View Full Version : Fastweb in vendita. Swisscom valuta la cessione a Vodafone per 5 miliardi
Redazione di Hardware Upg
08-10-2014, 13:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/fastweb-in-vendita-swisscom-valuta-la-cessione-a-vodafone-per-5-miliardi_54388.html
La svizzera Swisscom sta valutando la cessione di Fastweb per circa 5 miliardi di euro. Fra i potenziali acquirenti troviamo Vodafone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il problema della rete italiana non è solo la banda ma i prezzi, se Vodafone vuole inserire la 300mbps e farla pagare 50€/mese dove sta l'"avvicinamento" agli altri paesi europei?
Dumah Brazorf
08-10-2014, 14:08
E' quasi buffo constatare come un programmino per cellulari sia stato valutato qualche giorno fa 22miliardi (di dollari) mentre fw (società o anche la linea in fibra?) ne vale meno di un terzo.
>Il problema della rete italiana non è solo la banda ma i prezzi, se
>Vodafone vuole inserire la 300mbps e farla pagare 50€/mese dove sta
>l'"avvicinamento" agli altri paesi europei?
Non mi sembra (Anche in rapporto agli altri paesi europei)che 50 euro
siano una cifra esagerata per una connessione 300Mb
Portocala
08-10-2014, 14:15
E' quasi buffo constatare come un programmino per cellulari sia stato valutato qualche giorno fa 22miliardi (di dollari) mentre fw (società o anche la linea in fibra?) ne vale meno di un terzo.
Whatsapp pool di utenti di 700 milioni.
Fastweb pool di utenti di 7 milioni.
Ecco spiegato tutto
Il problema della rete italiana non è solo la banda ma i prezzi, se Vodafone vuole inserire la 300mbps e farla pagare 50€/mese dove sta l'"avvicinamento" agli altri paesi europei?
Spendiamo mediamente 30€ per una 20Mb in Itaglia :asd:
50€ per 300Mb ... dimmi dove devo firmare :asd:
... se Vodafone vuole inserire la 300mbps e farla pagare 50€/mese dove sta l'"avvicinamento" agli altri paesi europei?
50?
Sei ottimista... io dubito fortemente che la venda a "SOLI" 50 euro... visti gli attuali prezzi di normalissime 7mega che poi vanno alla metà e fasulle 20 mega azzoppate.
:mc:
Jammed_Death
08-10-2014, 14:16
il problema italiano è ull e wholesale. Fine.
Se ogni operatore potesse gestire la banda come gli pare a lui ci sarebbe vera concorrenza. Invece tutti a mungere da telecom che fa il bello e cattivo tempo
Vodafone, per carità ! :doh: :muro:
Whatsapp pool di utenti di 700 milioni.
Fastweb pool di utenti di 7 milioni.
Ecco spiegato tutto
Spendiamo mediamente 30€ per una 20Mb in Itaglia :asd:
50€ per 300Mb ... dimmi dove devo firmare :asd:
Io parlo di prezzi solo connessione, tipo la Joy di fastweb
No Vodafone no! Fastweb offre un servizio quasi perfetto (almeno per me in ULL e soprattutto sotto l'aspetto tecnico)...
Whatsapp pool di utenti di 700 milioni.
Fastweb pool di utenti di 7 milioni.
Ecco spiegato tutto
Indubbiamente il bacino d'utenza è totalmente diverso, ma lo stupore comunque resta considerando che i servizi offerti da Fastweb sono di tutt'altro livello rispetto a Whatsapp. Inoltre quei 700 milioni pagano a Whatsapp 1€ all'anno, quei 7 milioni a Fastweb pagano orientativamente minimo 360€ all'anno. Era giusto una considerazione, nulla di più.
TecnologY
08-10-2014, 14:53
Whatsapp pool di utenti di 700 milioni.
Fastweb pool di utenti di 7 milioni.
Ecco spiegato tutto
Spendiamo mediamente 30€ per una 20Mb in Itaglia :asd:
50€ per 300Mb ... dimmi dove devo firmare :asd:
Però fastweb ha anche un valore materiale dato dalle infrastrutture, watsapp se un domani esce qualcosa di migliore (io preferisco hangout ad esempio, sebbene nessuno lo usi) vedrai quanto sta a svalutarsi di miliardi.
