View Full Version : Kickstarter in declino: è un fenomeno esaurito?
Redazione di Hardware Upg
03-10-2014, 08:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/kickstarter-in-declino-e-un-fenomeno-esaurito_54312.html
Nel 2014 le campagne Kickstarter hanno consentito agli inserzionisti di ottenere meno della metà del denaro rispetto all'anno prima.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Molti sviluppatori usano Kickstarter e Steam Early Access per prendere i soldi degli utenti e “scappare” con il bottino.
Mi sembra ovvio che adesso gli utenti sono molto più diffidenti.
Ma per i progetti che non raggiungono la quota prefissata cosa succede? Vengono restituiti i soldi o chi s'è visto s'è visto?
Hermes
Vengono restituiti i soldi
Avete visto l'ultima puntata di South Park su Comedy?
stagione 18 episodio 1:
su Kikstarter!
imperdibile
per valutare il crollo del flusso di cassa di kickstarter si dovrebbe valutare anche la qualità dei progetti. Magari nell'ultimo anno i progetti facevano schifo, infatti dopo una fase iniziale in cui molti hanno aderito con solidità di intenti è arrivata ssicuramente una ciurma di derivati dagli articoli espressi in varie riviste ed hanno visto una possibile valvola di sfogo per facili guadagni contro la disoccupazione.
Vero è che c'è stata anche un'esplosione di siti identici da indiegogo ad altri italiani.
Su Kickstarter non ho avuto problemi ma su un'altra piattaforma di crowdfunding (per non fare nomi Indiegogo) su 4 oggetti che ho finanziato 2 erano truffe, e non ho avuto la minima assistenza da Indiegogo stessa che se ne e' lavata le mani lasciandomi truffato e senza intraprendere sanzioni ne' nulla.
E' chiaro che ora con me il crowdfunding ha finito, mi spiace per Kickstarter, ma paga anche per gli altri.
A questo aggiungiamo che un oggetto, diciamo uno smartwatch, che quando presentato e' all'avanguardia, esce in pratica dopo un anno o piu', quando ormai e' del tutto obsoleto e superato da altri modelli uscini nel frattempo.
Raghnar-The coWolf-
03-10-2014, 09:24
Su Kickstarter non ho avuto problemi ma su un'altra piattaforma di crowdfunding (per non fare nomi Indiegogo) su 4 oggetti che ho finanziato 2 erano truffe, e non ho avuto la minima assistenza da Indiegogo stessa che se ne e' lavata le mani lasciandomi truffato e senza intraprendere sanzioni ne' nulla.
E' chiaro che ora con me il crowdfunding ha finito, mi spiace per Kickstarter, ma paga anche per gli altri.
A questo aggiungiamo che un oggetto, diciamo uno smartwatch, che quando presentato e' all'avanguardia, esce in pratica dopo un anno o piu', quando ormai e' del tutto obsoleto e superato da altri modelli uscini nel frattempo.
Indiegogo e' proprio una piattaforma di finanziamento diretto, paghi anche se non raggiungono la quota (poi il produttore SE VUOLE restituisce) o se non fanno nulla.
Kickstarter in teoria sono OBBLIGATI a fare un delivery di QUALCOSA.
Mah secondo me e' solo che l'anno scorso si erano visti grandi progetti con grandi nomi, chi era interessato si e' gia' fatto avanti quando la piattaforma e' diventata celebre.
Non solo Obsidean, ma anche Veronica Mars ad esempio...
Ora che i grandi interessati sono impegnati e quest'anno non c'e' stato nulla di entusiasmante.
Poi vabbeh, secondo me e' una presa in giro dare i soldi ai "grandi nomi", perche' anche Obsidean che aveva spacciato la cosa per non dipendere dai venture, alla fine si e' rivolta e dipende comunque dai venture e per fare un giochino isometrico nel 2014 non servono dozzine di milioni, considerando che la produzione dei BG originali non era costata tutti questi milioni (60 membri nel team per il primo, nessuno con esperienza pregressa).
Idem Star Citizen che ha costi semplicemente ridicoli.
Unrealizer
03-10-2014, 09:50
Ma per i progetti che non raggiungono la quota prefissata cosa succede? Vengono restituiti i soldi o chi s'è visto s'è visto?
