sorta di PC con fili volanti, metterci dentro qualche bay facilmente removibile, un alimentatore esterno ecc ecc allora, tanto vale che me lo prendo già fatto.

Tedturb0
13-10-2014, 10:23
Paghi esattamente quello che costa.
Costruendolo home made voglio vedere poi cosa salta fuori e sopratutto quanto costa...
A me serve un qualcosa di piccolo e che consuma pochissimo, se devo montarmi una sorta di PC con fili volanti, metterci dentro qualche bay facilmente removibile, un alimentatore esterno ecc ecc allora, tanto vale che me lo prendo già fatto.

Beh se ti servono i bay estraibili ok, altrimenti non capisco perche comprare sta roba a prezzi folli. L'unica spiegazione e' che ci siano quei clienti che non si vogliono stare a sbattere a installare e configurare il PC "file server"

theJanitor
13-10-2014, 10:28
Beh se ti servono i bay estraibili ok, altrimenti non capisco perche comprare sta roba a prezzi folli. L'unica spiegazione e' che ci siano quei clienti che non si vogliono stare a sbattere a installare e configurare il PC "file server"

cioè la totalità di gente al di fuori di un forum sulla tecnologia, anzi quelli neanche sarebbero in grado e dovrebbero chiedere a qualcuno, magari pagandolo

san80d
13-10-2014, 10:34
si ma costano troppo una fucilata nonostante siano hardware davvero poco potente

e lo dico da possessore di uno di questi :\

costano ancora tanto perché sono prodotti sostanzialmente di nicchia

lockheed
13-10-2014, 10:35
Beh se ti servono i bay estraibili ok, altrimenti non capisco perche comprare sta roba a prezzi folli. L'unica spiegazione e' che ci siano quei clienti che non si vogliono stare a sbattere a installare e configurare il PC "file server"

Oppure quei clienti come il sottoscritto che, nonostante siano perfettamente in grado di assemblare un PC "file server", trovano più utile prendere un NAS già bello che pronto a tale scopo che fa solo quello ed è concepito per consumare pochissimo.
PArlando di costi poi, se tu sei in grado di fare un nas compatto e con le stesse caratteristiche di quelli che trovi in commercio spendendo la metà allora illuminami!

benderchetioffender
13-10-2014, 11:12
Oppure quei clienti come il sottoscritto che, nonostante siano perfettamente in grado di assemblare un PC "file server", trovano più utile prendere un NAS già bello che pronto a tale scopo che fa solo quello ed è concepito per consumare pochissimo.
PArlando di costi poi, se tu sei in grado di fare un nas compatto e con le stesse caratteristiche di quelli che trovi in commercio spendendo la metà allora illuminami!

la metà no... comunque ne sto progettando uno completamente home made, anche il case... metterò un po di foto nel forum, e vedremo i costi

piani
13-10-2014, 11:13
Il QNAP 451 monta un ATOM dual core + GPU e con almeno 2GB di ram fa girare senza prob una VM anche Windows 8.1

Anzi, può essere adirittura usato come PC fisso con mouse e tastiera: http://www.qnap.com/i/landing/qvpc/it/index.php

La serie x51 monta un Celeron J1800.

Il modello TS-251 su trovaprezzi parte da 275 euro, ergo i modelli non in metallo sono diventati parecchio abbordabili.

roccia1234
13-10-2014, 11:17
costano ancora tanto perché sono prodotti sostanzialmente di nicchia

E rimangono prodotti di nicchia finchè continueranno a far pagare 1000€ un 8 bay con cpu atom (il più economico).

Oppure quei clienti come il sottoscritto che, nonostante siano perfettamente in grado di assemblare un PC "file server", trovano più utile prendere un NAS già bello che pronto a tale scopo che fa solo quello ed è concepito per consumare pochissimo.
PArlando di costi poi, se tu sei in grado di fare un nas compatto e con le stesse caratteristiche di quelli che trovi in commercio spendendo la metà allora illuminami!

Fino a 2 possono avere anche senso rispetto ad un home made.
Oltre conviene nettamente un qualunque coso home made. Case mini itx che contiene fino a 6 dischi (lian lin pc-q08, 100€, il primo che mi è capitato sotto mano), sapphire pure white (60€) con 4 gb di ram (40€), scheda sata pci-express (30€), alimentatore (60-70€). 300€ e hai un sistema compatto, dai consumi ridotti, che può fare veramente TUTTO senza alcun limite e in grado di ospitare ben 6 dischi in uno spazio ridotto e non troppo brutto da vedere.
Il qnap da 6 dischi più economico costa 700€.

Se poi puoi nascondere il nas da qualche parte (sottoscala, sgabuzzino), puoi usare un normale case ed un normale pc con cpu a basso consumo (al max aggiungendoci una scheda sata pci-express se non bastano le porte della mobo) e ospitare anche 8-10 dischi.
Se poi hai una porta esata puoi attaccarci un affare tipo questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10967&gclid=CjwKEAjw8O2hBRDKur2lseLW6C8SJAC-r1J3mFVr_k1vrPd-3fFZOg9WlfFaCy9fPCQkEMSlAtpKQBoCQdPw_wcB
per avere altri 4 dischi, che si accende e si spegne insieme al pc.

Paghi esattamente quello che costa.
Costruendolo home made voglio vedere poi cosa salta fuori e sopratutto quanto costa...
A me serve un qualcosa di piccolo e che consuma pochissimo, se devo montarmi una sorta di PC con fili volanti, metterci dentro qualche bay facilmente removibile, un alimentatore esterno ecc ecc allora, tanto vale che me lo prendo già fatto.

Come vedi, ce ne è per tutti i gusti, tutte le esigenze e tutte le tasche, senza rivolgersi a roba già preconfezionata.
Un po' come i pc preassemblati del centro commerciale e i pc assemblati a casa.

hwutente
13-10-2014, 11:21
E rimangono prodotti di nicchia finchè continueranno a far pagare 1000€ un 8 bay con cpu atom (il più economico).


un 8 bay e' gia' poco domestico come prodotto, il vero motivo che relega i nas a un mercato di nicchia e la mancanza di conoscenza da parte del consumatore

floc
13-10-2014, 11:26
ecco bravi, rendeteli sempre piu' complicati e dipendenti dal sw cosi' tra un po' a manutenzione e costi pareggiano un serverino, compriamo quelli e vi lasciamo in mutande...