Comunque una 20Mb costa più di 30€/ mese in media almeno dalle mie parti. 30€ costa fastweb che è su linea telecom quindi hai poca assistenza in caso di problemi, telecom costa sui 42€ al mese.
In ogni caso 50€ 300Mb sarebbe ottimo sebbene siano 600€ l'anno.
Il problema della rete italiana non è solo la banda ma i prezzi, se Vodafone vuole inserire la 300mbps e farla pagare 50€/mese dove sta l'"avvicinamento" agli altri paesi europei?
La simpaticissima Swisscom, in SVizzera, per una zozza 8Mb mi fa pagare 70€ al mese circa, vedi te! SI arriva anche a 200€ al mese se non sbaglio:O
gd350turbo
08-10-2014, 15:03
...50€ per 300Mb ... dimmi dove devo firmare :asd:
Semplice...
Devi firmare il contratto di affitto/vendita per una di quelle poche case milanesi che saranno servite dalla 300 mega di vodafone.
La simpaticissima Swisscom, in SVizzera, per una zozza 8Mb mi fa pagare 70€ al mese circa, vedi te! SI arriva anche a 200€ al mese se non sbaglio:O
solo adsl?
Eraser|85
08-10-2014, 15:07
La simpaticissima Swisscom, in SVizzera, per una zozza 8Mb mi fa pagare 70€ al mese circa, vedi te! SI arriva anche a 200€ al mese se non sbaglio:O
Parli della svizzera dove un bicchiere d'acqua costa 5 euro (visto con i miei occhi) e lo stipendio medio è 5800 CHF? :)
Portocala
08-10-2014, 15:08
Indubbiamente il bacino d'utenza è totalmente diverso, ma lo stupore comunque resta considerando che i servizi offerti da Fastweb sono di tutt'altro livello rispetto a Whatsapp. Inoltre quei 700 milioni pagano a Whatsapp 1€ all'anno, quei 7 milioni a Fastweb pagano orientativamente minimo 360€ all'anno. Era giusto una considerazione, nulla di più.
E che livelli di crescita può avere FW? 100k all'anno?
Whatsapp li fa al giorno forse.
Con whatsapp puoi creare le connessioni tra utenti (x parla spesso con y, y con z, puoi eventualmente proporre pubblicità che ti porta altri introiti).
L'utente FW ti ha pagato l'abbonamento e basta.
Poi di quelle cifre non sappiamo quantificare i costi. Magari dei 30 di FW 20-25 vanno in infrastruttura, callcenter, uffici amministrativi (bollettini e robe simili).
Su Whatsapp compri solo server dalle varie farm e banda.
Parli della svizzera dove un bicchiere d'acqua costa 5 euro (visto con i miei occhi) e lo stipendio medio è 5800 CHF? :)
si, quei 5.800.- paragonali a 2.000€ al mese qui però:)
Comunque si, parlavo di internet, se volevo il telefono erano 10.- in più mi sembra.
gd350turbo
08-10-2014, 15:38
si, quei 5.800.- paragonali a 2.000€ al mese qui però:)
Comunque si, parlavo di internet, se volevo il telefono erano 10.- in più mi sembra.
Eh ma qui, lo stipendio medio, direi che sia decisamente inferiore i 2000 euro mese !
Così come i servizi offerti del resto !
Parli della svizzera dove un bicchiere d'acqua costa 5 euro (visto con i miei occhi) e lo stipendio medio è 5800 CHF? :)
Basilea, pizzeria di periferia, pizza margherita che pareva fatta con un pezzo di cartone, mi pare 20/22 euro !
Pagato, tornato a casa, preso la gomma e cancellato la svizzera dalla cartina geografica, e fine ot !
La simpaticissima Swisscom, in SVizzera, per una zozza 8Mb mi fa pagare 70€ al mese circa, vedi te! SI arriva anche a 200€ al mese se non sbaglio:O
E la peppa! :eek:
Cablecom per 65 chf/mese (54 euro circa) mi dà 125 Mb, canone del telefono fisso e 140 canali TV digitali.
