PDA

View Full Version : Garanzie e RMA


Pufferbacco
27-09-2014, 10:26
Salve volevo una informazione relativamente alla procedura RMA.

E' la prima volta che mi capita ma mi sembra un po' strana come norma di garanzia.

Io ho una scheda video difettosa NUOVA. In pratica la compro, la provo e subito inizio a vedere dei difetti; faccio dei test, quindi contatto l'assistenza dopo 13 giorni.
Il DOA è scaduto, mi dicono, perché sono passati 2 giorni da quando ho ricevuto la merce, rimane RMA che GENTILMENTE lo shop online fa per me.

Quello che non capisco è perché uno deve aspettare che il prodotto venga inviato al produttore in CINA e che siano loro a sostituirlo: tradotto vuol dire come minimo un mese.

Cioè, in Italia ci sarebbe anche la garanzia legale che obbliga il rivenditore a sostituire il prodotto difettoso e poi sta a lui procedere con il suo rivenditore.

E' davvero questa la procedura standard?

Grazie

raffy2
27-09-2014, 10:39
Che io sappia, il primo anno l'assistenza te la deve fornire il rivenditore, il secondo anno la casa madre. Non sono molto ferrato in materia, quindi se l'ho sparata grossa linciatemi :D

SuBOIcE
27-09-2014, 22:42
La garanzia è di due anni dal rivenditore, questo non vuol dire che siano obbligati a cambiartela immediatamente con un'altra.
Puoi comunque recedere entro 10 giorni lavorativi.

NeverKnowsBest
27-09-2014, 23:04
ragazzi, questa roba compratela da amazon. Non avete idea di quanto siano disponibili per rma/garanzia e affini, veramente, magari sui vari siti "specializzati" si risparmia qualcosa ma son dolori quando si tratta di rma, con amazon si và lisci. E nessuno shop deve "gentilmente" fare RMA, loro sono OBBLIGATI a farlo, chiaritelo sempre a chi vi dice il contrario.

Pufferbacco
28-09-2014, 11:21
Per essere chiaro non è che il supporto non mi abbia aiutato, anzi sono stati molto cordiali e sono stati loro a consigliarmi RMA dopo vari test.

La mia curiosità è relativa a come funziona la procedura RMA di per sé:
Per come ho capito io devo spedire al negozio la scheda e loro la mandano alla ditta che poi fa i test e me la cambia... con tempistiche di almeno 1 mesetto a occhio.
Questa è la garanzia commerciale, in pratica.

Ora io ero curioso di capire perché non sembra essere applicabile la garanzia legale che vede il venditore responsabile del prodotto.

La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto
http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html

Semma il vizio è questo (cosa che mi ha fatto notare anche il negozio)
riscontrato il vizio di conformità, effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.

La dicitura congruo tempo è vaga... e molto probabilmente se uno chiede la garanzia legale lo shop accetta ma in realtà potendo far passare il tempo che vuole prima della valutazione, può benissimo fare un RMA all'azienda e farti aspettare comunque.

In realtà su altroconsumo dico così:
Se la riparazione è urgente
Se compro la macchina fotografica digitale per documentare il mio viaggio in Cina e poco prima della partenza scopro che non funziona ho diritto alla sostituzione con una funzionante o alla riparazione urgente prima della partenza per poterla usare allo scopo per il quale l'ho acquistata. La legge parla chiaro l'azione del venditore deve essere tale da non arrecare "notevoli inconvenienti" al consumatore e il negoziante deve tenere conto della natura del bene e dello scopo per il quale il cliente lo ha acquistato. Bisogna rivendicare tale diritto con una lettera


L'unica strada in caso di difetto immediato sembra essere il diritto di recesso entro 10 giorni.

Sbaglio?

SuBOIcE
28-09-2014, 12:44
Per essere chiaro non è che il supporto non mi abbia aiutato, anzi sono stati molto cordiali e sono stati loro a consigliarmi RMA dopo vari test.

La mia curiosità è relativa a come funziona la procedura RMA di per sé:
Per come ho capito io devo spedire al negozio la scheda e loro la mandano alla ditta che poi fa i test e me la cambia... con tempistiche di almeno 1 mesetto a occhio.
Questa è la garanzia commerciale, in pratica.

Ora io ero curioso di capire perché non sembra essere applicabile la garanzia legale che vede il venditore responsabile del prodotto.


http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html

Semma il vizio è questo (cosa che mi ha fatto notare anche il negozio)


La dicitura congruo tempo è vaga... e molto probabilmente se uno chiede la garanzia legale lo shop accetta ma in realtà potendo far passare il tempo che vuole prima della valutazione, può benissimo fare un RMA all'azienda e farti aspettare comunque.

In realtà su altroconsumo dico così:



L'unica strada in caso di difetto immediato sembra essere il diritto di recesso entro 10 giorni.

Sbaglio?

Le garanzia commerciale di cui parli te è la garanzia legale, il fatto che il rivenditore mandi a riparare in rma il prodotto è normalissimo visto che non è obbligato a fornire subito in sostituzione un altro prodotto (qualcuno ha citato amazon dove ti danno sostituiscono subito l'oggetto con un altro nuovo ma questo è un servizio in più che danno loro e non è previsto dalla legge).

