View Full Version : Stampante Laser A3 o Plotter ???
Essendo il mio primo post qui sul forum ne approfitto per salutare tutti Voi.
Mi sono deciso a scrivere in quanto mi serve un consiglio da voi, dovrei acquistare per il mio studio (sono ingegnere) o una stampante laser A3 a colori oppure un piccolo plotter , diciamo formato A1 l'a0 lo escluderei in quanto quasi mai utilizzato fin ora.
Quello che servirebbe è stampare in formato A3 tavole a colori (render e foto) di qualità superiore a quelle delle normali Ink jet..... ultimamente però ci capita sempre più spesso in studio di dover stampare in qualche formato un po più grande A2 e A1 (non tantissime tavole 20-30 / mese ) da qui un pò il dilemma.
Meglio la laser colori con costi di gestione / manutenzione più bassi ma limitata sul formato, oppure meglio comprare il plotter A1 con costi decisamente più alti però non limitarci sui formati ??
Inoltre che Laser (meglio se multifunzione) e plotter mi consigliate ???
Grazie a tutti a rileggervi presto... ;)
blasco017
13-10-2014, 00:34
ciao,
...premetto di non aver mai utilizzato un plotter!
I multifunzione laser a colori A3 viaggiano sui 3k euro...si trova qualcosa di piccolino sui 2K... più lenti, con manutenzioni più frequenti e quindi costi di gestione un pò più alti. Ho visto dei plotter A1 a meno di 1000 euro...e via a salire fino a cifre importanti.
Si tratta di macchine molto diverse tra loro su cui credo sia poco utile andare a fare confronti in questo caso, io penso che devi decidere tu di cosa hai bisogno per il tuo lavoro. Puoi lavorare senza avere la possibilità di stampare gli A1 da solo? Correre in Formula 1 con una Panda è più economico che farlo con una Mercedes... ma se non hai la Mercedes hai poche possibilità di vittoria. In genere vedo che tutti i professionisti sono dotati di plotter, non so in quale settore lavori... mi viene da pensare che tu abbia bisogno innanzitutto di un plotter. Valuta bene cosa ti serve. Questo è il primo punto.
Mi chiedevo cosa ti facesse pensare che una laser stampi meglio render e foto.
Di solito è vero il contrario, le stampanti fotografiche sono inkjet, non credo che otterresti risultai migliori con foto o render usando una laser.
La soluzione migliore se stampi solo occasionalmente formati superiori all'A3 può essere quella di prendere una inkjet A3, ad esempio la nuova serie multifunzione A3 Brother, e per le stampe in formato maggiore rivolgersi ad un service
Buongiorno,
prima di tutto grazie mille per le Vs risposte.
Tornando al mio problema io ho già in studio una A3 ink jet della Brother con cui stampo le tavole a colori, il problema è che è lenta da qui la scelta di andare su una Laser non credo che la qualità di resa sia minore rispetto alla mia ink jet attuale, per quanto riguarda alle altre ink jet in commercio non saprei.
Stampo molto in A3, e ultimamente anche in A2 e A1 ( mi affido ad un service esterno per questo al momento) di solito sono un centinaio di tavole in A3 a colori / mese e una ventina / trentina in formati più grandi.
Diciamo che dopo averci pensato un po sabato e domenica credo che per l'uso che ne devo fare io sarebbe meglio una stampante multifunzione Laser a colori e poi più in la eventualmente acquisterei il plotter. Adesso però mi servirebbe capire che stampante laser prendere, lo chiedo per evitare di buttar via i soldi in macchine costose e non adatte al compito da svolgere.
USO MACCHINA
Stampe / Copie al mese circa 3.000 A4 (colore + b/N)
Stampe / Copie al mese circa 150 A3 (colore + b/N)
Sarebbe opportuno un tutto in uno quindi anche con fax, fronte retro ect....
Budget, tra i 1.000 e i 1.700 € più o meno.....
