View Full Version : quale cpu Amd su Asus M3A78-EM (AM2+) ?
pindanna
04-10-2014, 00:22
Salve,
volevo sapere se su una vecchia scheda madre AM2+ Asus M3A78-EM, si trova ancora qualche cpu che potrei prendere per sostituire un Sempron 145 (AM3) 45w per fare un bel salto di qualità
Preferibilmente sempre 45w o al max 65w
Ovviamente se sul nuovo non si trova più niente, vedrei sull'usato..
Grazie
celsius100
04-10-2014, 02:13
Ciao
puoi guardare qui quali sono supportati:
http://www.asus.com/it/Motherboards/M3A78EM/HelpDesk_CPU/
potresti valutare athlon II X2/3 da cercare usati :)
pindanna
04-10-2014, 08:28
ti ringrazio
In alternativa, mi faresti una piccola configurazione super-scrausa con una APU economica, scheda madre e 4 gb di ram ?
Ho visto che ci sono delle cpu che partono dai 25 ai 28 euro (come A6-3500, A4-5300, A4-4020)...sono valide per un utilizzo soft del PC? (Internet, musica e film. Niente giochi e overclock)
Ovviamente che permetta di notare differenze con il Sempron 145 attuale e che consumi più o meno come quello ;)
Con 100 euro ce la facciamo? :sofico:
celsius100
04-10-2014, 23:55
hai della ram ddr3 da recuperare?
pindanna
05-10-2014, 07:34
No, sarebbe da prendere anche quella. Per quelle apu che mi dici (A6-3500, A4-5300, A4-4020) ?
nel frattempo per quanto riguarda il discorso upgrade, avrei trovato queste cpu:
Athlon II X2 240e (45w) nuovo a 45 euro
Athlon II X2 260 (45w) nuovo a 53 euro
Athlon 64 x2 4200 (65w) usato 30 euro
Athlon 64 x2 5000 (65w) usato 20 euro
C'è qualcosa tra queste che conviene che mantenga bassi consumi come il Sempron 145, ma che abbia una bella differenza come prestazioni?
Grazie :)
No, sarebbe da prendere anche quella. Per quelle apu che mi dici (A6-3500, A4-5300, A4-4020) ?
nel frattempo per quanto riguarda il discorso upgrade, avrei trovato queste cpu:
Athlon II X2 240e (45w) nuovo a 45 euro
Athlon II X2 260 (45w) nuovo a 53 euro
Athlon 64 x2 4200 (65w) usato 30 euro
Athlon 64 x2 5000 (65w) usato 20 euro
C'è qualcosa tra queste che conviene che mantenga bassi consumi come il Sempron 145, ma che abbia una bella differenza come prestazioni?
Grazie :)
Lascerei perdere gli athlon 64 e le versioni e/u degli athlon II... ma il 260 (che mi risulta essere a 65w nn a 45) su trovaprezzi si trova a 37€ e il 280 (sempre 65w) a 2€ in più, penso che potrebbero essere degli ottimi upgrade, alrimenti potresti cambiare tutto (cpu, mobo, ram) e prendere un quadcore am1 kabini da 25w (Sempron 3850 1.3Ghz 34€, Athlon 5150 1.6Ghz 46€, Athlon 5350 2.0GHz 52€... prezzi presi dalle amazzoni), personalmente ho un 5150 e per internet, video, streaming va che é una favola con la vga integrata... così oltre ad avere una cpu che consuma pochissimo (25w compresa l'igp) avresti anche una mobo che consuma meno.
;) ciauz
pindanna
05-10-2014, 20:42
Sì, sul 260 ho fatto un errore di copia incolla, infatti è 65w. Il 280 invece non è supportato dalla scheda madre dove lo dovrei installare
Sì, sul 260 ho fatto un errore di copia incolla, infatti è 65w. Il 280 invece non è supportato dalla scheda madre dove lo dovrei installare
Penso che sia più perchè la lista nn é stata aggiornata che per altro (fra le 2 cpu corrono quasi 3 anni), ma sicuramente per il tuo utilizzo va bene anche il 260... quello disponibile su trovaprezzi é anche con consegna gratuita, ma é la versione tray (quindi senza dissipatore... anche se nn facendo oc puoi tranquillamente riutilizzare quello del tuo sempron).
PS
configurazione sckt AM1:
cpu athlon 5150 47€, mobo micro ATX Gigabyte AM1M-S2H 30€ (alternativa mini ITX ASRock AM1B-ITX 31€), DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRL CL9 (2x2GB) 40€ (prezzi presi da pr.k..)
