View Full Version : DLNA SERVER per file ISO
Salve,
avrei la necessità di condividere con le SMARTV full HD i contenuti del mio file server basato su windows 7 pro.
Il file server è basato come dicevo su Windows 7 pro, in origine era basato su Ubuntu, poi su Windows server 2012 ed infine su W7, questo semplicemente perché non ho ancoro trovato un dlna server software che faccia il suo lavoro.
Li ho provati praticamente tutti da Mezzmo, a Serviio, a XBMC, Plex ... niente da fare non c'è verso di avere la compatibilità con tutti i file e soprattutto manca la fluidità.
Alla fine per poter fruire dei contenuti dei miei file iso (DVD - BD) il file server deve essere un HTPC collegato in hdmi con le smart TV, al posto della rete gigabit!
Idee?
Saluti
Valerio5000
05-10-2014, 17:11
Non sono per niente sicuro di quello che sto per dire perchè vado a memoria (lontana :D) ma credo che non dipende tanto dal PC/dispositivo che usi come server DLNA ma i file che quest'ultimo standard supporta e non credo tra i file supportati ci siano i file ISO.
Tra l'altro ma sicuramente non ho compreso io, non capisco l'utilità di condividere con una smart TV un file ISO :confused:
Il protocollo DLNA infatti supporta pochissimi formati motivo per cui mi chiedo cosa si aspetti al giorno d'oggi con le capacità che le moderne tv hanno raggiunto ad introdurre il protocollo Samba o NFS
Se hai una collezione di DVD e BD (non esistono altri formati acquistabili) nel tuo file server non vedo altro formato conveniente archiviabile, oltre all'ISO,
Ho una sala HT con VPR pilotato da HTPC.
In che maniera utilizzare i file del file server per renderli fruibili da altre 2 SMART TV di grande formato?
Valuto anche altre soluzioni
Saluti
Dumah Brazorf
05-10-2014, 21:26
Delle gran lunghe conversioni a mkv...
Anche perchè la iso di un bd non deve essere tanto piccola, almeno guadagni spazio.
le iso non sono firmati multimediali quindi non vanno con il dlna... ti conviene usare i file .mkv
Credo che non verrebbe a nessuno in mente di convertire una collezione di oltre 1000 titoli DVD e BD in mkv per almeno un paio di ragioni.
1) La perdita di qualità audio e video
2) Quanti anni ci vorrebbero per la conversione?
Non tutti gli mkv sono uguali, mentre DVD e BD rimangono formati universali fruibili da tutti i player.
Tra i sovtware dlna alcuni eseguono la transcodifica direttamente da ISO file (vedi Mezzmo), ma non funzionano bene su tutti i titoli e limitatamente ai soli DVD.
Possibile che sono l'unico fesso che si è accorto di questo problema?
Saluti
alfonsor
06-10-2014, 11:31
perché è un "non problema"
la complessità di fare al volo una conversione tra formato iso, con menù, file video, sorgenti audio differenti, verso un formato da mandare in lan, per i pochi clienti che richiedono una cosa simile fa desistere chi scrive software server
quanti clienti con migliaia di film su supporto fisico vogliono guardare il film non da supporto ma da server dlna? praticamente sarete un club ristrettissimo
per cui, salvo che domani qualcuno non si metta al lavoro per creare un software del genere, salvo che non riesca a fare le conversioni da struttura iso a qualcosa che si riproduca con facilità, direi che se ci tieni davvero è ora che metti qualche ragazzino che cerca lavoro nel pomeriggio a fare le conversioni, in qualche mese te la dovresti cavare :)
nebbia88
06-10-2014, 12:31
imho il software delle tv sarà sempre limitato.. l'unica vera soluzione è un HTPC ;)
Valerio5000
06-10-2014, 13:05
Infatti secondo me l'unica vera soluzione è un HTPC vicino la Smart TV non vedo veramente altre valide soluzioni.
Ammetto che avere una videoteca in un NAS e usare il DLNA è di una comodità unica ma bisogna scendere a compromessi purtroppo. O (e so che mi manderai a quel paese :D ) accetti di perdere di qualità e ti converti tutto in Xvid, Dvix e cosi hai un unico file archiviato nel pc/NAS e usando il DLNA risolvi o non credo ci siano valide alternative oltre come detto un piccolo pc.