La bellezza dei nas e' la loro semplicita' in tutto, il mercato sta finendo in mano al settore consumer e come sempre vien fuori un casino, maledetti niubbi.

deggial
13-10-2014, 11:42
sul discorso "qnap/synology/ecc" versus "home made".

se si parla di utenza domestica, ok, potete anche costruirvelo in casa.
ma se si parla di uffici e utenza business in generale, bisogna essere FOLLI per comprarsi i pezzi e assemblarseli da solo, quando c'è già un prodotto pronto, per motivi di:
- Assistenza e garanzia (un solo referente da andare a prendere se non vanno le cose, versus un insieme di componenti con garanzia singola su ogni prodotto, ma senza assistenza sul loro assemblaggio e installazione)
- Tempi di installazione e configurazione (cioè: io lavoro, e il mio tempo costa). Sono perfettamente in grado di assemblarmi un nas e installarmi tutto quello che mi serve. Ma se me lo faccio io, con il tempo che ci perdo dietro, me ne compro due o tre di nas già fatti!

hwutente
13-10-2014, 12:01
sul discorso "qnap/synology/ecc" versus "home made".

se si parla di utenza domestica, ok, potete anche costruirvelo in casa.

ma neanche, viva la comodità :cool:

Aryan
13-10-2014, 12:03
La serie x51 monta un Celeron J1800.

Il modello TS-251 su trovaprezzi parte da 275 euro, ergo i modelli non in metallo sono diventati parecchio abbordabili.

C'era caduto anche io! Il Celeron J1800 E' UN ATOM! ;)

Personaggio
13-10-2014, 12:04
E rimangono prodotti di nicchia finchè continueranno a far pagare 1000€ un 8 bay con cpu atom (il più economico).



Fino a 2 possono avere anche senso rispetto ad un home made.
Oltre conviene nettamente un qualunque coso home made. Case mini itx che contiene fino a 6 dischi (lian lin pc-q08, 100€, il primo che mi è capitato sotto mano), sapphire pure white (60€) con 4 gb di ram (40€), scheda sata pci-express (30€), alimentatore (60-70€). 300€ e hai un sistema compatto, dai consumi ridotti, che può fare veramente TUTTO senza alcun limite e in grado di ospitare ben 6 dischi in uno spazio ridotto e non troppo brutto da vedere.
Il qnap da 6 dischi più economico costa 700€.

Se poi puoi nascondere il nas da qualche parte (sottoscala, sgabuzzino), puoi usare un normale case ed un normale pc con cpu a basso consumo (al max aggiungendoci una scheda sata pci-express se non bastano le porte della mobo) e ospitare anche 8-10 dischi.
Se poi hai una porta esata puoi attaccarci un affare tipo questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10967&gclid=CjwKEAjw8O2hBRDKur2lseLW6C8SJAC-r1J3mFVr_k1vrPd-3fFZOg9WlfFaCy9fPCQkEMSlAtpKQBoCQdPw_wcB
per avere altri 4 dischi, che si accende e si spegne insieme al pc.



Come vedi, ce ne è per tutti i gusti, tutte le esigenze e tutte le tasche, senza rivolgersi a roba già preconfezionata.
Un po' come i pc preassemblati del centro commerciale e i pc assemblati a casa.

Il mio NAS che sta in firma, ha 4 GbETH aggregabili, io ne uso 2 per la connessione diretta con il PC e la terza è collegata al router. In un case così piccolo puoi mettere solo una scheda eth, guarda quanto costano quelle a 4 porte...

MadMax of Nine
13-10-2014, 12:07
Una killer question vs homemade:

Il software e le integrazioni tipo app per iphone/android usato ? ed il relativo supporto ?

La risposta è ovvia ed è per questo che io pago volentieri di più per i Qnap.
Il mio di ormai 4 anni fa, anche con l' ultima release va che è un piacere, in 4 anni mai un problema, tempo che mi ha fatto perdere praticamente nullo.

Venivo da una board atom su nas homemade con Windows Home Server, bella idea sicuramente ma troppi problemi di vario genere, per non parlare dei sistemi operativi free.

Da quando sono passato a Qnap per il Nas e OS X come sistema operativo principale ho iniziato a lavorare e ho smesso con la risoluzione di problemi, per me è stata la svolta.

lockheed
13-10-2014, 12:18
Una killer question vs homemade:

Il software e le integrazioni tipo app per iphone/android usato ? ed il relativo supporto ?

La risposta è ovvia ed è per questo che io pago volentieri di più per i Qnap.
Il mio di ormai 4 anni fa, anche con l' ultima release va che è un piacere, in 4 anni mai un problema, tempo che mi ha fatto perdere praticamente nullo.

Venivo da una board atom su nas homemade con Windows Home Server, bella idea sicuramente ma troppi problemi di vario genere, per non parlare dei sistemi operativi free.

Da quando sono passato a Qnap per il Nas e OS X come sistema operativo principale ho iniziato a lavorare e ho smesso con la risoluzione di problemi, per me è stata la svolta.

