PDA

View Full Version : Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo


Redazione di Hardware Upg
04-10-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/qualita-delle-reti-internet-italia-al-48esimo-posto-nel-mondo_54326.html

Akamai ha rilasciato il rapporto sullo stato di internet del secondo trimestre 2014. In Italia la velocità media è di 5,8Mbps, valore che garantisce al Bel Paese solamente la quarantottesima posizione fra gli stati del mondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

san80d
04-10-2014, 11:16
almeno siamo in crescita :(

albero77
04-10-2014, 11:22
io sono convinto che pubblicano questi articoli solo per farci inc@zzare...e cmq abbiamo problemi ben più gravi di questo in Ita(g)lia.

Mandopa
04-10-2014, 11:22
"In Italia solo il 6,6% delle connessioni viaggia oltre i 10 MBit/s"

andiamo bene :(

Morghel77
04-10-2014, 11:22
Come tutti i paesi in via di sviluppo, anche noi abbiamo crescite a due cifre.

Morghel77
04-10-2014, 11:23
6.6% è ottimo, considera che ricordo la stima di inizio anno, ed la percentuale era 4.3%

htpci
04-10-2014, 11:52
bene,bene! il mosaico sta prendendo forma!

alex9
04-10-2014, 12:09
Io sono un italiano molto fortunato sembra: 17 Mbps effettivi, a Roma.
E per quanto riguarda il 4k devo dire che 17 Mb non bastano ad avere una visione confortevole: i video di youtube ci mettono troppo a partire e spesso si bloccano anche a un certo punto. A occhio direi che si potrà stare tranquilli con una 25 Mb.

polteus
04-10-2014, 12:11
Siamo il fanalino di coda dell'Europa, come al solito. :rolleyes:

bonzoxxx
04-10-2014, 12:21
non so se ridere per non piangere o augurare lo sprofondare tra le fiamme dell'inferno per questo paese del ca**o.

facciamo pena.

PhoEniX-VooDoo
04-10-2014, 12:29
non preoccupatevi, basterà riempire i cieli di mongolfire google e droni facebook :O

marchigiano
04-10-2014, 12:35
PS Comunque la storia di coloro che pagano la bolletta Telecom canone compreso (per l'intero ammontare) per una connessione 7Mb ed in realtà viaggiano a 2Mb, quando va bene, non so come definirla se non un FURTO!

a me basterebbero 4mb ma belli reattivi a qualsiasi ora e sopratutto ull ovunque o quasi perchè 40€ al mese per sto schifo proprio no... almeno altri gestori te la danno a 20-25 al mese e già si ragiona

40€ dovrebbe essere il prezzo della fibra :mad:

MitchBook
04-10-2014, 12:37
Io sono un italiano molto fortunato sembra: 17 Mbps effettivi, a Roma.
E per quanto riguarda il 4k devo dire che 17 Mb non bastano ad avere una visione confortevole: i video di youtube ci mettono troppo a partire e spesso si bloccano anche a un certo punto. A occhio direi che si potrà stare tranquilli con una 25 Mb.

Vai tranquillo, non è colpa della tua 17Mb ma di Youtube. Ho una Fastweb Fibra100 che va a 100 effettivi (11Mb al secondo) e anche io li vedo pieni di buffering.

MitchBook
04-10-2014, 12:39
a me basterebbero 4mb ma belli reattivi a qualsiasi ora e sopratutto ull ovunque o quasi perchè 40€ al mese per sto schifo proprio no... almeno altri gestori te la danno a 20-25 al mese e già si ragiona

40€ dovrebbe essere il prezzo della fibra :mad:

Fastweb da già la fibra a 35€ per la 10/10 più 5€ per l'upgrade a 100/10. Il problema è che ha una copertura misera, si passa dal tutto al niente assoluto.

rattopazzo
04-10-2014, 12:42
Ma parchè si parla spesso della velocità in download, e poco della velocità in upload che è quella che davvero ci limita?

PhoEniX-VooDoo
04-10-2014, 12:44
Vai tranquillo, non è colpa della tua 17Mb ma di Youtube. Ho una Fastweb Fibra100 che va a 100 effettivi (11Mb al secondo) e anche io li vedo pieni di buffering.

mica tanto tranquillo, ho appena provato questo (https://www.youtube.com/watch?v=Zk9J5xnTVMA) e dopo 2 secondi di buffer la barra grigia ha subito iniziato a staccare nettamente ed in maniera incrementale quella della riproduzione, quindi hai un problema o hai beccato un server di YT in un momento di congestione (a volte basta ricaricare la pagina)

cmq Mb = Megabit, MB = MegaByte ;)

marchigiano
04-10-2014, 13:16
Fastweb da già la fibra a 35€ per la 10/10 più 5€ per l'upgrade a 100/10. Il problema è che ha una copertura misera, si passa dal tutto al niente assoluto.

oltre alla copertura fastweb ha bei problemi di filtri... in pratica non accedi a niente

un mio amico l'altro giorno non riuscia a connettersi a itunes con vodafone voleva aggiornare il nuovo iphone... da infostrada invece ce l'ha fatta subito :muro:

qboy
04-10-2014, 13:36
io sono convinto che pubblicano questi articoli solo per farci inc@zzare...e cmq abbiamo problemi ben più gravi di questo in Ita(g)lia.
problemi ben più gravi? attualmente chi non è connesso a internet è fermo. il tempo dell'aziendina locale è passato, se non riesci ad espanderti puoi anche chiudere prima di partire
Io sono un italiano molto fortunato sembra: 17 Mbps effettivi, a Roma.
E per quanto riguarda il 4k devo dire che 17 Mb non bastano ad avere una visione confortevole: i video di youtube ci mettono troppo a partire e spesso si bloccano anche a un certo punto. A occhio direi che si potrà stare tranquilli con una 25 Mb.
è proprio youtube che ti da poca banda

fgpx78
04-10-2014, 13:43
Io ai miei amici lo dicevo da un bel po', che la mia 40/10Mb in Slovacchia rendeva come MAI mi era capitato in Italia. E poi mi parlavano di "terzo mondo". Sì, certo.

E adesso che mi sono trasferito in Rep. Ceca godo ancora di più! Tiè

pirlano
04-10-2014, 14:16
:fagiano:

Uni
http://www.speedtest.net/result/3808042549.png (http://www.speedtest.net/my-result/3808042549)

Casa
http://www.speedtest.net/result/3745689844.png (http://www.speedtest.net/my-result/3745689844)

Sottolineo: SLOWER THAN 56% OF NL :fagiano:

david-1
04-10-2014, 14:21
Io sono un italiano molto fortunato sembra: 17 Mbps effettivi, a Roma.
E per quanto riguarda il 4k devo dire che 17 Mb non bastano ad avere una visione confortevole: i video di youtube ci mettono troppo a partire e spesso si bloccano anche a un certo punto. A occhio direi che si potrà stare tranquilli con una 25 Mb.

Vai tranquillo, non è colpa della tua 17Mb ma di Youtube. Ho una Fastweb Fibra100 che va a 100 effettivi (11Mb al secondo) e anche io li vedo pieni di buffering.

Io ho una 15 Mb effettivi e i video 4K su Youtube li vedo quasi sempre perfetti.
Peró non sono in Italia...

qboy
04-10-2014, 14:22
http://www.speedtest.net/result/3808061150.png (http://www.speedtest.net/my-result/3808061150)
appena fatto

elevul
04-10-2014, 14:25
io sono convinto che pubblicano questi articoli solo per farci inc@zzare...e cmq abbiamo problemi ben più gravi di questo in Ita(g)lia.
Questo è un problema estremamente grave in 2014, perché una marea di servizi e aziende non possono esistere in Italia per via delle orribili connessioni internet, quindi l'economia ne perde tantissimo.

fgpx78
04-10-2014, 14:25
Slovacchia, per 12 euro al mese:
http://www.speedtest.net/result/3808071403.png (http://www.speedtest.net/my-result/3808071403)

:D :D :D :D

Per chi parlava dell'upload importante, insomma... ;)
E' vero che la vendono come 40/40 e raramente va sopra i 33, ma sono risultati di tutto rispetto...per il cliente.

elevul
04-10-2014, 14:26
PS Comunque la storia di coloro che pagano la bolletta Telecom canone compreso (per l'intero ammontare) per una connessione 7Mb ed in realtà viaggiano a 2Mb, quando va bene, non so come definirla se non un FURTO!

Yep, era veramente un furto. Più di 100€/bimestre per una 3mbps e telefono era decisamente eccessivo per me. :(
Fortuna che esistono alternative wireless. :D

robertogl
04-10-2014, 14:31
:fagiano:

Uni
http://www.speedtest.net/result/3808042549.png (http://www.speedtest.net/my-result/3808042549)


Sottolineo: SLOWER THAN 56% OF NL :fagiano:

Io sottolineo il 'Faster than 76% of NL', qui in Italia lo stesso risultato si ha con una 7mb, più o meno :asd: :doh:

qboy
04-10-2014, 14:32
Slovacchia, per 12 euro al mese:
http://www.speedtest.net/result/3808071403.png (http://www.speedtest.net/my-result/3808071403)

:D :D :D :D

Per chi parlava dell'upload importante, insomma... ;)
E' vero che la vendono come 40/40 e raramente va sopra i 33, ma sono risultati di tutto rispetto...per il cliente.

però i 12€ li guadagni più difficilmente in slovacchia che non in italia ;) anche in Romania sono sui 20€ o 30€, ma in italia 30€ su 800€ sono meno pesanti che 20€ su 300 euro mensili

elevul
04-10-2014, 14:36
però i 12€ li guadagni più difficilmente in slovacchia che non in italia ;) anche in Romania sono sui 20€ o 30€, ma in italia 30€ su 800€ sono meno pesanti che 20€ su 300 euro mensili

In Romania ti danno la GIGABIT per meno di 20€, e un programmatore nella capitale guadagna tranquillamente 600€+ al mese... :asd:

htpci
04-10-2014, 14:38
mica tanto tranquillo, ho appena provato questo (https://www.youtube.com/watch?v=Zk9J5xnTVMA) e dopo 2 secondi di buffer la barra grigia ha subito iniziato a staccare nettamente ed in maniera incrementale quella della riproduzione, quindi hai un problema o hai beccato un server di YT in un momento di congestione (a volte basta ricaricare la pagina)

cmq Mb = Megabit, MB = MegaByte ;)

cavolo! io ho una portante di 7062 e gia' a 13" ha caricato una bella fetta di buffering, praticamente lo vedo senza nessun problema.

ripe
04-10-2014, 14:39
In Romania ti danno la GIGABIT per meno di 20€, e un programmatore nella capitale guadagna tranquillamente 600€+ al mese... :asd:

Sarà per quello che i rumeni sono venuti tutti qui! :asd:

qboy
04-10-2014, 14:40
In Romania ti danno la GIGABIT per meno di 20€, e un programmatore nella capitale guadagna tranquillamente 600€+ al mese... :asd:

si? di che regione sei lì? anche in italia si guadagna tranquillamente i 2000€ nei dintorni di milano, ne vuoi fare una regola? :mbe:

qboy
04-10-2014, 14:41
:winner: :fiufiu: Sarà per quello che i rumeni sono venuti tutti qui! :asd:

elevul
04-10-2014, 14:41
Sarà per quello che i rumeni sono venuti tutti qui! :asd:
Attenzione a non giudicare un'intera popolazione dagli emigranti, anche perché molti di quelli che hanno Lauree ed esperienza in campi scientifici stanno ritornando in patria, perché sia EU che la Romania stessa sta investendo tantissimo nello sviluppo tecnologico. ;)

qboy
04-10-2014, 14:46
Attenzione a non giudicare un'intera popolazione dagli emigranti, anche perché molti di quelli che hanno Lauree ed esperienza in campi scientifici stanno ritornando in patria, perché sia EU che la Romania stessa sta investendo tantissimo nello sviluppo tecnologico. ;)

vedo tanti luoghi comuni nel tuo post

Marckus87
04-10-2014, 15:05
io sono convinto che pubblicano questi articoli solo per farci inc@zzare...e cmq abbiamo problemi ben più gravi di questo in Ita(g)lia.

problemi? se la gente continua a votare Berlusconi e Pd, vuol dire che i problemi non esistono, o gli hanno solo chi è l'ultima ruota del carro e non conta niente

hek
04-10-2014, 15:22
Per forza! Qui in Olanda internet vola! In Italia con Alice 7 Mega, il massimo che scaricava era 120-130 KB/s :D

Ogni volta che devo fare skype con mia sorella o con i miei genitori in Italia è una tragedia :asd:

pazza_inter
04-10-2014, 15:45
http://www.speedtest.net/my-result/3808218716

lol, più lenta del 52% della media italiana... e anzi una 7 mega non è nemmeno così malaccio: la prima ADSL che ho avuto 10 anni fa era ancora 700 kb :asd: e si pagava quanto ora!

flapane
04-10-2014, 16:47
vedo tanti luoghi comuni nel tuo post

Credimi, sono stato di recente in Polonia, e sono rimasto a bocca aperta per offerta tecnologica, parco auto, investimenti UE e statali, sviluppo residenziale e commerciale (torri che ospitano Dell, IBM, KPMG...), sviluppo ferroviario e stradale, per non parlare dei rifacimenti dei terminal di KRK. Ovviamente, mi riferisco alle principali città, non ai villaggi.
Diamoci una svegliata perchè, a furia di luoghi comuni "al contrario", credendo che Slovacchia, Polonia o Romania siano fatti da zingari, papponi, ubriachi e prostitute in cerca di fortuna all'Ovest, rischiamo di mangiare la polvere di qualche paese dell'ex cortina di ferro, come stava per accadere con la Spagna (che era un gigante dai piedi d'argilla, ma questa è un'altra storia).
As a matter of fact, per un professionista polacco o rumeno, andare in Italia non mi pare un'idea furba.

Eress
04-10-2014, 17:21
Ormai siamo l'ultima ruota del carro, anche in questo.

Eress
04-10-2014, 17:26
Credimi, sono stato di recente in Polonia, e sono rimasto a bocca aperta per offerta tecnologica, parco auto, investimenti UE e statali, sviluppo residenziale e commerciale (torri che ospitano Dell, IBM, KPMG...), sviluppo ferroviario e stradale, per non parlare dei rifacimenti dei terminal di KRK. Ovviamente, mi riferisco alle principali città, non ai villaggi.
Diamoci una svegliata perchè, a furia di luoghi comuni "al contrario", credendo che Slovacchia, Polonia o Romania siano fatti da zingari, papponi, ubriachi e prostitute in cerca di fortuna all'Ovest, rischiamo di mangiare la polvere di qualche paese dell'ex cortina di ferro, come stava per accadere con la Spagna (che era un gigante dai piedi d'argilla, ma questa è un'altra storia).
As a matter of fact, per un professionista polacco o rumeno, andare in Italia non mi pare un'idea furba.
Confermo, anch'io sono stato da poco da quelle parti e c'è uno sviluppo economico, tecnologico e di infrastrutture che ormai da noi è solo il lontano ricordo di alcuni decenni fa. Ormai l'Italia, con la sua politica economica fallimentare, è un paese in piena depressione economica e non solo.

