View Full Version : SSD Crucial m550 corretta configurazione
Salve a tutti,
ho da poco acquistato il Crucial m550 e vorrei sapere se ho fatto tutti i passi correttamente.
Prima di tutto:
SO - Windows 7
scheda video Asrock 870 extreme 3
processore: AMD Phenom II x4 955
Ci ho fatto sopra la copia esatta dell'intero hdd che avevo prima con EaseUS Todo Backup.
PC spento, swcollegato vecchio hdd e collegato il nuovo alla sata 0 presente sulla scheda madre.
Riacceso il pc e funziona bene.
Ho letto che con ssd si hanno prestazioni migliori se si configura la scheda madre per lavorare in AHCI, anziché in sata/ide mode come era invece precedentemente configurato. Ma, se si ha un SO già installato con un altra configurazione, prima di cambiare le imnpostazioni dal bios occorre cambiare alcune chiavi del registro di sistema (http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-prima-di-cominciare-abilitare-ahci-con-trim/32080/2.html).
Fatto tutto ciò e configurato il bios, il pc funziona.
È tutto oppure occorre installare altri programmi/driver?
I driver che si scaricano dal sito della crucial (http://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/firmware/M500/MU05/crucial-m500-windows7-utility-tool-mu05-en.pdf)servono?
Io li ho scaricati e provato a installarli ma l'installazione non procede come riportato nel pdf e i passi dal 7 in poi, di pag 2, non li vedo...poi magari li svolge a velocità elevatissima e sono io a non notarli, ma mi pare strano...
HoFattoSoloCosi
30-09-2014, 07:14
Di driver non c'è bisogno, l'SSD è già funzionante così com'è ora.
I passaggi importanti li hai fatti, unica cosa, controlla che l'SSD sia allineato. Per farlo scarica AsSSD , fa il test e postaci l'immagine risultante http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Grazie
Stasera appena torno a casa lo avvio
Ma cosa significa che "l'ssd deve essere allineato"?
Che benefici porta? Stabilità o velocità?
HoFattoSoloCosi
30-09-2014, 10:03
Usura uniforme delle celle.
Un SSD deve essere allineato, in genere i programmi di clonazione effettuano questa operazione in automatico ma meglio controllare, se hai usato una versione vecchia del programma potrebbe non essere stata fatta questa operazione.
HoFattoSoloCosi
30-09-2014, 18:34
Allineato, tutto nella norma, goditi il tuo nuovo SSD :mano:
fidelio65
12-01-2015, 15:20
Allineato, tutto nella norma, goditi il tuo nuovo SSD :mano:
ciao ragazzi , scusate intervengo in questo tread in quanto sono in attesa di un Crucial M550 anch'io, e mi stavo documentando in giro per settarlo poi al meglio..
Una domanda, da cosa si vede dal test di Crystaldisk che avete postato, che e' tutto allineato ??
Altra domanda, Io installero' un sistema pulito, con Win 8.1, so' che il Win 8.1 ha una funzione che in fase di installazione, riconoscendo un SSD lo va ad ottimizzare da solo, vero o falso? o per meglio dire, in cosa consiste questa ottimizzazione , posso stare a posto cosi, o devo comunque adottare "altre" contromisure ?
grazie:)
HoFattoSoloCosi
12-01-2015, 15:45
Da win 7 in poi il sistema operativo agisce autonomamente in fase di installazione riconoscendo che il disco montato è un SSD, non devi fare nulla di strano solo ricordarti dopo aver montato l'SSD ma prima di installare Windows che è necessario impostare il controller SATA in modalità AHCI (in genere è in modalità IDE nella maggior parte dei casi).
Una domanda, da cosa si vede dal test di Crystaldisk che avete postato, che e' tutto allineato ??
Si vede che è in modalità SATAII dai risultati, tipici di questa connessione e se guardi in alto a sinistra capisci che è in modalità AHCI dalla prima voce in verde "MSAHCI - OK" e che è allineato dalla seconda. Se una delle due fosse in rosso allora sarebbe non in AHCI o non allineato, esempio di un SSD allineato a sinistra, e non allineato a destra :
http://explipedia.de/wp-content/uploads/2013/09/00-ssd-Alignment-nachtraeglich-aendern.jpg
Ricordo che ad allineare l'SSD ci pensa Windows in fase di installazione, basta fare un'installazione pulita, da zero, e non ci saranno problemi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Danilo Cecconi
12-01-2015, 17:25
Altra domanda, Io installero' un sistema pulito, con Win 8.1, so' che il Win 8.1 ha una funzione che in fase di installazione, riconoscendo un SSD lo va ad ottimizzare da solo, vero o falso? o per meglio dire, in cosa consiste questa ottimizzazione , posso stare a posto cosi, o devo comunque adottare "altre" contromisure ?
grazie:)
Vero! In pratica invece di fare la deframmentazione come su un hd tradizionale, effettua una "ottimizzazione" tramite il TRIM.
C'è però una controindicazione nel lasciar gestire questa "ottimizzazione" ad 8.1 in automatico e cioè che a intervalli regolari esegue una vera e propria deframmentazione, che non è consigliabile per un ssd.
Questa cosa è stata appurata da un utente (non ricordo bene chi, ma mi sembra fosse s12a ).
Se ne è parlato tempo fa nella discussione di 8.1
Per ovviare è sufficiente disattivare la funzione in automatico e farla manualmente da "Deframmenta e ottimizza unità".
HoFattoSoloCosi
12-01-2015, 17:42
Confermo anch'io avevo sentito qualcosa a riguardo anche se in una discussione a parte ;)
fidelio65
12-01-2015, 18:18
C'è però una controindicazione nel lasciar gestire questa "ottimizzazione" ad 8.1 in automatico e cioè che a intervalli regolari esegue una vera e propria deframmentazione, che non è consigliabile per un ssd.
.
Ok, grazie, in effetti anch'io girovagando in cerca di info per il web, avevo letto che innanzitutto la deframmentazione con gli SSD e' da appendere al chiodo :p nel modo piu assoluto, quindi lo davo per sottinteso.
Ora pero' della frase
Per ovviare è sufficiente disattivare la funzione in automatico e farla manualmente da "Deframmenta e ottimizza unità"
non ho capito bene, se oltre al disabilitare il defrag automatico, devo pero' farlo manualmente ogni tanto, o e' comunque da NON FARE MAI PIU durante tutta la vita di un SSD ?