Gli smanettoni sono uno spasso!
Postano link e fanno tutto facile, peccato che se te lo fai in casa tu devi scegliere i pezzi, montarlo, testarlo e perderci anche tempo.
Ovviamente, tutte queste cose sono gratis no? :doh:
Un nas ha un costo in base al modello che scegli, voglio vedere se uno studio fotografico medio, per fare il backup dei lavori e che ha bisogno di un NAS con 8 bay si affida al primo smanettone di turno che gioca al piccolo assemblatore di nas.
Ma per piacere...

roccia1234
13-10-2014, 12:35
vabbè, contenti voi con le vostre idee, contenti tutti ;)

floc
13-10-2014, 12:39
sul discorso "qnap/synology/ecc" versus "home made".

se si parla di utenza domestica, ok, potete anche costruirvelo in casa.
ma se si parla di uffici e utenza business in generale, bisogna essere FOLLI per comprarsi i pezzi e assemblarseli da solo, quando c'è già un prodotto pronto, per motivi di:
- Assistenza e garanzia (un solo referente da andare a prendere se non vanno le cose, versus un insieme di componenti con garanzia singola su ogni prodotto, ma senza assistenza sul loro assemblaggio e installazione)
- Tempi di installazione e configurazione (cioè: io lavoro, e il mio tempo costa). Sono perfettamente in grado di assemblarmi un nas e installarmi tutto quello che mi serve. Ma se me lo faccio io, con il tempo che ci perdo dietro, me ne compro due o tre di nas già fatti!

si tratta di calcolare il TCO: se ho un nas infarcito di crapware con un firmware che fa disastri (e prima o poi, andando avanti cosi' SUCCEDE SICURO) mi viene piu' comodo prendermi un serverino e farci storage. Hanno garanzia anche quelli eh!

piani
13-10-2014, 12:40
C'era caduto anche io! Il Celeron J1800 E' UN ATOM! ;)

Ah si!? Allora chiedo scusa, io proprio questi giorni ho cambiato il 219P+ a favore del 251, per la velocità e per utilizzare le applicazioni x86.

deggial
13-10-2014, 13:02
si tratta di calcolare il TCO: se ho un nas infarcito di crapware con un firmware che fa disastri (e prima o poi, andando avanti cosi' SUCCEDE SICURO) mi viene piu' comodo prendermi un serverino e farci storage. Hanno garanzia anche quelli eh!

Mi sa che non hai capito il mio discorso... o mi sono spiegato male io ;)
Certo che puoi prenderti un serverino, anzi è ovvio che puoi! Ma il serverino te lo compri (da Dell, HP, SiComputer se hai il braccino corto, o da chiunque altro vuoi...)
Ma se sei un utente business te lo compri già fatto! Non te lo assembli di certo.

Che sia un server con Windows 2008 e 100 TB di archivio, o un QNAP con 2 dischi, o un'appliance dedicata da 300.000 euro, quello dipende da cosa devi farci.

Il punto è che NON te lo assembli tu, ma scegli prodotti con garanzia/assistenza/assenza di fastidi.

lucusta
13-10-2014, 19:52
detto questo... se ci devo far girare macchine virtuali da ufficio prendo un server vero (perche' ovviamente ho quel tipo di esigenza) non un QNap.

e' comunque anche limitante:
al massimo 2 macchine virtuali, perche' diversamente il costo e' assai elevato e la resa assai bassa;
al dunque 1 QNaP " elaborato" e 2 think client costano di piu' di 2 PC e un disco di rete condiviso in iSCSI (e di sicuro vanno di piu', anche con il piu' economico HW).

per l'utenza domestica non li ritengo comunque idonei:
chi ha necesita' di quel servizio sa anche come farselo da solo a basso prezzo (e magari metterci gateway software, routering, firewall per mettere nel cestino HW come router super extra e modem ultraconfigurabili che poi danno comunque sempre problemi e non sono mai configurabili come vuoi).

e poi, ad esempio, in questi giorni sto' usando il PC di casa in remoto da telefonino (giusto per mandarmi via posta la roba che mi serve del PC fatta la notte prima e che perentoneamente mi scordo di mandarmi).
con un ping di 2 secondi sulla tratta 3G-4G giusto la posta mi riesco a mandare (e molte volte non opto nemmeno il ricevimento su cellulare)...
le virtual machine sono sfruttabili solo su una buona LAN, e dev'essere anche bella libera (diversamente si deve optare per switching con al massimo 3-4 macchine, dal costo non certo economico).

trovassi un bel software gateway economico l'avrei gia' messo su', fosse solo per eliminare il router.

bobafetthotmail
13-10-2014, 23:59
Un nas ha un costo in base al modello che scegli, voglio vedere se uno studio fotografico medio, per fare il backup dei lavori e che ha bisogno di un NAS con 8 bay si affida al primo smanettone di turno che gioca al piccolo assemblatore di nas.Faccio notare che esistono anche piccole aziende locali che offrono il servizio di assemblaggio e il supporto tecnico a PC e miniserver per privati e altre piccole aziende.

Magari è la stessa azienda che ha venduto e fa assistenza sui PC dello studio.

Aryan
14-10-2014, 06:04
...
con un ping di 2 secondi sulla tratta 3G-4G giusto la posta mi riesco a mandare (e molte volte non opto nemmeno il ricevimento su cellulare)...
2 secondi?? Faccio 46ms in 4G e 86ms in 3G :confused:

Aryan
14-10-2014, 06:06
Ricordo a tutti quelli che sponsorizzono una soluzione server che in quel caso va aggiungo un SO, e che a meno che non sia Linux per avere il numero di connessioni contemporanee che offre un SO NAS devi spendere almeno un migliaio di € per Windows Server. Poi puoi anche piratarlo, ma a quel punto andate pure a rapinare qualcuno per permettervi un NAS QNAP

lockheed
14-10-2014, 07:26
Ricordo a tutti quelli che sponsorizzono una soluzione server che in quel caso va aggiungo un SO, e che a meno che non sia Linux per avere il numero di connessioni contemporanee che offre un SO NAS devi spendere almeno un migliaio di € per Windows Server. Poi puoi anche piratarlo, ma a quel punto andate pure a rapinare qualcuno per permettervi un NAS QNAP

Bhè ma nei vari preventivi degli smanettoni, quello non viene preso neanche in considerazione.
Ovvio che verrà piratato, altrimenti come puoi competere con soluzioni già belle che pronte?

bobafetthotmail
14-10-2014, 08:06
Ovvio che verrà piratato, altrimenti come puoi competere con soluzioni già belle che pronte?Con degli OS BSD/Linux già pronti e dedicati all'uopo, e chi sennò? FreeNas, NethServer, OpenMediaVault (freeBSD, CentOS, Debian, rispettivamente).