Personaggio
04-10-2014, 17:38
Io vi batto tutti:


http://www.speedtest.net/result/3808451745.png (http://www.speedtest.net/my-result/3808451745)

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Floris
04-10-2014, 17:58
Beh...almeno abbiamo il digitale terrestre. :rolleyes:

flapane
04-10-2014, 18:05
Beh...almeno abbiamo il digitale terrestre. :rolleyes:

In origine, serviva affinchè una certa persona, fratello di uno con pochi capelli, vendesse i decoder prodotti da una certa azienda che inizia per A. E, già che ci siamo, ci piazziamo sopra anche una bella pay-tv che trasmette calcio (che, si sa, signora mia, non mi levate il calcio, altrimenti succede il finimondo), sempre della stessa cerchia, e trasmettiamo dei canali anche se non abbiamo gli slot, prendendo in affitto le frequenze possedute da un amico egiziano.
Bell'affare, no? :)

Sarebbe stata l'occasione giusta per riporre quelle orride antenne, che sbucano senza regolamentazione come solo a Tunisi ed Il Cairo, e distribuire i contenuti tramite cavo ottico.
Come dite? Ah, già, ce lo chiedeva l'Unione Europea. (cit.) :)

[...]
Così hai voglia a cercarla tra i mille canali
Sia su quelli analogici che sui digitali
Ma non serve aumentare la definizione
Per vedere più grande un .[..].
[...]

robertogl
04-10-2014, 18:06
Beh...almeno abbiamo il digitale terrestre. :rolleyes:

E lo streaming di Infinity, non dimenticare :O

DOODA
04-10-2014, 18:32
Ragazzi, ne riparliamo fra 5 anni, quando avrete un po più di esperienza nel mondo vero, dove il tempo per stare H24 a scaricare patch non lo avrete, srsly...:wink:

Ancora vivete con i vostri genitori, e il vostro unico pensiero al rientro in casa è resumare il PC dal freeze o al massimo vedre se l'ultimo brazzers è venuto giu mentre la mamma cucina (rigorosamente seguendo ogni giorno una ricetta nuova su giallo zafferano sul loro iPod fiammante)...poi vediamo quando vostro figlio verrà a dirvi "HEY PAPA' VOGLIO LA 200gigabit, PERCHè DEVO GIOCARE ALL'AMORE VIRTUALE 3D SENSORIALE CON LA BETTY, LA VICINA DI CASA"...e tu sarai li a piangere per pagare il mututo perchè ti sarai reso conto che gli altri 30.000 ragazzi che si sono laureati con te in Ing telco adesso fanno gli antennisti...poi ripenserai a tutti i PETABYTE DI VIDEO ACCADI' E DIRAI "AH...SE FOSSI STATO PIU' TASSATIVO"

flapane
04-10-2014, 18:34
^^
E'una specie di supercazzola? :)

qboy
04-10-2014, 18:40
Credimi, sono stato di recente in Polonia, e sono rimasto a bocca aperta per offerta tecnologica, parco auto, investimenti UE e statali, sviluppo residenziale e commerciale (torri che ospitano Dell, IBM, KPMG...), sviluppo ferroviario e stradale, per non parlare dei rifacimenti dei terminal di KRK. Ovviamente, mi riferisco alle principali città, non ai villaggi.
Diamoci una svegliata perchè, a furia di luoghi comuni "al contrario", credendo che Slovacchia, Polonia o Romania siano fatti da zingari, papponi, ubriachi e prostitute in cerca di fortuna all'Ovest, rischiamo di mangiare la polvere di qualche paese dell'ex cortina di ferro, come stava per accadere con la Spagna (che era un gigante dai piedi d'argilla, ma questa è un'altra storia).
As a matter of fact, per un professionista polacco o rumeno, andare in Italia non mi pare un'idea furba.
ci ho vissuto li per 10 anni e al giorno d'oggi ho a che fare con italiani che fanno spesso italia-polonia e italia-ucraina.
offerta tecnologica c'è perchè li stanno installando adesso in questi anni, parchi auto intendi tutte le macchine di lusso ecc o le case di lusso :p ? sarebbero troppe le cose da spiegare ma loro sono indietro rispetto alla corruzione, che la vedi TUTTI i giorni, se devi spostare tuo figlio da una scuola all'altra devi dare "il regalino" per farti firmare l'autorizzazione e questo è proprio il livello base. quelli che guadagnano tanto ci sono eccome, ma anche in italia ci sono se ci pensi bene. parliamo invece della classe media e quella bassa del popolo. è lì che noti l'arretratezza. Poi se riescono a superare i grossi problemi (in romania c'è un'autostrada fatta 4 anni fa, ora è da rifare :rolleyes: )

mi scuso per le mancante maiuscole ma non avevo voglia di starle dietro :D

OT: non cadiamo nei soliti discorsi dell'immigrazione però :)

Personaggio
04-10-2014, 18:42
Ragazzi, ne riparliamo fra 5 anni, quando avrete un po più di esperienza nel mondo vero, dove il tempo per stare H24 a scaricare patch non lo avrete, srsly...:wink:

Ancora vivete con i vostri genitori, e il vostro unico pensiero al rientro in casa è resumare il PC dal freeze o al massimo vedre se l'ultimo brazzers è venuto giu mentre la mamma cucina (rigorosamente seguendo ogni giorno una ricetta nuova su giallo zafferano sul loro iPod fiammante)...poi vediamo quando vostro figlio verrà a dirvi "HEY PAPA' VOGLIO LA 200gigabit, PERCHè DEVO GIOCARE ALL'AMORE VIRTUALE 3D SENSORIALE CON LA BETTY, LA VICINA DI CASA"...e tu sarai li a piangere per pagare il mututo perchè ti sarai reso conto che gli altri 30.000 ragazzi che si sono laureati con te in Ing telco adesso fanno gli antennisti...poi ripenserai a tutti i PETABYTE DI VIDEO ACCADI' E DIRAI "AH...SE FOSSI STATO PIU' TASSATIVO"

Veramente io convivo e i miei vivono a 3'000km da me, la sete di banda non è mai terminata, anzi proprio perché tra faccende di casa, sociali e lavoro, ho molto meno tempo di stare al PC, necessito di un banda che mi permette di scaricare quello che prima impiegavo in un ora, in 1 minuto... E' poi quello che scarica è il NAS, non il PC. In ogni caso, è la mia dolce metà ad essere la "Nerd" di famiglia.

[?]
04-10-2014, 18:45
Ragazzi, ne riparliamo fra 5 anni, quando avrete un po più di esperienza nel mondo vero, dove il tempo per stare H24 a scaricare patch non lo avrete, srsly...:wink:

Ancora vivete con i vostri genitori, e il vostro unico pensiero al rientro in casa è resumare il PC dal freeze o al massimo vedre se l'ultimo brazzers è venuto giu mentre la mamma cucina (rigorosamente seguendo ogni giorno una ricetta nuova su giallo zafferano sul loro iPod fiammante)...poi vediamo quando vostro figlio verrà a dirvi "HEY PAPA' VOGLIO LA 200gigabit, PERCHè DEVO GIOCARE ALL'AMORE VIRTUALE 3D SENSORIALE CON LA BETTY, LA VICINA DI CASA"...e tu sarai li a piangere per pagare il mututo perchè ti sarai reso conto che gli altri 30.000 ragazzi che si sono laureati con te in Ing telco adesso fanno gli antennisti...poi ripenserai a tutti i PETABYTE DI VIDEO ACCADI' E DIRAI "AH...SE FOSSI STATO PIU' TASSATIVO"

Spero tu sia un clone perchè se ti sei iscritto per scrivere sta genialata sei messo peggio di ragazzi di cui parli.
Poi cosa c'entra la cazzata sopra col fatto che si paga un servizio che non rispecchia quanto pubblicizzato?

PhoEniX-VooDoo
04-10-2014, 18:51
Io vi batto tutti:


http://www.speedtest.net/result/3808451745.png (http://www.speedtest.net/my-result/3808451745)

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:


in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

http://s8.postimg.org/ncd5p40wl/3219013497.png

la velocità della connessione reale è moolto piu alta ;)

:sofico:

flapane
04-10-2014, 18:51
E'chiaro che stiano installando tutto in questi anni. A parte l'estensiva rete di trasporto, eredità socialista, avevano ben poco.
Il problema è che anche la Spagna, che usciva da decenni di dittatura, partiva da una posizione di svantaggio, ed ha fatto passi da gigante, fino all'inizio della crisi.
Come parco auto e residenziale, parlo chiaramente di livello medio, non gli sporadici Serie 7 e Porsche.
Auto fresche di medio livello, occidentali, insomma, potrebbero essere adattabili in una qualsiasi città italiana. Non si gira in Zigluì, Zastava e Trabant.
Edilizia residenziale nuova, recladding dei vecchi edifici socialisti... in previsione del passaggio all'Euro, mi chiedo se acquistare una casa non possa essere un buon investimento. Poi, è chiaro, puoi sempre finire a Praga o Nowa Huta (quartieri, ndr), o nella periferia di Katowice, e fare un salto indietro di trent'anni, oppure constatare che nessuno ha l'ultimo aifonnsei con uozzapp, ma non sono situazioni indicative dell'attuale sviluppo delle città polacche.
Quanto a corruzione, ahimè, temo che non abbiamo i titoli per parlare.
Insomma, italiani, occhi aperti a non perdere ulteriormente terreno, o credere che siano paesi rimasti all'epoca socialista. Ovviamente non è il tuo caso, visto che hai avuto a che farci. :)
A tal proposito, è interessante il servizio trasmesso da Report, domenica scorsa.

Io ho notato un gap spaventoso fra le persone over 40, e quelli nella fascia 18-30 anni, lingua e mentalità in primis. E'incredibile la frattura fra le due generazioni, appartenenti a due "mondi" diversi.

Floris
04-10-2014, 19:29
In origine, serviva affinchè una certa persona, fratello di uno con pochi capelli, vendesse i decoder prodotti da una certa azienda che inizia per A. E, già che ci siamo, ci piazziamo sopra anche una bella pay-tv che trasmette calcio (che, si sa, signora mia, non mi levate il calcio, altrimenti succede il finimondo), sempre della stessa cerchia, e trasmettiamo dei canali anche se non abbiamo gli slot, prendendo in affitto le frequenze possedute da un amico egiziano.
Bell'affare, no? :)

Sarebbe stata l'occasione giusta per riporre quelle orride antenne, che sbucano senza regolamentazione come solo a Tunisi ed Il Cairo, e distribuire i contenuti tramite cavo ottico.
Come dite? Ah, già, ce lo chiedeva l'Unione Europea. (cit.) :)
Ovviamente ero ironico. Tutti quei finanziamenti sarebbero dovuti andare a favore dell'aggiornamento ed avanzamento delle infrastrutture di rete.

hek
04-10-2014, 19:31
In questa classifica la Repubblica Ceca è nella top 10. Ma io la metterei al primo posto oltre che per la qualità delle reti internet, anche per la qualità di belle figliuole disponibili in quantità industriali. Non solo a Praga ma anche in città secondarie come Brno è un figaio immenso per le strade, nei negozi, negli uffici, dovunque :D Che Dio benedica la Repubblica Ceca! :D

DOODA
04-10-2014, 19:40
Ma parchè si parla spesso della velocità in download, e poco della velocità in upload che è quella che davvero ci limita?

Mi spieghi cosa devi uppare di così "urgente" che non puoi aspettare 3 minuti (dev'essere TASSATIVAMENTE VITALE Eh)...tipo molto molto più importante dell'apparecchio per la dialisi...perchè il budget è stretto e dobbiamo scegliere se fare la dialisi all'ospedale pediatrico o farti uppare le foto della lasagna su instagram...aspetta che chiedo in giro cosa potrebbe essere più importante...

DOODA
04-10-2014, 19:47
Veramente io convivo e i miei vivono a 3'000km da me, la sete di banda non è mai terminata, anzi proprio perché tra faccende di casa, sociali e lavoro, ho molto meno tempo di stare al PC, necessito di un banda che mi permette di scaricare quello che prima impiegavo in un ora, in 1 minuto... E' poi quello che scarica è il NAS, non il PC. In ogni caso, è la mia dolce metà ad essere la "Nerd" di famiglia.

è dal 2002 che lavoro nell'IT di alto livello...parlo di multinazionali che investono miliardi nelle infrastrutture tecnologiche...se vuoi puoi farti un giro nel mio ufficio a vedere come funziona!!! Ora parlami del tuo telelavoro che necessita TASSATIVAMENTE della fibra.

Ah, per tua info lavoro BAU su CISCO VDI, il mio terminale thin client è collegato a una sessione virtualizzata in UK, i dischi delle share sono in italia (per questioni legali), quindi emulo in UK il mio bel winzozz 7 lavorando ad esempio su roba che ho qui ....eppure caro mio, che tu ci creda o no, con la mia spettacolare 7mega di Infostrada faccio una VPN e lavoro da dio, anche con Bloomberg ed emulo anche due monitor a 1600*1900...ah, con me ci sono almeno altre 45 persone che lo fanno e passano sempre per la solita 100 mega fornita da Colt e Telecom, figurati che non molto tempo fa usavamo la 45 mega con Colt....

...ah ovviamente lo faccio tutti i sacrosanti giorni della mia vita...so "abbastanza" di cosa parlo...sicuramente non ho bisogno di uploadare a casa di mio cuggino "IMMANI QUANTITATIVI DI VIDEO HD MENTRE SONO SEDUTO SUL CESSO DI CASA CON LO SMARTPHONE"

Ora parlami di quel che non riesci a fare che troviamo una soluzione...

elevul
04-10-2014, 19:51
Veramente io convivo e i miei vivono a 3'000km da me, la sete di banda non è mai terminata, anzi proprio perché tra faccende di casa, sociali e lavoro, ho molto meno tempo di stare al PC, necessito di un banda che mi permette di scaricare quello che prima impiegavo in un ora, in 1 minuto... E' poi quello che scarica è il NAS, non il PC. In ogni caso, è la mia dolce metà ad essere la "Nerd" di famiglia.

Ah, beh, se sta a casa e non lavora a lei il tempo decisamente non manca... :asd:

elevul
04-10-2014, 19:52
in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

http://s8.postimg.org/ncd5p40wl/3219013497.png

la velocità della connessione reale è moolto piu alta ;)

:sofico:

Cavolo, siete direttamente attaccati ad un ISP Tier 1? :eek:

FunnyDwarf
04-10-2014, 20:01
Mi spieghi cosa devi uppare di così "urgente" che non puoi aspettare 3 minuti (dev'essere TASSATIVAMENTE VITALE Eh)...tipo molto molto più importante dell'apparecchio per la dialisi...perchè il budget è stretto e dobbiamo scegliere se fare la dialisi all'ospedale pediatrico o farti uppare le foto della lasagna su instagram...aspetta che chiedo in giro cosa potrebbe essere più importante...

ma per cortesia.

proprio perché i soldi con cui paghiamo gli abbonamenti a internet ce li sudiamo vorremmo infrastrutture e connessioni almeno al pari della media europea e invece siamo messi piuttosto male. Poi ognuno è libero di usare la propria banda un po' come gli pare e piace, che sia per lavoro, divertimento o perdita di tempo bella e buona non sono di sicuro affari tuoi o di nessun altro.

Vul
04-10-2014, 20:19
non so se ridere per non piangere o augurare lo sprofondare tra le fiamme dell'inferno per questo paese del ca**o.

facciamo pena.

Boh, io non capisco, non vi pare di esagerare?

Io ho fastweb 20 mb e va alla velocità della luce.

A parte che anche con la 10 non sapevo manco che farmene di tutta quella banda.

Semmai mi lamenterei del prezzo di mbit/euro, ma boh, ma come fate a lamentarvi delle velocità a sto modo.