Oppure per "manualmente" intendi il solo disabilitare la funzione ? :)
@ Hofattosolocosi
Grazie
Ora cerco la discussione dell' 8.1 magari trovo altre info... riguardo ad una discussione ufficiale sul Crucial M550 non ho trovato nulla, tranne qualche discussione qua e la di utenti che chiedono aiuto... non esiste o non la trovo io ?
PS: tra l'altro , a proposito del comando TRIM, sempre da qualche parte sparsa per il web , ho letto che con queste ultime generazioni di SSD , il TRIM non serve nemmeno piu', anzi e' deleterio...ora pero' non ricordo in che contesto e per quali dischi lessi questa cosa .
Danilo Cecconi
12-01-2015, 19:29
...
non ho capito bene, se oltre al disabilitare il defrag automatico, devo pero' farlo manualmente ogni tanto, o e' comunque da NON FARE MAI PIU durante tutta la vita di un SSD ?
Oppure per "manualmente" intendi il solo disabilitare la funzione ? :)
Se lasci in automatico fa il defrag, se disattivi l'automatico e la esegui in manuale fa l'ottimizzazione, quella giusta per ssd ;) e bisogna farla ogni tanto.
Io la faccio ogni 5/7 gg circa, a volte anche di più.
Allego la finestra del defrag come ce l'ho io per capirci meglio:
http://s11.postimg.org/xeu6t5svz/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/xeu6t5svz/)
PS: tra l'altro , a proposito del comando TRIM, sempre da qualche parte sparsa per il web , ho letto che con queste ultime generazioni di SSD , il TRIM non serve nemmeno piu', anzi e' deleterio...ora pero' non ricordo in che contesto e per quali dischi lessi questa cosa .
Mi giunge nuova, non credo riguardi gli ultimi tipi di ssd usciti, o quelli che usciranno a breve.
HoFattoSoloCosi
12-01-2015, 19:49
PS: tra l'altro , a proposito del comando TRIM, sempre da qualche parte sparsa per il web , ho letto che con queste ultime generazioni di SSD , il TRIM non serve nemmeno piu', anzi e' deleterio...ora pero' non ricordo in che contesto e per quali dischi lessi questa cosa .
La stessa domanda è stata posta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689986) ed è stata affrontata più che approfonditamente dall'utente s12a che è molto preparato in campo, non è deleterio tranquillo, comunque leggiti bene la risposta che è completa ;)
fidelio65
12-01-2015, 23:41
Si molto interessante, ed ho afferrato che quindi non esiste una REGOLA GENERALE per tutto, e tutte le situazioni con gli SSD... dipende da "come" si usa il PC.
Certo e' che, il NON avere una linea di principio uguale per tutte le situazioni, diciamo che non ci fa vivere in serenita' con questi SSD :D io ti diro' la verita, che addentrandomi solo ora in questo mondo SSD, leggendo tutte queste cose, stavo quasi per rimanere al disco meccanico... :cool: ma lo spirito "pionieristico" alla fine ha prevalso :)
@ Danilo
grazie
Danilo Cecconi
13-01-2015, 09:24
Ma daiii! Anch'io all'inizio mi facevo tanti scrupoli (p***e mentali :D ), poi mi sono reso conto che erano tematiche che riguardavano solo i primissimi ssd.
Con quelli odierni e quelli che verranno in futuro, tante "ottimizzazioni" e cure particolari non hanno senso, salvo 2/3 cose basilari: trim attivo, modo AHCI, no defrag, sw che scrivono tantissimo (emule, torrent, Windows Media Center) dirottati su hd.
Goditelo quando ti arriva ;)
PS: ho citato il WMC, perché se è usato per vedere la TV (come faccio io) scrive la bellezza di 2GB ogni volta che lo si utilizza:
http://s14.postimg.org/tw22lcij1/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/tw22lcij1/)
HoFattoSoloCosi
13-01-2015, 12:31
Confermo in pieno, uso gli SSD da piu di due anni orami, praticamente da quando sono diventati abbordabili per l'utente medio, e ti assicuro che quelli era pionieristici, quelli di adesso sono super sicuri e molto meno delicati, confermo quanto appena detto, non rischi nulla, vai tranquillo e soprattutto goditelo che per paure ingiustificate molta gente non apprezza le potenzialità del proprio SSD, ma non ce n'è ragione ;)
tallines
13-01-2015, 13:06
Se lasci in automatico fa il defrag, se disattivi l'automatico e la esegui in manuale fa l'ottimizzazione, quella giusta per ssd ;) e bisogna farla ogni tanto.
Io la faccio ogni 5/7 gg circa, a volte anche di più
Quoto tutti gli interventi di Danilo e di HoFatto e saluto entrambi ;)
Ma il defrag non si deve > non fare ?
Io mai fatto, poi.....;)
Danilo Cecconi
13-01-2015, 15:50
Quoto tutti gli interventi di Danilo e di HoFatto e saluto entrambi ;)
Ma il defrag non si deve > non fare ?
Io mai fatto, poi.....;)
Beh, ogni tanto (un paio di volte all'anno!?) con gli hd meccanici non fa male, più che altro per rendere leggermente più reattivo il SO.
Sempre che gli hd non abbiano problemi coi settori. ;)
tallines
13-01-2015, 17:34
Beh, ogni tanto (un paio di volte all'anno!?) con gli hd meccanici non fa male, più che altro per rendere leggermente più reattivo il SO.
Sempre che gli hd non abbiano problemi coi settori. ;)
Danilo ;) mi riferivo agli ssd ;) .
Con gli hd tradizionali faccio anche un defrag al giorno ;) , poi dipende da cosa si installa-disinstalla, da cosi si scarica........negli hd tradizionali .
Non dirmi danilo che fai il defrag degli ssd ;)
Danilo Cecconi
13-01-2015, 19:32
Danilo ;) mi riferivo agli ssd ;) .
Avevo capito ti riferissi agli hdd.
Con gli hd tradizionali faccio anche un defrag al giorno ;) , poi dipende da cosa si installa-disinstalla, da cosi si scarica........negli hd tradizionali .
Esagerato, poi non venire qui a piangere che ti si rompono :D
E non scherzo, un defrag è comunque uno stress per la meccanica degli hd, quindi meglio non abusarne.;)
Non dirmi danilo che fai il defrag degli ssd ;)
Ma neanche da morto :tie: :D
Come ho saputo che 8/8.1 faceva il defrag invece che l'ottimizzazione se messo in automatico, mi sono affrettato a impostarla in manuale e, se leggi al post n°15, vedi che ho scritto "no defrag" tra le 3/4 cose basilari per l'utilizzo di un ssd, almeno per gli attuali. Poi cosa ci riserverà il futuro... "qui en sabe"?
tallines
13-01-2015, 20:14
Avevo capito ti riferissi agli hdd.
