PDA

View Full Version : Gli Ultrabook del 2015 nel reference design sviluppato da Intel


Redazione di Hardware Upg
06-10-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/gli-ultrabook-del-2015-nel-reference-design-sviluppato-da-intel_54355.html

Appaiono online immagini e specifiche tecniche della prossima generazione di sistemi Ultrabook basati su CPU della famiglia Broadwell, attesi in commercio a partire da inizio 2015

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
06-10-2014, 14:42
cornici abnormi e solito formato 16:9..
Insomma non hanno imparato proprio niente da apple.

Altra occasione persa, ma d'altra parte dopo aver conosciuto un po' di gente in intel...

coschizza
06-10-2014, 14:51
cornici abnormi e solito formato 16:9..
Insomma non hanno imparato proprio niente da apple.

Altra occasione persa, ma d'altra parte dopo aver conosciuto un po' di gente in intel...

se non seguono quello che fa apple è una fortuna per gli utenti altrimenti altro che diversificazione e concorrenza i prodotti sarebbero tutti uguali, mentre cosi posso comprare prodotti con il "solito formato 16:9" ed essere contento di averlo fatto.

PHØΞИIX
06-10-2014, 14:51
Io continuo a chiedermi che utilità possano avere 3.200x1.800 px su uno schermo da 13,3"

Brajang
06-10-2014, 14:53
cornici abnormi e solito formato 16:9..
Insomma non hanno imparato proprio niente da apple.

Altra occasione persa, ma d'altra parte dopo aver conosciuto un po' di gente in intel...

Ma che stai dicendo? formato... cornici.... è solamente un prototipo per farti vedere che i nuovi core-m possono stare in tot spessore e con un determinato sistema di dissipazione magari, ma ogni produttore farà poi la sua "versione", è pure grezzissimo e non rifinito, con componenti in vista... cosa doveva essere questa la nuova moda "minimal" del 2015? :doh:

Opteranium
06-10-2014, 14:54
Io continuo a chiedermi che utilità possano avere 3.200x1.800 px su uno schermo da 13,3"
se lo usi come tablet, magari per leggere pdf scritti in piccolo, un'elevata risoluzione è molto utile

AceGranger
06-10-2014, 14:58
cornici abnormi e solito formato 16:9..
Insomma non hanno imparato proprio niente da apple.

Altra occasione persa, ma d'altra parte dopo aver conosciuto un po' di gente in intel...

tralasciando il fatto che non è un prodotto per la commercializzazione ma un reference per i produttori, le cornici servono perchè è un convertibile, e quindi serve lo spazio fisico per mettere il pollice senza effettuare falsi click; Apple non fa convertibili e per le cornici basta guardare i suoi pad per vedere che le fasce dove ci vanno le dita sono altrettanto larghe.

nickmot
06-10-2014, 14:59
se non seguono quello che fa apple è una fortuna per gli utenti altrimenti altro che diversificazione e concorrenza i prodotti sarebbero tutti uguali, mentre cosi posso comprare prodotti con il "solito formato 16:9" ed essere contento di averlo fatto.

Sulle cornici nemmeno Apple è il massimo (quantomeno sull'air), sicuramente ci sono motivi tecnici per i quali è dura restringerle più di tanto (hai visto quanto è sottile? Da qualche parte l'elettronica ed i supporti dovranno andare).
Se poi devono essere usati anche in modalitù tablet un minimo servono per poterli impugnare, non è molto ergonomico continuare a toccare lo schermo solo per poter sorreggere il tablet.
Concordo pienamente sull'abolizione degli schermi 16:9 nei PC, lo spazio verticale non mi basta mai, ho dovuto prendere un Macbook Air proprio per questo motivo (per poi usarci visual studio in VM con parallels).

Io continuo a chiedermi che utilità possano avere 3.200x1.800 px su uno schermo da 13,3"

Ma anche su diagonali maggiori!

san80d
06-10-2014, 15:00
cornici abnormi e solito formato 16:9..
Insomma non hanno imparato proprio niente da apple.

o forse hanno imparato tutto

Simonex84
06-10-2014, 15:05
Io continuo a chiedermi che utilità possano avere 3.200x1.800 px su uno schermo da 13,3"

è leggermente superiore alla risoluzione retina Apple, quando navighi o leggi fa molto comodo

sono i QuadHD su certi smartphone da 6" che non hanno proprio senso

gpat
06-10-2014, 15:12
o forse hanno imparato tutto

Nono, tranquillo, non hanno imparato niente da Apple. E neanche dal Surface 3 Pro.