Co tutti i problemi che abbiamo il problema è che gli svizzeri hanno più mbit per torrentizzare?

Ma che ci dovete fare co tutta sta banda?

pirlano
04-10-2014, 20:37
in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

http://s8.postimg.org/ncd5p40wl/3219013497.png

la velocità della connessione reale è moolto piu alta ;)

:sofico:

A lavoro cavalchi le backbone? :sofico:

elevul
04-10-2014, 20:43
Boh, io non capisco, non vi pare di esagerare?

Io ho fastweb 20 mb e va alla velocità della luce.

A parte che anche con la 10 non sapevo manco che farmene di tutta quella banda.

Semmai mi lamenterei del prezzo di mbit/euro, ma boh, ma come fate a lamentarvi delle velocità a sto modo.

Co tutti i problemi che abbiamo il problema è che gli svizzeri hanno più mbit per torrentizzare?

Ma che ci dovete fare co tutta sta banda?

Perché a differenza tua buona parte della gente paga una marea di soldi per connessioni di merda. Io pagavo 100€ a bimestre per una connessione che andava a TRE MEGA (+telefono, per carità)...
E con la diffusione di Infinity, e l'arrivo di Netflix in Italia, vedrai che anche le nonnine inizieranno ad usare internet molto di più.

san80d
04-10-2014, 20:45
E con la diffusione di Infinity, e l'arrivo di Netflix in Italia, vedrai che anche le nonnine inizieranno ad usare internet molto di più.

ci andrei piano a fare certe affermazioni

Floris
04-10-2014, 21:05
e l'arrivo di Netflix in ItaliaNot gonna happen.
Certo...sarebbe probabilmente un bene se arrivasse (non l'ho mai usato quindi non sono sicuro)...ma stanno già spingendo per l'alternativa locale. E come è ben risaputo qui da noi la concorrenza non si elimina con fatti e qualità ma con leggi e ministeri.

san80d
04-10-2014, 21:08
Not gonna happen.
Certo...sarebbe probabilmente un bene se arrivasse (non l'ho mai usato quindi non sono sicuro)...ma stanno già spingendo per l'alternativa locale. E come è ben risaputo qui da noi la concorrenza non si elimina con fatti e qualità ma con leggi e ministeri.

vero, ma in questo caso non mi sembra

fgpx78
04-10-2014, 21:43
in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

http://s8.postimg.org/ncd5p40wl/3219013497.png

la velocità della connessione reale è moolto piu alta ;)

:sofico:

Eh vabbè, facile fare a gara a chi ce l'ha più grosso usando il pene degli altri :rolleyes:

fgpx78
04-10-2014, 21:56
però i 12€ li guadagni più difficilmente in slovacchia che non in italia ;) anche in Romania sono sui 20€ o 30€, ma in italia 30€ su 800€ sono meno pesanti che 20€ su 300 euro mensili

Mah, non è esattamente così. Se si parla di lavori di manovalanza siamo d'accordo, ma in campo IT la Slovacchia non è così indietro in termini di stipend come credi (per quanto le medie OCSE dicano sempre ca##ate al riguardo, vabbé).

Comunque il 12€ era solo per fare lo sborone. Mi interessava di più far capire che nei paesi seri ti vendono una 40Mb che comunque quando va male ti va a 25 (che poi, 40 anche in upload...).
Prima di questa avevo una 20Mb che si aggirava sempre attorno ai 16-18Mb. Esticazzi... il raffronto con la qualità della rete quando vivevo a Milano mi fa ridere e piangere allo stesso tempo: 20Mb pagata un fottio che non superava mai i 3-4 effettivi...e scaricabarile dopo scaricabarile da parte di tutti, per dare la colpa a qualcun altro.
Non ci siamo. La questione non sono I 12€, la questione è ottenere quello che si compra.
Poi in realtà siamo OT anche qui...perché il tema non sarebbe nemmeno ottenere quello che si compra ma semmai il fatto che in Italia, a parte rare zone coperte dalla fibra, è proprio impossibile comprare una rete decete, anche se si è disposti a pagare.

elevul
04-10-2014, 22:20
(che poi, 40 anche in upload...).

Infatti, e i risultati si vedono: il backup online e cloud storage stanno explodendo nell'est europa, mentre qui ci mettiamo giorni solo per caricare un video so youtube... :rolleyes:

flapane
04-10-2014, 22:34
Va detto che, almeno qui ed in provincia, negli ultimi mesi, sto vedendo operai Telecom che stendono fibra a nastro.
A naso, credo che sia ancora un qualcosa di ignorato dalla maggioranza degli utenti (al netto del numero di smartphone pro capite ultimo modello, l'utenza è mediamente ignorante in materia), ed in questi anni di ristrettezze, magari, si preferisce andare a priori sul whatever-up-to-20Mbps da 24.99eur/mese e risparmiare 20 eur al mese, ma è lecito prevedere una diminuzione del gap con il resto della UE, nei prossimi 3-4, massimo 5 anni.

Mah, non è esattamente così. Se si parla di lavori di manovalanza siamo d'accordo, ma in campo IT la Slovacchia non è così indietro in termini di stipend come credi (per quanto le medie OCSE dicano sempre ca##ate al riguardo, vabbé).

Anche perchè, sinceramente, i prezzi dei minimarket slovacchi di provincia non mi sono sembrati esattamente economicissimi. L'arrivo dell'Euro si sta facendo "sentire", così come si farà sentire in Polonia.

Computerman
04-10-2014, 23:50
Finalmente dei dati certi...dove sono quelli che scrivono dalla Francia e che decantavano linee per TUTTI a 100 mega a cifre ridicole?
Dove siete?

I fatti come ovvio sono altri...la morfologia del territorio è un altra (rispetto ad alcuni dei paesi della top ten) e sicuramente gli investimenti sono altri.
Tenete conto ad esempio che la rete telefonica della Romania è stata (vado a memoria) praticamente "creata" direttamente in fibra (molto recente)...mentre la nostra è vecchissima ed in rame.

Eppure ci difendiamo e non siamo così scandalosi come mi aspettavo...e giusto per la cronaca...tutti quelli che hanno e stanno attivando una connessione vdsl o definita "Fibra"...be le vostre linee da 30mega sono quasi tutte upgradabili almeno al doppio, ma io ne vedo tantissime che potrebbero raggiungere tranquillamente i 100 mega. E per chi chiedeva dell'up (che i fornitori di rete non vi daranno mai perchè ritenuto inutile...ed è vero per la maggioranza delle persone che ha bisogno di connessione) be può arrivare mediamente a 30 mega ma in diverse circostanze anche a 60 senza problemi ;)

qboy
05-10-2014, 00:00
Va detto che, almeno qui ed in provincia, negli ultimi mesi, sto vedendo operai Telecom che stendono fibra a nastro.
A naso, credo che sia ancora un qualcosa di ignorato dalla maggioranza degli utenti (al netto del numero di smartphone pro capite ultimo modello, l'utenza è mediamente ignorante in materia), ed in questi anni di ristrettezze, magari, si preferisce andare a priori sul whatever-up-to-20Mbps da 24.99eur/mese e risparmiare 20 eur al mese, ma è lecito prevedere una diminuzione del gap con il resto della UE, nei prossimi 3-4, massimo 5 anni.

Anche perchè, sinceramente, i prezzi dei minimarket slovacchi di provincia non mi sono sembrati esattamente economicissimi. L'arrivo dell'Euro si sta facendo "sentire", così come si farà sentire in Polonia.
anche qui vedo più traffico da parte di telecom , ma spero in bene. poi ovvio a molti basterebbe una 20 mb o anche una 10 mega piena e sono aposto con 25€.

invece per i prezzi in altri paesi dell'est, tipo Romania, si sono già adeguati :D sono uguali o maggiori all'Italia
Tenete conto ad esempio che la rete telefonica della Romania è stata (vado a memoria) praticamente "creata" direttamente in fibra (molto recente)...mentre la nostra è vecchissima ed in rame.

Eppure ci difendiamo e non siamo così scandalosi come mi aspettavo...e giusto per la cronaca...tutti quelli che hanno e stanno attivando una connessione vdsl o definita "Fibra"...be le vostre linee da 30mega sono quasi tutte upgradabili almeno al doppio, ma io ne vedo tantissime che potrebbero raggiungere tranquillamente i 100 mega. E per chi chiedeva dell'up (che i fornitori di rete non vi daranno mai perchè ritenuto inutile...ed è vero per la maggioranza delle persone che ha bisogno di connessione) be può arrivare mediamente a 30 mega ma in diverse circostanze anche a 60 senza problemi ;)
il fatto è che in Italia in certe zone non arriva manco il 56k o arriva quella e basta, e l'" ADSL " DI TELECOM è una 640kb/200kb DL/UP :mad: è quello il vero problema

Computerman
05-10-2014, 00:11
il fatto è che in Italia in certe zone non arriva manco il 56k o arriva quella e basta, e l'" ADSL " DI TELECOM è una 640kb/200kb DL/UP :mad: è quello il vero problema

Io ci lavoro e so di cosa parliamo...sicuramente una parte (grossa) è colpa della rete piena di problemi e sviluppata male...tutto quello che vuoi.

Una parte è data dalla solita politica che non ha permesso determinati sviluppi

Una parte (e non è poca) è data anche dalle persone. Cioè ognuno è liberissimo di vivere dove vuole...ma ci sono quelli che vivono sui monti (non parlo di cittadine disagiate...parlo proprio di quelli che vivono in due tre case sparse) e si lamentano che non hanno internet.
Magari un giorno ci si arriverà...per ora io rispondo "che è normale", perchè giustamente c'è il paese a 56kb che va passato in adsl...c'è il paese che va ancora a 640 a cui va fatto l'upgrade...ma credetemi che i soldi nello sviluppo della rete si stanno investendo.

Ovviamente a ragione o torto...gli investimenti partono dove si presumono maggiori ricavi ovvero...le solite grandi città.
Potenzialmente però la vdsl può essere installata quasi ovunque e con 0 lavori da fare...ovviamente questa è limitata ad un tipo di rete telefonica che serve solo poche persone in percentuale (ma sarebbe già un inizio che io ho anche proposto di fare e che spero venga preso in considerazione).

Detto questo come qualcuno ha commentato la fibra la si sta passando...mi auguro che non ci si fermi sul più bello e che finalmente il 99% della popolazione possa avere almeno una adsl a 7 mega ;)

pirlano
05-10-2014, 00:14
Finalmente dei dati certi...dove sono quelli che scrivono dalla Francia e che decantavano linee per TUTTI a 100 mega a cifre ridicole?
Dove siete?

I fatti come ovvio sono altri...la morfologia del territorio è un altra (rispetto ad alcuni dei paesi della top ten) e sicuramente gli investimenti sono altri.
Tenete conto ad esempio che la rete telefonica della Romania è stata (vado a memoria) praticamente "creata" direttamente in fibra (molto recente)...mentre la nostra è vecchissima ed in rame.

Eppure ci difendiamo e non siamo così scandalosi come mi aspettavo...e giusto per la cronaca...tutti quelli che hanno e stanno attivando una connessione vdsl o definita "Fibra"...be le vostre linee da 30mega sono quasi tutte upgradabili almeno al doppio, ma io ne vedo tantissime che potrebbero raggiungere tranquillamente i 100 mega. E per chi chiedeva dell'up (che i fornitori di rete non vi daranno mai perchè ritenuto inutile...ed è vero per la maggioranza delle persone che ha bisogno di connessione) be può arrivare mediamente a 30 mega ma in diverse circostanze anche a 60 senza problemi ;)

Certo, la morfologia del territorio italiano è molto complessa, ma dove ci sono zone "disagiate" è possibile stendere la fibra ottica utilizzando linee aeree già esistenti, quindi più che un problema tecnico, il problema è burocratico e di priorità negli investimenti.
Parecchie zone, anche nell'immediata periferia di città importanti, viaggiano ancora con la 56k, e nel 2014, soprattutto se il tuo lavoro è scientifico o comunque tecnologico, questo è un handicap a tutti gli effetti.

omerook
05-10-2014, 01:02
Io ci lavoro e so di cosa parliamo...sicuramente una parte (grossa) è colpa della rete piena di problemi e sviluppata male...tutto quello che vuoi.

Una parte è data dalla solita politica che non ha permesso determinati sviluppi

Una parte (e non è poca) è data anche dalle persone. Cioè ognuno è liberissimo di vivere dove vuole...ma ci sono quelli che vivono sui monti (non parlo di cittadine disagiate...parlo proprio di quelli che vivono in due tre case sparse) e si lamentano che non hanno internet.
Magari un giorno ci si arriverà...per ora io rispondo "che è normale", perchè giustamente c'è il paese a 56kb che va passato in adsl...c'è il paese che va ancora a 640 a cui va fatto l'upgrade...ma credetemi che i soldi nello sviluppo della rete si stanno investendo.

Ovviamente a ragione o torto...gli investimenti partono dove si presumono maggiori ricavi ovvero...le solite grandi città.
a ;)
se vado a vivere in campagna mi faccio una connessione satellitare bidirezionale. non aspetto la grazia della vostra 640k

Personaggio
05-10-2014, 01:03
Ah, beh, se sta a casa e non lavora a lei il tempo decisamente non manca... :asd:

Lavoriamo entrambi, lei lavora nel campo delle traduzioni e insegnamento lingue straniere come autonoma (era la mia insegnante di Spagnolo), io lavoro nella gestione di reti di telecomunicazione e fornitura dei suoi apparti

è dal 2002 che lavoro nell'IT di alto livello...parlo di multinazionali che investono miliardi nelle infrastrutture tecnologiche...se vuoi puoi farti un giro nel mio ufficio a vedere come funziona!!! Ora parlami del tuo telelavoro che necessita TASSATIVAMENTE della fibra.

Tranne rare occasioni non lavoro da casa, la mia compagna più spesso, ma non è per questo che ho la fibra, innanzi tutto tra 200 e 20Mega ci sono 5€ al mese di differenza, secondo se voglio scaricare una serie tv o un film, mi basta aspettare meno di un minuto per la prima e 10m per il secondo, ovviamente tutto in HD. E poi con ONO ho anche l'IPTV che ha già un canale 4k, poi con la 20Mbps di Roma se mettevo l'alta qualità con Spotify (formato FLAC) spesso bufferizzava, qui invece mai. Infine scaricare videogiochi anche di 50GB non è più un problema visto che li compriamo solo su Steam o Origin.
Io so solo che il passaggio da una 20@1 ad una 200@10 l'ho sentito eccome e non tornerei mai indietro.

in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

http://s8.postimg.org/ncd5p40wl/3219013497.png

la velocità della connessione reale è moolto piu alta ;)

:sofico:

Nel 2004 feci uno stage di 3 Mesi in Telecom a via Oriolo Romano. L'ufficio dove lavoravo si occupava della gestione degli apparati IT di rete, e avevano fatto una connessione diretta dall'ufficio a non so che apparato se all'ISP o addirittura ad un router centro stella dove passano le interconnessioni internazionali o qualcosa del genere mi ricordo solo che era di Telecom Sparc che appunto gestisce le interconnessioni con l'estero. E mi ricordo che avevo un ping di 25ms su google, e scaricava a 20MB/s limitati probabilmente dalla capacità di elaborazione del portatile di allora, o dal server dove scaricavo (non esistevano speed test allora).