Grazie mille a tutti Voi
blasco017
13-10-2014, 12:30
con le inkjet raggiungi alte qualità stampando su carte fotografiche ed in modalità foto, su carte normali le laser offrono una discreta qualità..
con il budget che hai indicato io trovo 2 macchine, la OKY MC851CDTN+ che include già il fax, e la piccola Kyocera FS-C8520MFP, un pò più costosa, con il fax opzionale. Non ho verificato ma la Kyocera dovrebbe montare dei componenti che durano di più, a lunga vita, la Oky dovrebbe essere più grafica con componenti da sostituire più spesso. Credo che la Oky sia più indicata per le immagini, la Kyocera fa un colore per l'office...e qui saresti nella macchina più piccola e probabilmente meno performante.
Non stampi proprio pochissimo, poi non so quanto colore e quanto b/n. Ti suggerisco di analizzare costo macchina + tutti i consumabili...fotoconduttori...fusori...toner.. in un periodo di 3 anni e valutare quindi se con una macchina più grande e più costosa poi.... il punto di pareggio insomma. Con una macchina più grande e performante si lavora meglio! Valuta anche i noleggi...ciao
con le inkjet raggiungi alte qualità stampando su carte fotografiche ed in modalità foto, su carte normali le laser offrono una discreta qualità..
con il budget che hai indicato io trovo 2 macchine, la OKY MC851CDTN+ che include già il fax, e la piccola Kyocera FS-C8520MFP, un pò più costosa, con il fax opzionale. Non ho verificato ma la Kyocera dovrebbe montare dei componenti che durano di più, a lunga vita, la Oky dovrebbe essere più grafica con componenti da sostituire più spesso. Credo che la Oky sia più indicata per le immagini, la Kyocera fa un colore per l'office...e qui saresti nella macchina più piccola e probabilmente meno performante.
Non stampi proprio pochissimo, poi non so quanto colore e quanto b/n. Ti suggerisco di analizzare costo macchina + tutti i consumabili...fotoconduttori...fusori...toner.. in un periodo di 3 anni e valutare quindi se con una macchina più grande e più costosa poi.... il punto di pareggio insomma. Con una macchina più grande e performante si lavora meglio! Valuta anche i noleggi...ciao
Ciao,
grazie per l'esauriente risposta, a dire il vero avevo adocchiato anche io la oki ma anche se mi era parsa buona cercavo qualcuno più esperto di me che in qualche modo mi potesse confortare nella scelta.
Non stampo tantissimo colore, ma ad esempio molti a4 sono su carta intestata e il logo e in due colori più molte volte nei testi ci sono sempre qualche parolina in colore diverso dal "nero", quindi non dovrei consumarne tantissimo di colore.
Il discorso cambia sull'a3 li stampo prettamente da Autocad e Revit, tavole e render per far comprendere meglio i progetti che elaboriamo in studio. Ovviamente la qualità del lavoro finale non dico debba essere ECCELSA (non siamo dei fotografi noi ingegneri ma quanto meno tendente all'alta qualità, questo abbinata alla maggiore velocità di stampa il nostro orientarci verso una macchina laser a3 a colori.
Per quanto riguarda il discorso "costo nel tempo" sinceramente non sarei capace di fare le analisi che tu mi chiedi non conoscendo la macchina e non sapendo ogni quanto vanno cambiati i vari kit di manutenzione, se hai tempo e voglia prova a farlo tu di sicuro sarebbe una cosa molto gradita....
In ultimo per quel prezzo (siamo sui 1.300 € per la oki) non credo che si possa trovare molto di meglio, sarei però desideroso di sapere qualche opinione da chi ha già usato prodotti OKI, io non ne ho mai avuti cosi tanto per saperne pregi e difetti....
