View Full Version : Samsung anticipa una flessione dell'utile per il terzo trimestre dell'anno
Redazione di Hardware Upg
08-10-2014, 09:21
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/samsung-anticipa-una-flessione-dell-utile-per-il-terzo-trimestre-dell-anno_54374.html
L'azienda sudcoreana prevede un calo del 60% nell'utile operativo e una contrazione del 20% nelle vendite. La competizione sui prezzi fa sentire i propri effetti
Click sul link per visualizzare la notizia.
lockheed
08-10-2014, 09:31
Il bendgate finanziario
Appunto....A quanto pare, quello vero in versione sputtaniamo la concorrenza non ha sortito gli effetti sperati....:asd:
Apple spopola nella fascia alta, i cinesi stanno lentamente invadendo il mercato occidentale sfornando proposte interessantissime a prezzi ragionevoli nella fascia medio-bassa... Samsung sta in mezzo e se non cambia qualcosa potrebbe rimanere "stritolata". Marketing troppo costoso, con i costi automaticamente riversati sui consumatori...
Ciao
Nessuno dei suddetti motivi... molto più banalmente il mercato smartphone sta entrando nella fase "normale" e non più nella fase boom, "WoW effect".
Tutti né più né meno hanno riduzioni di utile compreso cinesi e altre marche e anche compreso chi sta aumentando le vendite.
Semplicemente il mercato ha toccato la vetta e ora sta diminuendo fino alla stagnazione media di vendite che di fatto probabilmente lascerà Samsung e Apple uniche con bilancio in forte guadagno anche se ridimensionato mentre tutti gli altri in perdita o quasi.
Dopotutto anche lo stesso fenomeno Apple rimane un'anomalia di mercato che non può essere presa ad esempio da nessun'altro. Anomalia che tra l'altro non è così solida come lo era un tempo e questo non c'entra niente con i dati di vendita ma semplicemente con le valutazioni degli investitori che sono sempre più incerti sul fatto che possa durare e per quanto possa durare.
Certo è che il mercato degli smartphone è arrivato alla frutta e per molti per non dire per quasi tutti basterebbe anche un mero SGS2 e il fatto che l'innovazione sia così irrisoria che molti continuano a tenere smartphone paragonabili a un SGS2 senza più cambiare è il segno che non ci sarebbe da sorprendersi se il mercato si contraesse ulteriormente diminuendo gli utili per tutti (a chi rimane utile da diminuire) o peggio acuendo le perdite.
Sony in primis sembra sprofondare sempre di più in un buco nero senza fondo e anche HTC rimane in una brutta situazione, per non parlare di tanti altri produttori.
Alla fine temo che salvo nuovi sconvolgimenti di mercato e nuove tecnologie eclatanti gli attori che rimarranno sul palco saranno solo Samsung, Apple e Microsoft... il resto dei produttori li vedo messi male o ristretti a territori specifici come la Cina e con poco e/o niente altrove.
Nessuno dei suddetti motivi... molto più banalmente il mercato smartphone sta entrando nella fase "normale" e non più nella fase boom, "WoW effect".
Tutti né più né meno hanno riduzioni di utile compreso cinesi e altre marche e anche compreso chi sta aumentando le vendite.
Semplicemente il mercato ha toccato la vetta e ora sta diminuendo fino alla stagnazione media di vendite che di fatto probabilmente lascerà Samsung e Apple uniche con bilancio in forte guadagno anche se ridimensionato mentre tutti gli altri in perdita o quasi.
Dopotutto anche lo stesso fenomeno Apple rimane un'anomalia di mercato che non può essere presa ad esempio da nessun'altro. Anomalia che tra l'altro non è così solida come lo era un tempo e questo non c'entra niente con i dati di vendita ma semplicemente con le valutazioni degli investitori che sono sempre più incerti sul fatto che possa durare e per quanto possa durare.