Vindicator23
05-10-2014, 06:33
magari dove abitate c'è qualche operatore wisp basta cercare

oliverb
05-10-2014, 07:18
azz faccio parte di quel 6,6 visto che ho una 20 mega vodafone che mi fa superare i 2 mb al secondo.
Anche se non so cosa farmene perchè ormai scarico un film o un gioco ogni morta di papa :D

antcos
05-10-2014, 08:09
Ma parchè si parla spesso della velocità in download, e poco della velocità in upload che è quella che davvero ci limita?
quoto,cioè è possibile che si debba vedere uno streaming in questo modo?
https://www.youtube.com/watch?v=na--1LcbDBg

gd350turbo
05-10-2014, 08:39
Bhè dai...
stiamo facendo la gara con la turchia e il sudafrica...

Però vodafone porterà la 300 mega a qualche milanese !

se percaso mi dimenticassi in che nazione vivo, leggendo questo, potrei avere dubbi...
o repubblica delle banane o italia

robertogl
05-10-2014, 09:22
magari dove abitate c'è qualche operatore wisp basta cercare

Sì ma non è più una soluzione efficiente come un tempo. Io sono cliente di un wisp da anni, mi ricordo i bellissimi tempi in cui il ping era di 4\5ms, la banda sempre piena e via così. Ultimamente però l'aumentare degli utenti e della banda ha fatto in modo che le prestazioni, specialmente negli orari di punta come la sera, siano molto limitate. Ogni tanto vengono eseguiti upgrade lato ripetitore e per qualche tempo si torna a livelli eccellenti, ma poi si cala ancora perché il bisogno di banda aumenta, la gente non viene coperta via cavo (si investe solo nelle grosse città) e quindi questi wisp devono spingere delle tecnologie poco adatte a gestire molte persone (con molta banda) al limite :muro:
(Vedi cosa è successo ad EOLO, un tempo aveva prestazioni paragonabili alla fibra, ora invece hanno tirato fuori pacchetti con limiti sui gb mensili...)

Certo, in mancanza di alternative si deve andare di wireless, ma le prestazioni sono quelle che sono...

Raghnar-The coWolf-
05-10-2014, 09:40
Io sono un italiano molto fortunato sembra: 17 Mbps effettivi, a Roma.
E per quanto riguarda il 4k devo dire che 17 Mb non bastano ad avere una visione confortevole: i video di youtube ci mettono troppo a partire e spesso si bloccano anche a un certo punto. A occhio direi che si potrà stare tranquilli con una 25 Mb.

Grazie per l'Info.

Poi bisogna pure vedere come hanno preso 'sti dati, in Italia la maggior parte dei contratti è per XX Mb e poi va a una frazione.
Quando avevo la 20Mb mi andava a 7 (altalenanti), quando ho fatto downgrade sulla 7 perchè mi sono stufato mi andava a 2, persino a UNO (UN Mb), dopo varie minacce mia mamma ha poi cambiato su Wind non so ora come sia messa ma almeno Skype funziona.
Mio Padre ha dovuto sborsare un'assurdità di soldi per avere una linea con l'upload garantito, dato che le linee consumer premium, o business base in quella zona non riuscivano ad essere costanti neanche con 500kb di upload (faceva streaming di una radio).
Idem quando la mia fidanzata doveva fare dei lavoretti online e caricare un 70MB di dati sequenziali, doveva riprovare dozzine di volte dalla connessione di casa che per un motivo o per un altro falliva sempre, alla fine esasperata prendeva il treno e veniva in università (ma con la mia connessione lavoratore, non con quella studenti) per caricare uno stupido file di 70MB su un FTP...
Le storie d'orrore per la conessione sono all'ordine del giorno in Italia, in altri paesi non le capiscono neanche.

In Germania avevo una 20Mb a 20€ al mese (no canone) mai scesa sotto i 17Mb, in Finlandia la banda larga sembra quasi un diritto dell'affittuario, molti la mettono dentro nel canone d'affitto :P
Per me la 2Mb è inclusa. 10€ per la 10Mb, 15 per la 50Mb e con 20€ al mese ti porti a casa la 100Mb... Proverò (ho sperimentato che qui è il contrario, quando dicono 2Mb è di solito qualcosa in più e con Netflix che si regola da solo è comunque sufficente per i 480p con tratti di 720p) nel caso a questo punto magari faccio la 50...

Pier2204
05-10-2014, 10:17
Non lamentatevi tanto... questo è il risultato in un "momento di grazia"...

http://www.speedtest.net/result/3807902964.png (http://www.speedtest.net/my-result/3807902964)

WiFi con un operatore locale perché la Telecom dalle mie parti ha solamente il doppino in rame (probabilmente ossidato) con una velocità di ben 56k... volete che aggiunga altro?

Probabilmente mi stanno leggendo :)
Rifatto il test e va leggermente "meglio"

http://www.speedtest.net/result/3807918691.png (http://www.speedtest.net/my-result/3807918691)

Mi devo segnare questa giornata :D

Io ti batto... :(

http://www.speedtest.net/result/3809731243.png

Ho mandato a quel paese Fastweb più di una volta, loro dicono che la centrale è troppo distante da casa mia... e io pago la tariffa comunque per intero... son proprio Svizzeri...

Raghnar-The coWolf-
05-10-2014, 10:31
Questa è l'idea Finlandese di 10Mb invece:
http://www.speedtest.net/result/3809755276.png

(e come si evince dal grado, sono sotto la media finlandese quasi come in Italia con 3.58Mb :P)

PhoEniX-VooDoo
05-10-2014, 10:39
Questa è l'idea Finlandese di 10Mb invece:
http://www.speedtest.net/result/3809755276.png

(e come si evince dal grado, sono sotto la media finlandese quasi come in Italia con 3.58Mb :P)

sei pure su fibra immagino :eek:

AleLinuxBSD
05-10-2014, 11:10
Stabilmente a 2 Mb in download ... (commercializzata come una 7 Mb) e meno di 256 kb in upload.
Altro che filmati ad alta risoluzione oppure possibilità di uso di servizi in Rete in tempi ragionevoli.
Senza un'adeguata infrastruttura, a prezzi ragionevoli, non c'è niente da fare.

Raghnar-The coWolf-
05-10-2014, 11:52
sei pure su fibra immagino :eek:

Beh dal ping sembra di sì, non è casa mia, ma la padrona di questa casa ha preso l'opzione più economica sopra la base, credo ufficialmente sia un ADSL 10Mb.

Obelix-it
05-10-2014, 12:16
http://www.speedtest.net/result/3809855481.png (http://www.speedtest.net/my-result/3809855481)

E' una 3mb simmetrica, wifi, 12 euro al mese, senza fisso.

Si, lo so, e' perplimente essere "Faster that 59%" of IT con una 3mb.... :eek:


Mi spieghi cosa devi uppare di così "urgente" che non puoi aspettare 3 minuti (dev'essere TASSATIVAMENTE VITALE Eh)...
Capisco che tu ci giochi, con internet, ma io ci lavoro e avere lì' upload di merda vuol dire perdere letteralmente ore di lavoro.

Io ho una 3mb simmetrica apposta per questo, il mio ciente principale no, e difatti io ci metto mezz'ora a scaricare il package compilato almeno un paio di volte al giorno per fare gli upload dai client. Mi costa molto piu' di quello che pago, eppure di linee simmetriche si trova in giro un cazzo, visto che (a) continuano a venderti anche in aree industriali (*) ADSL del cazzo, e (b) ti propinano linee con bande minime garantite ridicole...


tipo molto molto più importante dell'apparecchio per la dialisi...perchè il budget è stretto e dobbiamo scegliere se fare la dialisi all'ospedale pediatrico o farti uppare le foto della lasagna su instagram...aspetta che chiedo in giro cosa potrebbe essere più importante...
Qui stai dicendo cazzate. Io pago per le risorse che uso, non esiste nessun budget stretto, esiste solo la volonta' di 'spremere' quanto possibile facendo (AKA spendendo) poco o nulla per migliorare la qualita' della rete. questo, altro che balle su 'scegliere la diasili o la lasagna'.

La realta', come ti hanno detto, e' che oggi come oggi interdet e' un bisogno vitale per qualsiasi azienda, anche il classico 'casolino all'angolo', per cui avere da un lato un'offerta cosi' costosa, dall'altro una rete cosi' scadente comportano una mancanza di sviluppo per le aziende italiote che ci costa posti di lavoro ed altro, quello e'. Non solo fotografatori di lasagne...

(*) area industriale nuova, eh, chi avrebbe mai pensato che 2-300 aziende avrebbero avuto bisogno di interdet??

fgpx78
05-10-2014, 13:01
Anche perchè, sinceramente, i prezzi dei minimarket slovacchi di provincia non mi sono sembrati esattamente economicissimi. L'arrivo dell'Euro si sta facendo "sentire", così come si farà sentire in Polonia.

I paesi di centro-est non sono mai stati particolarmente economici per la spesa al supermercato. Se spendi meno, compri cose di bassa qualità. Altrimenti spendi come o più che in Italia, essendoci meno mercato e più costi per distribuzione, brand, traduzioni e quant'altro.

Però... però, io di assicurazione auto in Italia pagavo 1850€ all'anno., mentre l'assicurazione obbligatoria in SK la pago 90€/anno. Con massimali simili facendo una assicurazione integrative, arrive a 450€/anno (che comunque potrei non pagare). Di fatto, la vita qui costa meno perché non cercano di incul(c)arsi il 100% di margine a ogni passo della catena di distribuzione, mica perché le cose costano realmente meno.

Basti pensare alla birra: in supermercato SK costa attorno al 0,8-1,5€ al litro, che non è particolarmente distante da un prezzo italiano.
Al bar però, una media sta fra gli 80 centesimi e l'euro e venti. Anche in centro, ovviamente.

Una casa, un affitto... hanno prezzi umani (Bratislava esclusa, ancora qualcuno deve spiegarmi come una città così schifosa abbia prezzi del genere). La sensazione, veramente, è che a differenza dell'Italia in questi paesi non cerchino di mettertela nel didietro a ogni passo.

Poi hai ragione: l'euro dal 2009 a oggi ha aumentato I prezzi direi di un buon 30%, ma niente a che vedere con l'aumento avuto in Italia e il motive è semplice: il mercato sarebe collassato visto che nessuno avrebbe avuto più soldi per comprare.

Oltre al fatto che in Rep. Ceca invece, dove l'euro non c'è, I prezzi sono comunque del tutto simili.

(Oh, hanno altri problem loro eh? Come diceva qualcuno riguardo alla Polonia, anche qui se non hai amici è spesso necessario passare I 50€ sottobanco... pena aspettare e aspettare e aspettare)

Optimus89
05-10-2014, 13:01
Io ho eolo10, dovrei avere 10 Mb in download e 1 Mb in upload. Oggi volevo scaricare tex live... ho iniziato più di un'ora fa e sta scaricando i pacchetti in ordine alfabetico, ora sono soltanto alla lettera b.

E' dal 18 settembre che sollecito quei coglioni dell'assistenza dicendogli che la connessione e la linea telefonica vanno male, e loro a volte neanche rispondono alle e-mail, poi mi chiedono di fare delle misurazioni alla mattina, al pomeriggio e alla sera...

Tasslehoff
05-10-2014, 13:16
in "ufficio" sono praticamente limitato dall'interfaccia gigabit della workstation e/o dal server esterno

http://s8.postimg.org/ncd5p40wl/3219013497.png

la velocità della connessione reale è moolto piu alta ;)

:sofico:Io invece dai backup in corso ora... :rolleyes:
http://thumbnails111.imagebam.com/35573/6f5a8e355724575.jpg (http://www.imagebam.com/image/6f5a8e355724575)

è dal 2002 che lavoro nell'IT di alto livello...parlo di multinazionali che investono miliardi nelle infrastrutture tecnologiche...se vuoi puoi farti un giro nel mio ufficio a vedere come funziona!!! Ora parlami del tuo telelavoro che necessita TASSATIVAMENTE della fibra.
SNIP
Vedi, in linea di massima sono d'accordo con te sul fatto che non serve certo una carrettata di banda per la stragrande maggioranza degli utilizzi, io stesso lavoro benissimo da casa con una 4Mbps scarsa.
Dal mio punto di vista valutare la qualità della connettività di un paese basandosi unicamente sulla banda è una vaccata totale, semmai andrebbe valutata anzitutto la copertura del servizio, che come sappiamo tutti in Italia è ancora molto lacunosa.
La banda certamente può essere utile per certi servizi, e non mi riferisco tanto a Youtube (480p e via andare... :O ), pensiamo ad esempio a Netflix, pensate allo scossone che darebbe al settore audio/video se sbarcasse da noi...

Se ti fossi fermato a considerazioni di questo tipo avresti fatto una figura decisamente migliore, ma come ti permetti di etichettare persone che non conosci e di cui non sai nulla sulla base di stereotipi?

Riguardo al resto della supercazzola:

Anzitutto qui chiunque può dire qualunque cosa senza timore di smentita, per quanto ne sappiamo chiunque può postare da un Exadata da qualche milione di euro come da un Packard Bell da 200 euro usato.
Se uno lavora davvero su infrastrutture enterprise o critiche non lo può certo dimostrare con dettagli tecnici, pena la perdita del posto, il venir meno a vincoli di sicurezza, riservatezza o addirittura rischiando di commettere dei reati.
ESC... :stordita:

robertogl
05-10-2014, 13:17
Io ho eolo10, dovrei avere 10 Mb in download e 1 Mb in upload. Oggi volevo scaricare tex live... ho iniziato più di un'ora fa e sta scaricando i pacchetti in ordine alfabetico, ora sono soltanto alla lettera b.

E' dal 18 settembre che sollecito quei coglioni dell'assistenza dicendogli che la connessione e la linea telefonica vanno male, e loro a volte neanche rispondono alle e-mail, poi mi chiedono di fare delle misurazioni alla mattina, al pomeriggio e alla sera...

Ci sta mettendo sicuramente troppo, conta però che eolo10 dopo 30gb mensili viene limitato a 3mb in download (se hai eolo10 plus)... :stordita:

elevul
05-10-2014, 13:42
Una parte (e non è poca) è data anche dalle persone. Cioè ognuno è liberissimo di vivere dove vuole...ma ci sono quelli che vivono sui monti (non parlo di cittadine disagiate...parlo proprio di quelli che vivono in due tre case sparse) e si lamentano che non hanno internet.

Se fossero solo quelli la soluzione ce l'abbiamo già: Eolo e derivati. Metti una BTS in cima ad un monte e copri tutti quelli che ci vivono.
Il problema qui non sono le montagne, ma il fatto che NEL BEL MEZZO DELLA PIANURA PADANA, centro industriale del paese, non si può avere una ADSL migliore di 3mbps scarsi...

Optimus89
05-10-2014, 14:05
Ci sta mettendo sicuramente troppo, conta però che eolo10 dopo 30gb mensili viene limitato a 3mb in download (se hai eolo10 plus)... :stordita:

no ho eolo10 non plus, posso navigare/scaricare fino a 1 giga dalle 8 alle 24 a 10Mb, superata la soglia si va a 1Mb. Ultimamente però va a 1.5 Mb.