Hermes
non vengono proprio prelevati, almeno su kickstarter (il pagamento avviene solo dopo la fine del periodo prefissato e solo se è stata raggiunta la quota... diciamo che quando "offri" in realtà non gli dai denaro, ma una promessa di finanziamento)
A questo aggiungiamo che un oggetto, diciamo uno smartwatch, che quando presentato e' all'avanguardia, esce in pratica dopo un anno o piu', quando ormai e' del tutto obsoleto e superato da altri modelli uscini nel frattempo.
Parli del Kreyos o dell'AGENT? :D
Se quest'ultimo, ci sono anche io :asd:
montanaro79
03-10-2014, 09:50
ma Broken age parte 2 è piu uscito ??
W Kickstarter e la possibilità di realizzare i veri sogni degli utenti.
Grazie per averci regalato perle come Elite Dangerous, Divinity: Original Sin, Star Citizen, Kingdom Come: Deliverance e le altre citate (e non)...
Oltre ai controlli più serrati di Kickstarter, gli utenti sono i primi che devono farsi furbi quando decidono di sovvenzionare qualcosa di dubbio.
Necroticism
03-10-2014, 10:22
Più che di declino parlerei di semplice assestamento, dopo la sbornia iniziale.
Ma per i progetti che non raggiungono la quota prefissata cosa succede? Vengono restituiti i soldi o chi s'è visto s'è visto?
Hermes
soldi indietro
Parli del Kreyos o dell'AGENT? :D
Se quest'ultimo, ci sono anche io :asd:
Parlo del Kreyos. Comunque vedo che sono in buona compagnia:)
W Kickstarter e la possibilità di realizzare i veri sogni degli utenti.
Grazie per averci regalato perle come Elite Dangerous, Divinity: Original Sin, Star Citizen, Kingdom Come: Deliverance e le altre citate (e non)...
Oltre ai controlli più serrati di Kickstarter, gli utenti sono i primi che devono farsi furbi quando decidono di sovvenzionare qualcosa di dubbio.
aspetta a parlare di star citizen, la tentazione di fuggire con 50 milioncini è dietro l'angolo e fin'ora non ho visto ancora una data del gioco finale
W Kickstarter e la possibilità di realizzare i veri sogni degli utenti.
Grazie per averci regalato perle come Elite Dangerous, Divinity: Original Sin, Star Citizen, Kingdom Come: Deliverance e le altre citate (e non)...
Oltre ai controlli più serrati di Kickstarter, gli utenti sono i primi che devono farsi furbi quando decidono di sovvenzionare qualcosa di dubbio.
Per divinity ok, ma gli altri non sono ancora usciti, eviterei di definirli perle :asd:
bobafetthotmail
03-10-2014, 11:36
Oh ragazzi, il rischio che scappino coi soldi c'è sempre con qualsiasi cosa che non ha di mezzo una banca che gli ipoteca il :ciapet:. Ma una banca non darà mai soldi a qualcuno che fa dei controller per striscie di led o che fa il frigo portatile del secolo.
Quindi se non funzia eh, scrollata di spalle e amen. Non ci hai buttato troppi soldi. Vero? :D
Unrealizer
03-10-2014, 11:48
Parlo del Kreyos. Comunque vedo che sono in buona compagnia:)
fortunatamente (per me) si tratta di casi diversi :) i produttori del Kreyos sono stati truffati dal loro ODM, nel caso dell'AGENT sono proprio gli sviluppatori ad essere fottutamente lenti :D un anno di ritardo è "normale" con loro (il fw del netduino basato su .net micro 4.3 è stato in beta per poco più di un anno senza aggiornamenti)
Oh ragazzi, il rischio che scappino coi soldi c'è sempre con qualsiasi cosa che non ha di mezzo una banca che gli ipoteca il :ciapet:. Ma una banca non darà mai soldi a qualcuno che fa dei controller per striscie di led o che fa il frigo portatile del secolo.
Quindi se non funzia eh, scrollata di spalle e amen. Non ci hai buttato troppi soldi. Vero? :D
No no, anche perche' fortunatamente i progetti "truffa" erano quelli piu' a buon mercato, pero' secondo me il sito che fa da tramite deve anche garantire, se no la gente scappa. Come me.
Poi c'e' sempre il problema che dichiarano 2 mesi e dopo un anno ancora non si vede nulla, anche li' dovrebbero secondo me dare qualche garanzia.
fortunatamente (per me) si tratta di casi diversi :) i produttori del Kreyos sono stati truffati dal loro ODM, nel caso dell'AGENT sono proprio gli sviluppatori ad essere fottutamente lenti :D un anno di ritardo è "normale" con loro (il fw del netduino basato su .net micro 4.3 è stato in beta per poco più di un anno senza aggiornamenti)
Si ma guarda, il Kreyos per me non e' stata una truffa, anche perche' alla fine e' arrivato, per me e' solo l'esempio per cui una cosa che un giorno e' all'avanguardia, un anno dopo non lo e' piu'. E vale molto meno quindi.
Io sono stato truffato da chi poi non ha fatto piu' nulla e si e' tenuto i soldi, e da chi ha spedito, a suo dire, ma a me non e' arrivato nulla e non ha mai successivamente risposto ai numerosi messaggi che ho spedito.
bobafetthotmail
03-10-2014, 12:00
Poi c'e' sempre il problema che dichiarano 2 mesi e dopo un anno ancora non si vede nulla, anche li' dovrebbero secondo me dare qualche garanzia.Lì sta al compratore di pensarci. Se danno tempi irrealistici o non mi paiono particolarmente preparati o chessò non vedono i miei soldi.
Spiace ma se ci metti garanzie o assicurazioni sono costi in aggiunta che qualcuno deve sostenere (per farli rispettare o per dare risarcimenti), e si perde larga parte della differenza tra una banca e il crowdfunding, dove è appunto più simile al gioco d'azzardo in borsa, dove se ci prendi fai il botto, se non ci prendi... no e nessuno piange per te.
e comunque ghe pensa Rensi al calo di finanziamenti di kickstarter...
uno dei piani della scuola dei facenti dinsfuzione erett...emmm politica per quest'anno è quello di legiferare la possiiblità di finanziare le scuole con sistemi di crowfunding (probabilmente detraibili dalle tasse)
Chiedevano sta cosa anche nel sondaggio: https://www.labuonascuola.gov.it/#consultazione
blu(e)yes
03-10-2014, 13:56
Avete visto l'ultima puntata di South Park su Comedy?
stagione 18 episodio 1:
su Kikstarter!
imperdibile
Uno degli episodi piú geniali... :asd:
scusate ma perché parlare solo dei videogiochi e fare un analisi su tutto il sistema kickstarter?
non è un po' strano? è come titolare: "la sezione fotografia è sempre meno seguita hardware hupgrade destinato a chiudere". ma perché?
comunque io credo che forse c'è un fenomeno per cui kickstarter è stato per un po' la cosa nuova, e molta gente entusiasticamente ha finanziato questi progetti (che facilmente sono possono essere privi di fondamenta e puramente propagandistici) in un primo momento potrebbe col tempo essere rimasta delusa e l'entusiasmo essersi spento
Direi che il fenomeno è rientrato ad una condizione normale, in un certo senso è pure meglio che girino meno soldi, altrimenti si rischia di riempire il tutto di fuffa.
Ci sono alcune eccezioni, ma sostanzialmente credo il problema sia questo: è difficile finanziare un progetto serio e di qualità quando di fatto non c'è ancora niente, mentre è facile dare un sacco di soldi a un bravo venditore che non ha nulla dietro.
moicano68
04-10-2014, 14:06
star citizen mis embra sempre + il duke nukem forever dei giorni nostri...non è mai pronto perchè sperano di ricavare ancora qualche milioncino..e del gioco vero ancora nulla..mah. unico gioco che ho finanziato su KS è stato Grim Down (dai devs di titan quest)..ma anche qui son passatii 3 anni ormai e non è ancora finito..boh
Boscagoo
06-10-2014, 09:27
Ha fatto il boom, la gente ha visto la truffa...ovvio che adesso si sta più attenti.
francescoG1
20-10-2014, 22:53
Idem Star Citizen che ha costi semplicemente ridicoli.
Al momento cloud imperium games ha un qualcosa come oltre 200, qualcosa come 250, tra dipendenti fissi (l'anno scorso erano circa 80) e contratti a "progetto" (se non ho capito male):eek:
Solo di stipendi e commissioni se vanno almeno 5-10 milioni l'anno...
Costi semplicemente ridicoli......si come no:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.