Ok, non ho aggiunto il canone base che sono altri 30 chf e che forse tu avevi già compreso nei tuoi 70 €, ma secondo me ti conviene cambiare operatore. ;)
Comunque invece che fare supposizioni su cifre campate per aria basta andare sul sito Vodafone dove si legge la seguente offerta:
1. Internet illimitato fino a 300 Mega
2. Chiamate verso fissi e mobili nazionali a 19 cent a chiamata
3. 1GB Internet fuori casa per connetterti anche quando sei in vacanza senza costi aggiuntivi
29€ al mese per sette mesi. Poi 36€ al mese.
Vi sembrano cifre folli per una fibra 300 Mega? :mbe:
@Marci, sei sicuro che l'offerta è solo per internet? o anche tv? sul sito di swisscom non trovo nessuna offerta simile.
@gd350turbo, dove abito io in svizzera la pizza margherita cosa 10 euro, missà che ti hanno fregato eheh.
Vi sembrano cifre folli per una fibra 300 Mega? :mbe:
Piccola precisazione... non è una 300 mega ma.... "FINO A..." e qui bisogna vedere la minima banda garantita perché sappiamo benissimo poi qui le cose come vanno...:stordita:
Piccola precisazione... non è una 300 mega ma.... "FINO A..." e qui bisogna vedere la minima banda garantita perché sappiamo benissimo poi qui le cose come vanno...:stordita:
Ah giusto, forse sono solo 250, allora il discorso cambia completamente... :sofico:
da migliore operatore a peggiore...la triste storia di fastweb. Me lo sono tolto per disperazione, senza linea per 6 mesi ed operatori che non parlano italiano.
vodafone.... hanno le tariffe mobile peggiori con le più alte limitazioni
no tethering (e non esiste legge o buon senso che tenga contro il no tethering)
no voip
no ip pubblico
no p2p
traffic shaping aggressivo
se vuoi queste cose le paghi a parte e anche molto caramente.
i loro modem adsl poi ? blindati che non te lo dico....
con contratto business per ufficio, per accedere alle funzioni classiche di configurazione in ambito business del modem, devi chiamare il supporto clienti e fartelo fare da loro.
boooh a me sembra che stiamo tornando indietro: gestori che ripropino la 7 mbit adsl per spingere la fibra che ti danno a 50/mese. Qualche anno fa con il prezzo delle 7mbit prendevi una 20 e a molti va benissimo !
I gb inclusi nei piani tariffari mobile stanno passando da 2gb/mese a 500mb - 1gb mese. poi se vuoi ne compri di più o ti fai il piano da 3gb o da 7gb.
Sento puzza di cartello del tipo "facciamo fuori tutte le tariffe che la gente usa di più, cosi o diventano utenti con esigenze minori, o gli offriamo molto di piu di quello di cui realmente hanno bisogno facendogli pagare un servizio che non usano" ....paghiamone 7 e usiamone 2 di giga.... compriamo la fiba 100mbit e andiamoci su facebook, tanto paga il cliente pure se non la sfrutta amen.
@gd350turbo, dove abito io in svizzera la pizza margherita cosa 10 euro, missà che ti hanno fregato eheh.
:ot:
Una margherita anche meno, secondo i posti.
Vabbé che Basilea è molto cara (caffé al bar a 4 euro, questo sì), però mi sa che ha beccato un delinquente travestito da pizzaiolo.
Vi sembrano cifre folli per una fibra 300 Mega? :mbe:
No, per nulla.
Però è vero che quel "fino a" induce a una certa diffidenza.
Luiprando
08-10-2014, 16:46
La simpaticissima Swisscom, in SVizzera, per una zozza 8Mb mi fa pagare 70€ al mese circa, vedi te! SI arriva anche a 200€ al mese se non sbaglio:O
io con Sunrise pago 71.- circa 60€ per una 10Mega tutto compreso, però sono 10 mega reali sempre costanti non come in Italia... cmq è risaputo che in Svizzera le tariffe telefoniche e internet sono le più care d'Europa come d'altro canto anche gli stipendi sono i più alti d' Europa anche in base al caro vita.
