View Full Version : Mozilla Firefox: la versione stabile a 64-bit non prevista prima del 2015
Redazione di Hardware Upg
07-10-2014, 10:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/mozilla-firefox-la-versione-stabile-a-64-bit-non-prevista-prima-del-2015_54342.html
In seguito al rilascio di Chrome a 64-bit, anche Mozilla starebbe pianificando una versione di Firefox per Windows con il supporto al più moderno set di istruzioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sbaglio o erano quelli che dicevano che un browser a 64bit non aveva senso!? Certo, non aveva senso fino a quando il diretto concorrente non l'ha presentato.
Utonto_n°1
07-10-2014, 12:42
Domanda: devo avere SO a 64bit per poter installare la versione 64bit?
Domanda: devo avere SO a 64bit per poter installare la versione 64bit?
E' ovvio
gd350turbo
07-10-2014, 13:22
Sbaglio o erano quelli che dicevano che un browser a 64bit non aveva senso!? Certo, non aveva senso fino a quando il diretto concorrente non l'ha presentato.
E non lo ha tuttora...
Ma il marketing ha decretato che i 64 bit sono di moda quindi 64 bit per tutto !
DarKilleR
07-10-2014, 13:30
Si infatti...a livello di prestazioni tra 64bit e 32bit non cambia niente...se non lo 0,x (zero virgola qualcosa)....
Un browser che mi occupa 4 GB di ram non l'ho mai visto! Quindi rimango dell'idea che è inutile!
andata male la moda del 3D (ricordo i progetti per telefonini 3D ... ) e cos' cos' quella del riconoscimento impronte.
ora per continuare a proporre per esempio nei smartphones 150g di ferro e silicio inutile a 700 euro al tocco
cavalcano i 64 bit ... ecco che a breve avremo assoluta necessità dei 64 bit anche nel Phon (non "I")
un minimo di codice scritto non con i piedi e l'hardware di 4 anni fa a 100 eur basterebbe e avanzerebbe per la maggior parte dei telefonini, ma ...
ma chi se ne frega?
ecco che ora son tutti a dotarsi di corsa ai 64 bit...
tristezza assoluta.
Sbaglio o erano quelli che dicevano che un browser a 64bit non aveva senso!? Certo, non aveva senso fino a quando il diretto concorrente non l'ha presentato.
è un po' come il copri volante in pelo...
ma se vivi dove tutti ce l'hanno e fa fiko averlo ... piaccia o meno DEVI comperarlo anche tu, meglio se ne diventi rivenditore.
Gylgalad
07-10-2014, 13:59
oramai si fanno sempre più operazioni con il broswer ed averlo a 64bit sicuramente aiuta
sbazaars
07-10-2014, 14:00
@Fil9998, anche io la penso più o meno come te... Ci sono campi in cui "l'innovazione" è veramente e stupidamente una cosa a dire poco inutile, o diretta verso una strada sbagliata. Però bisogna considerare che in alcuni casi ha comunque fatto evolvere la società, non tutto è da buttare diciamo così...
Non avete colto il senso del mio discorso, fa niente. Però, in base ai vostri commenti, posso dedurre che abbiate solo acqua fredda in casa e usiate solo candele come illuminanazione? :D
Opteranium
07-10-2014, 16:42
ma su linux è la stessa storia? Sono rimasti a 32 pure lì?
EDIT, ho letto sopra ;)
Su linux e' a 64bit, immagino anche su OSx:
/usr//lib/iceweasel/iceweasel: ELF 64-bit LSB executable, x86-64, version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), for GNU/Linux 2.6.32, BuildID[sha1]=2e29db414a41ca609d4b333a1f2125b937f29eff, stripped
Il problema come al solito (vedi chrome) e' su windows.
A cosa serve il 64bit? Tanto per cominciare a non doversi tirare dietro tutta la compatibilita' per il 32bit. Poi problemi di sicurezza a mantenere diverse versioni su ambienti diversi.
Andate a chiederlo a quelli che si comprano il nuovi device ibridi con 32GB di storage di cui windows OS se ne mangia 20.
Poi e' ridicolo che nel 2014 quando ho l'intero OS a 64bit debba far girare uno dei software che usa piu' RAM e viene piu' usato a 32bit. Su windows ovviamente.
firefox non so ma chrome 64bit è una bomba !
È bello dover aspettare il quindicesimo commento di un utente per cominciare ad avere un'idea del PERCHE' siano, all'atto pratico, utili i 64-bit.
Mi piacerebbe approfondire.
