PDA

View Full Version : La compatta è morta? Il responso di Photokina 2014


Redazione di Hardware Upg
30-09-2014, 16:05
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4161/la-compatta-morta-il-responso-di-photokina-2014_index.html

Dopo anni di valanghe di comunicati sulle nuove - e simili - fotocamere compatte, l'edizione 2014 di Photokina si fa notare per la quasi assenza di novità tra le compatte generaliste: un settore condannato a morte?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
30-09-2014, 16:25
"...le superzoom non devono solo sfoggiare il numero di moltiplicazione più alto su barilotto dell'obiettivo, ma devono effettivamente risultare utilizzabili alle focali estreme, le reflex entry level sentono il fiato sul collo delle bridge di qualità, delle nuove compatte premium e soprattutto delle mirrorless"

Direi che sono d'accordo e il trend mi piace.
Finalmente si denota una svolta verso la QUALITA' piuttosto che la quantità.
Anche perchè chi si accontenta usa lo smartphone e non spende certo soldi pr una fotocamera.

Sperando che la direzione presa resti tale a lungo ni prossimi anni vedremo compatte pro (o mirrorless) sempre migliori, capaci di dare le stesse soddisfazioni di una buona reflex in un ingombro molto più contenuto.

ziozetti
30-09-2014, 16:48
Per quanto limitata, le compatte offrono un'ergonomia che i telefoni si sognano.
E una batteria degna di tale nome.

Opteranium
30-09-2014, 17:02
se si parla di cellulari e fotografie c'è un solo nome da fare, nokia 1020, il resto è accessorio. Per quanto mi riguarda, comunque, preferisco due prodotti distinti

sortac
30-09-2014, 17:45
Chi deve fare solo foto ricordo oramai coi cellulari ha trovato quello che cercava
Le compattine da 100-150 euro non danno una differenza così evidente per cui questi non ne sentono il bisogno e soprattutto non hanno un ulteriore ingombro

A chi piace la fotografia prende una reflex già entrylevel e vedrà subito la differenza spendendo quanto a prendere una bridge o una buona compattina

io ho una bridge sony che non uso più proprio perchè con ls3 riesco bene a fare foto fugaci quando serve

il passo in più di qualità che mi da la bridge non vale la pena per la scomodità data dal peso da reflex che ha...

Una reflex seppur scomoda almeno fa foto di un altro livello...

MiKeLezZ
30-09-2014, 21:01
Per quanto limitata, le compatte offrono un'ergonomia che i telefoni si sognano.
E una batteria degna di tale nome.Le compatte entro i 200 euro sono destinate ad estinguersi, i nuovi cellulari offrono decine di GB, flash led, autofocus a fase, stabilizzatore ottico, 20MP, 1080p 60 fps, f/2,2.

Le reflex sono anche loro destinate ad estinguersi, ma per mano delle mirrorless (che le aggrediranno partendo dalle entry level per arrivare alle full frame in una decina di anni).

Si creerà una nuova fascia (già presente a dire il vero) di compatte "per intenditori" con grossi sensori e design ricercato (oppure "old style"). Che per me potevano anche risparmiarsi... ma la clientela purtroppo c'è.

Le superzoom si mischieranno con le bridge di una volta creando "nuove" bridge, dotate di escursioni focali massimizzate e ottime lenti (massimo f/6,0 in tele), competendo con il segmento delle mirrorless di fascia bassa + ottica tuttofare. Rispetto a queste si lesinerà su comandi, bottoni e ammenicoli per renderle più invitanti di prezzo.

Notturnia
30-09-2014, 21:16
felice della mia reflex per le foto.. se poi serve ho un cellulare per lo scatto che si doveva fare con la reflex che però è a casa...

per il resto.. avanti reflex.. lunga vita :-D

Bestio
30-09-2014, 22:33
se si parla di cellulari e fotografie c'è un solo nome da fare, nokia 1020, il resto è accessorio. Per quanto mi riguarda, comunque, preferisco due prodotti distinti

Prodotti come il Nokia 1020 sono interessanti proprio per appassionati di fotografia come noi, che vogliono uno smartphone che faccia fotografie decenti anche quando lasciamo la reflex a casa. :)
Dopotutto il cellulare lo abbiamo sempre in tasca, portarsi anche una compatta comporta un carico in più, e se abbiamo già una reflex è una spesa decisamente superflua.