Raghnar-The coWolf-
06-10-2014, 15:28
Reference design dovrebbe includere specifiche di spessore e peso o eventuali features di tastiera separabile etc...

Mi aspetto di vedere ben piu' di un Lenovo Yoga con risoluzione inutilmente pompata nel 2015...

gpat
06-10-2014, 15:32
Ma quanto è grande lo schermo di quel coso, 13.3"?
Considerando che in un dispositivo mobile, risparmiare potenza di calcolo dovrebbe essere una priorità, quali sono le ragioni per cui converrebbe andare oltre i 1920x1200? Che tra l'altro non sarebbero 16/9 ma 16/10...

Alekos Panagulis
06-10-2014, 15:39
è leggermente superiore alla risoluzione retina Apple, quando navighi o leggi fa molto comodo

sono i QuadHD su certi smartphone da 6" che non hanno proprio senso

Di grazia, cosa significa "risoluzione retina"? :asd:

Littlesnitch
06-10-2014, 15:42
tralasciando il fatto che non è un prodotto per la commercializzazione ma un reference per i produttori, le cornici servono perchè è un convertibile, e quindi serve lo spazio fisico per mettere il pollice senza effettuare falsi click; Apple non fa convertibili e per le cornici basta guardare i suoi pad per vedere che le fasce dove ci vanno le dita sono altrettanto larghe.

Anche il MBA ha una cornice assurda per il 2014, spero che questa sia una tra le novità del nuovo MBA.
Anche perché le cornici sono IMHO conseguenza del design a cuneo che praticamente porta via gran parte dello spazio dove mettere la batteria, reso ancora minore dalle cerniere non sporgenti.
Ecco speriamo che con le nuove CPU riescano a mantenere le cerniere come sono adesso, magari lo fanno più spesso di qualche mm nella parte anteriore (non cambia nulla come trasportabilità) e tolgono le assurde cornici.
Sulla risoluzione devono mantenere i 16:10 che su queste diagonali fanno la differenza, mentre di averlo retina o meno poco importa.

Simonex84
06-10-2014, 15:42
Di grazia, cosa significa "risoluzione retina"? :asd:

220 PPI su notebook
260 PPI su tablet
320 PPI su smartphone

Littlesnitch
06-10-2014, 15:43
Sulle cornici nemmeno Apple è il massimo (quantomeno sull'air), sicuramente ci sono motivi tecnici per i quali è dura restringerle più di tanto (hai visto quanto è sottile? Da qualche parte l'elettronica ed i supporti dovranno andare).
Se poi devono essere usati anche in modalitù tablet un minimo servono per poterli impugnare, non è molto ergonomico continuare a toccare lo schermo solo per poter sorreggere il tablet.
Concordo pienamente sull'abolizione degli schermi 16:9 nei PC, lo spazio verticale non mi basta mai, ho dovuto prendere un Macbook Air proprio per questo motivo (per poi usarci visual studio in VM con parallels).



Ma anche su diagonali maggiori!

Con PD hai la metà dell'autonomia e devi prendere la versione con 8Gb, meglio andare di Boot Camp. ;)

Littlesnitch
06-10-2014, 15:45
Ma quanto è grande lo schermo di quel coso, 13.3"?
Considerando che in un dispositivo mobile, risparmiare potenza di calcolo dovrebbe essere una priorità, quali sono le ragioni per cui converrebbe andare oltre i 1920x1200? Che tra l'altro non sarebbero 16/9 ma 16/10...