Hanno tutti e tre delle interfacce di gestione web (ok, non belle come Qnap o Synology), FreeNas è il più avanzato col supporto nativo per file system ZFS per la massima integrità dei dati, OMV eventualmente aggiungerà il supporto a ZFS quest'anno.
Tutti fanno il raid software linux (quello che fanno anche i NAS commerciali del resto, che copiano l'opensource), quindi se hai 8 porte sata puoi fare un raid 1/5/6/10 con 8 dischi.
Tutti hanno dei plugin o delle app dedicate per le funzioni più comuni, ma essendo fondamentalmente leggere modifiche di un OS da server hanno comunque accesso a tutte le applicazioni nei repository della distro madre, quindi se necessario un utilizzo da miniserver sbaragliano un OS da NAS ogni giorno, tutti i giorni.
E sono tutti pronti all'uso, alcuni sono anche ottimizzati per usare una chiavetta USB come disco di sistema.

Se proprio si vuole un sistema da NAS embedded (francamente non ne vedo la ragione, quelli sopra sono professionali e basati su OS da server, stabili come rocce) si può installare l'OS di Synology che essendo opensource è mantenuto dal progetto Xpenology http://www.xpenology.nl/

Prendi un PC vecchio e scrauso, ci installi una di quelle sopra e BUM! è un NAS coi controfiocchi. (il file system ZFS richiede un sistema relativamente potente, quindi non va su un PC scrauso)
Se fai un NAS per terzi a maggior ragione ha senso metterci tali OS.

Windows Server non offre una cippa di niente (nè interfaccia web nè file system avanzati nè raid software). Non ha senso neanche piratato e se mi pagano anche, perchè se vuoi un raid decente in Windows devi prendere schede di RAID UltraSuperMega a mille dischi che costano uno sproposito.

p.s. ci aggiungo che OpenMediaVault gira anche su processori ARM, quindi anche su un sistema NAS embedded compatibile. Ci sono vari progetti che prendono dei nas scrausi come lo Zyxel 320 e il 325 e precedenti o il seagate GoFlexNet o anche dei vecchi Synology/Qnap e ci installano sopra Debian, che è poi facile trasformare in Open Media Vault.
Ma questa è roba da smanettoni perchè bisogna andare a connettersi alla scheda in modalità debug per modificare delle opzioni e riflashare il bootloader per permettere l'avvio da chiavetta o da disco interno.

roccia1234
14-10-2014, 08:17
Bhè ma nei vari preventivi degli smanettoni, quello non viene preso neanche in considerazione.
Ovvio che verrà piratato, altrimenti come puoi competere con soluzioni già belle che pronte?

Windows in un Nas? A che pro?

Linux e via: una delle distribuzioni già preconfezinate che installi e poi usi come un qualunque qnap/synology, o, per chi vuole la massima flessiiblità, una debian/centos netinstall solo riga di comando (un amico ci ha fatto un server centralizzato per l'ufficio del padre: 4-5 thin client gestiti da due server da rack ridondati, con il relativo storage).
Ma ovviamente puoi fare roba estremamente più tranquilla, tutto in base alle proprie esigenze.

EDIT: preceduto

Aryan
14-10-2014, 08:23
Con degli OS BSD/Linux già pronti e dedicati all'uopo, e chi sennò? FreeNas, NethServer, OpenMediaVault (freeBSD, CentOS, Debian, rispettivamente).

Hanno tutti e tre delle interfacce di gestione web (ok, non belle come Qnap o Synology), FreeNas è il più avanzato col supporto nativo per file system ZFS per la massima integrità dei dati, OMV eventualmente aggiungerà il supporto a ZFS quest'anno.
Tutti fanno il raid software linux (quello che fanno anche i NAS commerciali del resto, che copiano l'opensource), quindi se hai 8 porte sata puoi fare un raid 1/5/6/10 con 8 dischi.
Tutti hanno dei plugin o delle app dedicate per le funzioni più comuni, ma essendo fondamentalmente leggere modifiche di un OS da server hanno comunque accesso a tutte le applicazioni nei repository della distro madre, quindi se necessario un utilizzo da miniserver sbaragliano un OS da NAS ogni giorno, tutti i giorni.
E sono tutti pronti all'uso, alcuni sono anche ottimizzati per usare una chiavetta USB come disco di sistema.

Se proprio si vuole un sistema da NAS embedded (francamente non ne vedo la ragione, quelli sopra sono professionali e basati su OS da server, stabili come rocce) si può installare l'OS di Synology che essendo opensource è mantenuto dal progetto Xpenology http://www.xpenology.nl/

Prendi un PC vecchio e scrauso, ci installi una di quelle sopra e BUM! è un NAS coi controfiocchi. (il file system ZFS richiede un sistema relativamente potente, quindi non va su un PC scrauso)
Se fai un NAS per terzi a maggior ragione ha senso metterci tali OS.

Windows Server non offre una cippa di niente (nè interfaccia web nè file system avanzati nè raid software). Non ha senso neanche piratato e se mi pagano anche, perchè se vuoi un raid decente in Windows devi prendere schede di RAID UltraSuperMega a mille dischi che costano uno sproposito.

p.s. ci aggiungo che OpenMediaVault gira anche su processori ARM, quindi anche su un sistema NAS embedded. Ci sono vari progetti che prendono dei nas scrausi come lo Zyxel 320 e il 325 e precedenti o il seagate GoFlexNet o anche dei vecchi Synology/Qnap e ci installano sopra Debian, che è poi facile trasformare in Open Media Vault.
Ma questa è roba da smanettoni perchè bisogna andare a connettersi alla scheda in modalità debug per modificare delle opzioni e riflashare il bootloader per permettere l'avvio da chiavetta o da disco interno.