Certo è che il mercato degli smartphone è arrivato alla frutta e per molti per non dire per quasi tutti basterebbe anche un mero SGS2 e il fatto che l'innovazione sia così irrisoria che molti continuano a tenere smartphone paragonabili a un SGS2 senza più cambiare è il segno che non ci sarebbe da sorprendersi se il mercato si contraesse ulteriormente diminuendo gli utili per tutti (a chi rimane utile da diminuire) o peggio acuendo le perdite.
Sony in primis sembra sprofondare sempre di più in un buco nero senza fondo e anche HTC rimane in una brutta situazione, per non parlare di tanti altri produttori.
Alla fine temo che salvo nuovi sconvolgimenti di mercato e nuove tecnologie eclatanti gli attori che rimarranno sul palco saranno solo Samsung, Apple e Microsoft... il resto dei produttori li vedo messi male o ristretti a territori specifici come la Cina e con poco e/o niente altrove.
Non sono d'accordo; è vero, il mercato è saturo, ma a parte la momentanea assenza di eclatanti novità tecnologiche è comunque un settore molto dinamico movimentato dalla rapida obsolescenza tecnica; l'aumento della concorrenza può solo servire da stimolo ai big per l'innovazione e la revisione delle strategie marketing e prezzi.
Ciao
*sasha ITALIA*
08-10-2014, 09:59
Samsung l'anno scorso ha lanciato 46 smartphone e 27 tablet.
Ora ditemi voi come fa un'azienda a garantire un supporto decente.
Riempiono i loro terminali di bloatware pesante, i loro terminali si svalutano velocemente e dulcis in fundo avendo avuto un S4, a livello SW fanno pure schifo.
AlexSwitch
08-10-2014, 10:00
Un calo del 60% degli utili non è una flessione ma, se confermato, è un crollo!!
Mi trovo d'accordo con chi asserisce che il mercato degli smartphone sia entrato in una fase di "stabilizzazione" e, aggiungo, che è proprio qui che la strategia di Samsung si sta dimostrando sbagliata pagando dazio. Android come piattaforma OS è spalmata su una miriade di produttori che coprono tutte le fasce di mercato, mentre Apple e MS hanno il loro ecosistema che gli permette di mantenere le proprie quote ( o in alcuni casi come MS in determinati mercati di espanderle )... Samsung al contrario, visto che non è proprietaria della piattaforma Android, si deve arrangiare segmentando il proprio mercato di riferimento e saturando le rispettive fasce di prezzo per tentare di tenere a bada la concorrenza cinese... Cosa che si sta dimostrando molto difficile...
Male per Samsung, bene per gli altri produttori che riusciranno ad aumentare i loro utili.
Un mercato che per anni ha visto Apple e Samsung prendersi tutti gli utili, non è un bene per i consumatori.
Non sarà Sony visto che naviga in cattive acque, ma anche LG non riesce a crescere più di tanto.
Molto meglio i produttori cinesi, Lenovo, Xiaomi, Huawei e Meizu che hanno cominciato ad allargarsi con maggiore convinzione al di fuori dei confini nazionali.
Il mercato smartphone rallenta in Europa e USA, ma in Brasile c'è stato un vero è proprio boom nel Q2, ed India e Cina continuano con ritmi di crescita elevatissimi.
Non so in ASIA ma in Europa ed in America Samsung spende troppo per lavare il cervello delle persone.
E naturale che vende tanto! Deve pagare infiniti spot dappertutto, pubblicita' in ogni rivista, cartelloni. Regalare agli operatori i telefoni per ostacolare che prediligano Windows phone ed apple.
danno sottocosto la merce ai centri commerciali per far fare vetrine di solo Samsung.
Samsung faceva schifezze fino a 5 anni fa poi ha copiato il design di Iphone preso un sistema operativo di Google, rubato il software da nokia e Windows.
Prima o poi la gente si stanchera' di una azienda che per vivere deve far si che i clienti debbano cambiare telefono ogni 6 mesi
Non sono d'accordo; è vero, il mercato è saturo, ma a parte la momentanea assenza di eclatanti novità tecnologiche è comunque un settore molto dinamico movimentato dalla rapida obsolescenza tecnica; l'aumento della concorrenza può solo servire da stimolo ai big per l'innovazione e la revisione delle strategie marketing e prezzi.