Ma sicuramente 5800.- sono il minimo nella Svizzera interna forse, in Ticino il minimo è attorno ai 4000-. circa 3200€.
nooooooo!!! mi sono appena liberato di vodafone per passare a fastweb, non voglio tornare ad essere sotto quell'orrenda compagnia :muro: :muro:
Piccola precisazione... non è una 300 mega ma.... "FINO A..." e qui bisogna vedere la minima banda garantita perché sappiamo benissimo poi qui le cose come vanno...:stordita:
io con la 7mb di vodafone oscillavo tra gli 0.65 e i 3.5 :D
Qui in Svizzera la gente principalmente é contraria che la Swisscom (ente parastatale) investa i suoi soldi all`estero (e non lo fa solo con Fastweb) perché negli investimenti ci sono anche rischi, e adesso io non sono informato bene ma pare che la Swisscom ci abbia pure rimesso investendo all`estero. Altra cosa della Swisscom che fà arrabbiare la gente qui in Svizzera sono gli alti costi per telefonia ed internet (più alti in confronto al resto d`Europa) e la gente qui si vede spennata dalla Swisscom che poi con i suoi alti introiti và a fare dubbiosi investimenti all`estero i quali ai cittadini e consumatori del proprio paese non portano alcun vantaggio.
Però come qualità dei servizi qui in CH la Swisscom é ottima, specialmente nel settore mobile offre una copertura 3G e 4G ottima e proprio attualmente ci sono cantieri qua e là dove stanno portando la fibra ottica direttamente alle abitazioni. Qui se si vuole un abbonamento mobile veramente buono (veloce e senza limiti sulla quantità di dati, vero flatrate, e senza strozzamento velocità) bisogna andare per forza su Swisscom perché ci sono altri due provider per il mobile (Orange e Sunrise) che però sono molto indietro in confronto a Swisscom in qualità reti. Poi ci sarebbero anche altri piccoli provider ma sono di ancor minor conto perché utilizzano le reti di Orange e Sunrise. La Swisscom funziona bene perché secondo me dopo la sua privatizzazione é rimasta ancora parzialmente di proprietà dello stato, invece gli altri provider sono solo di proprietà di gruppi di investitori stranieri che non si interessano a fornire il servizio migliore al paese ma principalmente ad incassare, per esempio qui in CH ci sono anche le reti via-cavo per la TV digitale con le quali é possibile pure avere l`internet e la telefonia fissa e c`é una società che si chiama UPCCablecom, la quale in diverse zone della Svizzera possiede delle reti (per fortuna dove abito io opera un`altra società per il via-cavo), che fà schifo come qualità dei servizi perché infatti é una società che più volte é già stata passata di mano in mano a investori diversi che incassavano offrendo a malapena il minimo.
Comunque in Svizzera la concorrenza che é prerogativa del libero mercato spesso non funziona bene dato che innanzitutto il paese é piccolo, in secondo luogo i pochi concorrenti che si trovano in gioco sviluppano fra di loro un certo equilibrio che frena la concorrenza quasi come se avessero fatto degli accordi segreti fra loro (un cartello che lo abbiano creato apposta o meno) ed infine quelle società che fino agli anni novanta erano di proprietà dello stato e che già funzionavano in modo ineccepibile prima di venir privatizzate rimangono sempre ed ancora le società leader che dispongono di tutta la infrastruttura migliore che altre società nuove private a quel livello non possono arrivare a competerci a meno che attuino investimenti stratosferici che quasi solo uno stato potrebbe.
E non basta: al giorno d`oggi ci sono anche continue fusioni fra società che sono l`antitesi assurda del libero mercato così invece di esserci più competitor poi ve ne sono meno.
Vi auguro comunque di ricevere un servizio sempre migliore da Fastweb cioé che con i nuovi investori non vada in peggio per la clientela.
ninjakstyle
08-10-2014, 19:36
Basta pensare che Fastweb propone la 20 Mbit/s ma ne garantisca 10 Mbit/s e che guarda caso facendo i test della connessione si ha sempre 10 virgola qualcosa. Facendo il test con un tecnico dalla centrale a casa ci sono 16 Mbit/s e che il primo giorno di ADSL ne avevo 16 poi lo hanno abbassato a 10. Chiamando l'assistenza hanno detto che è normale è solo un assestamento della connessione guarda caso verso il basso.