No agli ssd
Esagerato, poi non venire qui a piangere che ti si rompono :D
:asd:
E non scherzo, un defrag è comunque uno stress per la meccanica degli hd, quindi meglio non abusarne.;)
Lo so, lo so, solo che l' unico hd che mi è partito, è stato un wd esterno, non per il defrag ;)
Ma neanche da morto :tie: :D
Come ho saputo che 8/8.1 faceva il defrag invece che l'ottimizzazione se messo in automatico, mi sono affrettato a impostarla in manuale e, se leggi al post n°15, vedi che ho scritto "no defrag" tra le 3/4 cose basilari per l'utilizzo di un ssd, almeno per gli attuali. Poi cosa ci riserverà il futuro... "qui en sabe"?
Si ok, però..........;) al post n.12 parli di ssd....;) per quello ho fatto la domanda .
Infatti ho fatto la domanda al post n.17, quotando in modo parziale la tua risposta al post n.12 .
fidelio65
13-01-2015, 23:29
Ma daiii! Anch'io all'inizio mi facevo tanti scrupoli (p***e mentali :D ), poi mi sono reso conto che erano tematiche che riguardavano solo i primissimi ssd.
Eh ma quando affronti "mondi nuovi" come questi , le paranoie ci stanno :D
Con quelli odierni e quelli che verranno in futuro, tante "ottimizzazioni" e cure particolari non hanno senso, salvo 2/3 cose basilari: trim attivo, modo AHCI, no defrag, sw che scrivono tantissimo (emule, torrent, Windows Media Center) dirottati su hd.
Ecco terro' bene a mente queste tre leggi (della robotica) :D
per quanto riguarda la TV non la guardo su PC e non la usero' penso mai..
mentre invece scariconi pesanti giornalieri (t@rrent et simili), ne faccio, qui credo che usero' un disco esterno dedicato.
Per l'uso comune di tutti i giorni invece usero' bello bello l'SSD senza pip mentali :p
a proposito, ho letto addirittura di dirottare la cartella TEMP di windows su disco esterno .... non siamo alle esagerazioni ?? :)
Inoltre dicono di disabilitare COMPLETAMENTE anche la funzione di ibernazione, e tutti i ripristini di sistema automatici, nonche' la funzione di indicizzazione dei files, e di demandare totalmente il file di paging alla RAM, tutte misure troppo esagerate, o sarebbe meglio adottarle ? :cool:
grazie a tutti:)
HoFattoSoloCosi
14-01-2015, 08:44
Inoltre dicono di disabilitare COMPLETAMENTE anche la funzione di ibernazione, e tutti i ripristini di sistema automatici, nonche' la funzione di indicizzazione dei files, e di demandare totalmente il file di paging alla RAM, tutte misure troppo esagerate, o sarebbe meglio adottarle ? :cool:
Ti dico solo che soprattutto sul PC principale iberno tutti i giorni, anche più volte al giorno, da 2 anni a questa parte, su un SSD di vecchia generazione ..... quindi ti puoi fare un'idea :D Indicizzazione attiva, nulla di strano, vai tranquillo.
L'ibernazione non è assolutamente necessario disattivarla, puoi farla tranquillamente. Certo se hai svariati GB di RAM molti dei quali occupati al momento dell'ibernazione, magari non farla proprio sempre sempre, ma come sopra vai tranquillo ci mancherebbe, si fa senza problemi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Danilo Cecconi
14-01-2015, 12:02
a proposito, ho letto addirittura di dirottare la cartella TEMP di windows su disco esterno .... non siamo alle esagerazioni ?? :)
Io non l'ho fatto, e secondo me sono esagerazioni (o pip. men. :D )!
tallines
14-01-2015, 12:18
Praticamente basta fare quelle due/tre cose come detto da Danilo al post n.15, senza fissarsi troppo diciamo cosi ;)
fidelio65
15-01-2015, 00:05
oK GRAZIE ragazzi... siete molto rassicuranti :friend: :D
mi godro' il nuovo SSD senza troppe mentalpip :p
Comunque una frammentazione eccessiva del file system ha un effetto negativo sulle prestazioni degli SSD in realtà. La differenza rispetto agli hard disk è, oltre ad essere assai inferiore come magnitudine (quindi non qualcosa di cui doversi preoccupare in maniera eccessiva) che questo non dipende da limitazioni degli SSD in sé ma dal carico in più che il file system/sistema operativo deve sorbirsi per gestire i dati.
Recentemente ho provato ad usare un progrmma specifico per frammentare i file, per verificare/osservare questo. Si chiama PassMark Fragger, ne ho accennato nel thread generale degli SSD.
Comunque una frammentazione eccessiva del file system ha un effetto negativo sulle prestazioni degli SSD in realtà. La differenza rispetto agli hard disk è, oltre ad essere assai inferiore come magnitudine (quindi non qualcosa di cui doversi preoccupare in maniera eccessiva) che questo non dipende da limitazioni degli SSD in sé ma dal carico in più che il file system/sistema operativo deve sorbirsi per gestire i dati.
Quindi allora ci sta quello che ha detto l'impiegato MS che affermava che il defrag schedulato di default di Win8.x conviene lasciarlo attivo anche per l'ssd? Cià
Quindi allora ci sta quello che ha detto l'impiegato MS che affermava che il defrag schedulato di default di Win8.x conviene lasciarlo attivo anche per l'ssd? Cià
Penso di sì sul lungo termine, dove in certe condizioni di utilizzo senza deframmentazione il file system potrebbe raggiungere un tasso di frammentazione controproducente anche sugli SSD. La frequenza con cui l'operazione viene effettuata in ogni caso non è tale da provocare effettivi problemi di usura per quanto ho avuto modo di vedere fin'ora. Non viene eseguita con lo stesso ritmo di quella per gli hard disk o comunque come indicato nella pianificazione "ottimizzazione" di Windows (default: settimanale), che poi non è esplicitamente per la deframmentazione degli SSD, ma per il trim batched dello spazio libero nel loro caso (cosa che per qualche motivo non avviene mai; ho sempre pensato a bug in merito sinceramente).
Fra l'altro sembra ci sia un numero massimo di frammenti che NTFS è in grado di gestire prima di cominciare a dare errori, dovrebbe aggirarsi attorno al milione e mezzo. Sto verificando se è davvero così al momento, ma ci vuole tempo. Credo che la frammentazione sul mio SSD, che ha raggiunto livelli quasi estremi (e francamente non so quanto verificabili con l'uso normale), abbia aumentato il tempo che ci vuole per frammentare i file con il programma in questione.