Torno a ripetere che secondo me sarebbe il caso di abbandonare il protocollo DLNA nato con ottime intenzioni ma gestito in modo pessimo con pochissimi formati supportati e mal implementati. Con le capacità di calcolo delle moderne smart TV usare il protocollo Samba o NFS implementando un piccolo file manager diventa uno scherzo.
alfonsor
06-10-2014, 13:30
mahhh guarda che i formati supportati da dlna dipendono solo dalla versione di ffmpeg installata ...
Valerio5000
06-10-2014, 13:56
mahhh guarda che i formati supportati da dlna dipendono solo dalla versione di ffmpeg installata ...
Ma in una situazione "tipica" (non voglio esagerare ma il 90% degli utenti cosi usa il DLNA) e cioè uno dei tanti modem/router con porta USB e DLNA integrato e smart tv collegata come cambi la versione di ffmpeg ?
E poi comunque non è tanto questo il discorso; il DLNA se ricordo bene non supporta per esempio i commenti,le immagini di copertina, lo scorrimento veloce, molte cose che credo farebbero molto comodo "in un salotto". Sicuramente erano limiti assolutamente normali 5-6 anni fa quando le smart tv effettivamente non avevano questa grande capacità di gestione ma oggi che si può dire siano dei veri e propri pc ci sarebbero solo vantaggi a passare a SMB .
alfonsor
06-10-2014, 14:36
non mi sembra che si parlasse di modem router che fanno da server dlna, anzi lo OP usa computer "normali" che gli fanno da server
il protocollo dlna è appunto solo un protocollo, le funzioni di riconoscimento e conversione sono fatte attraverso ffmpeg e dipendono solo da questa
ugualmente, l'avanti ed indietro dipende dalle capacità del server, che nel caso di un routerino possono essere non sufficienti
comunque, il suo non-problema non ha soluzione
anche se usasse un httpc, dovrebbe montare l'immagine iso, quindi metterla in riproduzione; la cosa sarebbe discretamente semplice, ma sempre noiosissima, sarebbe sempre preferibile avere un file preso da quella iso pronto alla riproduzione
insomma si deve decidere a encodare ste iso
Dumah Brazorf
06-10-2014, 16:54
Quello che gli servirebbe in pratica è un'interfaccia per mouse/telecomando che snocciola una lista precompilata con i suoi titoli iso e con un click monta l'iso corrispondente e lancia il player multimediale.
Perché affermate che il mio è un non problema... il mio è un problemone! :D
...ma sostenere che una collezione DVD-BD debba essere convertita in mkv o in altro formato è una bestemmia! Se devo conservare i contenuti lo faccio nel formato originale. Tuttora i file li utilizzo per l'HTPC, ma è limitato all'uso del VPR. Il file server è un'altra cosa.
Una conversione in mkv (ne esitono di vari tipi e non tutti supportati da uno stesso player) è improponibile visto che ho oltre 1000 titoli, ma anche se iniziassi oggi farei sempre una iso delle mie copie originali.
1) Sulla carta già esiste quello che mi serve! Si chiama Mezzmo e dovrebbe fare tutto di quello che ho bisogno. Di fatto non lo fa! e non lo fa nessuno dei suoi equivalenti :mad:
Per le iso BD (non supportate, mentre i DVD si), avevo provato a risolvere con tablet adroid utilizzato per il controllo remoto del server in cui montavo di volta in volta la ISO BD di cui volevo fruire. Tecnicamente ineccepibile un flusso mts2 direttamente alla smart TV... Non funziona o funziona malissimo!
Attualmente risolvo con un HTPC (vedi firma), ma ci piloto il VPR e qulalche volta "switccho" su TV,... ma troppo complicato, l'htpc è installato ad un dei piani piano inferiori.
Un HTPC ha un'uscita su HDMI, un server su rj45, ma manco mi pare che esiste una smart TV con rete Gigabit? Andare ad inserire per ogni Smart TV un altro HTPC, mi sembra eccessivo, costoso e soprattutto rumoroso!