;) ciauz
pindanna
06-10-2014, 00:31
Lascerei perdere gli athlon 64 e le versioni e/u degli athlon II...
ma per tenere bassi i consumi e non cambiare tutto, non sarebbe più indicato il 245e da 45w ? Perchè lo sconsigli? Credo che in ogni caso sia di gran lunga superiore al Sempron 145...o sbaglio? :confused:
ma per tenere bassi i consumi e non cambiare tutto, non sarebbe più indicato il 245e da 45w ? Perchè lo sconsigli? Credo che in ogni caso sia di gran lunga superiore al Sempron 145...o sbaglio? :confused:
Se guardi i consumi devi andare di kabini, anche la tua mobo consuma più di quelle am1... si la versione E puoi prenderla, é C3 e ha 2 Mb di L2, costavano di più... ma ormai la differenza é minima.
;) ciauz
celsius100
06-10-2014, 21:29
sono daccordo con isomen, una soluzione Am1 e se vuio davvero avere consumi minini :) sennò cmq nn e male x 40 una 240E :)
sono daccordo con isomen, una soluzione Am1 e se vuio davvero avere consumi minini :) sennò cmq nn e male x 40 una 240E :)
Su trovaprezzi ci sono 260 tray a 37€ con spedizione gratuita, sono a 65w... ma hanno anche 400mhz di frequenza in più, visto che nn fa oc l'avrei visto più adatto del 240e... anche se per i consumi é preferibile il kabini, per le prestazioni nn credo che rimpiaggerebbe l'athlon e la spesa é minima se rivende i suoi attuali componenti nell'usato.
;) ciauz
pindanna
06-10-2014, 22:40
Cioè fatemi capire, un kabini 5350 o 5150 avrebbe più o meno le prestazioni di un athlon 240e e di gran lunga superiori a quelle dell'attuale sempron 145?
Cioè fatemi capire, un kabini 5350 o 5150 avrebbe più o meno le prestazioni di un athlon 240e e di gran lunga superiori a quelle dell'attuale sempron 145?
I kabini in questione anche se hanno core meno potenti sono quadcore ed essendo più recenti supportano le nuove istruzioni... io l'uso come decoder per la parabola, ma l'ho provato anche per download e streaming e mi ha soddisfatto in tutto.
;) ciauz
pindanna
07-10-2014, 00:56
eventualmente mi decidessi per questa soluzione AM1, stavo guardando un pò le varie caratteristiche delle poche schede madri in circolazione..e siccome mi servirebbe micro-atx e con molte porte usb, le uniche candidate sono le seguenti:
- ASUS AM1M-A
- Asrock AM1B-MDH
la differenza tra le 2 è di pochi euro...sono entrambe valide?
Per simpatia sceglierei l'Asus...
eventualmente mi decidessi per questa soluzione AM1, stavo guardando un pò le varie caratteristiche delle poche schede madri in circolazione..e siccome mi servirebbe micro-atx e con molte porte usb, le uniche candidate sono le seguenti:
- ASUS AM1M-A
- Asrock AM1B-MDH
la differenza tra le 2 è di pochi euro...sono entrambe valide?
Per simpatia sceglierei l'Asus...
Anche io ho l'AM1M-A e mi ci trovo bene, asrock mi ha un po' deluso con l'AM3+ ma penso che su AM1 sia valida... anche se per pochi € nn ho voluto rischiare :cool:
;) ciauz
celsius100
07-10-2014, 19:06
si sono schede simili, la costruzione è piuttosto basilare, ma essneod quasi tutto integrato nella cpu o nel chipset in effetti sulla mobo nn cè da avere un layout affollato
L'asus ha anche il connettore interno USB3 e quindi la possibilità di 2 porte usb in più... ed esteticamente é più carina :D
;) ciauz
pindanna
08-10-2014, 21:02
allora ho convinto mio fratello per la soluzione AM1 :)
Mi confermate quindi che è più prestante rispetto al cambio del solo processore (Athlon X2 240e) ? :)
celsius100
08-10-2014, 21:08
si va un poco di più, senza contare che ha una vga integrata abbastanza buona e consumi molto bassi :)
pindanna
09-10-2014, 11:11
ok, allora ho ordinato:
- CPU AMD AM1 Athlon 5150
- Mb AMD ASUS AM1M-A
- DDR3 PC1600 4GB CL9.0 Crucial O.C.1x4GB, Ballistix Sport
e visto che il vecchio lettore/masterizzatore era EIDE:
- DVD-RW Samsung SH-224DB/BEBE bulk black SATA
:)
pindanna
09-10-2014, 16:02
oddio non mi ero accorto che questa scheda madre AM1 ha solo 2 porte SATA mentre io devo collegare 2 hard disk e un masterizzatore
come posso fare?
devo annullare l'ordine? :muro: :muro: :muro:
a questo punto devo virare su una APU economica oppure prendo solo la cpu Athlon X2 245e senza cambiare scheda madre, ram e masterizzatore
Voi cosa consigliate?
