View Full Version : Dubbio "TUTTOFIBRA" 30Mega
Salve a tutti,
Spero mi possiate aiutare,vi espongo il mio quesito:
Il 18 settembre ho attivato una adsl fastweb da 20 mega piano "jet"... sin da subito ho avuto problemi di riallineamento continuo, riqualifica,cadute di segnale ecc... consultati tecnici,elettricisti,bonificata la rete domestica ecc...Nulla il problema mai risolto.
Oggi ho inviato la disdetta per gravi mananze tecniche che non mi consentivano di navigare decentemente ( a seconda dellla giornata 5 mega, poi 2 , poi1 poi 3 ecc...
Vorrei mettere Tuttofibra 30M, risulto coperto e in molti mi hanno detto che essendo molto lontano dalla centrale adsl la fibra invece potrebbe risolvere molti dei miei problemi di degradazione del segnale visto che "pesca" dai Cabinet presenti in strada...
Vorrei sapere se nella vostra esperienza confermate questa tesi,o se i problemi che avevo con Adsl si riproporranno in Vdsl,
Grazie mille, attendo speranzoso
p.s. non abto in un condominio ma in una villetta monofamiliare sul lungomare della mia città, grazie
Salve a tutti,
Spero mi possiate aiutare,vi espongo il mio quesito:
Il 18 settembre ho attivato una adsl fastweb da 20 mega piano "jet"... sin da subito ho avuto problemi di riallineamento continuo, riqualifica,cadute di segnale ecc... consultati tecnici,elettricisti,bonificata la rete domestica ecc...Nulla il problema mai risolto.
Oggi ho inviato la disdetta per gravi mananze tecniche che non mi consentivano di navigare decentemente ( a seconda dellla giornata 5 mega, poi 2 , poi1 poi 3 ecc...
Vorrei mettere Tuttofibra 30M, risulto coperto e in molti mi hanno detto che essendo molto lontano dalla centrale adsl la fibra invece potrebbe risolvere molti dei miei problemi di degradazione del segnale visto che "pesca" dai Cabinet presenti in strada...
Vorrei sapere se nella vostra esperienza confermate questa tesi,o se i problemi che avevo con Adsl si riproporranno in Vdsl,
Grazie mille, attendo speranzoso
p.s. non abto in un condominio ma in una villetta monofamiliare sul lungomare della mia città, grazie
Sì, con la VDSL al 95% i problemi che hai con l'ADSL saranno un brutto ricordo. Comunque fino ad 1 km circa di distanza dal Cabinet dovresti riuscire ad ottenere una portante di circa 50 mbps (qualità del doppino permettendo), ma per fortuna di solito le distanze dal Cabinet oscillano dai 100m ai 400m quindi non dovrebbero esserci particolari problemi. Per riuscire ad individuare l'armadio ripartilinee (Cabinet) al quale sei collegato, guarda i numeri di riferimento (neri su sfondo giallo) che ci sono sulla chiostrina. Ad esempio se troverai scritto 01-58 dovrai andare a cercare l'armadio 58 e vedere quanto è distante da casa tua.
Sì, con la VDSL al 95% i problemi che hai con l'ADSL saranno un brutto ricordo. Comunque fino ad 1 km circa di distanza dal Cabinet dovresti riuscire ad ottenere una portante di circa 50 mbps (qualità del doppino permettendo), ma per fortuna di solito le distanze dal Cabinet oscillano dai 100m ai 400m quindi non dovrebbero esserci particolari problemi. Per riuscire ad individuare l'armadio ripartilinee (Cabinet) al quale sei collegato, guarda i numeri di riferimento (neri su sfondo giallo) che ci sono sulla chiostrina. Ad esempio se troverai scritto 01-58 dovrai andare a cercare l'armadio 58 e vedere quanto è distante da casa tua.
Grandioso, anche perchè leggendo i piani telecom di distribuzione dei cabinet fibra,nella mia città ce ne sono una marea quindi....
Grazie della pronta risposta!!
domanda; nell'ottima guida si dice, per attivare la modalità bridge, di disattivare la connessione automatica modem; ma sempre nella stessa guida si osserva che "Il menù Stato di Connessione è un menù informativo, non modificabile", esattamente come risulta anche a me sul mio modem, dove il pulsante DISATTIVA non è presente...la release del sw credo sia la 4_0_2. qualche idea?
grazie per l'aiuto
domanda; nell'ottima guida si dice, per attivare la modalità bridge, di disattivare la connessione automatica modem; ma sempre nella stessa guida si osserva che "Il menù Stato di Connessione è un menù informativo, non modificabile", esattamente come risulta anche a me sul mio modem, dove il pulsante DISATTIVA non è presente...la release del sw credo sia la 4_0_2. qualche idea?
grazie per l'aiuto
Può essere disabilitata sia da Stato Connessione che da Servizi Telecom Italia. Poi, se sei un utente business, cambia tutto, dato che l'IP statico lo deve prendere obbligatoriamente il modem
grazie
e in effetti proprio per questo motivo mi sono fatto assegnare una classe di IP pubblici aggiuntivi, in modo da darne uno anche a un cisco asa da installare in cascata.
Il problema (sicuramente per mia ignoranza) rimane che l'ip del modem è visibile, quello che assegno all'asa no.
In termini di connettività funziona tutto, l'inside / outside dell'asa funzionano correttamente, ma l'ip dell'outside rimane "invisibile"...
e, data la blindatura del sw del modem, non vedo molte altre strade...
HELP!
buon giorno
sono riuscito, grazie alla guida che ho trovato qui (http://www.oversecurity.net/2014/09/09/vdslfibra-telecom-italia-modem-produttori/) a configurare correttamente un fritzbox 7490 updated a OS 6.20. Si collega in un attimo e lavora a piena velocità.
Ora dovrei riuscire a configurarlo in modalità bridge; in alternativa ho provato a imporre il mio indirizzo IP pubblico al Fritz ma non si collega...
se invece uso i famosi parametri aliceadsl etc allora si collega perfettamente ma prende ip diversi a ogni riconnessione...
qualche idea?
grazie
alessandro
http://www.andreamonguzzi.it/indirizzo-ip-statico-di-alice-business-con-un-router-draytek-2820n/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.