Dal canto mio non so se aspettare l'annunciato erede del 1020, o acquistarlo ora che si trova a prezzi accettabili (anche se 32gb non espandibili mi preoccupano un po visto quel popo di sensore...)

Pung
30-09-2014, 22:56
L'avevo detto anni fa, finalmente le maledette compattine con sensori microbici con fantamegapixel fanno la fine che si meritano. Io sono uno di quelli che ha "travasato", dalla reflex Nikon sono adesso con la Fuji X-E1, visto che la Nikon non fa un prodotto simile.

ziozetti
30-09-2014, 23:06
Le compatte entro i 200 euro sono destinate ad estinguersi, i nuovi cellulari offrono decine di GB, flash led, autofocus a fase, stabilizzatore ottico, 20MP, 1080p 60 fps, f/2,2.

Tolte un paio di eccellenze, i sensori sono comunque minuscoli, i megapixel inutili e i flash led ridicoli.
Lo spazio di archiviazione non è un problema né per telefoni che per macchine fotografiche; una lente f2 di quella qualità è uno specchietto per le allodole, la grande apertura su lenti grandi una capocchia di spillo è facile da ottenere e in ogni caso con luce scarsa sia telefoni che compatte fanno di norma cacare.
Le compatte offrono di solito uno zoom 28-105 (equivalenti) che pur non essendo una meraviglia come qualità aggiunge un po' di versatilità, oltre ad un'autonomia operativa di qualche centinaio di foto oltre che un'ergonomia sufficiente.
Ciò detto, una compatta da 100 euro non fa foto peggiori di un telefono che ne costa il doppio. Anzi.

ziozetti
30-09-2014, 23:07
Dopotutto il cellulare lo abbiamo sempre in tasca, portarsi anche una compatta comporta un carico in più, e se abbiamo già una reflex è una spesa decisamente superflua.
Io ho dovuto scegliere se portarmi dietro la seconda figlia o la reflex... e ho comprato una compatta! :stordita:

Korn
01-10-2014, 08:23
dovevi vendere la figlia!!! :D

concordo su tutto il resto, devono decidersi a mettere un sensore più grande, a parte che con le micro quattro terzi ne sento poco la mancanza

D3stroyer
01-10-2014, 08:23
non si può generalizzare troppo. Ognuno ha la sua esigenza. Io ad esempio faccio molti video in giro e necessito di zoom decente (un equivalente 600 mm almeno) ma caricando poi tutto su youtube (5 mbps 720p e 8mbps 1080p standard youtube) non ho grande necessità di 50mbps con super codec, ma di qualcosa di comodo da usare per filmare, fare qualche foto significativa da mettere nel video tutto con batteria, ergonomia e qualità decenti. L'altro problema è la portabilità: se non sta in tasca non lo voglio. La mia "ultima" scelta era una Sony WX350 che è minuscola con zoom 20x, sta in tasca e oblitera uno standard smartphone in qualità (ho avuto anche varie reflex ma non c'era nessun reale vantaggio rispetto ad una RX100 per i miei usi se non un defocus maggiore).

Adoro le compatte premium come la RX100 e la nuova G7X mi attira tanto, ma l'escursione focale è troppo limitata per i miei usi ed una FZ1000 è troppo grossa e io con roba che penzola al collo a fare km camminando o in giro in moto, no grazie.

I telefonini hanno un'ergonomia semplicemente sbagliata per fare foto, provate a fare molti video col telefono, vi cadrà (o rischierà di cadere) almeno 2 volte al giorno senza contare che i modelli medi (io ho un S3 mini) hanno un'ottica davvero scadente, neanche le actioncamera economiche filmano così male, con aberrazioni cromatiche e strisce al posto di luci, senza contare il non grandangolo, microfono mono, tempi di switch modalità e praticità d'uso..inusabili. Non stanno neanche in piedi da soli per qualche autoscatto di gruppo.. e la batteria evapora dopo 30 minuti di video o 100 foto.

