PDA

View Full Version : nb professionale


Leone25
28-09-2014, 09:11
caio a tutti,

avrei bisogno di aiuto per nuovo notebook, in sostituzione del mio dell precision m4300 (core2 a 2.5 ghz, 4gb, quadro fx360m)
uso: calcolo strutturale (uso intensivo di cpu e ram) con grafica 3d ma semplice (no texture, no animazioni, no render) e autocad 2d. NO GIOCHI.
per dare un'idea dell' impegno il pc attuale è abbastanza veloce in tutto, tranne che l'apertura di grossi files di autocad (insufficiente RAM?).
Quindi un sistema professionale, acceso 10 ore al giorno per tutti i giorni => affidabile, buon sistema di dissipazione calore, etc.

budget: 1000 - 1200 €

una cosa che non ho capito e' l'importanza per le mie applicazioni della scheda grafica !

Ho visto:
- SANTECH X85, configurato anche con piccolo SSD : circa 1200€. la scheda grafica è sprecata per me?
- LENOVO THINK PAD E540 - 20C6003QIX : i7-40702mq, 8 gb, geforce gt740m: circa 900€
- DELL PRECISION M2800 : i5-4200M, 8gb, AMD firepro m4170: circa 1050 €

graditi suggerimenti !

ultima cosa: le estensioni di garanzia proposte dai siti di vendita sono valide?

andy45
28-09-2014, 11:16
una cosa che non ho capito e' l'importanza per le mie applicazioni della scheda grafica !

Molto dipende dal programma, alcuni le sfruttano per accelerare i calcoli, usando nvidia cuda (più usato) o opencl.

ultima cosa: le estensioni di garanzia proposte dai siti di vendita sono valide?

Se per siti di vendita intendi eur***cs e simili allora no, non servono a molto, se vuoi una garanzia decente dovrai per forza acquistare quella del produttore del notebook.

Riguardo al cosa prendere è difficile dirlo, una workstation con le sue certificazioni e la scheda video professionale secondo me è sempre da preferire...però è altrettanto vero che al prezzo di una workstation si può prendere un notebook "normale" più potente ed altrettanto valido.

Il Picchio
28-09-2014, 12:59
caio a tutti,

avrei bisogno di aiuto per nuovo notebook, in sostituzione del mio dell precision m4300 (core2 a 2.5 ghz, 4gb, quadro fx360m)
uso: calcolo strutturale (uso intensivo di cpu e ram) con grafica 3d ma semplice (no texture, no animazioni, no render) e autocad 2d. NO GIOCHI.
per dare un'idea dell' impegno il pc attuale è abbastanza veloce in tutto, tranne che l'apertura di grossi files di autocad (insufficiente RAM?).
Quindi un sistema professionale, acceso 10 ore al giorno per tutti i giorni => affidabile, buon sistema di dissipazione calore, etc.

budget: 1000 - 1200 €

una cosa che non ho capito e' l'importanza per le mie applicazioni della scheda grafica !

Ho visto:
- SANTECH X85, configurato anche con piccolo SSD : circa 1200€. la scheda grafica è sprecata per me?
- LENOVO THINK PAD E540 - 20C6003QIX : i7-40702mq, 8 gb, geforce gt740m: circa 900€
- DELL PRECISION M2800 : i5-4200M, 8gb, AMD firepro m4170: circa 1050 €

graditi suggerimenti !

ultima cosa: le estensioni di garanzia proposte dai siti di vendita sono valide?

per un note da lavoro e con uso AutoCAD escluderei a priori cpu dual core.
Quindi via Dell.

Preferisci 15 o 17 pollici? Devi attaccare a monitor esterno o lavori sullo schermo del note?

Leone25
28-09-2014, 14:19
Schermo 15". Normalmente lo collego a un video 23", ma se lavoro da clienti lo utilizzo con il suo schermo

alonenero
28-09-2014, 17:14
direi anche io di puntare su CPU e RAM. Una gtx 850m dovrebbe essere sufficiente.

ti segnalo anche il raiontech gx1 (http://raiontech.com/it/home/54-raionbook-gx1.html) barebone assemblato anche questo questo.

pesa un paio di etti più dell'x85, hai 2 anni di garanzia vs i 3 di santech , ma ha tastiera retroilluminata e VGA migliore .

Tecnologia: Intel core Mobile Haswell
CPU:
Intel Core i5:
i5-4310M - 2,70 GHz - Dual Core - Cache 3 MB - TDP 37W - Turbo Mode fino a 3,40GHz.
Intel Core i7:
i7-4710MQ - 2,50 GHz – Quad Core - Cache 6 MB - TDP 47W - Turbo Mode fino a 3,50GHz.
i7-4810MQ - 2,80 GHz - Quad Core - Cache 6 MB - TDP 47W - Turbo Mode fino a 3,80GHz.
i7-4910MQ - 2,90 GHz - Quad Core - Cache 8 MB - TDP 47W - Turbo Mode fino a 3,90GHz.
Memoria RAM: Fino a 24GB (2x8GB) PC3 12800 1600MHz SO-DIMM 10-10-10-28 - Dual Channel DDR3L
Hard Disk SATA III:
WD 500GB 5600RPM buffer 8MB
WD 750GB 7200RPM buffer 32MB
Geil SSD 120GB /240GB SSD (S.ATA 6Gb/s) Lettura/Scrittura: fino a 555 MB/s -R | 525 MB/s –W –
SAMSUNG EVO SSD 120GB/250GB (S.ATA 6Gb/s) Lettura/Scrittura: fino a 520 MB/s -R | 500 MB/s –W
Tecnologia: Switchable Graphics NVIDIA Optimus
Grafica Dedicata: NVIDIA GeForce GTX 860 2,0GB GDDR5 dedicati
Support PCIe x 8
NVIDIA PhysX, CUDA
HDMI 1.4a - DirectX 11.1 compatibile
Grafica integrata:Intel HD Graphics 4600
Dynamic frequency
Intel Dynamic Video Memory Technology up to 1.7GB
Microsoft DirectX® 11 compatible
Display 15.6”(39.62cm) FULL HD LED (1920x1080) 16:9 panel Matte.
Unità Ottica:
DVD Super Multi 8X (DVD+/-RW+R9)
Blu-ray 6X (BD-R/DVD +/-RW/CD-RW)
Blu-ray SuperMulti 6X (BD-RW/DVD +/-RW/CD-RW)
Scheda Audio:
Realtek High Definition Audio + SOUND BLASTER™ Cinema
Altoparlanti: x 2W integrati
Webcam: 2.0 MP HD integrata
Microfono: Integrato
Gigabit LAN/Wireless LAN 802.11B/G/N Half Mini Card module.
WLAN:
Intel Centrino Wireless-N 7260 N 300 mbps (Single Band, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 4.0
Intel Wireless N 867 mbps Intel AC 7260 Dual Band + Bluetooth
Killer 1202 Wireless N Gaming + Bluetooth 4.0
Tastiera con tasti ad Isola Estesa Internazionale - 104 tasti - retroilluminata
Touchpad: Multi-gesture con scroll
I/O Porte:
1 x USB 2.0 ports
2 x USB 3.0 ports
1 x USB 3.0/e-SATA
1 x external VGA port
1 x HDMI output port (with HDCP)
1 x Headphone jack
1 x Microphone jack
1 x RJ-45 LAN port
1 x DC-in jack
Blocco cavo si
Sicurezza: Kensington Lock
CardReader: 9in1 (MMC/RSMMC/SD/SDHC/SDXC/Mini-SD/MS/MS Pro/MS Duo)
Dimensioni: 374(L) x 250(P) x 16.7(H) ~ 43.1mm (Height excluded battery area)
Case: Ultrasolido in Alluminio, Policarbonato alta resistenza ed ABS
Batteria: 8 Celle Ioni di Litio.
Peso: 2.70 Kg inclusa batteria
Autonomia 6 Ore (with UMA mode , 76.96WH battery)
Alimentatore: 120W AC 100-240V, 50-60Hz; DC 19V 6,3°

andy45
28-09-2014, 18:29
per un note da lavoro e con uso AutoCAD escluderei a priori cpu dual core.

Infatti per autocad in 2d basta un single core :).

Il Picchio
28-09-2014, 19:23
Infatti per autocad in 2d basta un single core :).

giusto ;) un bel celeron 1005M sarà l'ideale :doh:


Va bene, comunque scherzi a parte.

In italia:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Asus+N550JK&id=10&prezzomin=&prezzomax= + SSD

mi sono permesso di configurarti un paio di raiontech:
Processore: INTEL MOBILE I7-4710MQ 4 CORE 6MB Cache 2.5 GHz (+60€)
Display: 15.6" LED FULL HD (1920x1080) 16:9 panel Matte
Memoria Ram: 8GB(2x4) DDR3-1600 CL9 (+15€)
Scheda video: Nvidia GeForce GTX860M 2GB
Hard Disk: WD 500GB 2.5" 16MB 7200RPM
2° Hard Disk: -- Nessuno --
SSD (mSATA): Samsung 840 EVO 250GB (o crucial m550 a tua discrezione) (+150€)
Raid: -- Nessuno --
Unità Ottica: Masterizzatore DVD Dual Layer 8x
Wireless: Wireless N 300 mbps Intel N7260 + Bluetooth
Modulo 3G: -- Nessuno --
Sistema operativo: -- Nessuno --
Garanzia: 24 Mesi (batteria 1 Anno) Pick-up and Return
1.244€

oppure

http://raiontech.com/it/gaming/55-raionbook-g2.html
Details :
Processore: INTEL MOBILE I7-4710MQ 4 CORE 6MB Cache 2.5 GHz (+60€)
Display: 15.6" LED FULL HD (1920x1080) 16:9 panel Matte
Memoria Ram: 8GB(2x4) DDR3-1600 CL9 (+15€)
Scheda video: Nvidia GeForce GTX850M 2GB
Hard Disk: WD 500GB 2.5" 16MB 7200RPM
Unità Ottica/2° Hard Disk(Optical Bay Caddy): Masterizzatore DVD Dual Layer 8x
SSD (mSATA): Samsung 840 EVO 250GB (+150€)
Wireless: Wireless N 300 mbps Intel N7260 + Bluetooth
Modulo 3G: -- Nessuno --
Sistema operativo: -- Nessuno --
Garanzia: 24 Mesi (batteria 1 Anno) Pick-up and Return
1 134€


lato tedesco: MSI con gtx 850 (https://www.cyberport.de/msi-ge60-apache-gaming-notebook-i7-4710hq-full-hd-gtx850m-ohne-windows-1C17-1GC_10892.html) e gtx 860 (https://www.cyberport.de/msi-ge60-apache-pro-gaming-notebook-i7-4710hq-full-hd-gtx860m-ohne-windows-1C17-1GA_12886.html) e, l'ho visto per caso, lo butto li con gtx 765 (generazione passata) (https://www.cyberport.de/msi-ge60-2oei745fd-gaming-notebook-i7-4710mq-gtx765m-ohne-windows-1C17-1H0_10892.html). A tutti va aggiunto un SSD (io metterei dentro circa 250gb)

spero di aver riassunto bene il panorama, così ti fai un'idea più precisa.
Personalmente andrei sul raiontech. La differenza tra gtx 850 e 860 si dovrebbe aggirare intorno al 15%. Se non senti la differenza vai a risparmio o puoi aggiungere qualcosa ;)

marklevinson76
28-09-2014, 20:36
@Il Picchio andy45 non stava scherzando,il celeron 1005M non è poi molto lontano dalle prestazione del processore montato sul DELL Precision M4300 dell'utente del thread.
non servono particolari risorse per autocad in 2d.

andy45
28-09-2014, 20:46
@Il Picchio andy45 non stava scherzando,il celeron 1005M non è poi molto lontano dalle prestazione del processore montato sul DELL Precision M4300 dell'utente del thread.
non servono particolari risorse per autocad in 2d.

Infatti non scherzavo, autocad in 3d richiede molte risorse, ma in 2d assolutamente no, si usa tranquillamente anche con notebook di fascia bassissima.

Il Picchio
28-09-2014, 21:02
Si ho capito che non scherzava ma non ha senso proporre una cpu dual core o addirittura single core per un uso professionale che comprende anche AutoCAD 3d (seppur poco) e calcolo strutturale con un budget simile.

Anche io faccio andare a AutoCAD sul mio vecchio i3 M 330 piuttosto bene in 2D e lo so benissimo ma non lo userei come note da lavoro che soprattutto comprende altri usi e appunto che un 1005M si avvicina come livello di prestazioni al suo core2 duo è inutile proporlo.
Anzi mi sembra un commento buttato li tanto per più che una proposta. Si bello, basta un single core peccato che non ci deve fare solo AutoCAD 2d e dubito debba tirare tre linee in croce.
Proponiamo schede grafiche di fascia alta e poi diciamo che un single core sarebbe sufficiente.

Il senso era questo.

E lo "scherzare" era sul mio stesso commento sul Celeron, beninteso.


Comunque torniamo in topic che è meglio

andy45
28-09-2014, 21:22
Lo dicevo perché non ha senso scartare l'unica workstation, quindi l'unico notebook creato e certificato proprio per lavorare con quei programmi. Siccome lo stesso Leone25 dice che il suo attuale notebook è veloce in tutto tranne che nell'apertura di file autocad di grandi dimensioni perché si dovrebbero consigliare notebook con vga e cpu superpompate?

Leone25
28-09-2014, 21:30
due domande
1-gli asus n550 hanno specifiche confrontabili con santech, e costano molto meno: la qualità è inferiore?
2- vantaggi di raiontech rispetto a santech ? visto che i prezzi sono quasi uguali


giusto ;) un bel celeron 1005M sarà l'ideale :doh:


Va bene, comunque scherzi a parte.

In italia:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Asus+N550JK&id=10&prezzomin=&prezzomax= + SSD

mi sono permesso di configurarti un paio di raiontech:


lato tedesco: MSI con gtx 850 (https://www.cyberport.de/msi-ge60-apache-gaming-notebook-i7-4710hq-full-hd-gtx850m-ohne-windows-1C17-1GC_10892.html) e gtx 860 (https://www.cyberport.de/msi-ge60-apache-pro-gaming-notebook-i7-4710hq-full-hd-gtx860m-ohne-windows-1C17-1GA_12886.html) e, l'ho visto per caso, lo butto li con gtx 765 (generazione passata) (https://www.cyberport.de/msi-ge60-2oei745fd-gaming-notebook-i7-4710mq-gtx765m-ohne-windows-1C17-1H0_10892.html). A tutti va aggiunto un SSD (io metterei dentro circa 250gb)

spero di aver riassunto bene il panorama, così ti fai un'idea più precisa.
Personalmente andrei sul raiontech. La differenza tra gtx 850 e 860 si dovrebbe aggirare intorno al 15%. Se non senti la differenza vai a risparmio o puoi aggiungere qualcosa ;)

andy45
28-09-2014, 21:57
1) Appartengono solo a segmenti di mercato diversi, gli asus sono notebook da grande distribuzione, mentre i santech no...cambia molto però l'assistenza, quella di santech è migliore.

2) Nessun vantaggio, vendono entrambi notebook su base clevo.

Il Picchio
29-09-2014, 09:21
L'unico vantaggio di santech è la garanzia triennale inclusa nel prezzo ;)