Ciao
Il punto è che sono pochissimi ormai a sentire l'impellenza di questa obsolescenza tecnica. Moltissimi a stento sentono la necessità o l'impellenza di cambiare un SGS2 che ormai è considerato preistoria. Allo stesso modo vedo tantissimi iP4/4s che continuano a essere usati senza che si percepisca una reale necessità di aggiornamento.
Guarda io stesso che sono uno che per meriti o fortuna (ai posteri l'ardua sentenza) potrebbe in una certa misura permettersi di aggiornare lo smartphone non sento il benché minimo beneficio ad aggiornare anzi... mi sembrano soldi buttati ora come ora in un prodotto che mi da ben poco di più rispetto a un modello di 3/4 anni fa.
Nei negozi non si vedono più le folle come un tempo e lo smartphone viene considerato ormai un prodotto normale. Certo quando arriva il modello nuovo per un po' ci saranno sempre i mega assembramenti di gente fulminata per qualsiasi marca o almeno sicuramente per le principali ma finisce lì... il mercato ormai accoglie tiepidamente i nuovi modelli nella maggior parte dei casi e la corsa all'acquisto è molto molto ridimensionata.
Samsung l'anno scorso ha lanciato 46 smartphone e 27 tablet.
Ora ditemi voi come fa un'azienda a garantire un supporto decente.
Riempiono i loro terminali di bloatware pesante, i loro terminali si svalutano velocemente e dulcis in fundo avendo avuto un S4, a livello SW fanno pure schifo.
Questa è pura fantasia. Il mercato vero (quello della massa e non degli esperti) nella stragrande maggioranza dei casi non ha nemmeno una vaga idea che si possano fare aggiornamenti tanto su android che su altri OS. Non ha idea di cosa sia il bloatware e non si accorge nemmeno che esiste lag o microlag. Economicamente parlando sono tutti fattori praticamente ininfluenti e relativi più ad esercizi di stile per la fascia altissima che non fattori di successo nelle vendite di massa.
I terminali che si svalutano velocemente sono uno dei successi per samsung che l'ha portata a essere un'anonima sconosciuta nel mondo mobile a un colosso mondiale. Pochissimi rispetto alle vendite ricorrono al mercato dell'usato che è una nicchia di poco conto che porta via mercato e vendite quindi una politica fortemente inflattiva con terminali che si svalutano a favore di nuove vette per i modelli successivi è semplicemente un sistema di marketing che ha i suoi pro e i suoi contro ma sicuramente non scelto a caso. Che ad alcuni dia fastidio è naturale. Ad altri invece fa molto comodo e ne sono entusisti... questione di punti di vista. Ma di certo non lo si può sbolognare come una cosa negativa a prescindere.
Samsung al contrario, visto che non è proprietaria della piattaforma Android, si deve arrangiare segmentando il proprio mercato di riferimento e saturando le rispettive fasce di prezzo per tentare di tenere a bada la concorrenza cinese... Cosa che si sta dimostrando molto difficile...
Mah su quest'ultima parte non sono molto d'accordo. Al di fuori della Cina i produttori cinesi incidono molto molto relativamente. Piuttosto è vero che c'è frammentazione di android ma è altrettando vero che è sempre più dominante come diffusione e né WP né iOS al momento sembrano riuscire a invertire questa tendenza. Se continuasse così e iOS fosse ridotto a coprire uno share relativamente piccolo a quel punto ci sarebbero guadagni indiretti per i produttori di smartphone android che raggiungerebbero cifre più che interessanti.
Ma è in calo solo la divisione "mobile divices" di Samsung o anche le altre? :confused: (es. televisori, pc, condizionatori, memorie, ecc.)
Ma è in calo solo la divisione "mobile divices" di Samsung o anche le altre? (es. televisori, pc, condizionatori, memorie, ecc.)
