PDA

View Full Version : piu si va avanti e peggio è...


NiubboXp
08-10-2014, 20:10
sarà che sto invecchiando, ma ho sempre piu la sensazione che i giochi siano tutti uguali, ci sono diversi generi, ma all'interno di questi generi mi sembra che siano anni che nulla cambia, esce xyz 1, l'anno dopo il 2 e così via, ma a parte la storia e qualche miglioria di grafica non è che cambi granchè...

a mio parere l'ultima grande "rivoluzione" è stato il primo assassin creed, con il suo gameplay particolare, poi copiato da altri millemila giochi....

è da tempo che sono alla ricerca di qualche gioco che mi entusiasmi, o quantomeno mi faccia passare dei bei momenti o che mi incuriosisca invece mi ritrovo a provare "disperatamente" diversi giochi che finiscono sempre allo stesso modo, i piu fortunati arrivano all'ora di gameplay e poi finisco per disinstallarli e pensare "sempre la stessa roba", il gestionale dove devi gestire sempre le solite cose con le solite meccaniche di 20 anni fa, lo shooter in cui ammiri la bellezza grafica e poi devi sempre andare ingiro ad uccidere tizi, i giochi sportivi manco li provo piu... e allora via con i giochi online gli mmorpg, ma una volta trovato quello che ti piace e vuoi staccare per un po' le alternative ti offrono le solite pappette pay4win, grinding etc etc..

so che alcune tipologie di giochi non hanno molto spazio in cui potersi muovere, un pes o un fifa non è che possono implementare gli alieni che uccidono l'arbitro, però trovo assurdo che nonostante io abbia voglia di giocare non riesca a trovare piu nulla che mi faccia divertire come appunto il primo assassin creed...


Link interessante postato dall utente unkle
http://lettura.corriere.it/debates/l%E2%80%99immaginario-riciclato/[/QUOTE]

alexbilly
08-10-2014, 20:14
cavolo, il discorso potrebbe anche essere condivisibile... ma poi mi tiri fuori assassin creed e mi cadono le braccia... gameplay particolare... io direi più gameplay palloso. imho. Nel secondo capitolo almeno è bello da esplorare per il fascino di Firenze, ma nel primo è una palla pure il paesaggio. Guardati un pò in giro, se sei riuscito a finire ac non dovresti avere di questi problemi.

NiubboXp
08-10-2014, 20:22
parlo del secondo assassin creed il primo nn l'ho giocato, errore mio, ad ogni modo quello che intendo è che a mio modo di vedere aveva un ottima grafica un gameplay differente da tutti gli altri (il salta/arrapica, il sistema di combattimento, la bellezza dei paesaggi con i salti dall'alto, l'occhio d'acquila) un sacco di differenze rispetto ad altri giochi...
ora (tanto per cambiare) sto girando fra forum e siti di giochi cerco su youtube il gameplay di quelli che sembrano interessanti, ma poi vedo appunto la solita zuppa

avevo probato anche batman, ma sembrava assassin creed versione gotham, e ci sn altri giochi così, e giochi che ne copiano altri etc etc, sempre le stesse cose da fare insomma

alexbilly
08-10-2014, 20:27
forse dovresti provare a dare uno sguardo al mondo degli indie.

Davide9
08-10-2014, 20:30
In effetti un po' l'ho pensato anche io...
Di varie possibilita ce ne sono: puoi farti un giro su Steam a cercare giochi tipo indie eccetera, o per avere una scelta ancora piu ampia cercare recensioni in rete dei giochi piu alternativi e originali...
Negli ultimi tempi anzi a mio avviso c'e' molta piu scelta con approcci innovativi che valorizzano anche altri aspetti dei giochi... ci sono giochi ideati per essere esperienze interattive piu che sfide ad esempio...
Anche nel retrogaming puoi trovare cose particolari e modi di giocare poco usuali, in questo periodo mi sono messo a giocare a Rez ad esempio ma ce n'e' di roba in genere...
Fatti un po di ricerca in rete vedrai quanta roba ti salta fuori!!!

bodomTerror
08-10-2014, 22:37
prova il nuovo alien isolation e lascia perdere i giochi d'azione, sono praticamente copia-incolla

Lanzus
08-10-2014, 23:02
Il problema è che nessuno osa piu'. I publisher puntano praticamente tutti su progetti sicuri. Anche le nuove IP tripa A prendono a piene mani da altri giochi di successo per mantenerne il feeling. Questo porta ovviamente alla piattezza generale.

Titanox2
09-10-2014, 08:09
Prova Dark Souls (con DSFix) ;)

in effetti da giocatore pc da molti anni i dark souls sono state l'unica cosa che ho giocato tanto e finito tipo da 6-7 anni, per il resto se ci penso non mi viene in mente altro di spessore tutta roba banale

29Leonardo
09-10-2014, 08:47
cavolo, il discorso potrebbe anche essere condivisibile... ma poi mi tiri fuori assassin creed

Ho fermato la lettura del post arrivato a quel punto, poi vabbè mi sembra il classico senso di noia di chi si scarica i giochi a sbafo e non ha nemmeno il gusto di provarli a fondo per valutarli prima di disinstallarli :asd:

unkle
09-10-2014, 08:56
Ho fermato la lettura del post arrivato a quel punto, poi vabbè mi sembra il classico senso di noia di chi si scarica i giochi a sbafo e non ha nemmeno il gusto di provarli a fondo per valutarli prima di disinstallarli :asd:

però ha ragione, il primo assassin's creed e poi il secondo sono stati una piacevole novità, che poi possano piacere o meno è un'altro discorso, altro discorso ancora tutta la pletora di AC a seguire tutti uguali e senza personalità.

.:Sephiroth:.
09-10-2014, 09:11
A me invece il primo AC mi è piaciuto molto, il secondo l'ho reinstallato 3 volte nn sono riuscito mai ad andare oltre metà gioco...boh

cmq assassini a parte, anche a me ultimamente nn riesco più a trovare un gioco che mi entusiasmi veramente, che non vedi l'ora di provare. Sà tutto di già visto e scontato, boh...

l'anno scorso attendevo con ansia rome 2 (il primo letteralmente divorato, come tutti gli altri) ma non è stato come me l'aspettavo. Tolti i bug (troppi) c'erano alcune diversità che proprio nn mi andavano già: una delusione.