ziozetti
01-10-2014, 09:02
dovevi vendere la figlia!!! :D

concordo su tutto il resto, devono decidersi a mettere un sensore più grande, a parte che con le micro quattro terzi ne sento poco la mancanza
Con la terza figlia ho venduto la reflex! :D

theJanitor
01-10-2014, 09:13
4 donne per casa.....

coraggio :D

Raghnar-The coWolf-
01-10-2014, 10:12
Tolte un paio di eccellenze, i sensori sono comunque minuscoli, i megapixel inutili e i flash led ridicoli.
Lo spazio di archiviazione non è un problema né per telefoni che per macchine fotografiche; una lente f2 di quella qualità è uno specchietto per le allodole, la grande apertura su lenti grandi una capocchia di spillo è facile da ottenere e in ogni caso con luce scarsa sia telefoni che compatte fanno di norma cacare.
Le compatte offrono di solito uno zoom 28-105 (equivalenti) che pur non essendo una meraviglia come qualità aggiunge un po' di versatilità, oltre ad un'autonomia operativa di qualche centinaio di foto oltre che un'ergonomia sufficiente.
Ciò detto, una compatta da 100 euro non fa foto peggiori di un telefono che ne costa il doppio. Anzi.

Non conta che una compatta la faccia meglio, conta che sia "abbastanza".

Quelli che compravano una compatta da 100 euro al mediamondo non cercavano certo la qualita', solo la feature. Spesso si scordavano anche dello zoom.

La feature che adesso hanno sul telefono. E neanche granche' peggiore alla fin fine, ma con in piu' tante cose per cui stavano andando a sviluppare altri prodotti (connettivita' wifi, condivisione diretta, cloud e affini).

san80d
01-10-2014, 11:11
Con la terza figlia ho venduto la reflex! :D

devi darti una calmata :D

ceschi
02-10-2014, 08:31
Le reflex sono anche loro destinate ad estinguersi, ma per mano delle mirrorless (che le aggrediranno partendo dalle entry level per arrivare alle full frame in una decina di anni).


Ma proprio no, ci sono generi fotografici che non puoi fare con le mirrorless, ad esempio la fotografia naturalistica (e sportiva), pensi davvero di montare un 800mm su una mirrorless ? :fagiano: :asd:

Bestio
02-10-2014, 08:39
Ma proprio no, ci sono generi fotografici che non puoi fare con le mirrorless, ad esempio la fotografia naturalistica (e sportiva), pensi davvero di montare un 800mm su una mirrorless ? :fagiano: :asd:

E paparazzistica... :asd:

AleLinuxBSD
02-10-2014, 09:22
Io penso che rimanga speranza, nel segmento compatte, a patto che i produttori usino soluzioni da non meno di 1 pollice e che abbassino, drasticamente, i prezzi proposti.

E penso pure che una parte, non irrilevante, di questa situazione, non risieda tanto nella maggiore praticità dei dispositivi mobili (che comunque, pure lato smartphone, si sta perdendo a causa del raggiungimento di dimensioni elefantiache, certamente non compatibili con un'idea di mobilità e neanche di ergonomia di interfacciamento), quando nel tentare di limitare i costi per cui il ragionamento è il seguente, ho una cifra X, se la uso in uno smartphone ci faccio le chiamate più le fotografie, quindi anche se il costo di certi modelli è elevato, avendo più funzioni, si cerca di giustificarlo, dall'altra parte la macchina fotografica, che per quanto si sia andata a diffondere (più che ai tempi della pellicola), svolge una funzione che rimane secondaria alla comunicazione vocale.

roccia1234
02-10-2014, 10:43
Le compatte entro i 200 euro sono destinate ad estinguersi, i nuovi cellulari offrono decine di GB, flash led, autofocus a fase, stabilizzatore ottico, 20MP, 1080p 60 fps, f/2,2.

Le reflex sono anche loro destinate ad estinguersi, ma per mano delle mirrorless (che le aggrediranno partendo dalle entry level per arrivare alle full frame in una decina di anni).


Concordo, imho l'andazzo è questo.

felice della mia reflex per le foto.. se poi serve ho un cellulare per lo scatto che si doveva fare con la reflex che però è a casa...

per il resto.. avanti reflex.. lunga vita :-D

Lo specchio ribaltabile non si sestinguerà né oggi né domani né dopodomani, ma imho la sua fine è segnata.

