View Full Version : Vista non parte dopo formattazione hd
Ciao a tutti
Ecco il mio problema: arrivato al punto di massima lentezza di vista, ho deciso di rimettere xp. Procedo con l'installazione, (avevo già installato xp su questo notebook, ma dopo un po' avevo rimesso vista per mancanza di alcuni driver per xp), e inizialmente va tutto come dovrebbe, solo che al momento in cui il computer si dovrebbe riavviare da solo al termine dell'installazione, dopo il jingle con logo asus che appare appena dopo l'accensione del pc (il notebook è un asus a8j series), lo schermo rimane scuro, con un trattino lampeggiante in alto a sinistra. A questo punto tolgo l'hd, e tramite un lettore di hd lo formatto con altro pc (senza partizioni) da gestione pc. risistemo l'hd nell'asus e ripeto l'operazione con xp. Stesso problema. Riformatto di nuovo l'hd per sicurezza, lo risistemo ma stavolta decido di rimettere vista. Inserisco il recovery dvd originale di vista, faccio partire da lettore dvd... tutto liscio, mi chiede di inserire il secondo cd dei driver, eseguo, carica i driver. A questo punto il sistema dovrebbe partire e iniziare l'installazione di vista, invece nel momento in cui il computer cerca di riavviarsi, dopo il famoso logo asus lo schermo rimane immancabilmente scuro, col solito trattino lampeggiante in alto a sinistra. Ho ripetuto l'operazione diverse volte, ma il risultato non cambia: schermo scuro e trattino lampeggiante.
Aiutatemi per favore :muro:
tallines
11-10-2014, 19:29
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)
L' hd è partizionato ?
Se provi un altro hd ? Magari quello che usi ha dei settori danneggiati .
L' hd nel Bios (F2) è impostato su sata - ide o su sata - ahci ?
ciao...grazie del benvenuto
nel bios l'unico riferimento all'hd è in advanced/primary ide master .. poi c'è la descrizione dell'hd. Non leggo sata e ahci da nessuna parte. L'hd comunque è un sata
Secondo me l'HD è andato.
Secondo me l'HD è andato.
Nooo!!!! dimmi che c'è un'altra soluzione :cry: :doh:
Si sostituisce. L'importante è che ti sei salvato i dati prima.
i dati li ho salvati...però mi girano le scatole dover spendere 40 euro :muro:
Ti capisco, ma nulla è eterno, purtroppo tutto si consuma e deteriora prima o poi, anche i componenti del pc. Quando poi non c'è proprio il difetto.
Blue_screen_of_death
11-10-2014, 23:27
Ciao a tutti
Ecco il mio problema: arrivato al punto di massima lentezza di vista, ho deciso di rimettere xp. Procedo con l'installazione, (avevo già installato xp su questo notebook, ma dopo un po' avevo rimesso vista per mancanza di alcuni driver per xp), e inizialmente va tutto come dovrebbe, solo che al momento in cui il computer si dovrebbe riavviare da solo al termine dell'installazione, dopo il jingle con logo asus che appare appena dopo l'accensione del pc (il notebook è un asus a8j series), lo schermo rimane scuro, con un trattino lampeggiante in alto a sinistra. A questo punto tolgo l'hd, e tramite un lettore di hd lo formatto con altro pc (senza partizioni) da gestione pc. risistemo l'hd nell'asus e ripeto l'operazione con xp. Stesso problema. Riformatto di nuovo l'hd per sicurezza, lo risistemo ma stavolta decido di rimettere vista. Inserisco il recovery dvd originale di vista, faccio partire da lettore dvd... tutto liscio, mi chiede di inserire il secondo cd dei driver, eseguo, carica i driver. A questo punto il sistema dovrebbe partire e iniziare l'installazione di vista, invece nel momento in cui il computer cerca di riavviarsi, dopo il famoso logo asus lo schermo rimane immancabilmente scuro, col solito trattino lampeggiante in alto a sinistra. Ho ripetuto l'operazione diverse volte, ma il risultato non cambia: schermo scuro e trattino lampeggiante.
Aiutatemi per favore :muro:
Controlla l'ordine di boot. Metti l'hard disk in prima posizione e scollega tutte le periferiche USB. Prova ad avviare.
Stesso trattino lampeggiante o altro?
Grazie per la risposta Blue, ma quel procedimento è la prima cosa che ho fatto.