Sto verificando se è davvero così al momento, ma ci vuole tempo. Credo che la frammentazione sul mio SSD, che ha raggiunto livelli quasi estremi (e francamente non so quanto verificabili con l'uso normale), abbia aumentato il tempo che ci vuole per frammentare i file con il programma in questione.
Non è che forse quel tuo povero sandiskextremeII meriterebbe un po' di riposo? Che male ti ha fatto? :cry:
Non è che forse quel tuo povero sandiskextremeII meriterebbe un po' di riposo? Che male ti ha fatto? :cry:
Volevo semplicemente verificare alcune cose che sono sempre state dette a riguardo, ma senza mai essere sostenute da riferimenti/fonti. Puoi provare anche te, il programma è gratuito:
http://www.passmark.com/products/fragger.htm
Danilo Cecconi
15-01-2015, 12:31
Penso di sì sul lungo termine, dove in certe condizioni di utilizzo senza deframmentazione il file system potrebbe raggiungere un tasso di frammentazione controproducente anche sugli SSD. La frequenza con cui l'operazione viene effettuata in ogni caso non è tale da provocare effettivi problemi di usura per quanto ho avuto modo di vedere fin'ora. Non viene eseguita con lo stesso ritmo di quella per gli hard disk o comunque come indicato nella pianificazione "ottimizzazione" di Windows (default: settimanale), che poi non è esplicitamente per la deframmentazione degli SSD, ma per il trim batched dello spazio libero nel loro caso (cosa che per qualche motivo non avviene mai; ho sempre pensato a bug in merito sinceramente).
Fra l'altro sembra ci sia un numero massimo di frammenti che NTFS è in grado di gestire prima di cominciare a dare errori, dovrebbe aggirarsi attorno al milione e mezzo. Sto verificando se è davvero così al momento, ma ci vuole tempo. Credo che la frammentazione sul mio SSD, che ha raggiunto livelli quasi estremi (e francamente non so quanto verificabili con l'uso normale), abbia aumentato il tempo che ci vuole per frammentare i file con il programma in questione.
Sei sempre un Grande! :)
tallines
15-01-2015, 12:40
Quindi dopo tot tempo, se si fa una deframmentazione negli ssd, non guasta ?
Direi che non guasta, ma ribadisco che non è indispensabile farlo con la frequenza che si farebbe con un normale hard disk. Il comportamento di default di Windows che porta a farla effettuare circa una volta al mese è più che sufficiente per mantenerla a livelli accettabili e per le scritture sul totale che l'SSD può fare nel corso della sua vita la cosa è praticamente irrilevante.
Sul mio SSD al momento lo spazio libero è oramai così frammentato che i test velocistici in sequenziale dai programmi di benchmark (come ad esempio AS SSD) non effettuano più una misurazione sequenziale, ma quasi random.
Su CrystalDiskMark il test in sequenziale è diventato quasi pari a quello 512kB:
http://i.imgur.com/MQGMjm0l.png (http://i.imgur.com/MQGMjm0.png)
http://i.imgur.com/MQGMjm0.png
Cosa che più o meno torna visto che lo spazio libero medio fra un frammento e l'altro nel mio caso è diventato di soli 320 kB come il report di frammentazione mostra. Al che mi chiedo (ma pensandoci probabilmente è proprio così) se continuando a frammentare di proposito il file system la velocità in sequenziale tenderà a convergere verso quelle in random QD1.
EDIT: questo comunque mi ha fatto accorgere che effettivamente le prestazioni in 512kB da CrystalDiskMark, su un SSD non frammentato, corrispondono all'incirca alle prestazioni che si avrebbero in sequenziale su una partizione molto (troppo?) frammentata. La penalità velocistica c'è, ma non è pesante come su un hard disk.
fidelio65
16-01-2015, 18:00
@s12a
molto interessante... quindi una volta al mese e' diciamo il giusto compromesso , io pero' comunque invece di impostare il defrag in automatico , lo lascio disattivato e lo faro' a mano 1 volta al mese, piuttosto ti chiedo, il defrag di serie di Win 8.1 e' gia buono di suo, o meglio usare un programma a parte, tipo defraggler che tra l'altro se non erro piu o meno e' lo stesso ma un pelo piu completo ??
Ad ogni modo mi e' arrivato il mio M550 , l'ho montato ed installato 8.1 64 bit... mi chiedo come diavolo ho fatto fino ad oggi a stare con un disco meccanico , sembra aver cambiato il PC :eek: e sto anche in SATA 2 !!
Ora ti chiedo, volevo installare un qualche TOOL ufficiale della Crucial, per fare qualche test, vedere se ho il FW da aggiornare, ma sul sito non ho visto nulla, per caso non esiste nessun tool rilasciato da Crucial (tipo il Magician di Samsung) o sono io che non lo trovo ?
Volevo vedere se il disco e' in ottima forma , o ci sono problemi , cosi che in caso faccio un reso subito (SGRATTT :p )
ti ringrazio
Non credo sia una buona idea fare di testa propria con programmi di terze parti in questo caso. Lascerei fare al sistema operativo a meno di avere serie motivazioni per non farlo.
Il defrag di Windows 8.x subito dopo l'operazione sugli SSD esegue automaticamente anche il trim (che Microsoft chiama "retrim") dello spazio libero, e già questo dovrebbe dire qualcosa. Inoltre ho notato che non cerca di compattare i file a tutti i costi all'inizio dell'unità (cosa che su un SSD non avrebbe senso, essendo il tempo di accesso costante a prescindere di dove sono posizionati i dati), ma si limita a deframmentarli e lasciare ampi spazi liberi fra un frammento e l'altro, se possibile, senza effettuare più scritture del dovuto anche ripetendo l'operazione più volte consecutivamente. Se i file sono completamente deframmentati, lo spazio libero non viene consolidato, anche forzando l'opzione esplicitamente da riga di comando (flag /X).
Insomma, se l'operazione è voluta anche sugli SSD è alquanto probabile anche che sia calibrata appositamente per loro e che non sia approfondita come per gli hard disk, che hanno bisogno fisicamente che i dati oltre ad essere deframmentati siano compattati il più possibile all'inizio della partizione, che su di questi è la parte più veloce.
Sugli SSD il problema invece è principalmente "software": all'aumentare della frammentazione le scritture sequenziali tendono a diventare a piccoli blocchi (dunque causando una perdita di prestazioni anche su SSD), ed oltre un certo limite oltre il quale la cosa inizia ad essere avvertibile in maniera significativa si possono cominciare ad avere problemi con il file system di Windows, con errori più o meno imprevedibili ed inaspettati con altri programmi (io stavo iniziando ad avere problemi di "spazio insufficiente" su virtual machine nuove di zecca e con ampio spazio libero interno).