Grazie mille Vì.
blasco017
13-10-2014, 18:53
un pizzico di colore nel logo farebbe pensare ad un colore office tipo Kyocera...un rendering pesante e di buona qualità un bel multifunzione della xerox... In qualsiasi caso io ti sconsiglio di acquistare un multifunzione di questo tipo online o in uno store.... Sono convinto che si tratti di una macchina che va installata da personale qualificato che la conosce bene ed in un attimo ti configura tutto, compreso lo scanner di cui non mi sembra tu abbia parlato ma ti servirà anche quello. Qualche piccolo problema viene sempre fuori... che tu acquisti o che tu la noleggi credo che per un multifunzione A3 devi avere un referente fisico della tua zona che ti possa dare assistenza al bisogno. Fossi in te io proverei a sentire i vari concessionari della tua zona valutando le diverse opzioni di acquisto e noleggio. Con un noleggio non ti interessi di consumabili e di problemi qualitativi, puoi magari verificare la qualità inizialmente e poi compito loro mantenerla. Nei noleggi alcune case dispongono di consumabili dal costo notevolmente inferiore da cui anche una certa convenienza al noleggio che all'acquisto per l'utente finale. Prova a sentire cosa ti propongono prima di muoverti ed acquistare da solo.
un pizzico di colore nel logo farebbe pensare ad un colore office tipo Kyocera...un rendering pesante e di buona qualità un bel multifunzione della xerox... In qualsiasi caso io ti sconsiglio di acquistare un multifunzione di questo tipo online o in uno store.... Sono convinto che si tratti di una macchina che va installata da personale qualificato che la conosce bene ed in un attimo ti configura tutto, compreso lo scanner di cui non mi sembra tu abbia parlato ma ti servirà anche quello. Qualche piccolo problema viene sempre fuori... che tu acquisti o che tu la noleggi credo che per un multifunzione A3 devi avere un referente fisico della tua zona che ti possa dare assistenza al bisogno. Fossi in te io proverei a sentire i vari concessionari della tua zona valutando le diverse opzioni di acquisto e noleggio. Con un noleggio non ti interessi di consumabili e di problemi qualitativi, puoi magari verificare la qualità inizialmente e poi compito loro mantenerla. Nei noleggi alcune case dispongono di consumabili dal costo notevolmente inferiore da cui anche una certa convenienza al noleggio che all'acquisto per l'utente finale. Prova a sentire cosa ti propongono prima di muoverti ed acquistare da solo.
A dire il vero sarei molto orientato verso la OKI ho notato che ha diverse cose che mi potrebbero ritornare molto utili come ad esempio il doppio cassetto carta, che sembra una banalità ma nel mio caso che stampo A4 e A3 sarebbe un vero toccasana......
Per l'acquisto dalle mie zone ce poco e niente, e quel niente che ce te lo fanno pagare caro e amaro la stessa stampante oki ad esempio su internet siamo sui 1.300 euro qui da me 1.900 euro già scontata, e sinceramente con una differenza di prezzo cosi alta me la installo da me.....
I noleggi a dire il vero li ho esclusi a priori.
Le nostre stampe sono per il 70 % delle relazioni (che contengono anche qualche foto) ed il 30% tavole CAD in A3 e tavole A3 di Render Fotografici la quantità di stampa siamo tra le 2.500 e le 3.000 pagine mese dipende dal carico di lavoro.
La stampante collegata in rete dovrebbe servire 4 postazioni CAD + 1 postazione che stampa prettamente a4 (relazioni e bandi di gara e modelli di dichiarazioni, insomma normali a4, ma abbastanza....).
Per adesso credo che mi orienterò sulla OKI, poi magari più in la se il carico di lavoro su stampe A2 e A1 aumenterà allora penserò anche al plotter..... ;)
blasco017
14-10-2014, 09:10
la OKY sembra una buona macchina
ho trovato questi costi imponibili
toner nero da 7000 pag a 44,28 euro
toner colore da 7300 pag a 94,19 euro
i 4 tamburi da 20.000 pag a 73,06 cadauno
fusore da 100.000 e cinghia da 80.000 75,75 euro l'uno.
Non so se il consumo dei fotoconduttori dipende dalla percentuale di copertura e cosa succede quando si stampa in monocromatico, questo te lo può dire chi usa oky.