Stessa cosa mi è successa in un altra abitazione da 15 Mbit/s (tutto dipende dalla lontananza dalla centrale) ne arrivavano 10 virgola qualcosa e penso sia successa la stessa cosa.
Posso affermare che Fastweb pur essendo la più veloce sul mercato delle ADSL (non fibra) e garantendo un alta soglia di banda applica dei limiti alle connessioni riducendone la velocità al minimo garantito (forse proprio per riuscire a garantire tale banda). In ogni caso la considero una scorrettezza nei confronti dei clienti che si vedono pubblicizzata 20 Mbit/s.
keroro.90
08-10-2014, 20:50
nooooooo!!! mi sono appena liberato di vodafone per passare a fastweb, non voglio tornare ad essere sotto quell'orrenda compagnia :muro: :muro:
io con la 7mb di vodafone oscillavo tra gli 0.65 e i 3.5 :D
idem...anche io avevo una 7m che faceva pietà....con fastweb è stato un passone in avanti....allo stesso prezzo mi hanno dato la 20mb che spinge...(sempre 16/18mb)...
rockroll
08-10-2014, 23:42
idem...anche io avevo una 7m che faceva pietà....con fastweb è stato un passone in avanti....allo stesso prezzo mi hanno dato la 20mb che spinge...(sempre 16/18mb)...
In casa mia (TO semicentro) entra fisicamente la fibra di FW, dichiarata a 100Mb in DL. Bene, i miei problemi sono trovare chi mi manda flusso dati di quella portata, ma se viaggio con molti (decine) DL paralleli da siti particolarmente veloci, i 100 Mb li sfioro ed in determinati momenti li raggiungo, a quanto dice il Task Menager Windows (100% di saturazione della linea 100 Mb/sec), il cui grafico spesso e volentieri mi appare appiattito sulla soglia superiore. Questo ovviamente con cavo LAN, perchè via WiFi sono sempre a tappo sui 54 Mb di soglia concessi da questo tipo di connessione.
Se avverrà questa vendita penso con terrore a quanto decadranno le prestazioni e sopratutto peggioreranno assistenza, competenza, disponibilità e genericamente efficienza dei servizi di assistenza e di fornitura connessione ...
maxmax80
09-10-2014, 00:24
E' quasi buffo constatare come un programmino per cellulari sia stato valutato qualche giorno fa 22miliardi (di dollari) mentre fw (società o anche la linea in fibra?) ne vale meno di un terzo.
più che buffo è -purtroppo- uno dei paradossi dell' industria dell' IT che fa fatturato sulla volatilità a discapito della sostanza.
in realtà la sostanza rimane, mentre prima o poi ci si accorgerà che la volatilità non vale nulla (quando le mode imporranno altra volatilità o forse -si spera- un ritorno alla concretezza produttiva)
Il problema della rete italiana non è solo la banda ma i prezzi, se Vodafone vuole inserire la 300mbps e farla pagare 50€/mese dove sta l'"avvicinamento" agli altri paesi europei?
infatti si sente puzza di cartello lontano 1 miglio...dalla centrale!!!
nooooooo!!! mi sono appena liberato di vodafone per passare a fastweb, non voglio tornare ad essere sotto quell'orrenda compagnia :muro: :muro:
sta notizia è una botta:
anche io stavo pensando di avventuarmi su fastweb (ottima la promozione della fibra fino a dicembre 2015) come unica alternativa alla dittatura di Telecom, ed alle farraginosità di Tiscali & infostrada (con i loro proverbiali call center dalle attese interminabili, scandalose, snervanti)
..
..e vodafone mai presa in considerazione, ne per il fisso, ne per il mobile..
ed invece...Taaaaaaac!!!
forse questa altra multinazionale nefasta si pappa fastweb!!
è la defintiva rovina dell' utopia della banda larga efficiente ed a buon mercato in Italia...:muro:
(nonchè la fine di quel poco di buono che potrebbe esserci in fastweb!)
Adamo K.