È bello dover aspettare il quindicesimo commento di un utente per cominciare ad avere un'idea del PERCHE' siano, all'atto pratico, utili i 64-bit.
Mi piacerebbe approfondire.
Non ne ho l'esigenza personalmente ma in termini pratici non essere limitati a 2GB per processo con un web browser potrebbe fare comodo per certe web application complesse come ad esempio possono essere queste:
http://stephaneginier.com/sculptgl/
http://apps.pixlr.com/editor/
oppure quando si hanno una caterva di tab aperti insieme nei browser non-multiprocesso come chrome/chromium.
Ma spiegami una cosa:windows a 64 bit c'è... quindi dove cavolo sta il problema con windows?
E' un sistema chiuso: e' piu' difficile per gli sviluppatori lavorarci sopra.
Inoltre e' piu' difficile condividere risorse di sistema dato che sono anche queste chiuse e inconoscibili da chiunque al di la degli autori.
Questo ha portato a un sistema sostanzialmente mono-architettura, storicamente windows e' meno portato su altre architetture, cosi' mentre i linux / unix da sempre girano a 64bit windows e' praticamente sempre girato su intel x86 32bit. Solo MS stessa poteva "agevolmente" produrre applicativi su altre piattaforme.
Tant'e' che ancor oggi ci sono una caterva di applicativi che non riescono ad andare a 64bit. Cosi' per poter girare ad es. su ARM (e su solo un paio di tipi) si sono dovuti sostanzialmente inventare un nuovo OS con il risutato che ora anche su x86 ti devi tirare dietro tutto un nuovo framework per le nuove app, assieme a 32/64bit, retrocompatibilita' con le vecchie release che se no i software x86 non girano, ambienti virtualizzati e hack che si moltiplicano per garantire quella retrocompatibilita' che su altri OS e' irrivelante.
Poi vai tu a sapere come interagiscono tra loro tutti questi hack e ambienti simulato per quanto riguarda bug, patch e sicurezza...
Risultato: ti trovi con gli ibridi con 32GB di storage con 20GB mangiati da 'sto ginepraio, applicativi che mancano perche' nessuno ne vuole sapere di mettersi a lavorare sull'ennesima declinazione del "da oggi facciamo cosi' " quando ci sono alternative piu' standardizzate e avvicinabili.
cdimauro
07-10-2014, 20:58
I 64 bit sono utili NON soltanto per poter indirizzare più di 2 o 3GB di memoria, ma nel caso di x86-64 c'è anche un raddoppio dei registri (sia interi sia SIMD) di cui beneficiano molto le prestazioni (un media del 10-15%).
Inoltre Windows è stato portato su diverse architetture, senza particolari difficoltà. Semplicemente è stata la versione x86 ad avere più successo (perché è quella legata all'architettura più diffusa), e da un po' di anni a questa parte è quella x86-64 ad avere più successo per gli stessi motivi.
Inoltre Windows è stato portato su diverse architetture, senza particolari difficoltà.
Ma infatti MS potrebbe' far girare windos praticamente su qualunque architettura, nessuno discute che non abbiano la forza di farlo.
Ma MAI UNA VOLTA il parco software ha seguto!
E lo vedi pure qua: MS ha portato l'OS su AMD64 in tempi ragionevoli ma ancora oggi applicativi importanti restano a 32bit.
MS potrebbe portare outlook anche sulla colecovision, nessuno discute questo o il fatto che windows sia a 64bit! E' il resto del software che resta indietro, mentre su linux / BSD / OSX praticamente tutto e' SEMPRE girato su qualunque arch: praticamente deve essere una scelta ponderata far qualcosa che non giri da qualche parte!
BTW: pure la grafica 3D e le relative accelerazioni utilizzate dai browser vanno piu' del doppio a 64bit.
Mr. Nessuno
07-10-2014, 22:41
Firefox ha una versione a 64 bit in versione non stabile da ANNI. La prima che ho usato risale ai tempi di Firefox 3.5, il canale Nightly si chiamava Minefield ed era Firefox 3.7 a 64 bit. Quindi non è Firefox a seguire gli altri, sempre a parlare a sproposito. Non l'hanno mai messa come versione stabile per la poca effettiva utilità (e perché non c'erano plug-in compatibili, flash player ufficiale a 64 bit non è uscito da moltissimo). Ora non mi pare il caso di restare dietro alla concorrenza e quindi la rilasciano, tutto qui.
rockroll
08-10-2014, 00:09
Da un punto di vista matematico, ovviamente! Per chi non mi capisce, ogni bit aggiunto all'indirizzamento raddoppia la dimensione dell'area indirizzabile: a 34 bit avrei in quadruplo di area indirizzabile...