Ma proprio no, ci sono generi fotografici che non puoi fare con le mirrorless, ad esempio la fotografia naturalistica (e sportiva), pensi davvero di montare un 800mm su una mirrorless ? :fagiano: :asd:

Perchè tu hai una visione ristretta per cui mirrorless=compatta con sensore grosso e lenti intercambiabili.

Immagina, invece, una D4s/1DX senza lo specchio, con un sensore con un gozzilione di punti AF a fase annidati nel sensore di prestazioni paragonabili ad un modulo dedicato (che devono ancora immettere sul mercato, ma non ci sono nemmeno troppo lontani, vedi le ultime uscite sony e non solo) con global shutter elettronico (vedi sony a7s) ed un EVF di altissimo livello che non fa rimpiangere il mirino ottico (magari lo devono ancora inventare ma, again, non ci sono troppo lontani).

Potresti avere una raffica velocissima (15-20-25fps raw 14bit possono tranquillamente essere alla portata), senza black out del mirino, con AF costantemente in presa.
Global shutter elettronico potrebbe dare tempi di otturazione che con i meccanici ci sogniamo (1/32000 su una compatta pro, notizia di qualche giorno fa) E flash sync reale e senza trucchetti tipo HSS a qualunque velocità di otturazione.
Silenzio totale al momento dello scatto.
Nessuna usura di componenti meccaniche.

A 'sto punto, perchè rimanere ancorati allo specchio?

Certo, ancora non siamo pronti a sostiuire efficacemente una top di gamma o anche "solo" una semi pro, ma imho se domani canon o nikon tirassero fuori una D5*00 o 700D senza lo specchio fatta come si deve, questa non sfigurerebbe affatto, anzi...

ziozetti
02-10-2014, 11:21
...
Certo, ancora non siamo pronti a sostiuire efficacemente una top di gamma o anche "solo" una semi pro, ma imho se domani canon o nikon tirassero fuori una D5*00 o 700D senza lo specchio fatta come si deve, questa non sfigurerebbe affatto, anzi...
Pour parler, credo che non ne abbiano alcuna intenzione.
Suppongo sarebbero in grado benissimo di farlo, probabilmente meglio degli "ultimi arrivati" in campo fotografico, ma evidentemente non ritengono vantaggioso farlo.

ficofico
02-10-2014, 12:15
Saranno obbligati a farlo, Canon zitta zitta qualcosa stà già fecendo con il rilascio di ottiche STM che saranno poi quelle veramente idonee da usare con macchine mirrorless (anche mantenendo lo stesso tiraggio), Nikon al momento sembra davvero ferma... entro poco tempo dovranno cmq adeguarsi altrimenti faranno la fine di kodak...

Il problema (credo) è che ci vorranno ottiche dedicate per poter utilizzare al meglio l'af a contrasto con l'ausilio dei sensori a fase direttamente sul sensore principale...

Comunque sarà da vedere come sarà il confronto tra le compatte con sensore tradizionale ed ottica zoom vs le compatte con sensore curvo e ottica compatta superluminosa...

roccia1234
02-10-2014, 13:19
Pour parler, credo che non ne abbiano alcuna intenzione.
Suppongo sarebbero in grado benissimo di farlo, probabilmente meglio degli "ultimi arrivati" in campo fotografico, ma evidentemente non ritengono vantaggioso farlo.

Invece secondo me stanno sondando il terreno e tenendo controllata la situazione.

Canon ha tirato fuori un ridicolo sistema M in cui non crede nemmeno lei, imho più per avere una testa di ponte e usare gli utenti come beta-tester per una amcchina dal tiraggio corto e relative lenti.
Il sensore di 650D, 700D, 70D e 7DII con punti AF a fase inclusi è, anche quello, un beta test sotto mentite spoglie (vi diciamo che è per l'af nei video, in realtà testiamo sul campo questa tecnologia quando ancora ha una funzione secondaria, così anche se stecca qualche volta o non è preciso in bassa luce, voi non vi lamentate).
Poi ci sono le ottiche STM, che guardacaso servono per avere un sistema AF migliore per i video, guadacaso uscite in concomitanza con il sensore con Af a fase integrato.
Diciamo che canon sta predisponendo le proprie macchine all'eliminazione dello specchio.