Cavallaudo
05-10-2014, 14:15
:fagiano:

Uni
http://www.speedtest.net/result/3808042549.png (http://www.speedtest.net/my-result/3808042549)

Casa
http://www.speedtest.net/result/3745689844.png (http://www.speedtest.net/my-result/3745689844)

Sottolineo: SLOWER THAN 56% OF NL :fagiano:

casa:
http://www.speedtest.net/result/3810037348.png (http://www.speedtest.net/my-result/3810037348)

però i 12€ li guadagni più difficilmente in slovacchia che non in italia ;) anche in Romania sono sui 20€ o 30€, ma in italia 30€ su 800€ sono meno pesanti che 20€ su 300 euro mensili

20/30? chi ve le dice ste cose? questi sono i prezzi in romania, nella societa corrispondete alla fastweb italiana, http://www.rcs-rds.ro/internet-digi-net/fiberlink:

100mbit = 6,5 euro (il taglio minimo, lol)
200mbit = 9 euro
500mbit = 10,5 euro (cavo ottico fino dentro casa, su cui passa anche paytv e altri servizi)
1.000mbit = 12,5 euro (cavo ottico fino dentro casa, su cui passa anche paytv e altri servizi)

gratuitamente dal 200mbit in su ti danno in comodato d'uso un modem 3g da 21mbps con 4-6gb di banda lunare gratis, non ricordo esattamente...

inoltre se prendi altri servizi (tv, telefonia fissa, mobile, o altra roba) ti scontano l'abbonamento a internet di un euro o due...

Fidatevi che pure gente che qui guadagna 170/200 euro, lo stipendio minimo, ha probabilmente internet a casa che caga in testa alla "ultra" http://i.imgur.com/ngbaf.gif fibra di fastweb.

E ancora, hai con ogni abbonamenti 3 conti gratuiti da usare con la rete wireless che la compagnia ha inserito nei punti nevralgici della capitale e in altre citta, come la metro, piazze centrali etc etc... quindi anche mentre vai a lavoro e sei in metro, ti connetti al wireless rds/rcs gratis, evitando di usare il 3g, non solo te ma anche altri 2 membri della famiglia o altri 2 devices oltre al tuo telefono...

Inoltre con la fibra fino dentro casa ti offrono backup direttamente sui server del provider a prezzi molto piu competitivi di quelli di mega o dropbox, perche passano sulla rete interna, io ho 150gb a 3 euro al mese, uppo a 10 mb/s e scarico a 40mb/s praticamente un hd remoto come velocita, da quando ho questo non ho praticamente piu aperto dropbox o mega, lol...

Perche per rispondere a chi dice "mi basterebbero 7mb", con quella mentalita staremmo ancora con i 33.6, perche a che servono i 56kb se tanto gia con il 33.6 le email le leggi?

piu migliori la infrastruttura, meno hai disservizi e down time, con la fibra ottica fino dentro casa non ho praticamente mai down, una adsl che passa su cavo di rame, centraline dell'anteguerra, etc etc... quanti problemi da? immaginatevi quanti problemi danno le linee italiane alla produttività italiana come nazione...

e poi si puo offrire servizi che prima non erano nemmeno pensabili, tipo il back up a 40mb/s in down e 10mb/s in up... imho nella tecnologia, sopratutto infrastrutturale, non bisogna mai applicare la mentalita del " mi basta", cosi rimani indietro e in un mondo sempre piu interconnesso ad internet e' darsi la zappa sui piedi da soli.

io sono convinto che pubblicano questi articoli solo per farci inc@zzare...e cmq abbiamo problemi ben più gravi di questo in Ita(g)lia.

Certo, uno dei problemi piu gravi e posticipare tutto perche ci sono problemi piu gravi e comunque senza risolvere nemmeno quelli...

Ah, qui pochi mesi fa si e passati da taglio minimo 50mbit a taglio minimo 100mbit, stesso prezzo... per avere l'upgrade, gratis, basta telefonare al call center, andare in una sede o fare tramite pannello di controllo l'upgrade...

anni fa quando si passo da un taglio di 20mbit minimo ai 50mbit, l'upgrade fu automatico per tutti gli abbonati, scaglionato in qualche mese.

in italia fastweb ti tiene in ostaggio applicando la vecchia tariffa, se nel frattempo le offerte cambiano e i prezzi calano, stuprano i vecchi clienti in italia invece di averne cura, lol...

robertogl
05-10-2014, 14:17
edit

Tasslehoff
05-10-2014, 14:47
Perche per rispondere a chi dice "mi basterebbero 7mb", con quella mentalita staremmo ancora con i 33.6, perche a che servono i 56kb se tanto gia con il 33.6 le email le leggi?

piu migliori la infrastruttura, meno hai disservizi e down time, con la fibra ottica fino dentro casa non ho praticamente mai down, una adsl che passa su cavo di rame, centraline dell'anteguerra, etc etc... quanti problemi da? immaginatevi quanti problemi danno le linee italiane alla produttività italiana come nazione...

e poi si puo offrire servizi che prima non erano nemmeno pensabili, tipo il back up a 40mb/s in down e 10mb/s in up... imho nella tecnologia, sopratutto infrastrutturale, non bisogna mai applicare la mentalita del " mi basta", cosi rimani indietro e in un mondo sempre piu interconnesso ad internet e' darsi la zappa sui piedi da soli.Io su questo sarei un tantino più cauto, a me pare che tu stia dando per scontate tante cose e mischiando aspetti che non hanno nulla a che fare tra loro.

Il fatto che il mezzo sia fibra o rame non cambia nulla dal punto di vista della qualità del servizio. Mi spiego meglio prima che qualcuno fraintenda.
I disservizi o i down li hai anche con fibra, così come con rame, o con hyperlan o qualsiasi tecnologia, non dipendono dal mezzo fisico ma semplicemente dalla topologia di rete, dall'architettura implementata, dalla manutenzione, dalla qualità dei componenti utilizzati e dalla competenza dei tecnici che lavorano per la manutenzione.
Ci possono essere provider ADSL che offrono un servizio qualitativamente migliore (in termini di uptime ed efficenza) di provider che offrono connettività in fibra, e ce ne sono anche oggi...

Una maggiore disponibilità di banda da sicuramente vantaggi sia per i tecnici che per gli utenti meno competenti su aspetti tecnici, sarebbe da ignoranti affermare il contrario, quello che personalmente contesto è che la banda sia il fattore primario da considerare se vogliamo migliorare l'offerta del servizio in Italia.
E' una pura questione di priorità, imho è indubbiamente prioritario fornire connettività da almeno 2Mbps ovunque e secondario offrire tagli di banda elevati.
Siamo un paese dove praticamente solo le aree urbane godono di una copertura decente da parte dei servizi di connettività, aree che espitano poco più di 1/3 della popolazione, mentre i restanti 2/3 vivono in zone dove se va bene ti becchi 2Mbps a singhiozzo, e dove a seconda che il tuo civico sia pari o dispari avrai o meno la copertura ADSL.

Non so a te ma a me pare evidente dove stia la priorità.

pirlano
05-10-2014, 15:05
Perche per rispondere a chi dice "mi basterebbero 7mb", con quella mentalita staremmo ancora con i 33.6, perche a che servono i 56kb se tanto gia con il 33.6 le email le leggi?

piu migliori la infrastruttura, meno hai disservizi e down time, con la fibra ottica fino dentro casa non ho praticamente mai down, una adsl che passa su cavo di rame, centraline dell'anteguerra, etc etc... quanti problemi da? immaginatevi quanti problemi danno le linee italiane alla produttività italiana come nazione...

e poi si puo offrire servizi che prima non erano nemmeno pensabili, tipo il back up a 40mb/s in down e 10mb/s in up... imho nella tecnologia, sopratutto infrastrutturale, non bisogna mai applicare la mentalita del " mi basta", cosi rimani indietro e in un mondo sempre piu interconnesso ad internet e' darsi la zappa sui piedi da soli.

Parole sante.

Cavallaudo
05-10-2014, 15:13
Il fatto che il mezzo sia fibra o rame non cambia nulla dal punto di vista della qualità del servizio. Mi spiego meglio prima che qualcuno fraintenda.
I disservizi o i down li hai anche con fibra, così come con rame, o con hyperlan o qualsiasi tecnologia, non dipendono dal mezzo fisico ma semplicemente dalla topologia di rete, dall'architettura implementata, dalla manutenzione, dalla qualità dei componenti utilizzati e dalla competenza dei tecnici che lavorano per la manutenzione.
Ci possono essere provider ADSL che offrono un servizio qualitativamente migliore (in termini di uptime ed efficenza) di provider che offrono connettività in fibra, e ce ne sono anche oggi...

Mica tanto eh! una infrastruttura avanzata in fibra (o altra tecnologie avanzata e recente) a prescindere dalla manutenzione e dai settaggi dara meno guasti e problemi di una in rame + centraline dell'anteguerra...

la rete italiana non solo e per la maggiore giurassica, ma nemmeno ce una mappa precisa della stessa... quindi si porta appresso da un lato una difficolta nel upgradarla perche nessuno sa esattamente come e fatta, lol, dall'altro il rame di cui parliamo e li in molti casi dal dopoguerra, le centraline sono analogiche, le canaline fatte a cazzo di cane e cosi via... il tuo discorso non tiene conto di questo.

mi ricordo un articolo che quantifica gli interventi di riparazione della rete italiana attuale in un fracco di soldi per anno, grazie all'utilizzo delle infrastrutture in rame dell'anteguerra e delle centraline ancora per la maggiore analogiche... tanto che ormai conveniva rifarla da 0 piuttosto di continuare a riparare quella vecchia con relativa emorragia di soldi e disservizi, solo che non trovo l'articolo, si parlava di anni fa una delle tante volte in cui presentarono un piano di sviluppo per una nuova rete internet in fibra ad alta velocita in italia, progetto poi rimandato a data a destinarsi.

*Pegasus-DVD*
05-10-2014, 16:03
poverini quelli che non riescono a vedere in streaming il 4k ...

:muro: :muro: :muro: :muro:

Ale55andr0
05-10-2014, 16:08
Per forza! Qui in Olanda internet vola! In Italia con Alice 7 Mega, il massimo che scaricava era 120-130 KB/s :D

Ogni volta che devo fare skype con mia sorella o con i miei genitori in Italia è una tragedia :asd:

io ho alice 7 mega e scarico anche oltre 800kb/s con picchi di 1 Megabyte

...va detto che ho la centrale telecom a 200mt o giù di li :asd:

elevul
05-10-2014, 16:13
poverini quelli che non riescono a vedere in streaming il 4k ...

:muro: :muro: :muro: :muro:

Ah guarda, le TV 4k le vendono come il pane... :asd:

Tasslehoff
05-10-2014, 16:46
Mica tanto eh! una infrastruttura avanzata in fibra (o altra tecnologie avanzata e recente) a prescindere dalla manutenzione e dai settaggi dara meno guasti e problemi di una in rame + centraline dell'anteguerra...Scusa ma chi ha parlato di centraline dell'anteguerra o di altre amenità del genere?
Io ho parlato in termini generali, anche una infrastruttura in fibra nuova progettata male e manutenuta peggio darà risultati simili...
Tu confronti una infrastruttura nuova basata su un certo mezzo fisico (fibra) con una infrastruttura vecchia e gestita male basata su un altro mezzo (rame), che senso ha un confronto del genere?
Il fatto che la seconda dia un servizio peggiore della prima (in termini qualitativi del servizio) è scontato a prescindere dal mezzo fisico, non è che con la fibra magicamente va tutto meglio come raccontano gli spot, e non è che su rame siamo fermi a 128Kbps...

la rete italiana non solo e per la maggiore giurassica, ma nemmeno ce una mappa precisa della stessa... quindi si porta appresso da un lato una difficolta nel upgradarla perche nessuno sa esattamente come e fatta, lol, dall'altro il rame di cui parliamo e li in molti casi dal dopoguerra, le centraline sono analogiche, le canaline fatte a cazzo di cane e cosi via... il tuo discorso non tiene conto di questo.

mi ricordo un articolo che quantifica gli interventi di riparazione della rete italiana attuale in un fracco di soldi per anno, grazie all'utilizzo delle infrastrutture in rame dell'anteguerra e delle centraline ancora per la maggiore analogiche... tanto che ormai conveniva rifarla da 0 piuttosto di continuare a riparare quella vecchia con relativa emorragia di soldi e disservizi, solo che non trovo l'articolo, si parlava di anni fa una delle tante volte in cui presentarono un piano di sviluppo per una nuova rete internet in fibra ad alta velocita in italia, progetto poi rimandato a data a destinarsi.Sul fatto che l'infrastruttura telefonica italiana sia antiquata e mal gestita siamo tutti perfettamente d'accordo, ma da qui ad azzardare caotiche previsioni di spesa o ipotesi strampalate su cosa convenga fare io sarei un po' più cauto.

Sappiamo tutti che alla base di questo sfacelo ci sono millemila variabili, non ultima "chi deve fare cosa"?
Rifare da zero? E chi si prenderebbe in carico l'onere di tutto questo?
Cablare costa, TANTO, le telco cercano di massimizzare operando in zone densamente popolate (vedi discorso di prima sul digital divide tra centri urbani e il resto del territorio).
Io non dico che ristrutturare l'attuale infrastruttura sia meno costoso o più conveniente, non credo ci sia una sola persona in tutto il Paese che possa dare una risposta oggettiva a questa domanda, dico solo che non è così scontato che convenga una o l'altra soluzione.
Forse vista la frammentarietà del territorio e delle istituzioni converrebbe gestire la cosa a livello locale, una ristrutturazione locale forse potrebbe essere meno traumatica, più gestibile e realistica di un faraonico e (in Italia irrealizzabile) piano di cablaggio globale.

Va da se che per la natura del servizio (universale) l'infrastruttura dovrebbe essere rigorosamente pubblica e concessa in licenza agli operatori. :O

flapane
05-10-2014, 16:57
fu sviluppato ed incentivato il trasporto su gomma per consentire di vendere più auto... in cambio di qualche migliaio di posti di lavoro quanti soldi pubblici sono stati buttati in quel pozzo senza fine?

Senza contare il danno immane in materia di trasporto pubblico su ferro, in Italia pesantemente sottosviluppato, con città strozzate dal traffico come Roma, Napoli, Palermo, perchè fu fatta una scelta precisa, durante il boom economico.

Treni? Non importanti. Usa il mezzo privato. Quei pivelli dei tedeschi, loro, le loro metropolitane, le loro ferrovie, i loro tram, la loro DB, non capiscono nulla.

Mobilità ciclabile nelle grandi città? Non importante. Cosa sono 'ste bici da fricchettoni nordeuropei?

Internet? Non importante. Che sono 'ste cose da pirati che scaricano i pornazzi, e che rubano le password? E, poi, signora mia, la centrale è distante, il suo modem è rotto, ha provato a riavviare il computer, forse ha un virus, il suo doppino è rovinato, la pioggia, il caldo, i lavori...

Compagnie aeree? Non importanti. Spolpiamole pure, per poi fare campagna elettorale, in nome dell'italianità. Mi raccomando, investiamo soldi pubblici per sovvenzionare una certa compagnia low cost di mia conoscenza, specie al Sud... questa sì che è la strada giusta, per far arrivare più turisti di Spagna e Francia. :doh:


Ha ragione quell'utente che parlava della Polonia e Romania... siamo noi l'ultima ruota del carro adesso e per rendersene conto basta mettere i piedi fuori dall'Italia.

Purtroppo, vedendo certi paesi da lontano, risulta difficile rendersene conto. Anzi, mi fa rabbia vedere come sia curato il centro storico di Cracovia, patrimonio dell'UNESCO, o gli indiani (con tanto di badge) che entrano ed escono dalle torri dove hanno sede le multinazionali del settore IT. Sono stati fatti passi da gigante, rispetto ad una decina di anni fa.


