View Full Version : Arriva in Italia la fibra a 300Mbps di Vodafone
Redazione di Hardware Upg
01-10-2014, 09:11
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/arriva-in-italia-la-fibra-a-300mbps-di-vodafone_54281.html
Già disponibile a Milano la fibra ottica a 300Mbps di Vodafone. Obiettivo: raggiungere l'80% di copertura del capoluogo lombardo entro il 2015
Click sul link per visualizzare la notizia.
che portassero almeno la adsl 20mega down e 1up in tutta italia.. in campagna sto ancora con la 7mega e 640kbs in up ed appunto in ufficio in città ho una "esagerata" 100mega specualare..
Gylgalad
01-10-2014, 09:19
ne sentivano proprio bisogno a milano!
ne sentivano proprio bisogno a milano!
:asd: http://i188.photobucket.com/albums/z168/koji75/Onion%20Emoticons/MegaRotfl.gif
Per non creare inutili illusioni io correggerei il titolo: più che "in Italia" scriverei "a Milano".
ne sentivano proprio bisogno a milano!
Beh un miglioramento è sempre ben accetto, il punto è che probabilmente siamo l'unica città con delle infrastrutture adeguate a questo tipo di servizio...e questa la cosa che fa pensare...
ho provato un po' di vie tra casa mia, mio fratello, ufficio e amici in zone completamente diverse di Milano, ne avessi beccata una con fibra
eppure dicono di coprire 300.000 persone... magari non funziona ancora la verifica della disponibilità
ne sentivano proprio bisogno a milano!
pensa che io ho ancora ADSL a 7Mbps a Milano perché la fibra arriva nella via ma bisogna portarla negli appartamenti e fastweb non si muove per una sola persona devo aspettare che un po' di gente voglia mettere fibra così vengono e cablano la palazzina
supermario
01-10-2014, 09:30
che portassero almeno la adsl 20mega down e 1up in tutta italia.. in campagna sto ancora con la 7mega e 640kbs in up ed appunto in ufficio in città ho una "esagerata" 100mega specualare..
io, prima ancora di aprire la news, sapevo che il primo commento sarebbe stato questo :asd:
Per non creare inutili illusioni io correggerei il titolo: più che "in Italia" scriverei "a Milano".
piccoli particolari :D
mircocatta
01-10-2014, 09:33
io ho ancora la 7 mega e son messo così bene che per caricare un video di 5 minuti su youtube ci ho messo 2 ore, faccio prima a metterlo su smartphone e caricarlo da lì, visto che il 3g o l'H è decisamente più veloce sia in download ma soprattutto in upload
Arriva a Milano, non in italia :asd:. Questi titoli fuorvianti
gd350turbo
01-10-2014, 09:39
Per non creare inutili illusioni io correggerei il titolo: più che "in Italia" scriverei "a Milano".
Più precisamente ad una piccola parte della popolazione milanese dato che vorrei vedere il numero di chi è realmente servito dalla 300 mega !
Non ci trovo alcuna logica...
Neanche sforzandomi...
A Milano, per varie ragioni, ormai anche le panchine del parco sono collegate in fibra ottica, che senso ha dare ad una piccola parte della popolazione milanese, un ulteriore collegamento in fibra ottica, investendo 3.6 miliardi ?
Per vincere la gara di chi ce l'ha più lungo ?
Va bene avete vinto il premio e ora ?
A 36 euro al mese per 36 mesi sono 1296 euro/cliente
Per recuperare i 3.6 miliardi in tre anni e andare in pari, dovete fare 2.777.777 contratti !
Pochi ?
TecnologY
01-10-2014, 09:41
Col 4G in un paese dove riceve anche poco carico a 5 MB al secondo... Magari andasse così veloce la mia 7 Mb.... E soprattutto magari portassero la 100 Mb anche da noi campagnoli.... anche se dal modem vedo che teorici sarebbero disponibili sui 15 Mb. Comunque in Romania son messi meglio di noi ho sentito
Più precisamente ad una piccola parte della popolazione milanese dato che vorrei vedere il numero di chi è realmente servito dalla 300 mega !
Non ci trovo alcuna logica...
Neanche sforzandomi...
A Milano, per varie ragioni, ormai anche le panchine del parco sono collegate in fibra ottica, che senso ha dare ad una piccola parte della popolazione milanese, un ulteriore collegamento in fibra ottica, investendo 3.6 miliardi ?
Per vincere la gara di chi ce l'ha più lungo ?
Va bene avete vinto il premio e ora ?
A 36 euro al mese per 36 mesi sono 1296 euro/cliente
Per recuperare i 3.6 miliardi in tre anni e andare in pari, dovete fare 2.777.777 contratti !
Pochi ?
Immagino ci siano anche offerte per le aziende con costi e margini differenti.
Comunque il tuo conto è ottimista, perchè devi scorporare l'iva che va allo stato e non a Vodafone.
Ma perchè 3 anni? Non è che dopo 3 anni butti via l'infrastuttura e devi averla ammortizzata. Se fanno conto di usarla per 20 anni vedi che i tuoi conti sono diversi.
E poi magari usano l'infrastuttura anche per altri servizi.
io, prima ancora di aprire la news, sapevo che il primo commento sarebbe stato questo :asd:
eheh sì lo so sono ovvietà ma è meglio ricordarle ogni tanto :D
rispondo a un po' di commenti vari:
1- In Romania, ma anche in Ucraina ad esempio, sono messi meglio che da noi.
Ovviamente parliamo di città, non campagne
Forse solo in Burkina Faso e dintorni hanno linee adsl peggiori delle nostre.
2- Fossi una compagnia telefonica, continuerei a investire per cablare le grandi città piuttosto che le campagne:
CITTA': molti clienti raggiunti in poco spazio, meno fibra tirata, soprattutto pozzetti e tubazioni già esistenti (il costo maggiore per tirare un qualsiasi cavo, è quello di scavare, fare le tubature, e tutto quello che ne consegue)
CAMPAGNE: kilometri di scavi per portare la fibra a 4 gatti (con tutto il rispetto... vengo anche io dalla campagna)
3- Ovviamente la fibra la tirano non solo per gli utenti finali, ma anche per altri scopi.
Ad esempio Fastweb con la collaborazione di Milano e Provincia, ha tirato la fibra anche in provincia. Ora i pochi comuni che sono riusciti ad avere questa fibra, hanno gli edifici comunali collegati in 100/100 Mbit simmetrica, e su questa ci fanno passare i servizi comunali, videosorveglianza, voip, ecc...
gd350turbo
01-10-2014, 10:01
Immagino ci siano anche offerte per le aziende con costi e margini differenti.
Comunque il tuo conto è ottimista, perchè devi scorporare l'iva che va allo stato e non a Vodafone.
Ma perchè 3 anni? Non è che dopo 3 anni butti via l'infrastuttura e devi averla ammortizzata. Se fanno conto di usarla per 20 anni vedi che i tuoi conti sono diversi.
E poi magari usano l'infrastuttura anche per altri servizi.
tre anni perchè il contratto che ti fanno loro è di tre anni...
Poi ovvio che dura anche venti !
Il mio è un calcolo molto esemplificativo, di una assurda, a mio avviso manovra commerciale !
Gylgalad
01-10-2014, 10:03
rispondo a un po' di commenti vari:
1- In Romania, ma anche in Ucraina ad esempio, sono messi meglio che da noi.
Ovviamente parliamo di città, non campagne
Forse solo in Burkina Faso e dintorni hanno linee adsl peggiori delle nostre.