Il venditore deve fornire assistenza per due anni per i prodotti in garanzia, poi eventualmente c'è la garanzia del produttore (in realtà puoi rivolgerti direttamente al produttore anche nei primi due anni ma generalmente è sconsigliabile).

Per quanto riguarda il congruo termine si deve valutare la situazione soggettiva di volta in volta, la valutazione deve essere fatta dal giudice. Quindi è chiaro che nella pratica nessuno rispetta il congruo termine dato che nessuno fa causa per un paio di settimane/mesi in più di tempo di attesa.

Pufferbacco
29-09-2014, 13:11
ma allora così è la garanzia del produttore e non quella legale.
Se quella legale è a carico del venditore, è il venditore stesso che deve fare le verifiche e cambiarti il prodotto. Non può delegare il produttore.

Inoltre a me pare di capire lenggendo la legge che il congruo termine è ad appannaggio del cliente è lui a stabilirlo, per poi cercare di farsi rivalere e vedere se la sua istanza è accettata.

L'esempio più chiaro che ho visto indica che se io al momento dell'acquisto indico che mi serve un processore, ad esempio, perché entro la tal data devo assemblare un pc per qualsiasi motivo, il congruo termine è la tal data.
Se io compro una macchina fotografica indicando che lo faccio perché per il mese dopo devo usarla in un viaggio, se mi accordo subito che è rotta, il congruo termine deve comunque assicurarmi di avere una macchina fotografica per il viaggio stesso.


Inoltre è chiaro anche il fatto che qualsiasi contratto di vendita accettato in fase di acquisto che limiti la garanzia legale, non è valido nei punti limitanti il tuo diritto a meno che tu non la accetti DOPO aver chiesto la garanzia.

Goofy Goober
29-09-2014, 13:57
Di fatti se hai un pezzo difettoso e il venditore non ne ha uno per la sostituzione immediata dovrebbe procurarsi lui a sue spese un pezzo di ricambio il prima possibile, e non aspettare che il tuo venga riparato... Quello che deve aspettare che il pezzo venga riparato è il venditore stesso, che, una volta ricevuto il pezzo rigenerato o sostituito dal produttore (in caso questo risulti irreparabile) lo potrà vendere come nuovo/rigenerato a seconda dei casi.

L'RMA come applicato da molti siti internet equivale spostare il "peso" della garanzia di riparazione al cliente, invece che al negozio, che in sostanza non fa "niente".

Usare come paragone Amazon è azzardato, dato che è "fin troppo buono", dato che ti spedisce prima il pezzo nuovo e tu puoi anche provartelo con calma e, eventualmente restituire quello e tenerti il vecchio (se percaso il problema non era un malfunzionamento, ma qualche altro difettino), basta vedere come gestiscono la garanzia in negozi fisici anche, chessò tipo Euronics che finchè ha il pezzo a magazzino ti cambia immediatamente il prodotto senza manco chiederti cosa ha che non va il tuo...

Il problema dei negozi online "generici" è che tendono a non voler perdere nemmeno un euro in spese o in "tempo" pratico per la gestione delle garanzie, oltre quelli strettamente necessari per far avere, in qualche modo e con tutta calma, il pezzo sostituivo al cliente...

E, per inciso, il caso qui illustrato non rientra tra quelli peggiori, dato che spesso e volentieri anche i DOA vengono gestiti come banali RMA con tempi di attesa titanici.

SuBOIcE
29-09-2014, 14:07
ma allora così è la garanzia del produttore e non quella legale.
Se quella legale è a carico del venditore, è il venditore stesso che deve fare le verifiche e cambiarti il prodotto. Non può delegare il produttore.

Inoltre a me pare di capire lenggendo la legge che il congruo termine è ad appannaggio del cliente è lui a stabilirlo, per poi cercare di farsi rivalere e vedere se la sua istanza è accettata.

L'esempio più chiaro che ho visto indica che se io al momento dell'acquisto indico che mi serve un processore, ad esempio, perché entro la tal data devo assemblare un pc per qualsiasi motivo, il congruo termine è la tal data.
Se io compro una macchina fotografica indicando che lo faccio perché per il mese dopo devo usarla in un viaggio, se mi accordo subito che è rotta, il congruo termine deve comunque assicurarmi di avere una macchina fotografica per il viaggio stesso.


Inoltre è chiaro anche il fatto che qualsiasi contratto di vendita accettato in fase di acquisto che limiti la garanzia legale, non è valido nei punti limitanti il tuo diritto a meno che tu non la accetti DOPO aver chiesto la garanzia.

Non c'è scritto da nessuna parte che non può delegare il produttore. L'unica cosa importante è che sostituisca il prodotto entro un congruo termine.

Gli esempi che fai tu riguardo al congruo termine sono uno errato e l'altro corretto: stabilire una data senza motivazione non corrisponde ad una nessuna esigenza particolare, per quanto riguarda l'esempio della macchina fotografica invece hai ragione.

Il problema come ho detto è che la valutazione la deve fare il giudice quindi si tratta praticamente di lettera morta (in realtà puoi minacciare azione legale per fare pressione ma nessuno ricorre all'avvocato per un prodotto da poche centinaia di euro).

FreeMan
30-09-2014, 21:19
sezione errata e discussione ciclica, usa la ricerca

http://upload.freesaveweb.net/images/69055192479913738477.png

CLOSED!!

>bYeZ<