Mi chiedevo: può essere ugualmente un problema di hd rotto, anche se comunque il processo di installazione so e driver viene praticamente completato?
tallines
12-10-2014, 11:39
ciao...grazie del benvenuto
nel bios l'unico riferimento all'hd è in advanced/primary ide master .. poi c'è la descrizione dell'hd. Non leggo sata e ahci da nessuna parte. L'hd comunque è un sata
E all'hd nel Bios che voce è impostata ?
Come l' hai formattato l' hd ? Con la formattazione a basso livello o....?
Facile comunque che sia l' hd, ti ha dato problemi con Xp e con Vista......
Blue_screen_of_death
12-10-2014, 11:50
Grazie per la risposta Blue, ma quel procedimento è la prima cosa che ho fatto.
Mi chiedevo: può essere ugualmente un problema di hd rotto, anche se comunque il processo di installazione so e driver viene praticamente completato?
Se scolleghi l'hard disk ti dà periferica di boot mancante oppure sempre il problema del trattino?
dopo provo anche questa, comunque...
sto notando una cosa, nell'ennesimo tentativo di rifare tutta la procedura di installazione, non col recovery dvd di asus ma con il dvd di vista (è compreso insieme al recovery e al cd driver) parte il dvd come sempre, mi fa fare tutta la procedura iniziale, poi andando avanti, mi chiede dove voglio installare vista. La cosa strana è che mi da due possibilità (però io ho formattato l'intero hd senza partizioni) 1) disk 0 unallocated spaces 0.0 mb ... 2) disk 0 partition 1 vista OS 120 gb primary
non so se può essere utile questa info
Se scolleghi l'hard disk ti dà periferica di boot mancante oppure sempre il problema del trattino?
ho provato senza hdd, e mi da boot mancante. Non c'è più il trattino ma la scritta che mi dice che manca l'hd.
Blue_screen_of_death
12-10-2014, 17:24
Bene. Questo significa che il PC aspetta una risposta dall'hard disk che non arriva mai. Quindi va in loop.
C'è un problema nell'hard disk o nel controller del disco.
- Sulla schermata nera col trattino la spia dell'hard disk com'è? accesa, spenta, lampeggia...
- Se premi F8 durante il boot normalmente dovrebbe uscire il menu con le opzioni di avvio. A te non esce nulla. Confermi?
- Hai un altro hard disk da provare?
Bene. Questo significa che il PC aspetta una risposta dall'hard disk che non arriva mai. Quindi va in loop.
C'è un problema nell'hard disk o nel controller del disco.
- Sulla schermata nera col trattino la spia dell'hard disk com'è? accesa, spenta, lampeggia...
- Se premi F8 durante il boot normalmente dovrebbe uscire il menu con le opzioni di avvio. A te non esce nulla. Confermi?
- Hai un altro hard disk da provare?
- la spia dell'hd è spenta
- non escono le opzioni di avvio
- non ho altro hard disk :cry:
Blue_screen_of_death
12-10-2014, 18:35
Quindi ripeto.
C'è un problema nell'hard disk o nel controller del disco.
Se vuoi toglierti ogni dubbio su quale dei due sia il colpevole devi provare a montare un altro hard disk, anche non formattato.
Se il boot procede (partirà il sistema operativo o ti dirà che manca il sistema) allora il problema è dell'hard disk.
Se invece persiste il problema del trattino lampeggiante il problema è nel notebook (e quindi nel controller del disco oppure nella schedina che collega hard disk e scheda madre).
tra l'altro, leggendo l'hd con box usb tramite gestione computer da altro pc, visualizzo 111 gb invece di 120. Infatti il rettangolo cehrappresenta l'unità non arriva fino in fondo come l'altro hard disk del pc. In questo caso è proprio come se mancasse un pezzetto. Dove sono finiti quei 9 gb?
Quindi ripeto.
Se vuoi toglierti ogni dubbio su quale dei due sia il colpevole devi provare a montare un altro hard disk, anche non formattato.
Se il boot procede (partirà il sistema operativo o ti dirà che manca il sistema) allora il problema è dell'hard disk.
Se invece persiste il problema del trattino lampeggiante il problema è nel notebook (e quindi nel controller del disco oppure nella schedina che collega hard disk e scheda madre).
mi sa che qui ci vuole in dottore... ma in questi casi è come quando porti la macchina dal meccanico: approfittano id brutto dell'ignoranza del cliente. E anche se fosse una cavolata da 5 euro, diventa inevitabilmente un guasto da 50 euro.