2- Fossi una compagnia telefonica, continuerei a investire per cablare le grandi città piuttosto che le campagne:
CITTA': molti clienti raggiunti in poco spazio, meno fibra tirata, soprattutto pozzetti e tubazioni già esistenti (il costo maggiore per tirare un qualsiasi cavo, è quello di scavare, fare le tubature, e tutto quello che ne consegue)
CAMPAGNE: kilometri di scavi per portare la fibra a 4 gatti (con tutto il rispetto... vengo anche io dalla campagna)
3- Ovviamente la fibra la tirano non solo per gli utenti finali, ma anche per altri scopi.
Ad esempio Fastweb con la collaborazione di Milano e Provincia, ha tirato la fibra anche in provincia. Ora i pochi comuni che sono riusciti ad avere questa fibra, hanno gli edifici comunali collegati in 100/100 Mbit simmetrica, e su questa ci fanno passare i servizi comunali, videosorveglianza, voip, ecc...
ergo dovrebbe essere lo stato a tirare la fibra e poi semmai darla in concessione a terzi
TigerTank
01-10-2014, 10:11
Per carità....anche se arrivasse in provincia mai più contratti con questi, visto che ad un mio parente non hanno mai attivato una linea adsl per causa telecom ma hanno preteso il pagamento delle mensilità tramite recupero crediti :muro:
io, prima ancora di aprire la news, sapevo che il primo commento sarebbe stato questo :asd:
un classico
ergo dovrebbe essere lo stato a tirare la fibra e poi semmai darla in concessione a terzi
In uno stato ideale, sì.
In Italia... tra appalti dati alla mafia, km di fibra sottratti dagli operai e rivenduti su ebay, inchieste sequestri e vari fermi-lavoro... vabbè è un discorso che ormai conosciamo tutti.
Beato te che a quanto pare stai in Germania :)
Domenik73
01-10-2014, 10:27
Continuano a dare acqua a chi già ce l'ha..... tra un po' un utente di milano avrà per casa sua una banda equivalente a quella di 1000 abitazioni di un qualsiasi altro comune italiano... (beh... considerando che viaggeranno a 300mbps e in alcuni paesi si viaggia a 256bps, forse questa previsione è già realtà)
ziozetti
01-10-2014, 10:32
ho provato un po' di vie tra casa mia, mio fratello, ufficio e amici in zone completamente diverse di Milano, ne avessi beccata una con fibra
eppure dicono di coprire 300.000 persone... magari non funziona ancora la verifica della disponibilità
No ragazzo mio, 300 mila unità abitative.
Considerando che la famiglia media è composta da 2,3 persone, sono più di 600.000 persone, praticamente metà della popolazione di Milano potrà usufruire della fibra a 300 mega.
La restante metà aiuterà le marmotte ad incartare la cioccolata.
Abito a Milano, è 10 anni che aspetto la fibra.
A maggio hanno cablato la via finalmente e ieri sono venuti a mettere la centralina, tra l'altro neanche di FW ma di Wind/Vodafone.
Peccato che a breve mi trasferirò dove probabilmente non hanno ancora cablato :(
D3stroyer
01-10-2014, 10:47
brava vodafone, però mi fai pagare 33 al mese per una 7mbit che va a 3 e mezzo.:mbe:
hackaro75
01-10-2014, 11:47
io sono su FW FIBRA 100Mbit ed ho un indirizzo IP nattato ... sapete dirmi se Vodafone dà un indirizzo IP dinamico ma pubblico nella sua offerta fibra?
1000 mila mega nelle metropoli, e poi se uno ha la sfortuna di vivere nell'entroterra/campagna/collina/isola magari non arriva neanche a 1Mbps... (ma pagano come tutti gli altri!)
Sono queste le ingiustizie sociali dell'era moderna. :doh:
Proprio ora un mio amico che sta nell'entroterra ligure mi ha dovuto dare il suo account Steam per scaricargli Shadow of Mordor (34gb di peso!), altrimenti lui ci avrebbe impiegato 95 ore!
controllato e la mia abitazione è coperta dalla 300Mbps :D ma non penso di rinunciare alla 100 FTTH di Fastweb ;)
1000 mila mega nelle metropoli, e poi se uno ha la sfortuna di vivere nell'entroterra/campagna/collina/isola magari non arriva neanche a 1Mbps... (ma pagano come tutti gli altri!)
Sono queste le ingiustizie sociali dell'era moderna. :doh:
Proprio ora un mio amico che sta nell'entroterra ligure mi ha dovuto dare il suo account Steam per scaricargli Shadow of Mordor (34gb di peso!), altrimenti lui ci avrebbe impiegato 95 ore!
7859 km di spiagge
migliaia di ettari di oliveti e vigne
migliaia di pareti di montagna da scalre e valli da esplorare
E per chi abita a Milano non c'è niente di tutto questo!!!
Sono queste le ingiustizie geografiche dell'era moderma!!! :help:
giocher03
01-10-2014, 12:45
2 mesi fa ero vodafone col fisso e con il mobile: 30 euro/mese a 200 kb/s sulla fissa e h+ col singhiozzo a 1 km in linea d'aria dal ripetitore
1 mese fa passo a fastweb col fisso e arriva la 20mbps, sempre a 30 euro/mese
in contemporanea mi ritrovo anche in 4g sul mobile quando il 3g ancora va quando vuole
ora vodafone ha tolto il 4g (guasto?) mentre il resto va (male) come al solito
perchè devo pagare quanto chi sta a milano e avere nemmeno la metà dei suoi servizi e pagare uguale, soprattutto sul mobile che è più conveniente da gestire?
No ragazzo mio, 300 mila unità abitative.
Considerando che la famiglia media è composta da 2,3 persone, sono più di 600.000 persone, praticamente metà della popolazione di Milano potrà usufruire della fibra a 300 mega.
La restante metà aiuterà le marmotte ad incartare la cioccolata.
300.000 unità già attive vuol dire sul serio quasi la metà del territorio
ora ho trovato qualche via, all'interno dello stesso quartiere una è coperta una no magari a distanza di 100 metri, ecco perché non trovavo niente...
Gylgalad
01-10-2014, 13:15
In uno stato ideale, sì.
In Italia... tra appalti dati alla mafia, km di fibra sottratti dagli operai e rivenduti su ebay, inchieste sequestri e vari fermi-lavoro... vabbè è un discorso che ormai conosciamo tutti.
Beato te che a quanto pare stai in Germania :)
nei paesi moderni e che si stanno modernizzando la fibra è un obbligo, paesini o no.
ho soggiornato in alto adige per qualche mese l'anno scorso e stavano posando la fibra perfino nei paesini montani di 800abitanti, quindi la storia della morfologia del territorio lascia il tempo che trova e sarà sempre una scusa da paese terzomondista.
guardiamoci in faccia, siamo in 4 gatti che chiedono la fibra in italia.
ziozetti
01-10-2014, 13:32
siamo in 4 gatti che chiedono la fibra in italia.
La fibra per moltissimi, me compreso, è inutile.
Una connessione 10/1 per tutti sarebbe più che sufficiente, l'utenza privata media per usi normali non ha grandissime necessità di banda.
Paradossalmente nella ricca Brianza a due passi da Milano viaggio a 6 mega, nella sperduta Val di Scalve si viaggia a 8 mega pienissimi.
gd350turbo
01-10-2014, 13:39
...guardiamoci in faccia, siamo in 4 gatti che chiedono la fibra in italia.
Più che altro, la gente, e per gente, non intendo i geek/nerd che frequentano questo ed altri forum, è interessata solo ad una cosa:
spendere meno possibile !
Io lo vedo tra i miei colleghi di lavoro, per i quali internet è una cosa oscura, che passano il tempo a saltare da un operatore all'altro, perchè gli fa risparmiare 2 euro all'anno !
E vedo la stessa cosa, tra le persone non tecnologiche che incontro !
Fibra ?
cos'è ?
50 euro al mese per averla ?
Ma manco morto !
Questa è la conversazione tipica !
marchigiano
01-10-2014, 13:57
che portassero almeno la adsl 20mega down e 1up in tutta italia.. in campagna sto ancora con la 7mega e 640kbs in up ed appunto in ufficio in città ho una "esagerata" 100mega specualare..
CITTA': molti clienti raggiunti in poco spazio, meno fibra tirata, soprattutto pozzetti e tubazioni già esistenti (il costo maggiore per tirare un qualsiasi cavo, è quello di scavare, fare le tubature, e tutto quello che ne consegue)
CAMPAGNE: kilometri di scavi per portare la fibra a 4 gatti (con tutto il rispetto... vengo anche io dalla campagna)
ma per chi sta tra i lupi posso anche essere d'accordo, il problema è che qui ci sono anche paesi con 1000 persone, scavi e centraline recenti (tipo fatti 5-10 anni fa), adsl solo telecom da suddividere tra tutti... a 40€ al mese. cerchi un contratto infostrada o tele2 o vodafone che costa meno e appena metti il numero esce la scritta "la tua zona non è coperta direttamente da noi, dobbiamo stare su telecom quindi paghi x+15€ al mese" :muro:
ma quanto gli costerà mai a vodafone o infostrada a mettere una centrale propria in questi paesi? magari raccatta 100 abbonamenti gli fa schifo?
ziozetti
01-10-2014, 14:08
Fibra ?
cos'è ?
50 euro al mese per averla ?
Ma manco morto !
E mi sembra anche una cosa più che legittima... :fagiano:
gd350turbo
01-10-2014, 14:13
E mi sembra anche una cosa più che legittima... :fagiano:
Quindi non ci lamentiamo della poca fibra che abbiamo, anzi pure troppa !
hackaro75
01-10-2014, 14:15
controllato e la mia abitazione è coperta dalla 300Mbps :D ma non penso di rinunciare alla 100 FTTH di Fastweb ;)
ma è la stessa rete ... Vodafone usa MetroWeb ... ahahahhaha!!!:D :D :D :D
ziozetti
01-10-2014, 14:16
Quindi non ci lamentiamo della poca fibra che abbiamo, anzi pure troppa !
Io mi lamento dell'ADSL liscio che fa cacare.
La fibra a 50 euro al mese va bene per chi ci lavora o per chi ha una passione smodata per le connessioni veloci.
Spendere 25 euro al mese per l'ADSL 10/1 per l'utilizzo casalingo è molto più sensato...
Credo che tutto il forum e la redazione siano incorsi in uno spiacevolissimo errore interpretativo, i 300Mps sono riferiti alla DORSALE, ovviamente in fibra, a tutti i sottoscrittori dell'abbonamento arriverà la solita connessione dello Squadrone Avvoltoi...
Ma che dosarle, fino a 300 Mega in casa.
Da quando in qua ti fanno la misurazione della dorsale, sai cosa gliene frega a un utente :asd:
Leggere che 10/1 sono più che sufficienti nell'era del cloud, fa un po' ribrezzo.
Io ho bisogno di upload non perché sono nerd, non perché sono geek, non per il p2p, ma solo per caricare comodamente foto e video su cloud senza bloccare la linea di casa per ore/giorni e per non consumare il traffico dati della Sim.
Credo che tutto il forum e la redazione siano incorsi in uno spiacevolissimo errore interpretativo, i 300Mps sono riferiti alla DORSALE, ovviamente in fibra, a tutti i sottoscrittori dell'abbonamento arriverà la solita connessione dello Squadrone Avvoltoi...
ti sbagli
Leggere che 10/1 sono più che sufficienti nell'era del cloud, fa un po' ribrezzo.
Io ho bisogno di upload non perché sono nerd, non perché sono geek, non per il p2p, ma solo per caricare comodamente foto e video su cloud senza bloccare la linea di casa per ore/giorni e per non consumare il traffico dati della Sim.
infatti secondo me il vero limite e' in up, poi in down 10/20/30 poco cambia... imho
ziozetti
01-10-2014, 15:36
Leggere che 10/1 sono più che sufficienti nell'era del cloud, fa un po' ribrezzo.
Io ho bisogno di upload non perché sono nerd, non perché sono geek, non per il p2p, ma solo per caricare comodamente foto e video su cloud senza bloccare la linea di casa per ore/giorni e per non consumare il traffico dati della Sim.
Guarda che la gente "normale" pensa che il cloud sia una cosa che si mangia negli Stati Uniti. ;)
Anche a me farebbe piacere avere 2/3 mega pieni in up, ma ho una famiglia e delle spese e pagare il doppio per avere un up decente non è una priorità. Anzi!
PS: in ogni caso non ho molto da scegliere, la fibra da me non arriva.
Guarda che la gente "normale" pensa che il cloud sia una cosa che si mangia negli Stati Uniti. ;)
Anche a me farebbe piacere avere 2/3 mega pieni in up, ma ho una famiglia e delle spese e pagare il doppio per avere un up decente non è una priorità. Anzi!
PS: in ogni caso non ho molto da scegliere, la fibra da me non arriva.
No ma infatti non dico che dobbiamo pagare di più per averla, anzi, il problema è che ritengo le ADSL oramai insufficienti, ma non per il download, quando per l'Upload.
Per questo dico "W la fi...bra" :D
Tra l'altro mi pare che FW non costi neanche molto di più di altri operatori tra internet/telefono e canone.
ti sbagli
Non si capiva che ero ironico? :mbe:
Ancora una volta Milano si conferma la città più completa d'Italia. C'è tutto, c'è lavoro, c'è tanta figa facile, c'è divertimento, e ora c'è anche la fibra a 300 Mbps! E poi dicono che l'Italia sta indietro rispetto al resto d'Europa! :D
ziozetti
01-10-2014, 15:50
No ma infatti non dico che dobbiamo pagare di più per averla, anzi, il problema è che ritengo le ADSL oramai insufficienti, ma non per il download, quando per l'Upload.
Per questo dico "W la fi...bra" :D
Tra l'altro mi pare che FW non costi neanche molto di più di altri operatori tra internet/telefono e canone.
Capitan Ovvio, allo stesso prezzo voglio anche io la fibra! :Prrr:
PS: Fastweb con fibra costa circa 45 euro al mese, l'equivalente ASDL Infostrada circa 30. Pagando lo scatto alla risposta circa 27. Non ero aggiornato, effettivamente non è il doppio, ma c'è comunque una bella differenza.
Ancora una volta Milano si conferma la città più completa d'Italia. C'è tutto, c'è lavoro, c'è tanta figa facile, c'è divertimento, e ora c'è anche la fibra a 300 Mbps! E poi dicono che l'Italia sta indietro rispetto al resto d'Europa! :D
c'è tanta nebbia, smog, traffico e illecito.. sìsì proprio completa! :D
ovviamente anche dalle mie parti (pianura padana) non è da meno :rolleyes:
c'è tanta nebbia, smog, traffico e illecito.. sìsì proprio completa! :D
ovviamente anche dalle mie parti (pianura padana) non è da meno :rolleyes:
E' il prezzo da pagare per vivere in una città dove c'è tutto :D
Capitan Ovvio, allo stesso prezzo voglio anche io la fibra! :Prrr:
PS: Fastweb con fibra costa circa 45 euro al mese, l'equivalente ASDL Infostrada circa 30. Pagando lo scatto alla risposta circa 27. Non ero aggiornato, effettivamente non è il doppio, ma c'è comunque una bella differenza.
circa 40 mensili 100/10...a me non sembra sto prezzone...
ziozetti
01-10-2014, 16:12
circa 40 mensili 100/10...a me non sembra sto prezzone...
Sul sito Fastweb dice € 45, € 15 in più al mese, il 50% in più rispetto ad altri.
A me € 15 al mese non fanno poi schifo. :)
io mi riferisco a quello che pago io ;) ad ogni modo bah, 15 euro al mese cioè 50cents al giorno imho non sono nulla ma ognuno ha i propri budget ;)
Non si capiva che ero ironico? :mbe:
E da cosa si capiva? :asd:
Sul sito Fastweb dice € 45, € 15 in più al mese, il 50% in più rispetto ad altri.
A me € 15 al mese non fanno poi schifo. :)
Io vedo sul sito Joy a 30€ al mese, però forse è escluso il canone telecom.
JET invece a 35€ al mese, con navigazione illimitata e chiamate illimitate su rete fissa, canone incluso
E da cosa si capiva? :asd:
Io vedo sul sito Joy a 30€ al mese, però forse è escluso il canone telecom.
JET invece a 35€ al mese, con navigazione illimitata e chiamate illimitate su rete fissa, canone incluso
WTF?!? Canone Telecom con Fastweb?? :mc: :D
WTF?!? Canone Telecom con Fastweb?? :mc: :D
Pure io che io sappia non si paga, però su tutte le altri tariffe è specificato che non si paga più il canone, su quella no.
edit: non è specificato all'inizio, poi nel dettaglio dicono che non si paga ;)
E da cosa si capiva? :asd:
Io vedo sul sito Joy a 30€ al mese, però forse è escluso il canone telecom.
JET invece a 35€ al mese, con navigazione illimitata e chiamate illimitate su rete fissa, canone incluso
forse dal riferimento allo squadrone avvoltoi (http://www.pianetamamma.it/gallery/foto_gallery/varie/cartoni-animati-anni-70-e-80/squadrone-avvoltoi.png?-3600)... :sofico:
ziozetti
01-10-2014, 16:59
io mi riferisco a quello che pago io ;)
Pardon, ho fatto un confronto fra offerte "base" senza entrare nei dettagli.
ad ogni modo bah, 15 euro al mese cioè 50cents al giorno imho non sono nulla ma ognuno ha i propri budget ;)
Concordo. :)
PS: il problema è che 50 cent per la fibra, 1 euro per l'iPhone (discorsi molto in voga in questi giorni), 1 euro per la palestra, 10 € per la mensa delle bambine...
Uno qui, uno là, e diventano cifroni.
Leggo ora sul sito Vodafone
Tutte le offerte Fibra e Telefono prevedono un contributo di attivazione di 3 euro per 36 mesi o, in alternativa, di 99 euro in un’unica soluzione. In caso di attivazione di nuova linea è previsto l'intervento di un tecnico e un contributo di attivazione aggiuntivo di 2 euro per 36 mesi.
Quindi oltre al canone di 36€ (dopo il 6° mese), si pagano 5€ al mese in più per 36 mesi?
Il costo totale quindi è di 29€ + 5€ + eventuali telefonate i primi 6 mesi
36€ + 5€ + eventuali telefonate dal 7° al 36° mese
36€ + eventuali telefonate dal 37° mese
Niente canone telecom o altri balzelli aggiuntivi vero?
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/742/VC7yv9.jpg (http://imagizer.imageshack.us/a/img742/4853/VC7yv9.jpg)
Questa è la situazione dove vivo attualmente con i miei, ma in realtà la scala è stata cablata ieri dai tecnici, lo so perché uno di loro è un mio amico. 1210m dalla centrala come distanza com'è?
Mentre dove andrò a vivere sarò a soli 163m :)
Ma non so a che punto sono con i lavori.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/IUeOzI.jpg (http://imageshack.com/a/img537/9338/IUeOzI.jpg)
E brava Vodafone hai reso disponibile la 300Mb a Milano... ok bene ma adesso fammi l'upgrade della VDSL a 50Mb ;)
Il problema è il seguente: esistono pochi servizi che richiedono una simile banda in italia, questo perchè troppa poca gente è raggiunta: è un cane che si morde la coda.
Per questo negli altri paesi è stato necessario l'aiuto dello stato per il cablaggio, dopodichè, raggiunta una base di utenza decente, i servizi che facevano uso della banda larga sono diventati economicamente convenienti.
Una concorrenza per SKY ad esempio non sarebbe impossibile, e invoglierebbe molti ad essere cablati, ma prima che la cosa diventi economicamente fattibile è necessario che ci sia una base di utenza raggiungibile sufficiente.
Ottimo.
Era la notizia che aspettavo da tanto tempo.
*Intanto la mia connessione a "7" :doh: *
Downstream Rate: 5057 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 23 db
Downstream Line Attenuation: 44
Upstream Line Attenuation: 27
:muro: :muro: :muro:
c'è tanta figa facile, c'è divertimento
Non sono molto d'accordo :asd:
Personaggio
02-10-2014, 01:05
I veri problemi in italia per la fibra sono (posso fare il paragone con la spagna in particolare a Siviglia dove vivo):
1) Sotto le strade c'è un tubo per le fogne nere, uno per le acque piovane, e ogni utility/operatore ha la sua canalina per cavi o tubi. Ogni volta per risolvere un problema o per aggiornare cavi o tubi che siano, bisogna scavare che è il 99% del costo. In Spagna sotto le strade ci sono della gallerie dove entra per intero una persona, nella galleria ci passano tutti i tubi e i cavi, per cambiare un cavo non bisogna mai scavare.
2) I comuni in italia percepiscono un affitto per lo sfruttamento de loro sottosuolo in Spagna no.
3) Per far passare i cavi in un condominio serve l'approvazione attraverso una assemblea condominiale del 50%+1 degli appartamenti, generalmente in queste assemblee partecipa solo il 5%, in Spagna se un operatore lo vuole mettere non deve chiedere nemmeno il permesso.
4) In Spagna o almeno qui a Siviglia, quando si costruisce un nuovo quartiere o un nuovo palazzo lo si fa già cablato in fibra, e i costruttori fanno accordi con uno degli operatori per fornirti un servizio in fibra a prezzo più basso del normale per un periodo limitato attivo appena entri in casa, in cambio l'operatore cabla il palazzo o l'intero quartiere durante la sua costruzione. Il quartiere dove vivo ha circa 8 anni e nacque già con la fibra, anche se poi il servizio arrivo 3 anni fa.
5) La velocità di connessione UP e down in Spagna è certificata ad ogni numero civico da un ente terzo e i dati sono pubblici (non a noi ma lo sono almeno per le agenzia immobiliari, tipo il nostro PRA per le targhe automobilistiche) quando cercavo casa ne chiesi all'agenzia una con almeno 100MB in down e mi ha proposto solo quelle che l'avevano e con quali operatori.
Devo dire però che in Spagna c'è una grossa concentrazione e centralizzazione abitativa, cioè i paesi sono rari e quasi tutti fanno parte dell'interland di una grossa città. Da noi la metà della popolazione vive in città sopra i 20 mila abitanti, in Spagna sopra i 100'000 abitanti. Da noi si superano gli 8000 comuni e le 100'000 frazioni (area urbana staccata dal suo comune), qui non arrivano a 1000 comuni e le frazioni sono una cosa rarissima.
Tutto questo comporta che fare una rete qui in Spagna che sia fissa o mobile costa molto ma molto meno.
7859 km di spiagge
migliaia di ettari di oliveti e vigne
migliaia di pareti di montagna da scalre e valli da esplorare
E per chi abita a Milano non c'è niente di tutto questo!!!
Sono queste le ingiustizie geografiche dell'era moderma!!! :help:
Dopotutti i milanesi si fanno 6 ore di coda ad andare ed altrettante a tornare per venire qui al mare, noi possiamo anche starcene in spiaggia ad aspettare 8 ore di dowload... :asd:
Comunque io ora che finalmenet hanno aggiornato le centrali vado a 10Mbit pieni non mi lamento (anche se non capisco perchè non ci vogliono attivare le 20Mbit), e fino a 2 anni fa anche qui non si andva a più di 2mbit. ma non capisco perchè a soli 4km nell'entroterra da qui non riescano ad arrivare nemmeno ad 1Mbit, quando magari di centralina da aggiornare ne basterebbe solo una!
Poi anche io credo che 300Mbit siano superflui per l'utente casalungo anche entuxiast, se tutta Italia fosse coperta dalla ADSL 20Mbit piena, non ci staremmo a lamentare se a Milano (e solo a Milano) hanno la fibra da 3000 terabit/s.
300 mega???
cioè più di 30 mb al secondo??
cioè posso scaricare un film di 700 mb in 23 secondi??
ma a che cavolo serve tutta questa ultra velocità se non ad aumentare a livelli colossali la pirateria??
io già non so cosa farmene dalla mia 20 mega, figuriamoci 300, aprirei un Internet point con 50 pc collegati :D
300 mega???
cioè circa 30 mb al secondo??
cioè posso scaricare un film di 700 mb in 23 secondi??
ma a che cavolo serve tutta questa ultra velocità se non ad aumentare a livelli colossali la pirateria??
E un film in FHD da 10gb in 4 minuti e mezzo...
Ma poi dove la mettono tutta sta roba che scaricano?
Com 300Mb/s ci riempi un HDD da 4tb in una trentina di ore... :asd:
Anche per vedere un film in 4k in streaming quanda banda servirà? con una 20mbit già credo che lo si possa vedere, averne ancora di più a che serve?
Ecco, tenete una 300 mega e godetevela fino a che non saturiamo la centrale e vi reimpostiamo a 640kb per far spazio al lucro :)
3) Per far passare i cavi in un condominio serve l'approvazione attraverso una assemblea condominiale del 50%+1 degli appartamenti, generalmente in queste assemblee partecipa solo il 5%, in Spagna se un operatore lo vuole mettere non deve chiedere nemmeno il permesso.
non è più necessaria nessuna assemblea per il cablaggio verticale ;)
non è più necessaria nessuna assemblea per il cablaggio verticale ;)
confermo, ma il problema da me è che fastweb non si mette a fare quel lavoro solo per casa mia, infatti mi hanno detto che quando ci saranno altri clienti interessati a mettere fibra nella mia palazzina verranno a fare il lavoro una volta per tutte
non so se è così con altri operatori, non mi sono interessato per la fibra di telecom
tutto questo abitando a Milano vicino a una fermata della metropolitana, non sperduto chissà dove
semplicemente non gli conviene fare il lavoro solo per me e se fanno questo ragionamento a Milano immagino quanto gli freghi di cablare paesi piccoli dove potenzialmente hanno pochi clienti...
quando qualcuno dei vecchi della mia palazzina farà posto a famiglie giovani la fibra arriverà subito, intanto ho una ADSL da 7Mbps che va più veloce di quella da 20Mbps "teorici" di prima
E un film in FHD da 10gb in 4 minuti e mezzo...
Ma poi dove la mettono tutta sta roba che scaricano?
Com 300Mb/s ci riempi un HDD da 4tb in una trentina di ore... :asd:
poi si lamentano della pirateria ma offrono linee 20 volte più veloci così la pirateria può diventare 20 volte più grande
già è entrato in vigore il pizzo-pagliacciata dell'equo compenso, che a questo punto subirà un aumento del 2000% :D
giocher03
02-10-2014, 12:14
poi si lamentano della pirateria ma offrono linee 20 volte più veloci così la pirateria può diventare 20 volte più grande
già è entrato in vigore il pizzo-pagliacciata dell'equo compenso, che a questo punto subirà un aumento del 2000% :D
Aumentano la banda, aumenta la pirateria, aumenta l'equo compenso e riaumenta la pirateria, tanto già si paga per tutto l'eventuale illecito commesso
Peccato che la condizione 1 è vera solo per Milano, la 3 per tutti gli italiani
Non è che aumentando la banda aumenti la pirateria.
Posso capire se passate da una connessione a 1 Mega a una a 100 Mega, ma già con una 7 Mega puoi scaricare tutto quello che vuoi, solo ci metti più tempo.
Tanto il PC devi comunque lasciare connesso a scaricare.
E un film in FHD da 10gb in 4 minuti e mezzo...
Ma poi dove la mettono tutta sta roba che scaricano?
Com 300Mb/s ci riempi un HDD da 4tb in una trentina di ore... :asd:
Anche per vedere un film in 4k in streaming quanda banda servirà? con una 20mbit già credo che lo si possa vedere, averne ancora di più a che serve?
Haha mi sa che credi male, un filmato in 4k non compresso richiede 470 MB/sec e megabyte non megabit, quindi richiederebbe circa una 4 GIGABIT.
Ovviamente si usa sempre una qualche forma di compressione e questo fa crollare la richiesta di banda, netflix richiede circa una 20mbit, ma è video molto compresso e di qualità non ottimale.
Per qualcosa di bello a vedersi è necessaria almeno una 100 mbit.
http://www.speedtest.net/result/3803376075.png (http://www.speedtest.net/my-result/3803376075)
Goofy Goober
02-10-2014, 14:49
300 mega???
cioè più di 30 mb al secondo??
cioè posso scaricare un film di 700 mb in 23 secondi??
ma a che cavolo serve tutta questa ultra velocità se non ad aumentare a livelli colossali la pirateria??
io già non so cosa farmene dalla mia 20 mega, figuriamoci 300, aprirei un Internet point con 50 pc collegati :D
ma che pirateria...
il pirata è pirata anche con la 640kb, come lo era con la 512kb e prima col 56kb... il tempo di attesa per lo scarico è parte del tutto, poi uno che non paga niente perchè pirata ce lo vedo poco a pagare più di 100 euro a bimestre per la linea superveloce...
banalmente uno che videogioca con le ultime console o con il pc a giochi contemporanei si ritrova a dover scaricare più di 50gb di dati per un singolo gioco in taluni casi. e in questi casi se vogliono "spingere" sul digital delivery il poter comprare un gioco e giocarlo dopo pochi MINUTI e non ore e ore e ore di download, fa una bella differenza.
un film da 700mb è una cacatina a confronto.
cmq in via generale concordo che la fibra anche già a 100 mega è completamente inutile per il 90% dei consumer.
la cosa importante sarebbe almeno portare la VDSL anche in zone periferiche, dato che la sua velocità teorica supera anche i 50mega di down, il che è ampliamente sufficiente (anche se l'up resterebbe il talonne d'achille del tutto...).
Haha mi sa che credi male, un filmato in 4k non compresso richiede 470 MB/sec e megabyte non megabit, quindi richiederebbe circa una 4 GIGABIT.
Ovviamente si usa sempre una qualche forma di compressione e questo fa crollare la richiesta di banda, netflix richiede circa una 20mbit, ma è video molto compresso e di qualità non ottimale.
Per qualcosa di bello a vedersi è necessaria almeno una 100 mbit.
Ma tanto sarà sempre compresso, un 4k non compresso oltre alla banda richiederebbe anche sistemi di archiviazione enormi.
Ora vedremo come saranno i Blue Ray 4k, sia come capienza che come velocità, dato che anche un disco ottico non riuscirebbe mai ad arrivare a 470Mb/s di transfer rate, l'unica soluzione sarebbe distribuire film su SSD da 4tb! :stordita:
ziozetti
02-10-2014, 15:58
Ma tanto sarà sempre compresso, un 4k non compresso oltre alla banda richiederebbe anche sistemi di archiviazione enormi.
Ora vedremo come saranno i Blue Ray 4k, sia come capienza che come velocità, dato che anche un disco ottico non riuscirebbe mai ad arrivare a 470Mb/s di transfer rate, l'unica soluzione sarebbe distribuire film su SSD da 4tb! :stordita:
I BD 1080p odierni hanno un bitrate massimo di 40 mbit ma su un demo Sony che ho visto raramente si superano i 30.
Per un film normale credo che 80 mbit (20 mbit medi di un 1080p * 4) possano essere più che sufficienti.
luponata
02-10-2014, 16:15
Abito a Milano, è 10 anni che aspetto la fibra.
A maggio hanno cablato la via finalmente e ieri sono venuti a mettere la centralina, tra l'altro neanche di FW ma di Wind/Vodafone.
Peccato che a breve mi trasferirò dove probabilmente non hanno ancora cablato :(
la centralina che intendi è semplicemente un ripartitore passivo, la centralina di fw, ovvero lo switch, dove non presente non lo installano più dal 2007,
ho smadonnato con FW per 3 mesi, ieri ho sottoscritto vodafone fibra.
Più che altro, la gente, e per gente, non intendo i geek/nerd che frequentano questo ed altri forum, è interessata solo ad una cosa:
spendere meno possibile !
Io lo vedo tra i miei colleghi di lavoro, per i quali internet è una cosa oscura, che passano il tempo a saltare da un operatore all'altro, perchè gli fa risparmiare 2 euro all'anno !
E vedo la stessa cosa, tra le persone non tecnologiche che incontro !
Fibra ?
cos'è ?
50 euro al mese per averla ?
Ma manco morto !
Questa è la conversazione tipica !
Già letto e scritto da qualche parte, finchè vivremo in uno stato dove la gente cambia abbonamento giusto per risparmiare 2 euro in più, non possiamo lamentarci del fatto che non ci coprano in fibra, figuriamoci nelle città più piccole, in questo caso, si azzera l'investimento.. che senso ha fare questo investimento se poi alla gente frega solo di risparmiare 2 euro e/o avere una linea adsl a meno di 10 euro al mese
confermo, ma il problema da me è che fastweb non si mette a fare quel lavoro solo per casa mia, infatti mi hanno detto che quando ci saranno altri clienti interessati a mettere fibra nella mia palazzina verranno a fare il lavoro una volta per tutte
non so se è così con altri operatori, non mi sono interessato per la fibra di telecom
se è come penso, ovvero che non c'è la centralina, al 99% non te la installeranno, se invece c'e l'hai già, strano che ti dicano una cosa del genere
roccia1234
02-10-2014, 16:25
Haha mi sa che credi male, un filmato in 4k non compresso richiede 470 MB/sec e megabyte non megabit, quindi richiederebbe circa una 4 GIGABIT.
Ovviamente si usa sempre una qualche forma di compressione e questo fa crollare la richiesta di banda, netflix richiede circa una 20mbit, ma è video molto compresso e di qualità non ottimale.
Per qualcosa di bello a vedersi è necessaria almeno una 100 mbit.
Già, e dove li trovi i 4k non compressi? Li chiedi direttamente al regista? :stordita:
Qualunque video che arriva a casa nostra è compresso, anche i film in BD.
beh... 470 mb al secondo vuol dire che un 4k non compresso per un solo minuto di film sarà grosso 28 gb :D
non credo quindi che si troveranno mai sulla faccia della terra in commercio 4k non compressi :D
beh... 470 mb al secondo vuol dire che un 4k non compresso per un solo minuto di film sarà grosso 28 gb :D
non credo quindi che si troveranno mai sulla faccia della terra in commercio 4k non compressi :D
Inatti, non mi risulta nemmeno che esistano 2k non compressi.
L'unico video digitale non compresso mi sa che risale ai tempi del Laser Disc, se volessimo film non compressi oggi credo che dovremmo tornare a tale formato. :asd:
http://www.omicrono.com/wp-content/uploads/2014/05/laser-disc.jpeg
ziozetti
02-10-2014, 16:43
Già letto e scritto da qualche parte, finchè vivremo in uno stato dove la gente cambia abbonamento giusto per risparmiare 2 euro in più, non possiamo lamentarci del fatto che non ci coprano in fibra, figuriamoci nelle città più piccole, in questo caso, si azzera l'investimento.. che senso ha fare questo investimento se poi alla gente frega solo di risparmiare 2 euro e/o avere una linea adsl a meno di 10 euro al mese
Perché non accettate l'idea che c'è un sacco di gente, la maggior parte, a cui 7 mega bastano e avanzano?
Perché ve la prendete con la gente invece che con Telecom Italia?
Ai francesi interessa la linea veloce e agli italiani no? Eppure oltralpe pagano meno. Siamo forse più stronzi? O forse il monopolio ha rovinato -fra le altre cose- anche il mercato delle telecomunicazioni?
ziozetti
02-10-2014, 16:49
Inatti, non mi risulta nemmeno che esistano 2k non compressi.
L'unico video digitale non compresso mi sa che risale ai tempi del Laser Disc, se volessimo film non compressi oggi credo che dovremmo tornare a tale formato. :asd:
...
12" per 440 linee. :D
12" per 440 linee. :D
Certo che un disco da 12'' con la densità di un Blu Ray, ne potrebbe contenere parecchi di dati... :)
Personaggio
02-10-2014, 20:53
I BD 1080p odierni hanno un bitrate massimo di 40 mbit ma su un demo Sony che ho visto raramente si superano i 30.
Per un film normale credo che 80 mbit (20 mbit medi di un 1080p * 4) possano essere più che sufficienti.
In realtà molto meno.
con la H265 la metà
ma il vero uso di una over 100mbps è poter vedere contenuti video 4k o 2k in tutti i televisori della casa, oltre ad andare su internet, giocare on-line, in particolare ci saranno anche i giochi in streaming dove ti basta un televisore per giocare ad un grafica da urlo.
roccia1234
03-10-2014, 08:34
ma il vero uso di una over 100mbps è poter vedere contenuti video 4k o 2k in tutti i televisori della casa, oltre ad andare su internet, giocare on-line, in particolare ci saranno anche i giochi in streaming dove ti basta un televisore per giocare ad un grafica da urlo.
E non dimentichiamoci dell'upload: con l'adsl è come non avere banda in up, anche con 1 mbps fare upload che solo delle foto delle vacanze è una pena, inoltre devi limitare la già risicata banda, altrimenti non riesci nemmeno più a navigare o controllare la posta.
Già una fibra qualunque con 10mbit in up sarebbe un progresso ENORME e consentirebbe, finalmente, di sfruttare come si deve il cloud.
diabolos
04-10-2014, 11:52
Non mi è chiara una cosa, a Milano hanno già la fibra ottica e nel basso piemonte NO, cominciare in provincia di Cuneo vi fa male visto che le aziende ne hanno bisogno???? Non sia mai.....Milano ha tutto e il piemonte fa schifo e continuate a renderlo schifoso, la peggiore regione d'italia! Non è la Campania, è il Piemonte!
Non mi è chiara una cosa, a Milano hanno già la fibra ottica e nel basso piemonte NO, cominciare in provincia di Cuneo vi fa male visto che le aziende ne hanno bisogno???? Non sia mai.....Milano ha tutto e il piemonte fa schifo e continuate a renderlo schifoso, la peggiore regione d'italia! Non è la Campania, è il Piemonte!
stai farneticando... quando una qualsiasi altra regione avrà Barolo e Barbaresco, potrà dirsi pari al Piemonte... fino ad allora, il Piemonte è la regione migliore
ziozetti
04-10-2014, 21:22
Non mi è chiara una cosa, a Milano hanno già la fibra ottica e nel basso piemonte NO, cominciare in provincia di Cuneo vi fa male visto che le aziende ne hanno bisogno???? Non sia mai.....Milano ha tutto e il piemonte fa schifo e continuate a renderlo schifoso, la peggiore regione d'italia! Non è la Campania, è il Piemonte!
Non vorrei mancare di rispetto a te o al Piemonte, ma Cuneo è una città di circa 55.000 abitanti, di conseguenza le cittadine nella provincia saranno ben più piccole... dato che a 25 km da Milano la fibra è un miraggio, cosa pretendi nello "sperduto" Piemonte?
marco_182
08-10-2014, 19:05
POWA
Tutti con la 300Mbps così la gente si potrà fare meglio i cazzi degli altri su facebook.
Non capisco per quale motivo offrire velocità simili a gente comune!
È come se da oggi a domani la popolazione di Milano avesse diritto e conseguentemente bisogno di un plotter su carta continua da 64" per cartellonistica! Posso capire uno o due casi limite per passione/lavoro in proprio ma non a tutti, questo non è per niente equo per chi spende 35/40/45€ per una 7Mbit DN 0,3Mbit UP.
Piuttosto quei soldi potevano usarli per estendere la stessa rete di prima ma a più gente, sarei stato più contento e lo sarebbero state molte altre persone.
L' Italia è proprio un paese di merda, e ci sarà anche qualcuno che se ne vanta dicendo "noi abbiamo la 300Mbps" :rolleyes:
perché produce due vini? :asd:
ovvio che era una battuta :P ... ma non sono "due" vini.
Il Barolo è IL vino.
luponata
09-10-2014, 15:31
POWA
Tutti con la 300Mbps così la gente si potrà fare meglio i cazzi degli altri su facebook.
Non capisco per quale motivo offrire velocità simili a gente comune!
È come se da oggi a domani la popolazione di Milano avesse diritto e conseguentemente bisogno di un plotter su carta continua da 64" per cartellonistica! Posso capire uno o due casi limite per passione/lavoro in proprio ma non a tutti, questo non è per niente equo per chi spende 35/40/45€ per una 7Mbit DN 0,3Mbit UP.
Piuttosto quei soldi potevano usarli per estendere la stessa rete di prima ma a più gente, sarei stato più contento e lo sarebbero state molte altre persone.
L' Italia è proprio un paese di merda, e ci sarà anche qualcuno che se ne vanta dicendo "noi abbiamo la 300Mbps" :rolleyes:
è ingiusto che si debba pagare 35 euro un adsl, è questo il punto
Io avessi una 20mbit sia in up che in down sarei l'uomo più felice del mondo (ma anche una 10+10).
Il più grosso limite delle attuali ADSL rimangono sti upstream ridicoli! :doh:
Io avessi una 20mbit sia in up che in down sarei l'uomo più felice del mondo (ma anche una 10+10).
Il più grosso limite delle attuali ADSL rimangono sti upstream ridicoli! :doh:
infatti la cosa più seccante è la velocità di upload
un film a 720 lo vedo tranquillamente in streaming ad esempio e ho solo qualche problema con i 1080 (ma in genere li vedo bene) quindi i miei miseri 7Mbps in download andrebbero anche bene, ma l'upload mi fa cadere le palle :rolleyes:
ogni tanto quando ne ho proprio bisogno condivido LTE dallo smartphone e mi sembra di essere su un altro pianeta sia in download dove vado circa al triplo della velocità che in upload dove almeno 5-6 volte più rapido
non c'è solo pirateria, ci sono tantissimi servizi cloud dove ogni tanto i dati dovrai pure inviarli...
gd350turbo
10-10-2014, 08:22
l
Già letto e scritto da qualche parte, finchè vivremo in uno stato dove la gente cambia abbonamento giusto per risparmiare 2 euro in più, non possiamo lamentarci del fatto che non ci coprano in fibra, figuriamoci nelle città più piccole, in questo caso, si azzera l'investimento.. che senso ha fare questo investimento se poi alla gente frega solo di risparmiare 2 euro e/o avere una linea adsl a meno di 10 euro al mese
Appunto !
Secondo me, possiamo già ritenerci soddisfatti se ci danno una adsl !
Fibra 30-300 mega ?
Si, se costasse 9,99 € al mese tutto compreso, forse, qualcuna ne venderebbero !
roccia1234
10-10-2014, 08:33
Non mi è chiara una cosa, a Milano hanno già la fibra ottica e nel basso piemonte NO, cominciare in provincia di Cuneo vi fa male visto che le aziende ne hanno bisogno???? Non sia mai.....Milano ha tutto e il piemonte fa schifo e continuate a renderlo schifoso, la peggiore regione d'italia! Non è la Campania, è il Piemonte!
Milano... giusto per pochi fortunati nelle zone centrali e in qualche città confinante (monza, cologno), e solo in alcune aree.
Appena esci un'attimo DEVI ritenerti fortunato se ti arriva una ADSL 20/1 più o meno reali.
Appunto !
Secondo me, possiamo già ritenerci soddisfatti se ci danno una adsl !
Fibra 30-300 mega ?
Si, se costasse 9,99 € al mese tutto compreso, forse, qualcuna ne venderebbero !
mah, non mi sembra proprio così...
gd350turbo
10-10-2014, 11:07
mah, non mi sembra proprio così...
Non guardare i geek/nerd che popolano questo ed altri forum...
Guarda le persone normali, che incontri per la strada !
Da info avute, sul mio armadio attivato in marzo, pare vi siano due utenze attive, di cui una è la mia !
hwutente
10-10-2014, 11:09
Appena esci un'attimo DEVI ritenerti fortunato se ti arriva una ADSL 20/1 più o meno reali.
sarebbe un'ottima velocità per utenze domestiche
luponata
10-10-2014, 13:48
sarebbe un'ottima velocità per utenze domestiche
1 mega in up ormai non basta più nemmeno ai normali user
roccia1234
10-10-2014, 15:01
sarebbe un'ottima velocità per utenze domestiche
In Download ni. Oramai i contenuti sono diventati davvero importanti come dimensioni. Alcuni giochi (download da steam, roba legale) arrivano a 30-40-50gb, il che vuol dire 4-5-6-7 ore di download a 2 MB/s... che raggiungi solo se agganci la portante piena e la linea è libera.
Anche i video/film in HD/full hd. Se sei da solo non c'è problema, ma se già ci sono due persone che li guardano contemporaneamente... addio.
In Up no, è ridicolmente insufficiente. Arrivi a 90/100 kb/s reali... ma in compenso blocchi completamente la connessione, nel senso che riesci a malapena a navigare.
Oramai anche le foto delle vacanze facile che superino tranquillamente il gb, e se le vuoi condividere con amici ti saluto. Per avere una connessione utilizzabile devi scendere a 60-70 kb/s in up, il che significa 4 ore e emzza di upload.
Il che non sarebbe nemmeno male a pensarci bene. Ma prova ad immaginare di voler sfruttare decentmente il cloud, magari per fare backup delle fotografie. Io ho più di 200gb, ho fatto i conti i quanto tempo mi ci vorrebbe per avere tutto sul cloud e il risultato mi ha fatto desistere.
infatti la cosa più seccante è la velocità di upload
un film a 720 lo vedo tranquillamente in streaming ad esempio e ho solo qualche problema con i 1080 (ma in genere li vedo bene) quindi i miei miseri 7Mbps in download andrebbero anche bene, ma l'upload mi fa cadere le palle :rolleyes:
ogni tanto quando ne ho proprio bisogno condivido LTE dallo smartphone e mi sembra di essere su un altro pianeta sia in download dove vado circa al triplo della velocità che in upload dove almeno 5-6 volte più rapido
non c'è solo pirateria, ci sono tantissimi servizi cloud dove ogni tanto i dati dovrai pure inviarli...
Basti vedere solo servizi come il Gamestream di Nvidia (http://shield.nvidia.it/play-pc-games/), con il quale sarebbe possibile giocare a tutti i giochi che abbiamo sul nostro PC collegato ad internet, struttando la sua potenza elaborativa da un dispositivo portatile collegato in rete ovunque vogliamo!
Ma ovviamente in Italia con un up massimo di 1mbit/s questa funzione rimane pura utopia.
Inoltre sempre più persone condividono i propri filmati amatoriali in rete, che con il full HD e i 4k che stanno diventando una realtà, per caricare un filmato ci vogliono ore, se non giorni!
ziozetti
10-10-2014, 16:55
...
Inoltre sempre più persone condividono i propri filmati amatoriali in rete, che con il full HD e i 4k che stanno diventando una realtà, per caricare un filmato ci vogliono ore, se non giorni!
Non ho mai capito questa moda di youporn in HD... :rolleyes:
:stordita:
Non ho mai capito questa moda di youporn in HD... :rolleyes:
:stordita:
Io oramai anche i pornazzi se non sono in FHD non riesco più a guardarli! :p
Per fortuna cominciano ad uscire anche in 4k... :Prrr:
hwutente
10-10-2014, 23:31
Non ho mai capito questa moda di youporn in HD... :rolleyes:
:stordita:
meglio si vede e meglio e'
hwutente
10-10-2014, 23:34
Io oramai anche i pornazzi se non sono in FHD non riesco più a guardarli! :p
Per fortuna cominciano ad uscire anche in 4k... :Prrr:
:D
E intanto ecco la lista dei comuni che arrivano a malapena a 640kb/s (https://www.telecomitalia.it/assistenza/assistenza-tecnica/estensione-copertura-adsl), che non mi sembrano certo pochi, e non ci sono nemmeno tutti...
meglio si vede e meglio e'
Anche le Camgirl in diretta le voglio vedere in 1080p!! :p
E intanto ecco la lista dei comuni che arrivano a malapena a 640kb/s (https://www.telecomitalia.it/assistenza/assistenza-tecnica/estensione-copertura-adsl), che non mi sembrano certo pochi, e non ci sono nemmeno tutti...
Anche le Camgirl in diretta le voglio vedere in 1080p!! :p
Non capisco tutte queste lamentele sulle connessioni in Italia...
A me tutto sommato, la connessione che ho in ufficio è sufficiente, non mi lamento troppo..
Riesco senza troppi problemi a usufruire di youporn e fare streaming dalla mia webcam
:fagiano: :sofico: :fagiano: :sofico: :fagiano: :sofico:
http://i62.tinypic.com/dokxo5.jpg
ziozetti
14-10-2014, 09:20
Non capisco tutte queste lamentele sulle connessioni in Italia...
A me tutto sommato, la connessione che ho in ufficio è sufficiente, non mi lamento troppo..
Riesco senza troppi problemi a usufruire di youporn e fare streaming dalla mia webcam
:fagiano: :sofico: :fagiano: :sofico: :fagiano: :sofico:
...
Prova reimage per velocizzarla un po'... :asd:
Che diamine di provider è? :sofico:
Non capisco tutte queste lamentele sulle connessioni in Italia...
A me tutto sommato, la connessione che ho in ufficio è sufficiente, non mi lamento troppo..
Riesco senza troppi problemi a usufruire di youporn e fare streaming dalla mia webcam
:fagiano: :sofico: :fagiano: :sofico: :fagiano: :sofico:
http://i62.tinypic.com/dokxo5.jpg
Tanto c'è sempre qualcuno che ce l'ha più grosso di te... :p
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/05/Speeds.jpg
Anche se quei 338 in up sono tanta roba! :ave:
Intanto mi hanno appena comunicato che nel mio comune hanno finalmente attivato la 20Mbit, di questo passo se va bene tra 10 anni a 100Mbit ci arriviamo anche noi... :fagiano:
Tanto c'è sempre qualcuno che ce l'ha più grosso di te... :p
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/05/Speeds.jpg
Anche se quei 338 in up sono tanta roba! :ave:
Intanto mi hanno appena comunicato che nel mio comune hanno finalmente attivato la 20Mbit, di questo passo se va bene tra 10 anni a 100Mbit ci arriviamo anche noi... :fagiano:
e sticavoli... quelli sono screenshot americani ;)
E dai nomi degli ISP, mi sembrano nomi un po' importanti :D
PS: l'ISP è Internet One, attivo soprattutto in provincia di Varese. E quello screenshot è preso nell'ufficio di un partner commerciale... è probabile che ci siano qualche coppia di fibra collegata diretta tra ufficio e ISP.
Però lo screenshot l'ho messo giusto per fare lo sborone :D
Nella vita di tutti i giorni, lavoro/vivo con connessioni 8/2, 10/10 (che comunque secondo me vanno benone)
e sticavoli... quelli sono screenshot americani ;)
E dai nomi degli ISP, mi sembrano nomi un po' importanti :D
PS: l'ISP è Internet One, attivo soprattutto in provincia di Varese. E quello screenshot è preso nell'ufficio di un partner commerciale... è probabile che ci siano qualche coppia di fibra collegata diretta tra ufficio e ISP.
Però lo screenshot l'ho messo giusto per fare lo sborone :D
Nella vita di tutti i giorni, lavoro/vivo con connessioni 8/2, 10/10 (che comunque secondo me vanno benone)
Guarda io come ho già detto avessi una 10/10 sarei l'uomo più felice del mondo, e la cambierei subito con la 20/1 che mi dovrebbero attivare a breve.
Direi che una cosa così potrebbe andare bene... :asd:
http://www.bestvpnservice.com/blog/wp-content/uploads/2013/04/luxembourg_steinsel.jpeg
Nell'ufficio dove lavoravo invece avevamo una banale 7mbit condivisa tra una decina di PC, e ovviamente i siti "interessanti" erano tutti bloccati... :stordita:
SiR.OnLy
14-10-2014, 11:46
io vivo in brianza. a poco piu di una decina di km da milano.
sto smadonnando da anni con infostrada. pago una 20mb. ogni 2/3 mesi mi abbassano di 2mb. chiamo e sclero, minacciando di rescindere mi riaumentano il download di qualche mb per poi riabbassarmelo dicendo che è fatto dal loro sistema in automatico per garantirmi una qualità della linea migliore.
fatto sta che sono a pochi km da milano, nel raggio di 10km ho 5 o 6 centri commerciali grandi più un casino di supermercati grandi. direi che sono in una zona abbastanza popolata eppure ho una fottutissima 20mb che va a:
8000 in DL e (udite udite) 509 in UL.
Una volta ho provato ad usare ino di quei servizi cloud per caricare alcuni dati (non sensibili ovviamente, no foto/video ecc ecc..). Ci ho rinunciato subito.
Non mi interessa questa fantomatica 300mb.. Mi interesserebbe semplicemente avere una cazzo di banda decente. Almeno 10-2 no? E sono in quella "ricchissima" brianza..
Ovviamente non mi arriva nessun tipo di fibra nè altro..
luponata
02-01-2015, 21:57
io vivo in brianza. a poco piu di una decina di km da milano.
sto smadonnando da anni con infostrada. pago una 20mb. ogni 2/3 mesi mi abbassano di 2mb. chiamo e sclero, minacciando di rescindere mi riaumentano il download di qualche mb per poi riabbassarmelo dicendo che è fatto dal loro sistema in automatico per garantirmi una qualità della linea migliore.
Lo fa anche fastweb, usano i profili fixed, va a scaglioni se non raggiungi tot Decibel, ti scalano di tot Mbps
Il fatto che tu sia a 5 km da milano, non c'entra niente ai fini di velocità maggiori in adsl, conta la distanza dalla centrale e lo stato del doppino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.