Oltretutto la limitazione di indirizzamento era stata risolta dagli albori dell'informatica, e chi conosce l'ASM 360 IBM sa cosa intendo (registro base + displacement).
Al giorno d'oggi, con la larghezza di mezzi di cui si dispone (dove larghezza di mezzi non coincide con l'innovazione ne' con l'efficienza) risulta troppo difficile ai geniacci delle multinazionali di riferimento pensare a base register a (per dire) 64 bit e displacemente a 32 bit.
Questo per quanto riguarda l'indirizzabilità, la cui estensione è sostanzialmente l'unico vantaggio teorico con architettura oltre i 32 bit (che se solo si spremessero un po' di più le meningi a programmare basterebbero ed avanzerebbero ancora per tempo ... indefinito...
Se poi con l'architettura a 64 bit si fanno coincidere anche altre più o meno marginali più o meno efficaci migliorie, questo è un altro discorso, che non implica la presenza di addirittura 64 bit.
Ancora da un punto di vista teorico non ho mai capito la tendenza ad inplementare sempre a potenze di due anzichè a valori intermedi, laddove sia possibile: la potenza del due successiva è fisiologica in un campo indirizzi, dove come visro ogni bit aggiunto raddoppia l'estensione, ma non lo è certo nel numero di bit che compongono l'istruzione o più precisamente il campo indirizzo di un'istruzione a livello macchina. Capisco al limite andare ad ottetti, ovvero a byte interi, derivante dal fatto atavico che l'indirizzamento minimo avviene a livello byte di otto bits, ma oltre questo non ne vedo la ragione.
Siamo talmente abituati a vedere tagli di memoria potenze del due (0.5 o 1 o 2 o 4 o 8 GB) che montare 1.5 o 3 GB di ram (nel mio caso su macchine a "32 bit") o 6 GB (nel mio caso su macchina a "64 bit") appare come un'eresia inconcepibile.
Pensare ad architettuure diciamo a 40 bit (indirizzabilità ben 256 volte più estesa rispetto ai 32 bit...) era troppo difficile, vero?
Sarò dissacrante (sembra quasi la mia "mission"), ma è la pura verità, sempre se 2 + 2 fa sempre 4 anche per M$ e I$ (veramente in questo caso la "colpa" è di AMD 64).
cdimauro
08-10-2014, 06:09
Ma infatti MS potrebbe' far girare windos praticamente su qualunque architettura, nessuno discute che non abbiano la forza di farlo.
Ma MAI UNA VOLTA il parco software ha seguto!
E lo vedi pure qua: MS ha portato l'OS su AMD64 in tempi ragionevoli ma ancora oggi applicativi importanti restano a 32bit.
MS potrebbe portare outlook anche sulla colecovision, nessuno discute questo o il fatto che windows sia a 64bit! E' il resto del software che resta indietro, mentre su linux / BSD / OSX praticamente tutto e' SEMPRE girato su qualunque arch: praticamente deve essere una scelta ponderata far qualcosa che non giri da qualche parte!
BTW: pure la grafica 3D e le relative accelerazioni utilizzate dai browser vanno piu' del doppio a 64bit.
Questo è dovuto allo stesso motivo che avevo riportato prima: il software è disponibile per la piattaforma più diffusa, che dagli albori è stata x86. Ecco perché ancora oggi non tutto il software è stato portato su x86-64 (facciamo x64, per semplificare).
Su Linux è diverso perché c'è la predilezione per i sorgenti, e avendo quelli chiunque può ricompilare per ottenere il binario per qualunque architettura. Ma anche lì esistono applicazioni rilasciate soltanto tramite i binari, e dunque disponibili solo per alcune architetture o addirittura una e basta.
Diciamo che è un problema di mercato.
Da un punto di vista matematico, ovviamente! Per chi non mi capisce, ogni bit aggiunto all'indirizzamento raddoppia la dimensione dell'area indirizzabile: a 34 bit avrei in quadruplo di area indirizzabile...
I bit in più per un puntatore non servono soltanto per indirizzare la memoria: vedi la versione standard dell'architettura ARMv8 o la particolare versione di Apple, che utilizzano parte del puntatore per memorizzare informazioni utili.
Oltretutto la limitazione di indirizzamento era stata risolta dagli albori dell'informatica, e chi conosce l'ASM 360 IBM sa cosa intendo (registro base + displacement).