Ho un serverino FreeNAS a lavoro e ti assicuro che non è minimamente paragonabile ad un SO SYN o QNAP. Seconda cosa, i serverini non nascono per consumare poco, hanno ventole piccole e rumorose dato che nascono per essere messi in un armadio della sala macchine. Ripeto: i consumi di un apparato acceso H24 non sono affatto marginali!! FIDATEVI


Windows in un Nas? A che pro?

Linux e via: una delle distribuzioni già preconfezinate che installi e poi usi come un qualunque qnap/synology, o, per chi vuole la massima flessiiblità, una debian/centos netinstall solo riga di comando (un amico ci ha fatto un server centralizzato per l'ufficio del padre: 4-5 thin client gestiti da due server da rack ridondati, con il relativo storage).
Ma ovviamente puoi fare roba estremamente più tranquilla, tutto in base alle proprie esigenze.

EDIT: preceduto

E secondo te chi lo fa, chi lo gestisce. Il padrone della PincoPallo srl? Amo Linux, ma cerchiamo di essere obiettivi!

roccia1234
14-10-2014, 08:57
Ho un serverino FreeNAS a lavoro e ti assicuro che non è minimamente paragonabile ad un SO SYN o QNAP. Seconda cosa, i serverini non nascono per consumare poco, hanno ventole piccole e rumorose dato che nascono per essere messi in un armadio della sala macchine. Ripeto: i consumi di un apparato acceso H24 non sono affatto marginali!! FIDATEVI




E secondo te chi lo fa, chi lo gestisce. Il padrone della PincoPallo srl? Amo Linux, ma cerchiamo di essere obiettivi!

Certo, non ho mica detto che lo può fare anche quello che non sa la differenza tra schermo e mouse.
Bisogna essere un minimo capaci di usare il pc E di imparare E di voler investire un minimo di tempo. Io di linux so ben poco, ma ciò non mi ha impedito di tirare su un nas a 9 dischi (+ quello dell'OS) partendo da una debian netinstall, con tanto di raid 5 software, plex server, transmission, pyload, samba server, una vm con virtualbox e un'altra con kvm (anche se con quest'ultima ho ancora qualche problemino che conto di risolvere).
Il tutto tramite ssh, dato che il server è headless.
Il costo di tutto l'ambaradan? Dischi a parte meno di 50€, dato che tutti i pezzi li avevo già in casa e l'unica cosa che ho acquistato sono delle schedine di espansione pci -> sata e qualche cavetto.
Il tempo per tirare su il tutto? 2-3 serate, ma tieni conto che passavo più tempo a cercare guide online che a lavorare materialmente sulla macchina, dato che il mondo linux lo conosco molto poco.
Probabilmente uno più esperto avrebbe fatto tutto in 2-3 ore.
Ora, visto che mi si è liberata una cpu am3, ho acquistato una mobo usata (60€) che ha più porte sata e slot pciexpress utilizzabili della attuale (2 porte sata e 0 pci express), così da non aver le limitazioni di banda del pci classico, che mi consente di eseguire per bene transcoding tramite plex media server e mi da più flessibilità con le VM grazie ai 4 gb di ram (contro i 2 gb attuali... la mobo non va oltre, nonostante sia skt 775).

Detto questo, molto probabilmente in ambito aziendale andrei anche io su una soluzione già fatta... nel caso l'azienda sia piccola e/o senza un reparto/addetto/tecnico IT degno di questo nome

bobafetthotmail
14-10-2014, 09:34
Ho un serverino FreeNAS a lavoro e ti assicuro che non è minimamente paragonabile ad un SO SYN o QNAP. Prego enumerare qualità fondamentali che il SO synology/Qnap ha. Ha una interfaccia più carina, è più intuitivo di FreeNas, ma ha bug grossi come case e molti dei binari non sono aggiornati da secoli (problemi di sicurezza)

Seconda cosa, i serverini non nascono per consumare poco, hanno ventole piccole e rumorose dato che nascono per essere messi in un armadio della sala macchine.se hai un cesso galattico al lavoro non è colpa del sistema operativo. Se c'era sopra Windows server che davi colpe a Windows server?

Le ventole si possono mettere silenziose. Si possono anche scardinare le ventole integrate in un preassemblato e sositutire con roba meno del menga (capita che chiedano un "pacchetto silenzio" su certe macchine che stanno in mezzo all'ufficio) Il bello dell'assemblare cose è che scegli i pezzi e il cliente è più contento della maggiore possibilità di optional e silenziosità.

Se va in un rack chissenefrega, comprano un dell/HP/Lenovo/chejepare.

Ripeto: i consumi di un apparato acceso H24 non sono affatto marginali!! FIDATEVISai, quando un disco fisso consuma 10 watt in spindown e 15-20 quando è attivo fai presto a consumare molto con qualsiasi piattaforma. Il consumo dei dischi non è che in un Qnap è diverso magicamente solo perchè usano processori ARM.

Con schede mini-itx testate, che consumano meno di 5 watt in idle e 30-40 watt a pieno carico anche con uno xeon equivalente ad un i5 con accelerazione crittografia AES per i raid 5/6, una scheda con 8 porte sata consuma 5-10 watt (hai almeno 2-4 porte in più se usi quelle della scheda madre) riduci al minimo il consumo.
Ma il grosso del consumo quando superi i 4 dischi sono proprio i dischi fissi, e su quello ci faccio poco.

Finchè non scendono di prezzo gli SSD almeno.

Aryan
14-10-2014, 10:15
Prego enumerare qualità fondamentali che il SO synology/Qnap ha. Ha una interfaccia più carina, è più intuitivo di FreeNas, ma ha bug grossi come case e molti dei binari non sono aggiornati da secoli (problemi di sicurezza)

se hai un cesso galattico al lavoro non è colpa del sistema operativo. Se c'era sopra Windows server che davi colpe a Windows server?

Le ventole si possono mettere silenziose. Si possono anche scardinare le ventole integrate in un preassemblato e sositutire con roba meno del menga (capita che chiedano un "pacchetto silenzio" su certe macchine che stanno in mezzo all'ufficio) Il bello dell'assemblare cose è che scegli i pezzi e il cliente è più contento della maggiore possibilità di optional e silenziosità.