(Oh, hanno altri problem loro eh? Come diceva qualcuno riguardo alla Polonia, anche qui se non hai amici è spesso necessario passare I 50€ sottobanco... pena aspettare e aspettare e aspettare)

Immagino. Ad Est, le reti di trasporto su ferro estesissime, non sono l'unica eredità dei... tempi che furono. In Asia Centrale, ne sanno qualcosa, con la polizia e le guardie di frontiera, il cui unico lavoro è intascare mazzette per favorire un documento, o chiudere un occhio.
Il problema è che, in Italia, tanto per l'imprenditore, quanto per il povero cristo che aspetta un documento in ufficio comunale, di persone da oliare, ahimè, ce ne sono tante, pena attendere tempi biblici. C'è chi ha detto basta, specie nel Nord Est, ed ha trasferito le attività in Tirolo o in Slovenia.
Qualcuno, poco sopra, ha postato un interessante articolo, che indica il livello di corruzione dei Paesi.

Vindicator23
05-10-2014, 17:15
http://www.speedtest.net/result/3810397642.png (http://www.speedtest.net/my-result/3810397642)

7 mega pulita di telecom con contratto internet senza limiti,

ho sempre ottenuto quello che ho scaricato, non posso lamentarmi :), il netbook puo salvarti un sacco di tempo

pirlano
05-10-2014, 17:19
Vi pongo una domanda... ed utilizzare una infrastruttura esistente come, ad esempio, la rete elettrica?

Avevo letto un paio di mesi fa che qualcuno aveva sperimentato con successo la trasmissione dati attraverso, appunto, la rete elettrica esistente.

Sarebbe un'utopia oppure il discorso potrebbe divenire realtà?

In questo modo, se fosse fattibile da un punto di vista tecnico, il digital divide potrebbe essere azzerato :boh:

In fin dei conti con gli apparecchi (powerline) che si usano inserendoli nella presa elettrica di casa si porta già il segnale in qualsiasi stanza...

E' solo una "pezza". Il bisogno di banda andrà ad aumentare sempre di più nei prossimi anni e solo la fibra è attualmente l' investimento azzeccato.
Dove ci sono problemi geografici, si può tranquillamente stendere la fibra facendola passare per linee aeree (pali della corrente, pali telefonici, già esistenti, e magari si fa pure un pò di manutenzione...).
La fibra è più costosa, ma ha innumerevoli vantaggi (meno ripetitori, meno attenuazione, distanze più lunghe, velocità maggiore, meno disturbi, più banda, ecc, ecc), quindi ripeto, IMHO, è l'unico investimento giusto...

Vindicator23
05-10-2014, 17:25
l'unico problema sono i giochi next gen su steam, 40 gb a botta è impensabile
anche se non riuscirò mai a farli andare giusto per dire (mi diverto con il vecchio doom, si avete capito bene, e altri giochi)

a meno che non hai fibra :mc:

elevul
05-10-2014, 19:30
Scusa ma chi ha parlato di centraline dell'anteguerra o di altre amenità del genere?
Io ho parlato in termini generali, anche una infrastruttura in fibra nuova progettata male e manutenuta peggio darà risultati simili...
Tu confronti una infrastruttura nuova basata su un certo mezzo fisico (fibra) con una infrastruttura vecchia e gestita male basata su un altro mezzo (rame), che senso ha un confronto del genere?
Il fatto che la seconda dia un servizio peggiore della prima (in termini qualitativi del servizio) è scontato a prescindere dal mezzo fisico, non è che con la fibra magicamente va tutto meglio come raccontano gli spot, e non è che su rame siamo fermi a 128Kbps...

Sul fatto che l'infrastruttura telefonica italiana sia antiquata e mal gestita siamo tutti perfettamente d'accordo, ma da qui ad azzardare caotiche previsioni di spesa o ipotesi strampalate su cosa convenga fare io sarei un po' più cauto.

Sappiamo tutti che alla base di questo sfacelo ci sono millemila variabili, non ultima "chi deve fare cosa"?
Rifare da zero? E chi si prenderebbe in carico l'onere di tutto questo?
Cablare costa, TANTO, le telco cercano di massimizzare operando in zone densamente popolate (vedi discorso di prima sul digital divide tra centri urbani e il resto del territorio).
Io non dico che ristrutturare l'attuale infrastruttura sia meno costoso o più conveniente, non credo ci sia una sola persona in tutto il Paese che possa dare una risposta oggettiva a questa domanda, dico solo che non è così scontato che convenga una o l'altra soluzione.
Forse vista la frammentarietà del territorio e delle istituzioni converrebbe gestire la cosa a livello locale, una ristrutturazione locale forse potrebbe essere meno traumatica, più gestibile e realistica di un faraonico e (in Italia irrealizzabile) piano di cablaggio globale.

Va da se che per la natura del servizio (universale) l'infrastruttura dovrebbe essere rigorosamente pubblica e concessa in licenza agli operatori. :O

No, la fibra una volta posata starà tranquilla (salvo incidenti) per qualcosa come cent'anni, e qualsiasi upgrade di velocità (siamo oramai nei 100tb/s come sperimentale) richiederà solo l'upgrade dell'apparecchiatura ai due capi del collegamento.
Il rame richiede manutenzione continua, e non ha quel tipo di crescita quindi si, dev'essere tutto sostituito con la fibra.

rug22
05-10-2014, 20:17
In generale penso che siano proprio poche le utenze che necessitano più di una 7 mbit,la gente che si lamenta sono privati che non voglio aspettare per scaricare la serie tv o il giochino...





l'unico problema sono i giochi next gen su steam, 40 gb a botta è impensabile
anche se non riuscirò mai a farli andare giusto per dire (mi diverto con il vecchio doom, si avete capito bene, e altri giochi)

a meno che non hai fibra :mc:


Sono meno di 14 ore di download con una 7 mbit...esci la mattina,lasci il computer acceso e la sera lo trovi scaricato.

Ai tempi di emule ricordo che per scaricare un gioco rovinato ci misi 2 mesi,2 mesi di dowload.


Fin quando queste priorità son spinte da motivazioni simili...

Cavallaudo
05-10-2014, 20:23
In generale penso che siano proprio poche le utenze che necessitano più di una 7 mbit,la gente che si lamenta sono privati che non voglio aspettare per scaricare la serie tv o il giochino...








Sono meno di 14 ore di download con una 7 mbit...esci la mattina,lasci il computer acceso e la sera lo trovi scaricato.

Ai tempi di emule ricordo che per scaricare un gioco rovinato ci misi 2 mesi,2 mesi di dowload.


Fin quando queste priorità son spinte da motivazioni simili...

lol, quindi le altre nazioni sono tutti idioti ad avere internet piu veloce... i furbi sono gli italiani con internet a carbonella :muro:

Cavallaudo
05-10-2014, 20:24
Scusa ma chi ha parlato di centraline dell'anteguerra o di altre amenità del genere?:O

Chi ha parlato? questa e' la situazione italiana, di questo si parla...

rug22
05-10-2014, 20:31
lol, quindi le altre nazioni sono tutti idioti ad avere internet piu veloce... i furbi sono gli italiani con internet a carbonella :muro:

5.8 di media non è internet a carbonella,è una connessione che nella maggior parte dei casi va più che bene.

Certo,se poi ci dobbiamo preparare al 4k o scaricare il gioco in 3 ore allora si,è proprio da buttare,questione di priorità.

Cavallaudo
05-10-2014, 20:34
5.8 di media non è internet a carbonella,è una connessione che nella maggior parte dei casi va più che bene.

Certo,se poi ci dobbiamo preparare al 4k o scaricare il gioco in 3 ore allora si,è proprio da buttare,questione di priorità.

No guarda, andrebbe bene anche 0,5, il gioco lo scarichi in una settimana invece di un giorno, i film prendi il blueray mica li vedi online... che te ne frega? :muro:

Benjamin Reilly
05-10-2014, 21:52
in condizioni di corruzione mafia e monopoli cosa vi aspettavate? L'utente è solo un mezzo di cui speculare arricchendo pochi.

Per conseguire progresso occorre modificare la cultura becera dello sfruttamento, a quella del servizio, dall'accumulo avido di risorse, alla condivisione delle stesse.

La telecom di fatto ha monopolio sulla gestione delle risorse... i wholesalers noleggiano parte delle strutture rivendendo un servizio praticamente inesistente.

Hanno creato un duopolio: concessionario-affiliati. Il popolo ignorante e del penso solo ai c...i miei paga.

Personaggio
06-10-2014, 00:47
Vi pongo una domanda... ed utilizzare una infrastruttura esistente come, ad esempio, la rete elettrica?

Avevo letto un paio di mesi fa che qualcuno aveva sperimentato con successo la trasmissione dati attraverso, appunto, la rete elettrica esistente.

Sarebbe un'utopia oppure il discorso potrebbe divenire realtà?

In questo modo, se fosse fattibile da un punto di vista tecnico, il digital divide potrebbe essere azzerato :boh:

In fin dei conti con gli apparecchi (powerline) che si usano inserendoli nella presa elettrica di casa si porta già il segnale in qualsiasi stanza...

No, il traffico dati via cavo elettrico è un brevetto italiano dell'Enel, e si riescono a far girare su distanze superiori al km pochi kbps, infatti può essere usato come rete LAN dentro casa (ma è sicuramente meglio una GB ETH), o per controllare da remoto i contatori della corrente. E funziona solo tra la BT Enel e il contatore, perché se passi dalla 220V alla 4KV già non funziona più

Scusa ma chi ha parlato di centraline dell'anteguerra o di altre amenità del genere?
Io ho parlato in termini generali, anche una infrastruttura in fibra nuova progettata male e manutenuta peggio darà risultati simili...
Tu confronti una infrastruttura nuova basata su un certo mezzo fisico (fibra) con una infrastruttura vecchia e gestita male basata su un altro mezzo (rame), che senso ha un confronto del genere?
Il fatto che la seconda dia un servizio peggiore della prima (in termini qualitativi del servizio) è scontato a prescindere dal mezzo fisico, non è che con la fibra magicamente va tutto meglio come raccontano gli spot, e non è che su rame siamo fermi a 128Kbps...

Sul fatto che l'infrastruttura telefonica italiana sia antiquata e mal gestita siamo tutti perfettamente d'accordo, ma da qui ad azzardare caotiche previsioni di spesa o ipotesi strampalate su cosa convenga fare io sarei un po' più cauto.

Sappiamo tutti che alla base di questo sfacelo ci sono millemila variabili, non ultima "chi deve fare cosa"?
Rifare da zero? E chi si prenderebbe in carico l'onere di tutto questo?
Cablare costa, TANTO, le telco cercano di massimizzare operando in zone densamente popolate (vedi discorso di prima sul digital divide tra centri urbani e il resto del territorio).
Io non dico che ristrutturare l'attuale infrastruttura sia meno costoso o più conveniente, non credo ci sia una sola persona in tutto il Paese che possa dare una risposta oggettiva a questa domanda, dico solo che non è così scontato che convenga una o l'altra soluzione.
Forse vista la frammentarietà del territorio e delle istituzioni converrebbe gestire la cosa a livello locale, una ristrutturazione locale forse potrebbe essere meno traumatica, più gestibile e realistica di un faraonico e (in Italia irrealizzabile) piano di cablaggio globale.

Va da se che per la natura del servizio (universale) l'infrastruttura dovrebbe essere rigorosamente pubblica e concessa in licenza agli operatori. :O

No guarda c'è una bella differenza. Il doppino passa in diversi armadietti prima di arrivare a casa tua, in questi armadietti dove i doppini sono spillati, il rame è allo scoperto e il rame si ossida molto rapidamente se a contatto con l'aria, inoltre, essendo un segnale elettrico qualsiasi punto scoperto è soggetto a degrado a causa di acqua e umidità. Dal punto di vista della centrale i DSLAM sono degli ADM ottimizzati per le ADSL e come tutti gli ADM hanno una alta latenza, inoltre serve un doppino fisico per ogni utenza dal DSLAM a casa. Mettendo la fibra già elimini la matassa da 200 cavi in strada con solo 2 fibre (una TX e una RX), fino all'armadietto di strada o del condominio, dove un banale switch ottico, con una latenza misurata in decimi di ms, divide il segnale ai vari appartamenti, e fra switch e centrale la distinzione tra un cliente e l'altro può essere fatta o a livello applicazione o semplicemente a livello 2 con delle vlan, ma il canale fisico è uno solo, quindi gia la manutenzione di due cavi contro 200 a un costo completamente differente, secondo gli switch ottici non hanno problemi di ossidazione delle centrali e durano 100'anni quasi senza manutenzione. Terzo essendo il segnale ottico, l'umidità non gli fa un cavolo, potresti pure immergere i contatti nell'acqua e non avresti nessun degrado, tant'è che in alcuni posti la si fa passare nei tubi delle fogne piovane.

E in ogni caso la Fibra oggi costa meno del rame, quello che costa è fare i buchi in strada.

qboy
06-10-2014, 07:17
E in ogni caso la Fibra oggi costa meno del rame, quello che costa è fare i buchi in strada.
:D è questo il problema !! un'azienda interessata a cablare una città prima di avere tutti i permessi ce ne vuole di tempo viste le "strade storiche" e palazzi del menga, per non parlare della burocrazia e della ben nota "oliatura" che serve all'italiano medio :rolleyes: altrimenti col cavolo che si perde il cappuccino delle 8, delle 10 e mezza, dell'una e vari azzi mazzi :muro: con una mentalità del "perchè devo farlo io" e "lo faccio dopo dai" non vai da nessuna parte

hrossi
06-10-2014, 07:26
Io vi ripeto la mia idea: è colpa della privatizzazione all'italiana, ovvero quello che abbiamo e continuiamo a fare nel momento in cui privatizziamo un'ex società pubblica in regime di monopolio de facto regalandole le infrastrutture pagate con i soldi di noi cittadini.

Vedi
rete telefonica
rete ferroviaria
rete autostradale
uffici postali
rete idrica
aeroporti nazionali
eccetera eccetera


SE magari lo Stato si fosse tenuto le infrastrutture e avesse dato in appalto i SERVIZI annessi ad esse mediante gara d'appalto al migliore offerente (fatti salvi obblighi e relative multe in caso di disservizio) FORSE oggi avremmo reale concorrenza, costi inferiori per noi cittadini utenti, una migliore qualità dei servizi e maggiori INVESTIMENTI da parte dello Stato nelle infrastrutture fisiche.

Hermes

Floris
06-10-2014, 08:29
Sarei già contento se potessi usufruire dell'ADSL telecom senza dover pagare il canone. Farei volentieri a meno del telefono fisso visto che ora come ora serve al solo scopo di ricevere telefonate promozionali.

ForzaMagicaRoma
06-10-2014, 08:33
http://www.speedtest.net/result/3811649144.png

Ecco il mio risultato, Roma centro!
Secondo me l'upload è ridicolo rispetto al download!

MaxFabio93
06-10-2014, 08:41
http://www.speedtest.net/result/3811649144.png

Ecco il mio risultato, Roma centro!
Secondo me l'upload è ridicolo rispetto al download!

In linea con i 10Mb, anche la mia è molto simile, ed il contratto che ho prevede quello, 10Down e 1Up...anche se picchi a 10.50 raramente li vedo ;)

PS Comunque la storia di coloro che pagano la bolletta Telecom canone compreso (per l'intero ammontare) per una connessione 7Mb ed in realtà viaggiano a 2Mb, quando va bene, non so come definirla se non un FURTO!