Saluti
alfonsor
06-10-2014, 20:13
prima di tutto vorrei ricordarti che stai parlando di cd dvd bd "video" non audio; se la conversione da cd audio a file senza supporto è a campionamento, quello da qualcosa su un coso di plastica che contiene video a file può essere fatta 1:1 o senza perdita di informazione alcuna
inoltre, eccetto se non sei la cineteca nazionale che conserva copie originali dei cd e magari ha robot (si vabbè a dubai) che prendono il dvd e lo mettono in riproduzione, avere un qualcosa che trasmette flussi di bit da un disco ad un riproduttore, come dire... E' esattamente fatto per non avere 1000 cd da prendere a mano
l'unico programma che dovrebbe e non lo fa nasce dal fatto che investire per fare questa cosa comporta dei costi non indifferenti che praticamente paghereste in 5 (cinque) persone al mondo
perché gli altri o hanno i robot o hanno i file nel disco rigido
fa un pò tu :)
Usa NFS (piuù efficiente) oppure SAMBA.
E' esattamente fatto per non avere 1000 cd da prendere a mano
l'unico programma che dovrebbe e non lo fa nasce dal fatto che investire per fare questa cosa comporta dei costi non indifferenti che praticamente paghereste in 5 (cinque) persone al mondo
perché gli altri o hanno i robot o hanno i file nel disco rigido
Spunti interessanti che rilevi meritano approfondimenti...
1:1 per i video è pura teoria nel momento in cui si usa una qualunque conversione di formato. Anche le versioni non compresse dei vari contenitori di flussi AV, ci mettono del suo o ci tolgono del suo! Per non parlare dei menù, sottotitoli, lingue ecc. ecc... che non si attivano senza considerare che non tutti i player sono compatibili sulla base di uno stesso file AV. (vabbè qui potremmo aprire un'altra discussione, ma andremmo troppo OT)
Gli unici formati che garantiscono l'universalità sono DVD e BD, li metti in qualunque lettore... guardi ed ascolti senza esitazioni! Sono gli unici supporti che puoi acquistare. Tutti ( e non 5) quelli che hanno collezioni ed impianti casalinghi di rilievo archiviano in ISO per i motivi di cui sopra. Magari non tutti vogliono fruire dei file iso su Smart TV!
Se Conceiva pone tra le prerogative per Mezzmo il supporto ISO per i DVD, non si capisce perché non dovrebbe farlo con i BD non vedo tutti questi investimenti (magari lo chiederò a loro).
Fatto sta che tutti abbiamo smart tvcon supporto dlna, bla, bla, bla, ma al momento risultano e rimangono solo propaganda!
Per i robot... è esattamente quello che dici... i file già li ho nei dischi rigidi del server.
Saluti
alfonsor
07-10-2014, 16:08
non so davvero che risponderti; siccome sono stati audiofilo so con certezza che alcune cose sono manie e poi esiste il resto del mondo
il resto del mondo si gode la musica e si gode un film, da solo per emozionarsi in libertà, con la ragazza per avere paura insieme, con gli amici per ridere in compagnia
e per quello basta un file ed una buona televisione
per l'archivio, cioé l'hobby di conservare film in supporto di plastica, ci vuole un bel mobile in soggiorno, conta il colore, la comodità, l'effetto wtf e cosa dice la moglie
se non esiste un programma che monta le iso e le manda in giro a clienti samba o dlna, visto quanto i grandi spendono in questo mercato, vuol dire che forse ma forse non c'è richiesta
Valerio5000
07-10-2014, 16:31
Purtroppo temo che alfonsor abbia perfettamente centrato il problema.
Se vuoi il tuo DVD/BD alla massima qualità l'unica cosa che puoi fare è utilizzare ogni volta il supporto fisico e basta. Se vuoi la comodità sicuramente fuori discussione, di avere più di 1.000 film/video a "portata di telecomando/click" devi scendere a compromessi.
Questa rimane purtroppo o per fortuna la legge del mercato; "comodità" e "qualità" non vanno per niente d'accordo:
è stato cosi tantissimi anni fa con il VHS e il Video 2000: il primo più pratico ma decisamente peggiore per qualità rispetto al secondo
nel comparto audio forse è andata anche peggio iniziando con il vinile che non conosce rivali in termine di qualità del suono ma surclassato dalle audio cassette decisamente più pratiche ma imparagonabili come qualità per arrivare ai CD audio e ai moderni lettori MP3.
Ti posso confermare che sul 100% delle persone che un minimo si intendono di queste cose il 95 % per guardare un film sulla TV attacca la pennetta,supporto multimediale, DVD (il BD poco devo dire) o si appoggia (ed eccomi qui :stordita: ) ai vari Sky on demand o altri servizi in streaming, il restante 5% e mi sa che mi sono tenuto pure largo usa il DLNA sui vari NAS,PC ecc .