Al giorno d'oggi, con la larghezza di mezzi di cui si dispone (dove larghezza di mezzi non coincide con l'innovazione ne' con l'efficienza) risulta troppo difficile ai geniacci delle multinazionali di riferimento pensare a base register a (per dire) 64 bit e displacemente a 32 bit.
Non capisco a chi ti riferisca, ma con x64 hai esattamente ciò che chiedi: base register a 64-bit e displacement a 32-bit (oppure a 8-bit; o niente)
Questo per quanto riguarda l'indirizzabilità, la cui estensione è sostanzialmente l'unico vantaggio teorico con architettura oltre i 32 bit
Non è affatto così: tutto dipende dalla particolare (micro)architettura. Vedi sopra ARMv8, che dimostra l'esatto contrario di quello che hai affermato finora.
(che se solo si spremessero un po' di più le meningi a programmare basterebbero ed avanzerebbero ancora per tempo ... indefinito...
Potresti fare qualche esempio concreto, cortesemente? Cosa c'è adesso che non va? Quali cambiamenti proponi?
Se poi con l'architettura a 64 bit si fanno coincidere anche altre più o meno marginali più o meno efficaci migliorie, questo è un altro discorso, che non implica la presenza di addirittura 64 bit.
Certamente, ma quando una notizia parla genericamente di versioni a 64-bit, lo fa per la massa che deve leggere quella novità e che spesso NON è al corrente di cosa ci sia sotto in questo passaggio.
Chi ha qualche nozione di programmazione e/o architetture degli elaboratori in genere si limite a parlare di aumento dello spazio d'indirizzamento, e da cui seguono discussioni sull'utilità o meno dei 64-bit. Raramente si affronta la problematica tenendo conto di TUTTI gli elementi a disposizione sull'argomento.
Ancora da un punto di vista teorico non ho mai capito la tendenza ad inplementare sempre a potenze di due anzichè a valori intermedi, laddove sia possibile: la potenza del due successiva è fisiologica in un campo indirizzi, dove come visro ogni bit aggiunto raddoppia l'estensione, ma non lo è certo nel numero di bit che compongono l'istruzione o più precisamente il campo indirizzo di un'istruzione a livello macchina. Capisco al limite andare ad ottetti, ovvero a byte interi, derivante dal fatto atavico che l'indirizzamento minimo avviene a livello byte di otto bits, ma oltre questo non ne vedo la ragione.
Siamo talmente abituati a vedere tagli di memoria potenze del due (0.5 o 1 o 2 o 4 o 8 GB) che montare 1.5 o 3 GB di ram (nel mio caso su macchine a "32 bit") o 6 GB (nel mio caso su macchina a "64 bit") appare come un'eresia inconcepibile.
Perché è più facile tenere conto dell'allineamento della memoria, e delle varie cache. C'è già abbastanza lavoro quando lo si deve fare per le potenze di due, che semplificano non poco la vita al programmatore e/o compilatore.
Pensare ad architettuure diciamo a 40 bit (indirizzabilità ben 256 volte più estesa rispetto ai 32 bit...) era troppo difficile, vero?
E' già così: la memoria fisica indirizzabile è di gran lunga inferiore ai 64 bit, per molte delle architetture. Mi pare che per x64 sia correntemente proprio di 40 bit, ma si tratta di un dettaglio della particolare micro-architettura (leggi: in futuro potrebbe anche aumentare).
Sarò dissacrante (sembra quasi la mia "mission"), ma è la pura verità, sempre se 2 + 2 fa sempre 4 anche per M$ e I$ (veramente in questo caso la "colpa" è di AMD 64).
Non capisco quale sia la tua missione e perché ce l'hai tanto con Microsoft e Intel. Chi ha realizzato l'attuale incarnazione a 64-bit di x86 è, per l'appunto, AMD. Ma a parte questo, vedi sopra: non è certo l'unica architettura a 64-bit.
Potresti cortesemente chiarire cos'è che vorresti?
Francoiky
08-10-2014, 07:42
Buuu... il 64bit è inutile; boicottiamo l'avanzamento tecnologico! Buuu
No, seriamente. Non mi ritengo certamente un esperto, ma credo che i 64bit faranno molto comodo con il diffondersi dell'HTML5 e poi se possiamo fare un passo in avanti perché non farlo; perché dovremmo rimanere incollati ai 32bit?
"Some 64-bit programs, such as encoders, decoders and encryption software, can benefit greatly from 64-bit registers" - Wikipedia.
cdimauro
08-10-2014, 17:56
Su questo non mi trovi d'accordo: non si abbraccia una novità soltanto perché è una novità, per l'appunto, ma perché porta dei vantaggi concreti rispetto a ciò che va a sostituire.