09-10-2014, 00:36
Dato che si parla di svizzera, vorrei solo precisare, che tutte le società operanti in svizzera usano le strutture fondamentalmente di swisscom e affittate o vendute alle società "concorrenti".
Poi far pagare prezzi elevati con la scusa di maggiori costi è vero solo in parte.
Fino a pochi anni fa il ragionamento era fattibile, poi le cose sono cambiate, con il mantenimento dei costi elevati ma con sempre più popolazione residente sostituita dai lavoratori frontalieri (Contro i quali giusto per essere chiaro non ho nulla da dire ;-) che oggi raggiunge e forse supera il 70% della forza lavoro ticinese (Gli altri cantoni fortuna loro non hanno tale livello anche se non hanno tanto da star felici i redidenti nelle zone di confine), forza lavoro che mediamente negli scorsi anni a malapena arrivava a SFr.3000 netti e che oggi si vedono abbassare ulteriormente gli stipendi, mentre i costi sono solo aumentati.
Mediamente un affitto costa SFr.1500, comprare la casa è solo fantasia.
L'assistenza sanitaria costa (Nel mio caso) ca.SFr.400 al mese, ma è molto soggettiva e aumentano i costi con l'aumento dell'età e dell'assicurazione malattia (Che spuntano come funghi ;-) con cui si ha il contratto, esistono franchigie e 10% partecipazione ai costi.
Il canone TV annuale costa ca. SFr.460 + altri SFr.300 di cablecom.
Poi volendo ci vestiamo, mangiamo e facciamo le cose normali, fanno passare l'idea che guadagniamo tanti soldi, ma come fatto notare da qualcuno prima di me il costo della vita a queste latitudini è da fuori di testa e spesso per alcune cose anche ingiustificato.
La svizzera vista da fuori e per come la raccontano alla TV sembra perfetta, ma la realtà seppur migliore che in altri paesi non è perfetta (Heidi non è mai realmente esistita eppure gli hanno fatto la casetta sui monti :-)
Chiaramente ci sono sempre aspetti positivi e negativi in tutte le cose ma prima di prendere per buono quello che ci propinano i media sarebbe meglio informarsi personalmente.
gd350turbo
09-10-2014, 07:20
...@gd350turbo, dove abito io in svizzera la pizza margherita cosa 10 euro, missà che ti hanno fregato eheh.
Qui ne costa 5...
Comunque sia, per me la svizzera ora non esiste più !
Qui ne costa 5...
Comunque sia, per me la svizzera ora non esiste più !
Si, ma quando calcolate la Svizzera non dovete tenere conto del Ticino che ha costo della vita e salari sensibilmente diversi rispetto al resto dei cantoni. Per dire, qui a Zug e a Losanna una pizza, e parlo del prezzo scritto sul menù, non quello che paghi quando esci dal ristorante, minimo sono 18-20.- Idem il Kebab, ad Ecublens, il posto dove va sempre mua zia con mio cugino, ho speso anche 17.- per un panino più bibita.
Si, ma quando calcolate la Svizzera non dovete tenere conto del Ticino che ha costo della vita e salari sensibilmente diversi rispetto al resto dei cantoni. Per dire, qui a Zug e a Losanna una pizza, e parlo del prezzo scritto sul menù, non quello che paghi quando esci dal ristorante, minimo sono 18-20.- Idem il Kebab, ad Ecublens, il posto dove va sempre mua zia con mio cugino, ho speso anche 17.- per un panino più bibita.
confermo, mio fratello abita a zurigo e lì da quel che ho visto è difficile trovare un kebab a meno di 15franchi.
A 5€ a zurigo al massimo ti vendono la crosta di una margherita mangiata da qualcun altro :Prrr:
c`é una società che si chiama UPCCablecom, la quale in diverse zone della Svizzera possiede delle reti (per fortuna dove abito io opera un`altra società per il via-cavo), che fà schifo come qualità dei servizi perché infatti é una società che più volte é già stata passata di mano in mano a investori diversi che incassavano offrendo a malapena il minimo.
Devo contraddirti. Sono cliente Cablecom dal 2001 e mi sono sempre trovato benissimo per affidabilità e stabilità della rete, nonché rapporto prezzo/prestazioni.