Poi c'è stato watch dogs...mai visto un fail così inaspettato. Poteva essere un giocone, ma è stato una vera ciofeca sono tutti i punti di vista.
Grid autosport invece tutti dicono che è il vero proseguio del primo GRID, ma a me nn è sembrato così.
Quando ho visto the crew, mappa sconfinata, cooperativo mi ricordava tantissimo test drive unlimited 2 che ho amato (ma purtroppo aveva degli sviluppatori idioti). Dopo aver provato la beta mi sono ricreduto, il modello di guida nn mi ha entusiasmato proprio.

Al momento ad essere sincero l'unico vero gioco che aspetto e GTA5, almeno su quello vado sul sicuro (escludendo bug). e poi vabe adesso ci aspettano il solito nuovo cod, il solito assassin's creed nuovo...copia incolla di codice anno dopo anno con l'aggiunta di qualche stronzata...60€ di noia!

ricordo quando uscì cod4...ci gioco ancora adesso

NiubboXp
09-10-2014, 09:54
in effetti da giocatore pc da molti anni i dark souls sono state l'unica cosa che ho giocato tanto e finito tipo da 6-7 anni, per il resto se ci penso non mi viene in mente altro di spessore tutta roba banale

È differente dal 2? Xke ho visto un po di gameplay del 2 e mi è sembrato di una noia mortale...
Per coloro che consigliano gli indie avete qualche consiglio specifico o posti in cui trovarli? Qualcosa avevo trovato anche grazie al forum ma nn mi hanno entusiasmato, molti hanno il classico pg (ultimamente con visuale in prima persona) che va ingiro a picchiare/raccogliere, poi cambiano le ambientazioni, cambiano i nemici ma la zuppa è quella

Da fan di star trek ho anche provato star trek online ma a parte qualche rimembranza grafica anche quello si riduce ad uno spara spara, raccogli/guadagna evolvi e le solite regole dello store da cui devi comprar roba... l animo di star trek non si vede da nessuna parte nel game...

Titanox2
09-10-2014, 10:09
È differente dal 2? Xke ho visto un po di gameplay del 2 e mi è sembrato di una noia mortale...
Per coloro che consigliano gli indie avete qualche consiglio specifico o posti in cui trovarli? Qualcosa avevo trovato anche grazie al forum ma nn mi hanno entusiasmato, molti hanno il classico pg (ultimamente con visuale in prima persona) che va ingiro a picchiare/raccogliere, poi cambiano le ambientazioni, cambiano i nemici ma la zuppa è quella

Da fan di star trek ho anche provato star trek online ma a parte qualche rimembranza grafica anche quello si riduce ad uno spara spara, raccogli/guadagna evolvi e le solite regole dello store da cui devi comprar roba... l animo di star trek non si vede da nessuna parte nel game...

il 2 è molto più semplice e non ha tutti i problemi tecnici del primo.

Raumizio
09-10-2014, 10:35
Condivido il pensiero...ultimamente per me è stato un fail dietro l'altro su PC. Il miglior gioco recente secondo me è Wolfenstein, lì sebbene manchi l'originalità però c'è divertimento.
WatchDogs ha alcuni spunti molto belli e che danno soddisfazione, come hackerare dei centri CtOS senza sparare neanche un colpo grazie al proprio palmare e all'utilizzo di telecamere e trappole ambientali per mettere fuori gioco i nemici, però dopo qualche ora di gioco (nel mio caso 12-13) viene a noia.
Grosso peccato.
L'ultima grossa delusione è Shadow of Mordor...cazzarola, osannato con dei votoni quasi ovunque, lo provo...meh. Si, confezionato bene, bella grafica, stravedo per l'ambientazione, ma...che barba, che noia.
Ho giocato tutti gli AC (Black Flag mi è piaciuto molto) e i Batman (anche se Origins non l'ho finito, mi era venuto a noia pure quello): mò basta con sto gameplay.
Se devo essere sincero, nell'ultimo anno le maggiori soddisfazioni me le ha date la Wii U con Super Mario 3D World (40 ore e mi manca l'ultimissimo livello), Mario Kart 8 (quasi 90 ore, poi coi dlc in arrivo ciao), New Super Mario Bros U e Wind Waker HD, che sto giocando proprio adesso.
Ecco, lì vedo ancora attenzione al gameplay, al giocatore: quando giochi ti diverti. Poi la trama non c'è? Le ambientazioni, colorate con colori pastelli, atmosfere leggere, fanno cagare? Non posso discutere su questo, i gusti sono gusti. Ma lì c'è un gusto nel giocare che purtroppo nei giochi recenti per altre piattaforme (parlo anche di PS-XBOX, oltre che il pc) non trovo più...l'ultimo grande gioco giocato su PC che ho rigiocato recentemente, proprio perchè mi è piaciuto tanto, è stato Tomb Raider. E' un parere personale, sarà che ho amato alla follia la serie di Uncharted su PS3, ma mi è piaciuto davvero un botto...oltre alla sostanza grafica e alla trama -comunque non originale, ma è ben raccontata- c'è anche una bella giocabilità e coinvolgimento!
E' comunque una mosca bianca...il mercato è abbastanza piatto da almeno 3-4 anni.

City Hunter '91
09-10-2014, 12:12
A me invece il primo AC mi è piaciuto molto, il secondo l'ho reinstallato 3 volte nn sono riuscito mai ad andare oltre metà gioco...boh



Idem, il primo AC l'ho giocato tutto e finito, il secondo seppur migliore tecnicamente, era gia minestra riscaldata. Poi a me l'atmosfera araba mi è sempre piaciuta molto.
Ad ogni modo, qualche gioco si salva anche oggi, ne escono 3 ogni due anni, ma escono.

fra55
09-10-2014, 12:31
A me invece il primo AC mi è piaciuto molto, il secondo l'ho reinstallato 3 volte nn sono riuscito mai ad andare oltre metà gioco...boh

cmq assassini a parte, anche a me ultimamente nn riesco più a trovare un gioco che mi entusiasmi veramente, che non vedi l'ora di provare. Sà tutto di già visto e scontato, boh...



Idem...ho comprato crysis 3 hunter edition, mi son stancato subito. Per fortuna l'ho pagato poco ma si tratta sostanzialmente di un benchmark per le nostre schede video e poco altro

FirstDance
09-10-2014, 13:12
Bene, vedo che siamo in tanti.
Anche per me stessa storia: continuo ad acquistare giochi, provarli e poi pentirmi e darmi bottigliate sullo scroto per aver buttato via i soldi.
E questo accade continuamente.