Già i 1900x1200 sono troppi su un 13.3", sono solo risorse e autonomia sprecata per far girare tutto a quelle risoluzioni e poi scalare l'UI a livello 1440x900:doh:

Simonex84
06-10-2014, 15:46
Con PD hai la metà dell'autonomia e devi prendere la versione con 8Gb, meglio andare di Boot Camp. ;)

Nella mia sperienza BootCamp va bene se ci devi giocare attaccato alla corrente, altrimenti ha una gestione del rispamrio energetico scandalosa e la batteria mi dura meno della metà.

con una VM su OSX invece non ho nessun calo di autonomia e prestazioni (3d a parte) ottime

La RAM non è un problema :sofico:

Alekos Panagulis
06-10-2014, 15:48
220 PPI su notebook
260 PPI su tablet
320 PPI su smartphone

Era una provocazione, ovviamente. ;) :D

Vul
06-10-2014, 15:52
Io preferirei tablet e notebook formato 4:3 onestamente o 3:2.

16:9 è un formato multimedia del kaiser non adatto ad applicazioni ufficio/lettura e non mi piace nemmeno per la navigazione.

L'incremento di risoluzione personalmente non lo vedo malissimissimo, ma batteria e schermo mi interessano di più.

AceGranger
06-10-2014, 15:52
Anche il MBA ha una cornice assurda per il 2014, spero che questa sia una tra le novità del nuovo MBA.
Anche perché le cornici sono IMHO conseguenza del design a cuneo che praticamente porta via gran parte dello spazio dove mettere la batteria, reso ancora minore dalle cerniere non sporgenti.
Ecco speriamo che con le nuove CPU riescano a mantenere le cerniere come sono adesso, magari lo fanno più spesso di qualche mm nella parte anteriore (non cambia nulla come trasportabilità) e tolgono le assurde cornici.
Sulla risoluzione devono mantenere i 16:10 che su queste diagonali fanno la differenza, mentre di averlo retina o meno poco importa.

un vecchio prototipo Intel di qualche anno fa, che forse è risultato essere un po troppo fragile, aveva il monitor quasi a fine dispositivo con una cornice sottilissima e quando lo trasformavi in convertibile restringeva il desktop e l'area di tocco in modo da lasciare lo spazio per il pollice/mano; il problema è che credo che le cornici troppo sottili su tablet/portatili oltre un certo peso rischiano di rendere troppo fragili i pannelli in caso di urti laterali.

danieleg.dg
06-10-2014, 15:55
Io continuo a chiedermi che utilità possano avere 3.200x1.800 px su uno schermo da 13,3"

Si vede che no hai mai provato un monitor ad alta densità di pixel. Io ho un 15.6" 3200x1800 e non riuscirei più a stare molte ore sul vecchio portatile 1366x768...

Simonex84
06-10-2014, 15:57
Si vede che no hai mai provato un monitor ad alta densità di pixel. Io ho un 15.6" 3200x1800 e non riuscirei più a stare molte ore sul vecchio portatile 1366x768...

è il classico "inutile" finchè non lo provi, poi quando lo usi ti accorgi di non poter più tornare indietro

Littlesnitch
06-10-2014, 16:04
Nella mia sperienza BootCamp va bene se ci devi giocare attaccato alla corrente, altrimenti ha una gestione del rispamrio energetico scandalosa e la batteria mi dura meno della metà.

con una VM su OSX invece non ho nessun calo di autonomia e prestazioni (3d a parte) ottime

La RAM non è un problema :sofico:

Guarda con PD e Win7 il mio MBA dura 3-4 ore al massimo e i 4Gb sono sempre occupati al massimo, e calcola che in Win ho attivi solo alcuni programmi per la gestione dei conti in banca e nient'altro.

Littlesnitch
06-10-2014, 16:08
un vecchio prototipo Intel di qualche anno fa, che forse è risultato essere un po troppo fragile, aveva il monitor quasi a fine dispositivo con una cornice sottilissima e quando lo trasformavi in convertibile restringeva il desktop e l'area di tocco in modo da lasciare lo spazio per il pollice/mano; il problema è che credo che le cornici troppo sottili su tablet/portatili oltre un certo peso rischiano di rendere troppo fragili i pannelli in caso di urti laterali.

Si beh non dico di farla sparire, ma di arrivare almeno al livello del MBPr da 13".
Oppure sul MBA potevano fare lo schermo da 14" :p sarebbe stato perfetto per le dimensioni :)

nickmot
06-10-2014, 16:47
Guarda con PD e Win7 il mio MBA dura 3-4 ore al massimo e i 4Gb sono sempre occupati al massimo, e calcola che in Win ho attivi solo alcuni programmi per la gestione dei conti in banca e nient'altro.