Se va in un rack chissenefrega, comprano un dell/HP/Lenovo/chejepare.

Sai, quando un disco fisso consuma 10 watt in spindown e 15-20 quando è attivo fai presto a consumare molto con qualsiasi piattaforma. Il consumo dei dischi non è che in un Qnap è diverso magicamente solo perchè usano processori ARM.

Con schede mini-itx testate, che consumano meno di 5 watt in idle e 30-40 watt a pieno carico anche con uno xeon equivalente ad un i5 con accelerazione crittografia AES per i raid 5/6, una scheda con 8 porte sata consuma 5-10 watt (hai almeno 2-4 porte in più se usi quelle della scheda madre) riduci al minimo il consumo.
Ma il grosso del consumo quando superi i 4 dischi sono proprio i dischi fissi, e su quello ci faccio poco.

Finchè non scendono di prezzo gli SSD almeno.

Si certo, ventole 4x4 silenziose. A lavoro non ho un cesso galattico, ho un discreto PC a cui ho messo sopra FreeNAS. Non mi lamentavo delle prestazioni ma della fruibilità. Per il resto ho una SAN da 2 milioni di €(IBM DS8870) ma quello è un altro discorso...

Ripeto: una cosa del genere nessun cliente l'accetterà. Azienda media si prende una lama, le piccole un NAS che si possono gestire a piacimento. Non sto dicendo che una soluzione con PC sia stupida, ci ho pensato anche io più volte, ma sicuramente non è user-friendly a molti. Se poi invece gliela gestisci tu quello è un altro paio di maniche.

Aryan
14-10-2014, 10:18
Certo, non ho mica detto che lo può fare anche quello che non sa la differenza tra schermo e mouse.
Bisogna essere un minimo capaci di usare il pc E di imparare E di voler investire un minimo di tempo. Io di linux so ben poco, ma ciò non mi ha impedito di tirare su un nas a 9 dischi (+ quello dell'OS) partendo da una debian netinstall, con tanto di raid 5 software, plex server, transmission, pyload, samba server, una vm con virtualbox e un'altra con kvm (anche se con quest'ultima ho ancora qualche problemino che conto di risolvere).
Il tutto tramite ssh, dato che il server è headless.
Il costo di tutto l'ambaradan? Dischi a parte meno di 50€, dato che tutti i pezzi li avevo già in casa e l'unica cosa che ho acquistato sono delle schedine di espansione pci -> sata e qualche cavetto.
Il tempo per tirare su il tutto? 2-3 serate, ma tieni conto che passavo più tempo a cercare guide online che a lavorare materialmente sulla macchina, dato che il mondo linux lo conosco molto poco.
Probabilmente uno più esperto avrebbe fatto tutto in 2-3 ore.
Ora, visto che mi si è liberata una cpu am3, ho acquistato una mobo usata (60€) che ha più porte sata e slot pciexpress utilizzabili della attuale (2 porte sata e 0 pci express), così da non aver le limitazioni di banda del pci classico, che mi consente di eseguire per bene transcoding tramite plex media server e mi da più flessibilità con le VM grazie ai 4 gb di ram (contro i 2 gb attuali... la mobo non va oltre, nonostante sia skt 775).

Detto questo, molto probabilmente in ambito aziendale andrei anche io su una soluzione già fatta... nel caso l'azienda sia piccola e/o senza un reparto/addetto/tecnico IT degno di questo nome

Si però se ci metti un wattmetro sulla spina vedrai che la potenza assorbita sarà parecchia! Quelle dei NAS le puoi leggere nelle varie rece che trovi in giri. Ovviamente parlo di potenza assorbita reale, non quella dichiarata. Lo so che magari sembra poco, ma moltiplicato per 8760 ore all'anno non è il massimo

roccia1234
14-10-2014, 11:36
Si però se ci metti un wattmetro sulla spina vedrai che la potenza assorbita sarà parecchia! Quelle dei NAS le puoi leggere nelle varie rece che trovi in giri. Ovviamente parlo di potenza assorbita reale, non quella dichiarata. Lo so che magari sembra poco, ma moltiplicato per 8760 ore all'anno non è il massimo

imho no, per niente.

Con amd athlon 5350 (recente apu a 28nm) hai consumi di questo genere:
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-athlon-5350-apu-and-am1-platform-review,6.html
(22w reali e rilevati alla presa con 4 gb di ram e ssd).
aggiungici 8 dischi (wd red, 4,1w dichiarati in scrittura/lettura) e sei a 54w di consumo totale durante l'uso. Toh, facciamo 60w per varie ed eventuali e per avere cifra tonda.
In idle leva il consumo dei dischi (dichiarano 0,4w a disco, totale 3,2w), aggiungici i 22w di consumo della piattaforma e sei a 25w.

Qui è quanto consumano i qnap equipaggiati con atom.
http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-869L/15.html

Tu mi dirai: in standby consumano 1-2 contro i 22w. Giustissimo. Ma, a parte il fatto che anche quello home made può andare in standby, facendo un paio di conti della serva, 20w*8760ore fa 175 kwh annui di consumo in più (esagerati, visto che ho tentuo conto che il qnap sia costantemetne in standby e l'altro costanemente in idle) che moltiplicati per 30 cent al kwh fanno 50€ all'anno.
Ora, posto che uno costa 800-900€, mentre per un equivalente nas home made è già tanto se si arriva a 400€ comprando tutto nuovo... i 400-500€ di differenza vengono ammortizzati in 8-10 anni. Se poi si comprano i modelli più costosi (1000-1100-1200€) i tempi salgono a 12-14 anni.