Sugli hard disk tradizionali si raggiungono le limitazioni fisiche prima di quelle software del sistema operativo: la frammentazione fisica dei dati al loro interno renderebbe inutilizzabile il sistema ben prima che quella del file system diventi un problema.
tallines
16-01-2015, 18:45
Direi che non guasta, ma ribadisco che non è indispensabile farlo con la frequenza che si farebbe con un normale hard disk. Il comportamento di default di Windows che porta a farla effettuare circa una volta al mese è più che sufficiente per mantenerla a livelli accettabili e per le scritture sul totale che l'SSD può fare nel corso della sua vita la cosa è praticamente irrilevante.
Ok, quindi basta far fare a windows la deframmentazione una volta al mese .
Ok, quindi basta far fare a windows la deframmentazione una volta al mese .
Tieni presente comunque che se fatta manualmente, l'operazione è possibile solo mediante riga di comando. Premendo il tasto "ottimizza" nella schermata deframmenta/ottimizza drive, sugli SSD verrà effettuato il trim dello spazio libero. Questa è una cosa che ha generato molta confusione, c'era chi diceva che gli utenti che vedevano l'SSD essere deframmentato di tanto in tanto si stavano immaginando tutto, visto che da quella schermata non è possibile forzare il defrag sugli SSD.
tallines
16-01-2015, 19:16
Tieni presente comunque che se fatta manualmente, l'operazione è possibile solo mediante riga di comando.
Il comando da dare qual' è ?
Da dare da Start/Cerca o da cmd con privilegi di amministratore ?
Premendo il tasto "ottimizza" nella schermata deframmenta/ottimizza drive, sugli SSD verrà effettuato il trim dello spazio libero. Questa è una cosa che ha generato molta confusione, c'era chi diceva che gli utenti che vedevano l'SSD essere deframmentato di tanto in tanto si stavano immaginando tutto, visto che da quella schermata non è possibile forzare il defrag sugli SSD.
Ok .
Da cmd con privilegi di amministratore,
defrag c: /u /v
/u è per avere la percentuale di progresso, /v per avere più informazioni.
Se vuoi puoi fare defrag c: /a /u /v
Per avere semplicemente informazioni sulla frammentazione del file system senza effettuare nulla.
Comunque non c'è bisogno di farsi venire le paranoie anche per il defrag. Bisogna che il file system sia estremamente frammentato (non solo in percentuale numerica, ma anche come numero di frammenti dei file e dello spazio libero) prima che inizino a manifestarsi inconvenienti sugli SSD. Io ho iniziato ad averne - o meglio accorgermene - arrivato a 1.2 milioni di frammenti.
tallines
16-01-2015, 19:50
Non è il fatto di farsi venire....l' ssd che ho da un anno, non l' ho mai deframmentato, era per chiedere ;)
Grazie della risposta s12a ;)
fidelio65
18-01-2015, 17:28
E per quanto riguarda il file di paging sugli SSD ??
Ed il Prefetch ??
Ho letto tutto ed il contrario di tutto al riguardo leggendo in giro, non sono riuscito a venirne a capo se SI o NO, ma credo che anche qui non esista una risposta "assoluta", e' pur vero che ormai con le capienze RAM di oggi , mi chiedo se serva stare con tali paranoie .. correggetemi se sbaglio, ma il file di paging entra in gioco SOLO ESCLUSIVAMENTE quando si esaurisce la RAM ?? in caso affermativo , credo che con 4 GB di RAM non serva mai..
@S12a
Grazie per le delucidazioni sulla frammentazione
@tallines
e dopo un anno che non deframmenti, hai notato leggeri rallentamenti o non hai notato differenza ?? parlo con l'uso "giornaliero" normale, non con i benchmark.
tallines
18-01-2015, 17:52
E per quanto riguarda il file di paging sugli SSD ??
Ed il Prefetch ??
Ho letto tutto ed il contrario di tutto al riguardo leggendo in giro, non sono riuscito a venirne a capo se SI o NO, ma credo che anche qui non esista una risposta "assoluta", e' pur vero che ormai con le capienze RAM di oggi , mi chiedo se serva stare con tali paranoie .. correggetemi se sbaglio, ma il file di paging entra in gioco SOLO ESCLUSIVAMENTE quando si esaurisce la RAM ?? in caso affermativo , credo che con 4 GB di RAM non serva mai..
Infatti non servono ne l' una, ne l' altra operazione ;) basta fare come detto al post n.25, che richiama il post n.15 di danilo ;). il resto non serve .
@tallines
e dopo un anno che non deframmenti, hai notato leggeri rallentamenti o non hai notato differenza ?? parlo con l'uso "giornaliero" normale, non con i benchmark.
No, non noto nessun rallentamento, farò anche una deframmentazione dopo un anno ;)
Il prefetch è utile anche su SSD:
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/744191-prefetch-bad-ssd-s.html
A rigore di logica, caricare un dato da RAM è più veloce che farlo dalla sezione storage, anche se si parla di SSD.
Infatti non servono ne l' una, ne l' altra operazione ;) basta fare come detto al post n.25, che richiama il post n.15 di danilo ;). il resto non serve .
No, non noto nessun rallentamento, farò anche una deframmentazione dopo un anno ;)
Prova ad eseguire e copia incollare qui il risultato del comando "defrag /a /u /v c:", per vedere lo stato della frammentazione del file system senza deframmentare nulla.
Alla fine a proposito ho verificato quali sono gli effetti sulle prestazioni di un sSD della frammentazione massima possibile del file system. Ho postato i risultati nel thread generale degli SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42022683&postcount=7092
Ho letto tutto ed il contrario di tutto al riguardo leggendo in giro, non sono riuscito a venirne a capo se SI o NO, ma credo che anche qui non esista una risposta "assoluta", e' pur vero che ormai con le capienze RAM di oggi , mi chiedo se serva stare con tali paranoie .. correggetemi se sbaglio, ma il file di paging entra in gioco SOLO ESCLUSIVAMENTE quando si esaurisce la RAM ?? in caso affermativo , credo che con 4 GB di RAM non serva mai..