Dipende da caso a caso.
Televisori e PC hanno un andamento altalenante per tutti i produttori con cali e risalite. Difficile dire in valori assoluti come sia messa Samsung.
Condizionatori direi che è pressoché stabile. Dopotutto è un mercato particolare dove se la gioca praticamente sugli installatori più che sui consumatori.
Memorie si vendono a mani basse... la sete di memoria è altissima e almeno alle ultime notizie che mi è capitato di leggere non solo Samsung ma un po' ovunque tutti i produttori di memorie sono a pieno regime.
La tua domanda è sicuramente valida ma la risposta è praticamente impossibile. Samsung opera in tantissimi mercati ed estremamente diversi l'uno dall'altro. Alcuni come gli smartphone sono in flessione, altri non conoscono stanchezza. Come marchio in generale la percezione finanziaria e da parte dei consumatori ha un trend positivo. Finanziariamente ci si aspettava di più ma viene comunque valutata come un investimento sicuro e di sicuro ritorno il che gli da un vantaggio non da poco specie se volesse approvvigionarsi di denaro fresco a basso costo.
Littlesnitch
08-10-2014, 11:25
Il punto è che sono pochissimi ormai a sentire l'impellenza di questa obsolescenza tecnica. Moltissimi a stento sentono la necessità o l'impellenza di cambiare un SGS2 che ormai è considerato preistoria. Allo stesso modo vedo tantissimi iP4/4s che continuano a essere usati senza che si percepisca una reale necessità di aggiornamento.
Guarda io stesso che sono uno che per meriti o fortuna (ai posteri l'ardua sentenza) potrebbe in una certa misura permettersi di aggiornare lo smartphone non sento il benché minimo beneficio ad aggiornare anzi... mi sembrano soldi buttati ora come ora in un prodotto che mi da ben poco di più rispetto a un modello di 3/4 anni fa.
Nei negozi non si vedono più le folle come un tempo e lo smartphone viene considerato ormai un prodotto normale. Certo quando arriva il modello nuovo per un po' ci saranno sempre i mega assembramenti di gente fulminata per qualsiasi marca o almeno sicuramente per le principali ma finisce lì... il mercato ormai accoglie tiepidamente i nuovi modelli nella maggior parte dei casi e la corsa all'acquisto è molto molto ridimensionata.
Questa è pura fantasia. Il mercato vero (quello della massa e non degli esperti) nella stragrande maggioranza dei casi non ha nemmeno una vaga idea che si possano fare aggiornamenti tanto su android che su altri OS. Non ha idea di cosa sia il bloatware e non si accorge nemmeno che esiste lag o microlag. Economicamente parlando sono tutti fattori praticamente ininfluenti e relativi più ad esercizi di stile per la fascia altissima che non fattori di successo nelle vendite di massa.
I terminali che si svalutano velocemente sono uno dei successi per samsung che l'ha portata a essere un'anonima sconosciuta nel mondo mobile a un colosso mondiale. Pochissimi rispetto alle vendite ricorrono al mercato dell'usato che è una nicchia di poco conto che porta via mercato e vendite quindi una politica fortemente inflattiva con terminali che si svalutano a favore di nuove vette per i modelli successivi è semplicemente un sistema di marketing che ha i suoi pro e i suoi contro ma sicuramente non scelto a caso. Che ad alcuni dia fastidio è naturale. Ad altri invece fa molto comodo e ne sono entusisti... questione di punti di vista. Ma di certo non lo si può sbolognare come una cosa negativa a prescindere.
Mah su quest'ultima parte non sono molto d'accordo. Al di fuori della Cina i produttori cinesi incidono molto molto relativamente. Piuttosto è vero che c'è frammentazione di android ma è altrettando vero che è sempre più dominante come diffusione e né WP né iOS al momento sembrano riuscire a invertire questa tendenza. Se continuasse così e iOS fosse ridotto a coprire uno share relativamente piccolo a quel punto ci sarebbero guadagni indiretti per i produttori di smartphone android che raggiungerebbero cifre più che interessanti.