Jas2000
14-10-2014, 11:40
sul fatto che siano cari...siete così sicuri?

dovete dimenticarvi il concetto di NAS inteso come era una volta: un semplice hard disk in rete.

oggi i nas si sono evoluti parecchio: videosorveglianza in primis, lettori multimediali, possibilità di utilizzarli in remoto senza troppe rotture di scatole o registrarsi a servizi ip, possibilità di virtualizzare più s.o.

avete app pronte per i vostri smartphone, tablet...etc

immediatezza nell'utilizzo, nei servizi e cosa più importante "avete" le spalle coperte: se ci sono problemi sapete a chi rivolgervi, potete aprire dei ticket...vi entrano con teamviewer a vedere e risolvere il problema.

garanzia: 2 anni, poi adesso iniziano anche ad offrire 3 anni. alcuni modelli addirittura 5 anni.

alla fine se fate bene i conti: non è che siano così cari.

lockheed
14-10-2014, 12:10
imho no, per niente.

Con amd athlon 5350 (recente apu a 28nm) hai consumi di questo genere:
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-athlon-5350-apu-and-am1-platform-review,6.html
(22w reali e rilevati alla presa con 4 gb di ram e ssd).
aggiungici 8 dischi (wd red, 4,1w dichiarati in scrittura/lettura) e sei a 54w di consumo totale durante l'uso. Toh, facciamo 60w per varie ed eventuali e per avere cifra tonda.
In idle leva il consumo dei dischi (dichiarano 0,4w a disco, totale 3,2w), aggiungici i 22w di consumo della piattaforma e sei a 25w.

Qui è quanto consumano i qnap equipaggiati con atom.
http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-869L/15.html

Tu mi dirai: in standby consumano 1-2 contro i 22w. Giustissimo. Ma, a parte il fatto che anche quello home made può andare in standby, facendo un paio di conti della serva, 20w*8760ore fa 175 kwh annui di consumo in più (esagerati, visto che ho tentuo conto che il qnap sia costantemetne in standby e l'altro costanemente in idle) che moltiplicati per 30 cent al kwh fanno 50€ all'anno.
Ora, posto che uno costa 800-900€, mentre per un equivalente nas home made è già tanto se si arriva a 400€ comprando tutto nuovo... i 400-500€ di differenza vengono ammortizzati in 8-10 anni. Se poi si comprano i modelli più costosi (1000-1100-1200€) i tempi salgono a 12-14 anni.

Si ma il concetto che non ti è chiaro è che io acquisto un NAS, e ho garanzia e supporto per x anni.
Oltre ad avere una marea di altri servizi che l'utente Jas2000 ha evidenziato, il tutto dopo 15minuti che l'ho acceso e il sistema ha inizializzato il disco e caricato il firmware e senza spaccarmi minimamente i maroni con guide e altre menate varie.
Ora, tu vuoi venirmi a raccontare che uno studio fotografico medio affida il suo storage e i suoi Backup al primo pincopallo che passa per la strada e non ha 1000€ da investire?
Dai su...Obiettivamente, siamo su un forum tecnologico pieno di smanettoni, ma questo non vuol dire che appena metti il naso fuori dalla porta il 90% delle persone sappiano cos'è Freenas, come si installa e queli pezzi occorrono per costruirsi un NAS fatto in casa.

bobafetthotmail
14-10-2014, 13:13
le piccole un NAS che si possono gestire a piacimento. Non sto dicendo che una soluzione con PC sia stupida, ci ho pensato anche io più volte, ma sicuramente non è user-friendly a molti. Se poi invece gliela gestisci tu quello è un altro paio di maniche.OpenMediaVault e NethServer sono abbastanza semplici da usare, FreeNas è più disordinato.

Ma di solito nelle piccole aziende il livello di competenza informatica è limitato e di fatto sì, chiamano anche per chiedere cosa fare per connettere il tablet al Synology con la sua app, quindi praticamente tutto il sistema informatico (due-sei PC, un NAS e una stampante di solito) lo gestisce di fatto l'azienda che fa supporto tecnico.

Magari tu hai più esperienza nelle imprese medie e oltre, ma nel piccolo è così di solito.

immediatezza nell'utilizzo, nei servizi e cosa più importante "avete" le spalle coperte: se ci sono problemi sapete a chi rivolgervi, potete aprire dei ticket...vi entrano con teamviewer a vedere e risolvere il problema.Se non ha il supporto on-site o comunque vicino non vale una mazza che abbia una garanzia o un "supporto".
Nel senso, se ci sono problemi reali (cioè non è solo una questione che l'utente non sa leggere il manuale) che fai? Glie lo spedisci tutto? e nel frattempo che fai? Dove li tieni i dati? che fine fa la rete aziendale ora che non ci sono più le magiche cartelle condivise?

Sto dicendo che i NAS "assemblati" che hanno un mercato di solito sono assemblati da aziende che vendono il prodotto completo di supporto tecnico, di solito on-site (mandano un tizio a vedere che è successo, mica Teamviewer dalla cina), e che di solito sono le stesse aziende che forniscono tutto il materiale informatico e il supporto tecnico alla piccola azienda che si appoggia a loro già per altre cose (i PC dell'ufficio e i protatili ad esempio).

roccia1234
14-10-2014, 13:53
Si ma il concetto che non ti è chiaro è che io acquisto un NAS, e ho garanzia e supporto per x anni.
Oltre ad avere una marea di altri servizi che l'utente Jas2000 ha evidenziato, il tutto dopo 15minuti che l'ho acceso e il sistema ha inizializzato il disco e caricato il firmware e senza spaccarmi minimamente i maroni con guide e altre menate varie.
Ora, tu vuoi venirmi a raccontare che uno studio fotografico medio affida il suo storage e i suoi Backup al primo pincopallo che passa per la strada e non ha 1000€ da investire?
Dai su...Obiettivamente, siamo su un forum tecnologico pieno di smanettoni, ma questo non vuol dire che appena metti il naso fuori dalla porta il 90% delle persone sappiano cos'è Freenas, come si installa e queli pezzi occorrono per costruirsi un NAS fatto in casa.

La garanzia ce l'hai con qualunque oggetto che acquisti.
Il supporto di che genere è? On-site next businness day? O si limitano a teamviewer e "ci mandi il nas per la sostituzione in garanzia" ?