Il file di paging è usato dal sistema operativo anche per deframmentare la RAM (diversi programmi richiedono l'accesso di zone di memoria contigue e se essa è frammentata, ce ne saranno meno, cosa che porta ad un utilizzo inefficiente della stessa) oppure "parcheggiarvici" dati in RAM da diverso tempo ma non attivamente utilizzati, per fare più spazio a cache e programmi che ne hanno effettivamente bisogno. Non lo disabiliterei anche se non ti capita mai di usare più memoria di quanta fisicamente ne hai installata.
fidelio65
21-01-2015, 17:31
grazie s12a e tallines per le delucidazioni ;)
in effetti alla fine ho eseguito solo quelle 3 cosette dette all'inizio e stop.
Piuttosto , avevo anche letto che c'era un bug su Win 8.1 che nonostante sia attivo il comando TRIM, poi pero', tecnicamente non lo esegue, ora non ricordo se per un bug di windows o per un bug del FW del SSD, fattosta' come faccio a "mano" ad andare a controllare se effettivamente il TRIM viene applicato o meno ??
Ho anche installato il nuovo FW sul nuovo di pacca Crucial M550, non posso dire se ci siano state differenze rispetto a prima perche' l'ho installato praticamente a disco nuovo, tra l'altro ho effettuato l'upgrade con il TOOL che rilascia CRUCIAL sul loro sito (si lo so' sono stato incosciente :D ), ed e' andato tutto liscio come l'olio, inoltre quel tool, ha altre features che controllano temperatura del disco ed altre cose ma lo fa' soltanto on-line.
Posto gli SS dei primissimi benchmark appena installato il nuovo SSD, le velocita' sono ovviamente da SATA 2 (purtroppo) :( , ma volevo sapere da voi cosa ne pensate, ed eventualmente come capire dove guardare se ci fossero "problemi" ?
http://s5.postimg.org/eyfhubqr7/as_ssd_bench_Crucial_CT512_M55_18_01_2015_20_41_4.jpg (http://postimg.org/image/eyfhubqr7/)http://s5.postimg.org/s8yra3rxv/as_ssd_bench_Crucial_CT512_M55_19_01_2015_17_08_1.jpg (http://postimg.org/image/s8yra3rxv/)
http://s5.postimg.org/w0ddtjbxv/crystal_info.jpg (http://postimg.org/image/w0ddtjbxv/)
Vi ringrazio
Per il trim puoi controllare se funziona (al 99.99% di sì) con TRIMCheck:
https://github.com/CyberShadow/trimcheck
Su Windows 8 ci sono due tipi di trim, per così dire: il primo è quello supportato dal file system che opera in tempo reale sui settori cancellati (il cui supporto esisteva fin da Windows 7) - che è quello che TRIMCheck controlla, mentre il secondo è quello pianificato su tutto lo spazio libero, eseguito periodicamente dal servizio di "ottimizzazione drive" di Windows. Il cosiddetto bug era quello della pianificazione che fa eseguire il defrag ogni tanto. Si pensava fosse un bug, ma alla fine come illustrato nei messaggi precedenti è stato visto che era una cosa voluta anche se non chiaramente documentata.
Non è chiaro se il fatto che il trim di tutto lo spazio libero non risulta mai essere eseguito in maniera automatica (pianificata) dal registro eventi di Windows sia un bug o meno. In ogni caso se lo fosse non si perde nulla o quasi nulla: il trim del file system fa già il grosso del lavoro ed è possibile che l'esecuzione di questo pianificato avvenga solo in determinati momenti o condizioni, a dispetto della regolarità con la quale dovrebbe sulla carta funzionare.
Quanto allo screenshot non so perché ti risultino 600 MB/s nel test 4k a 64 thread. Non dovrebbe essere possibile a meno di sistemi di caching di terze parti che falsano i risultati.
fidelio65
21-01-2015, 18:20
Oddio... non mi dire che..... :(
http://s5.postimg.org/xvqzd7m0j/Trim1.jpg (http://postimg.org/image/xvqzd7m0j/)
Quanto allo screenshot non so perché ti risultino 600 MB/s nel test 4k a 64 thread. Non dovrebbe essere possibile a meno di sistemi di caching di terze parti che falsano i risultati.
che vorrebbe dire scusa, non sono molto ferrato su questi dati...
inoltre dovendo capire se il disco e' ok, senno' lo rimando indietro, che tool e che prove mi consigli di fare, ho visto che di crystaldisc esistono piu' tool separati ognuno per uno scopo immagino, quali devo usare ?? cosi posto le prove ?? grazie
PS: considera che il mio e' un portatile "vecchio" (secondo Acer), un Aspire 6935G, e che Acer non vuole piu supportare dal win8 in su, e che molti driver , me li ha installati il win8.1 di serie, ma ne mancano (imho) ancora tanti, a giudicare dalla scansione di driver easy, gli mancano parecchi della famiglia ICH9 Intel.
Non so se a questo punto fare il reso anche di Win 8.1 e mettere il Seven ?? (che e' pienamente supportato da Acer).. la stabilita' del sistema attuale mi pare buona pero' :cool:
PS: EDIT, ho aggiunto uno Screenshoot sopra , al mio precedente post ;)
Il punto è che la velocità dai benchmark non dovrebbe essere superiore a circa 265-270 MB/s in SATA2. C'è qualcosa di strano nei risultati che mostri ed il fatto che TRIMCheck riporta che il trim non va potrebbe avere qualcosa a che vedere con esso.
Per caso hai installato i driver SATA della scheda madre? Se sì, disinstallali e riesegui il test (anche se a vedere quanto dice AS SSD non dovresti averlo fatto).
Nota anche che in certi casi ci può volere qualche minuto per far rilevare a TRIMCheck il corretto funzionamento del trim.
Dubito che il problema sia l'SSD.
tallines
21-01-2015, 19:38
Il Crucial, per quanto riguarda lo stato di salute guardando l' immagine di CDInfo è a posto, è in ottime condizioni .
C'è qualcosa di strano nel Trim..........come da immagine postata al post n.47 .
fidelio65
21-01-2015, 20:11
Il punto è che la velocità dai benchmark non dovrebbe essere superiore a circa 265-270 MB/s in SATA2. C'è qualcosa di strano nei risultati che mostri ed il fatto che TRIMCheck riporta che il trim non va potrebbe avere qualcosa a che vedere con esso.
Rifaro' i test dopo...
Per caso hai installato i driver SATA della scheda madre?
assolutamente no, tra l'altro non saprei come fare dato che non so che scheda madre ho, in quanto nemmeno CPU-Z me lo dice :( (il computer piu strano della terra lo dovevo comprare io).
Ma non avere installato questi driver, potrebbe essere un problema in futuro?? devo installarli o non servono ?
Nota anche che in certi casi ci può volere qualche minuto per far rilevare a TRIMCheck il corretto funzionamento del trim.
Ok rifaro' il test piu tardi..