Mi sono però ricordato che avevo passato un periodo in cui avevo interrotto la mia principale attività ludica. Dopo qualche anno di stop mi sono rituffano nel videogaming e mi sono di nuovo appassionato. E poi di nuovo noia.
Cosa è successo?
Credo che il problema sia una bulimia videoludica: troppi giochi e tutti troppo simili tra di loro.
La soluzione? L'astinenza, credo.
Smetterò di giocare, quindi? No, non ce la faccio.
Ho ripreso in mano giochi che ho già finito e che mi sono piaciuti e sto continuando a giocare a quelli. E' senz'altro meglio che spendere soldi in giochi uguali a quelli che ho già.

bodomTerror
09-10-2014, 13:20
smettere di giocare magari no ma giocare qualche titolo indie divertente e che costa poco per qualche oretta questo si ;)

unkle
09-10-2014, 13:48
In ogni caso 'sta discussione rischia di affogare nel "de gustibus", se citiamo i giochi che piacciono o meno allora il post diventa inutile.
NiubboXp parlava di altro mi sembra...

FirstDance
09-10-2014, 14:24
smettere di giocare magari no ma giocare qualche titolo indie divertente e che costa poco per qualche oretta questo si ;)

Se non costano molto ovviamente ne vale la pena.
Ma, a parte poche eccezioni, tutto sa di già visto.
E vorrei vedere.... pensiamoci bene: a quanti giochi abbiamo giocato nella vita? Una miriade.
Esistono senz'altro luoghi ancora inesplorati dalle case produttrici, ma la realtà è che tutti i giochi in commercio offrono qualcosa che in un modo o nell'altro abbiamo già sperimentato.
E tornando indietro nel tempo devo purtroppo ammettere che i giochi non erano molto meglio. Erano favolosi perché erano a quel tempo originali e io ero un ragazzino pronto a recepire le nuove esperienze.
Oggi quei giochi non sono più originali, hanno meccaniche vecchie e io non ho più tempo né voglia di tornare a giocare a giochi che non sai che tasti hanno, che vuoi sparare al serpente e becchi il piccione, che hanno una grafica (seppur poco importante) che non si capisce se sei maschio o femmina... ecc...

Il problema siamo noi: rincorriamo disperatamente quella sensazione di meraviglia che avevamo da ragazzini, frustrandoci perché non la vediamo e anche un po' disperandoci, perché sappiamo che forse non tornerà mai più.

wrathchild
09-10-2014, 14:46
Il problema siamo noi: rincorriamo disperatamente quella sensazione di meraviglia che avevamo da ragazzini, frustrandoci perché non la vediamo e anche un po' disperandoci, perché sappiamo che forse non tornerà mai più.

:read:

arxangel
09-10-2014, 14:51
Se non costano molto ovviamente ne vale la pena.
Ma, a parte poche eccezioni, tutto sa di già visto.
E vorrei vedere.... pensiamoci bene: a quanti giochi abbiamo giocato nella vita? Una miriade.
Esistono senz'altro luoghi ancora inesplorati dalle case produttrici, ma la realtà è che tutti i giochi in commercio offrono qualcosa che in un modo o nell'altro abbiamo già sperimentato.
E tornando indietro nel tempo devo purtroppo ammettere che i giochi non erano molto meglio. Erano favolosi perché erano a quel tempo originali e io ero un ragazzino pronto a recepire le nuove esperienze.
Oggi quei giochi non sono più originali, hanno meccaniche vecchie e io non ho più tempo né voglia di tornare a giocare a giochi che non sai che tasti hanno, che vuoi sparare al serpente e becchi il piccione, che hanno una grafica (seppur poco importante) che non si capisce se sei maschio o femmina... ecc...

Il problema siamo noi: rincorriamo disperatamente quella sensazione di meraviglia che avevamo da ragazzini, frustrandoci perché non la vediamo e anche un po' disperandoci, perché sappiamo che forse non tornerà mai più.

:cincin:
A volte mi capita di voler rigiocare a giochi che ormai decine di anni fa consumai ferocemente rigiocandoli all' epoca decine di volte, ma dopo pochi minuti disinstallo tutto e preferisco rigiocarli solo col ricordo, i giochi una volta , principalmente perchè l' hardware quello permetteva, erano molto macchinosi e pure spesso più ripetitivi di quelli di oggi.

fra55
09-10-2014, 15:12
Il problema siamo noi: rincorriamo disperatamente quella sensazione di meraviglia che avevamo da ragazzini, frustrandoci perché non la vediamo e anche un po' disperandoci, perché sappiamo che forse non tornerà mai più.

Quoto :)

Ashgan83
09-10-2014, 15:22
In ogni caso 'sta discussione rischia di affogare nel "de gustibus", se citiamo i giochi che piacciono o meno allora il post diventa inutile.
NiubboXp parlava di altro mi sembra...


Parlava di castronerie visto che il panorama videogiochi soprattutto per pc non è mai stato così florido e variegato come ora.

damaz
09-10-2014, 15:59
Il problema siamo noi: rincorriamo disperatamente quella sensazione di meraviglia che avevamo da ragazzini, frustrandoci perché non la vediamo e anche un po' disperandoci, perché sappiamo che forse non tornerà mai più.


Verissimo


Gli unici giochi che riescono ancora ad appassionarmi e darmi emozioni sono gli RTS o FPS tattici giocati online contro giocatori veri.
E in generale i giochi realistici e che tendono a simulare.

Questo perchè prima di tutto ho passione per la storia militare, e questa invecchiando non passa ma anzi aumenta con l'aumentare della conoscenza e secondo perchè mi ritrovo a confrontarmi con persone vere e c'è sempre da migliorarsi.

Dovessi giocare a videogiochi in SP penso non riuscirei a sentire la stessa voglia di giocare.
Mafia 1 ai tempi mi aveva emozionato e colpito molto ma non credo che con un seguito ben fatto riproverei le stesse emozioni di quando ero più piccolo e giocavo ad un gioco del genere per la prima volta.

Secondo me da giocatori adulti e con esperienza bisogna andarsi a cercare dei giochi che trattano di cose con le quali si ha passione anche nella vita reale, tipo un simulatore di guida a chi piaccion le corse etc, e se possibile giocare in MP in modo da avere un' eseprienza piu coinvolgente, scambiarsi opinioni e sentire quello stimolo di doversi migliorare.

unkle
09-10-2014, 16:16
Parlava di castronerie visto che il panorama videogiochi soprattutto per pc non è mai stato così florido e variegato come ora....e come è stato sempre. Di che parliamo allora?

