PDA

View Full Version : Windows XP - boicottaggio interno?


NoX83
11-10-2014, 13:18
Salve gente, è capitato anche a voi di installare recentemente (da 2 o 3 mesi al massimo a questa parte) windows xp e, dopo aver fatto tutti gli aggiornamenti tramite windows update, notare che il sistema operativo non installa più i drivers standard in automatico, ma chiede sempre di cliccare "avanti" manualmente anche quando i drivers sono già nel sistema, come quelli di base dei mouse usb o delle periferiche di storage (chiavette)?

In sostanza è come se non avesse i drivers della chiavetta o del mouse. Ti chiede di cercarli, tu gli dici "cerca nel computer" e lui li trova tranquillamente. Veramente scocciante...che stan facendo al povero xp? Lo boicottano apposta per farlo buttare?

Blue_screen_of_death
11-10-2014, 22:18
Si. Già vista questa storia proprio su un XP SP3. Purtroppo non ce l'ho sottomano e non posso approfondire.

In ogni caso sicuro che dipende dagli aggiornamenti di Windows? Cioè prima di aggiornare non avevi il problema?

NoX83
20-10-2014, 09:06
Si. Già vista questa storia proprio su un XP SP3. Purtroppo non ce l'ho sottomano e non posso approfondire.

In ogni caso sicuro che dipende dagli aggiornamenti di Windows? Cioè prima di aggiornare non avevi il problema?

Scusa il ritardo per la risposta.
Difficile a dirsi, Blue.

Non mi è capitato di recente di aggiornare un XP già funzionante in modo regolare, ma soltanto di installarne da zero, facendo tutti gli aggiornamenti, come ho sempre fatto in passato, regolarmente, anche sugli stessi hardware e computer.

La prova da fare sarebbe quella di installarlo (ho il cd del Corporate SP2) senza aggiornarlo e vedere come si comporta, non appena arrivati al primo avvio del desktop...ma la cosa puzza in ogni caso. Mi tocca mandar via clienti e conoscenti con computer vecchi, ma ancora funzionanti perchè di fatto XP non è più installabile...

Prof. Nerpiolini
23-10-2014, 01:18
Ciao.

Scusa ma, che problema ti fa usare un XP come lo hai installato senza gli aggiornamenti on-line ?
Io non li ho mai fatti e dal W98 faccio solo i SP principali (anche quelli prima salvati completi su HD e avviati da lì... per archivio e per principio... :p ) e non ho mai rilevato nessun problema di sorta... basta evitare IE ed usare solo Firefox & Thunderbird... e, dietro router con firewall hardware, non uso nemmeno firewall software.
Premesso che uso ancora W2K, ma da questo aprile ho dovuto aggiornare per forza il sistema di gioco @ WXP-SP3.
Questo lo uso anche senza nessun anti virus.
E nei WE, che lo uso per giocare, lo uso anche per girare in rete normalmente.
Problemi zero.

Poi, se proprio te le vai a cercare, è un altro paio di maniche... ovviamente.

Su tutta la diatriba SP2 vs. SP3 non saprei che dire, io l'ho adottato quando tutta sta discussione era già parecchio obsoleta, e sono passato direttamente al WXP-SP3.

I driver, ovviamente, ci metto quelli specifici che fanno comodo a me, e non sempre gli ultimi, oltretutto...

Scusa ma veramente non capisco il tuo problema... :confused:


Prof. Nerpiolini

NoX83
30-10-2014, 08:52
Ciao.

Scusa ma, che problema ti fa usare un XP come lo hai installato senza gli aggiornamenti on-line ?
Io non li ho mai fatti e dal W98 faccio solo i SP principali (anche quelli prima salvati completi su HD e avviati da lì... per archivio e per principio... :p ) e non ho mai rilevato nessun problema di sorta... basta evitare IE ed usare solo Firefox & Thunderbird... e, dietro router con firewall hardware, non uso nemmeno firewall software.
Premesso che uso ancora W2K, ma da questo aprile ho dovuto aggiornare per forza il sistema di gioco @ WXP-SP3.
Questo lo uso anche senza nessun anti virus.
E nei WE, che lo uso per giocare, lo uso anche per girare in rete normalmente.
Problemi zero.