Li ho sempre trovati invece un po' scarsi come offerta televisiva, almeno sui canali italiani, ma recentemente hanno migliorato anche lì.
Inutile aggiungere che io non ho Swisscom in casa, né fisso né mobile. ;)
Qui ne costa 5...
Comunque sia, per me la svizzera ora non esiste più !
Ai quali aggiungi 2 euro di servizio, che in Svizzera non esiste. ;)
Una pizza e una birra a Lugano non costano molto più che in centro a Milano. Certo, dalle tue parti è sicuramente più conveniente.
Naturalmente ognuno é costretto a scegliere fra le offerte disponibili nella sua zona.
Dipende dalle reti, la CC di reti ne ha di migliori e di peggiori, si vede che tu sei in una rete CC che funziona meglio oppure non hai mai avuto bisogno del suo servizio clienti, personalmente CC non la ho mai avuta ma ho conosciuto già diverse persone in vari posti della Svizzera che con CC hanno avuto problemi di diverso tipo e se abiti in Svizzera ne avrai sentito parlare certamente e sai che é vero quello che affermo. Comunque già con Quickline per DVBT e internet pago meno di quello che pagherei con Cablecom e se mi facessi Swisscom pagherei purtroppo molto di più ma tecnicamente Swisscom offre anche di più sia di Cablecom che di Quickline, inoltre Swisscom attualmente stà portando la fibra ottica fino alle prese di casa come ho potuto già vedere a casa di un collega, da me c`é già da parecchi anni davanti alla porta di casa la fibra di Swisscom però non mi arriva ancora alla presa perché probabilmente questo dipende dal proprietario dell`edificio, ma penso che sia solo una questione di breve tempo e poi quando ci sarà la fibra sulla presa ed i prezzi scenderanno me la farò pure io ed i provider del cavo coassiale tremeranno perché molti utenti passeranno alla fibra di Swisscom.
hwutente
09-10-2014, 23:13
Perché non siete mai stati in Norvegia... una pizza 40€ (circa) :eek:
allora e' meglio non andarci :(
matsnake86
11-10-2014, 17:19
io ho la joy di fastweb e a 20 mb ci arrivo.
Spero non cambi la qualità della linea che a me va sempre molto bene.
hwutente
11-10-2014, 17:36
io ho la joy di fastweb e a 20 mb ci arrivo.
Spero non cambi la qualità della linea che a me va sempre molto bene.
buon per te, soprattutto considerando che l'adsl di fastweb non e' il massimo
oppure non hai mai avuto bisogno del suo servizio clienti
In realtà varie volte, anche per questioni non propriamente basiche, tipo (recentemente) problemi di configurazione del port forwarding sul loro modem, e li ho sempre trovati disponibili.
ho conosciuto già diverse persone in vari posti della Svizzera che con CC hanno avuto problemi di diverso tipo e se abiti in Svizzera ne avrai sentito parlare certamente e sai che é vero quello che affermo
Vero, vero. Ti racconto però un aneddoto.
Qualche anno fa un vicino suona alla mia porta e mi chiede se avevamo problemi di crepe nei muri dell'appartamento. Rispondo negativamente, e lui mi dice che nella sua camera da letto si sta praticamente aprendo il muro in due e mi chiede di salire a dare un'occhiata. Vado, e riesco a vedere a fatica un filetto nell'intonaco; roba che in Italia non fai nemmeno lo sforzo di dipingere il muro.
Voglio dire che ogni tanto qui in Svizzera sono un "tantinello" esagerati con le lamentele. D'altronde, se sei abituato troppo bene... ;)
quando ci sarà la fibra sulla presa ed i prezzi scenderanno me la farò pure io ed i provider del cavo coassiale tremeranno perché molti utenti passeranno alla fibra di Swisscom.
Nel mio condominio dovrebbero venire questo mese a posarla.
Potrei passare anch'io a Swisscom in questo caso, ma farei un pacchetto completo con la TV perché di pagare due canoni fissi (CC e SC) non mi andrebbe proprio. Solo che le prese coassiali le ho in ogni stanza, quelle telefoniche no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.