Darkless
09-10-2014, 17:41
però ha ragione, il primo assassin's creed e poi il secondo sono stati una piacevole novità, che poi possano piacere o meno è un'altro discorso, altro discorso ancora tutta la pletora di AC a seguire tutti uguali e senza personalità.

Dopo mezzora già supplicavo il primo AC di finire, dopo un'ora mi son detto: ma chi me lo fa fare di sorbirmi sto strazio prolungato. Disinstallato senza rimorsi.
L'unica novità di AC era la cpu faceva tutto in automaticou quando in un gioco bisogna saltare. Una novità geniale, non c'è che dire.

bodomTerror
09-10-2014, 18:07
Ma, a parte poche eccezioni, tutto sa di già visto.


non tutto altrimenti avrei abbandonato completamente i videogiochi, i tower defense sono un genere relativamente nuovo e giochi come prison architect prima non esistevano, se dovessi giocare un FPS o un AC clone in questo momento il mio stomaco non reggerebbe

certo un 15enne ti direbbe il contrario, ma lascia che arrivi a 30 anni, la mia gioventù è stata colma di FPS e TPS per cui ne ho un pò le 00 piene

unkle
09-10-2014, 19:17
AC clone

ecco la parolina magica, AC clone, ovvero molti hanno copiato, a ragione o torto, AC perché era una novità. Che poi possa straziare gli zebedei ci può stare, ma è un'altra storia.

NiubboXp
09-10-2014, 19:24
Se non costano molto ovviamente ne vale la pena.
Ma, a parte poche eccezioni, tutto sa di già visto.
E vorrei vedere.... pensiamoci bene: a quanti giochi abbiamo giocato nella vita? Una miriade.
Esistono senz'altro luoghi ancora inesplorati dalle case produttrici, ma la realtà è che tutti i giochi in commercio offrono qualcosa che in un modo o nell'altro abbiamo già sperimentato.
E tornando indietro nel tempo devo purtroppo ammettere che i giochi non erano molto meglio. Erano favolosi perché erano a quel tempo originali e io ero un ragazzino pronto a recepire le nuove esperienze.
Oggi quei giochi non sono più originali, hanno meccaniche vecchie e io non ho più tempo né voglia di tornare a giocare a giochi che non sai che tasti hanno, che vuoi sparare al serpente e becchi il piccione, che hanno una grafica (seppur poco importante) che non si capisce se sei maschio o femmina... ecc...

Il problema siamo noi: rincorriamo disperatamente quella sensazione di meraviglia che avevamo da ragazzini, frustrandoci perché non la vediamo e anche un po' disperandoci, perché sappiamo che forse non tornerà mai più.

quello che dici è vero, però troppi giochi sembrano "prodotti di consumo" e basta, ci sono giochi vecchi che ognitanto si rispolverano o ci rigiochi volentieri perchè (quantomeno per me) ci trovo un "fascino" differente, non grafica a tutti i costi o ricerca di quello che va di moda e basta

qualcuno parlava di giochi online, e concordo che la possibilità di giocare e confrontarsi con altri è davvero bello, ma anche qua ho provato diversi giochi belli, rovinati disastrosamente dalle tecniche commerciali, tipo il free to play... a sto punto preferisco comprare anche a prezzo maggiorato rispetto ai soliti titoli ma poter poi godere di un gioco che non sia studiato per far soldi e basta

Darkless
09-10-2014, 19:44
ecco la parolina magica, AC clone, ovvero molti hanno copiato, a ragione o torto, AC perché era una novità. Che poi possa straziare gli zebedei ci può stare, ma è un'altra storia.

Ma de che. Si copia qualcosa perchè che vende e fa soldi. Punto.
Fra l'altro di cloni di AC grazie a Dio non ne vedo in circolazione.

Davide9
09-10-2014, 19:45
È differente dal 2? Xke ho visto un po di gameplay del 2 e mi è sembrato di una noia mortale...
Per coloro che consigliano gli indie avete qualche consiglio specifico o posti in cui trovarli? Qualcosa avevo trovato anche grazie al forum ma nn mi hanno entusiasmato, molti hanno il classico pg (ultimamente con visuale in prima persona) che va ingiro a picchiare/raccogliere, poi cambiano le ambientazioni, cambiano i nemici ma la zuppa è quella

Da fan di star trek ho anche provato star trek online ma a parte qualche rimembranza grafica anche quello si riduce ad uno spara spara, raccogli/guadagna evolvi e le solite regole dello store da cui devi comprar roba... l animo di star trek non si vede da nessuna parte nel game...
Vuoi qualcosa di diverso? Mi e' venuto in mente ora, prova Brothers a tale of two sons. A me dal punto di vista narrativo ha un po deluso, certi eccessi drammatici sembravano un po gratuiti e... vabbe' evito di spoilerare... ma come gioco e' molto originale, appagante e ha una grafica bellissima. E non e' il solito picchia/raccogli/ammazza.
Si trova tranquillamente su Steam.

PS occhio che se non ricordo male il pad e' obbligatorio pero'...

NiubboXp
09-10-2014, 20:05
Vuoi qualcosa di diverso? Mi e' venuto in mente ora, prova Brothers a tale of two sons. A me dal punto di vista narrativo ha un po deluso, certi eccessi drammatici sembravano un po gratuiti e... vabbe' evito di spoilerare... ma come gioco e' molto originale, appagante e ha una grafica bellissima. E non e' il solito picchia/raccogli/ammazza.
Si trova tranquillamente su Steam.

PS occhio che se non ricordo male il pad e' obbligatorio pero'...

grazie per il consiglio vado a darci un occhio ;)

pierluigip
09-10-2014, 20:17
PS occhio che se non ricordo male il pad e' obbligatorio pero'...

e' consigliato , io ci ho giocato con la tastiera

Thunder29
09-10-2014, 21:29
Brothers: A Tale of Two Sons e To The Moon sono i due giochi più commoventi a cui abbia mai giocato. Su Brothers il gameplay è bellissimo e la grafica piacevolissima. To The Moon è molto particolare... direi più che sia una storia interattiva più che un gioco, ma ne vale davvero la pena.