Guarda ieri mi sono imbattuto in questo articolo
http://us.kantar.com/tech/mobile/2014/q3-2014-smartphone-sales/
Perciò diciamo che almeno negli USA lo smartphone lo cambiano ogni 2 anni (guarda caso l'iPhone nuovo esce proprio ogni 24 mesi) quindi è questo il periodo di obsolescenza percepito.
Non so come sia in europa o Asia, ma non credo si discosti di molto.
Il problema di Samsung è che per vendere (ed ha avuto un calo del 20% delle vendite) deve abbassare molto più velocemente lo street price. Cosa che ad Apple non accade, di cali di vendita non se ne sono visti, anzi sembra che hanno fatto un botto pazzesco visto che già ci sono fonti che riportano 21mln di iPhone 6 già venduti e senza il mercato cinese.
http://bgr.com/2014/10/06/iphone-6-and-iphone-6-plus-sales-21m/
Quindi è proprio un problema di Samsung che continua a lanciare prodotti discutibili con HW pompato inutilmente ma qualità infima e design pessimo.
Per dire uno Xiaomi MI3 (senza nemmeno scomodare il Mi4) batte 10 a 0 qualsiasi Galaxy.
Samsung ha avuto il boom con la patent war dove tutto il mondo parlava di Samsung, adesso che si è calmata e che hanno solo gli spot che rompono solo le balle in TV l'effetto sta svanendo.
Chissà che non comincino a sfornare prodotti validi anche loro.
tutto sto astio verso samsung per me è mal riposto, di certo ha supportato poco in passato, ma era un male comune a tutti i produttori, col passare del tempo sono corsi ai ripari,bt w mi moglie usa ancora il primi galaxy s come secondo telefono e nonostante gli anni va alla grande, il pad 7 2.0 è si lento ma i miei bimbi lo faranno cadere 2 volte al giorno e non fa una piega mentre il buon ipad si è già fracassato un volta... il note 3 che uso io è un treno e stabile non ha difetti evidenti.
Certo la concorrenza su android è diventata più forte, è innegabile
gd350turbo
08-10-2014, 11:35
...E naturale che vende tanto! Deve pagare infiniti spot dappertutto, pubblicita' in ogni rivista, cartelloni. Regalare agli operatori i telefoni per ostacolare che prediligano Windows phone ed apple.
Questo è vero...
La mia compagna, ha per la sua azienda un contratto aziendale con vodafone, e nel contratto gli danno tutti i samsung che vuole, ma se vuole un iphone glielo fanno pagare come un cliente privato + iva !
E come dice giustamente il mio fornitore ufficiale:
La pubblicità ha accecato la mente dei più...vediamo se possiamo ridare la vista a qualcuno. Ogni occhio aperto è un Samsung in meno venduto.
...
Per dire uno Xiaomi MI3 (senza nemmeno scomodare il Mi4) batte 10 a 0 qualsiasi Galaxy...
Avendone la prova sott'occhio tutti i giorni ( vedi sopra ) non posso far altro che confermare in toto !
Ma è in calo solo la divisione "mobile divices" di Samsung o anche le altre? :confused: (es. televisori, pc, condizionatori, memorie, ecc.)
Penso anche le TV, ma questo è un problema diffuso.
In ogni caso adegueranno il loro business alle mutate necessità come hanno sempre fatto.
Ad esempio, pianificano 14.7 miliardi di $ per una Fab:
http://uk.reuters.com/article/2014/10/06/uk-samsung-elec-investment-chips-idUKKCN0HV01T20141006
perchè nel mercato seminconduttori evidentemente possono ancora crescere.
Littlesnitch
08-10-2014, 11:49
Penso anche le TV, ma questo è un problema diffuso.
In ogni caso adegueranno il loro business alle mutate necessità come hanno sempre fatto.