In caso "negativo" del test cosa mi consigli di fare/procedere ??
Io il comando di interrogazione DOS per vedere se sia attivo o meno l'ho fatto ed il sistema mi risponde 0, quindi e' attivo per lui... ma a quanto pare win 8.1 non lo "applica" fisicamente ?? :mbe:
:help:
fidelio65
21-01-2015, 20:17
Il Crucial, per quanto riguarda lo stato di salute guardando l' immagine di CDInfo è a posto, è in ottime condizioni .
pericolo piu serio scongiurato :)
C'è qualcosa di strano nel Trim..........come da immagine postata al post n.47 .
ripeto il test a breve,,, magari e' come dice S12a
fidelio65
21-01-2015, 20:24
http://s5.postimg.org/rtjcmpxkj/Trim2.jpg (http://postimg.org/image/rtjcmpxkj/)
Ecco qui.... Che mi dite ??
dal test prima ad ora, non ho mai spento il pc.
grazie
assolutamente no, tra l'altro non saprei come fare dato che non so che scheda madre ho, in quanto nemmeno CPU-Z me lo dice :( (il computer piu strano della terra lo dovevo comprare io).
Ma non avere installato questi driver, potrebbe essere un problema in futuro?? devo installarli o non servono ?
Non dovrebbe essere un problema. Il sistema operativo sa che il chipset della scheda madre è Intel PM45 Express e dovrebbe già basarsi di conseguenza.
http://www.intel.com/Products/Notebook/Chipsets/PM45/PM45-overview.htm
Ok rifaro' il test piu tardi..
In caso "negativo" del test cosa mi consigli di fare/procedere ??
Io il comando di interrogazione DOS per vedere se sia attivo o meno l'ho fatto ed il sistema mi risponde 0, quindi e' attivo per lui... ma a quanto pare win 8.1 non lo "applica" fisicamente ?? :mbe:
Se il trim risulta "non disabilitato", non ho idea.
Comunque anche se usassi l'SSD senza trim, non sarebbe la fine del mondo. Potresti paradossalmente non notare la differenza.
Ecco qui.... Che mi dite ??
dal test prima ad ora, non ho mai spento il pc.
Hai aspettato troppo tempo. Riesegui il test.
Potrebbe stare funzionando, comunque.
EDIT
Può essere un'idea eseguire l'Intel driver update Utility:
http://www.intel.com/p/en_US/support/detect?iid=dc_iduu
installa tutti gli ultimi driver per il tuo chipset.
fidelio65
21-01-2015, 20:43
http://s5.postimg.org/8p3it1ir7/trim4.jpg (http://postimg.org/image/8p3it1ir7/)
Ecco, il test l'ho rifatto subito dopo...
Ho omesso le prime due righe che sono il nome del programma e le ultime dove c'e' scritto ESC senno' non mi entrava :)
Com'e' ora ??
perche' mi chiede di riavviare ?? cosa, il S.O. o il programma non capisco.
PS: NOTA: ho rifatto immediatamente dopo questo il test, e mi e' uscita la schermata identica al post 47 :cool:
LA BUTTO li' .... non e' che per caso CRUCIAL (serie M) non supporta il TRIM ?? :cool:
comunque anche se come dici non dovrebbe essere un problema , ma le performance del SSD andando avanti cosi non peggiorano ?? inoltre non si rovina prima del dovuto , come e' stato detto fin qui ?
fidelio65
21-01-2015, 21:12
EDIT
Può essere un'idea eseguire l'Intel driver update Utility:
http://www.intel.com/p/en_US/support/detect?iid=dc_iduu
installa tutti gli ultimi driver per il tuo chipset.
Gia installato e anche qui, ho un comportamento strano, nel senso che non mi trova nemmeno un driver :( eppure di INTEL ne avrei parecchi da installare secondo un programma di check driver :cool:
UtenteSospeso
21-01-2015, 23:47
Devi rilanciare il file Trimcheck per avere la risposta.
.
PS: NOTA: ho rifatto immediatamente dopo questo il test, e mi e' uscita la schermata identica al post 47 :cool:
Allora non saprei. Pare proprio che non voglia funzionare. Difficile dire perché sia così, magari serve proprio installare gli ultimi driver SATA (Intel Rapid Storage / Intel Matrix Storage) per il tuo chipset. Per curiosità, hai la possibilità di installare l'SSD al posto del lettore DVD?
LA BUTTO li' .... non e' che per caso CRUCIAL (serie M) non supporta il TRIM ?? :cool:
No. Supporta il trim.
comunque anche se come dici non dovrebbe essere un problema , ma le performance del SSD andando avanti cosi non peggiorano ?? inoltre non si rovina prima del dovuto , come e' stato detto fin qui ?
Io recentemente ho di proposito disattivato il trim per un mese sul mio SanDisk Extreme II che monta la versione precedente del controller che hai sul tuo per verificarne il comportamento in tale condizioni, e con un uso tutto sommato normale del sistema non ho rilevato differenze significative né prestazionali ne' dal punto di vista dell'usura (write amplification) in rapporto ai dati scritti. Se non stressi l'SSD in scrittura in maniera intensa è difficile che noterai cambiamenti effettivi (che fra l'altro in caso eventuale sarebbero solo in scrittura, non lettura). Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42007102&postcount=7051
Avere il supporto al TRIM comunque sarebbe certamente meglio che no.
fidelio65
22-01-2015, 18:28
Sta cosa pero' non mi va tanto giu', io il TRIM lo voglio attivo, altrimenti potevo benissimo un disco economico da smandruppare e arrivederci e grazie :)
In primis da cosa puo' dipendere che non mi si attiva il TRIM ?? i driver del chipset non consoni a questa funzione ?? (calcola che win8.1 installazione pulita me li ha preinstallati di base lui, ma non so' che roba sia andato ad installare) :cool:
infine, che programma di aggiornamento driver ottimo mi consigliate, a mano uno ad uno non sono capace... o meglio , arrivo nella scheda driver di ognuna periferica ma da li non so come procedere... dando upgrade driver non mi trova nulla il sistema.
ma e mai possibile che sul sito INTEL, non si riesca a scaricare i driver del chipset da soli, senza dover ricorrere al loro tool , il quale non mi trova nemmeno mezzo driver ?? ma e' normale sta cosa che non trova nulla ??
Driver agent mi dice che ci sono 24 driver da aggiornare, tra i quali i piu importanti come il "Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller" :cry:
l'AHCI mode da Bios l'ho impostato.