Se mi chiedete che c'entrino questi due consigli, beh, io provo le stesse identiche sensazioni dell'autore del topic da anni a questa parte e questi due giochi sono forse gli unici che le hanno annullate.

unkle
09-10-2014, 22:40
Ma de che. Si copia qualcosa perchè che vende e fa soldi. Punto.


e virgola, la scoperta dell'acqua calda :)

Capozz
10-10-2014, 00:03
Il problema siamo noi: rincorriamo disperatamente quella sensazione di meraviglia che avevamo da ragazzini, frustrandoci perché non la vediamo e anche un po' disperandoci, perché sappiamo che forse non tornerà mai più.

E' chiaro che non tornerà mai più, perchè non siamo più bambini e perchè, giocoforza, i margini per creare qualcosa di radicalmente innovativo sono molto più ristretti.

Il problema grosso però non è tanto la mancanza dell'effetto meraviglia, quanto piuttosto il fatto che il mercato videoludico ormai punta alla massa, ai casual gamers ed ai bimbiminkia nutellosi che non cercano la sfida o il massimo della realizzazione tecnica, ma vogliono semplicemente il giochetto del cazzo con cui passare la serata.
Poi per carità, i giochi brutti sono sempre esistiti, ma ormai sono la stragrande maggioranza, negli ultimi cinque anni i capolavori usciti si contano sulle dita di una mano.
Alla fine della fiera, ovviamente, rimaniamo fregati noi appassionati.

Mistermand
10-10-2014, 00:13
Dopo mezzora già supplicavo il primo AC di finire, dopo un'ora mi son detto: ma chi me lo fa fare di sorbirmi sto strazio prolungato. Disinstallato senza rimorsi.
L'unica novità di AC era la cpu faceva tutto in automaticou quando in un gioco bisogna saltare. Una novità geniale, non c'è che dire.
Oh ti fa tutto schifo, si può sapere cosa giochi a fare?:D Sadomaso?:D
Per quel che riguarda il topic, non mi trovo d'accordo. Un panorama videoludico del genere 10 anni fa l'avrei creduto fantascienza.

unkle
10-10-2014, 07:16
Per quel che riguarda il topic, non mi trovo d'accordo. Un panorama videoludico del genere 10 anni fa l'avrei creduto fantascienza.

Vero, oggi c'è tanta più varietà, ma anche tanta più merda.
Prima c'era meno scelta ma i giochi erano fatti con più cura e rispetto verso il giocatore. Oggi i giochi vengono fatti oltre che per vendere :rolleyes: anche per venire incontro alla sempre crescente massa di nuovi videogiocatori che chiede giochi "smart", poco impegnativi, con grafiche pompate che non servono a nulla se non giustificare l'acquisto dell'ennesima GPU. Fortunatamente c'è sempre qualcosa che si salva dalla mediocrità, ma è sempre merce rara.

Davide9
10-10-2014, 07:21
Brothers: A Tale of Two Sons e To The Moon sono i due giochi più commoventi a cui abbia mai giocato. Su Brothers il gameplay è bellissimo e la grafica piacevolissima. To The Moon è molto particolare... direi più che sia una storia interattiva più che un gioco, ma ne vale davvero la pena.

Se mi chiedete che c'entrino questi due consigli, beh, io provo le stesse identiche sensazioni dell'autore del topic da anni a questa parte e questi due giochi sono forse gli unici che le hanno annullate.
Io ad essere sincero non ho mai avuto reazioni troppo emotive ai contenuti dei giochi - mi commuovo spesso per la qualita o la capacita di appagarmi in compenso :P ma comunque trovo che Brothers potesse essere raccontato meglio e soprattutto avrei sviluppato meglio il rapporto del papa coi fratelli visto che la figura del papa trovo sia stata resa piuttosto male
Ottimo come esperimento ma in senso piu generale e' stata un'occasione in parte "sprecata" purtroppo...

unkle
10-10-2014, 08:00
Aggiungo un link di un articolo letto questa mattina sul Corriere della Sera che centra un problema legato non solo al mondo dei videogames, ma anche dei film, della moda, della tecnologia...

http://lettura.corriere.it/debates/l%E2%80%99immaginario-riciclato/

Con l’avvento dei nuovi media, la creatività dei prodotti culturali originali è stata rimpiazzata dalla pratica del «remix »: prima in musica, poi al cinema, ora anche in letteratura. Siamo davanti a una declinazione particolarmente feroce della famosa idea di Walter Benjamin sulla coesistenza di «nuovo e sempre uguale» nella cultura di massa. Altri meccanismi tipici della Rete (luogo della parodia, dell’emulazione, del fandom) ne amplificano l’effetto.

NiubboXp
10-10-2014, 08:40
Aggiungo un link di un articolo letto questa mattina sul Corriere della Sera che centra un problema legato non solo al mondo dei videogames, ma anche dei film, della moda, della tecnologia...

http://lettura.corriere.it/debates/l%E2%80%99immaginario-riciclato/

Davvero molto bello come articolo, credo sia forse questo il centro del discorso, in effetti pensandoci per quello che mi riguarda anche nel cinema trovo ben pochi film che meritano, anche se un paio all anno li trovo sempre, in mezzo a tanta spazzatura, nel mondo dei videogiochi xo è peggio, negli ultimi 2 anni gli unici giochi che mi sono piaciuti sono stati guild wars 2 e game dev story, un giochino sfigato x android che pero mi aveva preso

Se riesco copio il link sul primo post

Capozz
10-10-2014, 09:27
Vero, oggi c'è tanta più varietà, ma anche tanta più merda.
Prima c'era meno scelta ma i giochi erano fatti con più cura e rispetto verso il giocatore. Oggi i giochi vengono fatti oltre che per vendere :rolleyes: anche per venire incontro alla sempre crescente massa di nuovi videogiocatori che chiede giochi "smart", poco impegnativi, con grafiche pompate che non servono a nulla se non giustificare l'acquisto dell'ennesima GPU. Fortunatamente c'è sempre qualcosa che si salva dalla mediocrità, ma è sempre merce rara.

Non è assolutamente vero. Anzi, direi che la situazione è esattamente contraria: siamo fermi ai livelli di 6 o 7 anni fa.
Non ricordi com'era la situazione nella seconda metà degli anni 90 e all'inizio degli anni 2000 ? L'evoluzione era talmente rapida che bisognava cambiare scheda video ogni 6-8 mesi per stare al passo con i giochi, oggi una top di gamma dura anni se non si sale con la risoluzione del monitor

roccia1234
10-10-2014, 09:27
sarà che sto invecchiando, ma ho sempre piu la sensazione che i giochi siano tutti uguali, ci sono diversi generi, ma all'interno di questi generi mi sembra che siano anni che nulla cambia, esce xyz 1, l'anno dopo il 2 e così via, ma a parte la storia e qualche miglioria di grafica non è che cambi granchè...

a mio parere l'ultima grande "rivoluzione" è stato il primo assassin creed, con il

Ho smesso di leggere qui.