Ad esempio, pianificano 14.7 miliardi di $ per una Fab:
http://uk.reuters.com/article/2014/10/06/uk-samsung-elec-investment-chips-idUKKCN0HV01T20141006
perchè nel mercato seminconduttori evidentemente possono ancora crescere.
Beh quella per loro è una sicura e duratura fonte di guadagno.
Tanto che al limite potrebbero anche chiudere il settore CE, oppure venderlo a qualcuno se dovesse diventare una palla al piede.
Sui televisori non saprei, certo il mercato è in calo, ma loro continuano a vendere e i negozi sono impestati di loro prodotti, anche se fanno abbastanza schifo come qualità.
Il punto è che sono pochissimi ormai a sentire l'impellenza di questa obsolescenza tecnica. Moltissimi a stento sentono la necessità o l'impellenza di cambiare un SGS2 che ormai è considerato preistoria. Allo stesso modo vedo tantissimi iP4/4s che continuano a essere usati senza che si percepisca una reale necessità di aggiornamento.
Guarda io stesso che sono uno che per meriti o fortuna (ai posteri l'ardua sentenza) potrebbe in una certa misura permettersi di aggiornare lo smartphone non sento il benché minimo beneficio ad aggiornare anzi... mi sembrano soldi buttati ora come ora in un prodotto che mi da ben poco di più rispetto a un modello di 3/4 anni fa.
concordo e infatti credo che le vendite possano continuare a gonfie vele solo nella fascia alta, dove ogni 2 anni hai la gente che cambia lo smartphone approfittando dei contratti operatore
una ditta come Apple continuerà a vendere bene proprio perché rimane sulla fascia alta di mercato, dove gli upgrade continuano ad esserci perché chi compra quel prodotto vuole sempre il top
chi compra un prodotto di fascia medio bassa perché interessato a un minimo set di funzionalità (tipicamente la messaggistica) può cambiare smartphone anche dopo 4 o 5 anni, oppure può buttarsi sul mercato dell'usato
per gente con poche esigenze ad esempio un iPhone 4 preso usato è ancora oggi un ottimo prodotto, perché spendere per un terminale nuovo di fascia media della concorrenza?
i produttori credo reagiranno nell'unica maniera possibile, ovvero cercando di vendere prodotti scarsamente riparabili e aggiornabili
inizi a limitare la possibilità di cambiare batteria e magari di mettere la SD card, così sei sicuro che prima o poi l'utente deve cambiare il telefono o per un upgrade dello storage o perché la batteria perde colpi
Littlesnitch
08-10-2014, 11:55
concordo e infatti credo che le vendite possano continuare a gonfie vele solo nella fascia alta, dove ogni 2 anni hai la gente che cambia lo smartphone approfittando dei contratti operatore
una ditta come Apple continuerà a vendere bene proprio perché rimane sulla fascia alta di mercato, dove gli upgrade continuano ad esserci perché chi compra quel prodotto vuole sempre il top
chi compra un prodotto di fascia medio bassa perché interessato a un minimo set di funzionalità (tipicamente la messaggistica) può cambiare smartphone anche dopo 4 o 5 anni, oppure può buttarsi sul mercato dell'usato
per gente con poche esigenze ad esempio un iPhone 4 preso usato è ancora oggi un ottimo prodotto, perché spendere per un terminale nuovo di fascia media della concorrenza?
i produttori credo reagiranno nell'unica maniera possibile, ovvero cercando di vendere prodotti scarsamente riparabili e aggiornabili
inizi a limitare la possibilità di cambiare batteria e magari di mettere la SD card, così sei sicuro che prima o poi l'utente deve cambiare il telefono o per un upgrade dello storage o perché la batteria perde colpi
Appunto, Samsung voleva crearsi la stessa posizione di Apple (come tutti gli altri produttori che venderebbero madri, mogli, figli etc per averla) vendendo a 600$ e più, ma si sono trovati nella condizione di dover tagliare il listini poche settimane dopo il lancio e continuare a farlo per tutto il ciclo di vita del modelli in questione per riuscire a venderlo e non fargli prendere polvere a magazzino.
