PDA

View Full Version : WIN 7 POCO REATTIVO PROBLEMI VARI


123ddssgga
26-09-2014, 19:41
salve dovrei aiutare mia sorella a sistemare il pc
ha win 7 da 4-5 anni sul pc ma non l'ha mai formattato
ovviamente in questi anni il sistema ha accumulato delle schifezze(programmi mal installati\disinstallati , quello che si lasciano dietro i virus e altro)
in sostanza il pc avrebbe bisogna di una formattazione
ma mia sorella vorrebbe evitare
ma le semplici pulizie del disco e deframmentazioni fanno poco o nulla oramai
in alternativa cosa si può fare per ottimizzarlo e renderlo prestante come un tempo ?
mi potete consigliare qualche programma
tipo registry cleaner
che ne pensate???

Eress
26-09-2014, 19:44
Intanto controlla lo stato dell'HD con CrystalDiskInfo.. Se poi risultasse a posto direi che è arrivata l'ora di un bel formattone, naturalmente salvando prima tutti ida ti sensibili della sorella :D

123ddssgga
26-09-2014, 19:52
Intanto controlla lo stato dell'HD con CrystalDiskInfo.. Se poi risultasse a posto direi che è arrivata l'ora di un bel formattone, naturalmente salvando prima tutti ida ti sensibili della sorella :D

adesso faccio la scansione ...
la formattazione ....
e quello che le avevo proposto ma è abbastanza reticente
preferirebbe altre opzioni e rimandare la formattazione per un altro pò
non si può fare proprio nulla ?

tallines
26-09-2014, 20:00
Ciao, se non ci sono settori danneggiati sarebbe meglio rimettere ex-novo il SO, mi sembra che non sia stata manutentano bene in questi 4-5 anni .

Intanto che fai le varie operazioni di scandisk, controllo del file system, scan antivrus, anti-malware.............in 20-25 minuti rimetti il SO ;)

Poi reinstalli i programmi etc etc etc e prima di tutto salva i dati che ci sono nel computer .

Dopo quasi 5 anni ci sta una formattazione, come suggerito da eress .

123ddssgga
26-09-2014, 20:12
ok graz come al solito veloci e gentilissimi ;)

adesso inizia la parte difficile... convincere mia sorella :muro:

una volta formattato installato s.o e vari programmi
con quali programmi mi consigliate di fare manutenzione al pc di mia sorella e anche al mio
... visto che vi ho disturbato cerco di imparare qualche dritta in + .. ;)
io di solito faccio una pulizia di sistema quasi tutti i giorni
e deframmento gli hard disk con defraggler 1 volta ogni 2 mesi
scansioni anti virus e anti malware quasi tutti i giorni
che altro posso fare ?
mi consigliate di usare registry cleaner ? o altri programmi ?
o va bene così
vorrei sempre aver un sistema veloce e performante

Blue_screen_of_death
26-09-2014, 21:05
Per migliare la reattività del sistema segui questa guida.

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41563071

per il resto

niente pulitori di.registro. creano solo problemi.

in windows 7 la deframmentazione è automatica. evitare di usare pulitori di terze parti.

usare mse come antivirus. piena compatibilità. Free. leggero. 0 problemi

tallines
26-09-2014, 21:35
... visto che vi ho disturbato cerco di imparare qualche dritta in +
io di solito faccio una pulizia di sistema quasi tutti i giorni
e deframmento gli hard disk con defraggler 1 volta ogni 2 mesi

Per la pulizia usa Atf Cleaner (http://www.majorgeeks.com/files/details/atf_cleaner.html) standalone, prima click su Select All poi su Empy Selected .

Usa CCleaner alla voce Pulizia .

Questi li puoi usare ogni qual volta esci da internet .

La deframmentazione farla una volta ogni due mesi, per è sbagliato .

La devi fare ogni volta che installi-disinstalli qualcosa, se crei file di word-excel........se scarichi qualcosa dalla rete............

Gli scan ogni giorno mi sembra eccessivo, se hai l' antivirus in real-time come deve essere, basta che fai gli scan se inizi a notare qualche rallentamento o qualche comportamento strano del SO .

Per le risorse freeware, usa la versione Portable, cosi non installi niente e il pc è più snello .

All' avvio lascia che si carichino solo l' antivirus e il firewall esterno a windows, se l' hai installato .

123ddssgga
26-09-2014, 23:29
Per la pulizia usa Atf Cleaner (http://www.majorgeeks.com/files/details/atf_cleaner.html) standalone, prima click su Select All poi su Empy Selected .

Usa CCleaner alla voce Pulizia .

Questi li puoi usare ogni qual volta esci da internet .

La deframmentazione farla una volta ogni due mesi, per è sbagliato .

La devi fare ogni volta che installi-disinstalli qualcosa, se crei file di word-excel........se scarichi qualcosa dalla rete............

Gli scan ogni giorno mi sembra eccessivo, se hai l' antivirus in real-time come deve essere, basta che fai gli scan se inizi a notare qualche rallentamento o qualche comportamento strano del SO .

Per le risorse freeware, usa la versione Portable, cosi non installi niente e il pc è più snello .

All' avvio lascia che si carichino solo l' antivirus e il firewall esterno a windows, se l' hai installato .

ok grazie

Atf Cleaner non lo conosce cosa fa in pratica ?
ogni quanto lo devo usare ?

CCleaner lo utilizzavo prima ma faceva fin troppo bene il suo lavoro ...
una volta mi ha cancellato tutte le icone di office e dei collegamenti di altri programmi
d'allora preferisco usare il programma di pulizia inserito in win 7

mentre defraggler lo trovo molto + performante della deframmentazione dischi inserita in win 7
in che senso è sbagliato fare la deframmentazione ogni 2 mesi .. è troppo poco?
io i documenti word excel e simili li creo e li cancello quasi tutti i giorni ... installare e disinstallare programmi meno (all'occorrenza installo i programmi che mi servono ;) )

"Gli scan ogni giorno mi sembra eccessivo"
e che sono diventato un pò paranoico ... in quanto c'era un periodo in cui beccavo virus come se piovesse(scaricavo molto)
anche se da quanto ho messo su avast free come anti virus + Malwarebytes come Anti-Malware
non becco quasi + niente (praticamente solo Malware di bassa lega tipo cookie ... un trojan una tantum )
il brutto e che Malwarebytes Anti-Malware nella versione free non ha il real-time ne gli aggiornamenti automatici e questo comporta un problema costante con i malware mentre avast 2014 blocca bene i virus

l'avvio lo dovrei snellire
se non ricordo male digito msconfig e devo togliere i flag
sui programmi che non voglio caricare all'avvio
solo che alcune\molte voci non sono a cosa servono e non vorrei disabilitare servizi utili altre invece mi vengono comode es programmini per gestire periferiche stampanti hd esterni è utile che sia avviino subito così quando ho bisogno delle varie periferiche basta collegare il dispositivo o salvare il profile pre-caricato e tutto e subito pronto

Blue_screen_of_death
26-09-2014, 23:33
Al post 6 ti ho scritto tutto quello che ti serve.

123ddssgga
27-09-2014, 13:03
Al post 6 ti ho scritto tutto quello che ti serve.

ok graz il post 6 mi era sfuggito
ieri ero stanco ;)
è davvero completa quella guida
potresti rispondere alle perplessità del mio post precedente
tipo la deframmentazione ... perchè sconsiglio di usare programmi di terze parti ?
defraggler lo uso da anni è mi sembra ottimo meglio dello strumento integrato in win 7

con MSE indendi Microsoft Security Essentials .. dai test visti in rete mi sembra a livello di avast 2014 +o-

Khronos
27-09-2014, 13:43
d'allora preferisco usare il programma di pulizia inserito in win 7

bravo.

mentre defraggler lo trovo molto + performante della deframmentazione dischi inserita in win 7
in che senso è sbagliato fare la deframmentazione ogni 2 mesi .. è troppo poco?
io i documenti word excel e simili li creo e li cancello quasi tutti i giorni ... installare e disinstallare programmi meno (all'occorrenza installo i programmi che mi servono ;) )

nei sistemi unix/linux, il defrag è eseguito direttamente dal file system nel caso ce ne sia il bisogno.
da Windows Vista in poi, il defrag è diventato un Servizio a esecuzione programmata. quando l'utente lascia l'harddisk in IDLE, se e solo se ce n'è bisogno, viene deframmentato.

usare IN PIU' un altro deframmentatore, va in contrasto con il lavoro di quello integrato.
quindi, O ti ricordi te di deframmentare col tuo (e disattivi totalmente il servizio di defrag automatico), e quando deframmenti non usi il pc,
O te ne freghi del tuo defrag, e lasci lavorare il tuo sistema.

tanto stai tranquillo, una frammentazione del "2%" con 500GB di spazio libero, non vuol dire "devi deframmentare immediatamente".
anzi, fai lavorare il disco inutilmente per spostare 3 file.

"Gli scan ogni giorno mi sembra eccessivo"
e che sono diventato un pò paranoico ... in quanto c'era un periodo in cui beccavo virus come se piovesse(scaricavo molto)
anche se da quanto ho messo su avast free come anti virus + Malwarebytes come Anti-Malware
non becco quasi + niente (praticamente solo Malware di bassa lega tipo cookie ... un trojan una tantum )
il brutto e che Malwarebytes Anti-Malware nella versione free non ha il real-time ne gli aggiornamenti automatici e questo comporta un problema costante con i malware mentre avast 2014 blocca bene i virus
domanda. per lavoro io visito siti internet di qualunque tipologia. e mi capita di scaricare anche file poco promettenti.
ma non ho ancora visto sul mio pc una fanta-infezione, quindi non riesco a capire cosa facciate tutti voi.
o non sapete distinguere un file fake (ci vuole veramente poco),
o non guardate lo schermo quando usate il pc (ci vuole veramente poco).

voler usare un certo comportamento usando un pc vuol dire sapere dei rischi che si incorrono, e saperli contrastare.

un antivirus,
NON
CONTRASTA
UN EMERITO
ACCIDENTE.

semmai, "ti aiuta a liberarti delle cazzate",
ma oramai le hai fatte arrivare e ti hanno aperto il pc a fisarmonica.

non devi farle arrivare, le cazzate. non ci devi cliccare sopra.
punto.

ma li usate gli antiPubblicità sui browser? adBlock e via dicendo?

anche se usate Internet Explorer, e senza usare Tool Esterni. si chiama "lista di monitoraggio", li.


riguardo il tuo dubbio, io ne ho provati parecchi. l'unico che non mi ha devastato il sistema con servizi pesanti è stato MSE. poi ognuno fa come vuole. in windows 8 MSE è integrato nativo nel sistema, quindi viaggio con quello senza scaricare altra roba.
con Seven sei padrone di scegliere.



l'avvio lo dovrei snellire

fai uno scan avviando questo bel AutoRuns (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb963902.aspx) in modalità Amministratore.

e posta il report.

ovviamente le modifiche eventuali dovrai farle sempre con Autoruns, Sempre avviato Amministratore.