Il primo AC è una tortura talmente è monotono e ripetitivo. Non sono riuscito a finirlo.
Nei successivi hanno un po' aggiustato il tiro, ma ha comunque degli enormi, macroscopici difetti che si porta dietro da sempre, e che ovviamente non vogliono correggere per far contenti quelli che alla seconda volta che muoiono iniziano ad inneggiare al "gioco di merda" mentre lanciano contro la parete il barattolo di nutella.
Ad esempio il combattimento: uno contro dieci, ma i dieci ti attaccano uno per volta e basta fare contrattacco per seccarli tutti ed uscirne fresco come una rosa.
Fasi parkour: tieni premuti tre tasti e il personaggio fa tutto in automatico: salta, si aggrappa, scala. Cavolo anche solo in tomb raider saltare da una sporgenza all'altra era un'impresa mica da ridere, se non schiacciavi i tasti giusti al momento giusto potevi considerarti sfracellato al suolo.

Leggo che qualcuno ha tirato fuori batman. Il primo mi è piaciuto e l'ho finito con gusto, non vedevo l'ora del secondo.
Nel secondo hanno introdotto il maledetto free roaming, che tra poco ficcheranno pure in tetris e pacman li mortacci loro, sembra che senza free roaming non sia più possibile fare giochi, e imho l'hanno rovinato. L'ho finito ma non mi ha soddisfatto come il primo.
Il terzo... more of the same, non sono arrivato a 10 ore di gioco che mi ha stufato.

Vuoi giochi belli, divertenti, con un buon grado di sfida e "diversi" ?
Prova Trine 1 e 2 e mark of the ninja.
Uno solo, a caso, di questi giochi qua vale più di tutta la serie AC messa insieme.
Occhio che serve un minimo di cervello per andare avanti, eh... specie in mark of the ninja.
Se ti piacciono gli rpg con componente action, recupera the witcher 1 e 2, oramai dovresti portarli a casa con poco su gog.com.

Capozz
10-10-2014, 09:29
Ho smesso di leggere qui.

Il primo AC è una tortura talmente è monotono e ripetitivo. Non sono riuscito a finirlo.
Nei successivi hanno un po' aggiustato il tiro, ma ha comunque degli enormi, macroscopici difetti che si porta dietro da sempre, e che ovviamente non vogliono correggere per far contenti quelli che alla seconda volta che muoiono iniziano ad inneggiare al "gioco di merda" mentre lanciano contro la parete il barattolo di nutella.
Ad esempio il combattimento: uno contro dieci, ma i dieci ti attaccano uno per volta e basta fare contrattacco per seccarli tutti ed uscirne fresco come una rosa.
Fasi parkour: tieni premuti tre tasti e il personaggio fa tutto in automatico: salta, si aggrappa, scala. Cavolo anche solo in tomb raider saltare da una sporgenza all'altra era un'impresa mica da ridere, se non schiacciavi i tasti giusti al momento giusto potevi considerarti sfracellato al suolo.

Leggo che qualcuno ha tirato fuori batman. Il primo mi è piaciuto e l'ho finito con gusto, non vedevo l'ora del secondo.
Nel secondo hanno introdotto il maledetto free roaming, che tra poco ficcheranno pure in tetris e pacman li mortacci loro, sembra che senza free roaming non sia più possibile fare giochi, e imho l'hanno rovinato. L'ho finito ma non mi ha soddisfatto come il primo.
Il terzo... more of the same, non sono arrivato a 10 ore di gioco che mi ha stufato.

Vuoi giochi belli, divertenti, con un buon grado di sfida e "diversi" ?
Prova Trine 1 e 2 e mark of the ninja.
Uno solo, a caso, di questi giochi qua vale più di tutta la serie AC messa insieme.
Occhio che serve un minimo di cervello per andare avanti, eh... specie in mark of the ninja.
Se ti piacciono gli rpg con componente action, recupera the witcher 1 e 2, oramai dovresti portarli a casa con poco su gog.com.

A me non è piaciuto nemmeno il primo :D

roccia1234
10-10-2014, 09:51
Non è assolutamente vero. Anzi, direi che la situazione è esattamente contraria: siamo fermi ai livelli di 6 o 7 anni fa.
Non ricordi com'era la situazione nella seconda metà degli anni 90 e all'inizio degli anni 2000 ? L'evoluzione era talmente rapida che bisognava cambiare scheda video ogni 6-8 mesi per stare al passo con i giochi, oggi una top di gamma dura anni se non si sale con la risoluzione del monitor

This.
Se non mi fosse morta la 4870, avrei ancora lei... e mi faceva giocare degnamente a TUTTO, tranne i pochi giochi dx11 only, per ovvi motivi (ma a memoria nulla per cui valga la pena cambiare... crysis 3? watch dogs? ma per favore... :asd: ).
Certo, mi dovevo accontentare ai dettagli medi, ma una cosa del genere una decina d'anni fa (ma anche meno) era impensabile: una scheda vecchia di 6 anni era buona solo per accendere il monitor.

Per dare un'idea che tutti più o meno sanno collocare nel tempo, crysis è uscito nel 2007, si girava con ati x1*00 o le HD2*00 e nvidia aveva la serie gtx8*00, erede della serie gtx7*00.
Tutti i giochi erano DX9, la maggioranza richiedeva shader model 3, tranne rarissimi col supporto dx10 per le schede delle nuove serie.