Eh già... ma questa è solo teoria!
Se così fosse non ha senso l'intero supporto/sistema dlna pure ignorando l'esistenza dei file ISO.
Dove si acquisterebbe, ad esempio, il file MKV HD di The Amazing Spiderman II ? Io posso acquistare solo il BD, in qualche caso trovo nella confezione il link della copia digitale e basta!
Quanto tempo ci vuole per convertire un BD in MKV di qualità? Lo avete mai fatto? Quanto tempo ci vuole invece per estrarre una ISO? Se togliete la pirateria, chi volete che si metta a convertire una collezione di supporti di plastica in MKV per una propria collezione digitale, solo per fruire del dlna che non funziona come dovrebbe!
Suvvia, non prendiamoci in giro...
Sono sempre più convinto che il supporto dlna sia sola propaganda e basta.
Saluti
alfonsor
08-10-2014, 12:53
perché The Amazing Spiderman II te lo vedi in streaming, quello è quello che è e sarà. Non lo conservi a casa.
Il tempo necessario non lo conosco, ma i file video contenuti nei supporti di plastica sono solo criptati, quello che ottieni sul disco è una copia 1:1 non è come da cd audio a wav dove devi campionare, qui si tratta solo di copiare.
Comunque, scrivi a tutti quelli che fanno software server video per client in lan e digli di inserire il supporto alle iso.
Solo una cosa mi chiedo: i protocolli attuali permettono di avere tutto l'ambaradan delle iso video attraverso dlna o quant'altro? Come si fa a mostrare un menù di un dvd attraverso la lan? Oppure ti direbbero solo che esiste un file video che corrisponde al video principale della iso?
Mi sa che c'è da scrivere un intero protocollo da capo. E risiamo da capo. Fatti un giro di email e vedi chi è interessato ad una cosa simile.
Chi finanzia, è interessato allo streaming non a farti conservare le iso.
Valerio5000
08-10-2014, 15:43
E anche io ti dico che il DLNA è per buona parte pubblicità e basta.
Quando nel 2009 mi sono comprato la mia prima smart TV compatibile con DLNA, wireless ecc non nascondo che ero quanto meno incuriosito sulle loro funzionalità e ad essere onesti per quanto riguarda il DLNA, funziona. Attivi la relativa funzione sul pc,smartphone o NAS e se rientri nei formati supportati dal protocollo effettivamente puoi tranquillamente vedere i contenuti ma come vuoi un minimo di funzioni in più ti abbandona.
Anche io sarei per un abbandono del DLNA in favore di Samba/NFS in quanto maggiormente supportato e non vorrei essere ripetitivo ma con le moderne TV non ci sarebbe il minimo problema a integrargli un piccolo file manager per tale scopo.
Alla fine però mi rispondo anche da solo :D Hai tirato in ballo il file video che ti lasciano scaricare. Bene se te lo scarichi e te lo memorizzi su un NAS o PC e poi dalla TV con il DLNA te lo vedi, qual'è il problema ?
perché The Amazing Spiderman II te lo vedi in streaming, quello è quello che è e sarà. Non lo conservi a casa.
Comunque, scrivi a tutti quelli che fanno software server video per client in lan e digli di inserire il supporto alle iso.
Mi sa che c'è da scrivere un intero protocollo da capo. E risiamo da capo. Fatti un giro di email e vedi chi è interessato ad una cosa simile.
Chi finanzia, è interessato allo streaming non a farti conservare le iso.
Sbagli...
Infatti, Conceiva con l'ultima versione ha introdotto il supporto anche ai file ISO Bluray ;)
L'interesse per l'unico formato universale è stato recepito... evidentemente.
Proverò subito a che punto sono...
Saluti
alfonsor
08-10-2014, 19:55
il protocollo dlna è diverso da samba, perché c'è un server che annuncia alla LAN che può servire file multimediali; un televisore può mostrarti una lista di quei file senza nessun tuo intervento, mentre con samba dovrebbe andarsi a cercare tutte le condivisioni presente in rete e poi non saprebbe distinguere tra i formati di file
direi che è un protocollo abbastanza decente di cui la maggior parte delle persone ha esperienza limitata ad i router, che sono macchinette che non riescono a servire allo scopo come si deve
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.