Poi, se proprio te le vai a cercare, è un altro paio di maniche... ovviamente.

Su tutta la diatriba SP2 vs. SP3 non saprei che dire, io l'ho adottato quando tutta sta discussione era già parecchio obsoleta, e sono passato direttamente al WXP-SP3.

I driver, ovviamente, ci metto quelli specifici che fanno comodo a me, e non sempre gli ultimi, oltretutto...

Scusa ma veramente non capisco il tuo problema... :confused:


Prof. Nerpiolini

Bè il problema è semplice; intanto XP non ha mai avuto di questi problemi, dopo gli update. Che è successo quindi da qualche settimana/mese a questa parte? Inoltre, per certi utilizzi, non è un male avere il sistema aggiornato il più possibile. Certo, se ci giochi a casa, è un altro discorso...

Gaetano77
30-10-2014, 21:13
Sicuramente per quanto possibile è meglio avere il sistema aggiornato, però se hai constatato che questi pacchetti di aggiornamenti creano problemi, puoi anche lasciare il SP3 soltanto, che già offre un buon livello di sicurezza per la maggior parte degli utilizzi e inoltre permette sicuramente performance migliori del PC.
Tra SP2 e SP3 comunque è meglio quest'ultimo, infatti pur occupando una lieve quantità di RAM in più rispetto al Service Pack precedente, contiene tutti gli aggiornamenti rilasciati nel frattempo, e poi influenza di poco le prestazioni del computer; secondo alcuni test condotti nel 2008-2009 sembra anzi addirittura che molte applicazioni da ufficio ne beneficiano in maniera positiva! :read:
Da notare che tra l'altro alcuni software e driver di periferica recenti richiedono necessariamente il SP3 per installarsi sul PC ;)

NoX83
31-10-2014, 09:45
Sicuramente per quanto possibile è meglio avere il sistema aggiornato, però se hai constatato che questi pacchetti di aggiornamenti creano problemi, puoi anche lasciare il SP3 soltanto, che già offre un buon livello di sicurezza per la maggior parte degli utilizzi e inoltre permette sicuramente performance migliori del PC.
Tra SP2 e SP3 comunque è meglio quest'ultimo, infatti pur occupando una lieve quantità di RAM in più rispetto al Service Pack precedente, contiene tutti gli aggiornamenti rilasciati nel frattempo, e poi influenza di poco le prestazioni del computer; secondo alcuni test condotti nel 2008-2009 sembra anzi addirittura che molte applicazioni da ufficio ne beneficiano in maniera positiva! :read:
Da notare che tra l'altro alcuni software e driver di periferica recenti richiedono necessariamente il SP3 per installarsi sul PC ;)

Tutto verissimo, Gaetano, ma ci sono ancora decine (forse 120) di aggiornamenti da fare successivi al SP3...immagino che anche quelli servano a qualcosa...chiaro che oggi su un computer con XP, ad uso magari aziendale o di controllo macchine, sarebbe il caso di evitare l'uso di internet...ma la domanda iniziale nasceva da una questione puramente informativa...possibile che, guarda caso (coincidenza...) proprio ora a pochi mesi di distanza dall'abbandono di microsoft riguardo a XP, questo sistema inizi a fare le bizze? Sai quanta gente ho dovuto rimandare indietro, perchè volevano una formattazione ben fatta con XP ad uso casalingo (navigazione) che ormai di fatto non è più fattibile con un minimo livello di sicurezza?

In effetti ci sono ancora tantissimi computer ben funzionanti con XP (che non supportano win7) che di fatto sono ormai da scartare a forza...

Gaetano77
01-11-2014, 01:26
[...] Sai quanta gente ho dovuto rimandare indietro, perchè volevano una formattazione ben fatta con XP ad uso casalingo (navigazione) che ormai di fatto non è più fattibile con un minimo livello di sicurezza?

In effetti ci sono ancora tantissimi computer ben funzionanti con XP (che non supportano win7) che di fatto sono ormai da scartare a forza...

Mah...mi sembra esagerato scartare un PC ben funzionante solo perchè gli ultimi aggiornamenti di XP danno problemi!! :rolleyes:
Personalmente utilizzo XP con solo il Sp3 da diversi anni e non ho riscontrato nessun problema particolare di sicurezza su internet (mi connetto con router dotato di firewall integrato) neanche negli ultimi mesi...
Le operazioni più rischiose (pagamenti on line, Home banking) ho deciso comunque di effettuarle tramite Lubuntu 14.04, che ho installato in dual boot, ma questo così...giusto per precauzione!
Gli unici problemi con i virus li ho avuti in effetti nel periodo 2003-2007, quando usavo ancora Internet Explorer 6, e un modem 56k per la connessione internet.
Consiglierei di:

- Installare un buon antivirus (per esempio Avast Free per i PC un po vecchiotti) e soprattutto tenere le sue definizioni sempre aggiornate...

- Non utilizzare Internet Explorer per navigare sul web, ma uno dei tanti browser aggiornati disponibili (Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Maxthon...) siccome questi integrano dei sistemi di protezione che consentono di verificare se una pagina web è pericolosa e può arrecare danni al computer.

- Disinstallare eventuali plug-in dei browser, come Adobe Flash Player e Adobe Reader, dato che questi spesso soffrono di vulnerabilità attraverso cui si possono propagare i malware; come sostituto del primo programma è possibile utilizzare lo standard HTML5 per vedere i video in streaming su internet, mentre per leggere i file pdf Primo PDF oppure Foxit Reader...

Come detto prima, si potrebbero anche considerare delle alternative a Windows, come alcune ottime distro di Linux appositamente studiate per i vecchi PC, per esempio Lubuntu, Xubuntu oppure Puppy Linux.
Poi comunque tieni presente che il 100% di sicurezza non esiste mai...i problemi dipendono sempre in gran parte dall'utente con il suo modo di navigare e con i file che scarica dalla rete.... ;)

NoX83
01-11-2014, 13:29
Mah...mi sembra esagerato scartare un PC ben funzionante solo perchè gli ultimi aggiornamenti di XP danno problemi!! :rolleyes:
Personalmente utilizzo XP con solo il Sp3 da diversi anni e non ho riscontrato nessun problema particolare di sicurezza su internet (mi connetto con router dotato di firewall integrato) neanche negli ultimi mesi...
Le operazioni più rischiose (pagamenti on line, Home banking) ho deciso comunque di effettuarle tramite Lubuntu 14.04, che ho installato in dual boot, ma questo così...giusto per precauzione!
Gli unici problemi con i virus li ho avuti in effetti nel periodo 2003-2007, quando usavo ancora Internet Explorer 6, e un modem 56k per la connessione internet.
Consiglierei di:

- Installare un buon antivirus (per esempio Avast Free per i PC un po vecchiotti) e soprattutto tenere le sue definizioni sempre aggiornate...

- Non utilizzare Internet Explorer per navigare sul web, ma uno dei tanti browser aggiornati disponibili (Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, Maxthon...) siccome questi integrano dei sistemi di protezione che consentono di verificare se una pagina web è pericolosa e può arrecare danni al computer.

- Disinstallare eventuali plug-in dei browser, come Adobe Flash Player e Adobe Reader, dato che questi spesso soffrono di vulnerabilità attraverso cui si possono propagare i malware; come sostituto del primo programma è possibile utilizzare lo standard HTML5 per vedere i video in streaming su internet, mentre per leggere i file pdf Primo PDF oppure Foxit Reader...

Come detto prima, si potrebbero anche considerare delle alternative a Windows, come alcune ottime distro di Linux appositamente studiate per i vecchi PC, per esempio Lubuntu, Xubuntu oppure Puppy Linux.
Poi comunque tieni presente che il 100% di sicurezza non esiste mai...i problemi dipendono sempre in gran parte dall'utente con il suo modo di navigare e con i file che scarica dalla rete.... ;)

Amico mio, i tuoi consigli sono sacrosanti, ma parto dalla tua ultima frase e ti dico che è proprio perchè conosco i miei amici e clienti che eviterei di usare windows xp, con o senza aggiornamenti, viste le loro tendenze ed abitudini ;)

Purtroppo linux non è un sistema installabile "per la massa".
Mi chiedevo semplicemente se fosse capitato anche a voi di vedere XP reso "inutilizzabile", mentre fino a pochi mesi fa si aggiornava e funzionava egregiamente!

Blue_screen_of_death
01-11-2014, 14:22
"Inutilizzabile" forse è un po' esagerato, se il problema è solo nell'installazione dei driver per le periferiche P&P.
Il problema è che Windows perde il riferimento ai driver e quindi non installa più le periferiche automaticamente. Però è sufficiente fare la ricerca manuale dei driver e tutto si sistema.

Bisognerebbe vedere se il problema è causato effettivamente da un aggiornamento (se sì, quale...). Se avrò tempo in serata proverò ad installare XP in VM e ad aggiornarlo e aggiornerò il post.

Gaetano77
01-11-2014, 19:06
Amico mio, i tuoi consigli sono sacrosanti, ma parto dalla tua ultima frase e ti dico che è proprio perchè conosco i miei amici e clienti che eviterei di usare windows xp, con o senza aggiornamenti, viste le loro tendenze ed abitudini ;)

Purtroppo linux non è un sistema installabile "per la massa".
Mi chiedevo semplicemente se fosse capitato anche a voi di vedere XP reso "inutilizzabile", mentre fino a pochi mesi fa si aggiornava e funzionava egregiamente!

Ah ecco...quindi conosci le loro abitudini on line!! :sofico:

Comunque oggi ho scaricato ed installato per prova sul mio PC tutti i 117 aggiornamenti post-SP3 che mi proponeva Windows Update...

Non ho riscontrato nessun problema nel riconoscimento delle periferiche già installate...
Dovrei provare al limite se ci sono problemi al momento di installare di un nuovo dispositivo ;)

NoX83
05-11-2014, 13:25
Ah ecco...quindi conosci le loro abitudini on line!! :sofico:

Comunque oggi ho scaricato ed installato per prova sul mio PC tutti i 117 aggiornamenti post-SP3 che mi proponeva Windows Update...

Non ho riscontrato nessun problema nel riconoscimento delle periferiche già installate...
Dovrei provare al limite se ci sono problemi al momento di installare di un nuovo dispositivo ;)

Oggi faccio ancora una prova su un computer desktop che devo consegnare ad un'azienda, allo scopo di controllare una macchina rileva punti. Vi faccio sapere!

NoX83
05-11-2014, 17:15
Oggi su questo nuovo computer, di cui vi parlavo, ho fatto tutti gli update (dopo aver installato manualmente il SP3 ed Explorer 8, solita routine insomma...) e non c'è ombra del problema inizialmente descritto in questo thread...mah...che mamma Microsoft stia cercando di prenderci per il kiulo?

Qualche mese fa su windows 7 non funzionava windows update, casualmente, su linee telecom italia...bisognava cambiare i DNS manualmente per far funzionare la ricerca degli aggiornamenti...e poche settimane dopo, Microsoft ha aggiornato l'agente di windows update per risolvere il problema (infatti se provate ad aggiornare da sistema pulito, prima di cercare gli aggiornamenti vi fa obbligatoriamente aggiornare l'agente). Insomma ne sta combinando di tutti i colori...per non parlare di quella ciofeca di Windows 8, pure peggiorata con i vari e strampalati aggiornamenti (8.1, Update1, etc...), speriamo che si stabilizzi e la smetta con le minch**te dato che XP è ancora un sistema più che utilizzabile in svariati ambiti, seppur ormai per forza di cose più vulnerabile.

Blue_screen_of_death
05-11-2014, 17:26
Oggi su questo nuovo computer, di cui vi parlavo, ho fatto tutti gli update (dopo aver installato manualmente il SP3 ed Explorer 8, solita routine insomma...) e non c'è ombra del problema inizialmente descritto in questo thread...mah...che mamma Microsoft stia cercando di prenderci per il kiulo?

Qualche mese fa su windows 7 non funzionava windows update, casualmente, su linee telecom italia...bisognava cambiare i DNS manualmente per far funzionare la ricerca degli aggiornamenti...e poche settimane dopo, Microsoft ha aggiornato l'agente di windows update per risolvere il problema (infatti se provate ad aggiornare da sistema pulito, prima di cercare gli aggiornamenti vi fa obbligatoriamente aggiornare l'agente). Insomma ne sta combinando di tutti i colori...per non parlare di quella ciofeca di Windows 8, pure peggiorata con i vari e strampalati aggiornamenti (8.1, Update1, etc...), speriamo che si stabilizzi e la smetta con le minch**te dato che XP è ancora un sistema più che utilizzabile in svariati ambiti, seppur ormai per forza di cose più vulnerabile.

Sto usando W8.1 originale aggiornato e mai nessun problema. Con W7 mai nessun problema. Hai installato XP, l'hai aggiornato e non hai riscontrato il problema.

Che vuol dire? Beh, che non dipende nè da Microsoft né dal sistema operativo ma da cosa ci installi e da come lo usi.

Gaetano77
05-11-2014, 23:15
Quoto il messagio di Blue :read:

Non dipende dal sistema operativo e dai suoi aggiornamenti, ma probabilmente da un'incompatiblità con qualche programma installato...
Postresti provare ad avviare l'Utilità di Configurazione di Sistema (andando in Start --> Esegui e scrivendo msconfig), disabilitare i programmi ad avvio automatico e tutti i servizi non Microsoft, vedendo se il problema si risolve ;)

Prof. Nerpiolini
19-01-2015, 08:13
Bè il problema è semplice; intanto XP non ha mai avuto di questi problemi, dopo gli update. Che è successo quindi da qualche settimana/mese a questa parte? Inoltre, per certi utilizzi, non è un male avere il sistema aggiornato il più possibile. Certo, se ci giochi a casa, è un altro discorso...

Scusa se rispondo solo ora.

Secondo me il sistema degli update e troppo sopravvalutato: NON è la panacea di tutti i mali !
Mi ricordo ancora del W98 (prima edizione) e di tutti gli aggiornamenti che proponeva. Io ho sempre odiato gli automatismi M$ e tutte le opzioni predefinite e, a quei tempi, andavo a cercare gli aggiornamenti 1x1, leggere a cosa servivano e cosa avrebbero dovuto cambiare: quelli veramente neccessari erano pochissimi, quelli appena utili pochi di più, quelli inutili la maggior parte... al che, dopo essermi rotto le balle a passare le ore a cercare e leggere tutti gli aggiornamenti li ho semplicemente ignorati.
Questo ha continuato con Windows NT4 Workstation, W2K, XP, Vista (adesso).

Disabilitato l'aggiornamento automatico ed installato solo ed esclusivamente i vari Service Pack (spesso più per scrupolo che per reale neccessità).
SP6a x NT4
SP4 + AGG 1 x 2K
SP3 x XP
SP2 x Vista (più l'aggiornamento per le DX11, che è quello che mi serve realmente di questo S.O.).