Ora, cosa c'era 6 anni prima?
http://en.wikipedia.org/wiki/ATI_Radeon_R200_series
http://en.wikipedia.org/wiki/GeForce_3_series
Geforce 3 e AMD serie 8*00, solo dx8 o 8.1 e comunque dalla potenza decisamente insufficiente a far girare alcunché.
Ma non è finita. Il requisito dello shader model 3 di moltissimi giochi, tagliava fuori di netto le ati x800 (uscite "solo" 3 anni prima) e le geforce serie 5, uscite 4 anni prima.
Riportando tutto ad oggi, è come se i giochi attuali tagliassero fuori di netto le amd HD6*00 e le geforce gtx4*0... giusto per dare un'idea di quanto era rapida l'evoluzione non moltissimi anni fa e di quanto oggi sia stagnante.
Certo, è un bene per il portafogli, ma il mondo videoludico è in piena stagnazione.

unkle
10-10-2014, 10:00
Ho smesso di legger

Ho smesso di leggere qui.
:asd:

e ringrazio NiubboXp di aver evidenziato il mio link all'articolo nel primo post, anche se dai commenti che leggo nessuno lo ha letto :stordita:

Davide9
10-10-2014, 10:13
This.
Se non mi fosse morta la 4870, avrei ancora lei... e mi faceva giocare degnamente a TUTTO, tranne i pochi giochi dx11 only, per ovvi motivi (ma a memoria nulla per cui valga la pena cambiare... crysis 3? watch dogs? ma per favore... :asd: ).
Certo, mi dovevo accontentare ai dettagli medi, ma una cosa del genere una decina d'anni fa (ma anche meno) era impensabile: una scheda vecchia di 6 anni era buona solo per accendere il monitor.

Per dare un'idea che tutti più o meno sanno collocare nel tempo, crysis è uscito nel 2007, si girava con ati x1*00 o le HD2*00 e nvidia aveva la serie gtx8*00, erede della serie gtx7*00.
Tutti i giochi erano DX9, la maggioranza richiedeva shader model 3, tranne rarissimi col supporto dx10 per le schede delle nuove serie.

Ora, cosa c'era 6 anni prima?
http://en.wikipedia.org/wiki/ATI_Radeon_R200_series
http://en.wikipedia.org/wiki/GeForce_3_series
Geforce 3 e AMD serie 8*00, solo dx8 o 8.1 e comunque dalla potenza decisamente insufficiente a far girare alcunché.
Ma non è finita. Il requisito dello shader model 3 di moltissimi giochi, tagliava fuori di netto le ati x800 (uscite "solo" 3 anni prima) e le geforce serie 5, uscite 4 anni prima.
Riportando tutto ad oggi, è come se i giochi attuali tagliassero fuori di netto le amd HD6*00 e le geforce gtx4*0... giusto per dare un'idea di quanto era rapida l'evoluzione non moltissimi anni fa e di quanto oggi sia stagnante.
Certo, è un bene per il portafogli, ma il mondo videoludico è in piena stagnazione.
Sono d'accordo sull'aspetto tecnico/economico ma a mio avviso e' un bene e non un male.
Se cosi non fosse non sarei mai e poi mai tornato su pc, di fatto il primo pc l'ho avuto all'epoca piu o meno del primo Quake (Duke Nukem, Quake, piu o meno) e ho subito pensato "MAI PIU'".. praticamente non ho potuto giocare a NIENTE finche non mi sono comprato la Playstation 1...

roccia1234
10-10-2014, 10:24
Ho smesso di leggere qui.
:asd:

Passerò una notte insonne ;) :stordita: .



e ringrazio NiubboXp di aver evidenziato il mio link all'articolo nel primo post, anche se dai commenti che leggo nessuno lo ha letto :stordita:

Io l'ho letto e penso che il tutto, non cheè il senso di questo thread, si possa riassumere in questo paragrafo:

"L’immaginario — che è diventato immaginario globale, planetario — teme la novità e la diversità. Le temono i produttori (che vogliono giocare sul sicuro quando investono in operazioni multimediali che costano decine e decine di milioni di dollari); ma le teme anche il pubblico, confortato — almeno qui — dal ritrovare ciclicamente gli stessi personaggi, le stesse storie, lo stesso stile. Dal non doversi aggiornare; dal non doversi confrontare con qualcosa di davvero nuovo."

In pratica, dal punto di vista dei produttori: per quale motivo dovrei percorrere nuove strade, fare tutto ex-novo con maggiori costi e tempi di lavorazione, con maggior rischio di avere prodotti economicamente fallimentari (ma non necessariamente brutti), quando posso fare copia-incolla di cose già fatte da altri e collaudate, mettendoci giusto un po' di eye-candy e fronzoli vari, guadagnando una barcata di soldi con relativamente poca fatica, tanto marketing e bassi rischi?
A me interessa guadagnare, quindi percorro la strada che mi da di più, con minor sforzo e minor rischio.

Sono d'accordo sull'aspetto tecnico/economico ma a mio avviso e' un bene e non un male.
Se cosi non fosse non sarei mai e poi mai tornato su pc, di fatto il primo pc l'ho avuto all'epoca piu o meno del primo Quake (Duke Nukem, Quake, piu o meno) e ho subito pensato "MAI PIU'".. praticamente non ho potuto giocare a NIENTE finche non mi sono comprato la Playstation 1...

Si, come detto il portafogli gioisce da una situazione del genere.
Quello che gioisce meno è l'animo del videogiocatore, specei se di vecchia data :( .

Davide9
10-10-2014, 11:20
Sul copia oncolla penso porti dei frutti solo all'interno della singola saga. Anche io preferisco un more of the same rispetto a novita che non gradisco e questo e' un rischio che se innovano puo sempre capitare: ovvio! Puo andare pure bene questo si, ma se va male la delusione e' grossa...
Penso pero sia molto difficile fare cash con il tarocco... anzi! Paradossalmente ti becchi la nomea di copia farlocca anche se magari viene fuori che sei migliore dell'originale - al limite ci fai qualcosa sviluppando un cesso tanto aberrante che anche se lo comprano solo in due gia ci hai guadagnato...

Riguardo al gioire o no a dire il vero io gioisco parecchio quando trovo un gioco che mi piace e che magari fa anche una bella figura senza bisogno di uccidermi la scheda grafica. Proprio perche' sono di vecchia data do importanza ad altro e soprattutto siamo arrivati a un livello tale per cui sarebbe piu proficuo mettersi d'impegno a usare bene quello che gia abbiamo senza far uscire hardware nuovo ogni due secondi
(cosa che infatti secondo me si sta verificando per fortuna in parte anche grazie agli indie)

gaxel
10-10-2014, 11:50
Vero che il "gameplay" più o meno è sempre quello da anni, ma c'è a dire che quando una cosa funziona, non vedo perché debba essere modificata... il gioco del calcio o gli scacchi son quelli da tempo, le regole son quelle, così come gli FPS o gli RTS son quelli da Wolfenstein 3D e Dune 2. Ogni tanto viene aggiunto qualcosa, ma le meccaniche a grandi linee son sempre quelle... e ripeto, non vedo perché dovrebbero cambiare, se funzionano.