Ci sono dei consumabili da sostituire con regolarità....non dei kit completi... che poi non mi sembra una macchina fatta per durare in eterno. Oky mi ha sempre ispirato, non mi sembra male. 1300.... mi sembra 3 anni di garanzia.. per fare un pò di tutto senza tirargli il collo direi che è ok.
la OKY sembra una buona macchina
ho trovato questi costi imponibili
toner nero da 7000 pag a 44,28 euro
toner colore da 7300 pag a 94,19 euro
i 4 tamburi da 20.000 pag a 73,06 cadauno
fusore da 100.000 e cinghia da 80.000 75,75 euro l'uno.
Non so se il consumo dei fotoconduttori dipende dalla percentuale di copertura e cosa succede quando si stampa in monocromatico, questo te lo può dire chi usa oky.
Ci sono dei consumabili da sostituire con regolarità....non dei kit completi... che poi non mi sembra una macchina fatta per durare in eterno. Oky mi ha sempre ispirato, non mi sembra male. 1300.... mi sembra 3 anni di garanzia.. per fare un pò di tutto senza tirargli il collo direi che è ok.
Beh ovviamente non è una macchina dai grandi numeri, ma considerando il mio volume di stampa, il costo iniziale e quello dei consumabili rapportato agli altri consumabili che vi sono in commercio credo che questa oki sia la migliore scelta che si possa fare al momento. ... ne vorrei approfittare un attimo per chiedere una cosa all'amico Blasco, un po ot, che tipologia di carta mi consigli di usare per una laser per avere una buona resa sui testi (relazioni con qualche foto) e su tavole di render in a3 ?? Grazie mille di tutto e grazie per la tua estrema gentilezza e professionalità.
blasco017
15-10-2014, 00:13
i costi dei consumabili originali sono paragonabili a quelli di macchine molto più costose, giusto sul colore non si riesce a raggiungere i 10 euro per 1000 pagine...ma sono costi sostenibili. E' chiaro che si tratta di una macchina pensata per il target delle 300.000 copie...e quello che viene di più tanto meglio, però ti copre tante esigenze a costi contenuti. Me la segno anche per me.....
Ti indico domani (oggi oramai) la carta che ho selezionato per la stampa dei catalogi....a circa 7 euro per 500 fogli,,,in grammatura da 100, molto lisci con un punto di bianco molto buono...ho in mente un amarca ma non vorrei sbagliarmi. Su quella linea troverai altre misure e grammature...Se ti interessa ho anche una carta cartoncino A3 di stile fotografico...che utilizzo anche per locandine pubblicitarie o stampa foto.... domani però (più tardi insomma....)
ciao
i costi dei consumabili originali sono paragonabili a quelli di macchine molto più costose, giusto sul colore non si riesce a raggiungere i 10 euro per 1000 pagine...ma sono costi sostenibili. E' chiaro che si tratta di una macchina pensata per il target delle 300.000 copie...e quello che viene di più tanto meglio, però ti copre tante esigenze a costi contenuti. Me la segno anche per me.....
Ti indico domani (oggi oramai) la carta che ho selezionato per la stampa dei catalogi....a circa 7 euro per 500 fogli,,,in grammatura da 100, molto lisci con un punto di bianco molto buono...ho in mente un amarca ma non vorrei sbagliarmi. Su quella linea troverai altre misure e grammature...Se ti interessa ho anche una carta cartoncino A3 di stile fotografico...che utilizzo anche per locandine pubblicitarie o stampa foto.... domani però (più tardi insomma....)
ciao
Ok grazie mille quando vuoi tanto non ho fretta, buon riposo.
questa mattina ho notato con mio sommo dispiacere che la stampante a3 della OKI è salita a ben 1.500 euro (se non qualcosina in più...) mi chiedevo a questo punto se non fosse il caso spendendo qualcosina in più (tipo 2-300 euro ) di prendere una macchina diversa più grande e quindi con un ciclo di vita maggiore.... che ne pensi Blasco ??? Mi conviene a questo punto arrivare alla soglia dei 2.000 euro e prendere una macchina diversa e se si quale ???
Grazie mille e buona giornata.
blasco017
15-10-2014, 08:50
ciao,
per quanto riguarda la carta ti segnalo la "PRO DESIGN For professional COLOUR LASER printing", io la utilizzo in grammatura da 100 nel formato A4 ed in grammatura 200 per certi lavori importanti in A3.