Nikon... boh, non da alcun segno di vita in questo senso, a parte il sistema 1.

Saranno obbligati a farlo, Canon zitta zitta qualcosa stà già fecendo con il rilascio di ottiche STM che saranno poi quelle veramente idonee da usare con macchine mirrorless (anche mantenendo lo stesso tiraggio), Nikon al momento sembra davvero ferma... entro poco tempo dovranno cmq adeguarsi altrimenti faranno la fine di kodak...

Il problema (credo) è che ci vorranno ottiche dedicate per poter utilizzare al meglio l'af a contrasto con l'ausilio dei sensori a fase direttamente sul sensore principale...

Comunque sarà da vedere come sarà il confronto tra le compatte con sensore tradizionale ed ottica zoom vs le compatte con sensore curvo e ottica compatta superluminosa...

This.
Per le ottiche, imho, una volta che i sensori a fase integrati avranno raggiunto le prestazioni di quelli dedicati, non ci saranno problemi di sorta, e le ottiche AF attuali andranno bene anche con un'envetuale mirrorless.

ficofico
02-10-2014, 13:31
Ma probabilmente non andranno bene come quelle specificatamente prodotte per il nuovo af, non per niente canon stà tirando fuori le ottiche STM

http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/12

ziozetti
02-10-2014, 13:36
Invece secondo me stanno sondando il terreno e tenendo controllata la situazione.
...
Pardon, non ero d'accordo solo sul "domani", a breve; alias "Finché il mercato reflex tira vendiamo queste che abbiamo".

roccia1234
02-10-2014, 14:04
Ma probabilmente non andranno bene come quelle specificatamente prodotte per il nuovo af, non per niente canon stà tirando fuori le ottiche STM

http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/12

Non ne vedo il motivo, è comunque un AF a fase :stordita: .
Inoltre, l'STM lo stanno mettendo solo su vetri di fascia bassa, penso per sostituire il motore tradizionale.

L'USM/SWM non penso sparirà per far posto ad STM.

Pardon, non ero d'accordo solo sul "domani", a breve; alias "Finché il mercato reflex tira vendiamo queste che abbiamo".

This ;) .
Però dovrebbero comunque tenersi pronte. Canon lo sta facendo e fa bene a farlo, Nikon... boooh

ficofico
02-10-2014, 14:49
Le ottiche sony/fuji/olympus/panasonic prodotte per mirrorless sono tutte ottiche ottimizzate per l'autofocus a contrasto con un trattamento diverso rispetto a quello necessario per af a contrasto di fase...

Il modulo af prima cerca tramite i sensori af a fase di trovare grosso modo la posizione, poi col modulo af a contrasto (più preciso) rileva l'esatta posizione e mette a fuoco in modo perfetto, è risaputo che l'af a contrasto è più preciso rispetto a quello a fase però servono ottiche progettate per quel tipo di af.

Quando si prova a mettere a fuoco in live view con una canon o nikon (tranne le ultime canon dual pixel) la messa a fuoco è scadente e questo è colpa al 100% del trattamento della lente, incompatibile con quel tipo di autofocus (a contrasto).

Con il dual pixel canon è riuscita a migliorare di molto la situazione, può utilizzare le vecchie ottiche con risultati molto buoni ma non arriva al livello di accuratezza delle mirrorless con af a contrasto e ottica dedicata..

Su macchine da molti megapixel (quali i 50 full frame della prossima generazione) queste differenze cominceranno a fare la differenza probabilmente..

roccia1234
02-10-2014, 15:18
Le ottiche sony/fuji/olympus/panasonic prodotte per mirrorless sono tutte ottiche ottimizzate per l'autofocus a contrasto con un trattamento diverso rispetto a quello necessario per af a contrasto di fase...

Il modulo af prima cerca tramite i sensori af a fase di trovare grosso modo la posizione, poi col modulo af a contrasto (più preciso) rileva l'esatta posizione e mette a fuoco in modo perfetto, è risaputo che l'af a contrasto è più preciso rispetto a quello a fase però servono ottiche progettate per quel tipo di af.

Quando si prova a mettere a fuoco in live view con una canon o nikon (tranne le ultime canon dual pixel) la messa a fuoco è scadente e questo è colpa al 100% del trattamento della lente, incompatibile con quel tipo di autofocus (a contrasto).

Con il dual pixel canon è riuscita a migliorare di molto la situazione, può utilizzare le vecchie ottiche con risultati molto buoni ma non arriva al livello di accuratezza delle mirrorless con af a contrasto e ottica dedicata..

Su macchine da molti megapixel (quali i 50 full frame della prossima generazione) queste differenze cominceranno a fare la differenza probabilmente..

L'AF a fase può non essere preciso come quello a contrasto causa tolleranze/disallineamenti del sistema reflex o della lente. Se lo piazzi sul sensore è preciso e accurato come quello a contrasto, visto che mette già a fuoco sul sensore.

ceschi
02-10-2014, 16:49
Perchè tu hai una visione ristretta per cui mirrorless=compatta con sensore grosso e lenti intercambiabili.

Immagina, invece, una D4s/1DX senza lo specchio, con un sensore con un gozzilione di punti AF a fase annidati nel sensore di prestazioni paragonabili ad un modulo dedicato (che devono ancora immettere sul mercato, ma non ci sono nemmeno troppo lontani, vedi le ultime uscite sony e non solo) con global shutter elettronico (vedi sony a7s) ed un EVF di altissimo livello che non fa rimpiangere il mirino ottico (magari lo devono ancora inventare ma, again, non ci sono troppo lontani).

Potresti avere una raffica velocissima (15-20-25fps raw 14bit possono tranquillamente essere alla portata), senza black out del mirino, con AF costantemente in presa.
Global shutter elettronico potrebbe dare tempi di otturazione che con i meccanici ci sogniamo (1/32000 su una compatta pro, notizia di qualche giorno fa) E flash sync reale e senza trucchetti tipo HSS a qualunque velocità di otturazione.
Silenzio totale al momento dello scatto.
Nessuna usura di componenti meccaniche.

A 'sto punto, perchè rimanere ancorati allo specchio?

Certo, ancora non siamo pronti a sostiuire efficacemente una top di gamma o anche "solo" una semi pro, ma imho se domani canon o nikon tirassero fuori una D5*00 o 700D senza lo specchio fatta come si deve, questa non sfigurerebbe affatto, anzi...

Ho la visione che mi da il mercato attuale :D il problema è che finchè il mirino elettronico non sarà al livello di un pentaprisma, non ci sarà reale concorrenza, almeno non per me :D poi ovviamente vedremo negli anni cosa verrà fuori

MiKeLezZ
02-10-2014, 23:57
Ho la visione che mi da il mercato attuale :D il problema è che finchè il mirino elettronico non sarà al livello di un pentaprisma, non ci sarà reale concorrenza, almeno non per me :D poi ovviamente vedremo negli anni cosa verrà fuoriIl mirino elettronico ha già pressoché superato il pentaprisma. Con il mirino elettronico puoi avere tutte le informazioni a video sovraimpresse all'immagine, puoi avere un'anteprima di quello che sarà il risultato dello scatto, hai una copertura del 100% di quello che registrerà il sensore e un ingrandimento del 1X! Se già ora si scatta in liveview con un LCD da 0,9M punti, non vedo il problema di scattare con un OLED da 1,1M punti!!!

ficofico
03-10-2014, 07:40
L'AF a fase può non essere preciso come quello a contrasto causa tolleranze/disallineamenti del sistema reflex o della lente. Se lo piazzi sul sensore è preciso e accurato come quello a contrasto, visto che mette già a fuoco sul sensore.

In realtà, come dimostrato da dpreview qui:

http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/12

....non è così

As we'd expect, the Dual Pixel AF system outperforms the conventional autofocus system - it's more consistent, shot-to-shot and it's more accurate, in terms of where it focuses. Interestingly, it's not quite as accurate as manually focusing the camera by using both live view and the depth-of-field preview button to ensure you're focusing at the aperture you're using to take the photo.