Quello che fa la differenza tra un gioco vario e uno ripetitivo, non scrivo divertente o meno, perché va a gust, mentre vario e ripetitivo sono oggettivi, sono le situazioni di gioco... che vanno a braccetto con il level design.

Per intenderci, un Assassin's Creed è ripetitivo non perché ha quelle meccaniche, ma perché il giocatore si trova a dover rifare sempre le stesse cosa (stesso problema di Watch Dogs o Far Cry 2, Ubisoft ce l'ha un po' questo difetto). In AC2 o FC3, vedremo WD2, le meccaniche sono rimaste identiche, quello che è cambiato sono le situazioni di gioco, assieme a un level design più accurato (level design non dal punto di vista architettonico).

Un Half Life 2 invece è un gioco vario, al di là dei gusti, percé seppure abbiama meccaniche da FPS basilari (non ha il lean, non ha il fuoco secondario, non ha tasto apposito granata, niente gadgets, niente inventario, ecc...), seppur con la gravity gun, offre un gameplay vario proprio grazie solo ed esclusivamente al level design.

Quindi il problema non è nelle meccaniche di gioco, che quelle quando funzionan non c'è motivo di cambiarle, che poi bisogna ri-tarare tutto, ma nelle situazioni di gioco, nel sapiente level design... ripeto, provate a vedere HL2 quante situazioni di gioco diverse offre in 15 ore, seppur con comanbdi limitatissimi rispetto anche agli shooter moderni, e quante ne offra un Bioshok Infinite che (al di là dei gusti) è uguale dall'inizio alla fine in quanto a situazioni di gioco.

PS Assassin's Creed è la mia saga moderna ludica preferita, il free-roaming lo preferisco al cunicolo scriptato da 10 anni, da HL2 appunto, che dopo di lui tutto il resto è stato noia.

unkle
10-10-2014, 12:11
Vero che il "gameplay" più o meno è sempre quello da anni, ma c'è a dire che quando una cosa funziona, non vedo perché debba essere modificata... il gioco del calcio o gli scacchi son quelli da tempo, le regole son quelle, così come gli FPS o gli RTS son quelli da Wolfenstein 3D e Dune 2. Ogni tanto viene aggiunto qualcosa, ma le meccaniche a grandi linee son sempre quelle... e ripeto, non vedo perché dovrebbero cambiare, se funzionano.

Quello che fa la differenza tra un gioco vario e uno ripetitivo, non scrivo divertente o meno, perché va a gust, mentre vario e ripetitivo sono oggettivi, sono le situazioni di gioco... che vanno a braccetto con il level design.

Per intenderci, un Assassin's Creed è ripetitivo non perché ha quelle meccaniche, ma perché il giocatore si trova a dover rifare sempre le stesse cosa (stesso problema di Watch Dogs o Far Cry 2, Ubisoft ce l'ha un po' questo difetto). In AC2 o FC3, vedremo WD2, le meccaniche sono rimaste identiche, quello che è cambiato sono le situazioni di gioco, assieme a un level design più accurato (level design non dal punto di vista architettonico).

Un Half Life 2 invece è un gioco vario, al di là dei gusti, percé seppure abbiama meccaniche da FPS basilari (non ha il lean, non ha il fuoco secondario, non ha tasto apposito granata, niente gadgets, niente inventario, ecc...), seppur con la gravity gun, offre un gameplay vario proprio grazie solo ed esclusivamente al level design.

Quindi il problema non è nelle meccaniche di gioco, che quelle quando funzionan non c'è motivo di cambiarle, che poi bisogna ri-tarare tutto, ma nelle situazioni di gioco, nel sapiente level design... ripeto, provate a vedere HL2 quante situazioni di gioco diverse offre in 15 ore, seppur con comanbdi limitatissimi rispetto anche agli shooter moderni, e quante ne offra un Bioshok Infinite che (al di là dei gusti) è uguale dall'inizio alla fine in quanto a situazioni di gioco.

PS Assassin's Creed è la mia saga moderna ludica preferita, il free-roaming lo preferisco al cunicolo scriptato da 10 anni, da HL2 appunto, che dopo di lui tutto il resto è stato noia.

Quoto più o meno tutto, soprattutto il PS; la saga di AC magari non è la mia preferita ma comprai apposta la xbox360 per giocare AC2 e poi tutti gli altri, HL è sul podio da anni e anni (insieme a Deus Ex per la verità) e soltanto il primo Bioshock ha provato a scalzarlo, inutilmente. E anche io preferisco di lunga un free roaming ad un gioco guidato dall'inizio alla fine, a prescindere dalla qualità.

gaxel
10-10-2014, 12:20
Quoto più o meno tutto, soprattutto il PS; la saga di AC magari non è la mia preferita ma comprai apposta la xbox360 per giocare AC2 e poi tutti gli altri, HL è sul podio da anni e anni (insieme a Deus Ex per la verità) e soltanto il primo Bioshock ha provato a scalzarlo, inutilmente. E anche io preferisco di lunga un free roaming ad un gioco guidato dall'inizio alla fine, a prescindere dalla qualità.

Anche io presi AC1 e 2 su X360, il primo lo finii a forza per poter poi giocare al secondo, che completai al 100%... fu il primo gioco (Xbox, PS, Steam, ovunque) di cui completai tutti gli achievements. Broptherhood ha avuto una storia travagliata, preso su disco X360, ripreso su Uplay, e la scorsa settimana in DD sempre su X360 per via degli sconti (con Relevations e Liberation, e l'anno scorso ACIII). Ora sto giocando ad ACIV su X1 e devo dire che è il migliore della saga, lo stealth è ottimo, pacchi di roba da fare e le battaglie navali sono una goduria.

Ashgan83
10-10-2014, 12:28
Non è assolutamente vero. Anzi, direi che la situazione è esattamente contraria: siamo fermi ai livelli di 6 o 7 anni fa.
Non ricordi com'era la situazione nella seconda metà degli anni 90 e all'inizio degli anni 2000 ? L'evoluzione era talmente rapida che bisognava cambiare scheda video ogni 6-8 mesi per stare al passo con i giochi, oggi una top di gamma dura anni se non si sale con la risoluzione del monitor

Quoto, ho ancora una 4850 e ci gioco degnamente a più o meno tutto (almeno per i miei standard grafici, sono decisamente di bocca buona). E ce l'ho dal 2008, cioé 6 anni.:asd: