Entra

View Full Version : Problemi con SSD Samsung 840 EVO, ma presto una soluzione


Redazione di Hardware Upg
29-09-2014, 07:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/problemi-con-ssd-samsung-840-evo-ma-presto-una-soluzione_54242.html

Samsung riconosce che alcuni SSD della famiglia 840 EVO soffrono di velocità di lettura molto ridotte in presenza di dati salvati da molto tempo; in arrivo nelle prossimesettimane un nuovo Firmware che correggerà il problema

Click sul link per visualizzare la notizia.

Simonex84
29-09-2014, 08:07
Ma che sistema di misurazione usano in Samsung? "forte riduzione", "molto tempo", ma che vuol dire? giorni, settimane, mesi , anni.....?? gb/s, mb/s, kb/s??

BoORDeL
29-09-2014, 08:15
Ma che sistema di misurazione usano in Samsung? "forte riduzione", "molto tempo", ma che vuol dire? giorni, settimane, mesi , anni.....?? gb/s, mb/s, kb/s??

Leggendo nei forum dopo 1 mese di inutilizzo si avvertono i primi sintomi.
I casi drastici portano un calo notevole delle perfomance fino a 40 MB in Lettura.

Con un semplice programma come DISKFRESH (legge e riscrive i settori) si aggira il problema in attesa del fix definitivo da parte di SAMSUNG che dovrebbe arrivare il 15 OTTOBRE.

koni
29-09-2014, 08:24
Leggendo nei forum dopo 1 mese di inutilizzo si avvertono i primi sintomi.
I casi drastici portano un calo notevole delle perfomance fino a 40 MB in Lettura.

Con un semplice programma come DISKFRESH (legge e riscrive i settori) si aggira il problema in attesa del fix definitivo da parte di SAMSUNG che dovrebbe arrivare il 15 OTTOBRE.

ma facendo cosi non degrado la durata dell'ssd dato che ha un numero finito di scritture ?

gd350turbo
29-09-2014, 08:27
ma facendo cosi non degrado la durata dell'ssd dato che ha un numero finito di scritture ?

Eh si, degrada si...
Magari di un quantitativo non significativo ai fini della durata, ma sicuramente cè un degrado !

Io ho un evo 840,ma non mi pare di aver notato riduzioni di velocità

Speriamo in un fix presto !

BoORDeL
29-09-2014, 08:29
ma facendo cosi non degrado la durata dell'ssd dato che ha un numero finito di scritture ?

Eh si, degrada si...
Magari di un quantitativo non significativo ai fini della durata, ma sicuramente cè un degrado !

Io ho un evo 840,ma non mi pare di aver notato riduzioni di velocità

Speriamo in un fix presto !

Ma lo fai una volta e tra 15 giorni esce il fix. Non degradi niente.

gd350turbo
29-09-2014, 08:34
Aspetto 15 giorni...

Simonex84
29-09-2014, 09:04
Il mio è nel Mac da fine luglio e non ho notato nessun calo di prestazioni

s12a
29-09-2014, 09:07
Il mio è nel Mac da fine luglio e non ho notato nessun calo di prestazioni

Un conto è notarlo, un altro misurarlo con i benchmark, che sembrano parlare chiaro.

Fra le altre cose non basta un semplice benchmark sintetico in lettura (esempio CrystalDiskMark, ASSSD, ATTO, ecc), occorre effettuare uno scan dei settori logici corrispondenti a dati memorizzati da diverso tempo.

Simonex84
29-09-2014, 09:10
Un conto è notarlo, un altro misurarlo con i benchmark, che sembrano parlare chiaro.

Fra le altre cose non basta un semplice benchmark sintetico in lettura (esempio CrystalDiskMark, ASSSD, ATTO, ecc), occorre effettuare uno scan dei settori logici corrispondenti a dati memorizzati da diverso tempo.

Visto che non uso il Mac per fare bench finchè ci mette lo stesso tempo ad accendersi e a far partire i programmi per me il problema non esiste ;)

BoORDeL
29-09-2014, 09:13
Ma che sistema di misurazione usano in Samsung? "forte riduzione", "molto tempo", ma che vuol dire? giorni, settimane, mesi , anni.....?? gb/s, mb/s, kb/s??

Visto che non uso il Mac per fare bench finchè ci mette lo stesso tempo ad accendersi e a far partire i programmi per me il problema non esiste ;)

Cioè... prima disprezzi samsung per la modalità poco scientifica con cui diffonde il proprio comunicato e poi dai questa risposta?

hrossi
29-09-2014, 09:13
Ma se è un problema di TLC 3bit allora è più un problema hardware che software a me par di capire. Non vorrei che il fix sia una feature dentro magician che ogni tanto fa la riscrittura delle celle similmente a quanto fa diskfresh. Perchè non capisco come un problema legato alle nand possa essere aggirato diversamente dal firmware.


Hermes

Simonex84
29-09-2014, 09:17
Cioè... prima disprezzi samsung per la modalità poco scientifica con cui diffonde il proprio comunicato e poi dai questa risposta?

e che c'entra, l'informazione data in questo modo non vuol dire nulla, dovrebbe quantificare di quanto è il calo di prestazioni dopo quante ore di permanenza dei dati.

Poi ho solo detto che finchè il disco montato nel mio Mac funziona bene non mi interessano i bench

aiv007
29-09-2014, 09:19
...scusate ma questa news non è un po vecchiotta? Ricordo di averla letta almeno 2 settimane fa, e se non ricordo male riguarda anche l'840 liscio (il mio pro si salva :D).

BoORDeL
29-09-2014, 09:19
e che c'entra, l'informazione data in questo modo non vuol dire nulla, dovrebbe quantificare di quanto è il calo di prestazioni dopo quante ore di permanenza dei dati.

Poi ho solo detto che finchè il disco montato nel mio Mac funziona bene non mi interessano i bench

Evidentemente anche loro non utilizzano il mac per fare BENCH :asd:

BoORDeL
29-09-2014, 09:20
...scusate ma questa news non è un po vecchiotta? Ricordo di averla letta almeno 2 settimane fa, e se non ricordo male riguarda anche l'840 liscio (il mio pro si salva :D).
Solo il pro si salva

s12a
29-09-2014, 09:23
Ma se è un problema di TLC 3bit allora è più un problema hardware che software a me par di capire. Non vorrei che il fix sia una feature dentro magician che ogni tanto fa la riscrittura delle celle similmente a quanto fa diskfresh. Perchè non capisco come un problema legato alle nand possa essere aggirato diversamente dal firmware.
Il punto è che se le celle hanno l'opportunità di diventare "vecchie", vuol dire che il wear leveling non sta facendo il proprio dovere. Di norma le celle di memoria NAND di un SSD si dovrebbero usurare in maniera più o meno omogenea. E' possibile che la cosa funzioni un filo diversamente su questi Samsung con memorie TLC (ad esempio per cercare di diminuire il più possibile la write amplification), ma non credo che sia normale che il refresh dei dati statici vecchi venga rimandato di mesi al punto da richiedere, per mantendere l'affidabilità di lettura (detto semplicemente qualsiasi memoria NAND più passa tempo più tende a perdere carica / accumulare "rumore", che richiede tempo in lettura per essere filtrato), la riduzione della velocità delle operazioni di I/O su di essi.

limpid-sky
29-09-2014, 09:40
Tempo fa mi si era rallentato parecchio e lo notavo parecchio in tutto ma per la verità era un po troppo pieno rispetto a come lo tenevo. Cancellando files inutili si era subito ripreso. Certo che fare i backup è un po uno stress al giorno d'oggi e gestirli mica tanto facile.

corgiov
29-09-2014, 10:48
Leggendo nei forum dopo 1 mese di inutilizzo si avvertono i primi sintomi.
I casi drastici portano un calo notevole delle perfomance fino a 40 MB in Lettura.


Ho acquistato un 840 EVO lo scorso giugno. Ecco i risultati odierni del Benchmark:
https://www.dropbox.com/s/e30a91463z5jil8/SSD.JPG?dl=0

Che bello poter fare un confronto fra i varii Benchmark:
https://www.dropbox.com/s/dszszp5mjrxx784/Confronto.JPG?dl=0

Delle differenze si notano nei grafici. Le velocità sono calate, ma non di molto (io non percepisco differenze). Comunque, ad agosto noto che tre dei quattro tipi di velocità analizzati, erano aumentati. Probabilmente influisce anche la temperatura? Abito in una in cui ad agosto si superano spesso i 40°C.

BoORDeL
29-09-2014, 11:28
Ho acquistato un 840 EVO lo scorso giugno. Ecco i risultati odierni del Benchmark:
https://www.dropbox.com/s/e30a91463z5jil8/SSD.JPG?dl=0

Che bello poter fare un confronto fra i varii Benchmark:
https://www.dropbox.com/s/dszszp5mjrxx784/Confronto.JPG?dl=0

Delle differenze si notano nei grafici. Le velocità sono calate, ma non di molto (io non percepisco differenze). Comunque, ad agosto noto che tre dei quattro tipi di velocità analizzati, erano aumentati. Probabilmente influisce anche la temperatura? Abito in una in cui ad agosto si superano spesso i 40°C.

Ti riporto quanto presentato in altri siti:
http://www.pcper.com/reviews/Editorial/Samsung-840-840-EVO-susceptible-flash-read-speed-degradation-over-time
http://www.overclock.net/t/1507897/samsung-840-evo-read-speed-drops-on-old-written-data-in-the-drive

hrossi
29-09-2014, 18:36
Il punto è che se le celle hanno l'opportunità di diventare "vecchie", vuol dire che il wear leveling non sta facendo il proprio dovere. Di norma le celle di memoria NAND di un SSD si dovrebbero usurare in maniera più o meno omogenea. E' possibile che la cosa funzioni un filo diversamente su questi Samsung con memorie TLC (ad esempio per cercare di diminuire il più possibile la write amplification), ma non credo che sia normale che il refresh dei dati statici vecchi venga rimandato di mesi al punto da richiedere, per mantendere l'affidabilità di lettura (detto semplicemente qualsiasi memoria NAND più passa tempo più tende a perdere carica / accumulare "rumore", che richiede tempo in lettura per essere filtrato), la riduzione della velocità delle operazioni di I/O su di essi.

Quindi qual'è la tua idea sul fix? Un contatore che trascorso un numero di giorni movimenta i soli dati con meno di un numero predefinito di accessi?

Hermes

globi
29-09-2014, 18:56
La faccenda mi interessa perché di 840 ne ho tre in famiglia e anche due miei colleghi li hanno però io non ho mai notato problemi. Che cosa sarebbe la soluzione, un firmware o un driver che si installa sull`SSD e se lo formatto va via o resta?

s12a
29-09-2014, 19:25
Quindi qual'è la tua idea sul fix? Un contatore che trascorso un numero di giorni movimenta i soli dati con meno di un numero predefinito di accessi?
Immagino, dato per assunto che sia davvero questo il bug, che verrà fatto in modo che i dati memorizzati non rimangano eccessivamente a lungo fissi in determinate celle (sovraccaricando probabilmente a lungo termine il controller dal carico dovuto agli algoritmi di controllo e correzione errori - decretando perdita di prestazioni in lettura) ma che vengano con l'uso rinfrescati a rotazione in altre più frequentemente, privilegiando quindi l'uniformità di usura fra tutte quelle disponibili nell'SSD, come è giusto che sia.

L'SSD quasi sicuramente tiene già traccia di quanto "vecchi" siano i dati e quanto frequentemente siano utilizzati; probabilmente non lo fa correttamente o comunque non come dovrebbe.

FabryHw
30-09-2014, 00:24
Però dovrebbe anche essere normale che i dati restino a lungo in certe celle.

Vero che gli algoritmi di gestione usura dovrebbero spostare continuamente i dati per uniformare l'usura, ma questo deve avvenire solo se ci sono scritture a sufficienza.

Esempio se prendi un disco da 500GB, lo riempi per 100GB di colpo e poi da lì in poi lo usi normale e magari generi solo 20GB di scritture al mese, allora sarebbe normale (a mio avviso) che i 100GB scritti invecchino parecchio.
Prima di toccare quelle celle devi prima finire almeno un ciclo sui 400GB ancora liberi ed a 20GB al mese ci vogliono 20 mesi.

s12a
30-09-2014, 04:00
20GB al mese praticamente è come non usare l'SSD; vuol dire usare il PC un paio di giorni al mese o giù di lì oppure usare l'SSD come dispositivo di storage / archiviazione a lungo termine.

Movimentare 3-4 GB al giorno (non necessariamente in maniera volontaria, ma fra cache, download, aggiornamenti sistema, file temporanei, ecc) è già considerabile uso molto leggero e personalmente non credo che chi acquista un SSD capiente lo faccia per non sfruttarlo, anche indirettamente (es. Steam fra download ed aggiornamenti periodici è una delle principali fonti di scritture che si può avere - nulla di preoccupante ma con un uso costante del PC siamo ben oltre i 3-4 GB al giorno ipotizzati come uso leggero).

Poi va anche considerata la write amplification che comporta un numero di scritture maggiore sulle memorie NAND di quanto il sistema operativo di fatto ne effettua. Con usi tipici desktop si può considerare normale un valore attorno a 2.0x - vuol dire che per 10 GB di scritture (denominate "Host"), l'SSD sulle sue memorie ne effettua 20.

E' per motivi come questi che ritengo che anche considerando normale o quantomeno tecnologicamente comprensibile un rallentamento in lettura dei dati statici vecchi (per come funzionano le memorie NAND, anche se è possibile che il bug di questi 840 si annidi lì), mi sembra strano che abbiano effettivamente l'opportunità di diventare tali con un uso ragionevole del sistema.

FabryHw
30-09-2014, 10:50
Beh forse 20GB sono pochini, ma oltre 100GB al mese invece mi pare troppo per un uso leggero e magari con un OS che non scrive tantissimo (se non serve farlo sul disco, tipo Linux ?)

Cmq per il mio disco il sw di Samsung stima una media di 430GB al mese nell'anno di vita.
Ma il mio sistema (notebook) è utilizzato 31 gg su 31, per molte ore al giorno (almeno 4-6 ore ogni gg, ma più spesso con medie di 12-14 ore).
In più ci sono su macchine virtuali (ok che non le uso proprio 31gg su 31 ma spesso) di cui quando le uso faccio più volte al gg uno snapshot (che potrebbe scrivere qualche GB ad ogni invocazione).
Ergo per uno che magari SSD l'ha messo sul portatile di svago, che usa solo la sera dopo il lavoro per un paio di ore e manco tutti i gg, potrei tranquillamente aspettarmi un uso un decimo del mio se non meno, il che dovrebbe significare 45GB o meno al mese (10 mesi per fare un giro completo del disco se non contiamo la write amp.).

Comunque anche nel mio caso o i dati diventano vecchi velocemente (tipo 2-3 settimane) o c'è altro che non va.
Ieri ho fatto un test ed in effetti sulle aree già scritte mi dava prestazioni sui 40MB/s con zone pure a soli 16MB/s.
Rifatto il refresh di 350GB di disco (con DiskFresh) ed il disco è decollato a 262MB (Sata2) di media su quasi tutte le zone.
Il sistema è ora visibilmente più snappy e pure il tempo di boot è sceso visibilmente.
Dà ancora zone da 40MB/s ma è perché io non ho fatto il refresh di 100GB di disco perché quelli sono una partizione vuota mai utilizzata e non volevo perdere tempo a fare il refresh di aree non in uso, per l'OS almeno.

Fra 2 o 3 settimane (ossia quanto uscirà il fw) riprovo un benchmark per vedere se ci sono già visibili degradi prestazionali (alias che le flash se non refreshate degradano in poche settimane non in mesi).

PS
Spero sia solo un bug del fw e non una necessità delle TLC di essere riscritte frequentemente per tenere prestazioni decenti in lettura.
Altrimenti ne soffrirebbero anche le SD/MicroSD lanciate da poco, e lì non è mica detto che tu le scriva frequentemente (magari la riempi di canzoni o foto o altro e poi la usi per mesi con quei dati senza mai più scrivere grossi volumi).
E non sarebbe bello avere microsd che oggi fanno 30MB/s e fra 5 o 6 mesi solo 4MB/s e sono costretto a fare un refresh del contenuto per ripristinare le prestazioni :D
In più sulla SD è già più difficile che Samsung rilasci un agg. fw applicabile :D

hrossi
01-10-2014, 12:18
Immagino, dato per assunto che

Grazie :)

Hermes

FabryHw
12-10-2014, 19:20
Comunque anche nel mio caso o i dati diventano vecchi velocemente (tipo 2-3 settimane) o c'è altro che non va.
Ieri ho fatto un test ed in effetti sulle aree già scritte mi dava prestazioni sui 40MB/s con zone pure a soli 16MB/s.
Rifatto il refresh di 350GB di disco (con DiskFresh) ed il disco è decollato a 262MB (Sata2) di media su quasi tutte le zone.
Il sistema è ora visibilmente più snappy e pure il tempo di boot è sceso visibilmente.
Dà ancora zone da 40MB/s ma è perché io non ho fatto il refresh di 100GB di disco perché quelli sono una partizione vuota mai utilizzata e non volevo perdere tempo a fare il refresh di aree non in uso, per l'OS almeno.

Fra 2 o 3 settimane (ossia quanto uscirà il fw) riprovo un benchmark per vedere se ci sono già visibili degradi prestazionali (alias che le flash se non refreshate degradano in poche settimane non in mesi).


Sembra da quanto letto in giro, che bastino solamente 3 o 4 settimane per vedere già un forte degrado nelle prestazioni di lettura (del tipo da 510MBps a 290MBps) di dati con quel tempo di vita.
Questo almeno per chi ha controller Sata3, chi invece ha controller Sata2 non si accorgerà della cosa per ancora varie altre settimane.