Mi sa che devo downgradare a Win7 :cry:
Prova semplicemente installando il driver per il controller AHCI/SATA e ritentare il test. Non ho idea di cos'altro potrebbe essere al momento. Nel caso peggiore potrebbe essere il controller nella versione presente sul tuo notebook a non supportare affatto il trim.
Non credo che la situazione cambierebbe passando a Windows 7. Ed anche su Windows 8 non dovrebbe essere necessario installare il driver SATA Intel per avere il trim su configurazioni non-RAID.
Il trim se supportato dal controller SATA della scheda madre funziona anche in modalità IDE.
UtenteSospeso
22-01-2015, 21:38
La M550 supporta il Trim, te lo posso assicurare sia perchè è scritto nelle specifiche sia perchè lo ho provato su una M550 256GB .
Può darsi che hai ri-eseguito il Trimcheck con troppo poco tempo di attesa.
.
fidelio65
23-01-2015, 17:55
Dunque, eccomi qua, se vi dico che ho "REINIZIALIZZATO" Windows 8.1 ed ora funziona ci credete ?? Io si :D
http://s1.postimg.org/5m8sjjwa7/Trim_OK_23_01_15.png (http://postimage.org/)
Ora, la cosa assurda di questa faccenda, e', che i casi sono due, dato che la mia installazione di win 8.1 (pulita) era fresca come una rosa, sono andato con la mente a ritroso (anche perche non mi ero fatto un immagine ancora dato che l'installazione era freschissima) con la mente, per capire dove avessi sbagliato, e mi e' venuto in mente che, tempo addietro, avevo letto di chi aveva il mio stesso pc, (e dato che Acer ha smesso il supporto driver fermandosi al Seven 64bit), aveva dichiarato di aver installato i driver per il Seven, e che non gli avevano dato problemi, dicendo che la struttura di base del seven e' in fondo la stessa, ebbene mi ricordo di aver installato il driver per Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller per il Seven 64bit, ed il bello che si e' anche installato senza problemi... :cool: :cool: ma me lo sono ricordato solo ieri :doh:
Cosi sono andato a fare un controllo di integrita' del sistema, e infatti mi e' uscita la risposta che mancavano un bel po' di files di sistema corrotti, e che sarebbe stato meglio ripristinarli da DVD di installazione.
Cosi ho fatto, ed ecco qua' che ora il TRIM funziona :cool:
C'e' pero' un altra cosa che ho installato, che mi fa sospettare di essermi volutamente (e stupidamente) forse iniettato un malware legato a questa installazione, e cioe' la Classic Shell, quel programmino che va a rimettere il tasto start com'era nei precedenti Windows , vi chiedo a voi che smanettate da piu tempo di me con win 8.1, sapete se per caso quella shell e' sicura, o nasconde (ed intalla) qualche malware che mi e' andato a modificare (e cancellare) dei file di sistema importanti ?? :cool:
Se e' sicura, la rimetterei , perche' io senza quella vecchia impostazione non riesco proprio ad abituarmi.
Ora comunque il TRIM funzia (provato piu e piu volte sempre con riscontri positivi), e dopo la reinizializzazione di Windows, non dico un eresia se anche la fluidita' operativa del SSD la sento meglio di prima , mi sa che mi sono dato una bella zappa sui piedi da solo installando quel driver per seven64 bit :cool:
Non è esattamente chiaro cosa sia successo, ma comunque tutto bene quel che finisce bene. Credo comunque che la maggiore reattività possa essere dovuta alla risoluzione del problema che ha causato il mancato funzionamento del trim, e non direttamente grazie al trim. EDIT all'ultimo: se avevi installato i driver AHCI/SATA non corretti è possibile che possano essere insorti problemi correlati, inclusa perdita di prestazioni generalizzata. Sarebbe interessante vedere i benchmark (esempio AS SSD) che dicono ora.
Classic shell non è un malware, l'ho usato anche io agli inizi quando era ancora open source. Ora sembra essere diventato closed source, quindi non saprei se ci sia da fidarsi o meno. Personalmente non ne sento più il bisogno ed oramai mi trovo meglio con lo start screen di Windows 8.
fidelio65
23-01-2015, 18:58
Non è esattamente chiaro cosa sia successo, ma comunque tutto bene quel che finisce bene ;)
Classic shell non è un malware, l'ho usato anche io agli inizi ....
Parliamo della stessa cosa immagino? QUI (http://www.classicshell.net/)
Il problema potrebbe anche darsi che vada a modificare dei file, anche se loro sulla pagina dichiarano di no, pero' per poter avere il menu' come prima, qualcosa deve pur modificare, va be, se la reinstallo prima la ripasso in padella per benino con i SW antimalware noti :p :D
fidelio65
24-01-2015, 15:46
Come mai nonostante io abbia disattivato la manutenzione automatica, mi parte a tutto spiano la manutenzione per il defrag ?? :( (bandierina sulla tray che segnala manutenzione in corso) .
Ho disabilitato tutti servizi automatici di degrag, ma continua imperterrita, in due giorni sara' gia partita due volte , il brutto e' che non smette piu... :muro:
non e' che per caso ci sono "altri" tipi di manutenzione che effettua, e non e' il defrag che sta' facendo ??... ma allora quali ?
La manutenzione periodica di Windows non è solo il defrag, ma anche altre cose come scansione malware, controllo integrità file, installazione aggiornamenti, ecc.
Basta pasticciare con il sistema operativo però, lascia tutto a default. Non serve a granché per l'SSD disabiltare cose a destra e a manca; se vengono effettuate troppe scritture (caso improbabile, per il solo sistema operativo) hai sempre tempo per effettuare interventi mirati.
Star trek
25-01-2015, 20:08
Ho letto che l'M550 ha problemi se cofigurati in RAID 0 su SB950 AMD. Praticamente non vengono riconosciuti o dal bios o da windows o tutti e due.
E così?
fidelio65
26-01-2015, 16:09
Sarebbe interessante vedere i benchmark (esempio AS SSD) che dicono ora.
mi era sfuggita questa richiesta :) ecco
http://s18.postimg.org/q3v0c9zqt/as_ssd_bench_Crucial_CT512_M55_26_01_2015_16_56_0.jpg (http://postimg.org/image/q3v0c9zqt/)http://s4.postimg.org/55omh1v15/as_ssd_bench_Crucial_CT512_M55_26_01_2015_16_56_3.jpg (http://postimg.org/image/55omh1v15/)
com'e' ?
Star trek
27-01-2015, 19:39
Ho letto che l'M550 ha problemi se cofigurati in RAID 0 su SB950 AMD. Praticamente non vengono riconosciuti o dal bios o da windows o tutti e due.
E così?
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.