E credimi che, sopratutto W2K (disprezzato da molti) lo uso ancora oggi, con solo quei aggiormanenti, giro per la rete dove voglio, uso anche vari P2P, e giro pure tranquillamente per i siti porno... se usi una qualunque versione di Firefox e Thunderbird (anche vecchia, vanno tutte bene; con W2K l'ultima x FF è la 12) non ho MAI avuto nessun problema di virus o trojans.
Con XP, che uso dal 2014 per i videogiochi on-line, non ho installato nemmeno un antivirus e nei weekend, quando sono on-line per i vari giochi, lo uso anche per il resto (TV & internet)... senza antivirus e senza nessun aggiornamento ulteriore al mero SP3.
Anche qua NESSUN virus o trojan di sorta.
Con Winzoz Vista stesa cosa, anche se al momento lo uso veramente poco, solo per testare BF3/BF4 in previsione di un probabile acquisto futuro.
Mia madre, però, lo ha avuto per alcuni anni sul suo portatile... e, ovviamente, lo ho sistemato io:
Disabilitato UAC, Firewall, Defender, preso possesso di [quasi] tutti i file/cartelle... installato Avast, un Firewall per scrupolo & Firefox.
Con questo sistema, mia madre (che non è proprio una cima in informatica) gira tranquillamente per internet per le sue ricerche storiche e cazzeggi vari.
Beh...
Nemmeno lei s'è mai presa nessun virus o trojans che sia (al momento, ovvio).

Una volta si diceva che:
"Il problema principale dei PC è quella cosa che sta tra la tastiera e la sedia"
Io sono fondamentalmente d'accordo, e ritengo "l'ansia d'aggiornamento" più dannosa che utile... non sono rari i casi di aggiornamenti che incasinano tutto.

E poi, secondo me, per l'informatica in generale vale un sacro detto:
"Squadra che vince non si cambia !"

Non so che esperienze specifiche hai tu al riguardo, ma se ritieni che tutta la tua sicurezza si basi sull'"aggiornamento selvaggio", IMHO, sbagli di grosso.
Se hai un PC che ti funziona, usi del programmi "decenti" (penso a Firefox al posto di Internet Exploder !) e hai un minimo di criterio logico... non ti serve altro.
Tutto il resto sono solo chiacchiere, retorica, luoghi comuni o "ansia" inutile.
E questo te lo dico in tutta sincerità, per esperienza di anni e anni di uso intensivo del PC in questo modo (il mio primo PC è stato, nel 1991, un 286, senza HD, con i flopponi teneri da 5/14, DOS 3.3 e monitor a fosfori verdi... :D )

E se vuoi stare veramente sicuro, il miglior sistema (IMHO l'unico) è questo:

* - Almeno 2 partizioni.
* - Nella prima S.O., drivers & programmi.
* - Nella seconda tutti i file personali.
* - La prima partizione la salvi facendo un'immagine ogni volta installi/modifichi qualcosa d'importante
* - I file li salvi facendo il backup (a mano o con software apposito) in un HD esterno, che colleghi e usi solo per questo e dove salvi anche i file immagine della prima partizione.

In questo modo, se fai i backup regolari, qualunque cosa ti possa succedere al PC, anche quasti hardware... non perdi mai niente e puoi ripristinare tutto velocemente.
In questo modo, tutto il resto divente molto relativo e spesso pure inutile (dipende da cosa, ovviamente).

Provare per credere !

Poi, se proprio uno se la va a cercare... sicuramente non sarà l'ultimo aggiornamento a salvarlo...



Prof. Nerpiolini

Gaetano77
22-01-2015, 01:47
[...] se usi una qualunque versione di Firefox e Thunderbird (anche vecchia, vanno tutte bene; con W2K l'ultima x FF è la 12) non ho MAI avuto nessun problema di virus o trojans.