Interestingly, when we subjected the EOS 60D to the same test, we got similar, but slightly different results. The conventional phase-detection AF produced almost identically soft images, but switching to live view autofocus yielded the same results as manual focus - putting its contrast-detect AF method ahead of the 70D's Dual Pixel AF in terms of accuracy. It's perhaps not a surprise that contrast-detect autofocus is more accurate than phase-detect, since it keeps moving the lens until optimal focus is achieved, but it's important to remember that it's quite a bit slower than the 70D's Dual Pixel AF.

La panasonic gh4 non ha nessun sensore af a fase e usa solo il contrasto e riesce ad essere velocissima lo stesso, usa in ogni caso lenti ottimizzate per quello scopo, così come fanno sony con l'emount e olympus, fuji etc etc..

Al momento Canon ha trovato un buon compromesso per mettere a fuoco senza il ribaltamento dello specchio, ma è appunto un compromesso per non perdere la compatibilità con tutti i suoi obiettivi..

roccia1234
03-10-2014, 08:27
Ho la visione che mi da il mercato attuale :D il problema è che finchè il mirino elettronico non sarà al livello di un pentaprisma, non ci sarà reale concorrenza, almeno non per me :D poi ovviamente vedremo negli anni cosa verrà fuori

Beh, il mirino ottico ti fa vedere un'immagine reale con colori reali così come è trasmessa dal ssitema di penti, specchio e pentaprisma.

Ma, l'immagine che registri al momento dello scatto, non è quella, bensì è l'immagine interpretata dal sensore elettronico. Il miirno elettronico (che altro non è che uno schermetto) ha il grosso vantaggio di farti vedere l'immagine esattamente come la vede il sensore ed esattamente come verrà registrata sulla tua SD card (sovraesposta, sottoesposta, ecc ecc). Non mi sembra una cosa da poco.
Inoltre, essendo null'altro che uno schermo LCD, può visualizzare una marea di informazioni che il mirino ottico si sogna e consentire l'utilizzo di funzionalità come il focus peaking.

Inoltre più facilmente creare mirini più grossi, con copertura al 100% senza incicciottire il corpo macchina.

Ora, io ADORO i mirini pentaprisma vecchio stile... ma imho i mirini elettronici (se di buon livello) possono, oggi come oggi, sostituirli senza troppi rimpianti.

Il mirino elettronico ha già pressoché superato il pentaprisma. Con il mirino elettronico puoi avere tutte le informazioni a video sovraimpresse all'immagine, puoi avere un'anteprima di quello che sarà il risultato dello scatto, hai una copertura del 100% di quello che registrerà il sensore e un ingrandimento del 1X! Se già ora si scatta in liveview con un LCD da 0,9M punti, non vedo il problema di scattare con un OLED da 1,1M punti!!!

This

In realtà, come dimostrato da dpreview qui:

http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/12

....non è così



La panasonic gh4 non ha nessun sensore af a fase e usa solo il contrasto e riesce ad essere velocissima lo stesso, usa in ogni caso lenti ottimizzate per quello scopo, così come fanno sony con l'emount e olympus, fuji etc etc..

Al momento Canon ha trovato un buon compromesso per mettere a fuoco senza il ribaltamento dello specchio, ma è appunto un compromesso per non perdere la compatibilità con tutti i suoi obiettivi..

Ah, non immaginavo, buono a sapersi :) .

ceschi
03-10-2014, 10:48
Momento momento momento, io non scatto mai in liveview :D se non in rarissime occasioni in cui non riesco fisicamente a mettere l'occhio al mirino.

comunque, la mia ultima esperienza con mirino elettronico risale ad una bridge (la Fuji HS10) quindi non mirrorless e di 4 anni fa, prometto che se mi capita sotto mano una mirrorless moderna, guarderò dentro il mirino elettronico :D

sicuramente migliorano di anno in anno, ma ad oggi non cambierei mai la mia 5D Mark II con una mirrorless (piuttosto con una 5D Mark III :sofico: )

devo anche dire che vedere l'immagine come la vede il sensore non mi interessa granchè, ne avere più informazioni di quelle fondamentali che si vedono alla base del mirino ottico, sarò romantico :O