Certo che queste soluzioni hanno il vantaggio di avere la pappa pronta, è la stessa differenza che c'è tra un pc apple e un assemblato qualunque, e saranno acquistati da chi vuole la pappa pronta e non gli interessa di spendere almeno il doppio per averla o da coloro che non hanno le capacità per farselo da soli ma sono senza il budget necessario a soluzioni più professionali ed affidabili.

Jas2000
14-10-2014, 14:03
La garanzia ce l'hai con qualunque oggetto che acquisti.
Il supporto di che genere è? On-site next businness day? O si limitano a teamviewer e "ci mandi il nas per la sostituzione in garanzia" ?

Certo che queste soluzioni hanno il vantaggio di avere la pappa pronta, è la stessa differenza che c'è tra un pc apple e un assemblato qualunque, e saranno acquistati da chi vuole la pappa pronta e non gli interessa di spendere almeno il doppio per averla o da coloro che non hanno le capacità per farselo da soli.
gli asustor ti danno garanzia su tutti i loro prodotti di 3 anni.
gli altri operatori a seconda del modello che acquisti.

l'assistenza te le fanno loro: entrano dentro un computer collegato in rete, vedono che problemi ha. se è un problema software te lo risolvono loro da remoto. se invece è un problema hardware di aprono l'rma e nel giro di 2 giorni te lo portano via.

poi scusate un'azienda che si affidi solamente ad un nas o che non ha un backup dei dati è meglio che chiuda o nemmeno apra.

ma state parlando come se ci fosse una differenza di prezzo allucinante.

visto che siamo qua: fatemi un conteggio preciso e vediamo qual'è la differenza di prezzo.

perché con tutto il rispetto un'azienda seria secondo voi utilizza freenas o qnap?

e per quanto riguarda la pappa pronta: c'è anche gente che lavora e che non ha il tempo per mettersi ad assemblare/configurare un nas.

Jas2000
14-10-2014, 14:07
voglio vedere:
andate dal cliente (sig. rossi o sig.ra rossi) e gli dite: "ecco questi sono i pezzi per assemblarti il tuo nas ed hai un risparmio ipotetico di 200,00 euro."

"ecco cacciavite, scaricati da internet freenas, arrangiati ad aprire le porte sul router....insomma... "ca... tuoi"
però hai risparmiato 200,00 euro

lockheed
14-10-2014, 14:42
voglio vedere:
andate dal cliente (sig. rossi o sig.ra rossi) e gli dite: "ecco questi sono i pezzi per assemblarti il tuo nas ed hai un risparmio ipotetico di 200,00 euro."

"ecco cacciavite, scaricati da internet freenas, arrangiati ad aprire le porte sul router....insomma... "ca... tuoi"
però hai risparmiato 200,00 euro

:asd: :asd:

hwutente
14-10-2014, 15:17
voglio vedere:
andate dal cliente (sig. rossi o sig.ra rossi) e gli dite: "ecco questi sono i pezzi per assemblarti il tuo nas ed hai un risparmio ipotetico di 200,00 euro."

"ecco cacciavite, scaricati da internet freenas, arrangiati ad aprire le porte sul router....insomma... "ca... tuoi"h
però hai risparmiato 200,00 euro

Esatto, e poi incrocia le dita e spera che funzioni

Aryan
14-10-2014, 16:42
Poi gli fai un piacere e ti chiamano ogni 2 ore per chiederti qualcosa per il resto della tua vita!

In effetti è palese che molti che scrivono non hanno idea di cosa voglia un'azienda. Nemmeno io me ne rendevo conto finché non ho lavorato per varie multinazionali. Io adoravo crearmi server, cercare su internet per risparmiare il più possibile, ecc. Ma alle aziende interessa l'efficienza e la garanzia di servizio. Per i servizi di assistenza spendono una valanga di soldi, dai server da milioni per arrivare al semplice portatile che con il costo di assistenza ne compri quasi due. Ma nelle aziende è così. E' ovvio poi che a casa tua puoi smanettare quanto vuoi e stare senza la tua collezione di MP3 o MKV per una settimana, ma nel mondo produttivo no. Fidatevi che 10/12 anni fa la pensavo come voi, ora no ;)

roccia1234
14-10-2014, 17:00
gli asustor ti danno garanzia su tutti i loro prodotti di 3 anni.
gli altri operatori a seconda del modello che acquisti.

l'assistenza te le fanno loro: entrano dentro un computer collegato in rete, vedono che problemi ha. se è un problema software te lo risolvono loro da remoto. se invece è un problema hardware di aprono l'rma e nel giro di 2 giorni te lo portano via.

poi scusate un'azienda che si affidi solamente ad un nas o che non ha un backup dei dati è meglio che chiuda o nemmeno apra.

ma state parlando come se ci fosse una differenza di prezzo allucinante.

visto che siamo qua: fatemi un conteggio preciso e vediamo qual'è la differenza di prezzo.

perché con tutto il rispetto un'azienda seria secondo voi utilizza freenas o qnap?

e per quanto riguarda la pappa pronta: c'è anche gente che lavora e che non ha il tempo per mettersi ad assemblare/configurare un nas.

Già fatto un calcolo per un nas home made 6 dischi, è in questro thread.

Già, tutti lavoratori 24/365 qua dentro :asd: . Dì che non hai voglia di sbatterti e preferisci pagare di più :asd: .

Qua stiamo parlando di utenti privati/piccolissime realtà... spero (almeno, è quello che sto facendo io).

Anche perchè quell'assistenza implica, in caso di problema hw, il fermo macchina per minimo due giorni, molto probabilmente anche di più.

voglio vedere:
andate dal cliente (sig. rossi o sig.ra rossi) e gli dite: "ecco questi sono i pezzi per assemblarti il tuo nas ed hai un risparmio ipotetico di 200,00 euro."

"ecco cacciavite, scaricati da internet freenas, arrangiati ad aprire le porte sul router....insomma... "ca... tuoi"
però hai risparmiato 200,00 euro

E se al posto di 200€ fossero 500-600-700€ ? ;)
Andare da un cliente e dire di arrangiarsi l'hai tirato in ballo te di sana pianta.