1500...1800 euro per il formato A3 colore Laser Multifunzione stiamo sempre parlando di macchinine.... i prezzi standard sono sui 3000 euro...dove magari ci devi aggiungere il fax e solo tale componente ti costa un 600 euro...
Tu non devi stampare molto, devi stampare un pò di tutto ed in taluni casi vuoi alte qualità! Per tali scopi mi ispira più fiducia una oky con i vari fotoconduttori da gestire... che una Kyocera con dei fotoconduttori a lunga durata (...che durano a lungo.... ma non offrono certe prestazioni grafiche) in una versione minore. Il colore office della Kyocera significa che va bene per il colore logo...la parola in altro colore.. grafici e tabelle colorate...non per le foto, che comunque stampano con risultati più che dignitosi... ma una immagine che stampo con la xerox, macchina grafica, è un'altra cosa.
Fossi in te io cercherei divedere la macchina dal vivo, provare un paio di stampe... e se queste verifche vanno bene andrei di Oky. ciao
ciao,
per quanto riguarda la carta ti segnalo la "PRO DESIGN For professional COLOUR LASER printing", io la utilizzo in grammatura da 100 nel formato A4 ed in grammatura 200 per certi lavori importanti in A3.
1500...1800 euro per il formato A3 colore Laser Multifunzione stiamo sempre parlando di macchinine.... i prezzi standard sono sui 3000 euro...dove magari ci devi aggiungere il fax e solo tale componente ti costa un 600 euro...
Tu non devi stampare molto, devi stampare un pò di tutto ed in taluni casi vuoi alte qualità! Per tali scopi mi ispira più fiducia una oky con i vari fotoconduttori da gestire... che una Kyocera con dei fotoconduttori a lunga durata (...che durano a lungo.... ma non offrono certe prestazioni grafiche) in una versione minore. Il colore office della Kyocera significa che va bene per il colore logo...la parola in altro colore.. grafici e tabelle colorate...non per le foto, che comunque stampano con risultati più che dignitosi... ma una immagine che stampo con la xerox, macchina grafica, è un'altra cosa.
Fossi in te io cercherei divedere la macchina dal vivo, provare un paio di stampe... e se queste verifche vanno bene andrei di Oky. ciao
Ok allora cerco qualche rivenditore in zona così magari riesco a toccare con mano, che è sempre meglio. ....
per la carta, dove la posso trovare a buon prezzo sono graditi link in pvt) grazie mille davvero.... ;)
blasco017
15-10-2014, 14:13
a dire il vero la carta ce la porta la nostra cartoleria di fiducia, un negozio fisico che con l'esperienza risponde alle mie richieste, non ho magici link da trasmetterti.
Per la stampa di tutti i giorni utilizzo una bella carta della Navigator, Universal da 80 grammi, economica ma superiore a tante altre carte da tutti i giorni.
ciao
nota: talvolta, ma non sempre, sullla rete è possibile fare degli acquisti risparmiando... per certe cose però non ne vale la pena e l'esperienza che porta con sè un negozio fisico di fiducia con cui si ha una continua collaborazione è importante.
a dire il vero la carta ce la porta la nostra cartoleria di fiducia, un negozio fisico che con l'esperienza risponde alle mie richieste, non ho magici link da trasmetterti.
Per la stampa di tutti i giorni utilizzo una bella carta della Navigator, Universal da 80 grammi, economica ma superiore a tante altre carte da tutti i giorni.
ciao
nota: talvolta, ma non sempre, sullla rete è possibile fare degli acquisti risparmiando... per certe cose però non ne vale la pena e l'esperienza che porta con sè un negozio fisico di fiducia con cui si ha una continua collaborazione è importante.
Ma tu guarda un po il caso proprio stamattina allo studio ci siamo accorti di avere solo 3 risme di carta e allora ne ho ordinate qualcuna della NAVIGATOR UNIVERSAL da 80 gr. nemmeno a farlo a posta :) non ne abbiamo presa tanta perchè non sapendo come sia..... purtroppo il supporto è molto importante secondo me, una buona carta fa la differenza....;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.