Come APU economica sul sito dove ho fatto l'ordine, ci sarebbero solo queste 2:
A4-5300, A4-4020 oppure A4-4000
oddio non mi ero accorto che questa scheda madre AM1 ha solo 2 porte SATA mentre io devo collegare 2 hard disk e un masterizzatore
come posso fare?
devo annullare l'ordine? :muro: :muro: :muro:
Puoi prendere un box esterno usb per un hd o per il masterizzatore, altrimenti devi prendere un controller pcie... da quello che ho visto l'am1 hanno tutte 2 sata soli.
;) ciauz
pindanna
09-10-2014, 16:58
altrimenti devi prendere un controller pcie...
il costo di questi controller...penso che a meno di 20 euro non si trovino, giusto?
A questo punto economicamente non so cosa mi convenga fare...
Forse mi conviene cambiare il masterizzatore SATA con uno esterno USB?
Il bios lo riconosce tranquillamente per poter installare il sistema operativo, giusto?
il costo di questi controller...penso che a meno di 20 euro non si trovino, giusto?
A questo punto economicamente non so cosa mi convenga fare...
Forse mi conviene cambiare il masterizzatore SATA con uno esterno USB?
Il bios lo riconosce tranquillamente per poter installare il sistema operativo, giusto?
Modifica l'ordine e prendi un masterizzatore usb, spenderai si e no 10€ in più.
;) ciauz
pindanna
09-10-2014, 17:53
Sì, mi sa che è la soluzione migliore. Mi confermate che il bios lo riconosce per il boot in modo da installare il sistema operativo?
Sì, mi sa che è la soluzione migliore. Mi confermate che il bios lo riconosce per il boot in modo da installare il sistema operativo?
Nonostante abbia messo un hd e un masterizzatore, io ho installato il so da pennina usb... quindi direi che nn ci sono problemi, basta premi F8 all'avvio e selezioni la periferica usb per il boot.
;) ciiauz
pindanna
09-10-2014, 19:21
In ogni caso visto che c'è tempo fino a domattina per variare l'ordine, a livello di prestazioni meglio un kabini 5150 o un A4 5300?
In ogni caso visto che c'è tempo fino a domattina per variare l'ordine, a livello di prestazioni meglio un kabini 5150 o un A4 5300?
Continui a confrontare dualcore con quadcore, oltre al fatto che con il 240 c'é anche un discorso d'istruzioni nn supportate, penso che il 5300 possa essere un po' superiore come potenza ST, ma sono sempre 2 vs 4 cores... poi volevi una piattaforma a basso consumo e in questo AM1 più kabini sono un'ottima accoppiata, nn avrai un pc potente... ma svolge bene i compiti che chiedi e sicuramente é un'altro mondo rispetto al sempron single core che hai ora.
;) ciauz
celsius100
10-10-2014, 00:59
in generale andrebbe un pò melgio il 5150
pindanna
10-10-2014, 01:14
ok allora confermo la piattaforma AM1 e cambio solo il masterizzatore da interno ad esterno usb ;)
celsius100
10-10-2014, 23:23
bene :)
pindanna
29-10-2014, 16:43
una domanda: con Kabini avrei vantaggi montando una ram ddr3 1866 rispetto a quella attuale 1600 ?
una domanda: con Kabini avrei vantaggi montando una ram ddr3 1866 rispetto a quella attuale 1600 ?
Sono supportate fino alle 1600mhz, oltre al fatto che per andare oltre devi salire di bus e nn penso riusciresti a sfruttare le 1866 é una piattaforma a basso consumo e nn credo sia adatta a oc spinti... naturalmente ho provato a fare un po' d'oc, ma in completa stabilità nn sono andato oltre i 120 di bus e devo dire che per i lavori nn troppo pesanti va benissimo a default.
;) ciauz
pindanna
29-10-2014, 17:50
Sono supportate fino alle 1600mhz, oltre al fatto che per andare oltre devi salire di bus e nn penso riusciresti a sfruttare le 1866 é una piattaforma a basso consumo e nn credo sia adatta a oc spinti... naturalmente ho provato a fare un po' d'oc, ma in completa stabilità nn sono andato oltre i 120 di bus e devo dire che per i lavori nn troppo pesanti va benissimo a default.
;) ciauz
non pensavo all'overclock...ma pensavo che andassero meglio come nel caso delle APU per far funzionare meglio la grafica integrata...ma se dici che non sono nemmeno supportate allora il problema non si pone nemmeno...
Invece tra cl.9 e cl.11 si noterebbero differenze?
non pensavo all'overclock...ma pensavo che andassero meglio come nel caso delle APU per far funzionare meglio la grafica integrata...ma se dici che non sono nemmeno supportate allora il problema non si pone nemmeno...
Invece tra cl.9 e cl.11 si noterebbero differenze?
Kabini supporta fino alle 1600 e la mobo nn permette d'impostare frequenza più alta... quindi le 1600 vanno benone.
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.