Riguardo al mantra che, purtroppo, si sente ripetere spesso, cioè che "i 64 bit sono inutili", riporto una pagina di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/7335/the-iphone-5s-review/4) in cui confronta le STESSE applicazioni in versione a 32 e 64 bit. Quindi: STESSO processore (e in generale stesso hardware), ma l'UNICA variabile che cambia è il binario (ripeto: della STESSA applicazione) a 32 o 64 bit.
I risultati mi pare siano piuttosto eloquenti, e senza tirare in ballo la memoria oltre i 4GB (l'iPhone in questione ne ha "appena" 1GB): soltanto in un paio di casi sussiste un'evidente regressione, in molti casi i risultati sono simili, ma in molti altri assistiamo a guadagni non indifferenti, e in alcuni addirittura stratosferici.
Alla luce di questi DATI e FATTI concreti alla mano, dunque, possiamo affermare che (in questo caso) "i 64 bit" sono SICURAMENTE utili.
Con buona pace del pinco pallino qualsiasi che, purtroppo, deve aprire bocca su qualunque cosa, anche se le sue conoscenze in materia sono nulle (per inciso: ovviamente non mi sto riferendo a te). Croce e delizia di internet...
P.S. La questione "64 bit" non è così semplice da poter essere liquidata con un commento su internet. I "64 bit" intesi "per rappresentare valori interi" non hanno una grande utilità (è molto, molto più marcata in ambito server rispetto a quello desktop), ma il discorso di "poter manipolare 64 bit di dati alla volta" è ben diverso ed è decisamente più utile (soprattutto se i programmatori danno sfogo alla loro fantasia). Può sembrare una sottigliezza, ma NON lo è affatto, ed è una cosa che un professionista che si rispetti dovrebbe conoscere bene.
Volevo far notare che il link alla versione 64bit di chrome è errato e punta alla build di firefox.
Detto questo, torniamo it. In ambiente windows, che vantaggio c'è avendo un browser a 64 bit?
Google dichiara questo per chrome:
Speed: 64-bit allows Google to take advantage of the latest processor and compiler optimizations, a more modern instruction set, and a calling convention that allows more function parameters to be passed quickly by registers. As a result, speed is improved, especially in graphics and multimedia content, which sees an average 25 percent bump in performance.
Security: With Chrome able to take advantage of the latest OS features such as High Entropy ASLR on Windows 8, security is improved on 64-bit platforms as well. Those extra bits also help better defend against exploitation techniques such as JIT spraying, and improve the effectiveness of existing security defense features like heap partitioning.
Stability: Google has observed a marked increase in stability for 64-bit Chrome over 32-bit Chrome. In particular, crash rates for the renderer process (i.e. Web content process) are almost half.
È vero? Stando a alcuni test, non proprio.
http://www.7tutorials.com/google-chrome-64-bit-it-better-32-bit-version
http://www.makeuseof.com/tag/chrome-64-bit-vs-32-bit-for-windows-is-64-bit-worth-installing/
Resta cosa buona, perché sarebbe anche ora di cominciarla a sfruttare per bene quest'archiettura, ma i vantaggi in termini di performance, non ci sono o non sono percepibili (google dichiara +25% di velocità in media... dati disattesi), lato stabilità, bisogna credere ai test di google e lato sicurezza, probabilmente offre qualcosa in più, in particolare con win 8.1.
Chiaro che in certi ambiti i 64bit fanno la differenza, ma la domanda è, in un browser, quanto pesa? È una scelta giusta spenderci risorse o potrebbero essere spese per sviluppare altre funzionalità e correzioni che darebbero ben altri visibili miglioramenti?
Sicuramente due anni fa aveva meno senso che oggi e tra due anni probabilmente avrà molto senso.
cdimauro
09-10-2014, 06:13
Avrà senso spenderci un po' di risorse per migliorare il JIT Javascript -> x64, che dovrebbe garantire un buon aumento di prestazioni. Compilare un'applicazione per ottenere un binario a 64 bit è molto semplice, ma a volte la sola ricompilazione non è sufficiente.
Boscagoo
10-10-2014, 16:01
MA si, pensate al 64bit! Chissene frega se è un processo monolitico con boot da 5 secondi e che dopo qualche minuto occupa svalangate di MB in RAM. No problema!
cdimauro
10-10-2014, 16:17
E questo che c'entra?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.