Io ho l'ADSL con Telecom Italia a 10 Mega (test in firma) e vado molto bene, non mi lamento...certo mi farebbe piacere la fibra ottica in casa ma so che sono avanti rispetto a molti. Ho dovuto chiamare e faticare non poco per riuscire ad avere la velocità giusta ma alla fine ci sono riuscito, basta chiamare e richiamare, sono costretti ad "aggiustare" la linea, il canone serve proprio a quello, il prezzo sarà anche alto in confronto agli altri paesi Europei ma bisogna segnarlarle queste cose, inoltre può essere dovuto anche allo stesso modem in certe situazioni ;)

Pensavo fossimo messi anche peggio comunque sembra che la cosa si stia sbloccando e che stiano aggiornando man mano tutto l'apparato :)

Floris
06-10-2014, 08:48
sono costretti ad "aggiustare" la lineaNon esattamente costretti. Se non ricordo male (e se le cose non sono cambiate) esiste una clauola per cui sottoscrivendo una 7 Mbps, la velocità effettiva garantita è maggiore o uguale a 2 Mbps. Per cui se viaggi a 2 Mbps loro potrebbero anche astenersi. Ovviamente sono sicuro che sotto "minaccia" di cambiare provider, siano disposti a fare qualcosa.

ForzaMagicaRoma
06-10-2014, 08:51
Ma parchè si parla spesso della velocità in download, e poco della velocità in upload che è quella che davvero ci limita?

Infatti quoto al 100%

MaxFabio93
06-10-2014, 08:52
Non esattamente costretti. Se non ricordo male (e se le cose non sono cambiate) esiste una clauola per cui sottoscrivendo una 7 Mbps, la velocità effettiva garantita è maggiore o uguale a 2 Mbps. Per cui se viaggi a 2 Mbps loro potrebbero anche astenersi. Ovviamente sono sicuro che sotto "minaccia" di cambiare di provider, siano disposti a fare qualcosa.

Se non sbaglio adesso dovrebbero essere 6Mb garantiti :) Beh...si in effetti costretti è un pò forzato comunque io ci sono riuscito, sono passato attraverso tecnici e operatori di competenza in materia dubbia (il più delle volte l'esperto ero io) ma a volta ti capitava l'operatore gentile che ti aiutava, poi ripeto, la velocità può dipendere anche dal modem, in moltissimi casi che ho visto di persona anche solo cambiandolo o settandolo diversamente si guadagnavano anche 2Mb!

ForzaMagicaRoma
06-10-2014, 08:53
In linea con i 10Mb, anche la mia è molto simile, ed il contratto che ho prevede quello, 10Down e 1Up...anche se picchi a 10.50 raramente li vedo ;)



Io ho l'ADSL con Telecom Italia a 10 Mega (test in firma) e vado molto bene, non mi lamento...certo mi farebbe piacere la fibra ottica in casa ma so che sono avanti rispetto a molti. Ho dovuto chiamare e faticare non poco per riuscire ad avere la velocità giusta ma alla fine ci sono riuscito, basta chiamare e richiamare, sono costretti ad "aggiustare" la linea, il canone serve proprio a quello, il prezzo sarà anche alto in confronto agli altri paesi Europei ma bisogna segnarlarle queste cose, inoltre può essere dovuto anche allo stesso modem in certe situazioni ;)

Pensavo fossimo messi anche peggio comunque sembra che la cosa si stia sbloccando e che stiano aggiornando man mano tutto l'apparato :)

Lo so che il mio contratto è 10\1! Però è proprio limitante, ed il fatto triste è che non ci sono spazi di miglioramento per ora! :mad:

MaxFabio93
06-10-2014, 08:57
Lo so che il mio contratto è 10\1! Però è proprio limitante, ed il fatto triste è che non ci sono spazi di miglioramento per ora! :mad:

E tu sei anche più fortunato, al centro di Roma dovresti avere a disposizione anche la fibra ottica, figurati in centro Sardegna...si dovrà aspettare parecchio :D

san80d
06-10-2014, 10:44
Vedi
rete telefonica
rete ferroviaria
rete autostradale
uffici postali
rete idrica
aeroporti nazionali
eccetera eccetera


rete idrica e uffici postali non sono privati

hrossi
06-10-2014, 11:09
rete idrica e uffici postali non sono privati

delle poste italiane se ne parla da un po': http://www.repubblica.it/economia/2014/07/04/news/poste_enav_demanio_privatizzazioni_a_rilento_padoan_ora_punta_sul_5_di_eni_e_enel-90644906/
Mentre per l'acquedotto posso garantirti che nel mio comune non è di proprietà del comune o delle istituzioni superiori ma è una società privata s.p.a. in regime di monopolio che decide le tariffe ad cazzum.

Hermes

san80d
06-10-2014, 11:15
delle poste italiane se ne parla da un po': http://www.repubblica.it/economia/2014/07/04/news/poste_enav_demanio_privatizzazioni_a_rilento_padoan_ora_punta_sul_5_di_eni_e_enel-90644906/

appunto, se ne parla... e in italia parlare equivale a non fare nulla

Benjamin Reilly
06-10-2014, 11:28
la questione privato pubblico è relativa alla tipologia di servizi resi (voluttuari/essenziali).... il PROBLEMA è IL MONOPOLIO (o sue varianti; Es. oligopolio) che PENALIZZANO l'utenza: PREZZI ELEVATI SERVIZI SCADENTI. Monopolio garantito da ministeri (che fanno l'interesse delle lobbi, non DEL POPOLO verso cui giurano SERVIZIO). Siamo trattati come vacche da mungere da gente avida ed ignorante che si bea di truffare il popolo ("campano solo per provare questa soddisfazione miserrima") rendendo i servizi inefficienti e scadenti perchè cmq sia l'utenza per averli è costretta a PAGARE AI LORO PREZZI (telecom=servizio effettivo; wholesalers=servizio modesto).

ForzaMagicaRoma
06-10-2014, 16:40
E tu sei anche più fortunato, al centro di Roma dovresti avere a disposizione anche la fibra ottica, figurati in centro Sardegna...si dovrà aspettare parecchio :D

Fibra che? Intendi Fabbri Fibra? :D
magari chi la mai vista la fibra, neanche col binocolo!!! :muro: :muro: :muro:

ForzaMagicaRoma
06-10-2014, 16:41
In linea con i 10Mb, anche la mia è molto simile, ed il contratto che ho prevede quello, 10Down e 1Up...anche se picchi a 10.50 raramente li vedo ;)


Ma tu sai se sia possibile richiedere l'upload maggiore di 1Mb?

globi
06-10-2014, 17:48
Sono in Svizzera e ho 50M/5M sempre abbastanza precisi e costanti e mai avuto una interruzione:
http://www.speedtest.net/my-result/3812672992

globi
06-10-2014, 18:31
Un mio collega ha la fibra ottica che gli arriva fino alla presa del telefono però non ha di più di me che ho un cavo coassiale (lo stesso della TV digitale via cavo), se lui volesse velocità estremamente alte (p.es. 1000M) sarebbe già possibile chiedendo al gestore Swisscom (almeno così dicono nella pubblicità) ma chissà cosa verrebbe a costare (questo non lo dicono nella pubblicità).

robertogl
06-10-2014, 18:50
Non esattamente costretti. Se non ricordo male (e se le cose non sono cambiate) esiste una clauola per cui sottoscrivendo una 7 Mbps, la velocità effettiva garantita è maggiore o uguale a 2 Mbps. Per cui se viaggi a 2 Mbps loro potrebbero anche astenersi. Ovviamente sono sicuro che sotto "minaccia" di cambiare provider, siano disposti a fare qualcosa.

A me risulta che la banda garantita sia molto inferiore, e che possa variare da contratto a contratto, per legge non mi sembra ci sia nulla :stordita:

Boscagoo
06-10-2014, 23:55
Tra un po' l'Africa ci sorpassa.

MaxFabio93
07-10-2014, 01:12
Ma tu sai se sia possibile richiedere l'upload maggiore di 1Mb?

Non lo so, purtroppo non conosco molto bene Fastweb da quel punto di vista, se sia flessibile o meno, se chiami o controlli nel sito ti sapranno sicuramente dire di più...comunque mi sembra strano che al centro di Roma non ci sia la Fibra, specialmente con il tuo provider ;)

A me risulta che la banda garantita sia molto inferiore, e che possa variare da contratto a contratto, per legge non mi sembra ci sia nulla :stordita:

Io mi ricordo che almeno la Telecom per la linea di base a 7Mb è tenuta ad un minimo in Download di 6Mb reali in seguito ad una direttiva di AGCOM.

hrossi
07-10-2014, 07:17
Giusto ma le norme contrattuali prevedono un valore minimo garantito, che nel caso di un contratto da 7mega non sono 6mega, magari, ma un ben più misero 2mega, se ricordo bene. Controlla anche il tuo, varia da operatore ad operatore.
http://www.agcom.it/misura-la-qualita-del-servizio Che come si vede serve solo a fare il recesso senza penali. Grazie al piffero, voglio vedere poi se sei nella mia situazione dove di adsl di terra c'è solo telecom. E grazie al cielo che almeno c'è.
Siamo sempre li: i doppini sono di proprietà telecom (regalo dello Stato), la fibra è di proprietà delle varie società private e quando l'infrastruttura è privata il servizio non solo è monopolistico ma generalmente scadente oltre che economicamente sconveniente.

Hermes

Gabriyzf
07-10-2014, 08:11
io oltre i 5 mb/s non sono mai andato ma non mi lamento, è già buono così.

Raghnar-The coWolf-
07-10-2014, 08:27
Io mi ricordo che almeno la Telecom per la linea di base a 7Mb è tenuta ad un minimo in Download di 6Mb reali in seguito ad una direttiva di AGCOM.

Un paio di anni fa non erano tenuti proprio a niente...
A me davano 2 Mb e ho fatto di tutto e chissa' quante telefonate minacce, ma non potevo restare senza o rischiare problemi.

Quando me ne sono andato a mia mamma glie la hanno abbassata progressivamente c'era un periodo che andava a 512 kbs... -_-'
a quel punto ha cambiato wind e alla telecom non hanno fatto ne' una piega ne' un plisse'...

Clienti da quando esisteva la 256kb e poi per anni con la 20Mb...

Benjamin Reilly
07-10-2014, 08:54
parlate di contratti senza sapere cosa dicono le leggi. pensate che i privati possano fare quello che si pare.... poveri fessi soddisfatti di esser raggirati! (il paese dei balocchi bingo bunga).

hrossi
07-10-2014, 09:45
Ti riferisci a me? Non so te ma io ho la tendenza a leggere i contratti PRIMA di sottoscriverli e mi sono limitato a segnalare cosa dice la Legge nella veste del sito dell'Agcom, non a sentimento mio. Quindi segnalato per offesa personale.

Hermes

MitchBook
07-10-2014, 09:59
Qualche tempo fa lessi che se Telecom togliesse tutto il rame e lo rivenderebbe si potrebbe ripagare tranquillamente tutta la posa della nuova fibra ottica. Peccato che per vedere un rientro di (esempio) 200 devi spendere subito 100, cosa che Telecom non vuole fare per diversi motivi:
_mancanza di capitale (ahahahahaah sono nel conto corrente del suo AD).
_necessità di lavorare per strada e in Italia bucare per terra è una sfiga immane.
_il fatto che dei 100 guadagnati 50 andrebbero nelle tasche di qualche dirigente che potrebbe non essere quello che incomincia i lavori e quindi chi glielo ha fatto fare al primo di impelagarsi.

qboy
07-10-2014, 12:10
parlate di contratti senza sapere cosa dicono le leggi. pensate che i privati possano fare quello che si pare.... poveri fessi soddisfatti di esser raggirati! (il paese dei balocchi bingo bunga).

eh si perchè tu sei la persona perfetta vero?

elevul
07-10-2014, 12:36
Qualche tempo fa lessi che se Telecom togliesse tutto il rame e lo rivenderebbe si potrebbe ripagare tranquillamente tutta la posa della nuova fibra ottica. Peccato che per vedere un rientro di (esempio) 200 devi spendere subito 100, cosa che Telecom non vuole fare per diversi motivi:
_mancanza di capitale (ahahahahaah sono nel conto corrente del suo AD).
_necessità di lavorare per strada e in Italia bucare per terra è una sfiga immane.
_il fatto che dei 100 guadagnati 50 andrebbero nelle tasche di qualche dirigente che potrebbe non essere quello che incomincia i lavori e quindi chi glielo ha fatto fare al primo di impelagarsi.

- Il capitale ce l'hanno, hanno ricevuto un FOTTIO di soldi sia dall'Unione Europea, sia dall'Italia stessa per ampliare la rete...

- Trovano persone in abbondanza per fare il lavoro, e, guarda caso, DANNO POSTI DI LAVORO ALLA GENTE! :D

- Eh, vero. Quello è decisamente un problema.

Benjamin Reilly
07-10-2014, 12:46
eh si perchè tu sei la persona perfetta vero?

io no... ma se mi acquisto elicottero e mi portano una bicicletta probabilmente capisco di essere stato raggirato.

I contratti di compra vendita sono negozi giuridici tipizzati dal legislatore, NON A CASO.

I contratti con clausole vessatorie presuppongono OBBLIGO DI LETTURA E SOTTOSCRIZIONE DI CIASCUNA CLAUSOLA pena inefficacia delle medesime; le prestazioni contratte non debbono penalizzare eccessivamente una delle 2 parti; la pubblicità ingannevole è reato.

I ragazzi delle scuole medie sanno queste cose. Non è questione di "perfezione", ma di conoscere un minimo dei propri diritti e farli valere.

I limiti di erogazione non hanno alcuna rilevanza giuridica: la notevole insufficienza del servizio origina INADEMPIMENTO CONTRATTUALE concede la possibilità alla parte che subisce il pregiudizio di richiedere risoluzione del contratto.

Cavallaudo
07-10-2014, 12:49
la questione privato pubblico è relativa alla tipologia di servizi resi (voluttuari/essenziali).... il PROBLEMA è IL MONOPOLIO (o sue varianti; Es. oligopolio) che PENALIZZANO l'utenza: PREZZI ELEVATI SERVIZI SCADENTI. Monopolio garantito da ministeri (che fanno l'interesse delle lobbi, non DEL POPOLO verso cui giurano SERVIZIO). Siamo trattati come vacche da mungere da gente avida ed ignorante che si bea di truffare il popolo ("campano solo per provare questa soddisfazione miserrima") rendendo i servizi inefficienti e scadenti perchè cmq sia l'utenza per averli è costretta a PAGARE AI LORO PREZZI (telecom=servizio effettivo; wholesalers=servizio modesto).

*

Qui ce concorrenza, in italia no.

Raghnar-The coWolf-
07-10-2014, 12:59
io no... ma se mi acquisto elicottero e mi portano una bicicletta probabilmente capisco di essere stato raggirato.

I contratti di compra vendita sono negozi giuridici tipizzati dal legislatore, NON A CASO.

I contratti con clausole vessatorie presuppongono OBBLIGO DI LETTURA E SOTTOSCRIZIONE DI CIASCUNA CLAUSOLA pena inefficacia delle medesime; le prestazioni contratte non debbono penalizzare eccessivamente una delle 2 parti; la pubblicità ingannevole è reato.

I ragazzi delle scuole medie sanno queste cose. Non è questione di "perfezione", ma di conoscere un minimo dei propri diritti e farli valere.

I limiti di erogazione non hanno alcuna rilevanza giuridica: la notevole insufficienza del servizio origina INADEMPIMENTO CONTRATTUALE concede la possibilità alla parte che subisce il pregiudizio di richiedere risoluzione del contratto.