Mah, guarda, problemi di ram non ne ho notati(ho un 2011 con 4GB di ram), ma l'installazione di win che c'è installatata è una starter 32bit a cui ho disattivato qualunque cosa, a me basta che faccia partire VS2010 in modalità seamless e via.

Non ho notato nemmeno problemi di autonomia visto che non è l'uso principale che faccio del PC, e quando mi capita 4h di autonomia sarebbero ben più che sufficienti.

Non contemplo quindi l'uso di bootcamp, visto che con OSX mi trovo bene e che quello è l'unico SW win only che devo poter usare (da quella macchina, si intende).

fgpx78
06-10-2014, 17:17
Ma si piega? E li strappa i capelli? E crysis ci gira? Sono queste le domande a cui gli utenti vogliono risposte. Mica cazzate sul nuovo prodotto inutile 2015.

cdimauro
06-10-2014, 17:47
cornici abnormi e solito formato 16:9..
Insomma non hanno imparato proprio niente da apple.
E' un reference design... Hai per caso letto di tempistiche per la produzione, o addirittura eventuali prezzi?
Altra occasione persa, ma d'altra parte dopo aver conosciuto un po' di gente in intel...
Ti hanno contagiato con l'ebola? :D
Concordo pienamente sull'abolizione degli schermi 16:9 nei PC, lo spazio verticale non mi basta mai, ho dovuto prendere un Macbook Air proprio per questo motivo (per poi usarci visual studio in VM con parallels).
Credo sia una questione di gusti, o magari di specifici ambiti di sviluppo. Io, ad esempio, apprezzo i 16:9 o rapporti anche più elevati, perché mi danno la possibilità di piazzare toolbox ai lati, lasciando al centro abbastanza spazio per il codice.

In particolare usando ambienti RAD come Delphi, per lavorare con la UI, lo spazio orizzontale è un toccasana.

Mentre mi rendo conto che se si lavora soltanto sul codice, non si fa quasi uso di toolbox, per cui orizzontalmente c'è già abbastanza, spazio, e sarebbe preferibile avere a disposizione maggior spazio verticalmente.

Comunque e in generale lo spazio per il codice dovrebbe sufficiente a visualizzare funzioni abbastanza complesse. E siccome è buona norma che le funzioni (o metodi) non siano troppo grandi, non dovrebbe essere necessario tanto spazio sia orizzontalmente sia, soprattutto, verticalmente. ;)

nekromantik
06-10-2014, 17:57
cornici abnormi e solito formato 16:9..
Insomma non hanno imparato proprio niente da apple.



Rimango seriamente basito da queste scelte.

Di peggio trovo solo i tablet in 16:9 o 16:10 e non 4:3.

VEKTOR
06-10-2014, 18:10
Ero rimasto ad un consumo molto più basso per dei Core M: circa 4,5 W...
Oppure ho capito male io?

AceGranger
06-10-2014, 19:10
Ero rimasto ad un consumo molto più basso per dei Core M: circa 4,5 W...
Oppure ho capito male io?

hai capito male nel senso ceh si i core M hanno un TDP di 4,5 W ma qui si sta parlando della serie U che arrivera nei primi mesi del 2015 che che sostituira le attuali CPU, sempre a 15 W di TDP.

i core M sono pensati per i sistemi tablet fanless, mentre la serie U per i sistemi TOP ultrabook e convertibili.

qboy
06-10-2014, 20:06
finche lo fanno pagare migliaia di euro se lo possono tenere

prra
06-10-2014, 22:45
a me il pannello con una densità pixel elevatissima non dispiace.. ma dovrebbero togliere il touch e farli opachi.. altrimenti sti ultrabook se li possono tenere..

Littlesnitch
07-10-2014, 06:07
finche lo fanno pagare migliaia di euro se lo possono tenere

Guarda i circa 1000-1200€ che costa un Ultrabook-MBA sono soldi ben spesi ed equilibrati rispetto a ciò che ti danno!