Blue_screen_of_death
12-10-2014, 18:55
mi sa che qui ci vuole in dottore... ma in questi casi è come quando porti la macchina dal meccanico: approfittano id brutto dell'ignoranza del cliente. E anche se fosse una cavolata da 5 euro, diventa inevitabilmente un guasto da 50 euro.
120 GB. Se questa è la dimensione riportata sul libretto o dal venditore è solo teorica. In realtà corrisponde a 109 GB circa. Gli altri 2 GB sono riservati ai dati ntfs (journal e indici) e non sono accessibili all'utente. (109 GB + 2 GB = 111 GB )
tra l'altro, leggendo l'hd con box usb tramite gestione computer da altro pc, visualizzo 111 gb invece di 120. Infatti il rettangolo cehrappresenta l'unità non arriva fino in fondo come l'altro hard disk del pc. In questo caso è proprio come se mancasse un pezzetto. Dove sono finiti quei 9 gb?
Sono anni che faccio riparazioni quindi è da parecchio che non mi rivolgo ad un tecnico.
Però da quello che leggo qui sul forum posso confermare: spesso se ne approfittano. Quindi bisogna stare attenti.
Se vuoi toglierti ogni dubbio su quale dei due sia il colpevole devi provare a montare un altro hard disk, anche non formattato.
Chiedo scusa se non ho più risposto a quelli che gentilmente hanno cercato di aiutarmi a risolvere il problema. ma sono stato piuttosto impegnato col lavoro.
Un mio amico mi ha prestato l'hd del suo portatile, con installato win xp. L'ho montato sul mio computer, e questo ha caricato xp senza problemi. Da questo si può dedurre che il problema è limitato al mio hard disk?
Direi di si, che ti sei tolto ogni dubbio.
tallines
20-10-2014, 19:33
Un mio amico mi ha prestato l'hd del suo portatile, con installato win xp. L'ho montato sul mio computer, e questo ha caricato xp senza problemi. Da questo si può dedurre che il problema è limitato al mio hard disk?
Più evidente di cosi, trovata la soluzione ;)
scusate un'ultima cosa. In altro forum mi hanno consigliato quanto segue:
"<svuota completamente l' hdd con gparted e creati un nuova partizione primaria ntfs e prova a reinstallare xp col cd oppure vista col dvd (ma non con i dvd di recovery) >"
considerando che ho già formattato almeno tre volte l'hd, ho resettato il bios con impostazioni di fabbrica... ho provato ad installare xp, poi vista, e con entrambi avevo il medesimo problema. Ha senso questa cosa del provare a "svuotare" l'hd con quel programma consigliato...e creare la partizione primaria ntfs?)
tallines
21-10-2014, 15:04
Ha senso questa cosa del provare a "svuotare" l'hd con quel programma consigliato...e creare la partizione primaria ntfs?)
Con l' hd nuovo, no, ma neanche con l' hd vecchio, se l' hd vecchio ha problemi, cosa crei a fare queste cose in più.............
Formatti C e installi Xp .
L'unico dubbio che mi rimane è questo: se l'hd è rotto, come può fare tutta la procedura di caricare sistema operativo e drivers? Si ferma il tutto dopo l'installazione, quando arriva al punto di avvio effettivo del sistema appena caricato. Fino a quel punto l'hd sembra lavorare normalmente.
tallines
22-10-2014, 13:40
Prova a formattarlo con Gparted live o con il tool della casa madre dell' hd stesso .
Oppure lo togli dal pc, lo colleghi come hd esterno a un altro pc funzionante e vedi cosa ti dice sullo stato dell' hd, CrystalDiskInfo freeware .
Prova a formattarlo con Gparted live o con il tool della casa madre dell' hd stesso .
Oppure lo togli dal pc, lo colleghi come hd esterno a un altro pc funzionante e vedi cosa ti dice sullo stato dell' hd, CrystalDiskInfo freeware .
l'hd è già in un box esterno e collegato ad altro pc via usb.
Però ho scaricato sea tools e CrystalDiskInfo, ma entrambi non partono. Avvio l'installazione, li vedo nell'elenco dei processi attivi in gestione attività, ma l'installazione del programma non parte.
ho scaricato sea tools e CrystalDiskInfo, ma entrambi non partono. Avvio l'installazione, li vedo nell'elenco dei processi attivi in gestione attività, ma l'installazione del programma non parte.
p.s. il pc che sto usando ha win 7 pro server pack 1
aggiornamento: ho installato crystalDiskInfo su un netbook con montato win xp. Qui sono riuscito ad installare il programma.