Eress
27-09-2014, 14:20
domanda. per lavoro io visito siti internet di qualunque tipologia. e mi capita di scaricare anche file poco promettenti.
ma non ho ancora visto sul mio pc una fanta-infezione, quindi non riesco a capire cosa facciate tutti voi.
o non sapete distinguere un file fake (ci vuole veramente poco),
o non guardate lo schermo quando usate il pc (ci vuole veramente poco).

voler usare un certo comportamento usando un pc vuol dire sapere dei rischi che si incorrono, e saperli contrastare.

un antivirus,
NON
CONTRASTA
UN EMERITO
ACCIDENTE.

semmai, "ti aiuta a liberarti delle cazzate",
ma oramai le hai fatte arrivare e ti hanno aperto il pc a fisarmonica.

non devi farle arrivare, le cazzate. non ci devi cliccare sopra.
punto.

ma li usate gli antiPubblicità sui browser? adBlock e via dicendo?

anche se usate Internet Explorer, e senza usare Tool Esterni. si chiama "lista di monitoraggio", li
Quoto tutto, in particolare quest'ultima parte del post. Per quanto mi riguarda, sono 5 anni che gli AV residenti non risiedono più nei miei computer, con OS X, Linux o Windows che siano.

tallines
27-09-2014, 16:17
ok grazie

Atf Cleaner non lo conosce cosa fa in pratica ?
ogni quanto lo devo usare ?

Pulisce i file temporanei di internet e quello che vedi quando lo avvii con un doppio click, è in formato standalone .

Quindi per avviarlo, basta doppio click sull' eseguibile .

Ogni volta che esci dalla rete, usalo .

CCleaner lo utilizzavo prima ma faceva fin troppo bene il suo lavoro ...
una volta mi ha cancellato tutte le icone di office e dei collegamenti di altri programmi
d'allora preferisco usare il programma di pulizia inserito in win 7

Usalo solo alla voce Pulizia, non Registro .

mentre defraggler lo trovo molto + performante della deframmentazione dischi inserita in win 7
in che senso è sbagliato fare la deframmentazione ogni 2 mesi .. è troppo poco?
io i documenti word excel e simili li creo e li cancello quasi tutti i giorni ... installare e disinstallare programmi meno (all'occorrenza installo i programmi che mi servono ;) )
Se usi un deframmentatore esterno, disattiva la deframmentazione in automatico di W7 .
"Gli scan ogni giorno mi sembra eccessivo"
e che sono diventato un pò paranoico ... in quanto c'era un periodo in cui beccavo virus come se piovesse(scaricavo molto)
anche se da quanto ho messo su avast free come anti virus + Malwarebytes come Anti-Malware
non becco quasi + niente (praticamente solo Malware di bassa lega tipo cookie ... un trojan una tantum )
il brutto e che Malwarebytes Anti-Malware nella versione free non ha il real-time ne gli aggiornamenti automatici e questo comporta un problema costante con i malware mentre avast 2014 blocca bene i virus

Bisogna capire dove si va on line ;), leggi la firma sulla Sicurezza, su come scaricare.....;)
l'avvio lo dovrei snellire
se non ricordo male digito msconfig e devo togliere i flag
sui programmi che non voglio caricare all'avvio
solo che alcune\molte voci non sono a cosa servono e non vorrei disabilitare servizi utili altre invece mi vengono comode es programmini per gestire periferiche stampanti hd esterni è utile che sia avviino subito così quando ho bisogno delle varie periferiche basta collegare il dispositivo o salvare il profile pre-caricato e tutto e subito pronto
Con il comando msconfig entri in Configurazione di sistema .

In Servizi metti il segno di spunta alla voce "nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti togli il segno di spunta, tranne all' antivirus e dove c'è scritto driver .

In Avvio togli il segno di spunta a tutte le voci tranne all' antivirus e dove c'è scritto driver .

Eress
27-09-2014, 17:26
mentre defraggler lo trovo molto + performante della deframmentazione dischi inserita in win 7
in che senso è sbagliato fare la deframmentazione ogni 2 mesi .. è troppo poco?
Lascia la deframmentazione affidata allo strumento di sistema, NON utilizzare programmi esterni, fanno solo guai e alla lunga ti massacrano anche l'HD.
Non devi essere tu a stabilire quando e come deframmentare.
Lo strumento integrato di Windows lavora ottimamente, solo ed esclusivamente quando è necessario, conoscendo meglio di tutti gli altri il sistema Windows di cui fa parte.