Si esatto, la risoluzione del contratto. Cioe' cambi compagnia.
Ma non e' che uno va a fare causa e imbarcarsi in casini vari e del tutto non banali da sbrogliare (hai un tabulato di tutte le volte che andava sotto il minimo? Puoi dimostrare che non e' soltanto uno screen di un momento in cui avevano difficolta'? Puoi convincere il giudice che il disservizio che ricevi va al di la' di presupposte difficolta' tecniche che anche loro poracci possono avere?) per avere un rimborsino, perche' l'ADSL piu' base che puo' sottoscrivere gli va lenta.

Quando la maggioranza delle persone e' gia' tanto che capiscano il concetto di kbs e non sanno che il loro "modem" (come lo chiamano) ha un indirizzo.

Solo che si arriva al punto di avere un servizio MINIMO e dover protestare per avere il servizio minimo, perche' se non dici nulla e dimostri di non saperlo il servizio ti va al di sotto, la dice lunga sullo stato della nostra rete, oltre che sulla disonesta' dei nostri provider.

Di nuovo, in Finlandia non e' che la mia padrona di casa sia una smanettona brillante per avere la rete a 28 Mbs, ha solo chiesto alla compagnia "un livello in piu' della piu' economica che avete, che voglio vedere Netflix". bona... non sa neanche quanto sia la velocita' che dovrebbe avere da contratto, ne' la massima ne' la minima.
Da noi quando avevo la 20 Mmbs andava a 7.0, quando avevo la Mbs andava a 2.1 e dovevo chiamarli ogni 2/3 mesi perche' puntualmente andava sotto.

MitchBook
07-10-2014, 14:37
- Il capitale ce l'hanno, hanno ricevuto un FOTTIO di soldi sia dall'Unione Europea, sia dall'Italia stessa per ampliare la rete...

- Trovano persone in abbondanza per fare il lavoro, e, guarda caso, DANNO POSTI DI LAVORO ALLA GENTE! :D

- Eh, vero. Quello è decisamente un problema.

Il problema del lavorare per strada era riferito al tipo di strade che abbiamo, spesso sanpietrini malefici e, se scavi fuori dai soliti buchi, quasi sicuramente ti imbatti in qualche cosa di storico che ti stoppa per dei mesi. Ovvio che con questo momento di crisi gente disposta a fare qualsiasi lavoro la trovi senza problemi.

Per i soldi ricevuti dalla UE/IT ho paura che abbiamo già riempito qualche tasca.

gd350turbo
07-10-2014, 14:47
Il problema del lavorare per strada era riferito al tipo di strade che abbiamo, spesso sanpietrini malefici e, se scavi fuori dai soliti buchi, quasi sicuramente ti imbatti in qualche cosa di storico che ti stoppa per dei mesi. Ovvio che con questo momento di crisi gente disposta a fare qualsiasi lavoro la trovi senza problemi.

Per i soldi ricevuti dalla UE/IT ho paura che abbiamo già riempito qualche tasca.

Verissimo...

A Modena, hanno presentato più volte il progetto di un parcheggio multipiano sotterraneo in centro...

Ovviamente, appena danno la prima picconata, salta fuori qualcosa a cui si attribuisce un qualche valore storico e quindi salta tutto !

Personaggio
07-10-2014, 20:46
Verissimo...

A Modena, hanno presentato più volte il progetto di un parcheggio multipiano sotterraneo in centro...

Ovviamente, appena danno la prima picconata, salta fuori qualcosa a cui si attribuisce un qualche valore storico e quindi salta tutto !

Quando fecero i lavori di scavo per l'IKEA a via Anagnina a Roma, incontrarono sotto terra un pezzo dalla via romana, quando gli bloccarono i lavori presentò un progetto che prevedeva nel parcheggio sotterraneo una teca in vetro che mostra il pezzo di strada antica.

Le belle arti approvarono subito il progetto e i lavori ritardarono di soli 3 mesi.
Per l'analisi del ritrovamento, l'IKEA pago direttamente gli storici per visionarlo, presentando poi la loro relazione insieme al progetto.

L'IKEA è aperta da anni e se si parcheggia lì sotto si può ammirare la via antica. Se uno le cose le vuole fare le fa...

A solo 200m di distanza dovevano costruire 5 anni fa un nuovo condominio a cooperativa, hanno preso la prima tranch di soldi e i lavori si sono bloccati con gli scavi delle fondamenta per il ritrovamento dei resti di una villa Romana. Il costruttore non ha presentato nessun nuovo progetto che includesse la villa romana, ma tiene tutto bloccato e intanto si tiene i soldi di 150 famiglie...

Eldavi
08-10-2014, 01:46
Qui a Seoul linea LG U+, abbonamento no limits a 12€/mese.
Nel test penso sia limitata dal router.

http://www.speedtest.net/result/3816067882.png

qboy
08-10-2014, 02:27
Qui a Seoul linea LG U+, abbonamento no limits a 12€/mese.
Nel test penso sia limitata dal router.

http://www.speedtest.net/result/3816067882.png

confrontare seoul con qualunque città italiana è imbarazzante su eh. è come confrontare un 50ino con la motogp

bonzoxxx
08-10-2014, 06:53
confrontare seoul con qualunque città italiana è imbarazzante su eh. è come confrontare un 50ino con la motogp

LOOOOOL :D in effetti...

robertogl
08-10-2014, 15:41
confrontare seoul con qualunque città italiana è imbarazzante su eh. è come confrontare un 50ino con la motogp

Infatti, poi è 'FASTER THAN 89% OF KR', in pratica rappresenta un decimo delle connessioni :asd:

Cavallaudo
08-10-2014, 15:58
Infatti, poi è 'FASTER THAN 89% OF KR', in pratica rappresenta un decimo delle connessioni :asd:

http://i.imgur.com/Pxdz9SW.png

con uno speedtest di fastweb 100mbit dice piu veloce del 99% delle connessioni...

questo e del 2012 trovato uno di quet'anno:

http://i.imgur.com/1wMJVug.png

98% ma giusto perche non gli e' andato a 100 ma sui 60mbit :asd:

robertogl
08-10-2014, 16:59
con uno speedtest di fastweb 100mbit dice piu veloce del 99% delle connessioni...

questo e del 2012 trovato uno di quet'anno:


98% ma giusto perche non gli e' andato a 100 ma sui 60mbit :asd:

Con l'Italia è un confronto impari però :asd:

antcos
25-10-2014, 07:47
http://www.repubblica.it/scuola/2014/10/22/news/niente_web_anche_se_gratis_al_sud_220_scuole_rifiutano_la_nuova_rete_superveloce-98707866/
:eek: :cry: :(

pirlano
25-10-2014, 10:03
http://www.repubblica.it/scuola/2014/10/22/news/niente_web_anche_se_gratis_al_sud_220_scuole_rifiutano_la_nuova_rete_superveloce-98707866/
:eek: :cry: :(

Queste cose sono davvero tristi...

MitchBook
25-10-2014, 13:06
http://www.repubblica.it/scuola/2014/10/22/news/niente_web_anche_se_gratis_al_sud_220_scuole_rifiutano_la_nuova_rete_superveloce-98707866/
:eek: :cry: :(

Posso capire gli istituti che hanno rifiutato perché non si possono permettere 3.000€ di canone di manutenzione, ma quelli che hanno detto di no perché non gli interessa o perché gli va bene la loro lentissima ADSL è assurdo, lascia senza parole, inspiegabile sotto tutti i punti di vista.

robertogl
25-10-2014, 13:10
Posso capire gli istituti che hanno rifiutato perché non si possono permettere 3.000€ di canone di manutenzione, ma quelli che hanno detto di no perché non gli interessa o perché gli va bene la loro lentissima ADSL è assurdo, lascia senza parole, inspiegabile sotto tutti i punti di vista.

Considerate che ci sono scuole dove il pc si vede a malapena (parlo di licei): nel liceo che frequentai io ancora oggi non si usa mai l'aula informatica (che avrà gli stessi pc da 15 anni), non esiste wifi, non c'è nessun corso di informatica di qualsiasi tipo. Questa scuola è raggiunta dalla fibra senza far intervenire il GARR, però non usando nemmeno una connessione ADSL non ha certo interesse ad attivare la fibra. Se la situazione è questa anche in altri paesi...

Tasslehoff
26-10-2014, 19:51
No guarda c'è una bella differenza. Il doppino passa in diversi armadietti prima di arrivare a casa tua, in questi armadietti dove i doppini sono spillati, il rame è allo scoperto e il rame si ossida molto rapidamente se a contatto con l'aria, inoltre, essendo un segnale elettrico qualsiasi punto scoperto è soggetto a degrado a causa di acqua e umidità.
SNIP
Ma su questi dettagli tecnici sono perfettamente d'accordo.
Il punto centrale però è un altro, non esiste una tecnologia che fa manutenzione da sola, che non si guasta, che non degrada nel tempo, per cui anche un cablaggio in fibra se non viene fatta manutenzione finirà per degradare le proprie performance; magari non sarà il cavo in se, magari si rovineranno i transceivers, i router o qualsiasi altro componente che fa parte dell'architettura, il fatto è che non esiste una tecnologia miracolosa che può funzionare a prescindere da una seria opera di manutenzione.
Quello che è mancato e manca in molte parti d'Italia è questo, poi nessuno (tantomeno io) nega che se si vuole investire tanto vale farlo su una tecnologia più solida e facilmente manutenibile.

Posso capire gli istituti che hanno rifiutato perché non si possono permettere 3.000€ di canone di manutenzione, ma quelli che hanno detto di no perché non gli interessa o perché gli va bene la loro lentissima ADSL è assurdo, lascia senza parole, inspiegabile sotto tutti i punti di vista.Quando uscì questa notizia ricordo un tweet scadalizzato di Massimo Matellini, e un'ottima risposta di una persona che affermava (facile che lo fosse visto il livello di dettaglio con cui argomentava) di essere un tecnico hw che lavora presso diverse scuole.
Portare una linea del genere (e pagare il canone annuale) è sufficiente per usufruirne?
Progettare, implementare e manutenere una rete in una scuola non è banale, siamo realisti...
Non è la linea di casa a cui basta attaccare un router-ap da poche decine di euro, parliamo di un investimento tutt'altro che banale, parliamo di una serie di problematiche che non si possono ignorare (prendiamo un aspetto banale, si lascia la linea libera senza alcun filtro? Già solo implementare un proxy almeno ridondato richiede competenze che mediamente vanno ben al di la di quelle della gran parte dei sistemisti con cui ho lavorato :doh: ), e soprattutto parliamo di personale che deve rimanere a disposizione, perchè nel momento in cui si decide di sfruttare la linea per fini didattici seri ci deve essere qualcuno pronto a intervenire per far fronte ad eventuali guasti, in caso contrario è necessario un contratto di manutenzione con dei tecnici in zona.
Rendiamoci conto dello stato in cui si trovano a lavorare i circoli didattici, con soldi che a malapena riescono a coprire le spese correnti, il tutto mentre le istituzioni fanno a gara per concedere finanziamenti alle scuole private, in gran parte confessionali... :muro: :mad:
In queste condizioni io capisco perfettamente la risposta di quelle scuole che hanno rifiutato l'offerta del GARR :O

pirlano
26-10-2014, 22:51
Quando uscì questa notizia ricordo un tweet scadalizzato di Massimo Matellini, e un'ottima risposta di una persona che affermava (facile che lo fosse visto il livello di dettaglio con cui argomentava) di essere un tecnico hw che lavora presso diverse scuole.
Portare una linea del genere (e pagare il canone annuale) è sufficiente per usufruirne?
Progettare, implementare e manutenere una rete in una scuola non è banale, siamo realisti...
Non è la linea di casa a cui basta attaccare un router-ap da poche decine di euro, parliamo di un investimento tutt'altro che banale, parliamo di una serie di problematiche che non si possono ignorare (prendiamo un aspetto banale, si lascia la linea libera senza alcun filtro? Già solo implementare un proxy almeno ridondato richiede competenze che mediamente vanno ben al di la di quelle della gran parte dei sistemisti con cui ho lavorato :doh: ), e soprattutto parliamo di personale che deve rimanere a disposizione, perchè nel momento in cui si decide di sfruttare la linea per fini didattici seri ci deve essere qualcuno pronto a intervenire per far fronte ad eventuali guasti, in caso contrario è necessario un contratto di manutenzione con dei tecnici in zona.
Rendiamoci conto dello stato in cui si trovano a lavorare i circoli didattici, con soldi che a malapena riescono a coprire le spese correnti, il tutto mentre le istituzioni fanno a gara per concedere finanziamenti alle scuole private, in gran parte confessionali... :muro: :mad:
In queste condizioni io capisco perfettamente la risposta di quelle scuole che hanno rifiutato l'offerta del GARR :O

Il punto è che "queste condizioni" sono ingiuste, folli e tristi. Una nazione che non investe sull'istruzione (Renzi direbbe alle scuole: "arrangiatevi, it's the neoliberism babies") non ha nessun futuro, tra l'altro qui si parla di istruzione obbligatoria. Per non parlare delle manutenzioni da fare anche sulle strutture stesse, ma a parte qualche parola al vento e qualche teatrino, si è fatto l'esatto opposto: tagli.
Spese per ricapitalizzare le banche private in sofferenza? Inventano l'IMU in 14 secondi netti, rubano 4 miliardi di euro ai cittadini privati con una tassa incostituzionale, li girano a MPS inutilmente e...PUFF: soldi spariti in un buco nero.
Spese per l'istruzione? "Piantelanderc***, dobbiamo fare i tagli alla spesa pubblica, l'istruzione non fa eccezioni". :cry:
Sarà una generazione senza futuro...

Insert coin
27-10-2014, 12:38
Qui a Seoul linea LG U+, abbonamento no limits a 12€/mese.
Nel test penso sia limitata dal router.

http://www.speedtest.net/result/3816067882.png

Pure qui a Barcellona non va male, almeno nel mio quartiere, Vodafone Spagna, 50/5 in fibra ottica (con opzione 100/10 con una semplice telefonata), inoltre sono raggiunto da Jazztel 200/200 simmetrica, ma sarebbe decisamente troppo...:D

http://www.speedtest.net/result/3862801444.png (http://www.speedtest.net/my-result/3862801444)

AlexSwitch
27-10-2014, 13:07
Purtroppo la triste, desolante, a quanto pare immutabile realtà è che le parolone sparate dal " chiacchiera " di Rignano sull'Arno, vengono portate via dal vento...
Siamo in una condizione di arretratezza infrastrutturale paurosa a fronte di costi per la clientela scandalosi... E ciò perché non si vuole affrontare il problema alla radice, ovvero strappare la rete all'indebitatissimo monopolista Telecom, che la sfrutta per camparci di rendita, per affidarla ad un consorzio ampio di imprese che ci vogliono investire per espanderla ed ammodernarla... Telecom può anche fallire con tutta la sua pletora di amministratori e dirigenti che hanno badato solamente a fare finanza e basta, l'importante è salvare la rete nazionale!!
Ma è solamente un mio sogno ( come le connessioni in fibra qui in centro a Firenze ) con buona pace degli spot fuffa di Telecom con Pif ( cielo quanto mi irritano ) che sbandierano dorsali e connessioni in fibra a in ogni angolo d'Italia!!

Intanto i "pensatori " leopoldini hanno partorito il topolino:

http://www.engadget.com/2014/10/26/italy-public-wifi-proposal/ :doh: :doh: