Inocs
01-10-2014, 08:50
Salve a tutti.
Ho installato da quasi due anni, sul tetto di casa mia, l'access point in oggetto, per ricevere
connettività da una rete pubblica comunale gratuita. Per tutto questo tempo l'ho utilizzato come wisp client router, portando dunque la connettività ricevuta via etere a un pc fisso, collegato con cavo ethernet (lungo una ventina di metri) all'access point. A parte la rete pubblica ballerina, mai avuto grossi problemi (se non che, non frequentemente ma comunque capitava, l'access point andava in blocco, tipicamente però quando il pc era spento, costringendomi a togliere e ridare l'alimentazione per sbloccarlo).
Da una settimana ho provato a impostare l'access point in modalità repeater (universal repeater, che è l'unica modalità che funziona all'uopo). La connettività pubblica viene correttamente "diffusa" in casa (solo però dopo aver aggiornato il firmware del tp-link all'ultima versione, con il vecchio firmware non c'era modo di ottenere l'ip dal server), molto bene almeno al piano di sopra, diciamo. L'unico problema è che gli apparecchi connessi alla rete si riavviano sovente. E ciò capita indistintamente sia a uno smartphone samsung SIII collegato in wireless, sia al pc collegato via LAN. Avete idea di cosa possa costringere sia windows 7 installato sul pc, sia android installato sullo smartphone, a riavviarsi? Esiste una soluzione?
A parte questo, poiché è il caso comunque di sistemare più ortodossamente le cose, vorrei collegare un nuovo access point sulla porta lan, impostando il TP-link come WISP client router, per diffondere poi in casa il segnale. Tuttavia vorrei anche tenere collegato il pc desktop via lan. Tutti gli access point sono in grado di fare ciò (cioè diffondono segnale wireless ma hanno anche la porta ethernet per collegarci un pc e farl onavigare) o devo badare attentamente a quale scelgo? Avete suggerimenti al riguardo, considerando una rete con un paio di cellulari e un solo computer?
Grazie a tutti
Ho installato da quasi due anni, sul tetto di casa mia, l'access point in oggetto, per ricevere
connettività da una rete pubblica comunale gratuita. Per tutto questo tempo l'ho utilizzato come wisp client router, portando dunque la connettività ricevuta via etere a un pc fisso, collegato con cavo ethernet (lungo una ventina di metri) all'access point. A parte la rete pubblica ballerina, mai avuto grossi problemi (se non che, non frequentemente ma comunque capitava, l'access point andava in blocco, tipicamente però quando il pc era spento, costringendomi a togliere e ridare l'alimentazione per sbloccarlo).
Da una settimana ho provato a impostare l'access point in modalità repeater (universal repeater, che è l'unica modalità che funziona all'uopo). La connettività pubblica viene correttamente "diffusa" in casa (solo però dopo aver aggiornato il firmware del tp-link all'ultima versione, con il vecchio firmware non c'era modo di ottenere l'ip dal server), molto bene almeno al piano di sopra, diciamo. L'unico problema è che gli apparecchi connessi alla rete si riavviano sovente. E ciò capita indistintamente sia a uno smartphone samsung SIII collegato in wireless, sia al pc collegato via LAN. Avete idea di cosa possa costringere sia windows 7 installato sul pc, sia android installato sullo smartphone, a riavviarsi? Esiste una soluzione?
A parte questo, poiché è il caso comunque di sistemare più ortodossamente le cose, vorrei collegare un nuovo access point sulla porta lan, impostando il TP-link come WISP client router, per diffondere poi in casa il segnale. Tuttavia vorrei anche tenere collegato il pc desktop via lan. Tutti gli access point sono in grado di fare ciò (cioè diffondono segnale wireless ma hanno anche la porta ethernet per collegarci un pc e farl onavigare) o devo badare attentamente a quale scelgo? Avete suggerimenti al riguardo, considerando una rete con un paio di cellulari e un solo computer?
Grazie a tutti