D'accordo sul suggerimento di non utilizzare Internet Explorer (l'ho scritto anch'io in precedenza :D ), ma anche le versioni vecchie degli altri browser soffrono di bug e vulnerabilità (Firefox compreso), per cui a mio parere è sempre meglio passare all'ultima versione disponibile, ovviamente se le specifiche hardware della macchina lo permettono... :rolleyes:

Queste vecchie versioni dei browser inoltre sono spesso incompatibili con molti siti web odierni e risultano anche abbastanza lente a caricare pagine ricche di oggetti in Javascript, per esempio Facebook e Gmail.

Anche qua NESSUN virus o trojan di sorta.


E' sicuramente vero che il livello di sicurezza in rete dipende in gran parte dalle abitudini dell'utente, ma comunque al giorno d'oggi molti malware sono progettati appositamente per passare quanto più possibile inosservati sulla macchina che hanno infettato.... :read:
Perciò un antivirus di base lo consiglierei comunque oppure almeno delle scansioni regolari on-line.

NoX83
07-03-2015, 15:28
Sto usando W8.1 originale aggiornato e mai nessun problema. Con W7 mai nessun problema. Hai installato XP, l'hai aggiornato e non hai riscontrato il problema.

Che vuol dire? Beh, che non dipende nè da Microsoft né dal sistema operativo ma da cosa ci installi e da come lo usi.

Quoto il messagio di Blue :read:

Non dipende dal sistema operativo e dai suoi aggiornamenti, ma probabilmente da un'incompatiblità con qualche programma installato...
Postresti provare ad avviare l'Utilità di Configurazione di Sistema (andando in Start --> Esegui e scrivendo msconfig), disabilitare i programmi ad avvio automatico e tutti i servizi non Microsoft, vedendo se il problema si risolve ;)

Salve ragazzi, scusate se ho dimenticato questo thread, ma recentemente mi è tornato in mente ed eccomi qua. In effetti di recente mi è capitato un tizio con un notebook acer, molto vecchio, ma in ottimo stato ed ho provato ad installare di nuovo Windows XP.

Fino a dopo gli update, nessun problema.
Mi sono accorto che il problema del "mancato auto-riconoscimento" dei drivers capita dopo l'installazione di qualcosa. Non riesco a capire COSA perchè anche disinstallando tutto ciò che ho installato (adobe reader, malwarebytes antimalware, plugin di flash, qtlite, media player firefox plugin, vlc, winamp, winrar, picasa, skype, acronis true image 2011, nero 7 e gli xp codec pack) il problema rimane.

Sono cose che ho sempre installato...non le aggiorno nemmeno particolarmente quindi le versioni sono più o meno sempre quelle che ho usato...non ci capisco più niente.

NoX83
07-03-2015, 15:28
E se vuoi stare veramente sicuro, il miglior sistema (IMHO l'unico) è questo:

* - Almeno 2 partizioni.
* - Nella prima S.O., drivers & programmi.
* - Nella seconda tutti i file personali.
* - La prima partizione la salvi facendo un'immagine ogni volta installi/modifichi qualcosa d'importante
* - I file li salvi facendo il backup (a mano o con software apposito) in un HD esterno, che colleghi e usi solo per questo e dove salvi anche i file immagine della prima partizione.

In questo modo, se fai i backup regolari, qualunque cosa ti possa succedere al PC, anche quasti hardware... non perdi mai niente e puoi ripristinare tutto velocemente.
In questo modo, tutto il resto divente molto relativo e spesso pure inutile (dipende da cosa, ovviamente).

Provare per credere !

Poi, se proprio uno se la va a cercare... sicuramente non sarà l'ultimo aggiornamento a salvarlo...


D'accordissimo, assolutamente.
Ho peraltro sempre fatto proprio così, ma non disdegno cmq di tenere il sistema aggiornato e discretamente protetto!