Adesso che il mercato non cresce più del 50% ogni anno e che c'è una stagnazione nel progresso si trovano in una situazione difficile pur restando gli unici che almeno creano utili. Apple esclusa.
lockheed
08-10-2014, 12:32
per gente con poche esigenze ad esempio un iPhone 4 preso usato è ancora oggi un ottimo prodotto, perché spendere per un terminale nuovo di fascia media della concorrenza?
Appunto....E nei vari mercatini dell'usato, in ottime condizioni lo piazzi ancora sopra i 120€.....Altro che balle...
Appunto....E nei vari mercatini dell'usato, in ottime condizioni lo piazzi ancora sopra i 120€.....Altro che balle...
sì e io immagino che potendo comprare un iPhone a 100 euro chi va a prendere un Android fascia bassa o un Lumia se l'utilizzo è quello di fare due foto e condividerle su whatsapp e facebook?
note 4
tolto sensore celsius e umidità, assente radio fm ... spessore di 1 mm fra scocca e vetro considerato normale.
no water resistent pieno zeppo di bloatware e sistema reso pesantissimo da servizi inutili e non disattivabili (ha praticamente la potenza di calcolo di un desktop!!) ...
spesa di 750 (!!!!) eur che dopo 3 mesi saranno 550
sconti agevolazioni e mantenimento del valore nel tempo molto basso.
adesso si mettono pure a fare smartphones con batteria non cambiabile oltre che senza radio FM ...
otre 60 modelli prodotti nell'ultimo anno con qualità del software e degli aggiornamenti dubbiosa...
FORSE è tutta la politica di produzione e vendita che andrebbe rivista... MA FORSE EH....
poi: quanto pensano di poter spinger la gente a spender ogni anno 500 eur ??
quanto pensano di continuare a fare device sempre più sottili e fragili e con inutili schermi iper definiti, ma che a stento arrivano a fare 24 ore d'uso ??
FORSE qualcuno è bene che scenda nel mondo REALE ...
per trovare un device che serva per
leggere email e wats app (schermo 4,5 " massimo)
che resista alle cadute e all'acqua, non sia orrido e abbia una batteria che duri per quattro giorni e notti che si deve fare? aspettare che vadano in fallimento?
gd350turbo
08-10-2014, 13:48
per trovare un device che serva per
leggere email e wats app (schermo 4,5 " massimo)
che resista alle cadute e all'acqua, non sia orrido e abbia una batteria che duri per quattro giorni e notti che si deve fare? aspettare che vadano in fallimento?
La scelta dei cellulari acquistabili, a guardare bene, è pressochè infinita...
TecnologY
08-10-2014, 13:59
spessore di 1 mm fra scocca e vetro considerato normale
Non è 1mm ma circa un decimo, ovvero come un foglio di carta
Lo vedi anche da qua che una carta di credito è impossibile da far entrare https://www.youtube.com/watch?v=vxgp4DNFdFM
In internet è pieno di disinformazione, uno gap di 1mm sarebbe ridicolo e si vedrebbe anche in foto, mentre se fai caso non ci sono foto del vuoto ma solo di oggetti inseriti.
Questo cosa significa, significa che può venir accusato qualsiasi telefono, ad esempio il mio S4 non ha mai avuto problemi noti di gap, ma un foglio ci entra, e se sforzo anche un'unghia... che faccio creo un video su yuotube ? :D
Anche le tue altre argomentazioni sono poco o niente condivisibili da parte mia... ma ognuno ha i suoi punti di vista, concordo solo sul discorso radio FM, non capisco perchè sia sparita dai fascia alta.
Non mi sorprende che Samsung si stia ridimensionando in termini finanziari, ma certamente non mi aspettavo un collasso dell'utile del 60%. Si prospetta un quarto trimestre in cui il 90+ % dei profitti del settore mobile andranno ad Apple. Quasi assurdo a pensarci.