In pratica Crystal mi vede i due hard disk, quello interno e quello collegato via usb. Il primo ha la scritta blu (rettangolino in alto a sinistra) con scritto buono, e sotto tanti altri valori con bollino blu.
Il secondo invece ha il rettangolino in alto a sinistra giallo con scritto "a rischio" sotto gli altri valori sono tutti blu, tranne due, settori scrittura pendente e settori non correggibili, che hanno il bollino giallo. Le colonne di fianco, quelle che indicano i valori di riferimento, in quelle corrispondenti ai due bollini gialli i valori sono attuale 100-peggiore 100
qualcuno è in grado di spiegarmi il significato di questi valori e della scritta e bollini gialli?
Era meglio se postavi uno screenshot dei risultati, ma da quello che dici sembra che l'HD sia da sostituire.
tallines
23-10-2014, 17:21
Il secondo invece ha il rettangolino in alto a sinistra giallo con scritto "a rischio" sotto gli altri valori sono tutti blu, tranne due, settori scrittura pendente e settori non correggibili, che hanno il bollino giallo. Le colonne di fianco, quelle che indicano i valori di riferimento, in quelle corrispondenti ai due bollini gialli i valori sono attuale 100-peggiore 100
qualcuno è in grado di spiegarmi il significato di questi valori e della scritta e bollini gialli?
Fai uno screenshot dell' immagine di CrystalDiskInfo e postala tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .
Anche se li come detto da eress mi sa che è da cambiare hd.....
Ecco lo screenshot...
http://http://s27.postimg.org/71bhqgcy7/screenshot.jpg (http://postimg.org/image/71bhqgcy7/)
p.s. in altro forum mi è stato consigliato di fare un erase del disco usando dban, può essere una soluzione oppure è inutile?
tallines
24-10-2014, 19:12
Puoi fare la formattazione a basso livello o zero-fill con il tool della casa madre, con HDD Low Level Format o anche con Parted Magic
ho provato a fare l'erase, ma dopo un'ora, praticamente alla fine dell'operazione, esce la scritta rossa "impossibile effettuare l'erase".
tallines
25-10-2014, 14:59
Brutto segnale....con cosa hai provato a fare l' erase ?
Brutto segnale....con cosa hai provato a fare l' erase ?
con il tool della casa madre...
comunque ho visto che hard disk nuovi si trovano sotto le 40 euro. A questo punto, se è sicuro che il problema è comunque limitato all'hard disk, mi stresso meno e faccio prima se ne compre uno nuovo.
Fai bene a prenderne uno nuovo perché l'HD è in cattive condizioni.
tallines
25-10-2014, 18:56
con il tool della casa madre...
Al limite se vuoi puoi provare anche tool tipo HDD Low Level Format o per i settori scrittura pendente HDD Regenerator, anche perchè sono solo 3 settori per voce .
ccomunque ho visto che hard disk nuovi si trovano sotto le 40 euro. A questo punto, se è sicuro che il problema è comunque limitato all'hard disk, mi stresso meno e faccio prima se ne compre uno nuovo.
Soluzione immediata ;)
Poi con calma puoi provare a curare il tuo vecchio hd
Poi con calma puoi provare a curare il tuo vecchio hd
Accanimento terapeutico :D
tallines
25-10-2014, 22:05
Accanimento terapeutico :D
Eress :O ;) son solo 3 settori scrittura pendente e 3 settori non corregibili .
Non ha mica una marea di cluster danneggiati............se prova penso che non muoia ehhhh ;)
rieccomi
montato il nuovo hard disk, ora rimane un dubbio: installare windows dal recovery dvd oppure dal dvd asus vista. Quello che installa vista e si attiva on line?
tallines
28-10-2014, 14:04
rieccomi
montato il nuovo hard disk, ora rimane un dubbio: installare windows dal recovery dvd oppure dal dvd asus vista. Quello che installa vista e si attiva on line?
E' uguale, l' attivazione on line è una delle tre possibilità che l' utente ha per effettuare l' attivazione >
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/activate-windows#1TC=windows-7
L' attivazione on line è il metodo più usato per fare l' attivazione stessa della licenza ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.