Non è 1mm ma circa un decimo, ovvero come un foglio di carta
Lo vedi anche da qua che una carta di credito è impossibile da far entrare https://www.youtube.com/watch?v=vxgp4DNFdFM
In internet è pieno di disinformazione, uno gap di 1mm sarebbe ridicolo e si vedrebbe anche in foto, mentre se fai caso non ci sono foto del vuoto ma solo di oggetti inseriti.
Questo cosa significa, significa che può venir accusato qualsiasi telefono, ad esempio il mio S4 non ha mai avuto problemi noti di gap, ma un foglio ci entra, e se sforzo anche un'unghia... che faccio creo un video su yuotube ? :D
Anche le tue altre argomentazioni sono poco o niente condivisibili da parte mia... ma ognuno ha i suoi punti di vista, concordo solo sul discorso radio FM, non capisco perchè sia sparita dai fascia alta.sta stronzata del gap è "casualmente" uscita dopo che il mondo si è accorto che il 6plus è robusto quanto na mozzarella... coincidenze... cmq anche il mio note 3 ha la fessura
A mio parere Samsung fa il massimo possibile, Android a differenza di iOS ha una serie infinita di terminali in uscita settimanale, così quello che è un top gamma oggi non lo è domani, ovvio che per vendere è obbligata ad abbassare i prezzi. ma per i consumatori è un ovvio vantaggio, leggevo di un utente che si lamentava del fatto che per natale il note4 sarà venduto magari a 500 euro, beh a me sembra una ottima cosa per un consumatore che non ha la bava alla bocca, iphone 6 p a 1000 euro e note 4 a 500 euro col secondo che è indiscutibilmente migliore del primo come funzionalità e hw, parlo per un utilizzo un minimo più professionale che andare a mandare sms eh, mi riferisco al pennino esempio. Come ho scritto altre volte non è samsung o sony o htc che hanno flessioni ad essere strano, la stranezza è apple che ha milioni e milioni di consumatori pronti a cambiare telefono ogni anno o massimo ogni due, ma sappiamo benissimo che non è solo tecnologia, chiedete a un utente apple la risoluzione del suo display o la ram montata nel suo telefono e non vi sapranno in maggioranza nemmeno rispondere, allora si dirà ma il processore per wazzappare non serve? Nemmeno spendere 700 euro o 1000 eruro non servono per questo basta anche un nokia 520 eh. Poi finitela di sparare sciocchezze sui prodotti samsung sono prodotti ottimi e se si sa aspettare anche a buon mercato.
lockheed
09-10-2014, 10:18
chiedete a un utente apple la risoluzione del suo display o la ram montata nel suo telefono e non vi sapranno in maggioranza nemmeno rispondere, allora si dirà ma il processore per wazzappare non serve? Nemmeno spendere 700 euro o 1000 eruro non servono per questo basta anche un nokia 520 eh. Poi finitela di sparare sciocchezze sui prodotti samsung sono prodotti ottimi e se si sa aspettare anche a buon mercato.
L'ho appena fatto con il mio collega che ha un Note3.
Bhè, non mi ha saputo rispondere!
Forse perché alla gente normale non glie ne frega una bella mazza di nulla di sapere quanti PPI ha il suo schermo e la differenza tra uno con 400 e uno che ne ha 380?
Però, da come scrivi, immagino che tu queste differenze invece le cogli....:asd:
lockheed pubblicato il 09 Ottobre 2014, 11:18
L'ho appena fatto con il mio collega che ha un Note3.
Bhè, non mi ha saputo rispondere!
Forse perché alla gente normale non glie ne frega una bella mazza di nulla di sapere quanti PPI ha il suo schermo e la differenza tra uno con 400 e uno che ne ha 380?
*** bene allora spiega a un utente cosa interessa per fare un acquisto da 1000 euro eh? hw no sw nemmeno perché quello che si fa con android si fa con iOS ecc. vorrei tanto sapere che parametri bisognerebbe avere secondo per te per preferire un prodotto invece che un altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.